Leggi il Topic


Restauro Benelli 254 [un regalo a sorpresa]
9039891
9039891 Inviato: 22 Dic 2009 11:35
 

dalle 4 parole scambaite con il responsabile del museo Benelli pare che di Benelli 254 ce en siano giusto 4\5 in Italia .... di piu marchiate Guzzi
 
9040657
9040657 Inviato: 22 Dic 2009 14:24
 

Il bello è che se guardi su internet, la 254 è molto amata all'estero, soprattutto in germania e inghilterra. E hanno ragione, perché si tratta di un mezzo interessantissimo.
I resoconti parlano di rumore da cilindrata superiore e grande telaio, e sembra che sia molto più affidabile delle versioni copiate dalla honda.
Un po' mi sento in colpa per non avere preso il guzzi gts, ma è anche vero che non avrei avuto un garage dove tenerlo degnamente, né una disponibilità di ricambi a basso costo come per il cb.
Insomma, spero di vedere presto candele e carburatori ricollegati e di sentire il rombo.
E spero di saperti presto alle prese con la motorizzazione per rimettere la targa...
 
9041828
9041828 Inviato: 22 Dic 2009 17:48
 

mah... a dire il vero a vedere su internet si trovano tante citazioni all'estero...ma tutte pagine bianche o piccolissimi accenni, il piu delle volte copiature delle schede tecniche ...

quindi non so se sia indice di effettivo interesse per questo modello...
o mi sono perso dei link interessanti?

comunque date le previsioni meteo l'appuntamento è fissato per il giorno 26 dicembre sabato o al massimo il 27!
 
9042753
9042753 Inviato: 22 Dic 2009 20:53
 

Whua, non conoscevo la storia in dettaglio della Guzzi e della Benelli anche se, in molti, dicono che il periodo di De Tommaso è quello da dimenticare il prima possibile dato che fu quello peggiore.
Però, almeno, si è spiegato perché la strumentazione ricorda molto quella della Guzzi.
Grande!

Per l'appuntamento:

Io ci sarò!!
Vada per il 26 ma, avvertici se non ce la farai quel quel giorno che ci aggiorniamo per il 27!!
A presto e, buon rombo icon_wink.gif
 
9042837
9042837 Inviato: 22 Dic 2009 21:07
 

Kimera84 ha scritto:
dicono che il periodo di De Tommaso è quello da dimenticare il prima possibile dato che fu quello peggiore.


atenzione però alle letture troppo facili del periodo De Tomaso icon_confused.gif
 
9043948
9043948 Inviato: 23 Dic 2009 0:24
 

scovolix ha scritto:


atenzione però alle letture troppo facili del periodo De Tomaso icon_confused.gif


Esatto Scovolix.
Dobbiamo ricordare che, quando De Tomaso (con una M) acquistò la Benelli, la Guzzi, la Maserati ecc, eravamo in piena crisi del petrolio.
Non si vendeva più niente e, anche se è vero che "l'uomo" aveva fiutato l'affare, è anche vero che aveva "risistemato" fabbriche in piena crisi (vedi Maserati e soprattutto Guzzi).
Chiaro che in quel periodo le giapponesi erano le preferite e che De Tomaso ha dato alla clientela quello che la clientela chiedeva, pur copiando.
Non dimentichiamo poi, che l'IVA sulle moto (mi sembra oltre 500 cc) era al 38% ed avevano messo anche una tassa sui beni di lusso detta "una tantum" che colpì le moto grosse e le auto sopra i 2000 cc.
Allora sto disgraziato che poteva fare ?
Quadricilindriche a parte ha tirato fuori anche le V35 e le V50....e non mi sembra che non le abbia vendute !!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9044264
9044264 Inviato: 23 Dic 2009 1:53
 

Attenzione, dal punto di vista commerciale, non ne so nulla e quindi non mi pronuncio.
Quello che mi hanno detto su De Tomaso( con una M ehehehe ) di quel periodo riguarda solo la progettazione e la qualità meccanica, o elettrica, di quelle moto che, a detta dei tipi con cui ho parlato, è stata disastrosa.
Purtroppo non ne so altro perché non ho mai posseduto ne una Guzzi, ne una Benelli ne tanto meno una Maserati di quei tempi quindi, posso solo limitarmi a riportare ciò che mi dissero.

Se invece non fosse così, mi potete spiegare l'evoluzione di queste case costruttrici?
 
9045213
9045213 Inviato: 23 Dic 2009 12:40
 

La Maserati aveva in listino praticamente solo la Quattroporte che vendeva a volumi di forse 50 all'anno icon_eek.gif ; il De Tomaso si invento' la Biturbo, prima berlina turbo a benzina di soli 2000 cc. che vendeva forse più della Mercedes all'epoca in Italia, salvo poi tradursi in grossissimi problemi di carrozzeria e finiture;
L'Innocenti, che era rimasta alla vecchia Mini di Issigonis, sulla stessa meccanica, mise in vendita la Nuova Mini a 3 volumi, oltre alla sportiva Mini De Tomaso (la mia prima automobile !!) che spopolò;
La Guzzi era rimasta ancora ai "bisonti" 750 ed 850, obiettivamente fuori mercato per le finiture da anni 60, e la fabbrica era in un momento di vera crisi. Anche se odiate, De Tomaso mise in vendita le 350GTS prima e poi la 400GTS, Guzzi costruite a Pesaro dalla Benelli ed assemblate a Mandello; inoltre si inventò la "classe media" mettendo in produzione i V35 e V50, cilindrata che, soprattutto verso la fine degli anni 70, andava per la maggiore; erano gli anni in cui venne messa in produzione la LeMans, l'Idroconvert (prima moto automatica prodotta inserie) tutte con la frenata integrale che andò progressivamente montata su tutte le Guzzi grosse; fino ad arrivare al 125 2 cilindri ed alla 254.
La Benelli-Motobi aveva in listino ancora i vecchi 125/250 col motore a "uovo" ed a 4 tempi ed il Tornado 650 2 cilindri mentre la clientela voleva qualcosa di più performante; uscirono i 125 e 250 bicilindrici a 2 tempi e, mi ricordo, che ai tempi furono letteralmente delle bombe (anche se fumavano come camini.....) e, soprattutto, quella bellezza incompresa del 900 sei cilindri...ai tempi era un sogno.
Ne ha fatte di cose l'argentino......o no ??

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9046886
9046886 Inviato: 23 Dic 2009 17:51
 

mah....comunque sia ...
il 26\27 tentero l'accensione... pensavo di mettere un cavalletto a riprendere tutto compresa l'esplosione lasciando ai posteri un ricordo di me 0509_campione.gif

però non potro postare nulla fino al ritorno in ufficio quindi o 7 o 11 (ma se funziona tutto magari vengo apositamente per postarvi il filmato!)

ciao e auguri
 
9052055
9052055 Inviato: 24 Dic 2009 17:17
 

Sono sempre stato tra quelli che vedono anche le cose interessanti del periodo De Tomaso. Molte delle macchine e delle moto prodotte ai suoi tempi hanno fatto epoca, e spesso non erano così male.
Avete presente quante Guzzi V35 ci sono ancora in circolazione, complotto euro-eco-equo permettendo?
E anche i mezzi più originali sono davvero storici, come appunto la 254.
Chi dice che la Guzzi di oggi è meglio di allora dovrebbe pensare a quante moto si facevano trent'anni fa e a quante se ne vedono di nuove adesso. Di dieci Guzzi che si possono incontrare per strada, almeno otto sono degli anni Ottanta.
E' che la piaggio se ne occupa poco e malvolentieri, per quanto la V7 sia molto bella. Nessuna pubblicità, nessuna promozione, prezzi eccessivi, motori sfiatati.
Tornando a noi, filmato o non filmato, ci accontentiamo anche di un resoconto di prima mano sul tentativo di accensione.
Le candele fanno scintilla? Se sì, dopo tutto il lavoro svolto non dovrebbero esserci problemi.
E ci sarà una Benelli in più tornata alla vita.
 
9059502
9059502 Inviato: 26 Dic 2009 20:36
 

ed ecco il mesto resoconto dei lavori odierni... (avrete gia capito come è finita) 0510_help.gif


pulisco il serbatoio, sistemo i carburatori, metto il coperchio valvole tutto a posto.

faccio il test scintilla candele ed ecco il problema...
i cilindri 1 e 4 che dipendono dalla medesima bobina fanno la scintilla, gli altri 2 no.
allora provo ad invertire i fili provenienti dal piatto puntine per vedere se cambia qualcosa ...
si cambia ora funzionano 2 e 3 e non 1 e 4.
cio vuol dire che le bobine funzionano ... MA ALLORA C'è QUALCOSA A MONTE...
0510_help.gif 0510_help.gif COME E COSA DEVO ANDARE A VERIFICARE? 0510_help.gif 0510_help.gif
non ne ho la piu pallida idea... come faccio a verificiare se le puntine funzionano?

e poi all'improvviso smette di funzionare il motorino di avviamento. ...
un urlo silenzioso alle mie orecchie!
e che cavolo sei andato perfettamente finora ed adesso ti ammutolisci???
ragazzi anche qui 0510_help.gif 0510_help.gif
CHE CAVOLO PUO ESSERE SUCCESSO? i fusibili sono ok... il motorino non ha sforzato (motore senza candele) ci sono un po di aggeggi elettronici prima ma non ci capisco nulla ...come posso verificare? cosa posso verificare?
aiutatemi perchè sono proprio fermo senza alcuna idea.

lo so che rompo ma non so proprio che pesci prendere. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

ragazzi confido in voi., 0510_five.gif 0510_five.gif
grazie
 
9059777
9059777 Inviato: 26 Dic 2009 21:48
 

E se fosse il MALOCCHIO, ovvero il misterioso potere che annienta tutti i congegni elettrici ed elettronici, salvo poi farli rifunzionare al momento meno opportuno?
Dunque: le bobine saranno sicuramente due, e se è stato ripetuto lo schema honda, una fa andare i cilindri estremi, l'altra quelli centrali.
Apparentemente, una delle due non funziona o è collegata male, quindi da controllare o sostituire.
Il motorino d'avviamento, da come si comporta sembra scollegato. Bisognerebbe anche vedere come stanno le spazzole, magari una delle due si è incantata.
Comunque ci siamo, e che, ci facciamo fermare da queste cose?
Del resto, le moto italiane sono famose per la loro parte elettrica...
 
9059927
9059927 Inviato: 26 Dic 2009 22:23
 

cpirani ha scritto:
ed ecco il mesto resoconto dei lavori odierni... (avrete gia capito come è finita) 0510_help.gif


pulisco il serbatoio, sistemo i carburatori, metto il coperchio valvole tutto a posto.

faccio il test scintilla candele ed ecco il problema...
i cilindri 1 e 4 che dipendono dalla medesima bobina fanno la scintilla, gli altri 2 no.
allora provo ad invertire i fili provenienti dal piatto puntine per vedere se cambia qualcosa ...
si cambia ora funzionano 2 e 3 e non 1 e 4.
cio vuol dire che le bobine funzionano ... MA ALLORA C'è QUALCOSA A MONTE...
0510_help.gif 0510_help.gif COME E COSA DEVO ANDARE A VERIFICARE? 0510_help.gif 0510_help.gif
non ne ho la piu pallida idea... come faccio a verificiare se le puntine funzionano?

e poi all'improvviso smette di funzionare il motorino di avviamento. ...
un urlo silenzioso alle mie orecchie!
e che cavolo sei andato perfettamente finora ed adesso ti ammutolisci???
ragazzi anche qui 0510_help.gif 0510_help.gif
CHE CAVOLO PUO ESSERE SUCCESSO? i fusibili sono ok... il motorino non ha sforzato (motore senza candele) ci sono un po di aggeggi elettronici prima ma non ci capisco nulla ...come posso verificare? cosa posso verificare?
aiutatemi perchè sono proprio fermo senza alcuna idea.

lo so che rompo ma non so proprio che pesci prendere. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

ragazzi confido in voi., 0510_five.gif 0510_five.gif
grazie

Ciao.
Stavo aspettando con ansia il momento(ti giuro che non ho MAI gufato).
Il mio suggerimento!
A mente fredda,domani ,ricontrolla il tutto.Non farti prendere dallo sconforto.
Magari domani descrivi i sintomi della malata e fai un resoconto .
La notte porta consiglio,non metterti a fare cose in questo momento di rabbia,dormici su!
Non sai quante volte avrei preso a calci le mie moto!
Abbi pazienza,poi si risolve.
Ciao
Guido
 
9062290
9062290 Inviato: 27 Dic 2009 16:44
 

allora ecco la relazione a mente fredda: e vi pongo le domande. (LE EVIDENZIO COL ?COSI CI CAPIAMO) ..per favore risponderte che magari ne vengo a capo! eusa_wall.gif eusa_wall.gif
- PROBLEMA MOTORINO DI AVVIAMENTO
i giorni scorsi collegato con i cavi alla macchina ho fatto tutte le varie prove con pressioni brevi per non affaticarlo e non fonderlo. ieri faccio i vari test e ad un certo punto non si è piu ripreso: mi spiego non mentre stava girando è morto, ma ho fatto il test, rilascio il pulsante, dopo alcuni minuti lo schiaccio di nuovo e silenzio! che cavolo puo essere successo? di certo il controllo spazzole lo faccio ma mi sembra strano (ricordiamoci che la moto ha 7000km)
in compenso io di elettrica non ne capisco un H... chi mi spiega un po?
i cavi dalla batteria (o meglio solo il +) va dentro uno scatolotto di metallo con tante derivazioni sotto fissate con viti (cavi grossi) ... che cavolo è? icon_question.gif
poi c'è un rilancio in un barattolino di latta con solo 2 fili ... forse è il relè? icon_question.gif sarà quello che è morto? come lo posso testare? icon_question.gif
poi tutti i fili vanno nel regolatore ... ma non credo che quello sia un imputato.

come posso controllare se arriva corrente al motorino? icon_question.gif basta il tester e verificare se arriva corrente al polo + del motorino?

-PROBLEMA BOBINE
lo schema in effetti è ilmedesimo ovvero due bobine per 1-4 ed una per 2-3.
il test ha fatto vedere che 2 non funzionano, ma invertendo i fili che arrivano dalle puntine si inverte la bobina che non funziona. cio vuol dire che le bobine funzionano, ma c'èun diffetto a monte.
come posso controllare l'efficenza del piatto puntine? icon_question.gif
a logica mi verrebbe da dire che nel momento del contatto dalle puntine passa corrente e quindi dovrei trovarmi 12V in entrata nelle bobine verificabile con il tester... corretto? icon_question.gif sono solo 12 V? icon_question.gif (non vorrei essere folgorato eusa_naughty.gif )
inoltre nel piatto puntine ci sono dei condensatori (cfredo) , come faccio a testare se tutto funge?
dite che è piu utile se metto delle foto?

se qualche animo pio ha volgia di supportarmi magari mi mandi in MP il suo numero tel cosi domani lo torturo 0510_abbraccio.gif grazie ragazzi!
 
9062601
9062601 Inviato: 27 Dic 2009 18:37
 

cpirani ha scritto:
allora ecco la relazione a mente fredda: e vi pongo le domande. (LE EVIDENZIO COL ?COSI CI CAPIAMO) ..per favore risponderte che magari ne vengo a capo! eusa_wall.gif eusa_wall.gif
- PROBLEMA MOTORINO DI AVVIAMENTO
i giorni scorsi collegato con i cavi alla macchina ho fatto tutte le varie prove con pressioni brevi per non affaticarlo e non fonderlo. ieri faccio i vari test e ad un certo punto non si è piu ripreso: mi spiego non mentre stava girando è morto, ma ho fatto il test, rilascio il pulsante, dopo alcuni minuti lo schiaccio di nuovo e silenzio! che cavolo puo essere successo? di certo il controllo spazzole lo faccio ma mi sembra strano (ricordiamoci che la moto ha 7000km)
in compenso io di elettrica non ne capisco un H... chi mi spiega un po?
i cavi dalla batteria (o meglio solo il +) va dentro uno scatolotto di metallo con tante derivazioni sotto fissate con viti (cavi grossi) ... che cavolo è? icon_question.gif
poi c'è un rilancio in un barattolino di latta con solo 2 fili ... forse è il relè? icon_question.gif sarà quello che è morto? come lo posso testare? icon_question.gif
poi tutti i fili vanno nel regolatore ... ma non credo che quello sia un imputato.

come posso controllare se arriva corrente al motorino? icon_question.gif basta il tester e verificare se arriva corrente al polo + del motorino?

-PROBLEMA BOBINE
lo schema in effetti è ilmedesimo ovvero due bobine per 1-4 ed una per 2-3.
il test ha fatto vedere che 2 non funzionano, ma invertendo i fili che arrivano dalle puntine si inverte la bobina che non funziona. cio vuol dire che le bobine funzionano, ma c'èun diffetto a monte.
come posso controllare l'efficenza del piatto puntine? icon_question.gif
a logica mi verrebbe da dire che nel momento del contatto dalle puntine passa corrente e quindi dovrei trovarmi 12V in entrata nelle bobine verificabile con il tester... corretto? icon_question.gif sono solo 12 V? icon_question.gif (non vorrei essere folgorato eusa_naughty.gif )
inoltre nel piatto puntine ci sono dei condensatori (cfredo) , come faccio a testare se tutto funge?
dite che è piu utile se metto delle foto?

se qualche animo pio ha volgia di supportarmi magari mi mandi in MP il suo numero tel cosi domani lo torturo 0510_abbraccio.gif grazie ragazzi!

Ciao
A distanza non e' facile spiegarti tutto,pero' proviamoci.
Certo sarebbe meglio con uno schema elettrico!
Per il motorino di avviamento.
C'e' sicuramente un cavo rosso di circa 8mm di diametro che parte dalla batteria e va a quello che tu chiami scatolotto(e' il rele' che comanda il motorino di avviamento).
Gli altri cavetti collegati,quasi sicuramente vanno alla scatoletta dei fusibili e alimentano i circuiti ausiliari.La prima prova la puoi fare ad orecchio.
Collega la batteria e premi il pulsante di stert,stando vicino al rele'dovresti sentire un rumore,tipo ,
tac tac.Quello significa che il rele' funziona.
Se il rele' funziona meccanicamente ma il motorino non gira ,prendi un tester e controlla se in uscita dal rele' stesso ci sono 12 Volt.Se non ci sono,e' guasto il rele'(sono morti i contatti interni,cosa di cui io dubito).
Poi c'e' l'arma finale per accertarsi di questo.
Procurati un bel cacciavite da buttare e ponticella momentaneamente l'ingresso e l'uscita del rele',con il passaggio forzato di corrente il motorino dovrebbe girare per forza.
Se non gira a questo punto,o e' interrotto il cavo che va dal rele' al motorino o e' defunto lui.
La cosa per cui non funziona il rele',potrebbe essere o un fusibile oppure il contatto di start sul blocchetto.Qua diventa piu' complicato,senza un minimo di schema elettrico e non potendo vedere di persona,non mi sento di sbilanciarmi piu' di tanto.
Non vorrei che tu facessi danni e non mi sembra il caso di forzarti a fare cose che magari a me sembrano ordinarie.
Intanto prova queste,poi vediamo l'evolversi della cosa.
Ciao
Guido
 
9066737
9066737 Inviato: 28 Dic 2009 17:10
 

grazie dalla risposta,
allora mettero un po di foto cosi magari aiuta tuttti a capire.
lo schema dell'impianto elettrico lo ho ma non lo so leggere ... lo posto quando torno in ufficio dovendo scannerizzarlo.

darò una bella pulita al blocchetto, apriro lo scatolotto malefico (presunto rele) e vediamo che mi combina il ragazzo dopodichè vi comunico gli esisti.

ciao e grazie
 
9067537
9067537 Inviato: 28 Dic 2009 20:27
 

Link a pagina di Picasaweb.google.it

nell'album al solito indirizzo ho aggiunto le foto di dettagli elettrici
direi che lo scatolotto rettangolare sia il relè accensione (arrivo sul centrale del + da batteria, rilancio in giallo al motorino) ..a destra ci sono dei piccoli fili ma proprio non so che siano ... potrebbero essere la connessione al tasto del blocchetto che da il consenso al rele?

ma se lo devo verificare ed è chiuso come faccio a testarlO?

qualcuno sa che cosa sia quel barattolino "made in USA?) credevo fosse quello il relè ... mi sembrava facesse tac tac... ma mi avete fatto venire i dubbi
 
9067877
9067877 Inviato: 28 Dic 2009 21:10
 

cpirani ha scritto:
Link a pagina di Picasaweb.google.it

nell'album al solito indirizzo ho aggiunto le foto di dettagli elettrici
direi che lo scatolotto rettangolare sia il relè accensione (arrivo sul centrale del + da batteria, rilancio in giallo al motorino) ..a destra ci sono dei piccoli fili ma proprio non so che siano ... potrebbero essere la connessione al tasto del blocchetto che da il consenso al rele?

ma se lo devo verificare ed è chiuso come faccio a testarlO?

qualcuno sa che cosa sia quel barattolino "made in USA?) credevo fosse quello il relè ... mi sembrava facesse tac tac... ma mi avete fatto venire i dubbi

Viso la dimensione dei cavi,quello rettangolare dovrebbe esere il rele' del motorino di avviamento.
Puoi fare questa prova!
Collega il tester in funzione volts dc (non conosco la scala del tuo ma credo 20)e collega il puntale rosso sui cavetti piccoli del rele'.Puntale nero a massa(sul telaio dove ci sia collegamento).
Premendo il pulsante di start dovresti leggere 12/13 volt.Questo,in caso affermativo,indica che il pulsante fa la sua funzione.Se va bene ma non gira il motorino,sposta il puntale rosso sul cavo dove c'e' il capicorda giallo.
Premi il pulsante di start e dovresti avere i soliti 12/13 volt.
Se hai in uscita dal rele',capicorda giallo,12/13 volt,a questo punto devi controllare il punto di collegamento al motorino.Solita procedura,puntale sul morsetto,premi pulsante e ci devono essere i soliti 12/13 volt.
Se a questo punto,al motorino arrivano i famosi 12/13 volt e' lui che e' defunto.
Puoi anche iniziare la prova partendo dal fondo della mia empirica descrizione,tanto il risultato e' lo stesso.
Dimenticavo una cosa.
Per prima cosa prova sul contatto centrale del rele' se ci sono i famosi volt.
Sai mica che i morsetti della batteria o la batteria stessa non funzionano!Sarebbe da asini.
Ciao
Guido
 
9068022
9068022 Inviato: 28 Dic 2009 21:28
 

direi che sia tutto chiarissimo
i check li faro domani tempo permettendo perchè come forse avrai letto prima i test sono con "la flebo attaccata alla macchina" (non ho la batteria) e quindi almeno so per certo che la batteria funziona 0509_campione.gif

in realtà quei due fili marroni sulla destra mi danno parecchi dubbi ... non so se vadano al pulsante dello start. oggi avevo giusto 10 minuti ed ho provato con il tster per verificare la cantinuità del filo...
solo che con tutte le connessioni che ci sono in giro per la moto qualunque filo è in continuità con tutti gli altri... l'unica salvezza sono i colori

domani aggiorno

PS ma secondo te quel coso tondo che è?
 
9068216
9068216 Inviato: 28 Dic 2009 21:54
 

cpirani ha scritto:


PS ma secondo te quel coso tondo che è?


Il coso tondo( in metallo color alluminio, vero? ) è il relè delle frecce.
Serve per far lampeggiare gli indicatori di direzione.
Se non ci fosse quel coso tondo, le luci delle frecce resterebbero accese, fisse.

Per ora ti ho risposto a questa domanda ma sto vedendo anche la foto che hai inquadrato quella parte dell'impianto elettrico, magari cerchherò di darti una mano icon_wink.gif
 
9068296
9068296 Inviato: 28 Dic 2009 22:05
 

Ok, da quello che ho capito, il componente che hai immortalato è una specie di centralina che è a metà di un regolatore di tensione e la centralina vera e propria della moto.
Infatti, da questo componente, è collegato:

- La fase( cavi gialli ) che porta la corrente alternata dal volano( alternatore ) all'impianto elettrico della moto.
- Poi ci sono i cavi neri che sarebbe quella della massa( polo negativo di simbolo - che, spesso, è collegato al telaio della moto e quindi anche al motore ).
- Il marrone non riesco a capire a cosa serva ma, se collega la centralina al relè d'avviamento, a questo punto penso che sia il cavo che da il contatto del pulsante d'accensione al relè che poi fa avviare il motorino.
- Ed in ultimo abbiamo il cavo rosso che dovrebbe essere il polo positivo che andrebbe al relè per poi andare direttamente al motorino elettrico.
Oppure, direttamente al motorino d'avviamento se l'impulso dell'accensione proviene dal relè d'avviamento.
Però, sinceramente, questo cavo me lo aspettavo di sezione maggiore eusa_think.gif
 
9070452
9070452 Inviato: 29 Dic 2009 11:36
 

kimera grazie per la spiegazione...
allora quello tondo è delle frecce? bene mi solleva... in effetti è mezzo fuso e le frecce non fungono... quindi quadra! peccato pero doverlo sostituire...era bello cosi "anni 70" in alluminio con scritto made in usa... eusa_think.gif

per quanto riguarda il filo rosso se leggi quello che ho scritto in realtà lo schema è diverso ...
da batteria a punto di giunzione sul rele avviamento e dalla medesima vite riparte il rosso che entra nel regolatore (quindi è piccolo perchè gestisce solo le servitù)
il nero del regolatore arriva direttamente dalla batteria ( per la precisione imbullonato al telaio insieme al filo grosso che viene dalla batteria)

il relel avvimento quello grosso rettangolare di latta ha entrata al centro del +, a destra 2 marroni... devo verificare se siano quelli del pulsante start, a sinistra un altro enorme filo che va al motorino... quindi è + per definizione.

ora vado a fare test... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
ci sentiamo verso sera!
ciao ragazzi grazie a tutti siete mitici! 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
9073510
9073510 Inviato: 29 Dic 2009 20:04
 

ragazzi mi spiace ma nessun aggiornamento.
oggi dovevo fare una cosa sul PC che mi ha chiesto tutto il pomeriggio e quindi nessun test.

domani e dopo non sarà facile visto che è prevista pioggia e devo lavorare attaccato con i cavi alla macchina.

vabbe vedremo.

grazie ancora a tutti per il sostegno
 
9074637
9074637 Inviato: 29 Dic 2009 23:09
 

Alla toscana!
Moviti che si vol sape!!!!!!!
 
9075566
9075566 Inviato: 30 Dic 2009 2:49
 

Ah ecco, mi sembrava un po' troppo piccolo di sezione quel cavo rosso però, fortunatamente, parte dei cavi sapevi a cosa servissero e quindi in due, abbiamo capito l'intero impianto elettrico icon_mrgreen.gif
Spero che riuscirai a scovare il problema e a farla partire quanto prima!
 
9077766
9077766 Inviato: 30 Dic 2009 16:42
 

La bobina... la bobina...
 
9077982
9077982 Inviato: 30 Dic 2009 17:24
 

epiculo ha scritto:
La bobina... la bobina...


Non so...Perché quando cambia i puntali delle puntine l'altra bobina va?
Ma scusa, hai controllato il pick-up?
Non era affatto strano che su motori Benelli e Guzzi si rompessero i pick-up o che comunque andavano fuori fase.

Controlla i pick-up!
O se non ce l'avesse, al massimo, le puntine!
 
9079018
9079018 Inviato: 30 Dic 2009 20:57
 

l'unico pick-up che conosco è quello che aveva mio zio in campagna e su cui ci caricava la legna...
se volete controllo quellO! icon_asd.gif icon_asd.gif

la bobina non credo visto che girando i cavi che arrivano dalle puntine mi cambia la bobina che non funziona.
ma dalle foto non mi sapete dire se la mia ha pickup (o station wagon o che altro? 0509_pernacchia.gif )
Link a pagina di Picasaweb.google.it
questa foto dovrebbe aiutarvi a capire ed a rispondere....
ma la domanda piu difficile è:
- dato che le bobine fungono,
- supposto che il filo che va dal piatto puntine funzioni (se non fosse cosi sarebbe uno scherzo cambiarlo)
- dato che dai miei test mi sembra di aver capito che quello che non funge è il filo blu (che tra l'altro dei 2 è l'unico che passa attraverso i barilotti che non so che siano) ...

guardate la foto e ditemi che cavolo devo controllare? cosa devo verificare e come?

dai dai che c la facciamo... poi vi metto nel foglio degli aiutanti alla prima mostra.

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
9080095
9080095 Inviato: 30 Dic 2009 23:52
 

cpirani ha scritto:
l'unico pick-up che conosco è quello che aveva mio zio in campagna e su cui ci caricava la legna...
se volete controllo quellO! icon_asd.gif icon_asd.gif

la bobina non credo visto che girando i cavi che arrivano dalle puntine mi cambia la bobina che non funziona.
ma dalle foto non mi sapete dire se la mia ha pickup (o station wagon o che altro? 0509_pernacchia.gif )
Link a pagina di Picasaweb.google.it
questa foto dovrebbe aiutarvi a capire ed a rispondere....
ma la domanda piu difficile è:
- dato che le bobine fungono,
- supposto che il filo che va dal piatto puntine funzioni (se non fosse cosi sarebbe uno scherzo cambiarlo)
- dato che dai miei test mi sembra di aver capito che quello che non funge è il filo blu (che tra l'altro dei 2 è l'unico che passa attraverso i barilotti che non so che siano) ...

guardate la foto e ditemi che cavolo devo controllare? cosa devo verificare e come?

dai dai che c la facciamo... poi vi metto nel foglio degli aiutanti alla prima mostra.

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Puntine,quelle sono puntine.Pikup e un ce n'e'
E quei barilotti sono condensatori
Se sei sicuro che il cavo che va dalle puntine alla bobina di AT sia integro,ti suggerisco si pulire accuratamente,ACCURATAMENTE i contatti delle puntine.Sono passati tanti,forse troppi anni ,ma mi sembra che la scintilla alla candela,avviene non quando le puntine si chiudono ma quando si aprono.
Per cui se non vado errato,o le puntine non chiudono a massa o sono sempre chiuse a massa!
Se sto sbagliando,qualcuno mi corregga!
 
9080799
9080799 Inviato: 31 Dic 2009 3:51
 

Scusate, in effetti ho detto una scemenza icon_mrgreen.gif
Se un motore ha le puntine, non può avere i pick-up, a meno che non abbia lo stesso zio di cpirani icon_lol.gif
Tornando al problema:

Sicuramente sono le puntine ma, dalla foto, sembrano appena uscite di fabbrica...
Bella rogna.
Fai una cosa, come suggerito da altri utenti, inizia a pulire davvero bene e perfettamente tutti i tipi di contatti che riesci a vedere delle puntine e, con il tester, vedi se un cavo sia rotto all'interno.
Però, e spero proprio di no, sto iniziando a pensare che sia uno dei due condensatori delle puntine a non funzionare.
E' la motivazione più plausibile che mi viene in mente.

Sinceramente non so come poter sostituire e ne se si possa sostituire un condensatore da un piatto puntine e quindi, a questo punto, ti suggerirei di trovarne uno uguale e cambiarlo.
Cosa difficile, lo so, ma in fatti questa dev'essere l'ultima spiaggia icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 18
Vai a pagina Precedente  12345...161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©