Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Honda XL 125 [anche Parigi-Dakar]
9124481
9124481 Inviato: 9 Gen 2010 1:22
 



GuidoGR ha scritto:


E' vero, hai ragione, anche io vedendola mi sono ricordato che c'erano anche quei colori e, forse, dato il freno a tamburo, è anche un po' più vecchia della mia.
Il motore rosso era infatti una caratteristica del 200.

E' vero che alesaggio e corsa sono diversi e che quindi non si può prendere solo la termica, forse cambiando l'albero...ma a questo punto vale la pena il trapianto totale icon_biggrin.gif



XL125R e XL200R hanno lo stesso telaio e i motori, aspetti legali a parte, sono intercambiabili icon_wink.gif
 
9520456
9520456 Inviato: 20 Mar 2010 19:50
 

Motore finito un paio di sett.fa, col malossino e il PHBH28 viagga che è un piacere, ora aspetto la marmittina...non so se farla o acquistarla...mah...
 
9581419
9581419 Inviato: 30 Mar 2010 15:31
Oggetto: info su sito dove trovare spaccato motore honda xl 125
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

come da titolo sto cercando uno spaccato del motore di un'honda xl 125...ne ho bisogno perchè sto facendo uno spaccato fisico di questo motore per la mia tesina ma non riesco a trovarne uno cartaceo...non per altro ma se non ho uno schema di montaggio non azzardo aprire il cambio e creare le varie finestrelle per mostrare il funzionamento di quest'ultimo..se avete qualche sito in cui trovarlo o se avete proprio il file da passarmi ve ne sarei molto grato!!! icon_wink.gif
 
9592647
9592647 Inviato: 31 Mar 2010 23:18
 

VRC ha scritto:
Motore finito un paio di sett.fa, col malossino e il PHBH28 viagga che è un piacere, ora aspetto la marmittina...non so se farla o acquistarla...mah...

Fai qualche foto, sono curioso di vedere come l'hai messa. Magari fai anche un video. icon_wink.gif
 
9597805
9597805 Inviato: 1 Apr 2010 18:13
 

proverò sul forum di honda xl italia...spero in bene eusa_pray.gif ...se no chi lo apre il blocco icon_asd.gif
 
9598042
9598042 Inviato: 1 Apr 2010 18:57
 

sempre_a_chiodo ha scritto:
proverò sul forum di honda xl italia...spero in bene eusa_pray.gif ...se no chi lo apre il blocco icon_asd.gif

Di certo trovi qualcuno lì. Qua siamo in forum troppo generale per avere sufficienti possibilità di trovare uno che apre blocchi di moto d'epoca. icon_wink.gif
 
9598074
9598074 Inviato: 1 Apr 2010 19:04
 

leonheart ha scritto:

Di certo trovi qualcuno lì. Qua siamo in forum troppo generale per avere sufficienti possibilità di trovare uno che apre blocchi di moto d'epoca. icon_wink.gif


Non sono proprio molto d'accordo..... icon_rolleyes.gif ...qui c'è gente che si restaura da sola moto di settant'anni fa.....ma sicuramente con la giusta documentazione di supporto..... eusa_whistle.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9601987
9601987 Inviato: 2 Apr 2010 11:42
 

appunto...a me non servono foto di un blocco aperto ma solo la documentazione e i disegni di come è assemblato al suo interno il motore...spero di trovare qualcosa... icon_wink.gif
 
9613441
9613441 Inviato: 4 Apr 2010 13:59
 

ho risolto e già tagliato tutto il motore..vi farò vedere il lavoro finito tra un pò... icon_wink.gif
 
9657159
9657159 Inviato: 11 Apr 2010 20:25
Oggetto: honda XL 125 4T aiuto non parte più
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ragazzi innazitutto vi saluto a tutti perchè sono nuovo del forum.
Ho bisogno del vostro aiuto.

ho questa XL 125 4T dell'81, ha sempre funzionato benissimo, con le solite manutenzioni a carburatore e filtro.

Dopo l'inverno l'ho accesa e ho fatto un giro di circa 40 km; poi sono andato a fare il pieno, sono tornato a casa, e l'ho lasciata al minimo per circa 10 minuti prima di spegnerla.

Tre giorni dopo ho provato a farla ripartire e non c'è verso di farlo; ho provato anche in discesa, a farmi spingere da un amico e mettere la seconda, niente...

Allora ho smontato e pulito il carburatore, messo tutti i getti nuovi, riregolato a occhio la miscelazione aria e benzina, ma niente...
Controllato la candela, arriva corrente, fa la scintilla, anche se forse è un po' debole, ma non ricordo come fosse; pulito filtro aria e messo a bagno nell'olio e rimontato, ma niente lo stesso.

Secondo voi cos'è? Qualche consiglio? Qualcosa potrebbe far massa e non farla partire?
Purtroppo non sono un gran meccanico, ma normalmente filtro/carburatore/candela sapevo gestirmeli, ora non so proprio dove battere la testa!

Vi ringrazio in anticipo ragazzi!
A presto!
 
10625405
10625405 Inviato: 22 Set 2010 8:39
 

Porta gli elettrodi della candela a mm 0,40 e cerca di vedere se viene aspirata aria dal condotto tra carburatore e cilindro. Il condotto puo essere sistemato con del nastro adesivo telato termorestringente. (La colorazione della candela troppo bianca è indice di carburazione povera e da questo puoi dedurre eventuale infiltrazione d'aria). (Molti chilometri fatti con carburazione povera possono compromettere camera di scoppio e cielo pistone causa preaccensione e elevate temperature).
La mia xl 125 e un modello CDI ma la tua se con puntine credo abbia il condensatore. Potrebbe essere tempo di cambiarlo.
 
10638945
10638945 Inviato: 24 Set 2010 10:12
 
 
10877564
10877564 Inviato: 3 Nov 2010 0:12
 

Scusate se scrivo in un topic un po' vecchio (neanche tanto) ma volevo sapere una cosa.
Io ho un honda xl 125 parigi dakar identico a quello di VRC, solo messo peggio, avevo iniziato a rimetterlo apposto solo k essendo estate nn ci ho speso troppo tempo e inoltre i lavori sarebberi drastici (smontare completamente tutto e pian piano rimontare sostituendo e adattando.
Considerando che non vorrei spenderci un capitale e che tutti i lavori li farei io senza pagare un meccanico mi consigliate di metterla apposto , io lo farei per venderla e quindi cercando almeno di non perderci.
Grazie
 
11190351
11190351 Inviato: 8 Gen 2011 4:17
Oggetto: *****canc by Gippiguzzi*****
 

***cancellato da Gippiguzzi***

Nota del moderatore : inserzioni e richieste di ricambi e simili sono vietate nel forum tecnico; è possibile mettere un inserzione nel subforum mercatino.

Inoltre e-mail private non vanno inserite nel messaggio.
 
11402968
11402968 Inviato: 19 Feb 2011 0:53
Oggetto: neo-motociclista chiede aiuto
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve ragazzi sono nuovo di quà e quindi sono pieno di domande...
vorrei farvi prima di tutto i complimenti per il forum che avete creato... ora però ho una domanda importante... io possego un honda xl 125 appena comprata (circa 1 mese) e subito mi si è presentato un problema al motorino d' avviamento.
visto che costa troppo comprarlo originale honda, ho deciso di farlo aggiustare dal mio meccanico... ora la domanda... se condo voi e molto chidere 100 euro per cambiare le spazzole e il porta spazzole e riprendere un pò il motorino in generale?? eusa_think.gif

grazie in anticipo
 
11403154
11403154 Inviato: 19 Feb 2011 1:23
 

Ciao,ma nei 100€ è compreso anche il lavoro ? Penso di no
 
11403798
11403798 Inviato: 19 Feb 2011 12:48
 

ciao, si è compreso anche il lavoro di montaggio del meccanico
 
11431656
11431656 Inviato: 24 Feb 2011 19:01
Oggetto: aumento non naturale dei giri minimi del motore
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve ragazzi, ho un honda xl 125, e da un paio di giorni ho avuto un problema strano vi spiego:
la moto ha aumentato i giri del motore da 1000-1300 a 2500- 3500... ha cosa può essere dovuto il problema?... è possibile che sia una perdita d'olio?
 
11431698
11431698 Inviato: 24 Feb 2011 19:06
 

magari con le vibrazioni ti si è allentata la vite del minimo, prova a controllarla.
 
11432011
11432011 Inviato: 24 Feb 2011 20:02
 

solitamente il minimo "variabile" è dovuto ad una carburazione magra.
controlla che non vi siano crepe o screpolature sui collettori di aspirazione e che le guarnizioni siano in buono stato.
con tutta probabilità, il problema è lì.
icon_wink.gif
 
11432871
11432871 Inviato: 24 Feb 2011 21:58
 

quindi una perdita d' olio non può far salire i giri?... anche perchè il collettore è nuovo... comunque controllerò... grazie icon_biggrin.gif
 
11730946
11730946 Inviato: 27 Apr 2011 10:04
Oggetto: honda xl 125 del 1982 aiuto
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve raga o provato a vedere su cerca ma non ho trovato niente di interessenta...io ho un honda xl 125 del 1982 che era di mio padre..dopo 15 anni che è stata ferma ho rimesso la benmzina ho dato due botte ed è partita subito...ho smontato la cassa filtro e la gomma si è tutta sbriciolata...il collettore di aspirazione è secco con dei tagli e poi il carburatore perde...sapete che carburatore monta e dove posso prendere il filtro, il carburatore e il collettore?? io sono di roma ma mi va bene pure un sito on line...grazie a tutti voi
 
11730987
11730987 Inviato: 27 Apr 2011 10:13
 

Ti ho accodato a questo Topic che, "per combinazione icon_rolleyes.gif " parla proprio della tua Hondina...
Dagli una letta, è solo una paginetta e mezza.

Ci sono alcune dritte ed alcuni indirizzi....aspettando, comunque, anche qualche esperto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11908868
11908868 Inviato: 30 Mag 2011 21:10
Oggetto: Restauro honda xl 125 parigi dakar
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, volevo avere alcune informazioni su un "restauro" di un honda xl 125.
Dico "restauro" perchè non dovrebbe avere troppi problemi meccanici e poi visto che sul 4 yempi non ho mai lavorato pesantemente (non ho mai aperto un blocco) volevo sapere cosa guardare.La moto è messa abbastanza male come carene/estetico, io volevo solo far partire il motore per non buttarlo via, cosi mi facevo poi un po' di esperienza.
Di sicuro devo cambiare la batteria, poi devo trovare il modo di sbloccare il freno anteriore (tamburo) perchè rimane sempre attaccato, poi pensavo di aprire il blocco pulirlo bene cambiare qualche vite-guarnizione rotta, sperando poi di trovare il meno possibile da sostituire, e poi mettevo un po' in ordine i vari fili e tubi dell' "elettronica" e degli sfiati.

Consigli? soprattutto una volta aperto il blocco dove devo guardare e cosa devo pulire?

grazie mille delle risposte...
 
11937668
11937668 Inviato: 5 Giu 2011 22:24
Oggetto: Dove si trova la vite dell' olio sul XL 125
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Cia ragazzi, sto restautando un vecchio xl 125 parigi dakar, volevo sapere:

Dove si trovano le viti per il cambio dell' olio??

Io ne ho viste 2 sulla testa e una sul carter lato freno dietro.
In quale (sempre che sia uno di quelli) devo mettere kl' olio

Ma soprattutto dove la vite da cui esce? Ho smontato il paramotore, ma sotto non ce traccia di nessuna vite...
Grazie mille

PS (per i mod.) se è possibile potete non spostarmelo nel solito topic dell' xl 125 che ormai non ci va piùnessuno da tempo.. grazie
 
11943724
11943724 Inviato: 7 Giu 2011 0:57
Oggetto: Re: Dove si trova la vite dell' olio sul XL 125
 

campo999 ha scritto:


Cia ragazzi, sto restautando un vecchio xl 125 parigi dakar, volevo sapere:

Dove si trovano le viti per il cambio dell' olio??

Io ne ho viste 2 sulla testa e una sul carter lato freno dietro.
In quale (sempre che sia uno di quelli) devo mettere kl' olio

Ma soprattutto dove la vite da cui esce? Ho smontato il paramotore, ma sotto non ce traccia di nessuna vite...
Grazie mille



Dunque, le due viti grosse sulla testa sono i coperchi per la registrazione del gioco valvole.
Il tappo per il riempimento dell'olio è sul lato destro dove c'è il pedale del freno, ed incorpora l'astina per il controllo del livello.
Per vuotare l'olio, invece, la vite di scarico è sul lato sinistro del basamento, dietro la pedalina del cambio; c'è un tappo, svitalo con cautela e ne uscirà l'olio insieme ad una molla e ad un filtro in rete metallica fine. Lascia uscire l'olio, pulisci la retina e rimonta il tutto.
Un filtro dell'olio vero e proprio su questo motore non c'è, al suo posto c'è un filtro centrifugo per accedere al quale dovrai smontare il carter destro: il filtro è quella specie di fungo davanti alla campana della frizione. Svita le 3 viti, togli il coperchio e pulisci la morchia che probabilmente vi sarà accumulata dentro.
Nel motore va messo 0,9 litri di olio 10W-40 tipo il Castrol Act>evo, o il Motul 5100....Honda consigliava, a suo tempo, il Castrol GTX2......Riguardo la quantità meglio abbondare e mettine pure tutto 1 litro che non succede niente. Uno dei punti deboli di questi motori sta proprio nella lubrificazione, se si gira con poco olio si fanno danni in breve tempo principalmente alle sedi di rotazione dell'albero a camme.
Non trascurare di pulire il carburatore, che è un Dell'Orto quasi uguale a quello montato su molti modelli di Vespa, e non hai grosse difficoltà a procurarti i ricambi (guarnizioni, getti, spillo, galleggiante) che ti dovessero servire.
Sostituisci la candela (NGK DR8ES-L oppure NipponDenso X24ESR-U) e procurati una batteria carica. La batteria, su queste moto, non serve per generare la scintilla (hanno infatti una centralina CDI alimentata direttamente dallo statore) ma per far girare il motorino di avviamento, unico sistema oltre alla spinta per accenderle, visto che non hanno la pedalina del kickstarter.
Se riuscirai ad accendere il motore, se tutto è a posto non dovrebbe essere molto rumoroso, e dovrebbe fare un rumorino tipo un tosaerba icon_wink.gif
Quando inizierai a girarci non ti aspettare chissà quali prestazioni, la velocità massima è attorno ai 110 km/h col vento a favore. Non è una moto da corsa, ma piuttosto una motoretta da passeggio che, comunque, ha sorprendenti doti di agilità e consumi bassissimi, attorno ai 35 km/litro. E' molto divertente sulle strade bianche e sui sentieri in montagna dove si riesce ad andare praticamente dappertutto, anche dove moto ben più prestanti e blasonate non arrivano.
Buon lavoro!
 
11946027
11946027 Inviato: 7 Giu 2011 16:03
 

Grazie mille...
Il carburatore l' ho pulito per bene ed è solo da rimontare, la batteria è scarica o non funzionante , ma adesso come adesso mi interessava solo far funzionare il motore (grazie a una bella discesa del garage) per poi decidere cosa farne.

Te cosa faresti sul blocco come ricontrollatina, considerando che è fermo da minimominimo 5 anni.
Fin ora io ho fatto: controllatina esterna molto generale, smontaggio e pulizia a fondo del carburatore, pulizia airbox e filtro, e in questi giorni pensavo di cambiare olio (quanto costa) rimontare carburatore , fissare airbox e lulire- rimontare marmitta.

Dubbi:

1) la marmitta si è crepata poco dopo l' attacco del collettore e il silenziatore è bruciato,rotto,aperto... pensavo di portarlo da un amico di mio babbo (molto competente) per far tagliate il rivestimento del sile, e ricoprirlo con lamiera, va bene?

2) si può effettuare il cambio dell' olio senza pulire il filtro (la centrifuga) oppure, se devo pulirla quando vado a smontare il carter destro, e svito le viti mi salta via uqalcosa o non ci sono problemi?

3) per sbaglio ho svitato 4 viti poste sulla testa subito più esterne ai prigionieri, le ho svitate , ma quando ho finito o visto che apparentemente non servivano a niente, allora le ho rimesse, masa non è che servivano per le valvole??

grazie mille
 
11946287
11946287 Inviato: 7 Giu 2011 16:42
 

Campo, e meno male che qui non ci viene più nessuno...... icon_eek.gif .... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11946509
11946509 Inviato: 7 Giu 2011 17:16
 

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
11957688
11957688 Inviato: 9 Giu 2011 19:51
 

un saluto a tutti,

sto per acquistare un XL125R dell'87 (nero con sella rossa, serbatoio piccolo), km 16000, uniproprietario, veramente immacolata e già iscritta ASI/FMI (il venditore sul punto non è stato molto preciso).

E' una moto che sostanzialmente già conosco, dato che conservo ancora nella casa in campagna in Sicilia un 125S dell'83 (faro tondo), la mia prima moto dei 16 anni, acquistata ustaa 20 e passa anni fa.

Questa per prendere è messa bene, ma è ferma da circa un paio d'anni. Ok olio, candela e batteria nuova, che altro? Ho paura a mettere le mani sul carburatore perché non ho l'esperienza necessaria.

Che assicurazione mi consigliate per questa piccola 'storica'?

grazie ed un saluto a tutti!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©