Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 4 di 12
Vai a pagina Precedente  12345...101112  Successivo
 
Honda Goldwing 1000 GL [cerco info]
14045647
14045647 Inviato: 8 Gen 2013 18:34
 

ciao ds23ie:ti ringrazio delle delucidazioni ,vado a vederla e poi ti dico.
 
14150145
14150145 Inviato: 22 Feb 2013 21:01
Oggetto: Gl 1000 - cerco ma invano...
 

Ciao a tutti sono nuovo del forum; sto cercando da 4 mesi una Goldwing 1000 e ho bisogno di consigli... icon_biggrin.gif ... oggi ne ho vista una pero' ho un po' di dubbi: le marmitte hanno perso il loro colore nero originale e sono leggermente "rusted" superficialmente..secondo voi si riescono a riprendere? Consigli sul trattamento eventuale da fare?
Anche la carrozzeria è un po trascurata, qualche segnetto... ma la cosa che mi preoccupa di più è la presenza sulle teste dei cilindri e sotto la coppa di residui oleosi ...è normale??Capperi, avevo un G5 del 78 che manco trasudava un goccio di olio..possibile che una jap sia peggio??
 
14154736
14154736 Inviato: 25 Feb 2013 9:46
 

Ciao, ben arrivato in questo forum 0510_five.gif
Dunque, penso di conoscere abbastanza bene la GL 1000, avendole da oltre tren'anni, avendoci fatto sopra sicuramente più di 500 mila km, negli anni ne ho cambiate 8 e attualmente ne ho 3.
Non ho mai visto una GL trasudare olio ne dalle teste ne tanto meno da sotto la coppa!, Forse sono il risultato non di una scasrsa manutenzione ma di qualche lavoro, con conseguente assemblaggio, fatto male. l'unico trasudamento che mi è capitato di vedere è stato quello dalla spia dell'olio sul carter lato destro su moto lasciate per anni ed anni sul cavalletto laterale, in quel caso probabilmente la guarnizione dell'oblò tende a seccarsi e successivamente a perdere!
le marmitte è "normale" che tendono ad ossidarsi, io gli passo il colore ogni 2-3 anni, fortunatamente non essendo cromate, con la spesa di un paio di bombolette per vernice ad alta temperatura risolvi il problema, ma bisogna vedere come sono messe dentro, se le anime sono ancora buone o se sono corrose o peggio mangiate dalla ruggine. Tieni presente che le marmitte è l'unico pezzo introvabile e molto molto costoso della moto, l'anno scorso 2 marmitte nuove ancora in scatola sono state vendute una a 2230 euro ed una in Germania a 2550 euro!
Se la carrozzeria è "rovinata" devi calcolare anche il costo della verniciatura e delle decals.
Se riesci a postare delle foto della moto ed il prezzo che chiedono posso darti informazioni più precise.
Ti invio un link in MP
 
14330765
14330765 Inviato: 4 Mag 2013 21:28
 

Ciao a tutti!
Sto cercando di rimettere in sesto una Gl1000 del 1976 color azzurro acqua, 12500 km.
Mi rendo conto che è praticamente nuova, però è stata ferma per oltre 15 anni sotto un telone.

Volevo cambiare le guarnizioni dei carburatori (e ovviamente le gomme) che ormai si sono seccate...

Secondo voi devo sostituire anche altre guarnizioni?

Inoltre voi che olio motore usate??

Grazie per i consigli!! icon_smile.gif
 
14330815
14330815 Inviato: 4 Mag 2013 21:43
 

se è la prima che hai, ti consiglio un approfondimento qua : Randakks.com
 
14365139
14365139 Inviato: 16 Mag 2013 22:29
 

Bel sito! icon_biggrin.gif
Grazie mille falket!
 
14400554
14400554 Inviato: 30 Mag 2013 12:47
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

Finalmente è arrivata…sono riuscito ad acquistare una GL1000 del 78 (telaio GL1-302…) in Germania…wunderbar!
Ecco il mio resoconto non appena sono rientrato dopo un viaggio di 500km…tempo accettabile fino in Svizzera, poi acqua da Colico fino a casa…
E’ in inglese, pay attention!
“So, yesterday a long trip...more than 500km and almost 9 hours...but it was fine for me.
I got without any issue B30 as You suggested; few rain at that level but as soon as I arrived in Lindau nice and warm sun...
Then towards Chur, where I stopped to eat something. I know that city as I usually spend summer holidays in Graubuenden region.
Later I went to Lenzerheide, then Julierpass to St.Moritz and finally Malojapass to Italy.
Rain started to be heavy in Lecco lake region but it was just for 1hour...physically I had some issues in managing the clutch (not so used in last period) but my left hand today is fine...
Then, coming to the motorbike: it is much better than I supposed; I mean, I had a G51000 Guzzi from 1978 and I was thinking Honda was worse for weight and handling, but I have to change my mind: even with wet road, I can easily move GL through curves around alpine roads. Really, easy even if weight is not a joke!
Motor is really smooth but with great torque; it is so heavy that when You have to turn, You have just to think where motor is moving to: then, all the remaining parts, wheels, frame and rider will follow it!!
You did a fantastic job on carbs: even at 2000 and more meters they were running well and with a beautiful sound coming from exhaust.
Gear is also very smooth and quick; joint shaft transmission is even much better than Guzzi's one : no vibration and no counter torque. I think, but You have to tell me, it is even better than BMW's one.
Brakes: with rain, You have to pray...that is, push on the brake much more in advance than You need. With dry road, they are fine.
Suspensions are good too: very comfortable but frame is precise during turns. Just when You leave the handlebar, some vibrations occurred: I think it is a matter also of the rear wheel consumption, that is almost a square tire now!
Fuel consumption is good, around 15/16 km/l.
No issue at the moment with engine starter; it could be that it is worse in warmer conditions.
Now motorbike is quite dirty; tomorrow I will go to clean it....

La moto è in ottime condizioni, anche se è non ha colori originali (è bianca/nera); ha il faro posteriore tondo con lo stop giallo! Ha l’accensione non più a puntine ma con sonde di Hall…unico dubbio: il tachimetro ha lo sfondo nero mentre contagiri e indicatore benzina sono verdi…qual è il colore originale per il modello di quell’anno? Mi potete aiutare?

Grazie!
 
14400635
14400635 Inviato: 30 Mag 2013 13:22
 

Bravo, complimenti per l acquisto, sicuro che ne sarai molto felice e soddisfatto.
Purtroppo io ho una '77 non so come aiutarti in merito alla tua domanda.

Ne ho una invece per l'amico ds23ie1970, scorrendo i siti goldwing americani ho letto di questo fatto che ti allego in merito al regolatore 7 volt, mi sai dare un tuo parere al proposito ??

Link a pagina di Goldwingdocs.com

grazie anticipate, ciao, Paolo BG
 
14400701
14400701 Inviato: 30 Mag 2013 13:43
 

Per Warrior69, bene per l'acquisto! con calma poi la potrai fare nel suo colore originale, per quanto riguarda gli strumenti, se fosse del 78 deve avere gli strumenti a fondo nero, ma potrebbe essere una 77 immatricolata nel 78, se mi mandi in MP il numero di telaio ti dico di che hanno è esattamente. è normale che sotto la pioggia freni meno, difetto tipico di tutte le Honda anni 70
Per il faro posteriore è originale per il mercato tedesco, il problema, se vogliamo chiamarlo problema è che devi procurarti un fanale completo di supporto. Io lo lascerei così, perchè è nata così, poi . . . .

Per Falket
Fortunatamente non ho mai avuto questo problema ma ne ero a conoscenza, non ero però a conoscenza che fosse stato "replicato" milgiorato e sopratutto reso più economico rispetto al regolatore originale che in lire costava 180 mila lire!
Mi sa che per scaramanzia e per sicurezza ne ordinerò uno.
Grazie Falket per la dritta 0509_up.gif
 
14401175
14401175 Inviato: 30 Mag 2013 16:09
 

sempre lieto di poter esser d aiuto a qualcuno.
tra l altro dello stesso problema ne parlano anche su YouTube dove il tizio spiega come risolverlo
alla modica spesa di $. 2
io di elettronica non me ne intendo, lascio a te di esplorare fattibilità,
buona ricerca, ciao, Paolo BG
 
14401178
14401178 Inviato: 30 Mag 2013 16:10
 
 
14469644
14469644 Inviato: 26 Giu 2013 21:27
 

Salve a tutti Voi,

da poco sono passato dalla fase Sogno, alla fase me la compro e basta.

Ho letto tutti i post di Ds23, un maestro da portare con se dall'acquisto della moto, fino al cambio d'olio fai da te.... Dovremmo metterlo in una lampada da grattare all'occorreza.

Volevo qualche vostro consiglio riguardo un paio di dubbi....

1 acquisto all'estero:
dato il mio lavoro che mi porta spesso negli usa, volevo sapere se secondo voi a prezzi vantaggiosi che loro hanno e per via del cambio favorevole quanto costerebbe immatricolarla in Italia, e che tempistiche di realizzo? spero qualcuno ne sappia qualcosa anche riguardo ad importazioni da ltre zone europee...

2 sto marcando in italia una gl del 78 60.000 klm so che dalle foto capisci solo che è sempre bella, ma che quotazione dareste?
per ds23... su questo modello cosa devo guardare? che pecche potrebbe avere questo anno di produzione?

3 importante.. vorrei usare la moto per andare a lavoro, farei circa 20 klm al giorno in totale che ne pensate dell uso quasi giornaliero di questa moto?

4 assicurazione moto epoca, ma alla fine a cosa serve, se non ti copre dai sinistri? sarebbe più idonea una assicurazione normale o sbaglio? su moto epoca le assicurazioni sono uguali per costo o variano rispetto ad una moto non d'epoca?

per adesso aspetto le vostre esperienze, e vi ringrazio !

Ciao Grandi!
 
14469674
14469674 Inviato: 26 Giu 2013 21:43
 
 
14470402
14470402 Inviato: 27 Giu 2013 9:36
 

Ciao,
per la procedura di importazione della mia GL1000 dagli USA ti ho mandato la risposta nel thread indicato.
 
14471130
14471130 Inviato: 27 Giu 2013 13:25
 

Grazie Falket,

a proposito della carburazione, come ti trovi con una moto che ha bevuto sempre benzina americana?
 
14472004
14472004 Inviato: 27 Giu 2013 18:52
 

ma non saprei cosa abbia di diverso la benzina americana, quando la moto l ho avuta per le mani ho scoperto che aveva una batteria di carburatori del mod. '78
quindi ho acquistato su ebay US una batteria del '77, l ho fatta spedire spedire Pistol Pete che è il miglior carburatorista americano delle GL1000 che le ha sistemate a dovere e me l' ha spedita in Italia. Quando sono arrivate l ho montata e quella del '78 l ho venduta ad un amico.

Dato che qua le regole sono non si può indicare vari siti internet o indirizzi e-mail, etc. etc.
fai una ricerca con google di RANDAKK e PISTOL PETE indicando anche GL 1000 e lì trovi di tutto e di più.

ciao, Paolo BG
 
14472847
14472847 Inviato: 28 Giu 2013 6:45
 

La differenza fra la nostra benzina e quella usa, è che la nostra è molto più raffinata, e quella usa è più leggera, molto acquosa e meno pesante... anche se non credo che siano state prodotte moto con carburazione differente fra stato e stato, credevo che una moto abituata ad un certo tipo di benzina, potesse avere problemi di carburazione una volta usata una benzina più raffinata come la nostra.... anche se essendo di qualitá migliore la nostra, un carburatore potrebbe trovarne solo beneficio...

Quindi te le sei montate da solo?
non da tutti complimenti!
 
14472917
14472917 Inviato: 28 Giu 2013 8:04
 

ti confermo che con la benzina italiana la moto va benissimo, alterno la verde normale con la Shell VPower, per i carburatori quando li ho ricevuti li ho montati da solo e mi son fatto prestare un vacuometro a mercurio da un amico, tutto benissimo.
ciao e buona giornata, Paolo BG
 
14473035
14473035 Inviato: 28 Giu 2013 9:04
 

@GiankaUK
Grazie per gli "elogi", ma ci sono altri appassionati su questo forum, altrettanto, se non di più, "esperti" o "maestri" su questo modello di moto.
Come 78 intendi il modello con i cerchi Comstar e gli strumenti sul finto serbatoio?
Questo modello è leggermente depotenziato, per le norme anti inquinamento americane, rispetto ai modelli precedenti, ma di soli 3 cv, che nella guida normale non si sentono nemmeno, però consuma meno.
Quello che cè da controllare sulla K3 sono principalmente i cerchi Comstar, perchè essendo di alluminio, se hanno preso qualche colpo, sono difficili da risistemare perfettamente.
So di qualche esemplare che ha avuto qualche piccolo problema elettrico alle connessioni degli strumenti aggiunti, per il resto è una GL che se ben tenuta può fare tanta di quella strada che nemmeno t'immagini.
Personalmente controllerei: gli scarichi, che possono bucarsi e sono costosi, i livelli del liquido di raffreddamento, quello dell'olio motor, quello del cardano e la loro viscosità, questo per capire se la moto è stata curata o trascurata (cè gente, e non solo Hondisti, che non ha mai cambiato l'olio del cardano!), ovviamente poi con tutto il resto, carrozzeria, gomme, motore etc.
Se mandi una foto . . .
Ovviamente la devi pagare poco, essendo molto meno richiesta e quotata di una Gl a raggi!! 0509_up.gif
 
14473115
14473115 Inviato: 28 Giu 2013 9:37
 

Per quanto riguarda la benzina, le GL erano state progettate principalmente per il mercato americano, dove la benzina "verde" era già presente in quegli anni.
I motori delle GL 1000 si differenziano, diciamo in due serie, quelli costruiti in Giappone ad Hamamatsu e quelli costruiti a Marysville nell'Ohio. Quelli "giapponesi" sono generalmente più curati, più silenziosi, ma tutto il resto , diagrammi e carburazione sono identici. la differenza la si può notare guardando sul carter, lato destro sotto ai carburatori, dove dopo il numero di serie cè la scritta o "made in USA" o "made in Japan".
Solo poi la K3 e la K4 presentano piccole differenze nella taratura dei carburatori.
 
14474035
14474035 Inviato: 28 Giu 2013 14:11
 

Ciao Ds,
vedi link, una foto non dice nulla.... ma almeno..... dimmi cosa ne pensi, io credo che di cose fuori posto estetiche non ce ne siano... tranne una freccia un po storta ma sono pur sempre foto.
credo sia un amatore
Nessun Tagliando ferma da un anno lui terzo propietario
vedi prezzo dimmi che ne pensi a primo acchitto
Grazie

Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Subito.it
 
14479142
14479142 Inviato: 1 Lug 2013 9:34
 

giankaUK ha scritto:
Ciao Ds,
vedi link, una foto non dice nulla.... ma almeno..... dimmi cosa ne pensi, io credo che di cose fuori posto estetiche non ce ne siano... tranne una freccia un po storta ma sono pur sempre foto.
credo sia un amatore
Nessun Tagliando ferma da un anno lui terzo propietario
vedi prezzo dimmi che ne pensi a primo acchitto
Grazie

Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Subito.it


Ciao, o sono due moto diverse, o ha i fianchetti sbagliati, perchè quello destro è una prima serie1975-76, mentre quello sinistro è di una "Export" del 77, manca il maniglione, molto difficile da trovare e costoso, 200 e anche più euro, i collettori sono quelli cromati del modello 78.
In ogni caso, è strano che sia stata immatricolata nel 78, forse un'invenduto del 77? Mah, prova a farti dare il n di telaio che vediamo subito esattamente che serie e che anno è.
Offri 3500 euro!
 
14480035
14480035 Inviato: 1 Lug 2013 14:13
 

Ciao DS23 Grazie,

mi sta inviando il nmr telaio, nel frattempo mi dice che il vecchio propietario se ne è fatto rubare uno eche chiaramente ha poi "rimpiazzato"....

I maniglioni che intendi sono quelli posteriori per il passeggero?
Se si, dice di non averli.

Ti faccio sapere.

ciao
 
14481819
14481819 Inviato: 2 Lug 2013 8:03
 

una buona parte delle GL 1000 hanno "perso" il fianchetto sinistro, quello della batteria perchè ci si dimenticava di agganciarlo bene con la vite a scatto posta in basso.
E tutte le GL a cui è stato montato il portapacchi e/o il portaborse, sono senza maniglione, veniva tolto, accatastato in qualche angolo e tempo dopo buttato. per questo è difficile da trovare.
attendo il n di telaio 0509_up.gif
 
14525622
14525622 Inviato: 20 Lug 2013 15:32
Oggetto: Fumo azzurro!
 

Ciao ragazzi..prima disavventura...settimana scorsa, lasciato il mezzo sul laterale, all'accensione fumata azzurra dallo scarico sx per almeno 5 min...argh!!
Strano, perchè da quando l'ho presa, mai un segnale in tale senso....
Ho letto un po' dai post precedenti...gommini valvole secchi, giusto?
Se controllo il livello dell'olio, dovrei riuscire a tirare fino all'inverno? Circa 2'000km (magari, poi ne faro' meno, sigh!)...

E' un disastro per un neofita ripararlo da se con ESTREMA calma e pazienza?
Premetto che sono ing..forse potebbe essere quello il problema icon_biggrin.gif
Ciao!
 
14532250
14532250 Inviato: 23 Lug 2013 19:42
 

@Warrior69
Il problema dei gommini valvola che si seccano con il tempo, sopratutto se la moto è rimasta inutilizzata per parecchio tempo, l'avevo già "segnalato" in qualche post precedente, il problema è che bisogna smontare tutto il castello delle valvole e poi rimettere in fase tutto, diciamo che da un buon meccanico onesto, non ufficiale Honda, comprando te i gommini, su i40 euro per tutti in internet, dovresti spendere tra i 100 ed i 150 euro.
Puoi girare tranquillamente, lascia il meno possibile la moto sul laterale e controlla il livello spesso il livello dell'olio. non ne "mangia" molto, però è sempre meglio dargli un'occhiata. 0509_up.gif
 
14537795
14537795 Inviato: 26 Lug 2013 7:46
 

Grande DS! Mi hai rincuorato..avevo letto i tuoi post precedenti..era bene sapere se sbiellavo 0509_lucarelli.gif o meno!!

Questo inverno vedo che fare...le parti sono queste (partsnmore):

Valve Stem Seal #01-0131 | Honda GL1000 (1975-1979)
Valve Stem Seal OEM Ref#12209-300-003/5 , 12209-300-010

o queste (cmsnl):

Seal, Valve Stem Gl1000 Gold Wing 1976 Usa
fits: Honda
OEM number: 12209-MB9-003
product number 12209MB9003

Grazie!


doppio_lamp_naked.gif
 
14557419
14557419 Inviato: 5 Ago 2013 10:16
 

Ciao, scusa il ritardo per la risposta ma stavo scorrazzando tra Slovenia, Ungheria, Austria con la GL 1200 0509_banana.gif
prendile da CMS. io le ho prese l'anno scorso, tanto per averle di scorta e mi sono arrivate originali Honda, qualche anno prima le avevo prese in USA da Saber-cycles e mi erano arrivate replicate e oltretutto di pessima fattura, gli ho scritto per lamentarmi ma non mi hanno più risposto. quelle le ho buttate, non mi sono fidato a montarle.
 
14621739
14621739 Inviato: 7 Set 2013 16:01
 

Ciao Ragazzi,
Finalmente trovato la moto che volevo!
La mia GL 1000 del 76 è arrivata oggi a casa!
Spero di poter postare presto una bella foto, le condizioni credo siano ottime, mi ero quasi perso nella ricerca fra Italia e Germania, ma con qualche soldino in più ho optato per un acquisto Italiano.
Colore amaranto, modello con stop posteriore rotondo, giallo e rosso.
Domande:
In accensione, ha bisogno dell'aria tirata fino ad un paio di kilometri dalla partenza, io credo sia normale voi?
Impianto elettrico, sembra che la batteria sia un po sottotono, anche se nuova, come posso ricaricarla?
Portapacchi posteriore montato... Ahimè non ho il maniglione originale, vorrei smontarlo ed è chiaramente agganciato agli ammortizzatori posteriori in cima, credete possa farlo da solo? Pericolo nello sgangiare gli ammortizzatori?
So che è uno di quei pezzi che son difficili da trovare, ma ci sara un sito dove poterlo trovare... Secondo voi può essere fatto artigianalmente?

Aspetto le vostre preziose considerazioni!

GianKa
 
14624055
14624055 Inviato: 9 Set 2013 9:33
 

giankaUK ha scritto:
Ciao Ragazzi,
Finalmente trovato la moto che volevo!
La mia GL 1000 del 76 è arrivata oggi a casa!
Spero di poter postare presto una bella foto, le condizioni credo siano ottime, mi ero quasi perso nella ricerca fra Italia e Germania, ma con qualche soldino in più ho optato per un acquisto Italiano.
Colore amaranto, modello con stop posteriore rotondo, giallo e rosso.
Domande:
In accensione, ha bisogno dell'aria tirata fino ad un paio di kilometri dalla partenza, io credo sia normale voi?
Impianto elettrico, sembra che la batteria sia un po sottotono, anche se nuova, come posso ricaricarla?
Portapacchi posteriore montato... Ahimè non ho il maniglione originale, vorrei smontarlo ed è chiaramente agganciato agli ammortizzatori posteriori in cima, credete possa farlo da solo? Pericolo nello sgangiare gli ammortizzatori?
So che è uno di quei pezzi che son difficili da trovare, ma ci sara un sito dove poterlo trovare... Secondo voi può essere fatto artigianalmente?

Aspetto le vostre preziose considerazioni!

GianKa


Ciao! come con stop posteriore rotondo? è tedesca?
Per smontare gli ammortizzatori prova a farlo uno alla volta, non ho idea come sia quel portapacchi, ma se li devi smontare tutti e due devi "sostenere" la moto. magari mettendo un blocco di legno o di gomma tra parafango e pneumatico per non farla "cadere" ma spero che qualche altro utente abbia un'idea migliore icon_wink.gif
Per il maniglione devi armarti di pazienza e rompere il salvadanaio, perchè si trova, ma sempre a caro prezzo. l'ultimo che ho visto in rete, bruttino, è stato venduto in Germania a 213 euro.
tieni presente che ci sono due tipi di maniglioni, quello della prima serie con gli attacchi incorporati e quello della seconda serie, più arcuato negli ultimi esemplari, privo di attacchi frecce perchè sono posizionate ai lati del faro posteriore.
Può essere fatto artigianalmente se hai un campione, ma non verrà mai bello come l'originale a meno che non disponi di specifiche attrezzature, pressa, curvatubi etc. e poi informati quanto costa cromarlo. un mio amico per cromare quello di una Z900 ha speso 90 euro.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 12
Vai a pagina Precedente  12345...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©