Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 6 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Honda XL 125 [anche Parigi-Dakar]
14478611
14478611 Inviato: 30 Giu 2013 22:00
 

Nico96pisa ha scritto:
Esattamente, la ruota tacchettata da girare per registrare la catena icon_biggrin.gif

Grazie mille della disponibilità e dell'aiuto! doppio_lamp_naked.gif


Il codice è: 40545KE1000-2.
E' la stessa dell'Honda MTX (con la quale l'Honda XL125R e 200R ha molte componenti in comune).
Ciao.
 
14501418
14501418 Inviato: 10 Lug 2013 8:05
 
 
14503507
14503507 Inviato: 10 Lug 2013 22:06
 

Ugo51 ha scritto:
ciao a tutti,
mi sapereste dire se questo è il manubrio delle nostre XL?

Link a pagina di Ebay.it

dove con "nostre XL" intendo dire il modello dei primi anno '80, quello con doppio ammortizzarore posteriore e freni a tamburo.

questo, per intenderci:

Link a pagina di Cars-database.com


Ciao,

la tua XL è un'XL125S prodotta indicativamente dal 1979 al 1984 e distribuita negli USA, Canada, Australia, Europa con livree e dettagli tecnici differenti da Paese a Paese.
Verosimilmente, molte componentistiche sono pressochè identiche e tra queste il manubrio...eccoti il codice: 53100-437-000
Non è difficile da trovare...
 
14503743
14503743 Inviato: 10 Lug 2013 23:41
 

ciao, ti ringrazio per il codice, sempre utile averlo.
non mi resta che chiedere al venditore se il manubrio corrisponde a quel codice, e immagino già la risposta.
In ogni caso, se qualcuno mi potesse aiutare con le misure, gli sarei molto grato icon_smile.gif
 
14504859
14504859 Inviato: 11 Lug 2013 13:11
 

Ugo51 ha scritto:
ciao, ti ringrazio per il codice, sempre utile averlo.
non mi resta che chiedere al venditore se il manubrio corrisponde a quel codice, e immagino già la risposta.
In ogni caso, se qualcuno mi potesse aiutare con le misure, gli sarei molto grato icon_smile.gif


Qualsiasi concessionario Honda sul pianeta ti dirà che è un ricambio "obsoleto", quindi non più disponibile.
Vai senza indugio su sito CMSNL.COM e fai la ricerca per marca e codice (naturalmente, prediligi i modelli Honda XL125S Europa non MPH).

Ciao.
 
14504952
14504952 Inviato: 11 Lug 2013 13:48
 

ho provato su cmsnl.com e l'ho trovato, ma tra costo e spedizione verrebbe a costare circa 35€ più che il Tommaselli su eBay.
ecco perchè mi interessava sapere se quello andasse bene o meno, perchè il prezzo è davvero buono icon_smile.gif
 
14505895
14505895 Inviato: 11 Lug 2013 21:10
 

Ugo51 ha scritto:
ho provato su cmsnl.com e l'ho trovato, ma tra costo e spedizione verrebbe a costare circa 35€ più che il Tommaselli su eBay.
ecco perchè mi interessava sapere se quello andasse bene o meno, perchè il prezzo è davvero buono icon_smile.gif


Non avendo un minimo di codice di riferimento non riesco a darti la certezza se il Tommaselli sia compatibile o meno. Verosimilmente il frontale XL-S è parecchio uguale all'XL-R, per cui ti direi...SI, è compatibile.

Nel mio caso, dato che sto effettuando un restauro conservativo della mia Paris Dakar, preferisco acquistare comunque l'originale.

Prova a digitare il codice del manubrio su Ebay.com (e non su .it)...vedi se ti da qualche risultato.
Ciao.
 
14506487
14506487 Inviato: 12 Lug 2013 8:33
 

niente da fare, nemmeno sul .com
pazienza, non ho fretta. Al massimo aspetto di tornare per le vacanze, misuro il mio manubrio e poi mi reglo di conseguenza. Tanto sull'annuncio sono riportate tutte le misure del Tommaselli, quindi con l'originale sottomano dovrei riuscire a capire se si tratta dello stesso manubrio o di uno solo simile.

A proposito di restauro: avrei da chiedere un consiglio spassionato. Ho il serbatoio borlato da una caduta e con la vernice che inizia a fiorire in corrispondenza della zona del tappo del serbatoio.
la borlatura è solo estetica. è abbastanza profonda ma non ci sono danni alla pittura, mentre la fioritura mi da un po' da pensare perchè ho paura che la lamiera stia marcendo dall'interno.
tu come ti muoveresti?
compreresti un serbatoio nuovo? faresti riparre quello che c'è? oppure è faresti un'operazione di recupero funzionale, del tipo usare la tankerite per ripristinare l'interno e lasciare l'esterno così com'è, rovinato, ma originale?
lo so che è stupido, ma quello che mi secca del far riparare il serbatoio è perdere la colorazione originale con l'ala gialla e il motivo blu e rosso icon_sad.gif

questa è una foto (l'unica che ho al momeno) ingrandita il più possibile sul serbatoio.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14509794
14509794 Inviato: 13 Lug 2013 19:15
 

Per quanto concerne la riparazione vera e propria del lamierato del serbatoio, un bravo carrozziere non dovrebbe trovare grosse difficolta (specie se è un navigato "batti-lamiera"). Il problema resta però sulla vernice e, conseguentemente, sui decals che inevitabilmente verranno danneggiati.
C'è in rete un certo emanuel & co che effettua perfette riproduzioni dai decals originali, possono essere verniciati con il trasparente e addirittura può anche modificare le colorazioni per personalizzare.

Il discorso tankerite è per ripristinare eventuali imperfezioni interne al serbatoio dovute a ruggine, impurità e quant'altro. Se il tuo serbatoio necessita di tutti questi interventi (te ne accorgi dai residui che ostruiscono il rubinetto o si depositano su di un'eventuale filtro benzina da te montato), al tuo posto prenderei in considerazione l'idea di acquistare un'altro serbatoio, i relativi decals e darei una passata di trasparente per rendere il lavoro perfetto come l'originale.

Ciao.
 
14512243
14512243 Inviato: 15 Lug 2013 11:00
 

ok, vedo un po' anche dal punto di vista economico cosa mi conviene fare

ciao e grazie
 
14644550
14644550 Inviato: 18 Set 2013 23:34
 

Ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni!

Possiedo una xl 125 dell' 85 , quella a fanale tondo, e con monoammortizzatore centrale;
Dopo aver rotto il mono, ne ho ordinato uno nuovo spedito e arrivato anche con delle forche con impianto frenante a disco, dato che io avevo quelo a tamburo sull'anteriore, però non trovo il modo per attaccare il cavo del contachilometri, praticamente c'è solo l'attacco della pinza e dalla parte opposta sulla stessa forca c'ho due buchi per attaccarci qualcosa, ma nulla per il rinvio dei kilometri, qualcuno potrebbe farmi luce su questo dilemma?

Grazie mille a tutti in anticipo icon_biggrin.gif
 
14644799
14644799 Inviato: 19 Set 2013 8:44
 

Il cavo del tachimetro cambia tra le versioni a disco e quelle a tamburo.

Prova a cercare di capire se e' possibile risolvere semplicemente montando il cavo di una XL 125 a disco (ma attenzione che potrebbe non essere compatibile con la strumentazione)
 
14717638
14717638 Inviato: 31 Ott 2013 1:27
 

Ciao a tutti, volevo sapere una cosa riguardo all' XL , gran moto!
Cercavo una xl 200 o un blocco xl 200 da mettere sotto la mia, ma non riesco a trovare nulla ad una cifra per me abbordabile, voi sapete quali sono altre moto con blocchi compatibili con il telaio della mia XL 125 del 85 (mono ammortizzatore, fanale anteriore tondo, capito?) ?
grazie mille in anticipo delle risposte! 0509_campione.gif
 
14956432
14956432 Inviato: 2 Mag 2014 7:48
 

Ciao a tutti,
sapete per caso dirmi la durezza delle molle (K/mm) dei mono della XL 125 con doppio ammortizzatore (anno 1982, tanto per avere un idea)?

Sto cercando mono di altre mono che possano andarci bene perchè vedo che i ricambi in questo campo sono scarsi, ma mi manca questo dato.

Grazie
 
14975068
14975068 Inviato: 14 Mag 2014 17:03
 

Ugo51 ha scritto:
Ciao a tutti,
sapete per caso dirmi la durezza delle molle (K/mm) dei mono della XL 125 con doppio ammortizzatore (anno 1982, tanto per avere un idea)?

Sto cercando mono di altre mono che possano andarci bene perchè vedo che i ricambi in questo campo sono scarsi, ma mi manca questo dato.

Grazie


Ciao,
non capisco quanto dici: chiedi i dati "della durezza delle molle dei mono delle XL125 con doppio ammortizzatore"???
Cioè, o la tua XL125 ha il mono-ammortizzatore posteriore (PRO-LINK)...quindi hai la XL125R oppure la tua XL ha il doppio ammortizzatore posteriore, quindi hai la XL125S.

Se la tua è una XL125R ed ha quindi il mono-ammortizzatore posteriore puoi tranquillamente installare il mono a gas dell'Honda MTX125 ma, in teoria, in web i mono sono facilmente reperibili;
Se la tua è una XL125S ed ha quindi il DOPPIO ammortizzatore posteriore, su Ebay.com li trovi sia originali (spesso e volentieri già usati) oppure compatibili ed anche più performanti.
 
14975087
14975087 Inviato: 14 Mag 2014 17:15
 

Nico96pisa ha scritto:
Ciao a tutti, volevo sapere una cosa riguardo all' XL , gran moto!
Cercavo una xl 200 o un blocco xl 200 da mettere sotto la mia, ma non riesco a trovare nulla ad una cifra per me abbordabile, voi sapete quali sono altre moto con blocchi compatibili con il telaio della mia XL 125 del 85 (mono ammortizzatore, fanale anteriore tondo, capito?) ?
grazie mille in anticipo delle risposte! 0509_campione.gif


Esisteva un po' di tempo fa un'azienda cinese che ha prodotto, per i propri mezzi, una copia identica del motore dell'Honda XL125R con doppio avviamento; naturalmente è stata grandemente (e giustamente) querelata dalla Honda per plagio!!!
Morale della favola: dipende da quanto vuoi spendere. E' chiaro che se il tuo budget, ad esempio, è di soli 50 euro, beh...la vedo dura circa la reperibilità.
Però, dai...in web si trovano decine di inserzionisti che vendono motori messi anche piuttosto bene.
E' saper cercare che fa la differenza icon_wink.gif
 
14975123
14975123 Inviato: 14 Mag 2014 17:34
 

Nico96pisa ha scritto:
Ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni!

Possiedo una xl 125 dell' 85 , quella a fanale tondo, e con monoammortizzatore centrale;
Dopo aver rotto il mono, ne ho ordinato uno nuovo spedito e arrivato anche con delle forche con impianto frenante a disco, dato che io avevo quelo a tamburo sull'anteriore, però non trovo il modo per attaccare il cavo del contachilometri, praticamente c'è solo l'attacco della pinza e dalla parte opposta sulla stessa forca c'ho due buchi per attaccarci qualcosa, ma nulla per il rinvio dei kilometri, qualcuno potrebbe farmi luce su questo dilemma?

Grazie mille a tutti in anticipo icon_biggrin.gif


Ciao,
in fase di acquisto delle forcelle, avresti dovuto specificare al venditore che la tua XL125 è la versione con il freno a tamburo anteriore.
Sulla forcella che hai invece ricevuto, sul lato SX ci sono in basso i 2 fori per fissare la pinza freno mentre, in alto a ridosso del soffietto, c'è il "clip" a perni per fissare il tubo dell'olio del freno a disco mentre il cavo del contachilometri lo si installa sul lato DX della forcella.
Ma per quanto sopra mi riferisco, OVVIAMENTE, al modello XL125R con freno a disco anteriore.
 
14976217
14976217 Inviato: 15 Mag 2014 10:08
 

dj_stecca ha scritto:
Ciao,
non capisco quanto dici: chiedi i dati "della durezza delle molle dei mono delle XL125 con doppio ammortizzatore"???
Cioè, o la tua XL125 ha il mono-ammortizzatore posteriore (PRO-LINK)...quindi hai la XL125R oppure la tua XL ha il doppio ammortizzatore posteriore, quindi hai la XL125S.

Se la tua è una XL125R ed ha quindi il mono-ammortizzatore posteriore puoi tranquillamente installare il mono a gas dell'Honda MTX125 ma, in teoria, in web i mono sono facilmente reperibili;
Se la tua è una XL125S ed ha quindi il DOPPIO ammortizzatore posteriore, su Ebay.com li trovi sia originali (spesso e volentieri già usati) oppure compatibili ed anche più performanti.


Mi riferisco al modello S, quindi con doppio ammortizzatore.
Online si trovano solo esemplari usati in condizioni indecenti, oppure quelli della Hagon con le molle cromate eusa_naughty.gif

Mi sapere la durezza delle molle per poter cercare deli ammortizzarori provenienti da un'altra moto. Ce ne sono alcuni delle trial di quell'epoca che andrebbero bene come lunghezza, ma temo siano un po' troppo morbidi
 
14978240
14978240 Inviato: 16 Mag 2014 12:29
 
 
14978313
14978313 Inviato: 16 Mag 2014 13:10
 

dj_stecca ha scritto:
Ciao,
ti ho trovato questi:
Link a pagina di Ebay.com

Considera che sono NUOVI ed ORIGINALI dell'epoca.

Ciao.


Ciao,
grazie, si, li avevo visti anche io. Ma il prezzo e' a dir poco esagerato. Non giustifica di sicuro le prestazioni degli ammrotizzatori, ne, sopratutto, il fatto che sono rimasti inutilizzati per 40 anni. Sai le guarnizioni? Non mi stupirei se iniziassero a perdere dopo poche centinaia di Km, o al primo sterrato icon_rolleyes.gif
 
14978353
14978353 Inviato: 16 Mag 2014 13:40
 

Ti ho travato anche questi:
Link a pagina di Patternparts.net

Tieni presente però che la versione XL125S importata in Italia montava sospensioni Marzocchi (almeno le anteriori sicuramente). Ricordo bene, in quel lontano periodo, che la fattura non era delle migliori e tra i vari "limiti" c'era un maledettissimo fastidiosissimo continuo cigolio che proveniva, infatti, dalle sospensioni.
Mi permetto di suggerirti di guardare in rete anche immagini di Honda enduro bi-ammortizzata posteriormente rivisitata da vari preparatori così da "rubare" preziose info riguardanti le varie componenti utilizzate icon_wink.gif
 
14978606
14978606 Inviato: 16 Mag 2014 15:47
 

Il prezzo e' davvero interessante.

Grazie 0509_up.gif

Ah, il cigolio piu' fastidioso e' quello dei freni. Adesso cambi ole ganasce, speriamo migliori icon_smile.gif
 
15148172
15148172 Inviato: 7 Ott 2014 10:21
Oggetto: Honda xl 125 s sei marce
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao, ho preso una xl 125 faro tondo.
La moto non parte, il ragazzo che la possedeva prima mi ha detto che ha preso una lieve aggrippata perché l'aveva lasciata senza olio. In realtà la pedivella scende con poca compressione, ad un primo esame non sembra che ci siano problemi alle valvole o alla testata e la candela produce la scintilla.
Tra qualche giorno con l'aiuto di una persona più esperta verificheremo lo stato del gruppo termico.
1) avete suggerimenti particolari da darmi?
2) ho notato che il collettore carburatore cilindro (intake mainfold?) è crepato, vorrei sostituirlo, ma non sono riuscito a trovarlo con la certezza che sia quello giusto.
3) vorrei riportarla originale, qualche pezzo ce l'ho già, altri no. Vorrei recuperare la cover della sella, nuova o usata, non sono riuscito a capire il tipo perché non ho ben capito se l'originale ha la scritta XL ai fianchi. Mi sembra che, comunque ci sia la scritta Honda nella parte del codino.

Scusatemi se, in qualche modo, riprendo discussioni già affrontate.
Grazie
Michele
 
15148193
15148193 Inviato: 7 Ott 2014 10:39
 

Ciao Michele, anche io ho una XL 125s da restaurare. Ti posso dare come consiglio di dare un'occhiata al sito wemoto, hanno un bel po' di pezzi in cataologo 0509_up.gif
 
15150571
15150571 Inviato: 9 Ott 2014 12:41
Oggetto: Re: Honda xl 125 s sei marce
 

Con un amico abbiamo tirato giù il motore, c'è un po' di danno.
Ovviamente il cilindro va a rettifica, valvole ed albero sembrano ok.
Abbiamo visto che la guida ed il tendicatena della catena di distribuzione sono molto logori e quindi, ammesso che non li trovi usati, li prenderò nuovi e non è un problema.
Mi turba un pezzo che è situato nel cilindro ed è di pertinenza della catena di distribuzione, non sono riuscito a trovarlo tra gli OEM.

Un'altra questione bizzarra riguarda la batteria, la moto monta una batteria 12V, che si siano passati il tempo a rifare l'impianto?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15151479
15151479 Inviato: 10 Ott 2014 10:14
Oggetto: Re: Honda xl 125 s sei marce
 

Risolto, il pezzo in foto si è semplicemente staccato dal pattino, emergenza rientrata icon_smile.gif
 
15186998
15186998 Inviato: 17 Nov 2014 16:56
Oggetto: Forcella anteriore
 

Ciao a tutti, ho intenzione di trasformare la mia hondina xl 125 in uno scramblerino, ho gia quasi tutte le componenti, parto chiaramente dal recupero di tutte le pari originali. Volevo chiedere se qualcuno sa come posso fare per fare in modo di limitare la corsa degli mmortizzatori anteriori in forcella abbassando quindi l'assetto di qualche cm.
 
15187049
15187049 Inviato: 17 Nov 2014 17:36
 

Questo è il sub-forum Honda d'Epoca e si trattano restauri e rimesse in circolazione di moto originali.

Per le modifiche di motocicli d'Epoca esiste questo sub-forum

Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

nel quale potrai aprire un Topic specifico. 0509_up.gif

Ciao e grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15187087
15187087 Inviato: 17 Nov 2014 18:11
 

Qualcuno del forum saprebbe indicarmi la misura esatta dei raggi anteriori e posteriori di una xl 125s? Non avendo ancora smontato le gomme non mi fido della misura presa dall'esterno.
 
15187698
15187698 Inviato: 18 Nov 2014 11:23
 

Io ho preso su cmsnl.com per il posteriore questo raggio (97716-691-79Q0) ed è andato bene. Nella descrizione del pezzo (puoi verificarlo anche tu nel sito) riporta quanto segue: SPOKE BS,8X169.5 - fits Honda

Chi fosse curioso può dare un'occhiata all'album su fb (il profilo è aperto), c'è qulche indicazione, non sono particolarmente esperto, ma, forse, qualche informazione utile c'è.
Il restauro della moto non è ancora completo e l'album è in compilazione.
Link a pagina di Facebook.com
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©