Leggi il Topic


Progetto testa scomponibile
13890705
13890705 Inviato: 30 Ott 2012 16:52
 



a mio parere il problema si puo risolvere con delle "guide" mi spiego bene: di fatto il problema tutto sta nel mettere perfettamente in asse gli elementi della testa perche una volta strette le viti basta una minia sfasatura derivata dal fatto che una parte della testa o della cupola non tocca alla stessa maniera del resto per far andare tutto a quel paese, quindi se si mettono delle guide in modo che anche senza le viti gli elementi testa combacino perfettamente potrebbe essere una soluzione, poi le viti di serraggio bloccano definitivalente il tutto. si tratterebbe di un incastro perfetto al millesimo e molto difficile da creare pero potrebbe essere una soluzione.... ditemi se sbaglio
 
13890748
13890748 Inviato: 30 Ott 2012 17:07
 

crimas ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:
La tua è un'osservazione corretta ma se guardi attentamente il nostro disegno vedrai che la testa è "schiacciata" direttamente dal copritesta senza nessun OR intermedio. Le viti schiacciano il copritesta, che a sua volta schiaccia il cupolotto. Il cupolotto sporge circa 5 centesimi in più del copritesta e quindi comprime maggiormente l'or interno. La particolare forma e lo spessore dell'OR fanno si che l'or si comprima fino al contatto tra cupolotto e cilindro.
In questo modo la testa è fissa (contatto metallo-metallo sopra e sotto), però allo stesso tempo ci sono gli OR che fanno tenuta per quel poco che le superfici lasciano sfuggire.

Non so se mi sono espresso bene e ho chiarito il tuo dubbio icon_wink.gif

Qundi se ho capito bene il cupolotto non è allo stesso livello del copritesta e questo permette di comprimere l'or interno fino ad arrivare a toccare il cilindro in questo modo il copritesta comprime diretamente il cupolotto che si schiaccia sul cilindro. Ingegnosa idea anche se poi bisognerà stringere le viti in modo che il copritesta sia alla stessa distanza in tutti e 5 i punti di fissaggio dal cilindro (dato che resteranno 5 centesimi di tolleranza) se no poi si rischia di fissare troppo il copritesta da una perte e quindi causarne una leggera inclinazione rispetto al cupolotto 0509_up.gif

esattamente!
tieni però conto che il piano di appoggio del cupolotto è di 70 mm.. le viti distano da esso circa 10 mm. Se fai su carta il bilancio delle coppie vedrai che per inclinare la testa anche di un solo micron serve una differenza di serraggio elevatissima. Se poi consideri 5 viti l'unico modo perchè succeda è avvitare solo quelle di destra icon_mrgreen.gif
 
13890769
13890769 Inviato: 30 Ott 2012 17:12
 

fctz170 ha scritto:
c'e di piu diventa un motore molto piu "fragile" da aprire perche se il serraggio non è perfetto... ciao... un po come con i 4t se tutto non è maniacalmente perfetto addio XD (citato dall'amico preparatore di famiglia)

basta che le viti siano strette più di 10 n/m e sei già a posto. Considerando che la dinamo le tira a 25 +/- 5% direi che non hai nessun problema.. io non lo raccomando ma se le tiri a mano cambia poco nulla. Il vero problema se le tiri a mano è che quella meno stretta si svita e poi la forza si ripartisce su 4 viti.. poi su 3 e poi....
 
13890775
13890775 Inviato: 30 Ott 2012 17:15
 

fctz170 ha scritto:
a mio parere il problema si puo risolvere con delle "guide" mi spiego bene: di fatto il problema tutto sta nel mettere perfettamente in asse gli elementi della testa perche una volta strette le viti basta una minia sfasatura derivata dal fatto che una parte della testa o della cupola non tocca alla stessa maniera del resto per far andare tutto a quel paese, quindi se si mettono delle guide in modo che anche senza le viti gli elementi testa combacino perfettamente potrebbe essere una soluzione, poi le viti di serraggio bloccano definitivalente il tutto. si tratterebbe di un incastro perfetto al millesimo e molto difficile da creare pero potrebbe essere una soluzione.... ditemi se sbaglio

Ecco qui no c'è un errore di fondo. Voi parlate del fenomeno come se fosse un pincopanco. Se metto un kg in più da un lato questo si inclina.

Invece il fenomeno è quello della panchina. Se saltate in piedi all'estremità si ribalta verso di voi.. ma altrimenti è impossibile alzarla perchè il baricentro cade nel 99,9% dei casi tra le gambe icon_mrgreen.gif

Motivo per cui prima si mettono le viti a zero e poi si stringono a croce!
 
13890805
13890805 Inviato: 30 Ott 2012 17:26
 

COMPLETE 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13891632
13891632 Inviato: 30 Ott 2012 21:59
 

dalcanaleluca ha scritto:

molto belle visivamente, adesso manca il test ride 0509_doppio_ok.gif
comunque volevo chiederti perchè non le avete fatte con i travasi del acqua larghi quanto quelli del cilindro, anche la testa originale presenta dei fori più piccoli che nella versione di htm sono stati allargati un po ma non di molto, infatti io ho avuto problemi di surriscaldamento della testa e ho optato per un apertura e raccodatura totale con il cilindro, alcuni mi hanno detto che è per aumentare la velocità del fluido ma sinceramente questa tesi non sta in piedi perchè poi il condotto si riallarga dopo 3mm e quindi si ottiene solo una pessima circolazione del acqua..
In queste teste sembra che il condotto sia del tutto ristretto, ma sarei curioso di sapere se facendolo grande come sul cilindro cambierebbe qualcosa eusa_think.gif
 
13891668
13891668 Inviato: 30 Ott 2012 22:10
 

dalcanaleluca ha scritto:

wow belle da vedere eusa_drool.gif ma voglio anche vedere come sono all'opera... sarebbe carino comparare i grafici della potenza con la moto originale e con la vostra testa... per vedere di quanto migliora e come... queste teste sono calcolate per lavorare con la basetta o senza??
 
13891677
13891677 Inviato: 30 Ott 2012 22:14
 

Da quel che ho capito con la basetta alzacilindro, più che alto che con la testa originale andrebbe comparato col kit HTM 0509_up.gif
 
13891719
13891719 Inviato: 30 Ott 2012 22:29
 

Citazione:
crimas
dalcanaleluca ha scritto nel post# 13890805:COMPLETE
Immagine: Link a pagina di Img811.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img203.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img210.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img838.imageshack.us
Immagine: Link a pagina di Img21.imageshack.us
molto belle visivamente, adesso manca il test ride
comunque volevo chiederti perchè non le avete fatte con i travasi del acqua larghi quanto quelli del cilindro, anche la testa originale presenta dei fori più piccoli che nella versione di htm sono stati allargati un po ma non di molto, infatti io ho avuto problemi di surriscaldamento della testa e ho optato per un apertura e raccodatura totale con il cilindro, alcuni mi hanno detto che è per aumentare la velocità del fluido ma sinceramente questa tesi non sta in piedi perchè poi il condotto si riallarga dopo 3mm e quindi si ottiene solo una pessima circolazione del acqua..
In queste teste sembra che il condotto sia del tutto ristretto, ma sarei curioso di sapere se facendolo grande come sul cilindro cambierebbe qualcosa


molto probabilmente servono per creare il noto fenomeno di venturi... ma se si restringono troppo potrebbero dare problemi di circolazione: faccio un esempio, avete presente i camini a muro? nella canna fumaria si fa in modo da restringere la cappa per poi dopo poco farla riallargare, cio crea 2 punti di pressione (uno prima del restringimento ed uno nel restringimento con uguale pressione dopo). essendo che:maggiore è la sezione di un condotto (a parita di portata) minore sara la velocita del fluido in essa, si formera una differenza di pressione (e di velocita) cosi, nella parte larga l'acqua avra maggior pressione ma avra minor velocita e nella parte stretta avra maggior velocita e minori pressione. siccome che la conduttura si riallarga, il flusso mantiene la stessa velocita. spero di essere stato chiaro ma qui c'e la spiegazione fatta bene e non alla A.C.D.C (alla C. di Cane) come la miahttp://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi
 
13891762
13891762 Inviato: 30 Ott 2012 22:42
 

A quando il test drive?? lo aspetto con ansia!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
13891949
13891949 Inviato: 30 Ott 2012 23:46
 

fctz170 ha scritto:


molto probabilmente servono per creare il noto fenomeno di venturi... ma se si restringono troppo potrebbero dare problemi di circolazione: faccio un esempio, avete presente i camini a muro? nella canna fumaria si fa in modo da restringere la cappa per poi dopo poco farla riallargare, cio crea 2 punti di pressione (uno prima del restringimento ed uno nel restringimento con uguale pressione dopo). essendo che:maggiore è la sezione di un condotto (a parita di portata) minore sara la velocita del fluido in essa, si formera una differenza di pressione (e di velocita) cosi, nella parte larga l'acqua avra maggior pressione ma avra minor velocita e nella parte stretta avra maggior velocita e minori pressione. siccome che la conduttura si riallarga, il flusso mantiene la stessa velocita. spero di essere stato chiaro ma qui c'e la spiegazione fatta bene e non alla A.C.D.C (alla C. di Cane) come la miahttp://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi

il problema è che in questa testa scomponibile non c'è nessun riallargamento, il condotto si stringe sempre di più, poi non so cosa si inventano i progettisti senza offena ma per esempio honda nella guarnizione della testa al posto dei fori dei travasi del acqua lasciano 1 foro di 2mm e dico 2mm per farvi notare l'assurdita di questa cosa! Io non so neanche come possa passare l'acqua ma eppure i motori funzionano, aspetto qualche illuminazione 0510_inchino.gif
 
13892174
13892174 Inviato: 31 Ott 2012 2:31
 

davidezena ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:

wow belle da vedere eusa_drool.gif ma voglio anche vedere come sono all'opera... sarebbe carino comparare i grafici della potenza con la moto originale e con la vostra testa... per vedere di quanto migliora e come... queste teste sono calcolate per lavorare con la basetta o senza??

La prova al banco arriverà. Stiamo rifinendo alcune cose sulla moto di prova icon_wink.gif
Le teste sono fatte per lavorare con basetta.. però se l'inserto è fatto diversamente possono lavorare sul cilindro del wr icon_wink.gif
AleHSQ1 ha scritto:
Da quel che ho capito con la basetta alzacilindro, più che alto che con la testa originale andrebbe comparato col kit HTM 0509_up.gif

Ci poniamo come obiettivo di arrivare ben oltre icon_mrgreen.gif
Il profilo interno è completamente ridisegnato ed è piuttosto diverso dall'originale sia come curva di potenza che di coppia
 
13892175
13892175 Inviato: 31 Ott 2012 2:33
 

dalcanaleluca ha scritto:

Ci poniamo come obiettivo di arrivare ben oltre icon_mrgreen.gif
Il profilo interno è completamente ridisegnato ed è piuttosto diverso dall'originale sia come curva di potenza che di coppia

non avete preso in considerazione di fare anche alcune teste col supporto per la staffa? sarebbe alettante come cosa icon_twisted.gif
 
13892176
13892176 Inviato: 31 Ott 2012 2:36
 

Discorso acqua:
Non è una questione di velocità. Esiste una velocità del fluido refrigerante tale che i fenomeni di conduzione e convezione sono più efficaci e quindi la moto raffredda di più. Questo è principalmente dipendente dalla pompa essendo minima la perdita di carico nel condotto.

I fori più piccoli servono perchè non è tanto importante quanta acqua passi (la stessa che la pompa sputa ovviamente) ne la sua velocità; ma quanta ne passi in un determinato punto in un determinato lasso di tempo.

Mi spiego meglio... Supponiamo che ogni cm^3 di acqua porti via con se una determinata quantità di calore. E' chiaro che per mantenere alla stessa temperatura scarico e aspirazione devo far passare molta più acqua dal lato scarico (zona più calda). I fori di quella dimensione sono calcolati per avere una temperatura uniforme in regime di funzionamento. Se avevate teste che non raffreddavano il problema era del materiale o della forma ma non dei fori. Se invece si scaldavano in un punto è colpa della distribuzione dei passaggi icon_wink.gif
 
13892177
13892177 Inviato: 31 Ott 2012 2:36
 

crimas ha scritto:
dalcanaleluca ha scritto:

Ci poniamo come obiettivo di arrivare ben oltre icon_mrgreen.gif
Il profilo interno è completamente ridisegnato ed è piuttosto diverso dall'originale sia come curva di potenza che di coppia

non avete preso in considerazione di fare anche alcune teste col supporto per la staffa? sarebbe alettante come cosa icon_twisted.gif

Per semplicità costruttiva e di assemblaggio no! non escludo che in futuro possano esserci icon_mrgreen.gif
 
13892178
13892178 Inviato: 31 Ott 2012 2:41
 

dalcanaleluca ha scritto:

Per semplicità costruttiva e di assemblaggio no! non escludo che in futuro possano esserci icon_mrgreen.gif

con i macchinari che usate non credo sia un probblema fare una variazione al proggetto icon_mrgreen.gif
comunque per la questione del raffreddamento non saprei se la sceta di fare i fori piccoli per tutta la oro lunghezza influisca negativamente ma se honda li ha fatti grandi come quelli del cilindro per poi mettere la guarnizione strozzata di certo ci sarà qualcosa dietro, di solito i japponesi non fanno le cose a caso icon_asd.gif
 
13892179
13892179 Inviato: 31 Ott 2012 2:45
 

è indifferente farlo nella testa o nella guarnizione.. loro li fanno li perchè è facilmente modificabile.. nella testa dovrebbero rifarla..

Per fare l'attacco telaio ci vorrebbe un 5 assi icon_wink.gif io quelle le faccio di tornio icon_wink.gif
 
13892180
13892180 Inviato: 31 Ott 2012 2:55
 

dalcanaleluca ha scritto:
è indifferente farlo nella testa o nella guarnizione.. loro li fanno li perchè è facilmente modificabile.. nella testa dovrebbero rifarla..

Per fare l'attacco telaio ci vorrebbe un 5 assi icon_wink.gif io quelle le faccio di tornio icon_wink.gif

basterebbe una fresetta cnc, non serve il mazak con elettromandrino da 40kw icon_asd.gif
ma il tornio in foto non è 3 assi?
 
13892234
13892234 Inviato: 31 Ott 2012 9:10
 

2 assi più motorizzati assiali e radiali.. per fare quello che dici tu servirebbe perlomeno il terzo asse.. io non sono un gran estimatore dell'attacco sulla testa.. se uno la abbassa, alza ecc poi come si fa? cambi testa?
 
13894509
13894509 Inviato: 31 Ott 2012 23:35
 

Leggendo di Rotax dalle potenze mostruose e di Husqvarna da 38 CV alla ruota, ho una domanda da fare.. Premetto che non sono un grande esperto di motoristica e quindi potrebbe essere per voi una domanda stupida icon_asd.gif
Da quanto vedo si possono tirare fuori delle belle potenze da motori "modesti" (Husqvarna in primis), la mia domanda è: con le vostre lavorazioni e preparazioni un motore come quello del KTM o del TM (o qualsiasi altro motore racing che abbia maggiori cavalli di un Husqvarna o un Rotax di serie) raggiungerebbe prestazioni ancor più stupefacenti oppure raggiunerebbe bene o male le stesse potenze?
Mi chiedevo se quello fosse effettivamente il limite del 125 inteso come cilindrata o se a cavalleria maggiore di serie corrisponde maggiore potenza una volta preparato (ovviamente qualche cavallo in più ci sta vista la maggior cura costruttiva, ma nell'ordine dei 2-3 CV) 0509_up.gif
 
13894534
13894534 Inviato: 31 Ott 2012 23:49
 

dalcanaleluca ha scritto:
2 assi più motorizzati assiali e radiali.. per fare quello che dici tu servirebbe perlomeno il terzo asse.. io non sono un gran estimatore dell'attacco sulla testa.. se uno la abbassa, alza ecc poi come si fa? cambi testa?

in che senso la alza o la abbassa?
 
13894993
13894993 Inviato: 1 Nov 2012 12:06
 

crimas ha scritto:

in che senso la alza o la abbassa?


penso sia perchè se alzi o abbassi il cilindro gli attacchi della testa al telaio non corrispondo più e quindi non puoi fissare la testa al telaio tutto li 0509_up.gif Comunque complimenti ancora dalca, anche se te li avevo già fatti su facebook icon_xd_2.gif Ora dedicati al wr 250 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
13895009
13895009 Inviato: 1 Nov 2012 12:11
 

Lollo2T4ever ha scritto:


penso sia perchè se alzi o abbassi il cilindro gli attacchi della testa al telaio non corrispondo più e quindi non puoi fissare la testa al telaio tutto li 0509_up.gif Comunque complimenti ancora dalca, anche se te li avevo già fatti su facebook icon_xd_2.gif Ora dedicati al wr 250 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

ok ma se si mette la basetta al cilindro per forza bisogna spianare la testa di 2 mm quindi aggiungi 2 togli 2 siamo sempre li...
 
13895031
13895031 Inviato: 1 Nov 2012 12:20
 

e comunque un pò di gioco le staffe ce l'hanno... non eccessivamente, ma 1-2mm sopra e sotto le riesci a muovere prima di serrare i dadi icon_wink.gif
 
13895169
13895169 Inviato: 1 Nov 2012 13:10
 

oppure nell'attacco non potresti fare una bussola
con un foro non centrato che viene inserità nel foro dove c'è attacco

tipo una bussola messa dentro a pressione e poi bloccata di lato da una spina

boh un idea ma dovrebbe funzionare e permettere di spostare la testa
 
13895184
13895184 Inviato: 1 Nov 2012 13:14
 

anche perchè una testa senza staffa in un motore full power non si è mai visto c'è un motivo perchè tutte le moto racing hanno o la testa o il cilindro staffato, le vibrazioni dictruggerebbero tutto senò...
 
13895242
13895242 Inviato: 1 Nov 2012 13:43
 

comunque basta che il foro sia abbastanza largo da consentire alla vide di muoversi dentro... tanto poi quando si serra non si muove più niente, il mio dado dell'attacco sulla testa va serrato a 40Nm, cioè più dei prigionieri del cilindro, quindi anche se la vite ci balla un pò mentre la monti (consentendoti di poter usare guarnizioni diverse per esempio), quando lo serri è tutto immobile icon_wink.gif
 
13895283
13895283 Inviato: 1 Nov 2012 13:59
 

MoMbe ha scritto:
Leggendo di Rotax dalle potenze mostruose e di Husqvarna da 38 CV alla ruota, ho una domanda da fare.. Premetto che non sono un grande esperto di motoristica e quindi potrebbe essere per voi una domanda stupida icon_asd.gif
Da quanto vedo si possono tirare fuori delle belle potenze da motori "modesti" (Husqvarna in primis), la mia domanda è: con le vostre lavorazioni e preparazioni un motore come quello del KTM o del TM (o qualsiasi altro motore racing che abbia maggiori cavalli di un Husqvarna o un Rotax di serie) raggiungerebbe prestazioni ancor più stupefacenti oppure raggiunerebbe bene o male le stesse potenze?
Mi chiedevo se quello fosse effettivamente il limite del 125 inteso come cilindrata o se a cavalleria maggiore di serie corrisponde maggiore potenza una volta preparato (ovviamente qualche cavallo in più ci sta vista la maggior cura costruttiva, ma nell'ordine dei 2-3 CV) 0509_up.gif

direi che più o meno quello è limite che si può raggiungere su un 125 senza ricorrere a certi espedienti tra cui contatori detonazione, benzine, scarichi particolari ecc. Diciamo che il limite "umano" è i 40 cv. Certe moto hanno più sviluppo dietro e ci si arriva, con molta fatica ma ci si arriva. Tm e compagnia sono meno studiati perchè meno diffusi.. Il discorso poi non è mai di sola potenza ma anche di erogazione. Su moto da enduro la preparazione non è volta ai cavalli ma ad avere una curva "elettrica" e sempre pronta! icon_wink.gif
 
13895303
13895303 Inviato: 1 Nov 2012 14:07
 

quante domande icon_smile.gif
mi fa molto piacere! cerco di rispondere un pò a tutti visto il tema comune..

immagini visibili ai soli utenti registrati



In quali annate l'husqvarna ha il rinforzo sulla testa???

Il motivo principale della scelta rimane comunque la necessità di cambiare in 5 minuti il cupolotto interno. Le teste sono quindi studiate per essere collegate al minor numero di punti possibile mantenendo comunque la corretta rigidità! icon_wink.gif
 
13895336
13895336 Inviato: 1 Nov 2012 14:20
 

sui modelli WR e CR, privi del contralbero di bilanciamento, c'è sempre stato il supporto testa-telaio, così come su tutti gli altri 125 cross o enduro racing icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©