Leggi il Topic


Oscar Mister College [motore Franco Morini]
6486742
6486742 Inviato: 6 Dic 2008 21:49
 



Grazie delle foto: UTILISSIME!!!!
Per il tuo quesito ti dico che non è roba dell'Oscar: solo il fermo di alluminio del manubrio è di un Prototipo, le sospensioni che montavano erano solitamente Marzocchi, ma nulla vieta che abbiano montato anche delle Paioli. Però è strana la lunghezza delle sospensioni perchè mi sembrano lunghe anche per la ruota di 17 e anche perchè non torna il parafango. Inoltre non mi convince la forma dell'attacco alla ruota. Non vorrei che fossero state sostituite...
Più le guardo e più me ne convinco.....

S O R R O W
 
6486846
6486846 Inviato: 6 Dic 2008 22:11
 

Allora secondo te la mia forcella è una Paioli?
La lunghezza dello zoccolo, raschiapolvere compreso, è 30 cm, la lunghezza totale è 65,5.
Temo che sia realmente qualcosa che non c'entra nulla.
 
6486883
6486883 Inviato: 6 Dic 2008 22:19
 

Credo di si. Ora non ho in mente le misure della forcella montata sul prototipo seconda serie, ma la matematica non è un'opinione!
Dunque: il prototipo seconda serie monta la ruota da sedici pollici ed il parafango sta a tre cm circa dalla gomma; il parafango dista, ad occhio e croce, una dozzina di cm dalla piastra inferiore QUINDI non è possibile che con la ruota di diciassette ed il parafango così distante dalla gomma, rimangano ancora12-15 cm dalla piastra inferiore, che ne dici?

S O R R O W
 
6486920
6486920 Inviato: 6 Dic 2008 22:28
 

Sono sicuro che hai ragione, ma sai, la speranza è l'ultima a morire icon_wink.gif .
Cercherò un nuovo avantreno.
 
6486960
6486960 Inviato: 6 Dic 2008 22:41
 

Spero che tu lo trovi presto a pochi euro!
A proposito di marmitta a sogliola: anche la mia era stata aperta e risaldata. Il vecchio proprietario non ci capiva niente di meccanica, motori, scarichi ecc... e inoltre non era quel che si dice una persona di buona manualità (non riusciva a far niente di pratico)
Questo mi fa pensare che, visto che la Oscar era una casa che assemblava artigianalmente i propri motorini, la tua marmitta fosse montata su un Oscar Export come il mio primo Mr. College.
Mi spiego meglio:
La marmitta a due tubini installata su un motore con il 19 e dai circa 5 cv di potenza, se fosse stata "silenziata" con la lana d'acciaio o con scomparti forati, sarebbe stata troppo chiusa per quel motore.
Forse proprio alla Oscar hanno utilizzato la stessa marmitta sia per i "Codice" (normale) che per gli Export (svuotata).
Penso che sia un'ipotesi più che plausibile.

S O R R O W

Ultima modifica di sorrow il 7 Dic 2008 10:07, modificato 1 volta in totale
 
6487108
6487108 Inviato: 6 Dic 2008 23:30
 

Mi sembra verosimile, è anche possibile che sia stato cambiato il carburatore a causa di una disavventura con la stradale e riportato alle condizioni codice. Se a quei tempi ti fermavano che non avevi il 14 12 erano dolori. Io finii alla revisione con una bella multa con un 125 per molto meno.
 
6487585
6487585 Inviato: 7 Dic 2008 8:28
 

In ogni caso il gt ha la luce di alimentazione già in grado di accogliere il Dell'Orto UA19S senza modifiche, quindi, nel caso tu lo volessi riportare a versione Export, ci sarebbe da inserire solo il carburatore. Rimarrebbe, per completezza, da sostituire la bobina con quella esterna.

S O R R O W
 
6487691
6487691 Inviato: 7 Dic 2008 10:24
 

Stamattina sono andato a guardare la forcella di un prototipo seconda serie. Non avevo il metro per cui non ho effettuato misure e non so dirti se quelle che mi hai dato corrispondano o meno. Quello che ho osservato è un 1971, quindi molto vicino, come produzione, al tuo.
Ruota da 17 con parafango a circa tre cm dalla gomma e una spanna tra parafango e piastra inferiore.
Ho guardato bene anche le due piastre e, con sorpresa, ho visto che sono identiche alle tue. Solo la forma del fodero delle sospensioni è diversa.
In conclusione è probabile che siano state sostituite solo le sospensioni.
Puoi benissimo conservare le piastre che hai.
Un'altra cosa: il tuo fanale anteriore è montato con le tradizionali staffe ancorate agli steli.
Tutti gli Oscar con sospensioni diverse da quelle telescopiche (quelle "antiche"), montavano una staffa curva connessa alla piastra inferiore e due braccetti orientati in alto che sostenevano il faro. La foto non è molto chiara, ma comunque si vede l'assemblaggio:

Link a pagina di Freefilehosting.net

Questa è invece la soluzione con bobina esterna (e carburatore di 19, non originale):

Link a pagina di Freefilehosting.net

Questo è il carburatore che montava la versione Export:

Link a pagina di Freefilehosting.net

S O R R O W
 
6487797
6487797 Inviato: 7 Dic 2008 11:20
 

Grazie sorrow, mi hai fornito altre informazioni preziose. La foto delle staffe non è molto leggibile ma mi sembra siano fissate anteriormente ai due bulloni che stringono la piastra inferiore, è così? Cercherò anche le staffe.
 
6488160
6488160 Inviato: 7 Dic 2008 12:55
 

Si, mi dispiace per la foto. E' come dici, è ancorata alla piastra inferiore.

S O R R O W
 
6490252
6490252 Inviato: 7 Dic 2008 19:34
 

Tutto considerato forse mi conviene cercare un college da cannibalizzare icon_wink.gif
 
6496299
6496299 Inviato: 8 Dic 2008 19:53
 

ciao gio se ti interessano ho le forcelle del prototipo e altri ricambi motore ,impiano elettrico completo di fanale e devio luci ecc il mdello potrebbe essere del 76/77 il motore ha gia' il cilindro in alluminio pensa che io sono di rastignano dove c'era la fabbrica di oscar . a bologna il prototipo ebbe un grande successo nonostante le imitazioni. aveva qualche cosa come i colori e i parafanghi che lo rendevano piu' bello degli altri tuboni. non ebbi mai modo di averne uno perche'compiuti i famosi 14 anni, sono del 61, era passato di moda infatti allora il mio sogno era l.ancillotti 50 scarab corsa corta.
vista la grande diffusione del prototipo a bologna, fino a circa 10 anni fa non era raro trovarli abbandonati per strada o vicino a un cassonetto, vederli finire in quel modo mi dispiaceva allora cominciai a portarli a casa ne ho 4 un prototipo testa radiale, uno testa turbo, un mister college, e un college monomarcia.
scusa le chiacchere ma non e' facile pur frequentando ambiente moto d'epoca trovare appassionati di questo storico tipo di moto.
ciao zumbus
 
6497017
6497017 Inviato: 8 Dic 2008 21:13
 

Ciao zumbus61, si questa è proprio la storia del college, come del resto di tante altre moto, passata la moda venivano abbandonate.
Per la tua offerta di ricambi ti rispondo per mp.
 
6503916
6503916 Inviato: 9 Dic 2008 20:37
 

Zumbus61, sei un grande!!!! Finalmente ho trovato qualcuno che apprezza gli Oscar (quasi) quanto me!! Pensa che l'estate scorsa sono venuto a Rastignano a comprarne uno, questo:

Link a pagina di Freefilehosting.net

Spero che tu li rimetta in sesto....

Ciao!

S O R R O W
 
6505015
6505015 Inviato: 9 Dic 2008 22:21
 

Grazie sorrow sicuramente e'mia intenzione sistemare i miei college spero di trovare il tempo,considera che mi sono stati in mezzo alle scatole per 10 anni poi in un bel giorno li ho trovati piu' belli del solito,mi capitava la stessa cosa con qualche mia compagna di scuola.
un po' di tempo fa ho acceso un prototipo con il 19 e mamitta originale, il rumore di aspirazione e' esaltante in un attimo mille ricordi,la yamaha r1 che avevo non mi ha mai trasmesso tanto.
ciao zumbus61
 
6505211
6505211 Inviato: 9 Dic 2008 22:39
 

zumbus61 ha scritto:
mi sono stati in mezzo alle scatole per 10 anni poi in un bel giorno li ho trovati piu' belli del solito, mi capitava la stessa cosa con qualche mia compagna di scuola.

Bellissimo, come sono d'accordo con te, spesso le mode ti spingono a non capire cosa è bello e cosa no icon_wink.gif .
Se ci facessimo un pò più spesso guidare dall'intuizione, quante occasioni perse in meno rimpiangeremmo, e non solo di moto.
 
6529518
6529518 Inviato: 12 Dic 2008 21:59
 

Zumbus61, visto che ci divide solo un po' di appennino, magari possiamo scambiarci le visite e vedere i rispettivi "parchi College". icon_wink.gif
Che ne dici?
Ciao.

S O R R O W
 
6629673
6629673 Inviato: 29 Dic 2008 2:06
 

ciao... sono nuovo in questo forum,ma la discussione mi ha preso ed il motivo è che sono un patito dei college e mister.
Ne ho 7 di diversi modelli e data la mia età li ho vissuti tutti diciamo fi dagli anni 60.
Io da alcune foto postate mi sentirei di dire che: il modello mister college è tutto originale tranne la ruota anteriore se non è di 17 e doveva essere rigata, la forcella è una marzocchi racing dell'epoca quindi originale. L'altezza eccessiva del parafango secondo me è dovuta al fatto che l'archetto non sia il suo (dalla foto non si riesce a vedere) però si vede che è avvitato solo nella vite più in alto (dovrebbe esserlo in entrambe).
Il mio amico Fausto ne ebbe uno identico ti parlo del 1969/70 ed era il primo modello che Oscar faceva con le forcelle idrauliche,senza ammortizzatori,con i parafanghi tipo prototipo
e con la ruota posteriore maggiorata 3,25 - 16 questo modello usciva col carburatore del 19 come export, per gli attacchi del lume anteriore non ricordo ma per me sono originali nel mio targa 110 che possiedo sono così, la marmitta era una trasformazione del tempo, in origine il mister usciva come saprai con 2 tubicini più corti, ma comunque di fabbrica.
Le leve dei freni sono ancora quelle arcaiche che montava il mister nel 68 e quindi non arcuate
ma più preziose...
Ok ti saluto e buon lavoro se vuoi vedere i miei college vai in 50ini epoca sezione tuboni sono
Richymal di Cervia...ciao
 
6630108
6630108 Inviato: 29 Dic 2008 10:49
 

Che bello! Scoprire che ci sono altri appassionati del College!!! Per un po' ho creduto di essere il solo....
Benvenuto RICHYMAL54! 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif

S O R R O W
 
6634020
6634020 Inviato: 29 Dic 2008 19:33
 

Ciao RICHYMAL54, benvenuto nel forum 0509_welcome.gif
Sono felice anch'io di avere trovato un altro appassionato di tuboni e college.
Grazie per le tue note interessanti, anche a me pareva strano che i parafanghi fossero stati cambiati, la forcella probabilmente si e non credo sia una Marzocchi, ha questo logo che sorrow pensa sia della Paioli

immagini visibili ai soli utenti registrati


e a me sinceramente non dice molto, in ogni caso era molto rovinata con gli steli corrosi e mi sono già procurato una Marzocchi originale di un Prototipo, deciderò poi cosa montare.
A proposito sorrow, la nuova forcella è appena un pò più lunga della mia.
L'impressione di lunghezza è data solo dal parafango che è stato fissato in posizione alta al secondo dado della forcella.
Belli i tuoi tuboni RICHYMAL54, e sei di Cervia, questo dimostra ancora di più come la passione per il College fosse diffuso in Emilia Romagna, intorno a Bologna, in riviera ed oltre appennino.
Vedo che il College ti piaceva rosso icon_biggrin.gif Gran bella collezione la tua.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
6637399
6637399 Inviato: 30 Dic 2008 10:34
 

Ciao Gio... dalla foto che hai postatato si riconosce ancor meglio che la forcella è una marzocchi il frammento adesivo non lascia alcun dubbio! infatti gli adesivi marzocchi erano gialli e rossi, un modello che non è il tuo diceva: super hydraulic -MARZOCCHI RACING - Bologna - italy, nel tuo caso l'adesivo sempre giallo e rosso diceva: marzocchi -HYDRAULIC-Bologna. Posso capire che nel tuo frammento intravedendo ULI si possa ipotizzare il nome di PaiOLI come Sorrow pensava... ma io sono troppo sicuro di questo, anche perchè Paioli ha cominciato a fare forcelle più tardi quando ha assorbito la ditta Bonazzi e Gambetta mi sembra di aver letto nel 1974, prima facevano delle parti in lamiera.
Comunque... per rassicurarti maggiormente appena le pile della mia vetusta digitale Camedia sono cariche ti posto delle foto inequivocabili icon_asd.gif
 
6637547
6637547 Inviato: 30 Dic 2008 11:09
 

Approfitto anch'io delle conoscenze di richymal per derimere un'altra questione, la ruota anteriore di 17 da che modello è stata introdotta?
Grazie e un Buon Anno a tutti 0510_five.gif

S O R R O W
 
6640372
6640372 Inviato: 30 Dic 2008 18:29
 

Ciao Sorrow, mi prendi un pò alla sprovvista non sono ancora pronto al 100 x 100 per darti con dati alla mano conferme su quale modello hanno montato la ruota ant. da 17.
Posso fare solo una considerazione :
i modelli mister - college inizialmente e per parecchi tempo montavano 2 ruote da 16 con gomme da 2,50 sia davanti che dietro, i modelli monomarcia invece avevano 18 x 2,25,
penso anche che con il nome prototipo, non intendesse la casa Oscar, differenziare come scritto in wikipedia, con gli ammortizzatori; ma secondo me il nome prototipo nasce appunto
quando, con un colpo di genio assemblano un tubone con ruota posteriore da 16 e pneumatico extra large 3,25 con la ruota anteriore da 17 con pneumatico da 2,50 per compensare l'altezza che la ruota da 3.25 creava.
Io credo che il modello mister-college di Gio ad esempio sia il primo prototipo fatto e il primo a montare la ruota da 17.
Il mio prototipo, che comprai era ammortizzato ed era il 1971 il primo nella zona ad esserlo...
Questa comunque resta solo un ipotesi, ma ci lavorerò eusa_think.gif
 
6642128
6642128 Inviato: 30 Dic 2008 22:26
 

Questo è il mio Prototipo del 1971:

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'ho comprato a Ferrara da un tizio che lo aveva acquistato personalmente nel 1971 e, francamente, mi crea molte perplessità:

-ha le sospensioni anteriori telescopiche
-ha i parafanghi più grandi del Mr. College e di forma diversa sia dal Mr. che dal Protoripo classico
-ha il motore squadrato

Questo è il mio Prototipo del 1974:

immagini visibili ai soli utenti registrati



-ha le sospensioni teleidrauliche
-ha i parafanghi classici del Prototipo
-ha il motore con carter ovali

...questa storia mi crea un po' di confusione sulla cronologia dei modelli......


S O R R O W

Ultima modifica di sorrow il 30 Dic 2008 22:33, modificato 1 volta in totale
 
6642165
6642165 Inviato: 30 Dic 2008 22:32
 

Grazie ancora RICHYMAL per questi chiarimenti preziosi, se la forcella è una Marzocchi forse mi può convenire cercare di restaurarla invece che montare l'altra Marzocchi più recente che ho trovato, anche se in condizioni molto migliori. eusa_think.gif
Ho anche visto nella tua collezione che vi sono molte variazione nel portapacchi posteriore e che solo il tuo 100 sembra averlo simile al mio. Inoltre tu hai un modello, il penultimo in fondo nella tua foto di gruppo che ho postato sopra, che sembra avere dei parafanghi simili ai miei anche se non cromati.
Mi sai dare qualche preziosa notizia? icon_question.gif icon_question.gif
 
6642226
6642226 Inviato: 30 Dic 2008 22:43
 

Anche il prototipo del 71 di sorrow ha il portapacchi posteriore molto diverso dal mio, e stranamente questo motore a carter rettangolari decisamente più moderno, però aveva la forcella anteriore vecchio tipo, come sono sicuro era nel mio, la mia è stata cambiata, questo è certo, ma probabilmente con una nuova del modello utilizzato sul prototipo al momento, verosilmente 1970 - 71, a questo punto cerchione e mozzo potrebbero anche essere originali, anche se certamente non il copertone.
 
6642259
6642259 Inviato: 30 Dic 2008 22:48
 

Ciao sorrow, ci stiamo scrivendo addosso, non ero riuscito a vedere il tuo secondo college, forse stavi modificando il messaggio. Questo del 74 ha i parafanghi simili al mio, ed anche il portapacchi, pur essendo solidale al telaio per reggere l'ammortizzatore posteriore, ha la forma del mio. Non avresti una foto più grande?
 
6642450
6642450 Inviato: 30 Dic 2008 23:16
 

No, purtroppo no, gio. Invidio l'ordine del garage di richymal! Io ho i miei "poveri" college sotto un angusto soppalco, stretti come salami!!! Non ho ancora avuto l'occasione di fare un reportage come quello di richymal, purtroppo.

Per dirne un'altra, ho riguardato qualche minuto il tuo Oscar. Credo, e non so quanto possa essere concorde richymal, che il tuo sia un Mr. College-Prototipizzato.
Inoltre non credo di essere d'accordo sul fatto che la ruota anteriore di 17 sia il battesimo del Prototipo conservando i vecchi telai.
Il vecchio Learco (che Dio l'abbia in gloria), meccanico e concessionario di Pistoia di Moto Morini ed Oscar, mi fece vedere il primo Prototipo arrivato in concessionaria/officina. Ebbene, non ricordo sospensioni o parafanghi, ma ricordo benissimo gli ammortizzatori posteriori e la targhetta, sotto il portapacchi in tubolare e del colore della carrozzeria, con la scritta PROTOTIPO. Ricordo anche che mi propose un "nuovo contro usato" abbastanza interessante, ma i miei non ne vollero sapere!!!
Quindi il portapacchi deve essere stato modificato alzando la parte posteriore perchè, di questo sono certo 0509_up.gif , QUEL portapacchi esiste solo in versione piana, senza il rialzo tipico del Prototipo e del 110.
Non so se mi avevi già detto quale scritta c'è accanto al n° di telaio. Se non ti dispiace, me la puoi scrivere di nuovo (scritta e numeri)?
Voglio togliermi la curiosità di rimettere a posto il più possibile la cronologia dei vari modelli.
Grazie gio.

S O R R O W
 
6642559
6642559 Inviato: 30 Dic 2008 23:32
 

Non importa gio, me lo avevi già inviato. Ho riguardato, nel frattempo, un paio di libretti originali dei miei Oscar. Il Prototipo aveva, accanto al numero di telaio, la scritta MC/P, quindi, visto che il tuo ha solo MC, è solo ed esclusivamente un Mr. College!!!
I libretti dei miei Mr. College hanno solo MC ed il libretto del mio "testa radiale" ha scritto MC/R.
Con questo mi torna tutta una serie di faccende a cominciare dal portapacchi "lineare", la marmitta a due tubicini, l'avantreno cambiato e i parafanghi sostituiti.
Credo che, a meno di clamorose smentite, il tuo modello sia un gemello di quello della mia "vecchia" foto in bianco e nero.

doppio_lamp_naked.gif

S O R R O W
 
6642816
6642816 Inviato: 31 Dic 2008 0:09
 

Beh, l'importanza è che si cominci a fare un pò di chiarezza, ed è bellissimo che ci troviamo qui a discutere tra appassionati del college, come ben sai non interessa nulla del suo valore economico, ma solo di quello affettivo, per cui per me resterà sempre solo un college personalizzato, mister o prototipo che sia, comunque è certo che il portapacchi non è stato modificato ma è nato così, ti posterò delle foto in dettaglio e non ci sono dubbi su questo, quanto alla ruota posteriore, certamente cerchione e mozzo non sono stati cambiati, e non penso neanche il copertone, anche se questo non posso assicurarlo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©