Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Tutti i trucchi per una buona "piega"
4846609
4846609 Inviato: 20 Giu 2008 12:21
 

Spazzola e Phon ? ah no, ferro da stiro e acqua distillata !
ecco perchè non ho ancora chiuso le gomme.

scherzi a parte, io privilegio sempre la "scorrevolezza", frenata decisa senza esagerare pochi prima della curva, rilascio graduale del freno per fare ripredere assetto alla forcella e conteporaneo spostamento (se ce ne è bisogno) del corpo verso avanti ed interno alla curva, prima parte con un filo di gas, poi apertura tranquilla da metà e sempre più forte a moto dritta ovviamente.
questo in strada e per essere più prudente possibile; non sento troppo il bisogno di caricare troppe le pedane però la pressione sul semimanubrio aiuta anche se credo che un pò tutti lo usiamo comunque inconsciamente, il fatto però di sapere come funziona è un certezza in più

Credo per altro che la conoscenza del percorso, delle curve, dell' asfalto sia la componente fondamentale; per esempio ci sono tratti di strade "apparentemente" perfetti come asfalto, tutto sommato anche visibili per entrata ed uscita, ma che non conoscendo affronto a metà della velocità con cui si potrebbero fare; al contrario la strada "di tutti i giorni" mi consente di "osare" e capire meglio.

A volte dò un' occhiata velocissima al contakm per vedere anche piccoli progressi, ed a volte noto anche 10 km/h di differenza negli stessi punti (curvette da 60 prese a 70, ed in mente mi dico, bene si può fare ancora meglio............sempre entro margini di sicurezza), questo perchè cerco sempre di tenermi sotto i miei limiti e di "spostarli" più in la piano piano; sarà istinto di conservazione, sarà carattere, però fin ora non mi posso lamentare della mia guida e della sensazione che ho con la moto

Mi dispiae solo non poter avere certezze o mettermi in gioco per imparare molto di più in pista.
 
4847044
4847044 Inviato: 20 Giu 2008 12:53
 

uhm...
dopo le esperienze in pista devo ammettere di aver capito moooolto meglio come comportarmi anche in strada....

e soprattutto ho imparato a sentire e a capire meglio la moto...

la cosa ideale, anzi, fondamentale, per fare un'ottima piega è la velocità di percorrenza...

se si arriva al di sotto di una certa velocità la moto sembrerà cadere dentro la curva...

questo perchè la velocità è troppo bassa per quel tipo di curva..

ah..non serve infrangere il codice della strada..ho provato personalmente con davanti altri ragazzi che tenevano velocità da codice, fra i 50 e i 70 come limite di velocità..
e ci si diverte lo stesso..

la guida risulterà rotonda e senza frenate o accelerazioni brusche..
e anzi, i freni, personalmente, non li uso nemmeno andando con questo tipo di andatura...
sarà il freno motore del bicilindrico che lo permette, ma arrivato poco prima del punto dove si dovrebbe frenare si rilascia il gas, solo un tocco leggero al freno per "sentire" la forcella e la ruota anteriore e poi si entra gradualmente in curva piegando la moto...
e qui la cosa fondamentale è....piegare e dare un filo di gas...

Saluti Desmo icon_biggrin.gif
 
14807293
14807293 Inviato: 13 Gen 2014 21:27
Oggetto: disagio in curva: consigli e conforto?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
sono ancora un neofita che ha realizzato il suo sogno, e piu vado in moto, piu me ne innamoro.
ho incominciato da poco a fare qualche giro vicino roma, verso i castelli, con un amico: passo tutta la settimana a ripensare a quei momenti!!! FANTASTICO!!
la mia moto è una honda cbf 500 del 2004, sicuramente non il top del mercato ma sicuramente una buona moto per iniziare!
man mano che macino kilometri acquisto sempre piu confidenza, ma mi trovo ancora un po... disorientato con le curve:
le prendo ancora abbastanza lentamente (e questo vabbe, sto iniziando e non me ne vergogno),
la marcia la tengo bassa, generalmente la seconda (sarà quella buona? ultimamente mi è capitato di percorrere interi tratti di misto stretto sui 7000 giri in seconda; il motore mi sembra un po sofferente e con poco altro da darmi.. in fondo son pur sempre 50 cv icon_razz.gif )
e poi il piegarsi: probabilmente si tratta solo di confidenza; quanto debbo aver paura di piegare? è una moto che mi puo permettere di piegare un po con tranquillita? (devo controllare che gomme monto, in effetti).. qualche metodo per "allenarmi" e migliorare?
il mio amico mi ha detto che il motivo di mantenere la marcia "bassa" in curva è dato dal fatto che ti permette di riaccelerare in condizioni di emergenza e in questo modo salvarti il culo.. ma in questo modo non si rischia di derapare ancor di piu?
insomma la mia non è una vera e propria domanda, piu che altro è la ricerca di qualche consiglio e parola di conforto icon_biggrin.gif o esperienze per chi conosce la cbf 500!!
ad ogni modo, sono sicuro che andrà sempre meglio (come sta andando) e che magari ci saluteremo per strada con un paio di doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14807302
14807302 Inviato: 13 Gen 2014 21:36
 

Per il fatto delle curve in seconda non ti so aiutare. Non ho mai guidato un CBF500 e non ho idea di che rapportatura monti e quanto il motore può dare ma sopratutto dove comincia a dare.
Se quando fai la curva al posto di salire di giri prova a salire di una marcia. Se il motore ti muore vuol dire che la marcia di prima era quella esatta.
Per piegare.. inizialmente bisogna assicurarsi di non aver gomme finite o secche e con la pressione esatta (ma non solo per piegare, per la tua sicurezza in generale).
Nel piegare segui con il corpo la curva (se a sinistra, sporgiti verso sinistra) e non lasciare mai l'acceleratore. Fin quando non lasci la moto segue la curva, se deceleri troppo in piega la forza centrifuga viene meno e cadi in terra
 
14807307
14807307 Inviato: 13 Gen 2014 21:39
 

Kenger ha scritto:
se deceleri troppo in piega la forza centrifuga viene meno e cadi in terra
frase da segnarsi icon_wink.gif grazie!!
 
14807406
14807406 Inviato: 13 Gen 2014 22:43
 

non aggiungo altro perché sicuramente ci saranno tanti interventi di bikers più esperti di me ma vorrei darti un consiglio (se non ci hai già pensato) che sicuramente ti farà sentire più padrone del mezzo: un corso di guida sicura

io ne ho fatto uno (non vedo l'ora di ripetere l'esperienza) e lo ritengo assolutamente "rivelatore"

ti auguro tanti e tanti felici km

doppio_lamp_naked.gif
 
14807425
14807425 Inviato: 13 Gen 2014 22:53
 

Sicuramente non è la moto piu agile o leggera che ci sia, ma come tutte le jap 500 di qualche anno fa ha sicuramente dalla sua la regolarità di funzionamento e la facilità: la moto è lei e non si scappa. icon_wink.gif

7000 giri è troppo, mi viene da fare il paragone con la Suzuki Gs500, a 7000 giri manco ci arriva, direi proprio di mettere la terza nella curva che hai preso come esempio 0509_up.gif

Come detto sopra, controlla le gomme e fai le regolazioni del caso (altezza leve, regolazione stacco frizione e gioco gas, pressione gomme ecc) per trovare il feeling perfetto, per il resto macina km 0510_saluto.gif

Non preoccuparti per la moto, i cavalli arriveranno, impara a guidare che è una gioia immensa icon_biggrin.gif

doppio_lamp.gif
 
14807662
14807662 Inviato: 14 Gen 2014 1:20
 

grazie dei consigli, sono proprio deciso ad imparare a guidare bene la moto!!
inoltre se qualcun'altro potesse darmi un riferimento dei giri motore da mantenere in curva gliene sarei grato!

lamps a tutti!
 
14807675
14807675 Inviato: 14 Gen 2014 1:57
 

Ciao Balbo91 anche io mi ritengo abbastanza un neofita della moto e anch'io ci vado molto piano sulle curve... qualche tempo fa però ero fuori con degli amici anche loro motociclisti e mi han detto"la piega in curva deve venirti naturale, non forzarla... devi riuscire a fidarti della moto e spostarti correttamente... un pò abbandonarsi diciamo , alla piega stessa"... al che mi son detto "sti qua mi vogliono per terra"... effettivamente dopo qualche giorno ho provato a sporgermi un pelo di più nelle curve che lo permettevano e posso dirti che la situazione è migliore di prima, ad occhio ho preso un mezzo cm circa sulla gomma posteriore (me ne manca un altro mezzo per chiudere la gomma)... al di là dei 7000 giri che sono veramente troppi (almeno il mio S2R a 7000 giri tira di quei calci nel sedere memorabili) per una piega, probabilmente è solo una questione di tempo/km...

Non possiamo pretendere di partire tutti con le saponette e di averle già grattate il primo giro icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14807799
14807799 Inviato: 14 Gen 2014 10:33
 

Ciao balbo91, dai una occhiata qui:

Piegare
Postura in Staccata: guida in pista con superportive
Pieghe in staccata [come farle ?]
Curve al limite [come affrontarle]
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Limite durante la piega! [come capisco dov'è?]
Non riesco a "piegare"
Ma come si curva? [impostare la piega]
Scivolaaaa!!!! [posizione del corpo in piega]
Brutta sensazione [piegare destra]
Piegare...è un fatto di...? [esperienza o coraggio?]
Tutti i trucchi per una buona "piega"
Piegare con la zavorrina
Sicurezza piega [vincere le paure? - cerco pareri]
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Su quale pedana premere in piega?
Piega a destra, e se poi devo frenare con il posteriore?
Comportamento moto in piega [gomme e asfalto scivoloso]
Iniziare a piegare la moto: quali sono le tecniche giuste ?
Dubbio: posizione in sella in pista
Piega in Strada VS Piega in Pista [differenze e postura]
Curva a sinistra (lungo) [difficoltà]
Posizione strada/pista [difficoltà nel cambio di postura]
Problemi in entrata di curva....[Come risolvere?]
Asfalto freddo e dubbi su quanto piegare.. [in sicurezza]
Tornanti [come affrontarli?]
Come chiudere le gomme? [info e consigli per riuscirci]
L'inserimento in curva | Fin dove ascoltare

Sterzo e "controsterzo"......manubri e semimanubri.....
Controsterzo...... Funziona!!!
Lo sapevate che... [rotazione opposta del manubrio in curva]
Differenze di guida tra semimanubri e manubrio
Togliere le mani dal manubrio

vi troverai molte info in merito. 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
14808562
14808562 Inviato: 14 Gen 2014 19:55
 

balbo91 ha scritto:
grazie dei consigli, sono proprio deciso ad imparare a guidare bene la moto!!
inoltre se qualcun'altro potesse darmi un riferimento dei giri motore da mantenere in curva gliene sarei grato!

la prima cosa in assoluto e' saper scegliere la traiettoria nelle curve conosciute ed in quelle sconosciute. questo ti mette al riparo dal 90% dei pericoli'. velocita' , rapporto , posizione in sella vengono dopo. sembra semplice ma non lo e' affatto, a riprova mettiti ai bordi di una strada molto frequentata dalle moto e vedrai che, benche' probabilmente molti non ci stiano passando per la prima volta, vedrai traiettorie di tutti i colori......
come regime di rotazione, per una curva in piano ad andatura moderata, a grandi linee puoi stare intorno alla meta' del regime di potenza massima. potenza max a 9000 giri? 4-5000 giri in percorrenza va piu' che bene. se vai piano puoi stare anche piu' basso, l'importante e' che il motore in uscita di curva sia in grado di fornirti l'accelerazione desiderata senza sforzarsi troppo o affogare per la troppa apertura di gas.
 
14809608
14809608 Inviato: 15 Gen 2014 17:21
 

ottimo!! grazie mille!
oggi ho visto che monto delle dunlop sportmax qualifier; ho visto delle recensioni.. non troppo convincenti, ma credo che per il mio livello potranno accompagnarmi nell'apprendimento!
Mi hanno detto quasi tutti che sono poco usurate; ma come si fa a vedere lo stato delle gomme?
potete segnami un post che ne parli? (sicuramente se ne è gia parlato ma io non lo trovo)
 
14843199
14843199 Inviato: 9 Feb 2014 19:34
 

Ciao a tutti icon_biggrin.gif Rispolvero questo topic per farvi le mie domande.
Premetto che mi sono fatto una cultura su questo forum per quanto riguarda la posizione di guida in curva e ho capito le seguenti cose:
1) sporgere una chiappa dal lato interno, 2) spingere sulla pedana interna, 3) abbassarsi sul serbatoio con il braccio esterno quasi dritto e l'interno a circa 90 gradi, 4) non aggrapparsi ai semimanubri e lasciarli "liberi" (passatemi il termine), 5) spingere sul semimanubrio interno e 6) non eseguire avvitamenti ma tenere la testa al livello dello specchietto (questi sono i fondamentali secondo me).
Ok semplicissimo....con la tastiera del computer. Ho provato a fare qualche curva cercando di seguire questi comandamenti ma non riesco a capire come sorreggere il mio peso. Mi spiego meglio. Se cerco di allargare il ginocchio e caricare il peso sulla pedana mi viene automatico reggermi sul manubrio, è più forte di me non riesco. Se invece mi impongo di non reggermi sul manubrio, allora non riesco ad allargare il ginocchio e sorreggo il mio peso stringendo il serbatoio con le cosce.
Spero di essermi fatto capire. Quindi la mia domanda è: cosa sbaglio? Scommetto che i più esperti si faranno due risate leggendo quello che ho scritto però spero anche che mi aiutino dopo icon_smile.gif Se potete spiegarmi meglio come "distribuire il mio peso" sulla moto mi fate un piacere. Non voglio arrivare a fare piegoni da 60 gradi per strada non ci penso nemmeno, però vorrei avere una postura corretta per non abituarmi a posizione scorrette che poi più si va avanti col tempo più è difficile correggere. Grazie a chi mi toglierà questi dubbi. doppio_lamp.gif icon_smile.gif scusate la lunghezza del post
 
14844084
14844084 Inviato: 10 Feb 2014 13:09
 

eh, in effetti manca una cosa: la velocità icon_smile.gif

comunque sia, prova mille volte... poi altre mille... forse dopo altre mille acquisti la sicurezza necessaria icon_wink.gif
 
14844428
14844428 Inviato: 10 Feb 2014 16:58
 

brusca ha scritto:
eh, in effetti manca una cosa: la velocità icon_smile.gif

comunque sia, prova mille volte... poi altre mille... forse dopo altre mille acquisti la sicurezza necessaria icon_wink.gif

è proprio la il punto...io volevo capire senza andare forte...non si può quindi?
 
14844715
14844715 Inviato: 10 Feb 2014 20:01
 

Non è questione essere a 200 all'ora.. però nemmeno a 50. Il motore deve avere quel tiro che non ti fa cadere verso l'interno curva
 
14845352
14845352 Inviato: 11 Feb 2014 9:02
 

Bozzoninja ha scritto:
Ciao a tutti icon_biggrin.gif Rispolvero questo topic per farvi le mie domande.
Premetto che mi sono fatto una cultura su questo forum per quanto riguarda la posizione di guida in curva e ho capito le seguenti cose:
1) sporgere una chiappa dal lato interno, 2) spingere sulla pedana interna, 3) abbassarsi sul serbatoio con il braccio esterno quasi dritto e l'interno a circa 90 gradi, 4) non aggrapparsi ai semimanubri e lasciarli "liberi" (passatemi il termine), 5) spingere sul semimanubrio interno e 6) non eseguire avvitamenti ma tenere la testa al livello dello specchietto (questi sono i fondamentali secondo me).
Ok semplicissimo....con la tastiera del computer. Ho provato a fare qualche curva cercando di seguire questi comandamenti ma non riesco a capire come sorreggere il mio peso. Mi spiego meglio. Se cerco di allargare il ginocchio e caricare il peso sulla pedana mi viene automatico reggermi sul manubrio, è più forte di me non riesco. Se invece mi impongo di non reggermi sul manubrio, allora non riesco ad allargare il ginocchio e sorreggo il mio peso stringendo il serbatoio con le cosce.
Spero di essermi fatto capire. Quindi la mia domanda è: cosa sbaglio? Scommetto che i più esperti si faranno due risate leggendo quello che ho scritto però spero anche che mi aiutino dopo icon_smile.gif Se potete spiegarmi meglio come "distribuire il mio peso" sulla moto mi fate un piacere. Non voglio arrivare a fare piegoni da 60 gradi per strada non ci penso nemmeno, però vorrei avere una postura corretta per non abituarmi a posizione scorrette che poi più si va avanti col tempo più è difficile correggere. Grazie a chi mi toglierà questi dubbi. doppio_lamp.gif icon_smile.gif scusate la lunghezza del post



mi hai fatto ricordare quando facevo queste prove ....sul cavalletto!! dove mancando la velocita' e la forza centrifuga ..dopo tre secondi ero morto di fatica icon_smile.gif

a mio avviso per una buon controllo della moto in condizioni normali su strada dovresti concentrarti sul fatto che per inserire la moto devi piegare il baricentro moto-pilota

per innescare questa piega utilizzi la spinta sul manubrio e agevoli la manovra con lo spostamento del corpo (basta pensare quanto rompe una zavorrina paurosa ce si butta dalla parte opposta)

dopodiche' bisogna recuperare l'equilibrio lasciando lo sterzo libero di seguire la traiettoria e curvare

ovvio che se ti appendi allo sterzo , rallenti e/o impedisci questo , blocchi il tutto e la moto non curva...

quindi piu' di tutto e' importante controllare lo sterzo . ancora piu' importante che sporgersi a tutti i costi.. questo perche' sulle moto non basta sbilanciarsi ...se parlassimo di minimoto sarebbe l'opposto .
 
14845643
14845643 Inviato: 11 Feb 2014 12:35
 

stefano1960 ha scritto:
mi hai fatto ricordare quando facevo queste prove ....sul cavalletto!! dove mancando la velocita' e la forza centrifuga ..dopo tre secondi ero morto di fatica icon_smile.gif

a mio avviso per una buon controllo della moto in condizioni normali su strada dovresti concentrarti sul fatto che per inserire la moto devi piegare il baricentro moto-pilota

per innescare questa piega utilizzi la spinta sul manubrio e agevoli la manovra con lo spostamento del corpo (basta pensare quanto rompe una zavorrina paurosa ce si butta dalla parte opposta)

dopodiche' bisogna recuperare l'equilibrio lasciando lo sterzo libero di seguire la traiettoria e curvare

ovvio che se ti appendi allo sterzo , rallenti e/o impedisci questo , blocchi il tutto e la moto non curva...

quindi piu' di tutto e' importante controllare lo sterzo . ancora piu' importante che sporgersi a tutti i costi.. questo perche' sulle moto non basta sbilanciarsi ...se parlassimo di minimoto sarebbe l'opposto .

Allora non sono l'unico che prova sul cavalletto ahahah icon_smile.gif... Allora aspetterò il caldo e proverò un po alla volta ad aumentare la velocità....
 
14851485
14851485 Inviato: 15 Feb 2014 16:33
 

mha. secondo me, un bella e buona piega si ha solo quando si ha un completo controllo del mezzo e non si ha timore ne di farsi male e ne di graffiare la moto.difatti il toccare il ginocchio non e sintomo ne di bella piega ne di velocita sul giro ma e solo un buon punto di partenza non di arrivo.
 
14854284
14854284 Inviato: 17 Feb 2014 22:37
 

una gran cosa che ho notato dopo la pista è che capisci che per andare forte devi fidarti di quel che ti circonda, dall'asfalto alle gomme.
Oltre a questo però la cosa principale è buttarsi in curva, pensare quasi di non riuscire a farla, ma poi (sempre avendo fiducia e conoscenza del mezzo) piegare di più per mantenere la traiettoria, ah, sempre guardare la fine della curva, se guardi davanti a te mantieni una velocità giusta per quei due metri, se guardi in lontananza ti regoli in base alla curva.
 
14854456
14854456 Inviato: 18 Feb 2014 0:09
 

brudox ha scritto:
una gran cosa che ho notato dopo la pista è che capisci che per andare forte devi fidarti di quel che ti circonda, dall'asfalto alle gomme.
Oltre a questo però la cosa principale è buttarsi in curva, pensare quasi di non riuscire a farla, ma poi (sempre avendo fiducia e conoscenza del mezzo) piegare di più per mantenere la traiettoria, ah, sempre guardare la fine della curva, se guardi davanti a te mantieni una velocità giusta per quei due metri, se guardi in lontananza ti regoli in base alla curva.

Sì sì so che bisogna guardare lontano icon_smile.gif il problema è riuscire a fidarsi... Se il mio cervello dice che quella curva va fatta a tot km/h non è facile andargli contro
 
14854459
14854459 Inviato: 18 Feb 2014 0:11
 

Bozzoninja ha scritto:
Sì sì so che bisogna guardare lontano icon_smile.gif il problema è riuscire a fidarsi... Se il mio cervello dice che quella curva va fatta a tot km/h non è facile andargli contro


è questa la differenza tra un pilota ed un amatore icon_asd.gif

Un consiglio, se hai l'opportunità, vai in pista, fidati!
 
14858487
14858487 Inviato: 20 Feb 2014 20:38
 

Chiedo qua, penso non ci siano problemi se approfitto del topic, tanto prima o poi qualcuno esperto passerà a rispondere: oggi, in piega bassa (molto molto bassa)... traiettoria ottima, ero piantato e giusto, postura corretta, piede sulla pedana a spostare il peso del corpo, situazione di equilibrio perfetto e via... pulita, filava liscia come l'olio.
Ad un certo punto della percorrenza la sento scivolare... ma non derapava: sballottava spennellando e scodando in avanti e indietro... ovviamente molto poco, se no sarei finito per terra vista pure l'inclinazione proibitiva...
Fatto sta che ormai avevo finito la curva, quindi tocco un pelo il freno davanti, la moto si rialza... peccato perchè avrei voluto spalancare lì, però bene così dato che io e la moto ne usciamo illesi.

Ora, premesso che l'asfalto non era dei migliori: un po' di polvere qua e là, e lì in curva non era troppo bagnato però sì umido, abbastanza umido da poter vedere la chiazza risplendere luminosa sotto la luce...

Io mi chiedo, a cosa può essere dovuta questa risposta inattesa della moto? Andavo troppo piano rispetto a quanto avevo buttato giù la moto (potrebbe essere plausibile, aumentavo l'inclinazione ma a gas praticamente costante)? Oppure sarà stato un po' di sporco?
Fino ad un certo punto andava così bene...
 
14859509
14859509 Inviato: 21 Feb 2014 13:43
 

-Neo- ha scritto:
Chiedo qua, penso non ci siano problemi se approfitto del topic, tanto prima o poi qualcuno esperto passerà a rispondere: oggi, in piega bassa (molto molto bassa)... traiettoria ottima, ero piantato e giusto, postura corretta, piede sulla pedana a spostare il peso del corpo, situazione di equilibrio perfetto e via... pulita, filava liscia come l'olio.
Ad un certo punto della percorrenza la sento scivolare... ma non derapava: sballottava spennellando e scodando in avanti e indietro... ovviamente molto poco, se no sarei finito per terra vista pure l'inclinazione proibitiva...
Fatto sta che ormai avevo finito la curva, quindi tocco un pelo il freno davanti, la moto si rialza... peccato perchè avrei voluto spalancare lì, però bene così dato che io e la moto ne usciamo illesi.

Ora, premesso che l'asfalto non era dei migliori: un po' di polvere qua e là, e lì in curva non era troppo bagnato però sì umido, abbastanza umido da poter vedere la chiazza risplendere luminosa sotto la luce...

Io mi chiedo, a cosa può essere dovuta questa risposta inattesa della moto? Andavo troppo piano rispetto a quanto avevo buttato giù la moto (potrebbe essere plausibile, aumentavo l'inclinazione ma a gas praticamente costante)? Oppure sarà stato un po' di sporco?
Fino ad un certo punto andava così bene...

Eri con il tuo monster 620? Allora permettimi di dubitare di un'inclinazione così proibitiva icon_wink.gif
Anche perché se a cotanta spaventevole inclinazione toccavi il freno davanti, con asfalto umido e sporco come hai descritto, te ne partivi per campi come una palla di fucile.
Ergo: sto post sa un po' di trollata, se invece è serio mi piacerebbe sapere da quanto guidi icon_wink.gif
 
14860187
14860187 Inviato: 21 Feb 2014 22:03
 

Argenta ha scritto:
Eri con il tuo monster 620? Allora permettimi di dubitare di un'inclinazione così proibitiva icon_wink.gif
Anche perché se a cotanta spaventevole inclinazione toccavi il freno davanti, con asfalto umido e sporco come hai descritto, te ne partivi per campi come una palla di fucile.
Ergo: sto post sa un po' di trollata, se invece è serio mi piacerebbe sapere da quanto guidi icon_wink.gif

Ah! Donna di poca fede! icon_asd.gif
Onestamente non vedo proprio che ci sarebbe da trollare in tutto ciò, il che mi porta a domandarmi se sei sicura di conoscere l'esatto significato dell'espressione e quindi di starne facendo un uso appropriato 1110_pat-pat.gif
Forse mi aiuterai a far chiarezza anche su questo episodio, dopo aver affrontato le tematiche realmente importanti 0509_up.gif

Quindi, tornando a noi... sì, ero col Monster 620, che guido da approssimativamente un anno. Pensavo fosse chiaro nel momento in cui ho scritto "ormai avevo finito la curva" che quindi stavo progressivamente diminuendo il grado di inclinazione risollevandomi in vista del rettilineo. Cioè il peggio della piega era ormai andato, avevo toccato l'apice e mo stavo piano piano cercando di tornare dritto. La precarietà provata istanti prima mi ha comunque spinto anzichè a spalancare il gas a quel punto, a pelare il freno anteriore: qualsiasi motociclista sa che ciò contribuisce a tirarti su, ed infatti ciò unito al mio spostare il peso del corpo mi ha fatto ritrovato dritto e stabile in un baleno.

Per il resto ci tengo a ribadire, nonostante il terzo eventuale scetticismo, tutti i dettagli già precisati nell'altro post tra cui la proibitività dell'inclinazione raggiunta all'apice della piega icon_smile.gif
 
14862689
14862689 Inviato: 24 Feb 2014 11:19
 

-Neo- ha scritto:
Ah! Donna di poca fede! icon_asd.gif
Onestamente non vedo proprio che ci sarebbe da trollare in tutto ciò, il che mi porta a domandarmi se sei sicura di conoscere l'esatto significato dell'espressione e quindi di starne facendo un uso appropriato 1110_pat-pat.gif
Forse mi aiuterai a far chiarezza anche su questo episodio, dopo aver affrontato le tematiche realmente importanti 0509_up.gif

Quindi, tornando a noi... sì, ero col Monster 620, che guido da approssimativamente un anno. Pensavo fosse chiaro nel momento in cui ho scritto "ormai avevo finito la curva" che quindi stavo progressivamente diminuendo il grado di inclinazione risollevandomi in vista del rettilineo. Cioè il peggio della piega era ormai andato, avevo toccato l'apice e mo stavo piano piano cercando di tornare dritto. La precarietà provata istanti prima mi ha comunque spinto anzichè a spalancare il gas a quel punto, a pelare il freno anteriore: qualsiasi motociclista sa che ciò contribuisce a tirarti su, ed infatti ciò unito al mio spostare il peso del corpo mi ha fatto ritrovato dritto e stabile in un baleno.

Per il resto ci tengo a ribadire, nonostante il terzo eventuale scetticismo, tutti i dettagli già precisati nell'altro post tra cui la proibitività dell'inclinazione raggiunta all'apice della piega icon_smile.gif

In un topic di tecnica di guida che si suppone essere serio un post che parla di un monster in piega al limite che si comporta come le MotoGP in tv mi spinge a pensare subito male. Ma magari come dici tu sono solo malfidata, per cui ti rispondo seriamente: un monster che raggiunge angoli di piega proibitivi ho ancora da vederlo sinceramente, per impostazione e geometria stessa del mezzo più che altro...quindi: guidi da un anno, ti sembra di andare giù un casino ma ne hai ancora (non che ci sia qualcosa di male) e se la moto ha avuto reazioni strane è colpa dell'asfalto sporco.
E' solo il mio pensiero ovviamente icon_wink.gif
 
14863028
14863028 Inviato: 24 Feb 2014 15:22
 

-Neo- ha scritto:
La precarietà provata istanti prima mi ha comunque spinto anzichè a spalancare il gas a quel punto, a pelare il freno anteriore: qualsiasi motociclista sa che ciò contribuisce a tirarti su........


io devo essere un motociclista anomalo... icon_rolleyes.gif
 
14863317
14863317 Inviato: 24 Feb 2014 18:03
 

stefano1960 ha scritto:
io devo essere un motociclista anomalo... icon_rolleyes.gif

Ma come, sta scritto su tutte le riviste icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14864170
14864170 Inviato: 25 Feb 2014 2:55
 

Signori... io vengo qua sperando di trovare gente esperta e seria abbastanza da potermi aiutare a fare luce su un determinato evento icon_rolleyes.gif
Purtroppo quello che mi trovo di fronte è più simile all'asilo in cui i bimbi si divertono a sfottere dandosi le pacche sulle spalle a vicenda... onestamente non ho capito bene quale sia il problema per Argenta, che pare avermi preso in simpatia da subito... non saprei, è così difficile accettare che qualcuno possa aver fatto una piega bassa con la mia moto? icon_rolleyes.gif
Comunque ribadisco il concetto: io sono qui per imparare.
È da poco che sono motociclista, ci sono molte cose che ancora non conosco... è per questo che vengo qua a postare. Per imparare qualcosa però mi serve il parere di gente esperta che sa quello che dice... e capite bene che se devo mettermi io, che guido appena da un anno, a spiegare a voi motociclisti vissuti dell'effetto di autoraddrizzamento... la vostra credibilità quali esperti nei miei confronti vacilla un pochetto, ecco.
Questo per dire, o meglio, per suggerire... che non è che dobbiate sentirvi per forza in dovere di postare una risposta se non siete in grado di dare un contributo costruttivo alla discussione, diciamo.
Non autoaccreditatevi un'esperienza assolutamente opinabile icon_smile.gif

Quanto all'effetto di autoraddrizzamento, non c'è nemmeno bisogno di doversi spingere a leggere le riviste specializzate... basta che facciate una ricerca sul forum piuttosto che su Google e troverete diversi post in cui se ne parla. Tuttavia non ho alcun problema a darvi una spiegazione più o meno esaustiva (nei limiti delle mie competenze) del fenomeno:
Premesso che diversi tipi di forze in gioco influenzano la dinamica della moto, la più rilevante nel caso di nostro interesse si deve al fatto che frenando si genera una coppia (frenante appunto, ma che funziona analogamente alla coppia motrice che generiamo accelerando) alla ruota che agisce lungo l'asse della ruota stessa e genera una forza verso la mezzeria della gomma: siccome la moto è piegata e solo una porzione di gomma poggia sull'asfalto, ne consegue uno scostamento tra la risultante della forza all'asse e il fulcro dell'inclinazione... questa distanza funge da braccio per la risultante, andando ad alterare l'equilibrio del mezzo e quindi tendendo a raddrizzare la moto per via dell'effetto giroscopico.
E questo principio vale PER TUTTE le moto, quale più quale meno... l'intensità dell'effetto è legata ad un insieme di fattori diversi: avancorsa, regolazione delle sospensioni, impianto frenante, mescola e forma degli pneumatici... e si può agire su queste variabili per attenuarlo (anche di molto)... però ciò è naturalmente insito nella fisica di un qualsiasi mezzo a due ruote e, beh... ora che lo sapete anche voi, cercate di fare un po' meno gli spiritosi la prossima volta.

doppio_lamp_naked.gif
 
14864174
14864174 Inviato: 25 Feb 2014 3:32
 

Per la mia esperienza personale "Neo" posso dirti che purtroppo è meglio non cercare la curva che ai provato a fare di sti periodi perchè ai veramente rischiato tanto la moto ha reagito cosi perchè avevi gomme fredde e 0 grip ovvio dato che siamo a febbraio, queste cose provale verso maggio ora l'asfalto è ancora freddo... Poi un altra cosa capire come va la moto non vuol dire fidarsi ciecamente di lei e a mio parere non bisognerebbe mai farlo quel pizzico di paura ti porta ha non andare x terra... "Bozzoninja" una cosa che consiglio a te come a tutti è che ogni persona ha il suo stile di guida e quindi correggerlo è giusto ma non sarà mai uguale a quello di un altro perchè l'istinto agisce da solo, meno si piega la moto e più si va forte e meno rischi di andare x terra ... Il toccare il ginocchio ai nostri livelli "stradali" è solo un fatto estetico e x molti di vanto ma niente di più... Campioni non si nasce in strada ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©