Leggi il Topic


Oscar Mister College [motore Franco Morini]
6465722
6465722 Inviato: 3 Dic 2008 23:22
 

Grazie per la precisazione, ora però c'è un dubbio in più, cosa faccio con la ruota anteriore?
Mi sapresti dire che getto montava il carburatore 14 12 del modello codice? Il mio monta un 70.
 
6465746
6465746 Inviato: 3 Dic 2008 23:25
 

Mi dispiace molto, ma di getti proprio non so niente anche perchè, per fortuna, non ho mai avuto bisogno di metterci le mani. Ma nel librettino uso e manutenzione non c'è scritto?

S O R R O W
 
6465795
6465795 Inviato: 3 Dic 2008 23:31
 

Senti, non vorrei metterti in imbarazzo, ma una domanda bisogna proprio che te la faccia:
se non fai un restauro al 100% come Oscar l'aveva fatto, ti proporrei di scambiare la tua stupenda marmittina con uno scarico completo del prototipo...
se non ti va bene, non ci sono problemi, ma sai, sono molto legato all'immagine del mio primo Oscar e non ho, in tutti i College che possiedo, uno solo con quella marmitta. icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif

S O R R O W
 
6465902
6465902 Inviato: 3 Dic 2008 23:42
 

Scusa ma alla marmittina ci tengo molto anche io, gli dà un fascino particolare con quei due tubicini icon_smile.gif. No, nel manuale non si parla dei getti, probabilmente il getto era stato maggiorato, ero solo curioso di saperlo. Non so ancora in realtà che restauro farò, me lo ricordo così da sempre, forse riportarlo all'originale mi sembrerebe snaturarlo, a volte noi amanti delle cose vecchie siamo propio strani icon_mrgreen.gif
 
6466035
6466035 Inviato: 3 Dic 2008 23:57
 

Ti capisco perfettamente! Anch'io sono legato al ricordo del mio primo Oscar. Penso che prima o poi mi metterò a rifare la marmitta con i due tubi. Magari ti chiederò qualche foto ravvicinata per poter costruire il modello. In verità ho un paio di marmitte a sogliola del minarelli orizzontale che sono abbastanza simili, devo solo prendere una curva di 28 di diametro, saldarla al silenziatore e fare le due uscite (credo che i due tubini siano di 12 di diametro) della giusta misura e con l'angolo corretto. E' un lavoro abbastanza semplice in fin dei conti...
Per la mostra di Ferrara penso che ci sarò.

S O R R O W

Ps. il modello è il Oscar Mr. College. Vedo che nel tuo profilo è scritto solo Morini Franco College 50...... icon_wink.gif icon_wink.gif
 
6466246
6466246 Inviato: 4 Dic 2008 0:21
 

Avevo visto su ebay una marmitta simile del college a cui mancano solo i due tubicini.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Non è stata venduta ed è scaduta l'inserzione.
Forse da una cosa come questa potresti realizzare facilmente la marmitta che desideri. A vederla così mi sembra veramente molto simile.
Quando posso ti posto una foto della mia.
Se decidi di venire a Ferrara fammelo sapere.
 
6466299
6466299 Inviato: 4 Dic 2008 0:26
 

riguardo al getto posso dirti che sul malaguty fifty di un mio amico che monta il morini 4 marce e 14/12 originale, c'è un getto da 50, controlla che nel carburatore non sia stato rettificato il condotto venturi e di conseguenza sia stato montato un getto più grosso. Comunque il massimo diametro che si può raggiungere rettificando il 14/12, è 16mm proprio un'alesatura all'osso. Comunque vedi come va il motore con il 70, poi se lo senti eccessivamente grasso scali il getto di 4 punti man mano che smagrisci la carburazione vai togliendo sempre di meno quindi vai a due punti a due punti fin quando non trovi la combinazione perfetta. se non vuoi proprio una carburazione magra da corsa puoi la sciarla un punto più grasso come faccio io e il motore dura anche qualche km in più
 
6466358
6466358 Inviato: 4 Dic 2008 0:33
 

Grazie per la segnalazione gio, ma quella è la marmitta del senza marce e la curva non è compatibile con il motore 4 marce perchè tocca il blocco motore, inoltre l'interno è diverso e non è possibile mettere i due tubini.
La marmitta che meglio si adatta è quella del Minarelli orizzontale, della quale si salva il silenziatore. L'unico dubbio che ho è il diametro, la lunghezza e l'angolo fra i due tubini.
Riguardando la foto dell'anteriore del tuo Mr. College, forse potresti sistemare il parafango in modo che sia più vicino alla ruota con tre vantaggi:
- estetico
- minori spruzzi
- fissaggio più solido
pensaci........
A Ferrara ci sarò al 99%. Ti manderò un mp con il mio numero di cellulare.
Grazie ancora.

Notte!

S O R R O W
 
6466429
6466429 Inviato: 4 Dic 2008 0:44
 

Grazie totopipetta per le preziose informazioni sulla carburazione. Ne farò prezioso uso quando sarò in fase di rimontaggio.
OK sorrow allora ci vediamo a Ferrara. Come vedi sono ancora un pivello del mondo Oscar, ho cominciato a studiarlo solo da pochi giorni, prima ero troppo impegnato dalle ricerche Ducati, e mi baso solo su ricordi vaghi, ma grazie a te sto facendo progressi.
 
6472617
6472617 Inviato: 4 Dic 2008 22:03
 

No problem! Mi fa piacere parlare del vecchio Mr. College e non solo per i ricordi che mi suscita, ma anche perchè apprezzo molto l'idea, nata in casa Oscar, del telaio-serbatoio, mi piace il 4 marce a carter tondi, mi piace la facilità di elaborazione e la grande maneggevolezza.

S O R R O W
 
6472743
6472743 Inviato: 4 Dic 2008 22:16
 

Anche per me era un ciclomotore speciale ed innovativo, ed all'epoca aveva prestazioni ragguardevoli, era considerato tra i più veloci fra quelli di serie.
Inoltre questo aspetto della diffusione regionale, durato parecchi anni, mi ha sempre molto affascinato.
 
6472904
6472904 Inviato: 4 Dic 2008 22:31
 
 
6473245
6473245 Inviato: 4 Dic 2008 23:04
 

Grazie sorrow, mi sarà utilissimo icon_smile.gif , è una documentazione preziosa visto che devo revisionare il motore e non sò ancora se riuscirò a limitarmi, come spero, al gruppo termico.
 
6473427
6473427 Inviato: 4 Dic 2008 23:18
 

Brrrr.... brivido dietro la schiena!!!!! Se puoi, evita di smontare i carter centrali. Se, una volta smontato il gt, il resto gira "liscio" non smonterei assolutamente altro. Questo era il consiglio che mi hanno dato qui sul Tinga e credo che sia un consiglio moooolto prezioso.
Quando avrai tempo e voglia ricordati della foto della marmitta. Ne basta una sola ripresa ad altezza marmitta con la macchina "parallela" al piano che comprende i due tubini (per non perdere le proporzioni).
E' più facile a farsi che a dirsi.

Supergrazie!!!!!!!!!!

S O R R O W
 
6473527
6473527 Inviato: 4 Dic 2008 23:27
 

ma quelli della franco morini devono pagare il copiright alla minarelli, dall'esploso si vede che il motore è identico al P4 cambiano solo alcune cose: Albero a spalle piene, chiavetta per campana frizione (invece il minarelli ha l'asola), chiavetta per pignone catena (invece il minarelli ha l'asola), coperchietto sul carter copri-volano(invece il minarelli ha il carter intero senza coperchietto) poi per il resto si può dire che è una copia identica del P4
 
6473579
6473579 Inviato: 4 Dic 2008 23:31
 

In verità prima di Minarelli e Franco Morini esisteva la FBM di Minarelli e Morini. Questo motore è il frutto della FBM. Quando si divisero si accordarono per produrre lo stesso motore con i rispettivi marchi. Quindi il Copyright non è ne di Morini ne di Minarelli.
Ognuno ha sviluppato in seguito i propri motori come il TurboStar a 5 o 6 marce della FM o il P6 della Minarelli.

S O R R O W
 
6473711
6473711 Inviato: 4 Dic 2008 23:43
 

Appena ho un attimo di tempo ti posto le foto della marmitta, penso che anche un'analoga inquadratura laterale ti possa servire, e magari prendo anche delle misure.
 
6473824
6473824 Inviato: 4 Dic 2008 23:53
 

Quindi esplosi e manuali del P4 minarelli mi potrebbero essere molto utili icon_smile.gif .
totopipetta ha giusto postato qualche giorno fà un link interessante su questi manuali sul tinga.
Avere un esperto di Franco Morini ed uno di Minarelli direi che non è niente male come aiuto.
Non ho nessuna intenzione di aprire i carter se non sarò costretto icon_wink.gif
 
6479173
6479173 Inviato: 5 Dic 2008 18:39
 

la storia della Fabbrica Bolognese Motocicli la conosco bene, era una società di vittorio minarelli e franco morini. Io il mio minarelli P4 l'ho trovato completamente smontato in una cassettina di legno(quelle della frutta per intenderci) e l'ho rimontato da zero senza istruzioni e/o esplosi, senza mai aver messo mani su un minarelli(però avevo esperienza del motom). L'ho rimontato fino all'ultima vite poichè era proprio a pezzi, ho dovuto anche mettere gli ingranaggi nei relativi alberi del cambio e altre cosette varie, in 2 ore al giorno per 3 giorni l'ho rimontato alla perfezione ho fatto anche rettificare il cilindro di 2 decimi e quindi l'ho portato a 39mm e adesso sto restaurando la moto per intero per il rodaggio nel frattempo l'ho iniziato al banco con miscela molto grassa(7%) poiche i cuscinetti di banco sono nuovi poi tra due litri gli metto una miscela più magra(6%) e poi percorsi i mille kilometri faccio una miscela al 5% e dopo due altri gli faccio un mix definitivo al 4,5% con olio minerale sempre. Quindi se volete consigli sui minarelli io sono a disposizione.
 
6480022
6480022 Inviato: 5 Dic 2008 20:08
 

Ottimo, penso che la tua competenza acquisita sul campo sarà utile a molti e probabilmente anche a me, visto la similitudine tra i due motori, se disgraziatamente dovrò aprire i carter.
 
6480601
6480601 Inviato: 5 Dic 2008 21:07
 

Grazie totopipetta, credo che ricorrerò a te se ho qualche dubbio.
Questo è ciò che mi fa amare il Tinga: c'è sempre qualcuno che ti aiuta!!!!

S O R R O W
 
6481048
6481048 Inviato: 5 Dic 2008 21:53
 

vi state mettendo nelle mie mani ma icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif attenzione apritevi gli occhi io ho solo 15 anni icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif non sarò un ingegnere meccanico come "de_corsa" ma un pò di cose le so
 
6481221
6481221 Inviato: 5 Dic 2008 22:10
 

totopipetta, non è l'età che conta, ma le conoscenze! Io ricordo perfettamente quando "mettevo le mani" sul mio primo Mr. College: avevo 15 anni, ma ne sapevo molto più di ora...
adesso devo andare sull'onda dei pochi ricordi sbiaditi che mi rimangono e la collaborazione di chi ne sa più di me sia che abbia 15 o 90 anni...

quindi: grazie per i consigli che mi darai icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

S O R R O W
 
6481226
6481226 Inviato: 5 Dic 2008 22:10
 

Beh, per avere 15 anni non mi sembri male, del resto a quell'età io ero sempre li a smontare e rimontare motorini icon_smile.gif
 
6481286
6481286 Inviato: 5 Dic 2008 22:15
 

Magari avessi 15 anni ora!!!! Ne ho molti molti di più, anche se la passione è quella di un ragazzino!!!

S O R R O W
 
6481739
6481739 Inviato: 5 Dic 2008 23:04
 

sarò felice di aiutare tutti se ce n'è bisogno
 
6483380
6483380 Inviato: 6 Dic 2008 11:12
 
 
6485800
6485800 Inviato: 6 Dic 2008 18:47
 

Belli, complimenti.
Che cos'è il primo, con ammortizzatori posteriori, quindi un prototipo, ma con le forcelle anteriori simile a quelle del mister college? Inoltre i carter del motore sembrano più recenti ad esempio di quello nel terzo link.
Ho molto da imparare da te sul mondo Oscar icon_biggrin.gif
 
6485940
6485940 Inviato: 6 Dic 2008 19:11
 

Questa è la mia marmitta a sogliola:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Come vedi è stata aperta e risaldata, verosimilmente per svuotarla, all'epoca mi ricordo che era un uso comune.
Queste sono le misure che ti possono servire:
Tubini diametro esterno 11,2mm , diametro interno 8,9mm
Distanza tra i tubini 3,25mm al termine 0,77mm all'attacco sulla marmitta
Lunghezza tubini 375mm
Angolo dei tubini col corpo della marmitta visto dall'alto circa 8°
Angolo tra i due tubini 11°
Se ti servono altri dati fammelo sapere.
 
6486180
6486180 Inviato: 6 Dic 2008 19:55
 

Approfitto invece ancora di te per chiederti se secondo te questa forcella poteva essere di un prototipo e se per caso il resto della decalcomania con la marca ti fa venire in mente qualcosa..

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Inoltre mi piacerebbe capire se le due piastre di supporto della forcella sono originali, oppure di un prototipo o non hanno niente a che fare con l'Oscar.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©