Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 5 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Guzzi Lodola 235 [le fasi del restauro]
16198838
16198838 Inviato: 13 Dic 2020 22:45
 

purtroppo sono nuovo e ancora non conosco bene come caricare le foto… chiedo scusa...

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198839
16198839 Inviato: 13 Dic 2020 22:47
 

gippiguzzi ha scritto:
Benvenuto 0509_welcome.gif
Purtroppo, tranne una, le foto non si vedono icon_wink.gif

Se non sai come si faccia, opera così :

- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif
Grazie 1000 per l'informazione...
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : prima di aprire nuovi Topic devi usare la funzione "cerca", Di Topic sul Lodola 235 ce n'erano già.
Questa volta accodo io. Per le prossime ricordalo 0509_up.gif
 
16199184
16199184 Inviato: 16 Dic 2020 1:58
 

Bel lavoro!
Toglimi una curiosità: il silenziatore l'hai accorciato tu ?
Perchè quello originale per quanto ne so era più lungo e chi lo replica lo dovrebbe fare lungo come l'originale
Questo è un mio restauro di qualche annetto fa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il silenziatore che avevo acquistato, come si vede, era lunghissimo!
Avevo letto che in passato i possessori della Lodola 235 solitamente tagliavano il silenziatore perché così lungo limitava le prestazioni.
 
16199222
16199222 Inviato: 16 Dic 2020 12:58
 

La lunghezza dello scarico conta per il regime e la potenza del motore, ma dipende anche dalla struttura tecnica (principalmente per l'albero a camme distribuzione), quindi prima di modificarlo, meglio chiedere i dati da chi se ne intende e conosce.
 
16199479
16199479 Inviato: 18 Dic 2020 12:04
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Queste sono le misure del silenziatore originale che si trovano sul libretto di uso e manutenzione

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui si vede la lunghezza (sempre dal manuale di uso e manutenzione.
 
16199494
16199494 Inviato: 18 Dic 2020 14:52
 

Se i numeri di omologazione sono uguali (all'originale), vuol dire che va bene, e anche la motorizzazione in fase di revisione, non può può creare guai. Però le marmitte scarico tuttora non sono originali, ma fatte da costruttori che le hanno copiate, magari con la parte interna del silenziatore diversa.
 
16208801
16208801 Inviato: 14 Feb 2021 0:30
 

Ciao a tutti, spero di fare bene a scrivere qui. Sto cercando di rimettere in sesto una Lodola 235. Ma ho un po' di difficoltà con l'impianto elettrico. 1) il verde della dinamo arrivava direttamente al 51 nel farò, il l'ho spostato sul regolatore di tensione,come da manuale.
2) attaccando la batteria mi si accende la spia, che si spegne quando inserisco la chiave...mi aspettavo il contrario.
Si accende la luce da città, ma non quella da campagna.
Dato che ho verificato 10 volte l'impianto, ora non mi resta che aprire il faro e rivedere tutti i collegamenti...me lo consigliate o no?
 
16208986
16208986 Inviato: 15 Feb 2021 10:02
 

Ciao Francecic, per quanto concerne il punto 2) è giusto che succeda così. La spia rossa deve accendersi quando inserisci la chiave (quindi quando si chiude il circuito con batteria montata) e spegnersi quando avvii il motore, questo indica che la dinamo sta funzionando correttamente e manda corrente all’impianto.
 
16216421
16216421 Inviato: 26 Mar 2021 21:01
 

salve a tutti,sono possessore di lodola 235 del mio babbo e ho quasi finito restauro,va in moto ma si spegne quasi subito per via della carburazione grassa,sebbene aria tutta aperta, (ghigliottina posteriore tutto alzata) e il suo carburatore originale ..cosa puo essere? da registrare valvole?( fatto rettifica) icon_confused.gif
 
16216524
16216524 Inviato: 27 Mar 2021 17:52
 

Sei sicuro che la carburazione sia grassa?!? Hai guardato la candela?!?
Se è davvero grassa devi controllare che il getto del max sia quello prescritto ed eventualmente smagrire abbassando di una tacca lo spillo conico.
 
16217447
16217447 Inviato: 31 Mar 2021 22:39
 

e' tutto originale da sempre,non cambiato nulla se non pistone e rettificato cilindro..mah..
 
16217482
16217482 Inviato: 1 Apr 2021 0:40
 

la benzina verde attuale è più fluida della rossa di una volta. Spesso si rende necessario cambiare il getto del max originale con uno più piccolo di 4-5 punti per compensare questa differenza ed avere la carburazione giusta.
A parte questo discorso, la regolazione dello spillo conico è un'operazione che fa parte delle procedure necessarie per aggiustare la carburazione ed è comune a tutti i motori a carburatore.
 
16217490
16217490 Inviato: 1 Apr 2021 7:00
 

Visto che siamo in tema e la conversazione è viva, anche io Vi descrivo il mio piccolo problema con una lodola 235.

Con motore al minimo e moto su cavalletto il motore tende a spegnersi, se la inclino verso sinistra i giri salgono e se la inclino verso destra scendono;in sostanza al semaforo per far stare la moto accesa la devo pendere leggermente a sinistra. Premetto che non è questione di cavo acceleratore corto e che il carburatore (originale e revisionato) non lavora perfettamente in bolla perché toccherebbe in alto il tubo del telaio, potrebbe forse dipendere da quest’ultimo fatto?

Grazie icon_smile.gif
 
16217549
16217549 Inviato: 1 Apr 2021 13:09
 

Francescoztl2 ha scritto:
Visto che siamo in tema e la conversazione è viva, anche io Vi descrivo il mio piccolo problema con una lodola 235.

Con motore al minimo e moto su cavalletto il motore tende a spegnersi, se la inclino verso sinistra i giri salgono e se la inclino verso destra scendono;in sostanza al semaforo per far stare la moto accesa la devo pendere leggermente a sinistra. Premetto che non è questione di cavo acceleratore corto e che il carburatore (originale e revisionato) non lavora perfettamente in bolla perché toccherebbe in alto il tubo del telaio, potrebbe forse dipendere da quest’ultimo fatto?

Grazie icon_smile.gif


E' una caratteristica di tutti i carburatori a vaschetta laterale....non preoccuparti. 0509_up.gif

Per regolare il minimo ci dovrebbe essere la vite apposita....dico dovrebbe perche' non so esattamente che carburatore monta la Lodola 235.
Da quello che scrivi credo che tu debba rivedere tutta la carburazione e poi vedrai che la moto andra' bene.

Vedi se questo articolo puo' aiutarti Principali elementi della Carburazione
 
16217554
16217554 Inviato: 1 Apr 2021 13:22
 

Provo anche il gioco valvole..
 
16217574
16217574 Inviato: 1 Apr 2021 15:21
 

Molto probabilmente la carburazione è troppo grassa al minimo. Sul carburatore c'è una vite di regolazione, può essere a dx o sx (contrario della posizione della vaschetta) che generalmente (per non tutti i carburatori) allentandola dimiuisce la carburazione del motore al minimo, che aumenterà di giri e per diminuirli si userà la vite che regola la valvola del'acceleratore, fino a che il motore al minimo si ferma. Si ristringe la vite per circa mezzo giro in modo che il motore giri al minimo regolarmente. La moto consumerà meno ed andrà molto meglio, poichè nelle condizioni attuali, lascia sempre la candela bagnata.
 
16218370
16218370 Inviato: 6 Apr 2021 8:46
 

formulo ipotesi: sostituito pistone ,rettifica,ecc ; ho registrato valvole e motore andato in moto sebbene la carburazione non perfetta (probabilmente senza marmitta non era ottimale ) pero' e' stato acceso e anche al minimo girava discretamente,questo per circa 10 min. poi spento tutto e riacceso giorni dopo si accende al primo colpo ma resta in moto per 10 secondi e poi si spegne e riesco ad avviarlo dopo almeno 15 min. ma risultato lo stesso; presumo siano da rivedere gioco valvole? procedo poi vi diro' 0510_help.gif
 
16218387
16218387 Inviato: 6 Apr 2021 10:06
 

Molto probabilmente la candela è bagnata (nera) da sostituire con una molto calda 145 o 175 grado termico, poichè la benzina attuale è molto più fluida di quella che si usava fino a circa 30 anni fa. Inoltre va diminuito il getto max di 3 o 4 numeri. Evitare di far girare il motore al minimo per tanto tempo, poichè la candela si annerisce. L'importante è aver regolato la vite dell'aria del carburatore, in modo da dargli la miscela aria e benzina all minimo, più magra possibile. Per la regolazione delle valvole, se sul pedale drlla messa in moto, si sente la compressione, vuol dire che non dà rogne per l'avviamanto.
 
16218439
16218439 Inviato: 6 Apr 2021 12:32
 

mariolodola ha scritto:
formulo ipotesi: sostituito pistone ,rettifica,ecc ; ho registrato valvole e motore andato in moto sebbene la carburazione non perfetta (probabilmente senza marmitta non era ottimale ) pero' e' stato acceso e anche al minimo girava discretamente,questo per circa 10 min. poi spento tutto e riacceso giorni dopo si accende al primo colpo ma resta in moto per 10 secondi e poi si spegne e riesco ad avviarlo dopo almeno 15 min. ma risultato lo stesso; presumo siano da rivedere gioco valvole? procedo poi vi diro' 0510_help.gif


Una semplice constatazione: il foro di sfiato del serbatoio è aperto?!?
Sicuramente non è un problema di registrazione valvole.
 
16218446
16218446 Inviato: 6 Apr 2021 12:47
 

si a posto, ma questo problema lo dava gia' con un bidoncino provvisorio che avevo fatto per prova..
 
16218487
16218487 Inviato: 6 Apr 2021 17:13
 

Il guaio di non ripartire bene e non tenere il minimo dipende dalla carburazione e dal grado termico della candela. La causa di questi guai è la benzina attuale che è molto più fluida di quella che si usava oltre i 30 anni fa. La soluzione: usare candele grado termico 145 o 175, diminuire il getto max del carburatore, 3 o 4 numeri. Dopo queste operazioni, regolare la carburazione al minimo (vite regolazione aria carburatore) allentando la vite orizzontale con molletta, il motore aumenterà di giri, per diminuirli usare la vite della vaivola gas carburatore (posizione peperdicolare, sopra la vite aria), ripere fino a che il motore si spegne. Richiudete la vite orizzontale 1/2 o 3/4 giro, in modo che il motore giri a 800/900 giri.
 
16219450
16219450 Inviato: 11 Apr 2021 20:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

aggiornamento: come supposto le valvole avevano un gioco pari a 0, ; registrate (con gioco di 0,10/per aspirazione e 0,15 per scarico) il motore gira abbastanza bene ^? e ho scoperto che con serbatoio provvisorio ( classica bottiglia con tubo la benzina non scendeva per quello si spegneva.. 0510_sad.gif niente carburazione grassa,) pero' devo ripetere tuttao gioco valvole per assestamento della testata eusa_wall.gif ri-stretto i bulloni della stessa( a 3,5 nm) con chiave dinamometrica ^?e:adesso devo risolvere delle perdite olio varie e spero di essere a posto,saluti
 
16219452
16219452 Inviato: 11 Apr 2021 21:02
 

Bene...dalla foto si vede che hai fatto un .bel lavoro !! Complimenti!!
Io stò finendo una 175... icon_wink.gif
 
16219454
16219454 Inviato: 11 Apr 2021 21:12
 

Posso chiedere dove hai letto le indicazioni per la coppia di serraggio dei prigionieri della testa? Le ho cercate a lungo ma non sono mai riuscito ad imbattermici icon_smile.gif
 
16219456
16219456 Inviato: 11 Apr 2021 21:39
 

Ho chiesto a un vecchio meccanico specialista di questi mezzi, ma ero memore di questa misura su un kawasaki 400,magari non c'entra niente però come base per serraggio ci può stare.. Pero Devo controllare sulla bibbia di officina può darsi ci sia.🙄🤔
 
16219610
16219610 Inviato: 12 Apr 2021 16:16
 

Non è facile trovare i dati serraggio bulloni testa/cilindro, poichè a quell'epoca pochissimi (solo grossi concessionari, ora quasi tutti spariti) avevano i dati dalla casa costruttrice.
 
16219615
16219615 Inviato: 12 Apr 2021 16:29
 

Infatti non sono riportati... teniamolo a mente e diffondiamo il verbo.. 0509_doppio_ok.gif eusa_clap.gif
 
16221036
16221036 Inviato: 20 Apr 2021 8:25
 

finalmente dopo innumerevoli imprevisti 0509_si_picchiano.gif e intoppi vari.... 0509_banana.gif 0509_doppio_ok.gif finita!!!! 0509_campione.gif
una cosa: dallo sfiato motore posto sopra il pignone esce un po troppo olio che come logico lascia la goccia in terra e non mi piace, si puo' fare qualcosa per evitarlo? oppure ogni volta che mi fermo devo mettrere il scodellino di raccolta? 0510_mina.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16221054
16221054 Inviato: 20 Apr 2021 10:05
 

Ottimo lavoro!
0509_up.gif
direi che sei giovane, Io alla mia avevo messo il manubrio alto perchè con quello non riuscivo a guidarla, troppo scomodo
 
16221055
16221055 Inviato: 20 Apr 2021 10:07
 

mariolodola ha scritto:
...dallo sfiato motore posto sopra il pignone esce un po troppo olio.....

Che lavori hai fatto al motore ?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©