Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 3 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Moto Guzzi V7 700 : la prima
12705494
12705494 Inviato: 21 Nov 2011 22:14
 



Si, le cassettine hanno la chiusura a vite sul V7 700.
L'aquila è dorata no?
 
12705885
12705885 Inviato: 21 Nov 2011 23:13
 

PassioneV7 ha scritto:
Si, le cassettine hanno la chiusura a vite sul V7 700.
L'aquila è dorata no?


Sono andato a rileggermi la descrizione che fà Vanni, dice che sono bianche.
 
12710065
12710065 Inviato: 22 Nov 2011 23:21
 

quindi ,aquile bianche e filetto bianco?
ho ordinato le decalcomanie da panciroli ma le scritte sono come la foto che mi ha inviato passionev7 memtre sulla foto inviata da mar54 hanno contorno bianco e fondo scuro .
sui parafanghi allora non ci sono le aquile? 0510_saluto.gif
 
12710161
12710161 Inviato: 22 Nov 2011 23:40
 

maba53 ha scritto:
quindi ,aquile bianche e filetto bianco?
ho ordinato le decalcomanie da panciroli ma le scritte sono come la foto che mi ha inviato passionev7 memtre sulla foto inviata da mar54 hanno contorno bianco e fondo scuro .
sui parafanghi allora non ci sono le aquile? 0510_saluto.gif


Molto probabilmente ci sono, e dello stesso tipo di quelle del serbatoio (più piccole s'intende)

Vorrei però precisare che sicuramente andavano così per le prime V7 commercializzate, quelle con i carb. SSI.
Non è detto che con gli step successivi (vedi carb. VHB) non abbiano cambiato qualcosa nell'allestimento (come spesso succedeva in Guzzi)
 
12710246
12710246 Inviato: 23 Nov 2011 0:03
 

allora io le metto eventualmente si possono sempre togliere 0509_up.gif
 
12748051
12748051 Inviato: 1 Dic 2011 23:34
 

salve sono agli sgoccioli con il restauro del bisonte rosso ma ho ancora un dubbio,sulla parte superiore del serbatoio c'è l'aquila? 0510_saluto.gif
 
12799612
12799612 Inviato: 16 Dic 2011 12:48
Oggetto: Ripristino guzzi v7 1979
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve guzzisti, avevo da chiedervi delle cose in merito alla mia guzzi v7.
La moto fu restaurata tempo fa e recentemente ci ho fatto un tagliando per benino.
Volevo chiedervi dato che la mia moto ha un po il serbatoio arrugginito mi consigliate il trattamento con tankerite? Volendo fare questo trattamente dovrei rimuovere i rubinetti chiusura benzina, però il precedente proprietario ho notato che volendo svitare un rubinetto ha lesionato il serbatoio proprio dove si collega il rubinetto al serbatoio. Io ci ho messo dato che la perdita era piccolissima, del sigillante speciale di derivazione aeronautica che da 5 mesi va un amore.
Vi chiedo, devo lasciarlo così? Lasciandolo così posso fare il trattamento tankerite con i rubinetti benzina?
Dovendo saldare il serbatoio, lo faccio con tig? E quali precauzione devo prendere per evitare di saltare in aria?
Un altra cosa volevo chiedervi, ho acquistato la cinghia dell alternatore e volevo montarla io come ho sempre fatto, è un operazione difficile o faccio fare dal meccanico guzzi?
 
12799651
12799651 Inviato: 16 Dic 2011 13:02
 

Ciao, caro... ho accodato qui, visto che come dice il primo post del topic:

Il Topic è comunque aperto a qualsivoglia problema tecnico e di restauro legati al modello.

La tua V7 si "sentira' a casa" icon_wink.gif
 
12799681
12799681 Inviato: 16 Dic 2011 13:13
 

grazie
 
12800164
12800164 Inviato: 16 Dic 2011 15:57
Oggetto: Re: Ripristino guzzi v7 1979
 

ps1212 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve guzzisti, avevo da chiedervi delle cose in merito alla mia guzzi v7.
La moto fu restaurata tempo fa e recentemente ci ho fatto un tagliando per benino.
Volevo chiedervi dato che la mia moto ha un po il serbatoio arrugginito mi consigliate il trattamento con tankerite? Volendo fare questo trattamente dovrei rimuovere i rubinetti chiusura benzina, però il precedente proprietario ho notato che volendo svitare un rubinetto ha lesionato il serbatoio proprio dove si collega il rubinetto al serbatoio. Io ci ho messo dato che la perdita era piccolissima, del sigillante speciale di derivazione aeronautica che da 5 mesi va un amore.
Vi chiedo, devo lasciarlo così? Lasciandolo così posso fare il trattamento tankerite con i rubinetti benzina?
Dovendo saldare il serbatoio, lo faccio con tig? E quali precauzione devo prendere per evitare di saltare in aria?
Un altra cosa volevo chiedervi, ho acquistato la cinghia dell alternatore e volevo montarla io come ho sempre fatto, è un operazione difficile o faccio fare dal meccanico guzzi?


Ciao, provo a risponderti......certo che ne hai messi di dubbi.... icon_asd.gif

icon_arrow.gif TANKERITE : puoi comprare il kit grande ed attenerti alle istruzioni; purtroppo devi smontare i rubinetti e tappare i fori con tappi di sughero o vite dello stesso passo, sennò ti si impasta tutto. E' un lavoro da fare con molta calma e pazienza, magari schermando bene le parti esterne del serbatoio perchè non si sporchi del prodotto da mettere internamente; le istruzioni sono comunque chiare.

icon_arrow.gif SALDATURE : Se, come dici, devi saldare prima il serbatoio, vuol dire che è messo male : è un lavoro da far fare ad un professionista che sa come e dove appoggiare il cannello perchè non salti tutto per aria: in alternativa, se le perdite sono ridotte o sono solo leggeri trasudamenti dalle saldature del serbatoio, si usa saldare con lo stagno. Tiene benissimo e si eliminano i problemi.

icon_arrow.gif CINGHIA : I motori Guzzi sono semplici e, dall'altro lato, complicatissimi; il meccanico Guzzi, quello vero, rende il complicato facile.....ma non è per tutti : quindi meglio sempre seguire la cometa... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12828405
12828405 Inviato: 25 Dic 2011 10:09
 

Buon Natale a tutti.............
Qualcuno potrebbe postarmi la foto dell'interno della calotta o mandarmi una foto della stessa

****cancellato dal Moderatore Gippiguzzi****E-MAIL PRIVATE non vanno inserite nel messaggio****


P.S.Stiamo parlando di un V7 700........... icon_biggrin.gif
 
12831778
12831778 Inviato: 26 Dic 2011 19:30
Oggetto: V7 Guzzi ex polizia stradale
 

Salve a tutti sono nuovo del gruppo. Mi piacciono molto le Guzzi d'epoca (sono già proprietario di un Nuovo Falcone ex carabinieri). Ora, sto raccogliendo informazioni per l'eventuale acquisto di un V7 ex polizia stradale (quello di colore verde per intenderci), conservato e non restaurato.
Qualcuno può darmi qualche informazione al riguardo? Grazie
 
12831914
12831914 Inviato: 26 Dic 2011 20:15
 

quali informazioni ti servono? Chiedi pure ti risponderemo sicuramente anche se siamo lenti icon_smile.gif
 
12831928
12831928 Inviato: 26 Dic 2011 20:17
Oggetto: Re: V7 Guzzi ex polizia stradale
 

NuovoFalcone ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo del gruppo. Mi piacciono molto le Guzzi d'epoca (sono già proprietario di un Nuovo Falcone ex carabinieri). Ora, sto raccogliendo informazioni per l'eventuale acquisto di un V7 ex polizia stradale (quello di colore verde per intenderci), conservato e non restaurato.
Qualcuno può darmi qualche informazione al riguardo? Grazie


Benvenuto.
Cos'è, tra tutto quello che è stato già scritto sul 700, che vorresti sapere ? icon_wink.gif

Qui ci sono un a mezza dozzina di possessori di V7 700 civile....quello Polizia con specifiche verde militare è piuttosto raro perchè, gli ultimi, sono stati ridipinti in azzurro Polizia.

A meno che non siano stati acquistati prima oppure restaurati ad hoc.....casi ancora più rari.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12850824
12850824 Inviato: 2 Gen 2012 18:11
Oggetto: Re: V7 700 HELP ME!!!!!!!!!!!
 

Sera a tutti......... come scrivevo in un precedente post sono a chiedervi:
-i contatti all'interno della calotta dello spinterogeno del V7 700 sono a 180° o a 90+270°?


Questo perchè ho un problema con un V7 che ormai mi assilla da + di un anno....Potreste aiutarmi????? icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif




pirrkiolo ha scritto:
Bdi' a tutti...............
Per conto di un amico sto restaurando un V7 700......................






Aiutatemi per favore...........
Gira a 1............................
Il cilindro destro non risponde in nessun modo,carburatori revisionati,invertiti tra di loro,compressione ok candele nuove punterie ok ma nn riesco a far girare il motore a due.....................................

Qualcuno saprebbe indicarmi una strada per risolvere questo problema ??????

Grazie in anticipo a tutti... icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
 
12851659
12851659 Inviato: 2 Gen 2012 21:28
 

ciao ho finito da poco il restauro di un v7 700 del 1968 ,ti posso dire che se è tutto a posto non dovresti avere problemi. primo la corrente arriva al cilindro incriminato?hai controllato
i cavi che vanno dalla calotta alla candela ? la calotta ,controlla se è incrinata controlla anche il carboncino centrale della calotta,la spazzola se è troppo consumata e se l'albero dello spinterogeno ha molto gioco e se gira diritto.la calotta è a 180 gradi
ciao mario 0510_saluto.gif
 
12851716
12851716 Inviato: 2 Gen 2012 21:40
 

Se il problema è nato perchè hai revisonato il motore e ti sei affidato ( giustamente ) al libro di officina del V7 700, guarda che c'è un vistoso errore ( almeno così io lo intendo ) sul senso di rotazione della spazzola.
 
12851727
12851727 Inviato: 2 Gen 2012 21:41
 

Hai fatto il bilanciamento dei due carburatori?
Ossia si aprono contemporaneamente?
Se hai un manuale di officina, l'operazione è spiegata abbastanza bene
 
12851828
12851828 Inviato: 2 Gen 2012 22:05
 

pirrkiolo ha scritto:


-la messa in fase l'ho fatta come descritto dal manuale d'officinae nonostante cio' se avessi sbagliato riferimento al cilindro la moto sparerebbe visto che è fuori fase..........


Spero di avervi dato tutte le dritte per aiutarmi a risolvere il problema.
Grazie ancora per il tempo dedicatom icon_cry.gif i..........


Forse abbiamo trovato la causa... come avevo intuito eusa_think.gif forse..
 
12853090
12853090 Inviato: 3 Gen 2012 9:37
 

Bdì, i cavi sono nuovi,calotta nuova, spazzola nuova nessun gioco allo spinterogeno carburatori revisionati e allineati (ovvero aprono insieme)...................................ma ancora niente!!!!!!!!!!
Per passione V7 :visto che hai trovato la soluzione me la suggeriresti( te ne sarei tanto grato icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif )????





Comunque il problema per me è nella fasatura perchè tra le prove che ho fatto una fà girare il motore bene ossia:ho preso una bobina di una Panda 30(funziona a scintilla persa) lasciando stare lo spinterogeno originale (eliminando la calotta ,spazzola e bobina originale) e il problema non si presenta più!!!!!!!!!!!!!!



Per questo chiedevo se i contati della calotta sono a 180° o meno.......


Buona giornata a tutti!!!!!!!


maba53 ha scritto:
ciao ho finito da poco il restauro di un v7 700 del 1968 ,ti posso dire che se è tutto a posto non dovresti avere problemi. primo la corrente arriva al cilindro incriminato?hai controllato
i cavi che vanno dalla calotta alla candela ? la calotta ,controlla se è incrinata controlla anche il carboncino centrale della calotta,la spazzola se è troppo consumata e se l'albero dello spinterogeno ha molto gioco e se gira diritto.la calotta è a 180 gradi
ciao mario 0510_saluto.gif
 
12853120
12853120 Inviato: 3 Gen 2012 9:49
 

Guarda a me capitò di non riuscire a mettere in fase l'accensione del v7 , seguendo il manuale di officina, perchè il senso di rotazione indicato è al contrario. Nella pagina dedicata allo spinterogeno indica rotazione antioraria quando invece la camma vista dall'alto deve girare in senso orario.
Che il tuo problema nasca di li? eusa_think.gif
 
12853600
12853600 Inviato: 3 Gen 2012 12:37
 

Ciao pirrkiolo,

Probabilmente, avendo il bicilindrico le fasi attive distanti 90° tra loro, poi 270° senza che accada nulla, la scintilla (o le scintille) perse della bobina Panda (che ha una fasatura a 180°) arrivano nel momento sbagliato, metti una bobina semplice con tutto il resto com'era prima, vedrai che il problema si risolve, se c'è la benzina, se i carburatori vanno, se la corrente c'è, a mio avviso è solo una questione di sfasatura di una delle due scintille, nel tuo caso sai bene qual'è... icon_asd.gif

Buona giornata, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

EDIT: dimenticavo di dirti, che la calotta del v7 ha le uscite a 180° ma ulteriori 90° vengono aggiunti dalla posizione del ruttore, almeno così ho sempre sentito dire... eusa_think.gif
 
12854310
12854310 Inviato: 3 Gen 2012 15:34
 
 
12854801
12854801 Inviato: 3 Gen 2012 18:08
 

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif STRABELLISSIMA 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

Ad onor del vero non è che io sia un grandissimo esperto di cose Guzzistiche quindi non saprei se delle cose vadano bene oppure meno, ma personalmente la trovo molto bella, 0510_inchino.gif bravo hai fatto un ottimo lavoro, complimenti 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
12854883
12854883 Inviato: 3 Gen 2012 18:34
 

grazie troppo buono ciao mario 0510_inchino.gif
 
12854995
12854995 Inviato: 3 Gen 2012 19:08
 

E' tanta roba... 0509_doppio_ok.gif
 
12855114
12855114 Inviato: 3 Gen 2012 19:35
 

Bravissimo, complimenti ! eusa_clap.gif

Molto, molto bella ....ottimo lavoro 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12855137
12855137 Inviato: 3 Gen 2012 19:40
 

grazie l'unico problema è che non è mia ho fatto questo restauro per un amico
0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
12855390
12855390 Inviato: 3 Gen 2012 20:34
 

0509_doppio_ok.gif molto bene, tutto corretto.
forse la sella ricoperta non è all'altezza del resto, ma, in particolare: fanale piccolo, luce posteriore, motorino avviam. portaoggetti, coperchi punterie sono delle vere chicche.
 
12855971
12855971 Inviato: 3 Gen 2012 22:55
 

0509_vergognati.gif Mettere delle foto del 01/01/2007 e farle passare per attuali.
0509_lucarelli.gif Scherzo, la moto è perfetta, la fotocamera però va riprogrammata..... rotfl.gif rotfl.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©