Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Honda VF 750 C [problemi meccanici e di manutenzione]
14505395
14505395 Inviato: 11 Lug 2013 16:48
Oggetto: Honda VF 750 C [problemi meccanici e di manutenzione]
 

Buongiorno, ho una Honda vf 750c RC09 del 1984.
Improvvisamente non tiene piu' il minimo (si spegne o zoppica), il filtro dell'aria è pulito, le candele hanno un aspetto regolare e dopo i 2500 giri è tutto normale anche come potenza.
Ho il manuale di officina(quello in italiano comune con la VF750sport),una discreta esperienza ed attrezzatura, potete cortesemente consigliarmi qualcosa?
Grazie
 
14505815
14505815 Inviato: 11 Lug 2013 20:32
 

Non si può alzate il minimo con l' apposita rotellina.
 
14506560
14506560 Inviato: 12 Lug 2013 9:23
 

Grazie, si può alzare il minimo ma sta piu' alto dei giri di specifica e comunque non risolve sempre nel senso che piu' raramente ma si spegne ancora.
ieri ho controllato la funzionalità della pompa ed al minimo fornisce la giusta quantità.
Non so come fare per escludere del tutto un problema elettrico e mettere mano ai carburatori.
BRZLPL ha scritto:
Non si può alzate il minimo con l' apposita rotellina.
 
14509844
14509844 Inviato: 13 Lug 2013 19:52
 

La butto lì...
Quelle moto (RC 07 - RC 09 - RC 15) hanno un relè che gestisce la quantità di benzina mandata dalla pompa elettrica.
Non potresti avere dei problemi con quel relè ?
Se non funzionasse bene, potrebbe non arribvare la giusta quantità di benzina al minimo.
Escluderei la pompa benzina, perchè se avesse problemi lo farebbe sempre.
 
14512066
14512066 Inviato: 15 Lug 2013 9:40
Oggetto: Honda VF750C RC09: non tiene il minimo
 

Tizio8020 ha scritto:
La butto lì...
Quelle moto (RC 07 - RC 09 - RC 15) hanno un relè che gestisce la quantità di benzina mandata dalla pompa elettrica.
Non potresti avere dei problemi con quel relè ?
Se non funzionasse bene, potrebbe non arribvare la giusta quantità di benzina al minimo.
Escluderei la pompa benzina, perchè se avesse problemi lo farebbe sempre.


Grazie ho misurato la quantità di benzina in 5" che la pompa manda con il motore in moto al minimo, mi sembra corretta sono 52 cc.
Dato che al minimo non si spegne sempre ma qualche volta singhiozza e qualche volta gira regolare, potrebbe comunque essere un malfunzionamento del relè ma per provarlo dovrei pensare a delle connessioni esterne o smontarlo proprio.
Ho notato però che la tensione ai capi della pompa varia con il numero di giri del motore.
 
14513209
14513209 Inviato: 15 Lug 2013 16:51
 

..magari è solo la batteria vecchia che non ce la fà...
al minimo non si carica con l'alternatore e se la pompa benzina è un pò dura ...cosa facile peraltro difficile da verificare, ecco che manca alimentazione.
prova semplice...
attacca con i cavi un'altra batteria, anche grossa da macchina, tieni la moto al minimo e vedi se va bene icon_smile.gif

durante la prova sarebbe utile verificare con un tester in serie l'assorbimento della pompa, se vedi che oscilla allora la pompa è diventata "dura" e và cambiata.
Ho avuto un problema analogo sulla macchina (vecchia Twingo della moglie) e sono impazzito prima di trovare la ragione..a volte al minimo si spegneva..non sempre..cambiata la pompa tutto ok.
era diventata "dura"...la benzina a lungo andare secca la gomma della girante..
 
14514767
14514767 Inviato: 16 Lug 2013 10:14
 

silqua1955 ha scritto:
..magari è solo la batteria vecchia che non ce la fà...
al minimo non si carica con l'alternatore e se la pompa benzina è un pò dura ...cosa facile peraltro difficile da verificare, ecco che manca alimentazione.
prova semplice...
attacca con i cavi un'altra batteria, anche grossa da macchina, tieni la moto al minimo e vedi se va bene icon_smile.gif

durante la prova sarebbe utile verificare con un tester in serie l'assorbimento della pompa, se vedi che oscilla allora la pompa è diventata "dura" e và cambiata.
Ho avuto un problema analogo sulla macchina (vecchia Twingo della moglie) e sono impazzito prima di trovare la ragione..a volte al minimo si spegneva..non sempre..cambiata la pompa tutto ok.
era diventata "dura"...la benzina a lungo andare secca la gomma della girante..




Grazie per il suggerimento.
Ho fatto alcune misure:

-resistenza a vuoto pompa 2,6 Ohm

-assorbimento pompa al minimo ogni 5" circa 60ma circa, se aumentano i giri l'assorbimento è
un pò piu' alto e piu' frequente. Questo potrebbe confermare che l'assorbimento oscilla ma
per come è fatta la pompa è normale che stacca e riattacca dato che ha i contatti solidali
alla membrana.

- tensione sulla pompa al regime minimo 7,2V aumentando i giri arriva a 10 V, a vuoto resta la
stessa tensione (quindi escluderei la pompa dura).

- tensione sulla batteria al minimo 12,8V aumentando i giri arriva a 14,2V

- staccando la pompa ed attaccandoci un alimentatore 13,2 V 10A la pompa assorbe subito i
soliti 60mA per una frazione di secondo e poi non assorbe piu' niente per 30 o piu' secondi

CONSIDERAZIONI:
Penso che la batteria sia efficiente.
Premesso che trovo anomalo il fatto di non avere la tensione di batteria o piu' alta ai capi della pompa, sono indeciso se trovare (non so dove è posizionato) e verificare il teleruttore generale che comanda oltre alla pompa la ventola del raffreddamento.
Potrei anche verificare, per conferma, la tensione sul motore della ventola.

gradirei consigli e se possibile indicazioni sulla posizione del teleruttore generale.

grazie
 
14532754
14532754 Inviato: 23 Lug 2013 23:18
 

itflombai ha scritto:
Grazie per il suggerimento.
Ho fatto alcune misure:

-resistenza a vuoto pompa 2,6 Ohm

-assorbimento pompa al minimo ogni 5" circa 60ma circa, se aumentano i giri l'assorbimento è
un pò piu' alto e piu' frequente. Questo potrebbe confermare che l'assorbimento oscilla ma
per come è fatta la pompa è normale che stacca e riattacca dato che ha i contatti solidali
alla membrana.

- tensione sulla pompa al regime minimo 7,2V aumentando i giri arriva a 10 V, a vuoto resta la
stessa tensione (quindi escluderei la pompa dura).

- tensione sulla batteria al minimo 12,8V aumentando i giri arriva a 14,2V

- staccando la pompa ed attaccandoci un alimentatore 13,2 V 10A la pompa assorbe subito i
soliti 60mA per una frazione di secondo e poi non assorbe piu' niente per 30 o piu' secondi

CONSIDERAZIONI:
Penso che la batteria sia efficiente.
Premesso che trovo anomalo il fatto di non avere la tensione di batteria o piu' alta ai capi della pompa, sono indeciso se trovare (non so dove è posizionato) e verificare il teleruttore generale che comanda oltre alla pompa la ventola del raffreddamento.
Potrei anche verificare, per conferma, la tensione sul motore della ventola.

gradirei consigli e se possibile indicazioni sulla posizione del teleruttore generale.

grazie


Sono riuscito a verificare la pompa, nel senso che con una tensione fissa di 12V funziona in modo continuo.

Non esiste un teleruttore generale di comando pompa come da schema elettrico su manuale officina.

Nella mia moto la pompa è comandata da un teleruttore arresto carburante che ha 3 terminali ed invia circa 9Volt ogni 5" circa al minimo, e che a sua volta è comandato da una tensione che sta sul primario di una bobina alta tensione per le candele.



Non ho potuto provare questo componente che in ohm da qualche Megaohm in qualunque modo si provino i 3 terminali.

Comincio a pensare che il problema possa essere sui carburatori.
 
14600956
14600956 Inviato: 29 Ago 2013 9:31
 

ciao, ho avuto un vfr 750 per motlissimi anni e tutt'ora possiedo una rc30, che in fondo è un vfr.
se il minimo non tiene, anche se so che ti viene la gastrite a solo pensarci, visti gli anni, non escludo che il circuito del minimo e/o magari più semplicemente il getto , sia occluso. la prova sarebbe del fatto che oltre i 2500 vada tutto ok.

consiglio spassionato di chi ha avuto lo stesso problema. smontali dall moto, tavolo bello largo e comodo e smonta tutto : membrane, vaschette , getti , poi se vedi che non sono occlusi , giù di spary nei vari passaggi del carburatore e poi aria compressa " nella direzione contraria " di come lavorerebbero " installati". l'ideale sarebbe mandare i corbi dei carburatori così svuotati, a lavare ad ultrasuoni ( guarda caso io faccio questo mestiere , per passione non per businness) . nel frattempo che hai tutto aperto non è brutta idea guardare i galleggianti e gli spilli dei galleggianti per vedere che non siano " scalinati". i ricambi putroppo però costano un botto.

a presto.
 
14600958
14600958 Inviato: 29 Ago 2013 9:32
 

ps: spray e non spary corpi e non corbi , sorry 0509_welcome.gif
 
14602504
14602504 Inviato: 29 Ago 2013 19:15
 

Concordo su tutto.
Ho avuto tre Honda VF 750 (una S RC 07 e due F RC 15), che ho smontato e venduto a pezzi.
Le tre batterie di carburatori le hanno comprate persone cui servivano solo le membrane dei carburatori.
Che purtoppo costano veramente un botto.
Da noi.
Se fai una ricerca su ebay in inglese o meglio ancora in tedesco, le trovi in kit da 4 a prezzo "umano".
Altra cosa.
Io ho acquistato (alla Lidl) una lavatricew ad ultrasuoni, che è piccola per contenerli interi, ma che accetta il corpo di un PHBH etc.
Costa una cavolata.
 
14603520
14603520 Inviato: 30 Ago 2013 9:49
 

ciao, eh si i ricambi costano uno sproposito.
la lavatrice lidl la presi pure io ma dopo il 4 lavaggio consecutivo , 3 minuti ognuno, è scoppiata, letteralmente.
l'ho riportata e ripreso i soldi.
adesso quando trovo qualche cento euro me ne prendo una seria con il riscaldamento roba tipo 3 litri mica enorme da metterci dentro i CVK o fcr insomma roba minima.
il sito al quale ti riferisci lo conosco, purtroppo non mi fido io a fare il lavoro, infatti a natale spedirò le mie mebrane che dopo 25 anni si son bucate in inghilterra che le saldano ad ultrasuoni..
 
14730573
14730573 Inviato: 8 Nov 2013 13:55
Oggetto: Honda VF 750C 1984 Revisione carburatori
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ciao a tutti, sto cercando di revisionare i caarburatori della mia Honda e sto seguendo il manuale di officina, sono arrivato alla pagina che vedete ed ho allentato le fascette sui collettori di aspirazione.
Il gruppo carburatori non si stacca anche perchè stanno a coppie su assi diversi. Mi sapete indicare come fare per rimuoverlo? Potrei usare solventi come lo svitol?
Grazie buona giornata-
 
14732295
14732295 Inviato: 9 Nov 2013 22:08
 

Una volta allentate le fascette devi solo tirare e il gruppo completo viene via.
Ti consiglio di non smontare la base del filtro, in modo che quando estrai i carburatori vengono via
tutti e quattro e non corri il rischio di far saltare molle e mollette e soprattutto spaccare i joint set
che sono in bakelite e costano un fracco di soldi.
I collettori di gomma col tempo si sono induriti e farai un po' di fatica. Puoi anche scaldarli con il phon
per ammorbidirli, ma il problema più grosso sarà rimetterli a posto. Ti consiglio di sostituire
anche i quattro collettori (costano una decina di euro l'uno).
Saluti
Riccardo
 
14732348
14732348 Inviato: 9 Nov 2013 23:33
 
 
14733133
14733133 Inviato: 10 Nov 2013 20:11
Oggetto: Honda VF 750 C RC09 [non tiene il minimo]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Grazie, ho fatta parecchia trazione ma il gruppo carburatori non viene.
Provo a smontare il radiatore!
 
14741083
14741083 Inviato: 15 Nov 2013 10:23
Oggetto: Re: Honda VF 750 C RC09 [non tiene il minimo]
 

itflombai ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Grazie, ho fatta parecchia trazione ma il gruppo carburatori non viene.
Provo a smontare il radiatore!


Ciao a tutti sono riuscito finalmente ad estrarre il gruppo carburatori dopo aver tolto radiatore, cavi starter e accelleratore. Ho trovato vaschette sporche e spruzzatori minimo intasati ma non completamente.
Sto facendo lavare tutto ad ultrasuoni, visto che sembrano riutilizzabili tutte le parti, vorrei sostituire le sole guarnizioni vaschette.
Riesco a trovare le sole guarnizioni delle vaschette senza comprare il kit che viene 69€ da moltiplicare per 4? Potrei usare degli O ring di lunghezza e diametro equivalenti se resistono alla benzina?
Grazie saluti
 
14752363
14752363 Inviato: 23 Nov 2013 0:39
Oggetto: Re: Honda VF 750 C RC09 [non tiene il minimo]
 

itflombai ha scritto:
Ciao a tutti sono riuscito finalmente ad estrarre il gruppo carburatori dopo aver tolto radiatore, cavi starter e accelleratore. Ho trovato vaschette sporche e spruzzatori minimo intasati ma non completamente.
Sto facendo lavare tutto ad ultrasuoni, visto che sembrano riutilizzabili tutte le parti, vorrei sostituire le sole guarnizioni vaschette.
Riesco a trovare le sole guarnizioni delle vaschette senza comprare il kit che viene 69€ da moltiplicare per 4? Potrei usare degli O ring di lunghezza e diametro equivalenti se resistono alla benzina?
Grazie saluti


Ciao ancora, ho pulito i carburatori e li ho rimontati, mi è venuto un dubbio perchè quando ho il gruppo con le vaschette rivolte verso l'alto se soffio nel tubo benzina l'aria fuoriesce da fori nel corpo carburatore, invece di essere bloccata dagli spilli?
 
14755472
14755472 Inviato: 26 Nov 2013 9:49
Oggetto: Messaggio sbagliato
 

Scusate , soffiavo nel for di sfiato e non in quello di arrivo benzina
 
14843724
14843724 Inviato: 10 Feb 2014 1:32
 

Ciao a tutti di nuovo, i carburatori sono stati puliti completamente, dopo averli rimontati è stata fatta la sincronizzazione delle valvole a farfalla si vede che aprendo di più il 2 ed il 4 non si riesce comunque a fare la registrazione delle viti del minimo seguendo il manuale di officina.

Il problema persiste, il motore tiene qualche secondo il minimo e poi si spegne, appena accesa anche se zoppica il minimo quasi lo tiene. Poi dopo qualche minuto si spegne.

Ho ricontrollato la resistenza dei 2 generatori di impulsi ed è 500 ohm al posto dei 480 ohm che dice il manuale.Potrebbero dare qualche problema a caldo?

Ho un modo per controllare le 2 centraline?

Grazie ancora per gli eventuali consigli
 
14896246
14896246 Inviato: 20 Mar 2014 16:54
 

Questo è l'unico topic della VF 750 Custom attivo, per cui scrivo quì le discussioni meccaniche e speriamo che ci siano scambi di opinioni:

ho tolto il tappo dal tubo di sfiato del basamento, è uscita un pò di acqua color marrone chiaro, cosa dite?
Saluti.
 
14896573
14896573 Inviato: 20 Mar 2014 20:52
 

Io sapevo che nella serie VF c'è una centralina che gestisce la pompa benzina, cioè per quanti secondi sta accesa e per quanti sta spenta, etc.
Non è che hai dei problemi con quella?
Sono sempre incasinatissimo con il tempo, altrimenti darei una controllata sulle due monografie pubblicate negli anni (Mototecnica e Motociclismo D'Epoca).
Secondo me ne parlano...
 
14898072
14898072 Inviato: 21 Mar 2014 20:43
 

Molto bene, almeno un "Tizio" ha risposto icon_asd.gif

Io credo siano residui di condensa, visto che il tubo parte dal basamento cioè la parte bassa del motore dove c'è olio e lì all'interno di formano pressioni........................
La moto l'ho presa da un mese , quindi non saprei se il vecchio proprietario l'ha mai spurgata dal lontano 1985.
Aspettiamo altri pareri.
0510_saluto.gif
 
14898343
14898343 Inviato: 22 Mar 2014 0:29
 

No, Gio, io rispondevo alla domanda di prima, non alla tua!
 
14898546
14898546 Inviato: 22 Mar 2014 9:54
 

Tizio8020 ha scritto:
No, Gio, io rispondevo alla domanda di prima, non alla tua!


Grazie, non avevo capito a quale domanda rispondevi.

Alla fine di tutto per questa moto, non c'è tanta attività di opinioni. O non ha problemi, o le rogne sono gravi.
Siccome debbo pagarla, volevo avere un'idea se ci sono esperti e/o appassionati per questo modello, dove poi eventualmente appopggiarsi.
A mia discolpa preciso che provengo dall'ambiente .................Guzzi.
Buona giornata.
0510_saluto.gif
 
14898709
14898709 Inviato: 22 Mar 2014 12:59
 

Io non conosco molto la VF 750 Custom (nemmeno le altre, per la verità).
So per certo che le uniche grosse rogne di queste moto sono relative agli alberi a camme della prima serie (VF 750 S, anno 1982) che perdevano la cementazione.
Honda spese un patrimonio ion richiami...
Da lì in poi non credo abbiano avuto grossi problemi.
Ho smontato e venduto a pezzi tre VF 750 (due F, RC 15 ed una S, RC 07).
Con l'esclusione della trasmissione finale (a catena la F, a cardano la S), il motore è lo stesso.
Due motori li ho venduti interi, erano fra i 45.000 ed i 52.000 km, sono in contatto con gli attuali proprietari e sono soddisfatti.
Il terzo era inchiodato, ma a parte una coppia di cilindri, il resto era sanissimo.
Secondo me vuol dire che è realizzato bene, un motore di trenta anni di cui puoi utilizzare i pezzi non è da disprezzare.
So però che alcuni sfiati ed ad altre cosine sono semrpe da controllare, ad esempio hanno dato problemi le pompe benzina (si danneggiano con quella poca acqua che arriva dal serbatoio) e alcune centraline.
Sono diverse fra F ed S , ma intercambiabili fra Nippondenzo e Shindengen.
 
14898746
14898746 Inviato: 22 Mar 2014 13:36
 

Tizio8020 ha scritto:
Io non conosco molto la VF 750 Custom (nemmeno le altre, per la verità).
So per certo che le uniche grosse rogne di queste moto sono relative agli alberi a camme della prima serie (VF 750 S, anno 1982) che perdevano la cementazione.
Honda spese un patrimonio ion richiami...
Da lì in poi non credo abbiano avuto grossi problemi.
Ho smontato e venduto a pezzi tre VF 750 (due F, RC 15 ed una S, RC 07).
Con l'esclusione della trasmissione finale (a catena la F, a cardano la S), il motore è lo stesso.
Due motori li ho venduti interi, erano fra i 45.000 ed i 52.000 km, sono in contatto con gli attuali proprietari e sono soddisfatti.
Il terzo era inchiodato, ma a parte una coppia di cilindri, il resto era sanissimo.
Secondo me vuol dire che è realizzato bene, un motore di trenta anni di cui puoi utilizzare i pezzi non è da disprezzare.
So però che alcuni sfiati ed ad altre cosine sono semrpe da controllare, ad esempio hanno dato problemi le pompe benzina (si danneggiano con quella poca acqua che arriva dal serbatoio) e alcune centraline.
Sono diverse fra F ed S , ma intercambiabili fra Nippondenzo e Shindengen.


Grazie, almeno hai provato a darmi un'idea del veicolo. Quindi avendo pochi problemi, ne deduco che questo topic è pochissimo frequentato. icon_wink.gif
0510_saluto.gif
 
14899211
14899211 Inviato: 22 Mar 2014 20:07
 

Diciamo che se le tratti bene, i 100.000 km sono possibilissimi!
Delle tre moto, il ricambio venduto più facilmente sono stati scarichi , carburatori e parti di carrozzeria.
Sai che a verniciare una serie di carene , fra adesivi, vernice, manodopera del carrozziere..conviene trovari il pezzo già buono.
Nella custom hai meno pezzi deteriorabili, tolti i finachetti ed il serbatoio non c'è granchè.
La VF F ha semicarenatura/cupolino... puntale, fianchetti, codino.
La S usciva nuda, poi nelle ultime serie gli venne montata la carenatura integrale della Honda CB 900, grandissima, e quella da sola costa come la moto!
Secondo me, se fai un tagliando fatto bene (olio, filtri, regolazione punterie, candele...) non dovresti avere nessun problema.
Io dopo qualche anno cambierei anche liquido freni , tubazioni, e liquido di raffreddamento.
Il secondo VF F aveva bruciato la guarnizione di testa, la moto venne lasciata ferma, il liquido è penetrato nel monoblocco distruggendo una bancata!
 
14943786
14943786 Inviato: 23 Apr 2014 10:07
Oggetto: VF 750 C RC 09 1984
 

Ciao, il problema c'è ancora ed è sintetizzabile così (non molto diverso da quello di partenza):

- la moto non tiene il minimo per più di 15 20 secondi poi si spegne,
- il motore non gira bene diciamo che sembra anche che vada a 3 (o a 2 se possibile)
- le viti di regolazione della miscela minimo non le sente o le sente poco, stanno intorno a 1,5 2 giri


sono state fatte delle ipotesi/diagnosi da professionisti:

- carburatori ancora sporchi, sono stati già puliti a Febbraio scorso
- i generatori di impulsi all'interno del carter frizione che disfunzionano,da sostituire costo circa 130€(sono stati controllati al banco ed ambedue hanno la stessa induttanza anche alla temperatura di lavoro)
- i carburatori in particolare le farfalle deformate costo ogni carburatore sui 400€
- una centralina che disfunziona costo circa 450€

ho fatto delle conclusioni, considerato che la moto è utilizzabile anche se con qualche difficoltà e l'alto costo dei ricambi che non garantiscono poi la soluzione del problema,
vorrei chiedere ad altri possessori della stessa moto o del VF 750 S di fare delle prove sostituendo i pezzi prima elencati, magari da un meccanico di loro fiducia. Sono disposto a viaggiare, io sto a Rieti e quindi centralmente.
Riassumo quanto è stato fatto finora:
- pulizia carburatori e sincronizzazione farfalle
- sostituzione filtro aria
- sostituzione candele
- verifica elettrica bobine accensione con prova di scambio
- verifica pompa benzina
- tentativo di regolazione viti miscela del minimo secondo il manuale di officina

Se ci fossero persone esperte in grado di consigliarmi ancora qualcosa o di indicarmi professionisti disposti ad aiutarmi sarei molto grato.

Saluti

Federico




itflombai ha scritto:
Ciao a tutti di nuovo, i carburatori sono stati puliti completamente, dopo averli rimontati è stata fatta la sincronizzazione delle valvole a farfalla si vede che aprendo di più il 2 ed il 4 non si riesce comunque a fare la registrazione delle viti del minimo seguendo il manuale di officina.

Il problema persiste, il motore tiene qualche secondo il minimo e poi si spegne, appena accesa anche se zoppica il minimo quasi lo tiene. Poi dopo qualche minuto si spegne.

Ho ricontrollato la resistenza dei 2 generatori di impulsi ed è 500 ohm al posto dei 480 ohm che dice il manuale.Potrebbero dare qualche problema a caldo?

Ho un modo per controllare le 2 centraline?

Grazie ancora per gli eventuali consigli
 
14944894
14944894 Inviato: 23 Apr 2014 20:59
 

Ciao, Federico, la tua idea di muoverti in moto per farla vedere al mio meccanico, è buona, solo che
questi è aperto dal lunedì al venerdì. Poi questo è un periodaccio tutti portano la moto per i tagliandi nello stesso momento. Poi da valutare di lasciarla, se non trova al volo il guasto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©