Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Adventure o Crossover ?
16436610
16436610 Inviato: 9 Mar 2025 20:22
Oggetto: Adventure o Crossover ?
 



Ciao, un anno e mezzo fa avevo aperto un topic simile. Poi per motivi miei ho dovuto rimandare l'acquisto, e nel frattempo ho ristretto il campo delle moto su cui sono indeciso quindi piuttosto che proseguire quello ho preferito aprirne uno nuovo.

Budget 16-18.000 euro.
Tipologia di uso molto vario: strade di paese, statali/provinciali, tangenziali, città. No lunghi viaggi.
Esigenze: da un lato comodità (guida alta) e ottima capacità di assorbimento buche, rattoppi ecc ma allo stesso tempo possibilità di guidare più sportivo e fare due pieghe allegre ogni tanto.

Ora vengo alle moto che mi piacciono di più (non considero altre cose per motivi di budget o di estetica).

Kawasaki Versys 1100 SE
Suzuki GSX-S 1000 GX
Triumph Tiger Sport 800
Triump Tiger 900

La Versys è quella su cui sono più orientato. Da quello che ho letto e visto nelle prove è probabilmente la più comoda e protettiva. Non il top a livello di guida sportiva immagino, guardando anche le masse. Per lo stesso motivo forse anche non l'ideale in città. Ma immagino che prendendoci la mano ci si possa divertire lo stesso, anche nel misto.

GSX-S1000GX e Tiger Sport 800 mi intrigano parecchio. La prima più esagerata, la seconda più economica e probabilmente sfruttabile per strada. Sicuramente entrambe più valide sul lato sportivo rispetto alle altre. Ho qualche timore riguardo al discorso assorbimento buche/sconnessioni (non so come siano le crossover a riguardo, se più simili alle naked o alle adventure) e posizione di guida. Cioè, non vorrei stare troppo rannicchiato.

Prendo in considerazione anche la Tiger 900 proprio per il discorso buche e rattoppi (la mia regione è fra le peggiori d'Italia a riguardo) anche se mi sembra di aver capito che è abbastanza limitata in contesto sportivo (forse peggio anche del V-Strom 1000 ma quest'ultimo non riesco a farmelo piacere). E poi c'è il problema calore sulle gambe d'estate. Lascio fuori BMW e Ducati per discorso spese di manutenzione.

Voi che ne dite?
 
16436612
16436612 Inviato: 9 Mar 2025 20:51
 

Tra quelle indicate la GX.

Solo una cosa: la manutenzione ordinaria in Bmw costa come le jap a parità di categoria e utilizzo, quindi se escludi la xr solo per quello puoi riconsiderarla , se invece i motivi sono altri allora ignora pure il mio commento.
 
16436614
16436614 Inviato: 9 Mar 2025 21:18
 

Belle moto e prendi il mio discorso per quello che è, delle considerazioni di un ignorante:
non fai sterrato per cui escluderei la Tiger 900 (che peraltro trovo brutta);
non fai viaggi lunghi per cui escluderei quella che descrivi come poco propensa alla sportività e alla città (ovvero dove dici di volerla usare di più).
Rimangono la Suzuki e la Tiger 800.
Le tue considerazioni sulla Versys ad occhio valgono anche per Suzuki, anche se più leggera.
Io valuterei tra le due rimanenti e per estetica andrei sull'inglese
 
16436615
16436615 Inviato: 9 Mar 2025 21:48
 

Grazie per le risposte.

ref92 ha scritto:
Belle moto e prendi il mio discorso per quello che è, delle considerazioni di un ignorante:
non fai sterrato per cui escluderei la Tiger 900 (che peraltro trovo brutta);
non fai viaggi lunghi per cui escluderei quella che descrivi come poco propensa alla sportività e alla città (ovvero dove dici di volerla usare di più).
Rimangono la Suzuki e la Tiger 800.
Le tue considerazioni sulla Versys ad occhio valgono anche per Suzuki, anche se più leggera.
Io valuterei tra le due rimanenti e per estetica andrei sull'inglese


Effettivamente la scelta più razionale per l'uso che ne devo fare sarebbe fra la GX e la Tiger Sport 800.

La GX dev essere una gran moto, forse troppo potente per un uso stradale..appena tocchi il gas vola..Le video prova della Tiger Sport mi hanno lasciato molto sorpreso (positivamente), probabilmente è anche più sfruttabile per strada..
 
16436640
16436640 Inviato: 10 Mar 2025 9:18
 

Quindi hai ristretto la scelta ad una moto da turismo da 250kg, una maxi enduro di media cilindrata con il 19 o 21 anteriore, una mille 4cil da 150cv ed una 660 entry level a cui hanno aumentato alesaggio e corsa.
Io mi prenderei un altro annetto per schiarirmi le idee icon_mrgreen.gif
 
16436641
16436641 Inviato: 10 Mar 2025 9:35
 

Oppure una Tracer 900 GT icon_mrgreen.gif
 
16436666
16436666 Inviato: 10 Mar 2025 10:48
 

Ciao Luk,
per quanto hai descritto, per i miei gusti, io voto Suzuki GSX-S 1000 GX.
E.......si stacca di gran lunga rispetto alle altre.

Ho inoltre ancora in mente il bellissimo sound di un video di "Moto Raw", uno su Youtube che prova le moto standosene zitto, sempre sullo stesso percorso e in modalità "pov".

Link a pagina di Youtube.com

Senti che sound!! Forse lo scarico era quello non base ma penso sia uscita così dalla casa madre, tradotto: optional.

Per il dubbio sulla posizione di guida, ovviamente salici su ma... sei tutto tranne che rannicchiato.
Per le buche, stai pur sempre parlando di una moto con sospensioni elettroniche e semi-attive con 4 modalità.

Magari la prossima tra 10 anni...... ma ora, visto quanto scritto da te, non andrei di certo su una adventure....per nulla.

Inoltre con quella moto saresti "uno dei pochi" visto che non ce l'ha quasi nessuno...e questo è un plus.

Parentesi breve: Valentino non ha tutti i torti consigliandoti la Tracer 9, l'hai esclusa per?

Ciao
 
16436667
16436667 Inviato: 10 Mar 2025 10:49
 

Direi che prima devi decidere quanta sportività ti interessa
 
16436672
16436672 Inviato: 10 Mar 2025 10:59
 

MidnightBlu ha scritto:
Quindi hai ristretto la scelta ad una moto da turismo da 250kg, una maxi enduro di media cilindrata con il 19 o 21 anteriore, una mille 4cil da 150cv ed una 660 entry level a cui hanno aumentato alesaggio e corsa.
Io mi prenderei un altro annetto per schiarirmi le idee icon_mrgreen.gif


Ok la battuta ci sta, ma credimi se vedi una serie di opzioni variegate è perchè non sono fissato con un genere o con una cilindrata. Lo ero quando avevo la naked e 15 anni di meno, adesso sono aperto a tutto ciò che possa andare incontro alle mie esigenze che sono comodità e permettermi di divertirmi fra le curve, con tutti i limiti del caso ovviamente.

Per questo apro a crossover, adventure ed Enduro Stradali. Poi il resto lo fa il discorso budget e mantenimento, non voglio/posso spendere 25-30 K per una moto. Quindi scartate GS 1200, Multistrada V4. Ed anche un discorso estetico, ad esempio non riesco a farmi piacere il V-Strom, per dirne una. Restano le moto che in un certo range di prezzo mi piacciono. Per il resto, aiutatemi voi a schiarirmi ulteriormente le idee se vi va.

La Tiger 900 avrei considerato quella con il 19, ma comunque..è l'ultima che sto prendendo in considerazione.

Discorso Versys. E' una turistica da 250 kg ok, ma a sentire le video prove e i commenti di alcuni possessori, ci si può divertire tanto e spingere anche nel misto.. di certo io non devo dirare ginocchio a terra come se fossi in pista, per questo non l'ho scartata a priori. Ecco un video per dire..

Link a pagina di Youtube.com
Link a pagina di Youtube.com


Discorso Tiger Sport 800, ho visto questi due video che mi hanno lasciato molto ben predisposto:

Link a pagina di Youtube.com
Link a pagina di Youtube.com

Poi, se ci sono arrivati tramite alesaggio e corsa poco mi importa, più che altro voglio capire se è troppo vuota in basso. E più in generale, le Crossover, come se la cavano sullo sconnesso / buche. Se in questo senso sono più simili alle Naked, e quindi molto meno confortevoli rispetto alle enduro stradali, oppure tutto sommato se la cavano bene anche loro.

Riguardo al GX, mi piace molto, anche dalle video prove ho sentito solo cose positive. Tuttavia, leggendo i commenti di qualche possessore, ho letto anche cose che mi hanno lasciato perplesso. Uno ad esempio, l'ha venduta perchè a 180 avvertiva un alleggerimento all'anteriore e poca sensazione di stabilità, nonostante le regolazioni di precarico. Si è comprato una BMW XR.

Atra cosa che mi lascia perplesso del GX è che la sella è bassa, quindi la possizione delle gambe è come quella delle naked. Non il top come comodità, almeno per la parte bassa (ricordo ancora i crampi che mi venivano sulla Z). Una XR per esempio, immagino sia più comoda.

Link a pagina di Youtu.be

Forse dovrei considerare quest'ultima.. costa 2.000 e rotti in più della GX a listino, ma con gli optional la differenza di prezzo sale esponenzialmente, si arriva intorno ai 25K. Potrei puntare a prenderla senza optional inizialmente, e aggiungerli poi in un secondo momento pian piano..

La Tracer 9 l'ho scaratata perchè dalle prove confronto viste su YT, mi è sembrato di capire che lato sportivo è comunque meno, rispetto a moto come il GX o la stessa Tiger Sport 800, ed anche alle alte velocità le Tracer hanno una certa fama per il discorso alleggerimento / stabilità. Anche esteticamente non mi fa impazzire.

italyonbike ha scritto:
Direi che prima devi decidere quanta sportività ti interessa


Allora, tendenzialmente non sono più un ragazzo, ho superato i 40. Sono in quella fase che tendi ad essere prudente, anche dopo aver visto tanti amici fare incidenti.. apprezzo la comodità, la protettività, però come tutti quando la strada lo permette e ti si chiude la vena, vorrei poter fare dei tratti in modo più spinto, godendomi le curve in un misto ad esempio. Non mi interessa esagerare, non devo mettere ginocchio a terra nè andare come se fossi in pista, per intenderci, però spingere un pò e divertirmi questo si.

Ultima modifica di _-Luk-_ il 10 Mar 2025 11:19, modificato 4 volte in totale
 
16436673
16436673 Inviato: 10 Mar 2025 11:01
Oggetto: Re: Adventure o Crossover ?
 

_-Luk-_ ha scritto:
Ciao, un anno e mezzo fa avevo aperto un topic simile. Poi per motivi miei ho dovuto rimandare l'acquisto, e nel frattempo ho ristretto il campo delle moto su cui sono indeciso quindi piuttosto che proseguire quello ho preferito aprirne uno nuovo.

Budget 16-18.000 euro.
Tipologia di uso molto vario: strade di paese, statali/provinciali, tangenziali, città. No lunghi viaggi.
Esigenze: da un lato comodità (guida alta) e ottima capacità di assorbimento buche, rattoppi ecc ma allo stesso tempo possibilità di guidare più sportivo e fare due pieghe allegre ogni tanto.

Ora vengo alle moto che mi piacciono di più (non considero altre cose per motivi di budget o di estetica).

Kawasaki Versys 1100 SE
Suzuki GSX-S 1000 GX
Triumph Tiger Sport 800
Triump Tiger 900

La Versys è quella su cui sono più orientato. Da quello che ho letto e visto nelle prove è probabilmente la più comoda e protettiva. Non il top a livello di guida sportiva immagino, guardando anche le masse. Per lo stesso motivo forse anche non l'ideale in città. Ma immagino che prendendoci la mano ci si possa divertire lo stesso, anche nel misto.

GSX-S1000GX e Tiger Sport 800 mi intrigano parecchio. La prima più esagerata, la seconda più economica e probabilmente sfruttabile per strada. Sicuramente entrambe più valide sul lato sportivo rispetto alle altre. Ho qualche timore riguardo al discorso assorbimento buche/sconnessioni (non so come siano le crossover a riguardo, se più simili alle naked o alle adventure) e posizione di guida. Cioè, non vorrei stare troppo rannicchiato.

Prendo in considerazione anche la Tiger 900 proprio per il discorso buche e rattoppi (la mia regione è fra le peggiori d'Italia a riguardo) anche se mi sembra di aver capito che è abbastanza limitata in contesto sportivo (forse peggio anche del V-Strom 1000 ma quest'ultimo non riesco a farmelo piacere). E poi c'è il problema calore sulle gambe d'estate. Lascio fuori BMW e Ducati per discorso spese di manutenzione.

Voi che ne dite?


Conosco bene le strade che percorrerai, e se dio vuole quest'anno potrò farle anche in moto, per cui sono assolutamente d'accordo sul crossover piuttosto che naked o sport-turistica, che poi le sport-tourer in fin dei conti non esistono manco più.

Ti direi assolutamente Suzuki, vuoi per l'affidabilità Jap che sicuramente è avanti Bmw e Ducati, ma proprio perché è un mezzo che mi sembra in linea con quello che cerchi.

Ti avrei detto anche Tracer 900, ma ormai è un progetto più che maturo per non dire vecchio, per cui ti direi Suzuki.
 
16436675
16436675 Inviato: 10 Mar 2025 11:04
 

Comunque tra un 4 cilindri ed un 3 c'è tanta differenza di guida dovresti anche vedere quello che ti piace di più.
Penso che ci siano le moto demo da provare e ti fai un idea.
 
16436677
16436677 Inviato: 10 Mar 2025 11:09
 

italyonbike ha scritto:
Comunque tra un 4 cilindri ed un 3 c'è tanta differenza di guida dovresti anche vedere quello che ti piace di più.
Penso che ci siano le moto demo da provare e ti fai un idea.


Sicuramente. Per dirti, io adoro il 4 cil, avevo una 4 cil, ma mi rendo conto che per strada sono più godibili addirittura i bicilindrici. Per dire, un GS o una Ducati (quando era bicilindrica) se avessi avuto tanti soldi da buttarci le avrei prese in considerazione. Quindi un tre cilindri mi andrebbe anche bene, o per lo meno, non è tanto il numero di cilindri ma quanta spinta dà ai medi.. non so se la Tiger Sport 800 sia troppo vuota sotto, per un discorso di cilindrata / cavalli. Immagino di si..

Per adesso resto su GX o al limite BMW XR, facendo dei sacrifici, visto che a quanto pare la manutenzione BMW è in linea con le Jap..

Nel frattempo ringrazio tutti per gli interventi icon_wink.gif
 
16436688
16436688 Inviato: 10 Mar 2025 11:56
 

La Tiger Sport 800 non ha il motore della 660 aumentato di cubatura, ha il motore derivato dalla Street Triple 765 (praticamente la base di quello che si usa in Moto2) rivisitato per aumentarne ulteriormente l'elasticita' e la coppia in basso.
Le quote ciclistiche invece sono simili a quelle della 660, da tutti definita una lama fra le curve, molto piu' agile e snella rispetto ad una tracer 900. Andrebbe provata ma i presupposti per essere un mezzo molto divertente ci sono tutti.
Lascia perdere la Tiger 900 che e' una moto piu' adatta a chi viaggia che a chi vuole solo divertirsi nel week-end.
Io fossi in te proverei la Suzuki, la Tracer 900 e la Tiger Sport 800 che in questi giorni sta arrivando nelle varie concessionarie proprio per i test ride. (Lo so perche' ho un amico che sta aspettando).

Dopotutto il piacere di guida te lo danno 2 cose: la ciclistica e l'erogazione del motore, e ognuno di noi ha dei gusti diversi. Non e' detto che quello che dice un tester valga per il tuo stile di guida e per i tuoi gusti.

Comunque ribadisco cio' che dico sempre a tutti: lascia perdere i numeri delle schede tecniche e vai a provare le moto prima di decidere. La prova ti dira' quale e' quella giusta per te.

doppio_lamp.gif
 
16436689
16436689 Inviato: 10 Mar 2025 11:58
 

Il numero di cilindri pero' va rapportato anche alla cilindrata: se consideri la triumph 800 sport e la GX o la XR anche se hanno 4 cilindri ne hanno praticamente sempre e comunque di piu', sia di coppia che di potenza. La cosa che "inganna" e' che sulla XR quando apri oltre i 7k giri spinge davvero tanto, ma gia' a 3k giri hai 80Nm di coppia che e' praticamente la coppia massima della triumph a 8,5k giri.
Se ti interessa sul sito della Mivv ci sono spesso i grafici di coppia/potenza delle varie moto anche da originali, basta che te li guardi e vedi le differenze.

La XR da 25k e' quella full con il pacchetto M coi cerchi forgiati, se togli il pacchetto M stai intorno ai 22k nuova, ma non essendo richiesta quanto un GS trovi offerte decisamente piu' interessanti.

In ogni caso sia XR che GX hanno le sospensioni elettroniche che una pezza alle buche la mettono ma parliamo sempre di moto col 17 davanti e sospensioni con escursione decisamente stradale.

Per il lato sportivo purtroppo da un forum non si capisce mai bene cosa uno intenda e arriva sempre l'immancabile commento che un pilota sul garelli tra le curve da la paga ad uno scarso sulla supersportiva. Potenzialmente la Versys puo' andare benissimo fino a certi ritmi e se quello e' il massimo che ti interessa allora nessun problema, pero' ad esempio una XR fa proprio un altro mestiere se si parla di guida sportiva. Parlo di una persona con abilita' di guida buone e ritmi molto allegri, chiaramente piu' il ritmo e' blando o le abilita' si riducono piu' la XR perde il suo vantaggio.
 
16436692
16436692 Inviato: 10 Mar 2025 12:03
 

KRide69 ha scritto:
La Tiger Sport 800 non ha il motore della 660 aumentato di cubatura, ha il motore derivato dalla Street Triple 765 (praticamente la base di quello che si usa in Moto2) rivisitato per aumentarne ulteriormente l'elasticita' e la coppia in basso.
Le quote ciclistiche invece sono simili a quelle della 660, da tutti definita una lama fra le curve, molto piu' agile e snella rispetto ad una tracer 900. Andrebbe provata ma i presupposti per essere un mezzo molto divertente ci sono tutti.
Lascia perdere la Tiger 900 che e' una moto piu' adatta a chi viaggia che a chi vuole solo divertirsi nel week-end.
Io fossi in te proverei la Suzuki, la Tracer 900 e la Tiger Sport 800 che in questi giorni sta arrivando nelle varie concessionarie proprio per i test ride. (Lo so perche' ho un amico che sta aspettando).

Dopotutto il piacere di guida te lo danno 2 cose: la ciclistica e l'erogazione del motore, e ognuno di noi ha dei gusti diversi. Non e' detto che quello che dice un tester valga per il tuo stile di guida e per i tuoi gusti.

Comunque ribadisco cio' che dico sempre a tutti: lascia perdere i numeri delle schede tecniche e vai a provare le moto prima di decidere. La prova ti dira' quale e' quella giusta per te.

doppio_lamp.gif

Guarda che non è così, la Tiger 800 è un 660 pompato e mantiene lo stesso telaio in acciaio e forcellone.
Tra l altro il 765 credo non abbia più margini di incremento perché a sua volta deriva dal 675.
 
16436696
16436696 Inviato: 10 Mar 2025 12:17
 

Credo, anche grazie ai vostri consigli, di aver ristretto a due: GX e XR.
 
16436701
16436701 Inviato: 10 Mar 2025 12:50
 

MidnightBlu ha scritto:
Guarda che non è così, la Tiger 800 è un 660 pompato e mantiene lo stesso telaio in acciaio e forcellone.
Tra l altro il 765 credo non abbia più margini di incremento perché a sua volta deriva dal 675.


Potresti aver ragione tu, ma qui
Link a pagina di Youtube.com
al minuto 3:08 dicono che il basamento e' quello della 765 per il resto e' tutto nuovo... ecco perche' ho scritto cosi'

Comunque non e' importante.. quello che volevo dire e' di provare le moto prima di decidere.
Per me il 3 clindri Triumph e' stata una sorpresa, sempre bello pastoso e spinge forte a partire dai 3000 giri, allunga fino a 10.000, praticamente una goduria.
 
16436704
16436704 Inviato: 10 Mar 2025 12:57
 

Be tra quelle 2 xr è un altro pianeta sia come guida che motore.
La Suzuki se la vedi da sola è una moto onesta ma se la paragoni a BMW........
 
16436705
16436705 Inviato: 10 Mar 2025 13:33
 

Condivido ma anche il.prezzo è su un altro pianeta. Ci sono annunci di Gx nuove da immatricolare (allestimento base senza borse) a 14500-15500euro, senza finanziamenti.. per la BMW base ne servono 21000-22000.
 
16436707
16436707 Inviato: 10 Mar 2025 13:44
 

MidnightBlu ha scritto:
Condivido ma anche il.prezzo è su un altro pianeta. Ci sono annunci di Gx nuove da immatricolare (allestimento base senza borse) a 14500-15500euro, senza finanziamenti.. per la BMW base ne servono 21000-22000.


Di listino sono 17.600 la GX e 19.950 la XR. Ma la bmw si fa pagare a peso d'oro gli optional, con i quali si arriva facilmente a 25.000.

Inoltre anche come costi di manutenzione sono scettico sul fatto che siano sullo stesso piano. Solo i pezzi di ricambio quando si rompe qualcosa, immagino le batoste.

Quindi credo che alla fine opterò per la Sukuki.
 
16436708
16436708 Inviato: 10 Mar 2025 13:48
 

MidnightBlu ha scritto:
per la BMW base ne servono 21000-22000.


Quale BMW? La S 1000 XR?
 
16436709
16436709 Inviato: 10 Mar 2025 13:53
 

Maurizio60 ha scritto:
Quale BMW? La S 1000 XR?


Ciao Maurizio penso intenda quella.

Comunque Luk l'altezza della suzuki è in linea con le altre.
Forse ha 5mm in più della versys....

Vai di suzuki!!
 
16436710
16436710 Inviato: 10 Mar 2025 14:05
 

Si intendevo la s1000xr che è sicuramente migliore ma ha altri prezzi, anche sull usato tiene molto.
Qui la gsx nuova

Link a pagina di Moto.it

comunque se sei alto la suziki non va bene, io l ho trovata giusta per me che sono quasi 1.80, se sei più alto ti ritrovi con le gambe molto raccolte.
 
16436716
16436716 Inviato: 10 Mar 2025 14:51
 

_-Luk-_ ha scritto:
Di listino sono 17.600 la GX e 19.950 la XR. Ma la bmw si fa pagare a peso d'oro gli optional, con i quali si arriva facilmente a 25.000.

Inoltre anche come costi di manutenzione sono scettico sul fatto che siano sullo stesso piano. Solo i pezzi di ricambio quando si rompe qualcosa, immagino le batoste.

Quindi credo che alla fine opterò per la Sukuki.


A 25k per la XR arrivi col pacchetto M, altrimenti con gli altri pacchetti stai sui 22k circa (senza borse ovviamente).

Io prima della BMW ho avuto una R1 2020, manutenzione fatta sempre in Yamaha ufficiale, prezzi dei tagliandi assolutamente in linea con quelli della RR che ho attualmente. In BMW menano forte su alcune cose ma per quanto riguarda la manutenzione ordinaria sono assolutamente in linea con gli altri ufficiali.
 
16436738
16436738 Inviato: 10 Mar 2025 16:00
 

Hazrael88 ha scritto:
A 25k per la XR arrivi col pacchetto M, altrimenti con gli altri pacchetti stai sui 22k circa (senza borse ovviamente).

Io prima della BMW ho avuto una R1 2020, manutenzione fatta sempre in Yamaha ufficiale, prezzi dei tagliandi assolutamente in linea con quelli della RR che ho attualmente. In BMW menano forte su alcune cose ma per quanto riguarda la manutenzione ordinaria sono assolutamente in linea con gli altri ufficiali.


Si ma le moto bmw non te ne esci con un pacchetto..già fatto un preventivo sul sito. Arrivo quasi a 25. Su cosa menano forte in bmw, i ricambi immagino giusto?
 
16436739
16436739 Inviato: 10 Mar 2025 16:02
 

MidnightBlu ha scritto:
Si intendevo la s1000xr che è sicuramente migliore ma ha altri prezzi, anche sull usato tiene molto.
Qui la gsx nuova

Link a pagina di Moto.it

comunque se sei alto la suziki non va bene, io l ho trovata giusta per me che sono quasi 1.80, se sei più alto ti ritrovi con le gambe molto raccolte.


Eh, quello che temevo. Già sentita sta cosa delle gambe in diverse video prove. Ma si vede anche a occhio nelle foto con pilota a bordo. Non è solo un discorso di altezza sella, c entrano anche le pedane come sono messe. Io sono 1,76..
 
16436742
16436742 Inviato: 10 Mar 2025 16:11
 

Si esatto

Lo spazio a bordo lo da la distanza sella pedane e sella manubrio, non l' altezza da terra della sella e basta
 
16436743
16436743 Inviato: 10 Mar 2025 16:14
 

Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.

Secondo voi sul nuovo mi faranno uno sconticino? Quanto posso aspettarmi?
 
16436744
16436744 Inviato: 10 Mar 2025 16:15
 

_-Luk-_ ha scritto:
Posso fare una cosa: prendo la XR base senza optional, quelli li prendo poi man mano uno alla volta.

Secondo voi sul nuovo mi faranno uno sconticino? Quanto posso aspettarmi?

A Torino 8%
 
16436748
16436748 Inviato: 10 Mar 2025 16:45
 

_-Luk-_ ha scritto:
Si ma le moto bmw non te ne esci con un pacchetto..già fatto un preventivo sul sito. Arrivo quasi a 25. Su cosa menano forte in bmw, i ricambi immagino giusto?


Le moto BMW sono praticamente sempre con tutti i pacchetti funzionali, ergo al prezzo base + 2 pacchetti (dynamic e touring) sei sui 22k. Se poi ci conti accessori estetici o appunto il pacchetto M allora puoi arrivare dove vuoi.
Menano forte su tutti gli optional estetici, su abbigliamento e su alcuni componenti (tipo mi hanno derubato per catena-corona-pignone). Pero' e' stata colpa mia, banalmente gli potevo portare i pezzi e me li avrebbero montati. Tanto per dirti, pasticche anteriori originali montate 130 euro, stesso prezzo circa che ho speso a prendere delle pasticche equivalenti online e farmele montare da loro (18 euro ivato per il lavoro, considera che ne do 20 in nero al gommista per lo stesso lavoro a volte). Per il resto ho pagato il radiatore + montaggio di una RS 1250 650 euro, stesso prezzo che costa per una Versys 650 (completamente altra categoria), quindi assolutamente in linea con le jap da concessionario ufficiale.

Il problema e' che ormai sulle moto moderne per i problemi seri devi andare in ufficiale e li' i prezzi sono bene o male quelli a prescindere dal marchio, per cose banali fuori garanzia puoi andare dove vuoi indipendentemente dal fatto che tu abbia BMW o Suzuki. Il risparmio lo puoi avere prendendo un diverso tipo di moto, percio' se prendi la triumph 800 allora risparmierai in gomme, benzina, freni, etc...

Tra una GX e una XR i costi di utilizzo sono praticamente equivalenti, risparmi sul prezzo di acquisto e devi decidere se quei soldi che risparmi per te valgono la differenza tra le 2 moto, tutto qua. Spendendo certe cifre per una moto non mi farei fermare dal fatto che magari un tagliando annuale ti puo' costare 50/100 euro in piu' (per mia esperienza per altro non e' stato cosi tra R1 e RR, anzi).
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©