Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Spurgo freni [cerco suggerimenti per il procedimento]
13803974
13803974 Inviato: 30 Set 2012 15:22
 

grazie per le risposte parla e reddummies. faro così! ho aperto il topic perchè non ho trovato nulla come il mio caso, cioè partendo da zero con un impianto nuovo..sono anni che sono sul tinga lo so come funziona 0510_saluto.gif
 
13804095
13804095 Inviato: 30 Set 2012 16:07
 

Accodo ad un topic già esistente 0509_up.gif
 
14109305
14109305 Inviato: 5 Feb 2013 20:53
Oggetto: Problema spurgo freni
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Oggi per l'ennesima volta ho provato a spurgare il freno posteriore della moto, faccio questo procedimento:
Apro valvola
Premo il pedale
Chiudo la valvola
Lascio il pedale
Ed esce soltanto olio nuovo, ma il freni continua ad arrivare quasi fino a fine corsa e frena pochissimo. le pasticche sono molto consumate ma non dovrebbe dipendere da quello.
Cosa sbaglio?
 
14109329
14109329 Inviato: 5 Feb 2013 21:07
 

tieni premuto il pedale e apri la valvola di spurgo, esce aria e olio, e il pedale si dovrebbe abbassare ancora un po, chiudi la valvola, con il pedale premuto.
pompi il pedale sino a quando si indurisce e riapri la valvola.
cosi via fino a quando esce solo olio nuovo
 
14109356
14109356 Inviato: 5 Feb 2013 21:17
 

Esce soltalto olio nuovo, è questo il casino. Niente aria.
 
14109494
14109494 Inviato: 5 Feb 2013 21:59
 

invece di premere il pedale usa una siringa e un tubo. attacchi il tubo alla valvola, apri, tiri con la siringa, chiudi, svuoti la siringa e via così, fino a che non si sistema. ovviamente il tutto con la vaschetta aperta e rabbocando quando il livello scende.
 
14109894
14109894 Inviato: 6 Feb 2013 0:04
 

Sposta il tubo, se fa una curva dall'alto verso il basso l'aria rimane intrappolata nella parte alta.

Se riesci a portarlo a pari o più in basso della valvola di spurgo risolvi. 0509_up.gif
 
14110237
14110237 Inviato: 6 Feb 2013 9:14
 

bhe dico la mia ... se dopo i procedimenti sopra elencati se non hai un buon risultato puo' essere benissimo che i pistoncini siano arrivati al limite causa usura delle pastiglie

Io prenderei in considerazione seriamente il cambio

Ma che moto hai?
 
14110382
14110382 Inviato: 6 Feb 2013 10:25
 
 
14111049
14111049 Inviato: 6 Feb 2013 14:44
 

Ho una r125, il problema è che prima frenava con l'olio vecchio,però per sbaglio, per cambiarlo, ho fatto entrare molta aria nell'impianto e quindi adesso devo spurgarlo. Il tubo è abbastanza in piano tranne una curva che adesso proverò a sganciare e abbassare-
Le pasticche sono usurate e devo cambiarle ma intanto volevo sistemare questa cosa.
 
14111054
14111054 Inviato: 6 Feb 2013 14:50
 

spurga spurga e continua a spurgare finchè non si risolve. comunque cambia le pasticche che è sempre meglio.
 
14111207
14111207 Inviato: 6 Feb 2013 15:40
 

sarebbe stato meglio cambiare le pastiglie e fare lo spurgo... perche adesso quando cambierai le pastiglie dovrai agire per forza sulla pompa per riallargare i pistoni e allora dovrai (sarebbe meglio farlo) rifare lo spurgo... comunque anche a me è capitato di fare lo spurgo senza che uscisse aria... ho eseguito l'operazione circa tre volte salvando chiaramente l'olio nuovo e rimettendolo nel serbatoio... ad operazione conclusa ho risolto il problema.
 
14111416
14111416 Inviato: 6 Feb 2013 16:53
 

Ok, domani mi metto lì e finche non esce tutto non smetto.
 
14111638
14111638 Inviato: 6 Feb 2013 18:19
 

EdoM ha scritto:
Ho una r125, il problema è che prima frenava con l'olio vecchio,però per sbaglio, per cambiarlo, ho fatto entrare molta aria nell'impianto e quindi adesso devo spurgarlo.


smonta la pinza, pulisci i cilindretti con alcool e uno spazzolino da denti, una volta puliti falli rientrare completamente nella sede. A questo punto picchietta col dietro di un cacciavite la pinza, il tubo, i raccordi, tutto dal basso fino alla pompa, quindi rifai lo spurgo... così dovresti farcela.

ciao

WK
 
14111897
14111897 Inviato: 6 Feb 2013 19:38
 

sicuramente non è il tuo caso visto che prima dello spurgo immagino che frenasse bene...

Altrimenti potrebbe pure essere colpa della pompa... ma dai...giusto per parlare..

Mettiti di impegno...smuovi il tubo...prova e riprova... magari con un amico che ti aiuti a non far svuotare la vaschetta e a chiudere/aprire la valvolina e vedrai che va tutto bene! 0509_up.gif

Prova a bloccare la leva premuta (legala o metti una fascetta), con la vaschetta piena, per una nottata ... 0509_up.gif
 
14115037
14115037 Inviato: 7 Feb 2013 21:45
 

Niente, è uscita qualche bollicina ma dev'essere sempre pieno d'aria, come posso fare per farla uscire? Ho anche provato in salita.
 
14115229
14115229 Inviato: 7 Feb 2013 22:52
 

se ho capito bene tu hai una R125.

Questa?

immagini visibili ai soli utenti registrati



ok, se è quella dell'immagine la situazione potrebbe essere che la curva del tubo , più alta dello spurgo sulla pinza, possa dare qualche noia.

che dici di provare a smontare la pinza e liberare il tubo dai vincoli posizionandola in modo che il tubo stia puntato in alto?

salvo problemi di usure o simili non vedo altro problema.
Se prima andava bene, deve tornare a funzionare...non ci son storie!

se decidi di seguire il consiglio fatti aiutare per evitare sgocciolamenti di liquido dannosi...e metti uno spessore fra le pasticche perche non vadano a pacco ... uno spessore "morbido" di altezza assimilabile a quella del disco... un pezzo di listello di legno piano potrebbe essere l'ideale.

Eventualmente, se ho sbagliato moto...metti una foto del tuo impianto. 0509_up.gif
 
14116561
14116561 Inviato: 8 Feb 2013 15:14
 

Sì è quella, ma non dovrebbe essere la pompa sopra alla pinza? almeno sull'anteriore è così e l'aria è uscita tranquillamente, e ce n'era moltissima.
 
14117010
14117010 Inviato: 8 Feb 2013 18:42
 

diciamo che se lo spurgo (pinza) è sopra all'ingresso olio (pompa) sarà più facile che esca l'aria ... se è sotto...sarà più facile che entri il liquido...eheheheh

Scherzi a parte... l'importante è eliminare eventuali curve... spesso non danno problemi ma nel tuo caso, purtroppo, è l'unico imputato che almeno a me viene in mente.

Penso che fai prima a smontare la pinza piuttosto che la pompa ...

Se pensi sia meglio...smonta la pinza e mettila in più in basso possibile e senza curve che girano sopra la pompa... insomma...ci siam capiti.

Oltre ad uno spurgo non corretto, l'unica altra causa del tuo problema è la pompa rovinata... ma se prima andava bene... non prenderei in considerazione questo problema.

Giusto per chiarezza...

ricapitoliamo il procedimento più diffuso:
- aprire serbatoio e riempire di liquido
- aprire spurgo (previa inserimento di un tubetto)
- pompare fino in fondo
- chiudere lo spurgo SENZA lasciare la leva
- chiuso lo spurgo, rilasciare la leva
- controllare livello, eventualmente ripristinare
- ripetere tre quattro volte...
- a spurgo chiuso pompare qualche volta sperando di sentire indurire la leva
- ripetere da capo
....
- ogni tanto muovere il tubo
...
- a fine lavoro chiudere il serbatoio e, se è andato in pressione, 0509_up.gif tenere per una nottata la leva premuta.
Al mattino verificare che non ci siano perdite e che sia rimasta in pressione.

Fondamentale non far MAI svuotare la vaschetta

Lo so che sai come si fa...ma meglio ripetere due volte le solite cose... 0509_up.gif
 
14117089
14117089 Inviato: 8 Feb 2013 19:24
 

Vabbene dovrò smontare la pinza, secondo te me la passano la revisione con il freno dietro che rallenta invece che frenare? Perchè una volta che ho smontato la pinza cambierei anche le pastiglie, ma ora devo fare la revisione.
 
14117148
14117148 Inviato: 8 Feb 2013 19:50
 

boh... dipende da quanto frena ...

Scusa, perchè rischiare... se frena male è un problema principalmente di sicurezza.

Se le pasticche non sono finite... puoi impegnarti sullo spurgo. Risolto quello la moto frenerà a modo.
Sempre che le pasticche non siano proprio al ferro!

però... in quel caso, ricorda che quando monterai le pasticche nuove, se avrai fatto il livello con le pasticche finite, il liquido potrebbe risultare eccessivo... con una siringa, ne dovresti togliere un po' dal serbatoio o comunque verificare...

Alla fine , però, ti consiglio di cambiare subito le pasticche in contemporanea allo spurgo e fare poi la revisione.

0509_up.gif
 
14117253
14117253 Inviato: 8 Feb 2013 20:30
 

Premesso che freno solo con l'anteriore che è spurgato e con le pastiglie nuove, sarebbe una cosa temporanea, così poi faccio tutto con calma, la pastiglie posteriori non son facilissime da trovare per la r125. Comunque non son finite ma manca poco.
 
14131224
14131224 Inviato: 14 Feb 2013 19:07
 

concordo con quanto riportato...ma ci sono delle valvole uni direzionali da collegare allo spillo di spurgo che facilitano molto il lavoro non dovendo aprire e chiudere continuamente,basta pompare e riempire la vaschetta sino a quando non escono più bolle...
dnx71 ha scritto:
Per effettuare lo spurgo dopo aver riempito l'impianto d'olio dot 4 dovresti procedere in questo modo:Versa dell'olio fino a riempire la vaschetta e con la chiave per la valvola di spurgo apri per far defluire l'olio dopo aver pompato con la leva per circa 10 volte e mantenuto premuta quest'ultima.......procedere per varie volte , fino a quando ti accorgi che dalla valvola esce solo olio senza interruzioni prodotte da bolle d'aria.E' importante che chiudi la valvola prima di rilasciare la leva per non far entrare aria nel circuito.Rabbocca nuovamente dell'olio nella vaschetta...... Ovviamente l'operazione va ripetuta separatamente per entrambe le due pinze anteriori !!!
"Ieri ho spurgato i freni alla macchina" e per questa operazione bisogna essere in due.
Ciao by dnx71
 
14288687
14288687 Inviato: 18 Apr 2013 20:55
 

Scusate se riprendo in mano questa discussione un pò datata, ma ho bisogno dell'aiuto dei " guru " del forum in fatto di meccanica.
La mia banditona ha l'Abs: il procedimento del cambio e spurgo del liquido dei freni è lo stesso di quelle senza Abs ?
Oppure bisogna per forza andare in officina a farsi svuotare il circuito frenante ?
Centra qualcosa la centralina ?

Adesso sono a chiederVi delucidazioni sulla procedura di spurgo dell'impianto........
Girando in rete ho trovato un tizio che spiegava, come costruirsi uno " spurgatore a depressione " per i freni delle moto.
Detto fatto.....me lo sono costruito: l'unico problema è che non ho capito bene il procedimento per poter spurgare il circuito frenante ( .azzo ).
Qualcuno di Voi, può darmi delle dritte per favore??
Una volta collegato lo spurgatore allo sfiato della pinza, devo aspirare senza toccare la leva del freno, in modo da far uscire liquido e bolle d'aria ???
Sono due giorni che stò impazzendo.......ho provato anche con lo spurgo manuale, ma non ne vuol sapere di frenare: la leva arriva a toccare la manopola e non c'è verso di migliorare la cosa.
A questo punto, se non trovo qualche anima Pia in grado di illuminarmi sull'esatto procedimento ( con lo spurgatore ), dovrò rassegnarmi a portare la banditona dal meccanico e di conseguenza, farmi prosciugare l'esiguo conto in banca...... icon_sad.gif
Premetto che ho sempre fatto la sostituzione e lo spurgo del liquido con successo, nei mezzi che ho avuto in precedenza........questo mi stà togliendo il sonno.
Help me, please.
Grazie
 
14865071
14865071 Inviato: 25 Feb 2014 17:29
Oggetto: spurgo freni che tubetto serve e dove reperirlo?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,devo sostituire l'olio dei freni della mia cbf,e dovrei reperire un tubetto da collegare alla valvola per raccogliere l'olio in uscita,ho cercato in qualche fai da te ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio.Qualcuno sa' dirmi dove trovarlo e la misura del diametro interno occorrente?
Grazie
 
14865245
14865245 Inviato: 25 Feb 2014 19:04
 

Ciao, io uso il classico tubo in plastica trasparente che si usa solitamente per collegare il serbatoio al carburatore, hai presente quale?
 
14865269
14865269 Inviato: 25 Feb 2014 19:12
 

certo che si,quindi da un qualsiasi ricambista lo recupero.....non ci avevo pensato,mi sono perso con i fai da te miseriaccia..... 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
14865841
14865841 Inviato: 26 Feb 2014 0:46
 

Da un qualsiasi ferramenta. 0509_doppio_ok.gif Chiedi un tubo benzina
 
14939896
14939896 Inviato: 19 Apr 2014 15:48
 

Ciao a tutti icon_biggrin.gif
Ieri ho sostituito il liquido dei freni alla moto, con un tubicino trasparente ben aderente alla valvola di spurgo ed ho seguito la corretta procedura, ma il liquido in parte attraversava il tubo ed in parte colava lungo la pinza del freno. Ho poi riprovato ad aspirare con una siringa ed anche con la valvola chiusa veniva aspirata dell'aria.
Sul manuale d'officina del CBR250R Honda, nel caso in cui venga aspirata aria con il macchinario da officina, consiglia di svitare la vite di spurgo e di avvolgere del teflon intorno al filetto.
È la procedura corretta in questi casi?
Se rimuovo la valvola dalla pinza per mettere il teflon senza svuotare l'impianto faccio casini o il liquido resta bloccato?
 
14939969
14939969 Inviato: 19 Apr 2014 17:08
 

in effetti se sei sicuro che il tubo era ben aderente e se sei sicuro che non avevi svitato troppo lo spurgo, direi che hai problemi con la tenuta dei filetti.

se sviti tutta la valvolina ho la sensazione che un po' di liquido se ne coli via.

occhio a non far svuotare la vaschetta o devi ricominciare tutto da capo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©