Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Moto Guzzi V7 700 : la prima
12857267
12857267 Inviato: 4 Gen 2012 12:09
 

Buondi' grazie in anticipo per la risposta, fors mi sono espresso male..........
L'unico modo per far girare bene il motore è quello di mettere la bobina della Panda e in quelle condizioni(ovvero il sistema di accensione è fasato bene) se installo calotta sopazzola bobina V7 e fili originali la moto non va'!!!!!!!!!!!!!!!!!!





HELP ME
Vitto58 ha scritto:
Ciao pirrkiolo,

Probabilmente, avendo il bicilindrico le fasi attive distanti 90° tra loro, poi 270° senza che accada nulla, la scintilla (o le scintille) perse della bobina Panda (che ha una fasatura a 180°) arrivano nel momento sbagliato, metti una bobina semplice con tutto il resto com'era prima, vedrai che il problema si risolve, se c'è la benzina, se i carburatori vanno, se la corrente c'è, a mio avviso è solo una questione di sfasatura di una delle due scintille, nel tuo caso sai bene qual'è... icon_asd.gif

Buona giornata, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

EDIT: dimenticavo di dirti, che la calotta del v7 ha le uscite a 180° ma ulteriori 90° vengono aggiunti dalla posizione del ruttore, almeno così ho sempre sentito dire... eusa_think.gif
 
12857809
12857809 Inviato: 4 Gen 2012 14:09
 

mar54 ha scritto:
0509_doppio_ok.gif molto bene, tutto corretto.
forse la sella ricoperta non è all'altezza del resto, ma, in particolare: fanale piccolo, luce posteriore, motorino avviam. portaoggetti, coperchi punterie sono delle vere chicche.

in effetti la sella non è delle migliori,manca anche la cinghia 0510_inchino.gif doppio_lamp.gif
ciao mario
 
12858546
12858546 Inviato: 4 Gen 2012 16:41
 

per chi volesse intraprendere il restauro di un v7 700 con questa grafica
questi sono i codici delle vernici della lechler.
guz a18 rosso fuoco
guz a 19 nero
guz a 12 argento,in alternativa duc a 18,fra le due vernici che sono identiche la a 18 ha una grana piu' fina .
saluti a tutti e speriamo che la befana vi porti qualche moto che state sognando.
0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
ciao mario
 
12858945
12858945 Inviato: 4 Gen 2012 18:30
 

pirrkiolo ha scritto:
Buondi' grazie in anticipo per la risposta, fors mi sono espresso male..........
L'unico modo per far girare bene il motore è quello di mettere la bobina della Panda e in quelle condizioni(ovvero il sistema di accensione è fasato bene) se installo calotta sopazzola bobina V7 e fili originali la moto non va'!!!!!!!!!!!!!!!!!!





HELP ME


Senti, non potresti avere invertito erroneamente i cavi sulle uscite della calotta? in questo modo la fasatura la fai sul cilindro che effettivamente funziona, ma l'altro si troverebbe completamente sfasato.
 
12859063
12859063 Inviato: 4 Gen 2012 18:58
 

mar54 ha scritto:
pirrkiolo ha scritto:
Buondi' grazie in anticipo per la risposta, fors mi sono espresso male..........
L'unico modo per far girare bene il motore è quello di mettere la bobina della Panda e in quelle condizioni(ovvero il sistema di accensione è fasato bene) se installo calotta sopazzola bobina V7 e fili originali la moto non va'!!!!!!!!!!!!!!!!!!





HELP ME


Senti, non potresti avere invertito erroneamente i cavi sulle uscite della calotta? in questo modo la fasatura la fai sul cilindro che effettivamente funziona, ma l'altro si troverebbe completamente sfasato.


immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us

Come puoi vedere da questa foto, i cavetti delle candele vanno invertiti rispetto all'uscita della calotta, uscita verso destra = cilindro sinistro, uscita sinistra = cilindro destro.

Questo almeno sulla mia GT 850, ma credo che differisca poco dalla V700.

Ho avuto anch'io dei problemi per rimetterla in moto dopo un anno di fermo e vari lavori, infatti le candele che aveva quando l'ho acquistata non erano della gradazione richiesta 0509_down.gif , e questo creava degli spari allucinanti, poi nonostante avessi smontato/pulito in modo certosino entrambi i carburatori, in quello di destra c'era il getto del minimo chiuso eusa_wall.gif (ad una certa età l'occhio e fallibile icon_asd.gif ) ed al minimo andava ad un cilindro solo, ora invece parte con mezzo giro e gira come un orologio 0509_banana.gif 0509_banana.gif

Comunque, alla fine anche la tua dovrà avviarsi ed andare come dio comanda!!!

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12876923
12876923 Inviato: 9 Gen 2012 22:14
 

pirrkiolo ha scritto:
Buondi' grazie in anticipo per la risposta, fors mi sono espresso male..........
L'unico modo per far girare bene il motore è quello di mettere la bobina della Panda e in quelle condizioni(ovvero il sistema di accensione è fasato bene) se installo calotta sopazzola bobina V7 e fili originali la moto non va'!!!!!!!!!!!!!!!!!!


ciao sono curioso di sapere se finalmente sei riuscito a mettere a punto l'accensione della tua guzzi ciao mario.
0510_saluto.gif


HELP ME
 
12934125
12934125 Inviato: 26 Gen 2012 16:21
 

Buona sera a tutti. Ho una domanda da porvi. Abito a Caserta in campania quindi avrei bisogno di qualcuno nelle vicinanze che mi possa cromare alcune parti della mia guzzi. Qualcuno sa consigliarmi un cromatore non troppo caro, qui con le cromature non si può proprio più ragionare. Magari anche qualcuno situato in diverse regioni purchè bravo ed economico, sapete consigliarmelo. Se avete la disponibilità di qualche recapito o email vorrei contattarlo in modo tale da accordarmi con la spedizione dei pezzi. Grazie anticipatamente buona serata
 
12935276
12935276 Inviato: 26 Gen 2012 20:52
 

0510_saluto.gif Ciao ps1212,

Per ricromare molte parti della mia V7 850 gt, su consiglio di un mio amico meccanico nonché restauratore storico di Moto Guzzi mi sono rivolto qui Link a pagina di Google.it sono rimasto soddisfatto sia del lavoro fatto che del prezzo, considerato anche il fatto che nella tempistica prevista è stato di parola, credo che non ha problemi a farsi inviare e rispedire le parti da cromare, se chiami chiedi di Nino che poi è anche il titolare.

Questo è un post con le foto di alcuni pezzi cromati Messaggio #12624041

Spero di esserti stato utile, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12936257
12936257 Inviato: 27 Gen 2012 0:23
 

grazie vitto. Chiamerò sicuramente. Ti farò sapere l'esito. Se qualcuno conosce qualcuno più vicino a me mi farebbe una cortesia. Buona serata
 
12979969
12979969 Inviato: 7 Feb 2012 20:20
Oggetto: v7 special ....mascherata
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti e ben ritrovati....
sono di nuovo qui a chiedere aiuto per un quesito da veri esperti...
dopo un'estenuante ricerca di una v7 special da acquistare e parecchie delusioni, ( ultima quella del viaggio a Monza e ritorno), mi sono imbattuto in una v7 veramente strana. E' una special allestita tipo ambassador, cioè nera con le filettature bianche ma con la strumentazione dello special e un solo ceppo freno avanti...monta il sellone tipo california ma la cosa strana è che a libretto risulta un v700. Il proprietario l'ha presa così e sa che il precedente proprietario ce l'aveva così anche lui. Quindi escludendo un rimaneggiamnto di pezzi, cosa potrebbe essere?? magari una creola? e soprattutto vale la pena? non è una special e potrebbe non valere niente a parte il piacere di avere una v7 ovvio....Chi mi può aiutare? grazie ciao
 
12980000
12980000 Inviato: 7 Feb 2012 20:26
 

Come sempre dico, se non mettete una foto come si fa ad aiutarvi.
Frate Indovino è unico.......noi ci stiamo arrivando, ma è dura..... icon_asd.gif

Un pezzo di quella, un pezzo di quell'altra, 'sta moto sembra un patchwork : a maggior ragione faccela vedè....poi potremo essere più precisi.

Comunque se a libretto è 700 cc, NON E' UNA SPECIAL.
Quindi sposto la discussione nel Topic di riferimento.

E' un annuncio in rete oppure è una tua scoperta tramite altri canali ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 7 Feb 2012 20:36, modificato 1 volta in totale
 
12980017
12980017 Inviato: 7 Feb 2012 20:29
 

ciao...ti sembra facile eh?

non so come li fanno gli annunci...dall'annuncio la foto non si copia e Tinypic non me la carica....sto provando a copiare il collegamento...
 
12980045
12980045 Inviato: 7 Feb 2012 20:34
 
 
12980130
12980130 Inviato: 7 Feb 2012 20:48
 

Ho visto..... icon_wink.gif

La moto è il classico tentativo di trasformare un 700 in un California, gioco preferito, solitamente, quando la moto è incidentata ed i pezzi si comprano un po' qui ed un po lì.

Se a te piace e l'hai provata prendila ma non pretendere di comprare un "conservato ASI".
Tutte le sovrastrutture non sono originali, sella, serbatoio, strumenti, colorazione (il 700 era nero ma senza filetti) e quindi il "patchwork" di cui parlavi prima, è stato compiuto da chi l'aveva prima.

Mio modestissimo parere, per quella cifra, meglio trovare qualcosa d'altro......poi decidi tu.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13033121
13033121 Inviato: 21 Feb 2012 23:53
 

Buonasera ragazzi, sono ancora qui a chiedervi informazioni per una v7 700.
Ho notato che raramente la mia moto, soprattutto quando viaggio a velocità di crociera elevate, improvvisamente un cilindro smette di funzionare. In pratica non arriva benzina ad un carburatore. Io l'ho capito perchè avendo i filtrini trasparenti per il filtraggio benzino noto che quest'ultimi all'improvviso si svuota. All'inizio ho creduto fosse il serbatoio sporto ma ho provveduto a pulirlo accuratamente come anche i carburatori. Fino a quando mi sono accorto proprio mentre la moto riscontrava il difetto che aprendo il tappo del serbatoio la benzina riempiva tranquillamente il filtro e quindi il carburatore e tutto funzionava per il meglio.
DA allora mi basta aprire il tappo e la moto torna a funzionare normalmente.
QUALCUNO SA AIUTARMI VI PREGO. Buona serata a tutti
 
13033553
13033553 Inviato: 22 Feb 2012 8:41
 

Il tappo ha un forellino proprio per permettere la compensazione della pressione all'interno del serbatoio, ed evitare quello che ti succede. Probabilmente ti si è tappato.
 
13102188
13102188 Inviato: 9 Mar 2012 23:40
 

Grazie mar54 avevi proprio ragione.
Volevo un'altro consiglio. E normale che quando decelero bruscamente magari mentre viaggio a velocità di crociera elevate la moto scoppiettà? Sono normali questi scoppi? Volevo anche chiedervi come mai la mia v7 a minimo se tiro improvvisamente il freno anteriore si spegne. Mi spiego meglio. La moto tiene il minimo molto tranquillamente ma se per esempio mi sposto con la prima magari per parcheggiare ed improvvisamente tiro il freno anteriore la moto tende a soffocare ed a volte si spegne. Cosa che non succede con il freno posteriore. Volevo inoltre sapere come controllare che la moto sia carburata bene. Io faccio il classico gioco di levare une pipetta e contare 3 4 scoppi analogamente per l'altro carburatore. Mi rispondete a queste 3 domande? Grazie buona notte
 
13371368
13371368 Inviato: 20 Mag 2012 7:53
 

maba53 ha scritto:
finalmente ho finito la bestia aspetto i vostri giudizi,sicuramente ci sara' qualcosa che non va
saluti mario. 0510_saluto.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


[IMG]Link a pagina di I39.tinypic.com
[IMG]Link a pagina di I43.tinypic.com
[IMG]Link a pagina di I42.tinypic.com
le foto portano una data vecchia ma è la macchina fotografica che non è impostata bene
doppio_lamp.gif

saluti a tutti dopo un po' di tempo mi faccio sentire,dopo aver camminato un po' la bestia ha sputato olio dal polmoncino di scarico vapore olio quali possono essere le cause?
saluti 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
13371618
13371618 Inviato: 20 Mag 2012 10:43
 

Ciao maba53,

Per sentito dire (ed aver letto su altri forum eusa_whistle.gif ) il fatto potrebbe essere imputato ad un olio motore troppo fluido, oppure ad un livello troppo alto.

Comunque dopo una galoppata, qualche goccia di olio esce, ma non credo sia un grosso problema, addirittura qualcuno aveva messo un piccolo contenitore sotto lo sfiato per raccogliere l'olio uscito.

Nella mia 850, dallo sfiato esce un filo di aria quando è in mto, credo sia perfettamente normale visto che il contakilometri segna quota 97000, quindi un po' di compressione sotto passa e, qualche goccia ogni tanto esce.

Prova come prima manovra ad abbassare un pelo il livello dell'olio, tanto anche se è a metà tra min e max non avrai comunque problemi, anche perché il max a volte è troppo icon_asd.gif

Buona domenica, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13372020
13372020 Inviato: 20 Mag 2012 13:11
 

ps1212 ha scritto:
Grazie mar54 avevi proprio ragione.
Volevo un'altro consiglio. E normale che quando decelero bruscamente magari mentre viaggio a velocità di crociera elevate la moto scoppiettà? Sono normali questi scoppi? Volevo anche chiedervi come mai la mia v7 a minimo se tiro improvvisamente il freno anteriore si spegne. Mi spiego meglio. La moto tiene il minimo molto tranquillamente ma se per esempio mi sposto con la prima magari per parcheggiare ed improvvisamente tiro il freno anteriore la moto tende a soffocare ed a volte si spegne. Cosa che non succede con il freno posteriore. Volevo inoltre sapere come controllare che la moto sia carburata bene. Io faccio il classico gioco di levare une pipetta e contare 3 4 scoppi analogamente per l'altro carburatore. Mi rispondete a queste 3 domande? Grazie buona notte


Gli scoppiettii possono essere dovuti a carburazione magra, ma anche ad un serraggio non buono delle giunzioni collettori scarico-marmitte (eventualmente usare una pasta sigillante apposita)
Per il minimo che tende a calare, non saprei, forse carburazione non corretta.
Per carburare bene, occorrerebbe un sensore di CO2 .
Si possono seguire le istruzioni del manuale, ma dall'avvento della benzina verde, le misure dei getti non sono più adeguate, come pure il peso dei galleggianti e il relativo spillo di chiusura. consiglierei una visita da un "buon" meccanico guzzi, che queste cose conosce sicuramente.

per l'olio sputato, oltre a quello già detto da vitto, controllerei il polmoncino, che nei vecchi modelli ha la valvola non ritorno incorporata, che spesso si incollava.

p.s. complimenti per la moto, molto ben tenuta
 
13376133
13376133 Inviato: 21 Mag 2012 16:17
 

Ciao.
Ti rispondo riguardo al fatto che la moto si spegne quando tiri il freno anteriore.
Mi viene il dubbio che il cavo accelleratore sia un po' troppo tirato ossia che il minimo sia regolato sul registro dei cavetti e non sulla vite conica del carburatore. Se cosi fosse quando azioni il freno, forzi obbligatoriamente la manopola del gas verso la chiusura, e se ci sono dei laschi può essere che il gas si chiuda un po' di più di quando ritorna automaticamente per effetto della molla di richiamo. in questo modo le saracinesche dei carburatori scendono un poco di più del solito, e il motore si spegne (al minimo basta poco). Non so, è solo un'idea, ma può succedere.

Inoltre controllerei i fili e i contatti dell'interrutore del freno anteriore, se ci sono spellature e fili scoperti, puo essere che ci siano dei contatti a massa accidentali (tramite l'anima d'acciaio della guaina) magari favoriti da una particolare posizione del manubrio (in manovra muovi a destra e sinistra in modo accentuato, mentre in marcia rimane quasi sembre diritto)..

Ti saluto
 
13378008
13378008 Inviato: 21 Mag 2012 23:25
 

Salsarubra ha scritto:


Inoltre controllerei i fili e i contatti dell'interrutore del freno anteriore, se ci sono spellature.....

Ti saluto



0510_saluto.gif Scusa Salsa, ma non mi risultava che ci fosse un interruttore collegato al freno anteriore (io ho un V7 Special), sul manuale d'officina non se ne fà menzione o forse non lo trovo io. Considerando che è indispensabile che lo stop funzioni anche con il solo freno anteriore, se trattasi di modifica, dove e come è consigliabile applicare l'interruttore? doppio_lamp_naked.gif
 
13378262
13378262 Inviato: 22 Mag 2012 1:18
 

Ciao gspreca,

L'interruttore originale del freno anteriore è praticamente un interruttore "coassiale", nel senso che è messo tra due parti di trasmissione, quando freni un dispositivo interno, contrastato da una molla mette in collegamento due contatti elettrici, praticamente 'sto barilotto indicato dalla freccia

immagini visibili ai soli utenti registrati



Oppure, avevo visto un accrocchio messo su una delle leve del tamburo, con un interruttore a tirante, ma ad onor del vero non è che fosse il massimo icon_asd.gif

Credo che costi intorno ad una trentina di euro.

Ciao, buona notte, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13379914
13379914 Inviato: 22 Mag 2012 15:45
 

Ciao. Quoto in toto Vitto58.
Saluti
 
13379935
13379935 Inviato: 22 Mag 2012 15:50
 

Vitto58 ha scritto:
Ciao gspreca,

L'interruttore originale del freno anteriore è praticamente un interruttore "coassiale", .....


Ciao Vitto, grazie, ma non credo sia originale dei modelli V7 700 e V7Special, forse dai modelli successivi, comunque il sistema mi piace perchè esteticamente non invasivo, alla prima occasione lo compro, magari se hai anche qualche riferimento per l'acquisto e il punto dove collegare i fili sul circuito, te ne sono grato. doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13379941
13379941 Inviato: 22 Mag 2012 15:52
 

0510_saluto.gif Ciao Salsa , grazie anche a te. doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13379995
13379995 Inviato: 22 Mag 2012 16:10
 

0510_help.gif Ho appena trovato l'interruttore da Stucchi:

immagini visibili ai soli utenti registrati


però non è completo con il tirante del freno, come si monta? 0510_inchino.gif
 
13380216
13380216 Inviato: 22 Mag 2012 17:13
 

Ciao gspreca,

Strano che diano solo il bombardino senza il resto della trasmissione...

Di solito il cavetto è già montato, comunque, una volta individuato il punto dove passa il cavetto vicino al fodero forcella (come nella mia più o meno) si dovrebbe sfilare il cavetto dalla guaina tagliandolo vicino uno dei due terminali, poi tagliare la guaina ed inserire il barilotto facendoci poi passare il cavetto dentro, a questo punto si dovrebbe risaldare il terminale che va o nella leva del tamburo o sul manubrio, ma secondo me è preferibile e molto più sicuro prendere la trasmissione già completa dell'interruttore, perché risaldare in modo sicuro un terminale non è facilissimo...

Poi elettricamente parlando, va inserito collegando i cavetti che ne usciranno, in parallelo all'interruttore del pedale, in modo che sia che tu freni con il piede che con la leva si accenda la luce dello stop, al massimo devi allungare il cavetto fino all'interruttore del pedale.

Ciao, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13382302
13382302 Inviato: 23 Mag 2012 1:36
 
 
13384577
13384577 Inviato: 23 Mag 2012 19:59
 

0510_saluto.gif Nei dettagli lo dà per l'850 GT, ma va bene anche per lo special e vista la piccola differenza di prezzo è sicuramente da preferire, grazie Vitto. doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©