Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Guzzi Lodola 235 [le fasi del restauro]
15762755
15762755 Inviato: 7 Feb 2017 16:34
 



Confermo, quella sul serbatoio non ci va.
Me lo ricordo bene perché quando portai a filettare il serbatoio della mia gli diedi anche il kit delle decalco comprate al mercatino, in modo che potesse attaccarle. Fesso io che gli avevo dato tutto il kit, se sapevo che mi attaccava anche quella al centro ritagliavo e gli davo solo le due laterali
0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
Poi, non sapendo come fare a staccarla e preso dalla paura di rovinare la verniciatura, ce l'avevo lasciata.
 
15764247
15764247 Inviato: 10 Feb 2017 15:32
 

Ciao. chiedo un consiglio per la regolazione delle puntine della lodola 235.
Sul manuale c'è scritto:
- regolare l'apertura massima delle puntine a 0,4 mm.
- inserire tra le puntine un foglio di carta velina sottile,
- segnare sul volano un punto 23 mm dal PMS in senso orario,
- ruotare il volano 1/2 giro in senso antiorario rispetto al PMS,
- ruotare il volano piano in senso orario tirando leggermente la carta velina
Quando il punto (23 mm) passa in corrispondenza esatta della freccia di riferimento sul carter la velina si deve sfilare. Se si sfila prima è anticipata se si sfila dopo è ritardata.
Le domande sono due:
1) quanto sottile deve essere la velina e quanto forte bisogna tirare durante la prova? Variando queste due cosa varia anche di diversi mm il punto in cui si sfila.
2) immagino che sul manuale abbiano escogitato il sistema della velina perchè magari all'epoca i tester non erano cosa comune, ma se faccio la stessa prova misurando col tester non ottengo una regolazione più precisa?
Ciao e grazie.
 
15764268
15764268 Inviato: 10 Feb 2017 16:31
 

Ciao Alfio, io ho usato una cartina da sigaretta; tira abbastanza sia da non farla strappare prima che si aprano e sia che si sfili appena staccano icon_smile.gif
Riguardo ai mm sulla periferia del volano, le tacche di PMS e Apertura ruttore sono già segnate sul volano stesso. Ho seguito le istruzioni da manuale, qualche tentativo prima di trovare il punto esatto del piatto porta puntine e l'accensione è venuta come mamma Guzzi voleva.

Già che ci siamo, vi pongo questa domanda: voi anticipate l'accensione come alcuni consigliano di fare con i nuovi carburanti?
 
15764312
15764312 Inviato: 10 Feb 2017 18:18
 

Provare con il tester è una misurazione migliore, poiché si trova il punto esatto dell'accensione. A puntine chiuse, il tester va al massimo (resistenza a massa), girando piano il volano, nel senso di rotazione, all'apertura delle puntine, scenderà (resistenza bobina). Questo è il punto preciso accensione. Qualche mm. in più o meno, contano poco.
 
15764334
15764334 Inviato: 10 Feb 2017 19:00
 

Confermo la tesi di Guido eusa_clap.gif in quanto nel mese che sono impazzito a risolvere il problema scintilla e non sapendo più cosa provare e testare ho fatto affidamento solo ed esclusivamente sulla verità detta dal tester anche se la prova della velina rimane sempre valida.
Poi quanche mm +/- rimane impercettibile anche perchè ad oggi le varianti rispetto a 60 anni fa sono molte.....olio, benzina, additivi....
 
15764723
15764723 Inviato: 11 Feb 2017 21:36
 

Bene oggi ho acceso il motore banco. Per la prima accensione ho pedalato sei o sette volte ma poi è partito. Dopo averlo scaldato un po ho reolato il minimo e gira bene anche con un minimo bello basso.

Quando accellero tende a sfarfallare/scoppiettare un po', però senza il silenziatore con il casino che fa non è facile (almeno per me) capire se è a posto o se devo modificare qualche regolazione.

Ho notato e su questo vi chiedo aiuto due cose che non mi convincono e vi chiedo se è normale:
1) Le puntine fanno un po' di scintille, specialmente su di giri
2) Quando il motore è su di giri dal carburatore esce del vapore di benzina

Ciao e grazie.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15764726
15764726 Inviato: 11 Feb 2017 21:41
 

PS le puntine le ho regolate con il tester però per curiosità faro anche la prova con la cartina da sigarette....magari può tornare utile.
 
15764754
15764754 Inviato: 11 Feb 2017 23:28
 

mister_alfio ha scritto:
PS le puntine le ho regolate con il tester però per curiosità faro anche la prova con la cartina da sigarette....magari può tornare utile.

La regolazione migliore e più precisa è quella fatta con il tester...la verifica con la cartina da sigarette è più empirica e quindi abbastanza inutile.. eusa_think.gif

Se le puntine scintillano, è per colpa del condensatore che non fa il suo lavoro e quindi andrebbe sostituito!
 
15764762
15764762 Inviato: 11 Feb 2017 23:55
 

Se nebulizza benzina dal carburatore le cause possono essere due :
- valvola di aspirazione puntata o che non chiude bene
- fase distribuzione errata (valvola di aspirazione che chiude troppo tardi con il pistone in fase di risalita)
 
15764890
15764890 Inviato: 12 Feb 2017 13:08
 

AIUTO - Ho riaperto il coperchio valvole e ho trovato 0,1 allo scarico e 0 all'aspirazione....

Le avevo regolate rispettivamente 0,2 e 0,05 come da manuale. E' possibile che scaldandosi le guarnizione nuove si siano schiacciate abbassando la testa di un decimo di mm?? Altrimenti non mi spiego il perchè....

Ho anche verificato la fase delle valvole (che non avevo smonatato) provando lo scarico come indicato nel manuale ed è a posto. Cioè lo scrico si apre circa 230 mm sul volano prima del PMS. in teroria di conseguenza l'aspirazion dovrebbe essere a posto

Poi però ho provato con uno stecchino di legno infilato nel foro candelae e effettivamente il pistone ricomincia a salira con la valovola di aspirazione ancora aperta. Con la poca precisione del metodo rudimentale che ho utilizzato, l'aspirazione si chiude del tutto dopo che il pistone ha fatto circa un cm in salita...
 
15764905
15764905 Inviato: 12 Feb 2017 14:10
 

mister_alfio ha scritto:
AIUTO - Ho riaperto il coperchio valvole e ho trovato 0,1 allo scarico e 0 all'aspirazione....

è normale che dopo l'assestamento ci sia da registrare di nuovo le valvole e riprendere il serraggio della testa...la mancanza di gioco della valvola di aspirazione, se non addirittura leggermente puntata, basterebbe comunque a spiegare il ritorno dal carburatore, visto che la fasatura distribuzione, che hai ricontrollato, pare sia corretta. 0509_up.gif
 
15765250
15765250 Inviato: 13 Feb 2017 10:51
 

mister_alfio ha scritto:
AIUTO - Ho riaperto il coperchio valvole e ho trovato 0,1 allo scarico e 0 all'aspirazione....

Le avevo regolate rispettivamente 0,2 e 0,05 come da manuale. E' possibile che scaldandosi le guarnizione nuove si siano schiacciate abbassando la testa di un decimo di mm?? Altrimenti non mi spiego il perchè....

Ho anche verificato la fase delle valvole (che non avevo smonatato) provando lo scarico come indicato nel manuale ed è a posto. Cioè lo scrico si apre circa 230 mm sul volano prima del PMS. in teroria di conseguenza l'aspirazion dovrebbe essere a posto

Poi però ho provato con uno stecchino di legno infilato nel foro candelae e effettivamente il pistone ricomincia a salira con la valovola di aspirazione ancora aperta. Con la poca precisione del metodo rudimentale che ho utilizzato, l'aspirazione si chiude del tutto dopo che il pistone ha fatto circa un cm in salita...


Se hai messo le guarnizioni nuove è normale, dopo le prime accensioni rimetti in tensione i prigionieri e ricontrolli il gioco valvole perché la testa sicuramente di un po' si è abbassata.
E' normale anche il fatto che la valvola di aspirazione chiuda poco dopo il PMI e la cosa è ininfluente per il tuo problema che a questo punto presumo sia dovuto alla valvola leggermente puntata.
 
15766033
15766033 Inviato: 14 Feb 2017 19:03
 

RenPag ha fatto una precisa valutazione dei problemi di mister alfio. Per la regolazione della carburazione, bisogna avere il tubo scarico completo e montato, che regola la velocità di uscita dei gas. Per il gioco valvola aspirazione anche 0,1 mm. sarebbe più sicuro.
 
15767275
15767275 Inviato: 17 Feb 2017 11:49
 

Grazie ragazzi, nel prossimo we regolo e riprovo con lo scarico montato.

Con il suggerimento di Guido sullo scarico mi è però venuto un dubbio, non è che anche la carburazione, senza filtro, risulta più magra per l'aria che entra più lieramente?


Ciao.

PS il condensatore è nuovo però le punine scintallo un po' ugualmente. L'ho preso da un ricambista che me l'ha venduto come identico all'originale. In realtà sopra, a differenza dell'originale, non c'è indicato nulla.
 
15768671
15768671 Inviato: 20 Feb 2017 19:55
 

Senza filtro aria al carburatore l'aria entra più liberamente, ma al minimo non conta. Conta la resistenza all'uscita del gas dallo scarico, prodotto dal tubo e silenziatore.
 
15784875
15784875 Inviato: 26 Mar 2017 21:23
 

Ho sospeso i lavori per un po' ma piano piano procedo. Il motore è a posto. ho sostituito il condensatore riregolato le valvole e adesso va in moto alla prima pedalata e tiene un minimo che si contano gli scoppi.

Osservando il telaio ho trovato due ammaccature sulle culle vicino al punto di attacco delle pedane. Sia a destra che a sinistra. Viste così sembrano quasi che siano state piegate e raddrizzate. Però almeno apparentemente non ci sono altri punti storti.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Voi cose ne pensate???
 
15790338
15790338 Inviato: 5 Apr 2017 16:03
 

Ha sicuramente preso un colpo sia sulla pedana SX che sulla DX; i tubi sono in acciaio piuttosto sottile ed elastico, succede che in quella zona si trovino telai piegati, anche la mia è messa così come la tua e per ora risulta del tutto ininfluente.
 
15791812
15791812 Inviato: 8 Apr 2017 0:54
 

Potrei anche sbagliarmi, ma vi faccio una domanda. Le incisioni sui tubi del forcellone Dx e Sx sono uguali? Se così è, probabilmente era così, anche da nuova, provocate dalla lavorazione dei tubi.
 
15796877
15796877 Inviato: 17 Apr 2017 10:47
 

Effettivamete ci ho dovuto guardare bene bene, ma nella mia quello SX è meno profondo.
Però ho provato di misurare la simmetria del telaio e, per la precisione che si può avere con un metro, non mi sembra ci siano altri problemi.
Ciao.
 
15798578
15798578 Inviato: 19 Apr 2017 18:29
 

Probabilmrnte quelle due ammaccature esistevano già da quando la moto era nuova, (lavorazione e saldatura attacchi ammortizzatori).
 
15916240
15916240 Inviato: 18 Dic 2017 15:19
 

Ciao, dopo la pausa estiva ho ripreso i lavori. Ho iniziato a smontare le ruote per riverniciare i raggi e nell'anteriore ho trovato la bella sorpresa che si vede in foto. Il tamburo è rotto e saldato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Secondo voi può tenere una ruota riparata in questo modo?

Tra l'altro in una delle nervature si vede una crepa che però non riesco a capire se sia successiva o precedente la saldatura.

Grazie.
 
15916294
15916294 Inviato: 18 Dic 2017 17:04
 

Secondo me è meglio che lo cambi...è un componente dei freni e quindi molto importante per la sicurezza...su cui non bisogna lesinare
 
15916899
15916899 Inviato: 20 Dic 2017 10:17
 

Ciao, mi sapete dire dove posso trovare il n° di matricola del motore.
In un'altro post ho visto un foto messa da RenPag in cui si vede il numero stampato vicino all'attacco del tubo dell'olio ma nella mia non c'è...... icon_eek.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Grazie.
 
15917037
15917037 Inviato: 20 Dic 2017 14:08
 

Non c'è perchè probabilmente il motore è stato sostituito.. icon_wink.gif ....ed i numeri non sono stati ribattuti.
Nei secoli dei secoli precedenti.
E la sequenza è quella del numero di telaio.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15917059
15917059 Inviato: 20 Dic 2017 15:17
 

Ok, ma nel momento in cui dovrò rimetterla in strada mi faranno problemi?

Sul sito MG per richiedere ad esempio il certificato d'origine chiedono entrambi i codici.
 
15917066
15917066 Inviato: 20 Dic 2017 15:28
 

Magari di quest'argomento se ne parla in Subforum Normativa, non qui.
Grazie.

Comunque sì.
In fase di reimmatricolazione, per procedere con l'attestato FMI/ASI, vogliono entrambi i numeri e le foto degli stessi.
E non potrebbe essere altrimenti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16045937
16045937 Inviato: 5 Feb 2019 19:23
Oggetto: Distanza astina frizione Lodola 235
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti mi chiamo Simone e sto restaurando una Lodola 235 e ho un problema.. il carter lato destro non mi chiude perché batte sull asta del tirante della frizione.. volevo chiedere se qualcuno sa dirmi di norma quale dev essere la misura tra il carter del motore quindi dove va a appoggiare il copri carter sino al piolo dell attacco dell asta della frizione lato pedivella cambio. Grazie. Se riesco allego una foto e se il topic e nel posto sbagliato mi scuso.
 
16045938
16045938 Inviato: 5 Feb 2019 19:24
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198816
16198816 Inviato: 13 Dic 2020 19:49
Oggetto: Guzzi Lodola 235 GT 1960
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

[img]IMG-20201208-WA0032.jpg[/img][img]IMG-20201208-WA0044.jpg[/img][img]IMG-20201208-WA0037.jpg[/img][img]IMG-20201209-WA0006.jpg[/img][img]IMG-20201208-WA0040.jpg[/img][img]IMG-20201209-WA0007.jpg[/img][img]IMG-20201209-WA0010.jpg[/img][img]IMG-20201209-WA0049.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


Buonasera a tutti, gentilmente vorrei sapere cosa ne pensate del mio ultimo acquisto in merito alla Guzzi Lodola 235 GT…
Sono un amante del marchio Guzzi, sicuramente non si tratta di un modello "lussuoso" o "raro" ma realmente mi sono innamorato per il suo stile, per la sua storia e per il restauro che a mio parere sembra buono.
Vi sono grato per i vostri preziosi consigli e commenti.
Un caro saluto a tutti!!!!!!
 
16198818
16198818 Inviato: 13 Dic 2020 20:11
 

Benvenuto 0509_welcome.gif
Purtroppo, tranne una, le foto non si vedono icon_wink.gif

Se non sai come si faccia, opera così :

- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : prima di aprire nuovi Topic devi usare la funzione "cerca", Di Topic sul Lodola 235 ce n'erano già.
Questa volta accodo io. Per le prossime ricordalo 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©