Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

   

Pagina 10 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910
 
Elenco difetti consociuti su 749-999
14546683
14546683 Inviato: 30 Lug 2013 19:08
 

in effetti mi sembra un pò un modello sfigato ( senza offesa per te che sei innocente avendola trovata così) però in effetti hai parecchie rogne da risolvere eusa_think.gif
 
14546915
14546915 Inviato: 30 Lug 2013 20:32
 

anomico ha scritto:
Mi dispiace. L'unica sarebbe riuscire a risolvere tutti i problemi in proprio in modo da ridurre le spese. L'attuatore che perde olio si risolve cambiando l'OR, nessun problema. Probabilmente influisce anche sul cattivo funzionamento della frizione.
Per le bobine, questa non l'avevo mai sentita eusa_think.gif Il problema, sapevo, era che le bobine vecchie avevano il connettore a ridosso della pipetta stessa, sopra al cilindro, quindi con il calore si danneggiavano. Le nuove hanno un cavo che lo sposto di una decine di cm, mi sembra strano che le vibrazioni possono farlo fuori

Che Akrapovic monti?


Io ci ho provato a risolvere da solo...ma mi sono arreso!! Anche un meccanico ducati mi ha confermato che per risolvere certi problemi elettrici ci vuole tempo e tanta esperienza...
Vari meccanici ducati mi hanno detto che non è il calore a rovinare il connettore, ma quest'ultimo meccanico mi ha proprio spiegato che si danneggiano i pin internamente: lui era riuscito a trovare il modo tramite autoricambi di averne di nuovi e li sostituiva, risolvendo il problema. Su un 999 però dopo un po di tempo riprese a dare problemi, sosì saldò i fili! icon_biggrin.gif
(c'è da dire che sul cilindro verticale, anche se il cavo delle bobine nuove è lungo, non c'è lo spazio, a meno di smontare airbox e serbatoio, per sfilare il cavo, quindi il connettore rimane comunque sopra la testata (come l'altro connettore che passa li che va al serbatoio) e il calore c'è lo stesso).
Il discorso dell'attuatore è semplice come dici, ma ho una paura tremenda di rovinare l'oring: non riesco a toglierlo, ho paura di intaccarlo, così credo lo farò fare al meccanico: quella è la spesa meno influente, 15 minuti di lavoro tra smontare e rimettere il nuovo al massimo...
E' un akrapovic completo in titanio!
 
14718244
14718244 Inviato: 31 Ott 2013 14:02
 

Dopo 32000 km di cui 11000 fatti quest'anno ho cambiato il pacco frizione + molle e scodellini ma smontando i vecchi dischi con il meccanico ci siamo accorti che non erano quelli originali...
Ho visto che non sono l'unico a cui si è dissaldato il supporto del terminale. L'unico grosso problema è che adesso mi ha abbandonato la pompa della frizione semiradiale. Qualcuno ha risolto il problema senza cambiare la pompa? La brembo e la ducati non revisionano la pompa.
Ducati 999s 2003-2004. X il resto normale manutenzione. La moto va che è un orologio svizzero.
 
14718574
14718574 Inviato: 31 Ott 2013 16:29
 

Purtroppo il ricambio non si trova, l'unica è trovare un OR identico, ma non è semplice e bisogna fare tutto in casa. Qualche rischio c'é. Conviene prendere quasi quasi una radiale e via
 
14723556
14723556 Inviato: 4 Nov 2013 17:54
 

Vi faccio una domanda particolare... ho messo la batteria nuova nella moto. Mentre procedevo in autostrada, la mia strumentazione me la segnava a 14.0V, la quale cosa è corretta. Arrivato a casa, per fare qualche prova, mi è capitato di accendere a spegnere la moto senza tenerla poi effettivamente tanto accesa. Questo sicuramente lascia cadere la tensione della batteria, ma non quanto mi segnalava la strumentazione.

Passo a descrivere meglio.

Moto spenta con chiave girata (faro acceso). La strumentazione mi segna 12V !

Mi sembravano pochi, così sono andato a vedere ai capi della batteria... scoprendo che c'erano 12.9V !

Se un cablaggio è corretto, non si può perdere 1V per la strada.

Capita anche a voi ?

E' dovuto ai cavi troppo sottili ?

Lavoro nell'elettronica e rinforzare i cablaggi di potenza non dovrebbe essere complicato. Considerate che comunque la moto a chiave girata assorbe almeno 80W (60W di faro, 10W di centralina ed almeno 10W di faro posteriore), pari ad oltre 6A... che cominciano ad essere tantini.

Grazie.
 
14723563
14723563 Inviato: 4 Nov 2013 17:56
 

Il Voltmetro della 749/999 è famoso per la sua NON precisione... Infatti è da usare come indicatore ma non come misura assoluta...
Quindi vai tranquillo...
 
14723576
14723576 Inviato: 4 Nov 2013 18:08
 

Grazie.

Altra domanda. Non mi funziona il pulsante di destra del cruscotto. Ho letto da qualche parte che non si tratta di un difetto raro, ma che ogni tanto capita.

Soluzioni o suggerimenti ?

Suppongo sia un problema di contatti...
 
14724512
14724512 Inviato: 5 Nov 2013 9:03
 

Ma, io è la prima volta che lo sento ma magari mi sbaglio...

Mi pare sia inserito solo a pressione quindi tirandolo con "delicatezza" dovrebbe staccarsi e potresti provare a spruzzarci del rinnova contatti elettrici.
 
14724542
14724542 Inviato: 5 Nov 2013 9:28
 

Mi ricorda quando avevo l'Amiga e riparavo i joysticks con lo stesso problema !
 
14724935
14724935 Inviato: 5 Nov 2013 13:09
 

Eheheh! Si torna indietro nel tempo. Sì, come ti dissi, lo tiri fuori (ha delle linguette che si incastrano nei fori) e spruzzi un pò di spray. Più di quello non penso si possa fare
 
14725418
14725418 Inviato: 5 Nov 2013 17:08
 

Quoto! E' un rimedio comodo e veloce! 0509_up.gif
 
14730361
14730361 Inviato: 8 Nov 2013 12:00
 

Ok... ho paura di rompere gli agganci di plastica del pulsante. Chi è così gentile da spiegarmi da che parte e come tirare ?

Magari con una foto...
 
14731678
14731678 Inviato: 9 Nov 2013 10:23
 

Io l'ho fatto diverso tempo fa e non ho più il cruscotto del 999, mi dispiace ma non posso aiutarti icon_sad.gif Non mi ricordo bene. E' vero anche che la struemntazione l'ho aperta in due, quindi il pulsante devo averlo sganciato da dietro, tirando la linguetta. Smontarlo da fuori è più rischioso, se non si bene come fare (e con gli sganci di plastica è sempre quello il rischio).
Se vuoi aprire in due la strumentazione fai così: le due cover sono due coperchi che chiudono la strumentazione sotto e sopra. Se guardi sul lato dell'altezza (o profondità) strumentazione vedrai una scanalatura che percorre permitralmente tutto il cruscotto. Quello è il punto di congiunzione delle due cover. Guarda bene nella scanalatura, dovresti trovare delle piccole fessure, dei piccoli rettangoli "vuoti". In quei punti ci sono gli sganci. Prendi un giravite piatto con punta piuttosto stondata (non tagliante e affilata, per viti con sede larga), infilalo con cura in ognuno dei fori e premi verso l'interno (schaiccia il gancio). Uno alla volta i ganci si aprono. Può succedere che ne apri uno, poi vai ad aprire l'altro e il primo si richiude. Aiutati con le mani mantendoli aperti. Dopo i primi, va da sola.

Più facile a dirlo che a farlo. L'importante è avorare con pazienza e calma, senza fretta. Se non sei sicuro ragionaci un attimo. Io l'ho aperta da solo, senza sapere nulla, quindi si fa tranquillamente. In questo modo potrai ripulire e visionare tutto. Sulla mia, tanto che l'avevo smontata, ho verniciato anche a tasti di nero opaco (spray apposito per plastica). Molto più bella di prima, avendo i tasti grigi eusa_whistle.gif
 
14739427
14739427 Inviato: 14 Nov 2013 10:40
 

Smontato il cruscotto.... è un pulsante bastardo che non funziona !

La qualità di detto componente lascia abbastanza a desiderare. Non è ossidato, quindi desumo che si sia consumato il contatto !!!

Provo a cambiarlo....
 
14739460
14739460 Inviato: 14 Nov 2013 11:07
 

0509_up.gif Si trova quel pulsante?
 
14739592
14739592 Inviato: 14 Nov 2013 12:19
 

Trovare lo stesso è DIFFICILE, se non IMPOSSIBILE. Si trovano pulsanti quasi uguali. Attualmente ho sotto mano un pulsante di dimensioni analoghe, ma è ad inserzione. Il pulsante Ducati è SMD. Potrei adattarlo piegando i piedini, ma prima vedo se il azienda (facciamo elettronica) ne trovo uno migliore.

Il fatto è che per accedere bene al pulsante dovrei smontare anche il motorino passo-passo del contagiri e non ho capito come farlo. Potrei tentare comunque piegando leggermente la plastica di supporto allo stampato. Si dovrebbe fare... ma è tutto da vedere.
 
14739652
14739652 Inviato: 14 Nov 2013 12:55
 

Sì, intendevo se si trova qualcosa di compatibile. A volte su ebay vedo delle strumentazioni rotte a poco prezzo, potresti anche attendere e prenderne una per prelevare i ricambi . . . se proprio non si riesce a cambiare il pulsante.

Aggiorna! 0510_saluto.gif
 
14739680
14739680 Inviato: 14 Nov 2013 13:15
 

Allora... questo ci assomiglia molto. E' solo due decimi più basso, ma non dovrebbe essere un problema. Il mio è 1mm più alto e questo TEMO sia un problema. Ora provo... nella peggiore delle ipotesi mi rivolgo ad Ebay e lo compro.

Link a pagina di Ebay.it
 
14740859
14740859 Inviato: 15 Nov 2013 0:32
 

Ce l'ho fatta. Ho adattato un altro interruttore limandolo sopra e sotto. Il problema è che forse si è leggermente danneggiato e bisogna spingere come matti. Provvisoriamente può andare bene, ma ho ordinato anche i pulsantini su Ebay.
 
14746368
14746368 Inviato: 18 Nov 2013 23:13
 

Complimenti per il topic interessantissimo! Stò valutando di acquistare un 999 (base) del 2003 da utilizzare come moto prettamente da pista (ho già un moster S4R), dato che si trovano a quotazioni basse; da quello che ho letto i problemi (e quindi le cose da controllare) sono:

- Bobine (vanno cambiate con quelle II serie): se ho capito bene è un problema che si presenta quando piove o si lava la moto, dato che io non la userei per strada potrebbe non presentarsi??
- Calore (Togliere il Kat)
-Altro???????

PS: In generale cosa mi dite del 999 base può essere una buona moto da pista??
 
14935077
14935077 Inviato: 16 Apr 2014 11:46
 

Ciao ragazzi, sono in procinto di passare da un Monster 600 a carburatori del 2001 ad un ipotetico 749 del 2004. Ho letto un po la discussione e sembra ci siano un po di problemini su questi modelli in particolare..SECONDO VOI, merita ugualmente fare questo salto e sperare di beccare una moto un po fortunata?
 
14935225
14935225 Inviato: 16 Apr 2014 13:07
 

Se passare dal Monster 600 al 749 dipende da cosa cerchi e da cosa ti aspetti. Il 749 mediamente non ha difetti, quindi al limite devi evitare il modello sfortunato. Il modello 2003-2004 (riconoscibile da muso e forcellone differenti) ha qualche problemino (niente di grave) in più di elettronica. I modelli 2005-2006 hanno risolto questi problemi e sono molto affidabili.

Non devi prendere troppo alla lettera l'elenco difetti di un forum. Ho avuto 14 moto e solo 3 sono state Ducati, quindi sono passate anche tante giapponesi nel mio garage. Se avessi solo letto i forum, girerei in macchina. Ti posso dire che le 749 hanno veramente pochi problemi, meno di tante moto più blasonate. Certo.. .qualcosa c'è, ma dubito che tu possa trovare ancora in giro dei 749 con le bobine (quelle del modello 2003-2004 si bruciavano) originali. Il resto si tratta di buona manutenzione. Se la moto è tenuta bene e carburata a dovere, devi solo girarci !
Mia moglie ha un Monster 620 del 2001 con 32.000Km. Dicono tanto su Ducati, ma noi siamo ancora in attesa del primo vero difetti. Solo robette da poca spesa che incontreresti in tutti i modelli.
Guarda, non voglio convincerti, però è così. Le Yamaha Thuindercat (avuta) avevano problemi ai freni piuttosto diffusi e non riconosciuti in garanzia (io ho dovuto minacciare le vie lagali)... risolvibili solo cambiando le pinza (intervento da centinaia d'Euro). I CBR600F (avuta) avevano in tendicatena difettoso e gli stabilizzatori che si bruciavano con la velocità con cui io mi bevo una birra. Le Triumph 1050 (avuta la ST) erano affdabilissime, ma sino al 2007 avevano la ruota libera debole (4-500 Euro di intervento) e gli garbava rompersi. Tutti i propulsori Yamaha 1100 bicilindrici (BT1100 Bulldog e varie custom) rompevano la ruota libera in gioventù... ma fuori garanzia. Le Suzuki GSR600 (avuta) in caso di caduta anche banale avevano sporadicamente danni irreversibili al telaio (butti la moto). Le prima Z750 (avuta un amica e la sua aveva il difetto) perdevano liquido di raffreddamento dai tubi di scarsa qualità). Le Honda CBR1000RR del 2004-2005 (ad un amico è successo) bruciavano gli statori con una cerca allegria. Le BMW non le voglio nemmeno nominare perché se senti i proprietari sono perfette, ma se entri nei loro forum (dove sono coperti dall'anonimato di un nickname) scopri che sono tra le moto meno affidabili in commercio tra ruggine, impossibilità di avere una corretta carburazione, scrostamenti di vernice ed elettronica (certo complessa sulle BMW, ma non è una scusa).

Insomma... per dirne qualcuna !

Certo... ammettiamolo... Ducati deve essere tenuta bene. Se maltratti una giapponese ti darà meno grane di una moto di Borgo Panigale... ma se la tratti bene è immortale.

0509_campione.gif

Qualche consiglio PERSONALE (scrivo personale perché ci sarà chi NON approva).

1- Se possibile dirigiti su una 749 del 2005-2006 che sia veramente il restyling (c'erano tanti fondi di magazzino e trovi anche delle moto immatricolate nel 2006 pur essendo del 2004). Questo è il consiglio MENO importante di quelli che devo darti e puoi anche evitarlo.

2- Una Ducati non si compra solo guardando il prezzo. Occhio. Meglio spendere di più all'inizio che pentirsi in seguito. Una moto ben tenuta potrebbe, alla fine dei conti, costarti anche meno. Spendere 800 Euro per un tagliando VERAEMENTE ben fatto è conto ridere.

3- Lascia stare le moto pistaiole. Se hai dubbi sull'affidabilità, meglio evitare moto pastrocchiate. E' affascinante avere centraline aggiuntive, scarichi esoterici, parti costosissime... ma ricorda che non tutti sanno mettere le mani sulla moto. Rischi che l'affidabilità sia compromessa. Spesso, inoltre, chi spende tanto in accessori (se è un pò tamarro e poco esperto), poi lesina sulla manutenzione. Controlla sempre che ci siano anche i pezzi originali e che magari le modifiche siano solo cose estetiche e quindi "soft".

4- Manutenzione. Chiedi fattura della manutenzione ed in generale parla col proprietario. Se non ha idea di ciò che è sato fatto o ciò che doveva essere fatto, lascia stare. Tanti dicono che hanno fatto il tagliando, ma non sanno nemmeno cosa ha fatto il meccanico (magari solo un misero cambio olio). Una Ducati da questo tipo di venditore io non è detto che la comprerei... soprattutto una quattrovalvole. Stesso discorso se ti dice che le cinghie hanno solo 5000Km (esempio) e quindi non sono da cambiare nonostante abbiano 4-5 anni. Non deve essere uno che tiene molto alla moto. Fino a 4 anni ci arrivano (con basso chilometraggio), ma chi tiene alla moto difficilmente supera tale soglia. Stesso discorso per olio forcella e liquido freni. Un proprietario non consapevole che ogni 3-4 anni al massimo deve essere cambiato, mi mette dei dubbi.

Queste sono regole di massima per evitare chiode o mezze chiode. Ovvio che seguirle alla lettera può anche fare perdere l'affare. Purtroppo stare sul sicuro porta anche a questi rischi. A volte possono esserci moto imbirrazzate con 40.000Km e nulla di scritto... tenute come un gioiellino. E' statisticamente meno probabile comunque e siccome delle mie 14 moto ne ho comoprate 11 usate senza mai prendere male... io continuo a seguire le mie regole.
 
14935238
14935238 Inviato: 16 Apr 2014 13:20
 

DueRuote ha scritto:
Ce l'ho fatta. Ho adattato un altro interruttore limandolo sopra e sotto. Il problema è che forse si è leggermente danneggiato e bisogna spingere come matti. Provvisoriamente può andare bene, ma ho ordinato anche i pulsantini su Ebay.


Quoto me stesso per dire che il problema del pulsante è abbastanza ricorrente (ho trovato altri ragazzi con lo stesso difetto), ma si risolve in casa con 2 Euro. Ho trovato su Ebay un pulsante identico scoprendo che è comunque abbastanza comune, ho smontato la strumentazione in 5 minuti e mi sono cambiato il pulsantino. Ora tutto è perfetto.

Ho fatto fare la stessa modifica ad altri due ragazzi con successo. Poca spesa e tantissima resa.

Ho scritto anche una guida. E' sul forum da qualche parte.
 
14935290
14935290 Inviato: 16 Apr 2014 14:02
 

Grazie Marco della perfetta delucidazione e dei preziosi consigli in merito (buon per te e le 14 moto passate sotto le mani 0509_up.gif ). Del fatto che, trattandosi di una signora di Borgo Panigale ci debba essere un particolare occhio a riguardo della cura, lo so per mia (poca per carità) esperienza avendo sotto le mani in questo momento un vecchietto a carburatori che si mette a fare le bizze anche se fuori è più o meno umido 0509_si_picchiano.gif per cui su questo sto tranquillo..c'è bisogno di coccolarle 0509_welcome.gif
Detto questo è anche vero che dopo che l'ho trattato a dovere e standoci dietro (chi l'aveva prima non sapeva minimamente cosa fosse un cambio olio tanto per dirne una), non fa cilecca e da delle belle soddisfazioni..dopotutto è bello e soddisfacente prendersi cura del proprio mezzo no?
Questo passaggio è dovuto principalmente al fatto che vorrei cambiare genere di moto, salire un po di cilindrata..sperimentare un po stili diversi..ho sempre avuto questo monster per cui vorrei cominciare a spaziare su una SS tipo il 749.
Seguirò sicuramente i tuoi consigli e come ovviamente è prevedibile, l'ultimo che hai scritto è quello più importante e anche più difficile a cui star dietro..quindi vedrò cosa riuscirò a trovare!
Ringrazio ancora
Lamps
doppio_lamp_naked.gif
 
15040244
15040244 Inviato: 1 Lug 2014 15:06
 

ah, dimenticavo quest'alto problema.
dunque, avete presente il telaio reggisella? se ci fate caso s'è una vite enorme che tiene tutto il gruppo di scarico. questa vite è fissata al telaio mediante un piastrino saldato al telaio. Bene, il piastrino si è CRICCATO( rotto) in prossimità della vite. icon_evil.gif icon_evil.gif

adesso l'ho fatto saldare ma onestamente non sò quanto durerà, visto che quella parte della moto vibra parecchio. Vorrei vedere se la DUcati ha un feedback di questo tipo. ma vi pare possibile una roba del genere? 0509_down.gif

maxx996
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 749 - 999

Forums ©