Leggi il Topic


Progetto testa scomponibile
13349458
13349458 Inviato: 14 Mag 2012 14:15
 

il nuovo 5 travasi è un'ottima base da cui partire. Ci piacerebbe però fare un progetto che possa essere replicabile su più cilindri possibili
 
13349597
13349597 Inviato: 14 Mag 2012 14:41
 

dalcanaleluca ha scritto:
il nuovo 5 travasi è un'ottima base da cui partire. Ci piacerebbe però fare un progetto che possa essere replicabile su più cilindri possibili

si capisco anche se come hai detto prima non sai se il progetto verrà commercializzato.. se potesse essere utilizzato per altri cilindri sarebbe un vantaggio..
esco un po fuori tema e spero che nessuno mi uccida icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif lavorare i carter dell'sm porta dei buoni vantaggi??
 
13349878
13349878 Inviato: 14 Mag 2012 15:27
 

lor94 ha scritto:
lavorare i carter dell'sm porta dei buoni vantaggi??


Sicuramente, dato che sono fatti davvero bene icon_asd.gif icon_asd.gif



P.S.: Intendo che lavorarli serve molto, ecco qui 0509_up.gif
 
13349961
13349961 Inviato: 14 Mag 2012 15:42
 

Tommi97 ha scritto:
lor94 ha scritto:
lavorare i carter dell'sm porta dei buoni vantaggi??


Sicuramente, dato che sono fatti davvero bene icon_asd.gif icon_asd.gif


P.S.: Intendo che lavorarli serve molto, ecco qui 0509_up.gif


Certo che hai una simpatia verso l'husqvarna icon_biggrin.gif
 
13350005
13350005 Inviato: 14 Mag 2012 15:51
 

Vero icon_asd.gif

Beh il P.S. è per essere seri, perchè parlando seriamente ed oggettivamente i carter Husqvarna fanno pena, ma è anche normale dato che non è una racing 0509_up.gif
 
13351182
13351182 Inviato: 14 Mag 2012 19:58
 

dipende dai carter. nel caso di quelli husqvarna credo faccia più che il cilindro stesso! icon_wink.gif
 
13351398
13351398 Inviato: 14 Mag 2012 20:44
 

dalcanaleluca ha scritto:

Per il disegno usiamo solid works. Chiaramente il file non può essere reso pubblico icon_wink.gif


Capisco. Pazienza, buona fortuna per il progetto! icon_wink.gif
 
13351535
13351535 Inviato: 14 Mag 2012 21:05
 

grazie icon_wink.gif
 
13886611
13886611 Inviato: 29 Ott 2012 3:08
 

non abbiamo buttato via il progetto.. Procede solo più lentamente causa altri campionati da cui siamo stati presi

immagini visibili ai soli utenti registrati


a brevissimo le foto della testa completa icon_wink.gif
 
13886739
13886739 Inviato: 29 Ott 2012 9:59
 

Buonissimo eusa_clap.gif eusa_clap.gif
Potremmo assistere a qualcosa di epico su un Husqvarna icon_biggrin.gif
 
13887327
13887327 Inviato: 29 Ott 2012 14:00
 

dalcanaleluca ha scritto:
non abbiamo buttato via il progetto.. Procede solo più lentamente causa altri campionati da cui siamo stati presi
Immagine: Link a pagina di Img221.imageshack.us
a brevissimo le foto della testa completa icon_wink.gif


E bravo Luca eusa_clap.gif eusa_clap.gif

Attendo con curiosità i risvolti anche di questo progetto... mi piacciono molto le tue lavorazioni, come ben sai! 0509_up.gif icon_mrgreen.gif
 
13887385
13887385 Inviato: 29 Ott 2012 14:33
 

grazie icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
oggi pomeriggio dovrei riuscire a mettere la foto del cupolotto pronto icon_wink.gif
intanto vi metto una foto artistica (per me)

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13887481
13887481 Inviato: 29 Ott 2012 15:16
 

l'ho letto ora il progetto... a mio parere è molto... esagerato come progetto. si tratta di portare a raddoppiare quasi i cavalli di un 125 street fino ad arrivare a potenze che erano presenti solo su moto spinte di 20 anni fa. in sintesi quello che dico è che è un lavoro immane spero che riusciate a guadagnarci abbastanza da coprire tutto.... perche non lo fate sul minarelli 4t un progetto simile? XD scherzio
 
13887487
13887487 Inviato: 29 Ott 2012 15:19
 

Perchè il trend futuro sarà di ritorno al due tempi... e perchè il due tempi è modificabile a piacimento.. il 4 tempi è solo e soltanto una questione di mezzi, numeri e capacità produttiva icon_wink.gif
 
13887536
13887536 Inviato: 29 Ott 2012 15:35
 

a me piacerebbe che coesistessero visto che sono due motori opposti (sarebbe interessante lo sviluppo di motori alternativi a scoppio come il rotativo di de bei), che sia difficile da lavorare il 4t si ma a me sembra che il trend sia molto piu sui 4t che sui 2t (a me piace molto come motore perche ha uno sviluppo illimitato e è molto piu semplice ma per la strada e per le norme "anti inquinamento e sui consumi", che in realta non servono a nulla tranne che ad aiutare le multinazionali ed i monopoli, risulta un motore a mio avviso molto piu da pista che da strada.
comunque bel progetto e state facendo un ottimo lavoro da quel che ho letto continuate cosi 0509_up.gif
 
13887546
13887546 Inviato: 29 Ott 2012 15:37
 

Comunque per la cronaca, NRT ha già dei pezzi e delle lavorazioni per il 4t, non indifferenti, per cui non sono impreparati in quel campo 0509_up.gif
 
13887552
13887552 Inviato: 29 Ott 2012 15:38
 

ciao complimenti per il progetto davvero affascinante!! 0509_doppio_ok.gif volevo farti due domande: Quel tornio è computerizzato o è manuale??
Quanto lo hai pagato?
 
13887566
13887566 Inviato: 29 Ott 2012 15:41
 

Thank's icon_mrgreen.gif

Il tornio è un cnc 2 assi con utensili motorizzati icon_wink.gif
Lo trovi usato sui 25.000 € con un paio di accessori utili icon_wink.gif
 
13887603
13887603 Inviato: 29 Ott 2012 15:48
 

Grazie per le info!! 0509_doppio_ok.gif comincio a mettere soldi da parte.. icon_asd.gif
Mi piacerebbe molto imparare a usarlo! icon_smile.gif
 
13887632
13887632 Inviato: 29 Ott 2012 15:56
 

so che non sono impreparati ma essendo che è la prima volta che entro in contatto con loro chiedevo icon_smile.gif purtroppo da amatore molto curioso faccio tante domande anche ce centrano poco
 
13888611
13888611 Inviato: 29 Ott 2012 21:48
 

fctz170 ha scritto:
so che non sono impreparati ma essendo che è la prima volta che entro in contatto con loro chiedevo icon_smile.gif purtroppo da amatore molto curioso faccio tante domande anche ce centrano poco

giustamente direi icon_smile.gif se hai dubbi o curiosità chiedi pure eh icon_wink.gif
 
13888779
13888779 Inviato: 29 Ott 2012 22:19
 

posso chiederti come hai risolto il probblema di polmonazione della testa scomponibile? immagino che la cupola non sia ancorata al cilindro ma tenuta schiacciata su degli or o sbaglio?
 
13888953
13888953 Inviato: 29 Ott 2012 22:45
 

é una bella domanda la tua. La simulazione con le pressioni in gioco porta una deformazione inferiore al micron. Il fenomeno della polmonazione viene citato solo per vendere teste non scomponibili. La deformazione di un'oggetto di questo spessore è ampliamente trascurabile tant'è che i motogp venivano usate teste con questa conformazione.

Per approfondire tieni presente che una testa con tipologia closed deck (husqvarna originale), fatta d'alluminio ha una deformabilità decisamente maggiore del cupolotto preso singolarmente icon_wink.gif
 
13889016
13889016 Inviato: 29 Ott 2012 22:53
 

piu che la deformazione mi preoccupa il fatto che la testa schiaccia la cupola trammite un or e poi a sua volta la cupola si schiaccia sul or del cilindro quindi in sostanza la cupola è tenuta sola da degli or in gomma quindi comprimibili. Per esperienza personale ho notato che sulle testate originali o htm che sia l'or tende a essere carbonizzato nel suo lato rivolto verso l'interno del cilindro perchè esposto anche se per pochi centesimi direttamente al esplosione diretta della camera.Secondo me una soluzione ottimale sarebbe quella di adottare come Honda una guarnizione in alluminio gommata (sia sul cilindro che tra cupola e testa) che non si comprime e assicura l'ottimale tenuta del acqua nel cilindro grazzie al sottilissimo strato di gomma
 
13890278
13890278 Inviato: 30 Ott 2012 14:42
 

La tua è un'osservazione corretta ma se guardi attentamente il nostro disegno vedrai che la testa è "schiacciata" direttamente dal copritesta senza nessun OR intermedio. Le viti schiacciano il copritesta, che a sua volta schiaccia il cupolotto. Il cupolotto sporge circa 5 centesimi in più del copritesta e quindi comprime maggiormente l'or interno. La particolare forma e lo spessore dell'OR fanno si che l'or si comprima fino al contatto tra cupolotto e cilindro.
In questo modo la testa è fissa (contatto metallo-metallo sopra e sotto), però allo stesso tempo ci sono gli OR che fanno tenuta per quel poco che le superfici lasciano sfuggire.

Non so se mi sono espresso bene e ho chiarito il tuo dubbio icon_wink.gif
 
13890471
13890471 Inviato: 30 Ott 2012 15:35
 

dalcanaleluca ha scritto:
La tua è un'osservazione corretta ma se guardi attentamente il nostro disegno vedrai che la testa è "schiacciata" direttamente dal copritesta senza nessun OR intermedio. Le viti schiacciano il copritesta, che a sua volta schiaccia il cupolotto. Il cupolotto sporge circa 5 centesimi in più del copritesta e quindi comprime maggiormente l'or interno. La particolare forma e lo spessore dell'OR fanno si che l'or si comprima fino al contatto tra cupolotto e cilindro.
In questo modo la testa è fissa (contatto metallo-metallo sopra e sotto), però allo stesso tempo ci sono gli OR che fanno tenuta per quel poco che le superfici lasciano sfuggire.

Non so se mi sono espresso bene e ho chiarito il tuo dubbio icon_wink.gif

Qundi se ho capito bene il cupolotto non è allo stesso livello del copritesta e questo permette di comprimere l'or interno fino ad arrivare a toccare il cilindro in questo modo il copritesta comprime diretamente il cupolotto che si schiaccia sul cilindro. Ingegnosa idea anche se poi bisognerà stringere le viti in modo che il copritesta sia alla stessa distanza in tutti e 5 i punti di fissaggio dal cilindro (dato che resteranno 5 centesimi di tolleranza) se no poi si rischia di fissare troppo il copritesta da una perte e quindi causarne una leggera inclinazione rispetto al cupolotto 0509_up.gif
 
13890516
13890516 Inviato: 30 Ott 2012 15:48
 

c'e di piu diventa un motore molto piu "fragile" da aprire perche se il serraggio non è perfetto... ciao... un po come con i 4t se tutto non è maniacalmente perfetto addio XD (citato dall'amico preparatore di famiglia)
 
13890607
13890607 Inviato: 30 Ott 2012 16:15
 

ma anche se fosse, con una dinamometrica hai la certezza che tutte le viti sono serrate allo stesso modo... e comunque anche la testa originale dovrebbe avere tutte le viti serrate alla stessa coppia di serraggio per funzionare al meglio
 
13890620
13890620 Inviato: 30 Ott 2012 16:22
 

dovrebbero... ma spesso non lo sono, qui parlo per esperienza personale: un esempio è capitato propio in officina ad un amico di famiglia, in pratica gli arriva un carburatore di un ducati dell'89 (il meccanico di cui parlo è un preparatore ducati con esperienza pluridecennale, non che uno che faceva le campagne modifiche in ducati... insomma uno che di motori se ne intende tanto) riparato da un'altro meccanico (ora preparatore bmw in giro per il mondo) che era suo apprendista e suo amico. mancavano molte guarnizioni interne che si era dimenticato. l'esempio centra poco ma è per rendere l'idea di cosa puo capitare in una officina anche tra i preparatori quindi non lo terrei cosi scontato...
 
13890643
13890643 Inviato: 30 Ott 2012 16:32
 

Ld90 ha scritto:
ma anche se fosse, con una dinamometrica hai la certezza che tutte le viti sono serrate allo stesso modo... e comunque anche la testa originale dovrebbe avere tutte le viti serrate alla stessa coppia di serraggio per funzionare al meglio

il problema non è serrare le viti alla stessa coppia ma dato che i due pezzi da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) non si toccano, il vero probblema è fissare le viti mantenendo la stessa distanza in tutti i punti, cosa che in una testa non scomponibile non succede dato che tutto tocca sul cilindro e quindi basta serrare con la dinamometrica e è tutto apposto. Poi magari i 5 centesimi sono una cosa ridicola da tener conto ma intanto a occhio nudo li si vedono (es accoppiamento pistone e cilindro si vede il lasco tra i due)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©