Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 52 di 58
Vai a pagina Precedente  123...515253...565758  Successivo
 
Honda CX 500 [problemi tecnici e consigli]
15667403
15667403 Inviato: 25 Lug 2016 1:15
 

Sul sito cmsnl la catena sta a 75 piu le tasse, mentre le 2 slitte 80 piu le tasse.
Ho guardato in base a questo sito

Link a pagina di Cx500forum.com

Dice che, se il centro della vite che regola i tendicatena è al massimo del suo movimento in alto vuol dire che i tendicatena vanno cambiati, se invece sta piu al centro vanno ancora bene.
La mia vite è al centro anche un po piu sotto in verita... dunque non so potrebbe voler dire che i tendicatena sono buoni ancora.
 
15668189
15668189 Inviato: 26 Lug 2016 9:14
 

Di nuovo in strada

Salve a tutti, la mia vecchietta è di nuovo in strada da ieri dopo un fermo di 2 mesi. Ho cambiato il motore dopo (vedi comunicazioni precedenti) l' ingrippaggio avuto in autostrada. Catena di distribuzione nuova, cambio revisionato, olio e filtro nuovi, liquido refrigerante ecc. ecc. e il meccanico ha detto che posso andare tranquillo e riportarla dopo 500 km per ricontrollare il serraggio delle testate , ma ieri ho già notato che tirando un po' le marce si soffoca e perde di giri come succedeva precedentemente, avendo già anche revisionato i carburatori e sostituito parti nuove all'interno di essi , il meccanico ieri consegnandomela ha detto di averla provata dicendo che andava bene, ma non è così. Da cosa può dipendere? P.S. Tutti i lavori fatti precedentemente aggiunti a quelli fatti di recente mi hanno comportato una spesa di € 1.100,00, non indifferente e ancora non gira bene, cosa fare dargli fuoco ho portarla dal demolitore? Consigliatemi voi................

Ciao a tutti..................
 
15675094
15675094 Inviato: 7 Ago 2016 11:15
Oggetto: Honda cx 500 '81 problema elettrico
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, l'altro giorno ho avuto un problema di carattere elettrico sulla mia cx: sono partito da casa con le luci che non funzionavano, arrivato a lavoro decido di mettere un po di riattivante elettrico all'interno del vano contatti delle luci, ma nulla, allora decido di aprire il vano e vedere cosa ci sia che non va, scopro chebun filo nonnera proprio collecato bene, al che decido di fissarlo un po meglio premendo con il cacciavite sul filo in modo da fissarlo momentaneamente e poi farlo saldare. A quel punto il faro da alcuni segni di vita e poi si spegne tutto il quadro in modo che la moto ora da segni di vita. Ho controllato i fusibili sotto la cgiave e sono integri e il fusibile principale è stato bypassato anni a dietro prima che divenisse di mia proprietà. Quindi mi chiedo se un filo delle luci staccato o staccato che tocca da qualche parte può interrompere tutto l'impianto.
Grazie mille per le.risposte.
 
15676309
15676309 Inviato: 9 Ago 2016 18:48
Oggetto: consiglio pompa freno doppio disco
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi, mi servirebbe un suggerimento per l'acquisto di una pompa freno per la mia honda cx500b 1981 quindi con doppio disco. Ho una confusione. Grazie : 0509_si_picchiano.gif
 
15678054
15678054 Inviato: 13 Ago 2016 13:09
Oggetto: Re: consiglio pompa freno doppio disco
 

sparco90 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi, mi servirebbe un suggerimento per l'acquisto di una pompa freno per la mia honda cx500b 1981 quindi con doppio disco. Ho una confusione. Grazie : 0509_si_picchiano.gif


una a caso..

Link a pagina di Davidsilverspares.co.uk

ma trovi anche su wemoto o cmsnl

Max
 
15679257
15679257 Inviato: 16 Ago 2016 21:39
Oggetto: Temperatura dell'acqua
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono nuovo del forum possessore di una cx500 seconda serie del 1981. A dire il vero ne ho due, una mezza smontata che tengo per ricambi. In questi giorni ho effettuato una messa a punto di quella marciante e vorrei delle delucidazioni sull'impianto di raffreddamento: quando viaggio la lanetta del termometro arriva e rimane costante sui tre quarti dello strumento. Ho notato che dopo aver fatto una bella tirata anche prolungata e quindi quando il motore è bello caldo fermandomi è lasciando il motore al minimo la lancetta sale ancora fino ad arrivare alla zona limite di confine tra la fascia bianca e quella rossa senza però andare nel rosso ma quasi. Ho notato anche che in quelle occasioni togliendo il tappo della vaschetta di compensazione noto salire piccole bolle d'aria in maniera sporadica. Vi domando; tutto questo è normale? Chiarisco che la moto funziona vene, non fuma, ed il livello della vaschetta fino ad ora è rimasto costante. Sono abituato alla lancetta della temperatura della mia auto che rimane sempre fissa imperterrita sulla metà esatta dello strumento e mi domando se la mia honda abbia qualche anomalia, cosa ne pensate?
 
15679711
15679711 Inviato: 17 Ago 2016 20:58
Oggetto: Sostituzione guarnizione della testa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, la mia cx si scalda al minimo, vedo bollicine e tracce di olio nella vaschetta di compensazione dell'impianto refrigerante e quindi mi sono convinto di dover sostituire la guarnizione della testa. Qualcuno di voi può indicarmi la procedura passo passo con i cari accorgimenti? È un lavoro che vorrei effettuare io un po' per contenere i costi ed un po' per fare esperienza.
Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo
 
15690598
15690598 Inviato: 5 Set 2016 21:09
Oggetto: problemi indicatori temperatura acqua e benzina
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti,ho un problemino..nel 500 eurosport..le lancette della temperatura dell acqua e della benzina vanno quando pare a loro..a luglio andavano,poi sabato no, domenica ni..prima si per 5 minuti, poi morte.problema piccolo ma fastidioso, piu che altro per la benzina...Aiutino?grazie
 
15691124
15691124 Inviato: 6 Set 2016 15:58
 

Controlla i cavi che vanno a massa.
 
15691436
15691436 Inviato: 7 Set 2016 8:19
 

aleman ha scritto:
Salve a tutti, la mia vecchietta è di nuovo in strada da ieri dopo un fermo di 2 mesi. Ho cambiato il motore dopo (vedi comunicazioni precedenti) l' ingrippaggio avuto in autostrada. Catena di distribuzione nuova, cambio revisionato, olio e filtro nuovi, liquido refrigerante ecc. ecc. e il meccanico ha detto che posso andare tranquillo e riportarla dopo 500 km per ricontrollare il serraggio delle testate , ma ieri ho già notato che tirando un po' le marce si soffoca e perde di giri come succedeva precedentemente, avendo già anche revisionato i carburatori e sostituito parti nuove all'interno di essi , il meccanico ieri consegnandomela ha detto di averla provata dicendo che andava bene, ma non è così. Da cosa può dipendere? P.S. Tutti i lavori fatti precedentemente aggiunti a quelli fatti di recente mi hanno comportato una spesa di € 1.100,00, non indifferente e ancora non gira bene, cosa fare dargli fuoco ho portarla dal demolitore? Consigliatemi voi................

Ciao a tutti..................


ciao, se la vuoi rottamare te la rottamo io....scherzi a parte, il problema è l'accensione! e non pensare di risolverlo trovando un'altra centralina dal demolitore....la vita pregressa dei componenti non si azzera passandola da una moto ad un'altra....le cause sono principalmente 2: l'invecchiamento/isolamento del volano e relativi avvolgimenti e la centralina; io il problema l'ho risolto un po di anni fa quando tolsi da sotto il telo la mia cx500 1978 rimasta ferma per dieci anni, costruendone una apposta digitale programmabile....ti consiglio di cercare in internet....magari trovi qualcosa di pronto....nessuno vieta di usare due centraline da monocilindrico accoppiate....saluti e buona fortuna. dimenticavo....di che anno è la tua moto?
 
15702547
15702547 Inviato: 25 Set 2016 20:46
 

Ciao a tutti vorrei comprare una bella ventola elettrica per la mia vecchietta e vorrei sapere da chi di voi l avesse gia installata quale comprare, dove ecc
Grazie icon_smile.gif
 
15707865
15707865 Inviato: 4 Ott 2016 14:13
 

Eddy888 ha scritto:
Ciao a tutti vorrei comprare una bella ventola elettrica per la mia vecchietta e vorrei sapere da chi di voi l avesse gia installata quale comprare, dove ecc
Grazie icon_smile.gif


A memoria che ha fatto l'upgrade ha utilizzato quella del 650.

Onestamente non ne ho mai sentito l'esigenza ma volendo...
 
15710464
15710464 Inviato: 9 Ott 2016 10:33
Oggetto: ventola elettrica
 

ciao a tutti.
da poco mi sono arrivati, oltre ad altri pezzi, gli o-ring di ricambio per tamponare le perdite d'olio che , seppur modeste, imbrattavano il motore di Papafiona.
l'unico oring facile da sostituire è stato quello dela leva del cambio.
per sostituire quello del braccetto frizione si deve smontare il relativo carter, che non vuole venir via (gli ho spiegato che lo allontanerei da Papafiona temporaneamente ma non vuol sentire ragioni), e per sostituire quello dell'albero motore che è dietro la ventola si deve, oltre che togliere il radiatore, estirpare (mi sa che è il termine adatto) la banadetta ventola.
ho provato (come mi fu suggerito tempo fa) ad usare come estrattore il perno ruota anteriore, e ho rotto parte della filettatura della ventola eusa_wall.gif .
proverò a comprare un bullone con lo stesso filetto che magari arriva fino all'estremità e vedo come si mette la situazione.
nel frattempo, e vengo al sodo, ho pensato di modificare l'impianto istallando una ventola elettrica, per dimenticarmi definitivamente di questa brutta ventola meccanica che fa sempre guai, tra estrazioni difficoltose, lavoro non ottimale in base ai giri motore e danni al radiatore in caso di crack.
qualcuno di voi ha già affrontato la modifica?
doppio_lamp_naked.gif
 
15710657
15710657 Inviato: 9 Ott 2016 19:12
 

Parlagli sempre con dolcezza a tutti i bulloni.
Io la preghierina che vada tutto bene l'ho fatta.
Per la ventola elettrica .... prova con un ventilatore.
 
15711543
15711543 Inviato: 11 Ott 2016 11:40
Oggetto: Re: ventola elettrica
 
 
15711819
15711819 Inviato: 11 Ott 2016 20:54
 

grazie. siete alcune delle colonne degli amicx!
oggi sono riuscito a "stappare" il carter frizione: i bulloni erano venuti via facilmente. era la guarnizione molto molto incollata. ho messo in tiro il braccetto frizione con un gancio filettato e con varie carezze fatte col martello in gomma e assi di legno..sbram! è saltato. già che c'ero ho smontato la frizione per misurare gli spessori dei dischi che erano nei limiti. il lavoraccio è stato pulire per bene le facce di aderenza tra i carter e rifare in carta per guarnizioni la guarnizione rotta, che non avevo pensato di comprare.
poi ho smontato le forcelle perchè una delle guarnizioni spruzzava olio copiosamente. e ho pensato: magari tra le due molle all'interno aumento lo spessore inserendo varie rondelle. che ne dite di questa str.... idea? magari diventa un po più consistente la forca. olio 20w.
non ho trovato il perno per estrarre la maledetta ventola e domani spero di avere un sigolar tenzone con essa.
a diman (non v'è certezza!)
 
15714851
15714851 Inviato: 17 Ott 2016 22:09
 

oggi Papafiona ha fatto un giretto prova.
per adesso ho lasciato stare l'idea di installare una ventola elettrica, per non complicarmi la vita e ho preferito riparare la ventola originale.
dopo la revisione delle pinze e spurgo, la frenata è quantomai lunga. lunghissima! do sgrassato dischi e pastiglie e rispurgato l'impianto ( che non aveva aria, almeno credo). ci vuole qualche km in più per valutare, magari c'è qualche bolla d'aria che risalirà con l'uso.
poichè ho il motore che, dopo aver revisionato i carburatori tempo fa, parte con difficoltà a freddo dopo una settimana o più di inutilizzo, sto spulciando qualche notizia per valutare tra le altre cose il giusto livello di benzina in vaschetta. applicando un tubo trasparente ho appurato che il carb di destra ha il livello che corrisponde alla giunzione corpo/vaschetta, mentre nel carb di sinistra è circa 4mm più basso.
cosa ne pensate?
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15729110
15729110 Inviato: 16 Nov 2016 12:48
Oggetto: Trafilaggio cilindro destro CX500 A
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi, ho notato questo sporco sul cilindro destro della mia CX, mi fa pensare a un trafilaggio, tipo che la guarnizione sia danneggiata voi che ne pensate? a breve lo aprirò per capire meglio.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15730130
15730130 Inviato: 18 Nov 2016 11:27
 

Prima di aprire , magari controlla il serraggio dei bulloni in testa (ci sei dai un occhio al gioco valvole per divertirti). Pulisci bene tutto dove pendi trafili e fai un giretto delicato senza eccedere con le temperature. Se trafila effettivamente intervieni. Io cosi farei
 
15731112
15731112 Inviato: 21 Nov 2016 0:27
 

fabiocx ha scritto:
oggi Papafiona ha fatto un giretto prova.
per adesso ho lasciato stare l'idea di installare una ventola elettrica, per non complicarmi la vita e ho preferito riparare la ventola originale.
dopo la revisione delle pinze e spurgo, la frenata è quantomai lunga. lunghissima! do sgrassato dischi e pastiglie e rispurgato l'impianto ( che non aveva aria, almeno credo). ci vuole qualche km in più per valutare, magari c'è qualche bolla d'aria che risalirà con l'uso.
poichè ho il motore che, dopo aver revisionato i carburatori tempo fa, parte con difficoltà a freddo dopo una settimana o più di inutilizzo, sto spulciando qualche notizia per valutare tra le altre cose il giusto livello di benzina in vaschetta. applicando un tubo trasparente ho appurato che il carb di destra ha il livello che corrisponde alla giunzione corpo/vaschetta, mentre nel carb di sinistra è circa 4mm più basso.
cosa ne pensate?
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ciao Fabio
Ho anch'io lo stesso problema con l'avviamento a freddo dopo un po di tempo specialmente durante l'inverno.
Mi aiuto con lo spray avviamento rapido oppure con lo spray pulitore dischi freni che e' altamente infiammabile , svitando le viti sui collettori di aspirazione che vanno alle testate e spruzzando direttamento una piccola quantita'.
Parte subito.
 
15731790
15731790 Inviato: 22 Nov 2016 10:20
 

fabiocx ha scritto:
Prima di aprire , magari controlla il serraggio dei bulloni in testa (ci sei dai un occhio al gioco valvole per divertirti). Pulisci bene tutto dove pendi trafili e fai un giretto delicato senza eccedere con le temperature. Se trafila effettivamente intervieni. Io cosi farei


Grazie fabio seguirò il tuo consiglio!
 
15732207
15732207 Inviato: 22 Nov 2016 22:18
 

BLACKCHROME ha scritto:
Ciao Fabio
Ho anch'io lo stesso problema con l'avviamento a freddo dopo un po di tempo specialmente durante l'inverno.
Mi aiuto con lo spray avviamento rapido oppure con lo spray pulitore dischi freni che e' altamente infiammabile , svitando le viti sui collettori di aspirazione che vanno alle testate e spruzzando direttamento una piccola quantita'.
Parte subito.


grazie del consiglio. ricordo che anche il vicePresidente Savinero dava questo consiglio qualche anno addietro.
si può fare se si usa poco la moto una volta ogni tanto, ma non lo vedo fattibile per strada armarsi di bombolette e cacciaviti, con la moto stretta tra altre due.
ho come l'impressione che il tirante dell'aria non faccia il suo lavoro pieno.
mi spiego. prima di mettere mano ai carburi, il motore partiva subito, anche d'inverno e dopo lunghi periodi, avendo montato anche le candele iridium.
allora notavo che se l'aria non era tirata al massimo (l'asticina è stretta da una basetta in gomma che se non avvitata bene non la trattiene a dovere) la moto partiva con un leggero ritardo.
appena posso voglio valutare bene il gioco dei tiranti dell'aria e delle relative farfalle. non è che non funzionino come prima per un cattivo accoppiamento/regolazione?
si vedrà.
 
15732890
15732890 Inviato: 24 Nov 2016 11:44
Oggetto: CX 500 motore senza compressione
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti,
sono nuovo, ho cercato già in giro per il forum, ma non ho trovato risposte...
Quindi volevo chiedervi se qualcuno a già avuto questo problema.
Dovrei acquistare un honda cx 500 anno 78, carrozzeria ottimo stato, tutto buono, tranne il MOTORE.
In pratica il motore si accende, ma non prende giri, già escluso il fattore carburazione.
Secondo il mio piccolo parere il motore si è scaldato e ha preso qualche stretta (infatti ho notato che ventola non funziona)...
Secondo voi è semplicemente una questione di fascie?
o il problema è più serio?
ne caso fosse più serio, i cilindri sono cromati o no?
posso pensare ad una rettifica o il gioco non vale la candela.
 
15733290
15733290 Inviato: 24 Nov 2016 23:15
 

ciao e benvenuto. per capire se la candela vale, ci devi dire di che cifre si parla.
il tallone di achille delle cx fino all'81, è la parte elettrica, statore, che si frigge e centralina che con gli anni va in tilt.
come hai escluso i carburatori?
la ventola in quel modello è solidale all'albero motore. se non gira.. non c'è!
se è del 78, i modello Z avevano dei problemi anche con la slitta del tendicatena della distribuzione. introdussero una modifica che, se attuata, veniva riportata sul motore con tre punti a forma di triangolo, mi pare nella zona del numero di matricola del motore.
facci sapere altre notizie
 
15733416
15733416 Inviato: 25 Nov 2016 10:37
 

Allora, impianto elettrico era stato rifatto da nuovo 2 anni fa.
La ventola non gira perché è rotto l'attacco albero, ma l'albero gira.
Carburatori controllati e regolati.

Per il discorso slitta tendi catena fiche non lo apro non lo so.
Prima di aprirlo volevo capire l'entità del danno.
 
15748639
15748639 Inviato: 2 Gen 2017 15:34
Oggetto: Ventola elettrica
 

Io l'ho fatta la modifica da due anni, mi si era rotta all'improvviso la ventola rompendomi anche il radiatore.

immagini visibili ai soli utenti registrati


scusate il disordine..

Ho adattato una ventola penso di un majesty 250 trovata in demolizione, sistemandola così sono riuscito a farcela stare senza tagliare l'albero e con il radiatore montato come prima quindi da fuori non si vede niente.
Ho anche tolto le paratie dietro
Va bene, quando sei in velocità o non fa molto caldo la ventola è ferma, quando invece vai in centro allora parte. Così va solo quando serve.
Solo quando fa molto caldo la ventola è piccola e scalda un po più di prima, la lancetta sta circa a metà scala, 1mm sulla parte spessa, proverò a mettere un bulbo più basso, a 75°, e a far controllare la carburazione e vediamo se riesco a tenerla un po più fresca.
L'ideale sarebbe mettere una ventola grande come l'originale ma bisogna vedere come farcela stare.
 
15748984
15748984 Inviato: 3 Gen 2017 12:38
 

bel lavoro. si, ad occhio parrebbe un po piccina, ma credo sia comunque più efficiente dell'originale.
è un passo che prima o poi farò anch'io. non mi fido del frullatore che c'è, di plastica vecchia, così attaccato al radiatore.
per quanto riguarda le temperature, a me spesso la lancetta viaggia sulla parte spessa. soprattutto dopo lunghe percorrenze dove il motore raggiunge appieno la temperatura. credo che la parte spessa indichi il normale range di temperatura. il problema sarebbe se raggiungesse la parte rossa. sbaglio?
 
15749248
15749248 Inviato: 4 Gen 2017 0:20
Oggetto: Ventola elettrica
 

Non saprei a quanto corrisponde la scala però prima con la ventola sua la lancetta rimaneva sulla parte sottile.
Forse va bene comunque ho procurato un bulbo a 75-70° e quest estate vediamo.
La ventola ti consiglio di cambiarla comunque se è vecchia prima di avere sorprese.
 
15750977
15750977 Inviato: 8 Gen 2017 19:01
Oggetto: Problemi di accensione.
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, spero possiate aiutarmi, ogni volta che provo ad accendere la mia Cx, devo provare tante volte, funziona tutto ho anche cambiato la batteria,cosa strana è che se tiro l aria è peggio , non parte per niente, invece senza aria dopo vari tentativi parte.
Ovviamente il rischio è che furia di provare si scarica la batteria.
Mi dite cosa posso fare per farla partire meglio?
 
15753583
15753583 Inviato: 15 Gen 2017 13:47
 

Ciao hai controllato le candele se sono pulite?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 52 di 58
Vai a pagina Precedente  123...515253...565758  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©