Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Spurgo freni [cerco suggerimenti per il procedimento]
8983901
8983901 Inviato: 10 Dic 2009 13:49
 

lavoro terminato!
grazie ai vostri consigli è venuto tutto bene! 0510_saluto.gif
mi resta da fare solo il cambio dell olio frizione!
 
9676114
9676114 Inviato: 14 Apr 2010 17:02
Oggetto: spurgo2 - da 14 apri 10
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ragazzi, perdonatemi se riesumo questo vecchio posto, ma se non sapete aiutarmi voi credo che prenderò a calci la moto.....ora vi spiego tutto x bene.....ho appena fatto montare una pompa radiale della Breking da 19, con relativo spurgo e pastiglie brembo....ora il problema, x 2 giorni sembrava di frenare con la moto di Valentino ma adesso mi ha praticamente abbandonato, non frena più nulla e quando freno la leva mi arriva a sbattere sulle dita. posso immaginare che sia il liquido dei freni, ma ho fatto lo spurgo da 2 giorni icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif io non so che altre parti controllare, vi prego illuminatemi xchè se no eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
grazie a tutti
 
9678731
9678731 Inviato: 14 Apr 2010 21:52
 

hai sostituito gli anellini di tenuta in rame?
hai controllato il serraggio delle valvole di spurgo? potrebbero perdere.
Controlla se la pompa perde olio....
 
9679410
9679410 Inviato: 14 Apr 2010 22:51
 

a dire la verita gli anellini in rame non sapevo ci fossero (beata ignoranza), poi x il serraggio delle valvole non saprei xchè comunque l'ho portata dal meccanico visto che di meccanica non ci capisco più di tanto. ma mi segno queste 2 cose e vedo un po. ma gli anellini in rame sono facili da reperire? 0509_up.gif
 
9687121
9687121 Inviato: 16 Apr 2010 0:54
 

questo non te lo so dire ma mi pare che ci siano poche misure e comunque universali. Certo non comprarli dal ferramenta!!! Prova da un motoricambi generico, altrimenti dal concessionario ufficiale.

a volte potrebbe anche essere la valvola che perde, ad un mio amico succede, e da allora dopo 2-3 giorni dallo spurgo la leva si ammoscia!
 
10056001
10056001 Inviato: 17 Giu 2010 14:01
 

vorrei un suggerimento per fare lo spurgo in solitaria.. Ma se faccio salire il tubo dallo spurgo della pinza al serbatoio della pompa, creando un circuito chiuso, dite che riesco a spurgare l'impianto? perchè facendolo da solo ho difficoltà, soprattutto con la pinza sinistra.. icon_neutral.gif
 
10057000
10057000 Inviato: 17 Giu 2010 16:10
 

In teoria si.
In pratica no.
Il fluido freni se lo fai girare tante volte si sporca di polvere e assorbe umidità ma intanto per spurgare si puo' fare.
Poi lo cambi con uno nuovo (riempi la vaschetta e dai 3 o 4 pompate col fluido nuovo, ovviamente facendo la giusta procedura)
 
10057219
10057219 Inviato: 17 Giu 2010 16:43
 

Paolaccio ha scritto:
vorrei un suggerimento per fare lo spurgo in solitaria.. Ma se faccio salire il tubo dallo spurgo della pinza al serbatoio della pompa, creando un circuito chiuso, dite che riesco a spurgare l'impianto? perchè facendolo da solo ho difficoltà, soprattutto con la pinza sinistra.. icon_neutral.gif
dimmi che non trovi nemmeno un amico che sta lì con te a pinzare e basta... minghia, 20 minutini dai... icon_wink.gif
 
10059395
10059395 Inviato: 17 Giu 2010 22:04
 

prova con un tubo in pvc da 5/6 mm di diametro lungo abbastanza per arrivare al serbatoietto sul manubrio e una siringa da 60 ml, raggiungendo la stessa altezza manometrica dovresti poter spurgare il circuito azionando lo stantuffo della siringa senza che l'olio esca da solo.
 
10060549
10060549 Inviato: 18 Giu 2010 7:56
 

grazie a tutti per i suggerimenti, alla fine mi è bastato spurgare la pompa, ora è spettacolare, non più spugna-style! icon_biggrin.gif

A proposito, posso fare l'aggiunta di un DOT4 di marca diversa per arrivare a livello?

doppio_lamp.gif
 
10068830
10068830 Inviato: 19 Giu 2010 15:14
 

Si.
La caratteristica DOT4 è stata creata appunto per poter mischiare liquidi dello stesso tipo.
Puoi anche mischiare DOT4 e DOT3 e DOT5.1 ma non con il DOT5
 
10408431
10408431 Inviato: 16 Ago 2010 12:08
 

Non me ne vogliate se rifaccio le solite domande, ma leggo da due giorni il forum circa lo spurgo freni e ho trovato varie opzioni e nella mia testa ora c'è molta confusione icon_redface.gif
Quello che devo fare io è sostituire la mia pompa con una Brembo Oro.
Inoltre, ho paciugato un po' con lo spurgo ed ora temo di avere aria nell'impianto che non riesco a togliere, nemmeno con il depressore del mecca....infatti anche dopo il suo intervento la leva è molle e la frenata non al 100%.
Così ho deciso di cambiare anche la pompa.
Come procedo?
Pensavo così:
1) apro la vaschetta
2) collego due tubicini alle valvole di sfogo sulle pinze e le apro
3) svuoto completamente l'impianto dalle due valvole e lo lascio scolare una notte, per eliminare ogni residuo (devo allentare anche il bullone dei tubi per fare uscire tutto? Somantare anche i cilindretti?)
4) l'indomani, sostituisco la pompa
5) lasciando i tubicini collegati e le valvole aperte, comincio a versare liquido nella nuova vaschetta
6) entra nell'impianto da solo (?!?) e continuo a versare lentamente finchè non fuoriuscirà dai tubicini
7) eseguo lo spurgo classico, pompando, bloccando, aprendo la valvola, richiudendo, ripompando, ribloccando, riaprendo, rrichiudendo.....

Sbaglio qualcosa se faccio così, oppure esiste un metodo migliore?
Forse è meglio se non svuoto completamente, ma con una siringa svuoto solo la pompa, la sostituisco con la nuova, poi immetto nuovo liquido da sotto, fino a livello e quindi spurgo?

Grazie a tutti!
 
10408850
10408850 Inviato: 16 Ago 2010 13:22
 

Sbagli ampiamente.
Se sono tubi in gomma procedi così:
-con delle pinze che si bloccano (chiuse), a 10 cm dalla pompa stringi e blocca il tubo.
Sostituisci la pompa, serra il dado (guarnizioni di rame nuove).
Chiedi al meccanico di usare l'utensile apposito a depressione per eliminare l'aria nel circuito, e nel frattempo rabbocca la vaschetta mentre scende da sotto, oppure ... solita procedura: POMPI e tieni premuto, APRI LO SPURGO, CHIUDI LO SPURGO, LASCI.
Se sono tubi in treccia metallica fai lo stesso senza bloccare il tubo.
Non ha senso che tu svuoti completamente l'impianto (apparte il fatto che non ci riuscirai facilmente...).
Facci sapere.
 
10408897
10408897 Inviato: 16 Ago 2010 13:30
 

Innanzitutto grazie! icon_biggrin.gif

Lo svuotamento dell'impianto volevo farlo, perchè temo che ci sia qualche bolla annidata che non esce (forse nel deviatore o nella pinza...)....anche con il depressore del meccanico, dopo due ore di spurgo in officina, la frenata non è ancora buona.

Scusa, ma non ho capito una cosa.....
Se non svuoto, come faccio a rimuovere la pompa?
Uscirebbe tutto il liquido che c'è dentro.....devo prima aspirarlo con una siringa?

Nell'ipotesi dei tubi in treccia....se non crampo il tubo, non mi schizza fuori il liquido?
 
10409718
10409718 Inviato: 16 Ago 2010 16:39
 

mi sono trovato a fare lo spurgo completo qualche volta sulle moto da cross, e il problema dell'aria c'è sempre stato, con la pompa, con la siringa, sembrava che + aria usciva e + ne doveva uscire, ho risolto la prima volta questo problema mettendo la pinza pulita in immersione nell'olio dei freni, quando mi sono accorto che così funzionava, ho realizzato che il problema poteva essere nelle valvoline di spurgo, mi sono fatto al tornio delle valvoline con OR + corte, in modo da non dover tutte le volte aprire e chiudere con la chiave, e avessi la certezza della tenuta, a cui ho collegato il tubo per la carica dell'olio, con la siringa immetto l'olio dalla pinza, facendo un po' di aspirazione e compressione sulle prime 2-3 volte e basta, problemi zero.
 
10449821
10449821 Inviato: 24 Ago 2010 14:39
 

Scusate, ma non avendo trovato risposta insisto... icon_redface.gif
Se non crampo il tubo vicino alla pompa (perchè in treccia), quando smonto la pompa non schizza fuori il liquido?

Una volta sostituita la pompa, se immetto il liquido da sotto con un siringone, pensavo di evitare i seguenti problemi:
_l'aria che è nella pompa viene espulsa dall'alto, anzichè fare tutto il giro del circuito ed uscire dal basso
_di conseguenza non serve lo spurgo (o quasi) perchè non ci dovrebbe essere aria in circolo
_non aziono nemmeno una volta la pompa a secco

Sbaglio?
 
10450153
10450153 Inviato: 24 Ago 2010 15:26
 

gs1960 ha scritto:
Scusate, ma non avendo trovato risposta insisto... icon_redface.gif
Se non crampo il tubo vicino alla pompa (perchè in treccia), quando smonto la pompa non schizza fuori il liquido?

Una volta sostituita la pompa, se immetto il liquido da sotto con un siringone, pensavo di evitare i seguenti problemi:
_l'aria che è nella pompa viene espulsa dall'alto, anzichè fare tutto il giro del circuito ed uscire dal basso
_di conseguenza non serve lo spurgo (o quasi) perchè non ci dovrebbe essere aria in circolo
_non aziono nemmeno una volta la pompa a secco

Sbaglio?

quando togli la vite del raccordo può fare qualche goccia, ma l'olio non esce se non ha pressione, poi se metti l'olio da sotto con la siringa dal valvolino entra aria insieme all'olio. devi fare un raccordo in tenuta stagna.
 
12063310
12063310 Inviato: 30 Giu 2011 22:42
Oggetto: Spurgo freni su impianti a due dischi
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi, sapete indicarmi in rete una guida per sostituire l'olio freni ad impianti a due dischi anteriori? Ci sono in ballo due valvole di spurgo. Faccio prima una e poi l'altra? Cioè, ad esempio parto dalla sinistra, faccio defluire l'olio vecchio mentre ne aggiungo di nuovo stando attendo che on si esaurisca mai nella vaschetta. Finito l'olio vecchio faccio il livello. Dopodichè ripeto tutto per la parte destra?

Help.
eusa_wall.gif
 
12063345
12063345 Inviato: 30 Giu 2011 22:48
 

Esatto.
 
12064238
12064238 Inviato: 1 Lug 2011 6:29
 

dipende se dalla pompa freno partono due tubi o se le due pinze sono collegate tra di loro con un tubo.. ovvero se la discesa e' singola o doppia.
Se la discesa e' doppia i due impianti hanno in comune solo la pompa, quindi fai i due spurghi separati.. se invece la discesa e' singola devi prima spurgare la prima pinza per poi passare alla seconda... dovresti per fare un lavoro veloce e fatto bene staccare la seconda pinza dall'attacco forcella per metterla piu' in alto in modo da facilitare il passaggio delle bolle d'aria ed evitare che ristagnino nel punto piu' alto del tubo che collega le due pinze. per capirci sopra il parafango.. piu difficile a dirsi che a farsi..
a fine spurgo pinza nr. 2 ripassa a controllare la prima che hai fatto.

0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
12068095
12068095 Inviato: 1 Lug 2011 19:35
 

ioroberto65 ha scritto:
dipende se dalla pompa freno partono due tubi o se le due pinze sono collegate tra di loro con un tubo.. ovvero se la discesa e' singola o doppia.
Se la discesa e' doppia i due impianti hanno in comune solo la pompa, quindi fai i due spurghi separati.. se invece la discesa e' singola devi prima spurgare la prima pinza per poi passare alla seconda... dovresti per fare un lavoro veloce e fatto bene staccare la seconda pinza dall'attacco forcella per metterla piu' in alto in modo da facilitare il passaggio delle bolle d'aria ed evitare che ristagnino nel punto piu' alto del tubo che collega le due pinze. per capirci sopra il parafango.. piu difficile a dirsi che a farsi..
a fine spurgo pinza nr. 2 ripassa a controllare la prima che hai fatto.

0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif


Grazie mille. Appena trovo il coraggio mi ci butto.

Vi farò sapere l'esito 0509_up.gif
 
12164743
12164743 Inviato: 21 Lug 2011 13:44
 

che qualcuno sa dove si trova sto tubicino di sfiato??? eusa_think.gif
 
12166237
12166237 Inviato: 21 Lug 2011 19:21
 

il tubicino di sfiato lo attacchi tu per fare lo spurgo.. sopra ogni pinza ci sono delle specie di tappini di gomma, lo togli e li ci attacchi il tubicino per fare spurgare l'aria dall'impianto... questo per evitare che l'olio dei freni che esce vada a finire proprio nelle pastiglie e dischi... quindi ti procuri un tubetto della benzina .. da una parte lo attacchi dove ti ho detto ora e dall'altra per evitare di fare casini a terra lo infili dentro una bottiglietta di plastica cosi' raccogli l'olio che esce e che dopo butterai...

se non ce la fai vieni qui che facciamo tutto in 5 minuti... guardati dei tutorial su youtube..

Link a pagina di Youtube.com

hai solo l'imbarazzo della scelta
 
12350821
12350821 Inviato: 1 Set 2011 21:10
 

scusate se mi accodo al topic ma spero possiate aiutarmi.. ho 3 semplici domandine:

1) mi è parso di capire che non si dovrebbe mischiare olio a diversi DOT. Siccome ho rabboccato l'olio freni con un DOT3&4 della motul ma non so che olio aveva messo il vecchio proprietario posso incorrere in problemi seri?

2) posso usare l'olio freni anche per la frizione? in caso negativo che olio devo usare?

3) se rabbocco troppo c'e' qualche problema (oltre che esce un pò dalla vaschetta quando chiudo)?
 
12360795
12360795 Inviato: 3 Set 2011 20:29
 

1) usa sempre DOT4 ... con i freni non si scherza, potresti avere problemi durante un uso intenso, consiglio se puoi svuota l'impianto e ricarica tutto. te la cavi con meno di 10 euro e vai sicuro

2) Assolutamente NO!!!!!!!!! tra l'altro il ducati ha la frizione a secco o ricordo male_????
comunque l'olio DOT4 e' solo ed esclusivamente per i freni e fai attenzione perche' se va sulla vernice della moto e' anche molto corrosivo

3_> che sappia io non ci dovrebbero essere problemi piu' di tanto anche perche' e' un liquido molto stabile e non e' soggetto a dilatazioni termiche.. ma un lavoro bene non lo potevi fare? svita il tappo e ripristina a livello giusto. Massima pulizia , mi raccomando e quando chiudi accertati che il punto di contatto del tappo olio sia ben pulito.
 
12360813
12360813 Inviato: 3 Set 2011 20:37
 

grazie ioroberto65 per la risposta!!!

Citazione:
1) usa sempre DOT4 ... con i freni non si scherza, potresti avere problemi durante un uso intenso, consiglio se puoi svuota l'impianto e ricarica tutto. te la cavi con meno di 10 euro e vai sicuro


si avevo in programma di farlo a breve, era solo un rabbocco di sicurezza

Citazione:
2) Assolutamente NO!!!!!!!!! tra l'altro il ducati ha la frizione a secco o ricordo male_????
comunque l'olio DOT4 e' solo ed esclusivamente per i freni e fai attenzione perche' se va sulla vernice della moto e' anche molto corrosivo


si è a secco ma io intendevo il liquido che va nel serbatoietto sulla sinistra nel manubrio... sai allora consigliarmi un liquido che vada bene?

Citazione:
3_> che sappia io non ci dovrebbero essere problemi piu' di tanto anche perche' e' un liquido molto stabile e non e' soggetto a dilatazioni termiche.. ma un lavoro bene non lo potevi fare? svita il tappo e ripristina a livello giusto. Massima pulizia , mi raccomando e quando chiudi accertati che il punto di contatto del tappo olio sia ben pulito.


hai ragione!! come ripeto a breve volevo fare uno spurgo come dio comanda. Ma qual'e' il livello giusto? mi pare 3mm sopra il segno di minimo sull'oblò giusto?
 
12361187
12361187 Inviato: 3 Set 2011 23:20
 

l'olio freni DOT4 e' indicato per i CIRCUITI IDRAULICI, quindi freni, frizioni e qualsiasi comando con circuito idraulico.. non sono molto pratico.. penso che nel comando della frizione possa bastare anche un olio meno performante , quindi un DOT3 in quanto molto meno sollecitato dell'impianto dei freni.. consulta il libretto ma comunque se metti il DOT4 sicuramente non fai danni e vai sul sicuro.

per quanto riguarda il livello del serbatoio olio freno.. uhm ducati non ne ho mai avute ma se hai il serbatoio di plastica trasparente ci sono le due tacche min e max altrimenti se hai il classico serbatoio metallico con l'oblo' non c'e' problema l'importante e' che si veda il livello dall'oblo'. Lo scopo e' che la pompa che si trova alla base del serbatoio peschi sempre olio.. in qualsiasi condizione di utilizzo quindi sia con forti accelerazioni che in frenate impiccate.. bello pieno ma che non trabocchi... quindi diciamo un po sotto l'ingombro del tappino di gomma che chiude il tutto cosi' limiti anche l'aria dentro il serbatoio...

di piu' non saprei dirti

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
12361668
12361668 Inviato: 4 Set 2011 3:51
 

Citazione:
di piu' non saprei dirti


grazie hai detto tutto!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
12870248
12870248 Inviato: 7 Gen 2012 22:18
Oggetto: Spurgo freni e dischi frenati
 

Ciao a tutti!
In questi giorni di ferie mi son deciso a sostituire, sulla Z750 del 2009, i tubi freno con quelli in treccia!
Dopo due giorni di santi causa bolle d'aria sono riuscito a finire il lavoro ma....
La ruota anteriore mi sembra ( anzi lo è ) più frenata del solito...
Da cosa potrebbe dipendere?
In questi casi che si fa? Mollo un po' di pressione dalle valvole di spurgo?
Grazie a chi avrà tempo di rispondere?
Alessandro
 
12874806
12874806 Inviato: 9 Gen 2012 13:40
 

dentro all'impianto a riposo non ci deve essere "pressione". nel tuo caso la soluzione dovrebbe essere : smonta pinza - apri tappo serbatoio e togli guarnizione - fai rientrare completamente i pistoni - rimetti dolcemente la guarnizione - chiudi tappo - rimonta pinza
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©