Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 2 di 18
Vai a pagina Precedente  123...161718  Successivo
 
Restauro Benelli 254 [un regalo a sorpresa]
8806864
8806864 Inviato: 6 Nov 2009 12:14
 



trovati, trovati... eusa_clap.gif
e ce ne sono di diversi a seconda che si voglia fare la guarnizione della testa o del basamento...
(quella della testa regge di piu al calore).

però il mio spacciatore di fiducia mi diceva che le guarnizioni di allora probabilmente erano dei sandwich con lamine di rame , amianto ed altre cose amene mentre oggi sono piu fini grazie ad i nuovi materiali...

dopopdichè gli si è accesa una lamapdina ... e mi ha detto ...."ma lo sai che devo avere ancora uno scatolone con della roba per quella generazione di moto in fondo al magazzino???? passa domani checi guardiamo! " 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

.....indovinate dove vado domani. 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
8807247
8807247 Inviato: 6 Nov 2009 13:35
 

quelle della testa sono a strati come dici tu, principalmente di rame
al tempo erano anche di amiantite, fibre di amianto miscelate a gomma e compresse.
poi ci sono le altre che sono tipo cartoncino pesante o leggero a secondo dello spessore.
detto fra noi, sono sicuro che se con un foglio da disegno della grammatura giusta ci ricavo una guarnizione e poi metto il silicone rosso, non perderebbe di sicuro.
comuque quando metti il silicone non stringere subito a morte, stringi un pò, il giorno dopo stringi tutto, cosi il silicone, diventato solido non esce fuori sigillando ancora meglio.
 
8807365
8807365 Inviato: 6 Nov 2009 14:02
 

si si lo credo anche io ...

comunque per adesso mi dedico alla coppa dell'olio ....
vediamo che ne esce perchè dovro pur cambiarlo sto olio e controllare sto filtrino interno che non si sia tappato catramato.

un amico mi ha suggerito di buttare un po di benzina dentro l'olio e poi scuotere la moto, quindi scaricare il tutto... poi rifarlo con sola benzina (almeno 1,5 litri)
dovrebbe servire a migliorare al disincrostazionedei vecchi residui.

che ne pensi?
 
8807520
8807520 Inviato: 6 Nov 2009 14:38
 

se togli la coppa non serve, in quanto lo schifo starebbe tutto nella coppa, e i vari condotti se non hai fatto circolare l'olio, sono a secco da un bel pò.
io toglierei la coppa e pulirei tutto quello che è a vista, con un pennello o altro, con la benzina.
poi dopo aver pulito tutto, metti olio per un primo cambio dopo poche centinaia di km, cosi sei sicuro che è tutto pulito, e quel poco sporco che è rimasto non provoca problemi perchè è saldamente ancorato chissa dove.
poi ti vorrei vedere a scuotere una moto da 200 kg icon_asd.gif
inoltre anche mettendo benzina e scuotendo la moto come un fuscello, secondo me a causa della forza di gravità non pulisci più in la della coppa.

io la benzina l'ho messa nella 150. ma perchè la coppa non cè. e l'unica era sezionare il motore, allora ho usato benzina allungata nell'olio per renderlo più scorrevole, poi altra sciacquatina e via.ma tutto sto sporco non è uscito, è come lavare la macchina con acqua e sapone senza la spugna, alla melma gli fai il solletico.
leva leva la coppa e cominca a sporcarti le mani icon_asd.gif
inoltre occhio quando si usa ìbenzina, basta una scintilla e addio moto, quando va bene.
 
8807683
8807683 Inviato: 6 Nov 2009 15:03
 

si infatti avevo gia deciso di utilizzare inizialmente un olio da rodaggio per pulire i condotti interni.

l'idea della benza era per levare il vecchio olio marcio all'inizio senza aprire la coppa,
poi mettere l'olio da rodaggio
ed aprire la coppa solo dopo per levare tutto e cambiare la guarnizione una sola volta....

ma forse ha piu senso levarla all'inizio cosi asporto tutto e poi dopo cambio solo l'olio.
 
8807844
8807844 Inviato: 6 Nov 2009 15:24
 

Mio modesto parere
Potrebbe essere una soluzione anche una vecchia stufetta elettrica posizionata sotto al motore.
La lasci un po' di tempo per far scaldare tutto il motore ,togli l'olio vecchio,rimetti l'olio(magari se vuoi risparmiare qualcosa procurati olio di una moto che ha appena fatto il cambio tanto ti servira' solo per poco)e dovresti essere a posto.Le griglie interne sono a maglia molto larga e non credo si intasino .
ciao
Guido
 
8807882
8807882 Inviato: 6 Nov 2009 15:29
 

guidociomei ha scritto:
Mio modesto parere
Potrebbe essere una soluzione anche una vecchia stufetta elettrica posizionata sotto al motore.
La lasci un po' di tempo per far scaldare tutto il motore ,togli l'olio vecchio,rimetti l'olio(magari se vuoi risparmiare qualcosa procurati olio di una moto che ha appena fatto il cambio tanto ti servira' solo per poco)e dovresti essere a posto.Le griglie interne sono a maglia molto larga e non credo si intasino .
ciao
Guido


ok, ma la stufetta (io intendo un caldobagno o similari) possono al massio fare 30 gradi (e sto gia largo) ...
per fluidificare un olio devi abbondantemente superare i 50 \60...
la pistola sverciatore non credo vada bene perchè concentra il calore in un punto solo (E la "lampada" , quella a gas per le saldature, ancor peggio) con rischio di cricche o altro

buona l'idea dell'olio appena usato da un'altra moto... purtroppo sulla mia l'ho cambiato da appena un mese ed ho gia buttato il vecchio
 
8808572
8808572 Inviato: 6 Nov 2009 17:00
 

una bella salsicciata sotto la moto? icon_mrgreen.gif
 
8820997
8820997 Inviato: 9 Nov 2009 10:55
 

ottima idea, domenica BBQ ... chi viene?
 
8826427
8826427 Inviato: 10 Nov 2009 0:29
 

ragazzi su quel sito di guarnizioni.. fanno anche guarnizioni per il cambio?
il mio meccanico non è riuscito a trovarla per il mio modello.
 
8827170
8827170 Inviato: 10 Nov 2009 10:57
 

400GTS ha scritto:
ragazzi su quel sito di guarnizioni.. fanno anche guarnizioni per il cambio?
il mio meccanico non è riuscito a trovarla per il mio modello.


manda una mail tramite il sito e ti rispondono
 
8846731
8846731 Inviato: 13 Nov 2009 17:54
 

Stica....
devo per forza prendermi tutto il kit.. costa 120 euro!
 
8847750
8847750 Inviato: 13 Nov 2009 21:15
 

Magari in futuro ti serviranno,io ho acquistato tutta la serie dello zetone e non sono per niente pentito.
Sono in una scatola in soffitta,ben chiusa,in attesa .Forse non serviranno mai ma finche' si trovano........
Non vorrei un giorno pentirmi di non avere la guarnizione della testa e non sapere dove trovarla.
Ciao
Guido
 
8857559
8857559 Inviato: 16 Nov 2009 11:27
 

ragazzi per cortesia, vi chiedo di matenere ONTOPIC il post....magari ne apriamo uno apposito sulle guarnizioni?

allora aggiornamento... sabato la piccola dopo 16 anni di oblio ha rivisto la luce e sentito l'aria...
è stata lavata, pulito il grosso (il dettaglio lo si farà se servirà prima di rimetterla su strada), fatto un bel bagno di svitol in tutte le varie giunture, gonfiate le gomme (che sono piatte ma le camere tengono perfettamente) ed ho iniziato a guardare le prime cose e levare le candele...
ed ecco le domande:

CANDELE
- la prima esterna a sx ok (venuta via bene salvo trovarla un con polverina bianca su elettrodi -vedi foto- CHE COSA è LA POLVERINA? SEGNO DI UMIDO E QUINDI RUGGINE DENTRO?)
- la prima esterna a destra.... dura per tutto lo "svitamento" ... ed alla fine ho visto che ha un po rovinato il filetto della testa...COME è POSSIBILE? perchè succede? (in modo da non ripetere nel futuro) .. bah speriamo regga.
- i problemi irrisolti sono le due candele centrali... sono infilate dentro la testa in uno spazio molto angusto e stretto...come si levano? c'era una chiave particolare? ho provato anche con quella ultra corta di un motorino... ma comunque tocca di lato ed è impossibile levarla... suggerimenti?

POMPA FRENO
dal manuale Benelli la pompa sta sotto il serbatoio...
invece sulla mia è a manubrio ... è una modifica? un modello particolare?
inoltre richiede olio DOT 3 ... se metto DOT 4 cambia qualcosa?

COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
sono leggermente segnati e screpolati...esiste qualcosa per siggillarli? tipo gomma liquida o cose similari?

FRECCIA
ho una plastica rotta.. anteriore destra... dove trovarla?

SPECCHI
dalle foto dei vari siti e del manuale Benelli la moto non ha specchi .. tuttavia andranno montati... avete suggerimenti su cosa montare o la scelta è libera?


saluti e grazie per questi consigli doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Link a pagina di Picasaweb.google.it
 
8864166
8864166 Inviato: 17 Nov 2009 14:53
 

Foto, foto, foto!
 
8868798
8868798 Inviato: 18 Nov 2009 10:56
 

ci sono...c'è il link!
 
8871708
8871708 Inviato: 18 Nov 2009 19:45
 

Adesso le ho viste. Complimenti comunque vada il restauro! Sarei tanto curioso di sentire la voce di questa moto unica. Purtroppo ho un'insana passione per le moto del periodo De Tomaso. E allora, mi direte, perché hai preso una Honda quando avevi un GTS per le mani?
Avete mai visto sul famoso sito di aste on-line i ricambi per tutte le CB-four?
Lo so, dove non ha potuto la passione ha prevalso la ragione.
Eppure, in curva il GTS mi piaceva di più...
Colgo l'occasione anche per salutare (appunto) 400 GTS.

p.s.
giorni fa da un meccanico c'era una 2C 125 ultimo tipo, mezzi manubri e cerchi in lega uguali alla 254.
Non era in vendita.
 
8873546
8873546 Inviato: 18 Nov 2009 23:46
 

Una cosa: probabilmente le candele sono quelle piccole da '18. Dalla foto mi pare che si possano svitare usando una chiave a tubo mòoolto lunga. La solita industrializzazione curata in maniera cinofallica, un peccato per una motina particolare come questa.
Anche la Honda che ho soffre di una carenza del genere: tre candele su quattro si svitano senza particolari affanni, ma la terza da sinistra è impicciata dal serbatoio e dalla presa di forza del contagiri. Morale, l'ultima volta che l'ho svitata ho tolto serbatoio e cavo del contagiri, appunto.
A proposito, dove sei?
 
8874871
8874871 Inviato: 19 Nov 2009 12:29
 

dove sei? che vuol dire? intendi dove abito? Genova (c'è scritto nella firma sotto il nome)

la moto monta candele da 16 (non 18) ... ma ho ricevuto da benelli la conferma che esisteva una chiave apposita ...particolarmente corta perchè altrimenti non riesce a girare nel buco (la candela 3 sembra montata storta..ora non so se sia stata montata male o se sia obliqua di suo)
fattosta che ho trovato alla cifra di 20 euro (limortacciloro) una chiave della beta che è piu corta e con lo snodo sferico invece che a cardano.
provando le misure ho visto che la bussola di tale chiave in realtà è fin troppo lunga... quindi se per caso non andasse bene ne posso tagliare 5mm in fondo... e se servisse 1cm a metà (ma in questo caso dovrei poi farla saldare da un fabbro)

inoltre nel frattempo ho trovato 2 kit guarnizioni carburatori...
e gli spilli....che per inciso sono i medesimi di quelli del CIAO


asveduma
 
8876138
8876138 Inviato: 19 Nov 2009 16:52
 

Sicuramente spenderai meno per rifare i carburatori di quanto dovrò spendere io con la honda. Vedo con piacere che hai anche risolto per le candele.
Se solo l'avessero commercializzata un po' meglio, ed avessero curato di più i dettagli, la 254 sarebbe stata un grande successo.
Anche per l'idea. Dopo aver esordito con la sei cilindri (vabbè che è copiata dalla honda cb 500 four con l'aggiunta di due cilindri, ma è bellissima), evidentemente hanno pensato a fare la 250 più frazionata che si potesse.
Non fosse stato per quel serbatoio troppo piccolo e quegli strumenti fuori posto...
Insomma, aspettiamo di risentire la voce di questo gioiellino.
E magari, se qualcuno ha delle storie da raccontare su questa moto...
 
8876442
8876442 Inviato: 19 Nov 2009 17:46
 

in effetti ha un serbatoio da 8 litri.... vero che fa i 20... ma ci voleva un po di piu...

per le candele? nessuna soluzione ..solo idee e vedremo..

inoltre quando ti domandi perchè ho preso la Honda e non la Benelli... beh di queste ricambi neanche l'ombra!!!!!!!! io la ho solo perchè me l'hanno regalata ...altrimenti col senno non la'vrei mai presa
 
8876546
8876546 Inviato: 19 Nov 2009 18:03
 

Eppure, anche il GTS che ho finito per non prendere aveva un fascino enorme, almeno secondo me.
I ricambi della honda si trovano ovunque, quello che non c'è in concessionaria se costa troppo si prende usato su e-bay... eppure non so perché, ma il CB ancora non mi scalda il cuore.
Ha una voce bellissima, è piuttosto svelto anche nel traffico, ha una bellissima progressione soprattutto sopra i seimila giri, eppure...
Intanto finisco di rimetterla a posto, poi vediamo.
Con più tempo e soldi sarebbe bello avere una moto italiana, magari di quelle rare e un po' particolari, però la prospettiva dell'uso quotidiano va a farsi benedire in tutti i casi eccetto che in quello delle Guzzi bicilindriche.
Vedremo.
 
8876878
8876878 Inviato: 19 Nov 2009 19:06
 

tu pensa che questa è an che radiata... quindi di andare in giro...o se lo merita funzionando bene... o boh... il proprietario deciserà che farne (magari vendrla a pezzi o tutta intera come non funzionante)
 
8878670
8878670 Inviato: 19 Nov 2009 22:29
 

Lo so, in questo paese tentare di rimettere la targa a un mezzo radiato è quasi un crimine contro l'umanità...
Vediamo se vale la pena di mettersi contro il Grande Fratello della Motorizzazione.
Secondo me sì, data la rarità del mezzo.
 
8879722
8879722 Inviato: 20 Nov 2009 1:17
 

ricambio i saluti di epiculo (fa sempre piacere saper che c'è qualcuno a cui piace il mio modello) icon_wink.gif colgo l'occasione per farvi vedere se non l'avete ancora visto il video della mia bimba.

Link a pagina di Youtube.com

sarei molto curioso di sentire in moto anche il 4 cilndri della 254!!

in bocca al lupo cpirani
 
8900604
8900604 Inviato: 24 Nov 2009 13:36
 

aggiornamento...
le candele tolte con una normalissima chiave da 3 euro ... quelle corte e supereconomiche prese al centro commenrciale...

poi il mio spacciatore mi ha trovato:
- le candele nuove (sono NGK ma non ci posso fare nulla)
- una platstica della freccia... ma non ha piu i corpi freccia
eusa_wall.gif
- il filtro olio (pensate che essiteva all'epoca anche la scelta tra filtro bianco o azzuro icon_eek.gif icon_eek.gif ... bah!)
- gli spilli del caburatore (quelli del galleggiante) che sono uguali a quelli del CIAO!

iniziato il restauro del carburatore (che poi era in ordine),
poi dovro aprire il coperchio valvole perchè devo oliare tutto (il rischio che tutto sia secco è assouto e quindi devo pian piano ri-lubrificare tutto prima di fare tentativi di accensione)
...e poi vedremo ragazzi... il lavoro è lungo...ma la primavera lontana!
 
8900636
8900636 Inviato: 24 Nov 2009 13:45
 

bene!! allora aspettiamo nuovi aggiornamenti.

Due domande:

- cosa significa sono NGK non ci posso fare nulla? (le ho acquistate anche io ma ancora le devo montare)
- non è che puoi fare una foto alla chiave per candele cosi me ne compero una anche per me uguale?

grazie
 
8900723
8900723 Inviato: 24 Nov 2009 14:06
 

beh di suo la moto montava o Champion o Marelli...
sarebbe stato bello mettere una candela delle medesima marca dell'orginale... (NGK probabilmente non esisteva ancora)

Link a pagina di I289.photobucket.com
questa è la chiave... è quella che ha la bussola piu corta in assoluto tra quelle trovate in giro...ricorda che è chive da 16 mm (ha le candele piccole)
 
8900766
8900766 Inviato: 24 Nov 2009 14:15
 

ok grazie mille!

0509_doppio_ok.gif 0509_up.gif
 
8900900
8900900 Inviato: 24 Nov 2009 14:41
 

NGK esiste da quando le sue candele si montavano su certi caccia come il Mitsubishi A-6M o l'Hayabusa (uno il caccia della Marina Imperiale Giapponese, l'altro quello standard dell'Esercito).
E' che da noi si è smesso di fare le candele, per cui niente più Marelli con l'isolante rosa.
Basta che ci siano, che il grado sia quello giusto, e che il motore vada bene.
A proposito, hai provato a farlo girare?
Anche perché sarebbe antipatico aver cominciato a fare i lavori per scoprire che è bloccato...
Ti manca poco: un lavaggio interno col gasolio, finire di rimontare i carburatori puliti e verificato che l'impianto elettrico sia a posto.
Con un pomeriggio di lavori dovresti essere operativo...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 18
Vai a pagina Precedente  123...161718  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©