Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 23 di 28
Vai a pagina Precedente  123...222324...262728  Successivo
 
Benelli 500 TS del 1939 ritrovata [info per restauro]
15939851
15939851 Inviato: 22 Feb 2018 17:58
 

Beh, ovviamente dovrai darci una sistemata.... lavaggio con benzina e poi una passati a sui sugheri con carta vetro fine... stesso trattamento da fare ai dischi in metallo se fossero arrugginiti o segnati.
Per quanto riguarda l'olio la tua moto ha la frizione in blocco con il cambio se non sbaglio e quindi un 85W90 per trasmissioni dovrebbe andare bene...sulla quantità dovrebbe esserci qualche indicazione sul livello
 
15939858
15939858 Inviato: 22 Feb 2018 18:30
 

Sul Benelli il cambio è separato dal carter della frizione... eusa_think.gif

All'interno del cambio si era detto che andava bene un SAE 140 o qualcosa del genere, in quanto la viscosità di quello che c'era dentro era molto densa...

Per la frizione non saprei... credo che debba trattarsi di un olio tipico per le moto con frizione in bagno...
 
15939913
15939913 Inviato: 22 Feb 2018 21:03
 

Beh, allora il discorso è un po' diverso... esistono oggi oli specifici per frizioni a bagno d'olio, ma le moderne frizioni nulla hanno a vedere con quelle dell'epoca e probabilmente sarebbe praticamente sprecato.Credo che tu possa mettere un buon olio motore, che in molte moto lubrifica anche la frizione a bagno d'olio montata nello stesso carter...e se va bene li... icon_wink.gif
 
15939954
15939954 Inviato: 22 Feb 2018 22:45
 

io per esperienza i dischi li cambierei, perché questi sono ormai diventati cotti e vetrificati
per l'olio un classico 30 va bene che serve per lubrificare tutte le parti in movimento perché la frizione in se, come dischi potrebbe andare anche a secco
comunque si aspettano altre risposte
 
15940181
15940181 Inviato: 23 Feb 2018 12:49
 

Ignacio, sarà un conservato magnifico 0509_doppio_ok.gif
 
15940436
15940436 Inviato: 23 Feb 2018 23:31
 

Ciao,

Estratto da "Descrizione norme per l’uso e la manutenzione d’elle moto Benelli 500cc Modelli 4TN – 4TNM e Mototriciclo"

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dunque per la frizione, lo stesso olio del motore 0509_up.gif

Jean-Luc
 
15940444
15940444 Inviato: 24 Feb 2018 0:18
 

perfetto grazie 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15940526
15940526 Inviato: 24 Feb 2018 10:43
 

Grazie...... Jean-Luc... 0509_up.gif
 
15940942
15940942 Inviato: 25 Feb 2018 21:08
 

Nello smontare le parti meccaniche di questa moto ho potuto constatare quanto studio, progettazione, tempo e lavoro (soprattutto manuale) ci sia voluto per realizzare un così ben congegnata moto, con la tecnica e le macchine di allora.

Ogni minimo pezzo risulta progettato e realizzato ad arte. Nell’insieme ciascun singolo pezzo interagisce e si accoppiarsi agli altri per compiere il loro lavoro nel migliore dei modi.

Si notano così perni lavorati e sagomati alla bisogna in maniera particolare, accoppiamenti con scanalature disegnate ad hoc per favorire il passaggio dell’olio o del grasso per la lubrificazione, innesti e boccole in bronzo dove alloggiare gli alberini degli ingranaggi ed altro in costante movimento.

Poi ogni singolo pezzo è marchiato con la scritta Benelli e con numeri romani non so se riconducibili all’anno dell’era fascista….

Insomma……. Un gran bel lavoro

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15941316
15941316 Inviato: 26 Feb 2018 23:44
 

Grazie mille per questo forum, è il posto dove ho imparato di più sui benelli 4TN e sui 4 TS.
Il mio interesse risale all'estate del 1980 e la possibilità che mi ha fatto recuperare questa cosa ...
[img]500 4TN 80 web.jpg[/img]

È stato necessario trasferirsi a Pesaro qualche anno fa per vedere un secondo ed è solo nell'era di internet che ho visto il terzo ...
Link a pagina di Motos-of-war.ru
e le notize !
Link a pagina di Motos-of-war.ru
Link a pagina di Motos-of-war.ru

Forse aprirà un nuovo argomento ma ho poco tempo per dare questo gioiello che non è cambiato molto!
[img]DSC_0674QDBPJ7AN.JPG[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



In ogni caso voglio ringraziare soprattutto Ignacio e Sandrinom che mi hanno fatto lavorare in italiano e non mi dimentico di tutti gli altri contributori senza i quali questo forum non potrebbe vivere ...
 
15941329
15941329 Inviato: 27 Feb 2018 0:51
 

Un saluto a Te JLR..... 0510_saluto.gif

Non devi ringraziare solo Noi.... ma tutti gli utenti che con i loro consigli e conoscenze partecipano a rendere grande e interessante questo Forum...

Grazie a Te per l'importante documentazione che hai condiviso.... 0509_up.gif

Ma il restauro del Benelli M36 in foto è opera tua???

eusa_clap.gif


P.S. :--- La prima immagine che hai inserito non si vede.... eusa_think.gif
 
15942376
15942376 Inviato: 1 Mar 2018 22:57
 

Qui di seguito altri particolari della struttura del motore….

E' ovviamente un monocilindrico con alesaggio e corsa di 85 X 87 - cilindrata di 493 cc - ed è inclinato in avanti di 12°. Sia il cilndro che la testa sono realizzati in ghisa speciale al cromo-nichel resistente e con coefficiente di dilatazione limitato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La testa con camera di scoppio emisferica ospita le due valvole di aspirazione e scoppio di notevole ampiezza, 44 mm di diametro, montate su delle guide valvola in ghisa che vengono costantemente lubrificate mediante una condotta creata con tubicini di rame collegati alla pompa dell’olio tramite un rubinetto che può variare la portata dell’olio in base all'uso della moto….

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sulla mia moto la valvola di scarico era compromessa sullo stelo poiché corrosa….. per trovarne un'altra da sostituire con le medesime misure ho dovuto adattare una valvola di scarico di un Fiat Iveco, modificandola nell’altezza dello stelo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



L'albero motore in acciaio con volani e contrappesi è sagomati in maniera particolare, la testa di biella ruota su cuscinetto a rulli di tipo ad aghi ed è di grosse dimensioni.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



L'albero a camme è ricavato da un unico pezzo in acciaio temperato, lavorato e sagomato che ruota su cuscinetto a rulli e a sfere.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho trovato montata una candela della "Champion" modello "8 Com" con scritta "Made in U.S.A.", credo che dovrò cercarne altre compatibili.....

immagini visibili ai soli utenti registrati



0509_up.gif
 
15942555
15942555 Inviato: 2 Mar 2018 14:23
 

vedo che i lavori procedono bene 0509_up.gif
per le candele da 18mm la NGK continua a farle con la serie A6 oppure A7 per il tuo motore
 
15942558
15942558 Inviato: 2 Mar 2018 14:29
 

Le candele dovrebbero essere uguali a quelle del mio Superalce.
Ci sono anche quelle della Denso (serie 7) che uso.

In alternativa le trovi a buon prezzo nelle agrarie perchè montano sui trattorini. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15942560
15942560 Inviato: 2 Mar 2018 14:31
 

si ma sono di gradazione troppo calda e possono provocare autoaccensioni
 
15942569
15942569 Inviato: 2 Mar 2018 14:45
 

La serie 7 o la 6 ?
 
15942654
15942654 Inviato: 2 Mar 2018 19:56
 

Grazie delle info..... la candela è una delle molte cose che dovrò procurarmi alla prossima fiera.... 0509_up.gif

sto già facendo l'elenco.... icon_rolleyes.gif
 
15942669
15942669 Inviato: 2 Mar 2018 21:06
 

la serie 6 è la più calda specialmente in estate quando fa molto caldo
 
15943442
15943442 Inviato: 5 Mar 2018 23:52
 

Il sistema di molleggio posteriore del telaio adottato dalla Benelli a partire dal 1936, brevettato dalla stessa Casa pesarese, risulta essere al quanto semplice ma al tempo stesso particolarmente curato nella sua realizzazione....

immagini visibili ai soli utenti registrati



Composto da tubi in acciaio saldati tra loro per mezzo di pipette brasate ai tubi del telaio, permettono il movimento oscillatorio del forcellone posteriore sul quale viene fissata la ruota.
Ben architettato ma un po’ complicato da assemblare per chi come me non ha l’attrezzatura idonea….

immagini visibili ai soli utenti registrati



Un sistema di molle di diversa rigidezza, compresse all’interno di tubi, si collegano tramite dei bicchieri portamolle con un blocco centrale sagomato in maniera tale da permettere il collegamento con il forcellone posteriore, permettendogli di poter oscillare guidato dalle stesse molle….

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



L’aggancio del blocco al forcellone, che per effettuare il proprio movimento deve essere libero di oscillare "sopra-sotto" e, in minima parte, traslare "avanti-indietro", è ottimamente effettuato con un sistema alquanto semplice ma efficace che prevede l’aggancio ad un blocchetto in acciaio che scorre con la giusta tolleranza all’interno di apposite guide rivestite anch’esse con materiale acciaioso, ricavate sul forcellone stesso….

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Anche in questo caso il meccanismo prevede l’esistenza di ingrassatori e perni forati e sagomati in maniera particolare al fine di permettere la lubrificazione delle parti in movimento….

Infine il tutto è collegato con dei classici ammortizzatori a compasso, regolabili nel loro smorzamento con viti a galletto….

immagini visibili ai soli utenti registrati



0509_up.gif
 
15957858
15957858 Inviato: 15 Apr 2018 15:53
 

Eccomi qua... ho riscontrato un problema non da poco conto nel rispolverare il carburatore....

immagini visibili ai soli utenti registrati



lo spillo conico mi si è spezzato in due.... credo che fosse già stato saldato la prima volta a stagno... a giudicare dal segno presente....

Soluzioni possibili???

Si trova lo spillo per sostituirlo???
 
15957879
15957879 Inviato: 15 Apr 2018 18:20
 

Ciao Ignacio
,,,tranquillo!! si trova rifatto dai soliti ricambisti....
Nominalo "" astina del galleggiante "" se no lo confondono con lo spillo conico vero e proprio !!
Saluti
Alessandro
 
15957940
15957940 Inviato: 15 Apr 2018 21:51
 

Ciao Alessandro......

è vero è l'astina del galleggiante.... per la chiusura della benzina.... 0509_up.gif
 
15958142
15958142 Inviato: 16 Apr 2018 11:27
 

me lo sono fatto rifare dal mio tornitore, aggiungendo due tacche in più per il fermo del galleggiante
 
15958145
15958145 Inviato: 16 Apr 2018 11:29
 

è ancora mal fare sottile così...
 
15958453
15958453 Inviato: 16 Apr 2018 21:01
 

Se avessi un piccolo tornietto ci proverei anch'io a rifarlo....

anche se, viste le dimensioni non credo sia così facile da realizzare... eusa_think.gif


Se l'avessi saputo prima l'avrei cercato a Reggio............. icon_sad.gif
 
15958467
15958467 Inviato: 16 Apr 2018 21:32
 

vai su Dellorto.co.uk
ne hanno in vendita ma devi vedere le misure e costano cari
 
16011615
16011615 Inviato: 24 Set 2018 9:53
 

Buongiorno Ignacio
non vorrei riaprire la questione della data di nascita del tuo bel Benelli ma ho letto tutti post dove ci sono un sacco di ottime informazioni e vorrei farti notare qualche particolare che sembra non sia stato notato….

il carter motore ha un ribassamento dove è montato il radiatore olio, guarda tutte le foto postate e vedrai la differenza, questo carter è tipico degli ultimi anni di produzione e ha il diametro esterno dei volani più piccoli dei precedenti, si presume sia stato introdotto alla fine 39

il tuo cambio ha il tappo sopra in acciaio esagonale piccolo e non il tappo circolare grande in alluminio, anche questo indice di fine produzione,

d'altra parte il telaio ha le orecchie di fissaggio al motore vicino al radiatore olio ancora in fusione quando nel 40 sono state adottate orecchiette saldate ai tubi......
il serbatoio ha ancora i quattro bulloni sotto quando moto da me viste conservate del 39 avevano già quello con le orcchiette....ma carter senza ribasso
per quanto riguarda i freni quelli Benelli compaiono per la prima volta nei "preliminari" del 39 quindi è possibile che siano stati montati già nella seconda metà del 38.
ci sono foto su "Motociclismo"di mostre del 38 dove sembra di vedere ancora i Baruffaldi
I tamburi anteriori del 250 e del VL hanno lo stesso piatto del 500 TS/TN ma il tamburo è meno profondo
sull'esterno vedi tre alette invece di quattro

spero di non avere creato problemi.............
 
16011694
16011694 Inviato: 24 Set 2018 14:07
 

pari64 ha scritto:
Buongiorno Ignacio
non vorrei riaprire la questione della data di nascita del tuo bel Benelli ma ho letto tutti post dove ci sono un sacco di ottime informazioni e vorrei farti notare qualche particolare che sembra non sia stato notato….

il carter motore ha un ribassamento dove è montato il radiatore olio, guarda tutte le foto postate e vedrai la differenza, questo carter è tipico degli ultimi anni di produzione e ha il diametro esterno dei volani più piccoli dei precedenti, si presume sia stato introdotto alla fine 39

il tuo cambio ha il tappo sopra in acciaio esagonale piccolo e non il tappo circolare grande in alluminio, anche questo indice di fine produzione,

d'altra parte il telaio ha le orecchie di fissaggio al motore vicino al radiatore olio ancora in fusione quando nel 40 sono state adottate orecchiette saldate ai tubi......
il serbatoio ha ancora i quattro bulloni sotto quando moto da me viste conservate del 39 avevano già quello con le orcchiette....ma carter senza ribasso
per quanto riguarda i freni quelli Benelli compaiono per la prima volta nei "preliminari" del 39 quindi è possibile che siano stati montati già nella seconda metà del 38.
ci sono foto su "Motociclismo"di mostre del 38 dove sembra di vedere ancora i Baruffaldi
I tamburi anteriori del 250 e del VL hanno lo stesso piatto del 500 TS/TN ma il tamburo è meno profondo
sull'esterno vedi tre alette invece di quattro

spero di non avere creato problemi.............


Pari64 non ho idea se le cose che hai scritto siano corrette o meno, ma la tua dedizione nell'esame dei dettagli la dice lunga sulla tua passione nello scoprire "la verità" sulla storia di questo modello…

...e credo sia proprio quello che serve in questa passione oltre che a questo forum eusa_clap.gif

Buona discussione allora 0510_inchino.gif
 
16011782
16011782 Inviato: 24 Set 2018 18:03
 

complimenti per i dettagli 0509_up.gif
 
16011840
16011840 Inviato: 24 Set 2018 22:32
 

Ciao.... Pari64... Bentrovato. 0510_saluto.gif

Tranquillo... ben vengano nuovi pareri e consigli sulla datazione del Benellone....
Sono felicissimo di approfondire e capirne di più in materia 0509_up.gif

Su questo Forum ci confrontiamo liberamente tra appassionati, più o meno esperti, (quest'ultimo è il mio caso) e devo dire che ogni giorno si apprendono sempre cose nuove...

Come giustamente dice... Gilera150... dalla tua disamina dei particolari sicuramente sarai un appassionato esperto del marchio e per questo ti ringrazio sin da ora per le dritte che vorrai condividere con noi...



In effetti il gradino su cui poggia il radiatore dell'olio mi è stato detto essere uno dei particolari che distingue la serie cui appartiene la mia moto da quelle precedenti.... così come il tappo piccolo sul cambio di fattura "Benelli"...... Per quanto ne so, per quello che mi è stato detto, tali particolari vennero adottati con la nuove serie a partire dal '36...... eusa_think.gif

La presenza delle pipe saldobrasate sulla forcella anteriore e sul telaio.... mi era stato detto essere uno dei particolari adottati nelle serie precedenti alle ultime prodotte, come anche l'attacco del serbatoio al telaio..... eusa_think.gif


Sai dirmi quando vennero prodotte le serie con prefisso telaio "10" e quelle con prefisso "12" ???
Grazie...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 23 di 28
Vai a pagina Precedente  123...222324...262728  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©