Leggi il Topic


Oscar Mister College [motore Franco Morini]
6745127
6745127 Inviato: 14 Gen 2009 18:38
 



un ciao a gio3 e a sorrow spero che uno di voi abbia acquistato il collge bianco su ebay mi sembra tutto originale marmitta compresa
ciao zumbus
 
6746883
6746883 Inviato: 14 Gen 2009 21:30
 

Ciao, no non sono io ad averlo comprato, mi è proprio scappato, stavo seguendo altre aste e quella non l'ho proprio vista.
 
6747427
6747427 Inviato: 14 Gen 2009 22:07
 

Ciao, l'ho seguito ma l'ho lasciato passare... alla fine ho deciso che di Oscar Mr. College da mettere a posto ne avevo già 3 ed anche se questo era veramente un bell'oggetto, potevo anche lasciarlo andare... anche se con un po' di dispiacere icon_confused.gif
 
6755028
6755028 Inviato: 15 Gen 2009 20:17
 

Sono stato indeciso fino all'ultimo, ma 350 euro e più, senza libretto, mi hanno fatto desistere
anche se mi piaceva molto l'attacco manubrio-forcella di quel tipo e che non avevo mai visto.


Link a pagina di Img220.imageshack.us
 
6755052
6755052 Inviato: 15 Gen 2009 20:19
 

RICHYMAL54 ha scritto:
Sono stato indeciso fino all'ultimo, ma 350 euro e più, senza libretto, mi hanno fatto desistere



... bravo, hai colto i miei dubbi in proposito... 0509_up.gif

p.s. sarà stato originale l'attacco??? Per me è un espediente per "alzare" la posizione di guida che, sul Mr. College con anteriore da 16", è effettivamente un po' bassina. eusa_think.gif
A guardare meglio, mi sembra proprio l'attacco del Malanca Tigrotto 50 monomarcia, che aveva lo stesso problema. eusa_think.gif
 
6756261
6756261 Inviato: 15 Gen 2009 22:05
 

In ogni caso 350 euro e senza librettino mi sembra un pò caro ...
 
6764500
6764500 Inviato: 16 Gen 2009 22:09
 

...un furto! Io ho pagato il mio Radiale restaurato alla PERFEZIONE 400 euro con librettino, 350 euro, anche se era un Mr senza sospensioni.... tie.gif !!!!
 
6800814
6800814 Inviato: 21 Gen 2009 21:00
 

sorrow ha scritto:
Ciao gio,
possiedi il librettino del tuo College? Qual'è la data sul libretto? Sei sicuro che sia un 1968?
Ho notizia di un telaio 67xx del 1967. Questo solo per la cronologia dei mezzi.
Prima o poi raccoglierò un data base per ricostruire il più possibile la storia dell'amato Oscar College - Mr College - Prototipo. icon_cool.gif

S O R R O W

Ciao sorrow, ho trovato il librettino. Come dice un vecchio proverbio "la casa non ruba"
io leggo N° 1BO/668591 scritto a mano
Fabbrica e tipo Motor Cycles Oscar "College" telaio 6872
motore F.Morini F/4
Bol li 18/6/1969
Se ti può essere utile per il tuo data base telai icon_smile.gif
 
6801986
6801986 Inviato: 21 Gen 2009 22:38
 

Grazie gio! 0509_up.gif
 
6802444
6802444 Inviato: 21 Gen 2009 23:27
 

Ciao a tutti, sono nuovo del sito e se mi permettete mi intruffolo anch'io nella discussione.
Anche io ho in garage un Mister College / R del 1977 con nr. di telaio 8574, colore blu notte con banda bianca sui parafanghi e mi piacerebbe riportarlo nuovo nuovo, come appena uscito dal negozio. L' ho ereditato da una cugina che dopo averlo acquistato al tempo, è caduta e dallo spavento non ne ha più voluto saperne di salirci sopra ( abbandonato e dimenticato per diversi anni ). Mi interesserebbe molto sapere se esiste la possibilità di recuperare le decalcomanie originali ed eventualmente la revisione della forcella Marzocchi che risulta screpolata sulla cromatura di uno stelo. Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
 
6807321
6807321 Inviato: 22 Gen 2009 17:12
 

Ciao e benvenuto 0509_welcome.gif ,
Motorino usato pochissimo icon_smile.gif , penso che il tuo restauro sarà semplice.
Per la forcella dopo averla smontata dovresti facilmente poter togliere gli steli che dovrebbero essere avvitati sullo zoccolo, probabilmente il paraaolio si sarà danneggiato se la screpolatura è vicino al raschiapolvere, eventualmente è facile cambiarlo. Lo stelo lo puoi ricromare (costoso). Forse è più semplice trovare una forcella in buone condizioni a poco prezzo. Per le decalcomanie aspetta sorrow o richymail che sono più esperti.
 
6808282
6808282 Inviato: 22 Gen 2009 19:07
 

Ciao beppe, ciao agli altri, in qualsiasi mostra-scambio trovi tutte le decal che ti servono. Fai una foto a quelle rovinate del tuo Oscar e così non ti sbagli nell'acquisto!
Raramente c'è qualcosa su e-bay, ma niente dell'Oscar.

icon_wink.gif
 
6830949
6830949 Inviato: 25 Gen 2009 21:52
 

Grazie mille, proprio oggi sono andato al mercatino che si è tenuto a Ferrara, mia città, ed ho trovato il necessario...
E per eventuali cromature? Mi hanno parlato sia di Bologna che di Budrio, posti a me vicini... qualcuno ha valutazioni da dare? Grazie ancora e ciao a tutti. A proposito, il carrozziere interpellato, mi ha consigliato vernice Glasurit serie 22?!... Vi risulta corretto??
 
6831184
6831184 Inviato: 25 Gen 2009 22:22
 

Sei di Ferrara anche tu icon_smile.gif .
Al mercatino c'era un prototipo direi intorno al 75, in discrete condizioni e completo ma con vernice mal messa a 200 trattabili, senza documenti. Ho desistito perchè a me piacciono i conservati e la vernice era veramente troppo brutta per tenerlo così.
Le cromature sono in ogni caso molto costose, a meno che non sei in grado di preparare il pezzo da solo, piuttosto difficile. Non sò darti indirizzi, secondo me spendi meno a trovare qualche pezzo in buono stato ai mercatini. Per la vernice avresti bisogno dei codici colori, forse sorrow ti può aiutare.
 
6854674
6854674 Inviato: 28 Gen 2009 22:17
 

Per i codici colore delle produzioni Oscar, ogni mia ricerca è stata vana. La risposta che ho avuto, ponendo la domanda ad uno standista ad Imola, è stata: "Sicuramente prendevano colori già in produzione, magari della Fiat... come gli altri assemblatori di cinquantini."
Mah eusa_think.gif non so che dire. Certo che il blu notte del mio Prototipo assomiglia molto al colore della mia vecchia 500 del 1968 (rottamata ahimè nell'88).... eusa_think.gif
 
6854831
6854831 Inviato: 28 Gen 2009 22:29
 

Anche tu avevi una 500 del 68 !! La mia è aragosta e per fortuna l'ho conservata icon_smile.gif
 
6854894
6854894 Inviato: 28 Gen 2009 22:36
 

Si, e cadde non per infamia o viltà, ma solo perchè la cedetti a mio padre il quale, al compimento del 70° anno di età, decise di non guidare più e la rottamò!!!
eusa_naughty.gif
Un vero peccato 0510_sad.gif
 
6911339
6911339 Inviato: 5 Feb 2009 22:14
 

Ehi, gio... a che punto sei con il college????????
 
6911657
6911657 Inviato: 5 Feb 2009 22:41
 

Sono un pò fermo, ho avuto da fare qualche lavoretto di perfezionamento sulla Ducati ed il college langue un pò, ma non per molto. Intanto mi sono procurato quasi tutti i pezzetti che mi servivano. Presto mi ci metto dietro icon_smile.gif .
 
6911795
6911795 Inviato: 5 Feb 2009 22:56
 

Mi fa piacere... io sto attraversando un periodo non troppo positivo e tutti i miei lavori sono sconsolatamente fermi. icon_cry.gif
Spero di poter ricominciare al più presto....
 
6913302
6913302 Inviato: 6 Feb 2009 10:06
 

Ciao gio, sarà coincidenza, ma oltre ad essere di ferrara, ho anch'io oltre al college che attualmente si trova dal verniciatore, una ducati un pò anzianotta che tengo gelosamente... Magari una di queste volte ci si incontra per una birra e scambiare due chiacchiere ???
 
6917960
6917960 Inviato: 6 Feb 2009 20:41
 

Ciao beppe57, fortissimo, a questo punto ci devi mandare una foto del tuo College e della tua Ducati.
Che Ducati è? Sono molto curioso a questo punto.
Certo che ci incontreremo, così possiamo scambiarci consigli sui rispettivi restauri e sugli artigiani e fornitori di ricambi e mercatini in zona.
Ti mando la mia E-mail per PM
 
7462197
7462197 Inviato: 27 Apr 2009 15:06
Oggetto: ripristino oscar college
 

Ciao a tutti , mi intrometto nella conversazione , dopo aver letto le Vs discussioni qualche tempo fa mi sono ripromesso di disseppellire dal garage il mio college , del quale pero non trovo libretto da nessuna parte , ne altre informazioni , vi sarei grato se sapeste aiutarmi con qualche manuale e informazione tecnica ( libretto uso a manutenzione , documentazione per rifare il librettino ecc.ecc. )

grazie
vi allego la foto del mezzo ... spero si apra non sono molto pratico col funzionamento del forum


Link a pagina di Img24.imageshack.us

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7465109
7465109 Inviato: 27 Apr 2009 20:19
 

Ciao mattiab e benvenuto nel forum 0509_welcome.gif
Il tuo è un testa radiale, sembra molto ben conservato. Il manuale di uso e manutenzione del motore, l'unico che veniva fornito a quanto mi risulta, lo puoi trovare qui, anche quello del minarelli P6 è molto simile e quello del mio motore lo ho già postato qualche messaggio fà, basta che lo cerchi in questa discussione. Per il librettino non disperare, anch'io non lo trovavo più, e poi nell'ultimo cassetto...
Per reimmatricolarlo dai un'occhiata alla sessione Normativa d'epoca. Buon restauro icon_smile.gif. Io al momento sono un pò fermo con il mio, ma in compenso mi godo la Ducati icon_smile.gif
 
7546916
7546916 Inviato: 8 Mag 2009 21:10
 

ciao a tutti i ragazzi....... del college aggi ho visto pssare un pensionato su un college prototipo ed è scattato l'inseguimento, una volta raggiunto mi sono accorto dello spettacolo che aveva sotto il culo. un prototipo prima serie bordeaux con marmitta come quello di gio. a proposito non ho seguito le ultime vicende del prototipo di gio ora posso confermare che il suo è un prototipo dove gli hanno sostituita l'avantreno fanale compreso il resto è p

immagini visibili ai soli utenti registrati

erfettamente originale vi saluto e fatemi sapere
 
7548097
7548097 Inviato: 8 Mag 2009 23:25
 

Grazie zumbus61, bellissima notizia, io ne ero convinto, ma abbiamo avuto una lunga discussione con sorrow che pensa che il portapacchi sia stato modificato e che non esistano prototipi senza ammortizzatori posteriori. Ho visto la foto e mi sono commosso. Non hai per caso un'altra foto dove si vede tutto il portapacchi? Il mio prototipo è ancora in restauro, non ho avuto molto tempo ed ero molto preso con gli ultimi ritocchi alla Ducati, ma adesso mi ci rimetto dietro. Forse la forcella anteriore era originale e RICHIMAL54 mi ha dimostrato senza ombra di dubbio che è una Marzocchi. Probabilmente era stata cambiata solo la ruota ed il parafango era stato montato in posizione alta.
Ciao e grazie ancora per la bella notizia. icon_biggrin.gif
Gio
 
7548938
7548938 Inviato: 9 Mag 2009 9:18
 

Bellissimo mi sono letto tutto è stato come andare indietro di 40 anni fantastico.

Io ero possessore del primo mister college prototipo nero a striscie bianche a Comacchio provincia di Ferrara il telaio lo ricordo ancora a memoria

mc/p 7223

Grazie di tutto
 
7548977
7548977 Inviato: 9 Mag 2009 9:29
 

Sto facendo mente locale
nel 1971 io acquistai il primo prototipo a Comacchio era il primo con gli ammortizzatori.
Io ero innamorato però del modello senza ammortizzatori con il portapacchi cromato sia il mio prototipo che quello precedente al mio montavano un carburatore del 19 dell'orto a vaschetta laterale.
Una cosa non ricordo del modello senza ammortizzatori le forcelle davanti non mi ricordo ma mi sembra che fossero gia marzocchi idrauliche e non telescopiche rovesciate.
E il portapacchi cromato dietro secondo me non aveva le due lunelle o meglio archetti.
Qualcuno ha gli articoli su motociclismo della uscita del college ? il mio amico li ha se lo incontro fotografo il tutto e provo di postarlo.

Ciao a tutti

Ho letto che qualcuno è di ferrara mi piacerebbe vederli questi mister college.

Dimenticavo mi ricordo che al mio prototipo avevo cambiato la sella con una di plastica era di moda allora, che sella era ?? non ricordo.

Ciao Marco
 
7550011
7550011 Inviato: 9 Mag 2009 14:01
 

gio di foto ho solo quella
riberios la sella di moda almeno a bologna era di marca aquila "anatomica"
 
7552792
7552792 Inviato: 9 Mag 2009 22:31
 

Ciao riberios,
anche secondo me la sella (in gomma nera con delle protuberanze cilindriche arrotondate) era di marca Aquila.
Se ti viene qualche altro ricordo sui primi prototipi faccelo sapere.
Anch'io sono della provincia di Ferrara.
Grazie ancora zumbus6, nella foto che hai postato, sotto i bauletto originali, me li ricordo bene, erano un lusso, mi sembra di vedere traccia dell'archetto. Il mio forse è ancora un pò più vecchio perchè le leve freno e frizione sono dritte e non anatomiche e manca l'attacco per la bobina esterna, non era in versione export, carburatore 14/12.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©