Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 17 di 38
Vai a pagina Precedente  123...161718...363738  Successivo
 
Superalce [info e consigli restauro]
15096322
15096322 Inviato: 19 Ago 2014 20:05
 



Alessandro il Magno!

Bene, vedo che basta scrivere per ricevere le solite risposte competenti.

Sicuramente hai ragione, non ho ragionato granchè ne visto gli esplosi. Sembra (SEMBRA) venire da dietro il volano, perchè poi gocciola sulla marmitta (la parte allargata del tubo sotto il volano) e a terra.

Soprattutto se la moto è sul cavalletto laterale, quindi inclinata da quel lato. Potrebbe essere anche qualche vite allentata o guarnizione, non so cosa c'è li dietro...

Che ne dici? Vale la pena tirar giù tutto e smontare il motore? Considera che non ho grandi attrezzature (es comparatori o arnesi per rifare sedi valvole) e sono pure tirchio, quindi difficilmente cambio pezzi se non sono sicuro che siano veramente andati.

Però la moto la uso abbastanza... potrei usare la perdita per fare un "cambio olio continuo" ma è veramente notevole. Tra l'altro macchia il parcheggio moto interno della ditta dove lavoro...

Il dubbio è che coi miei tempi vorrà dire fermare il boide 2-3 mesi almeno. Vabbe' in inverno non gli farebbe neanche male un po' di tregua...
 
15096354
15096354 Inviato: 19 Ago 2014 20:41
 

richiurci ha scritto:
Alessandro il Magno!

Bene, vedo che basta scrivere per ricevere le solite risposte competenti.

Sicuramente hai ragione, non ho ragionato granchè ne visto gli esplosi. Sembra (SEMBRA) venire da dietro il volano, perchè poi gocciola sulla marmitta (la parte allargata del tubo sotto il volano) e a terra.

Soprattutto se la moto è sul cavalletto laterale, quindi inclinata da quel lato. Potrebbe essere anche qualche vite allentata o guarnizione, non so cosa c'è li dietro...

Che ne dici? Vale la pena tirar giù tutto e smontare il motore? Considera che non ho grandi attrezzature (es comparatori o arnesi per rifare sedi valvole) e sono pure tirchio, quindi difficilmente cambio pezzi se non sono sicuro che siano veramente andati.

Però la moto la uso abbastanza... potrei usare la perdita per fare un "cambio olio continuo" ma è veramente notevole. Tra l'altro macchia il parcheggio moto interno della ditta dove lavoro...

Il dubbio è che coi miei tempi vorrà dire fermare il boide 2-3 mesi almeno. Vabbe' in inverno non gli farebbe neanche male un po' di tregua...


Ciao
magno ??...magno anche troppo !!..infatti sono sovrappeso !!...hihihi
...ragioniamo con tranquillità prima di aprire il tutto....dato che come dici tu sei anche tirchio !! ...scherzo naturalmente !!
"Li dietro" ...c'è la trasmissione primaria e la frizione .....che viene lubrificata dai "fumi d'olio" che provengono dall'interno del carter......se questi sono esagerati puoi avere l'effetto di riempire quel vano fino alla metà ed allora l'olio esce con un apposito sistema da dietro il volano....
Prova a cercare una vite nel carter/coperchio frizione in basso....posteriormente al volano.....dovrebbe essere l'unica che trovi con il quadro per la chiave..... toglila e vedrai defluire dell'olio.....vacci con una padella o contenitore sotto....dimmi pressappoco la quantità....poi ci riaggiorniamo sul da farsi !!
Saluti
 
15097017
15097017 Inviato: 20 Ago 2014 14:25
 

ok appena riesco misuro.

Un chiarimento: devo misurare la quantità subito dopo un giro? O com'è adesso, moto ferma da un po' e rubinetto chiuso un po' prima dell'arrivo?

Cioè quel vano di cui parli non è alimentato direttamente dalla pompa olio se ho capito bene, quindi non dovrebbe risentire di quanto il carter sia pieno o vuoto ?
 
15097115
15097115 Inviato: 20 Ago 2014 16:10
 

Ciao
...la differenza fra le due ..... è solo che se lo fai dopo un giro ti esce l'olio un pò più fluido dovuto all'aumento della sua temperatura...e siccome il foro non è esagerato è più sbrigativa da motore caldo.
Ma lo puoi tranquillamente fare anche da freddo......magari dandogli aria da uno dei due tappi superiori .
Quel vano non è alimentato direttamente dalla pompa dell'olio....ma i "fumi d'olio " vi giungono più per effetto "sbattimento, ecc "
Saluti
 
15099311
15099311 Inviato: 22 Ago 2014 19:36
 

Credo di aver risolto il mistero, sono un pollo!

La vite di scarico si è allentata ed è volata via, e magari era molle da un pezzo. Vuoi vedere che una volta rimessa mi perde meno di una moto attuale rotfl.gif

Ora il problema è procurarsi una vite 7MA x 9 senza arrivare fino a Mandello... proverò a ravanare nei cassettini al lavoro, ma 7MA non credo sia stato usato da altri oltre la Guzzi...

Grazie Ale!
 
15099321
15099321 Inviato: 22 Ago 2014 19:50
 

Prova nei negozi di barche ed accessori marini........se ne hai dalle tue parti......... icon_wink.gif

Hanno e vendono misure stranissime...... eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15099471
15099471 Inviato: 22 Ago 2014 22:58
 

richiurci ha scritto:
Credo di aver risolto il mistero, sono un pollo!

La vite di scarico si è allentata ed è volata via, e magari era molle da un pezzo. Vuoi vedere che una volta rimessa mi perde meno di una moto attuale rotfl.gif

Ora il problema è procurarsi una vite 7MA x 9 senza arrivare fino a Mandello... proverò a ravanare nei cassettini al lavoro, ma 7MA non credo sia stato usato da altri oltre la Guzzi...

Grazie Ale!

viti da 7ma le puoi trovare da un ricambista vespa 0510_saluto.gif
 
15099483
15099483 Inviato: 22 Ago 2014 23:11
 

richiurci ha scritto:
Credo di aver risolto il mistero, sono un pollo!

La vite di scarico si è allentata ed è volata via, e magari era molle da un pezzo. Vuoi vedere che una volta rimessa mi perde meno di una moto attuale rotfl.gif

Ciao
ma allora la perdita sulla marmitta non era perpendicolare al centro del volano ....ma un palmo più verso la parte posteriore !!....
....lo sfiato o rifiuto " fisiologico " di cui ti ho parlato non ha colpa !!
Cerca di trovare la vite/tappo..... e dopo aver percorso un po' di strada fammi sapere come va !!
N.B. non superare la lunghezza canonica della vite/tappo se no va puntare nella campana della frizione !!
Saluti
 
15141596
15141596 Inviato: 30 Set 2014 19:07
 

ringrazio anticipatamente ha chi può postare una foto dei manettini originali aria e magnete del superalce 0509_up.gif
 
15148789
15148789 Inviato: 7 Ott 2014 21:07
Oggetto: superalce [consigli per restauro]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti da un pò leggo i vostri post , si vede siete molto appassionati ,volevo chiedere se qualcuno ha restaurato da zero una superalce, da molto tempo la mia giace in garage e volevo iniziare a occupare un po di ore. sono graditi consigli su come iniziare un buo lavoro
 
15149095
15149095 Inviato: 8 Ott 2014 7:17
Oggetto: Re: superalce [consigli per restauro]
 

quatrosciopi ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti da un pò leggo i vostri post , si vede siete molto appassionati ,volevo chiedere se qualcuno ha restaurato da zero una superalce, da molto tempo la mia giace in garage e volevo iniziare a occupare un po di ore. sono graditi consigli su come iniziare un buo lavoro


Ciao quatrosciopi

Prima cosa che mi viene in mente di dirti è .......... restauro appassionante ma mooolto impegnativo, ci ho messo 8 mesi per restaurare un Alce .... e per la mia media restauro, sono tanti!!!

A parte gli scherzi, le variabili sono ovviamente molte legate prima di tutto alle condizioni della moto.
Metti qualche foto che guardiamo e commentiamo.
 
15149151
15149151 Inviato: 8 Ott 2014 8:34
Oggetto: Re: superalce [consigli per restauro]
 

quatrosciopi ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti da un pò leggo i vostri post , si vede siete molto appassionati ,volevo chiedere se qualcuno ha restaurato da zero una superalce, da molto tempo la mia giace in garage e volevo iniziare a occupare un po di ore. sono graditi consigli su come iniziare un buo lavoro


Ciao
...mi permetto anch'io un consiglio.....
Prima di iniziare....... ricerca un Uso e Manutenzione, Catalogo Ricambi e Manuale d'officina....
anche in fotocopie o scaricati dal Web.....
Cerca di studiarteli bene, almeno in teoria, per non fare danni
.....armati di macchina fotografica e scatta le situazioni che trovi cammin facendo...ti saranno molto utili con l'andar del tempo in fase di rimontaggio.
Saluti
 
15149174
15149174 Inviato: 8 Ott 2014 8:52
Oggetto: superalce
 

Vi ringrazio per la vostra disponibilità ,premetto che il tempo non mi manca, inoltre la moto è rimasta in garage ferma per 15 anni almeno, sono già in possesso del libretto di manutenzione e smontaggio , personalmente ho esperienza di costruzione e restauro di mobili anche importanti come i trumeaux a breve metterò delle foto della moto, il mio problema è che non avendo mai smontato un motore MI SERVIREBBE UNA GUIDA PASSO PASSO per il superalce ciao a tutti.
 
15149207
15149207 Inviato: 8 Ott 2014 9:26
 

[img]20141008_091052.jpg[/img]
 
15149212
15149212 Inviato: 8 Ott 2014 9:33
Oggetto: foto superalce
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15149217
15149217 Inviato: 8 Ott 2014 9:35
 

Ciao
.....indubbiamente un bel salto fratrumeaux e superalce !!...sicuramente non si adoperano gli stessi attrezzi !!
Il miglior passo a passo è il MOTO GUZZI SUPERALCE MANUALE per le operazioni di SMONTAGGIO CONTROLLO e MONTAGGIO ha una novantina di pagine.....da non confondere con il MANUALE USO e MANUTENZIONE
Lo ....trovi digitando Super alce 500 officina Moto Guzzi.....guarda se è simile a quello che hai...
Saluti
 
15149226
15149226 Inviato: 8 Ott 2014 9:40
 

grazie 1000 Alessandro il manuale è quello ciao
 
15149229
15149229 Inviato: 8 Ott 2014 9:42
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15149232
15149232 Inviato: 8 Ott 2014 9:42
Oggetto: Re: foto superalce
 

quatrosciopi ha scritto:

Ciao
...ha già subito un "pesante " restauro.....
Ti auguro che meccanicamente chi ti ha preceduto abbia fatto un buon lavoro.....
Per la livrea se mandi la richiesta alla Moto Guzzi ti risponde a pagamento con l'indicazione della data di produzione e a chi è stata venduta.....da qui si desumerà il colore e/o cromature .....
Saluti

Ultima modifica di alessandro1352 il 8 Ott 2014 9:45, modificato 1 volta in totale
 
15149234
15149234 Inviato: 8 Ott 2014 9:43
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15149424
15149424 Inviato: 8 Ott 2014 12:18
 

La moto si accendeva, secondo me ci deve essere qualcosa che ostruisce il passaggio di carburante, è il caso di provare a metterla in moto oppure vado diretto per lo smontaggio del motore
grazie ciao
 
15149445
15149445 Inviato: 8 Ott 2014 12:44
 

Ciao
Se tu l'hai sentita in moto prima della lunga sosta cercherei, se non bloccata, di farla ripartire....
Ripulendo i condotti benzina se questa non arriva....magari per non far danni in questa fase fatti assistere da un amico locale che già conosce le modalità.....
Assicurati che dopo un po' l'olio circoli regolarmente.....
Questo perché se il motore va bene saresti già a metà dell'opera.....hai possibilità di avere qualche notizia del restauro precedente??
Saluti
 
15149464
15149464 Inviato: 8 Ott 2014 13:12
 

Grazie del consiglio , il restauro precedente è stato fatto da 2 ragazzi che lavoravano alla guzzi circa 20 anni fa su volere di mio padre che l'ha voluta rossa io sono indeciso se farla verde o mantenere il rosso senza dubbio più bello ciao.
 
15149484
15149484 Inviato: 8 Ott 2014 13:36
 

A quanto mi risulta non esistono, almeno non dovrebbero esistere icon_wink.gif , Superalce rossi....... eusa_think.gif

E' vera 'sta notizia ?

doppio_lamp_naked.gif
 
15149507
15149507 Inviato: 8 Ott 2014 14:05
 

quatrosciopi ha scritto:
Grazie del consiglio , il restauro precedente è stato fatto da 2 ragazzi che lavoravano alla guzzi circa 20 anni fa su volere di mio padre che l'ha voluta rossa io sono indeciso se farla verde o mantenere il rosso senza dubbio più bello ciao.


Se i "due ragazzi" sapevano il fatto loro la moto sarà meccanicamente a posto !!......se devo giudicare dal pressappochismo del restauro ,volendo far assomigliare il Superalce ad una ipotetica moto civile.....ho delle titubanze......!!!!
Sul discorso colore sarà di sollievo la destinazione ....... dalla Casa Madre......
a meno che si non dica ""a me piace così !! ""
Saluti
 
15149535
15149535 Inviato: 8 Ott 2014 14:37
 

Però, dico un'eresia, se il rosso ti piace e soprattutto se c'è un motivo affettivo, cioè tenerla come l'ha voluta tuo padre, io non la rivernicerei.

Un conto è se uno vuole venderla (ma in tal caso di solito meglio far fare il lavoro all'acquirente, non si riprendono quasi mai i costi di un restauro con l'aumento di valore) ma se vuoi tenerla...

Mi sembra di vedere molto olio sulla marmitta, potrebbe essere segno di qualche perdita importante e quindi qualche guarnizione da cambiare.

Lavala prima di farla ripartire, che se si avvia (non proprio impossibile) meglio farle fare qualche metro in movimento e poi controllare le perdite
 
15149556
15149556 Inviato: 8 Ott 2014 15:03
 

richiurci ha scritto:


Mi sembra di vedere molto olio sulla marmitta, potrebbe essere segno di qualche perdita importante e quindi qualche guarnizione da cambiare.


Ciao
L'olio sulla marmitta in quella posizione potrebbe essere anche qualcosa dovuto al riposo dei 15 anni !!
...il discorso ipotetico delle guarnizioni e un pochino più impegnativo....
Invece di lavare metterei in moto anche perché l'acqua sul magnete non è propio salutare e se non da corrente dopo il lavaggio non riusciremo a capire se non funzionava o se siamo stati noi che l'abbiamo bagnato...... a meno che Tu abbia già constatato che la candela da corrente !
Saluti
 
15149809
15149809 Inviato: 8 Ott 2014 19:48
 

Per quanto riguarda il colore ti consiglio di guardare il thread del restauro guzzi alce, anche il mio originalmente era rosso cromato e dopo titubanze ho preso la decisione radicale.
Per quanto riguarda il motore, se e' libero ottima cosa, prima di provare ad accenderlo ti consiglio una revisione per non incorrere in danni.
Svitando il bullone sotto sella ed i due alla base telaio frontale riesci a separare la parte anteriore telaio forcella con facilita' lasciando il motore sul suo supporto comodo per la giusta revisione.
Svitando i dadi di testa puoi togliere testa e cilindro in modo da revisionare le valvole e controllare camicia e fasce (operazione a mio avviso indispensabile).
Senza il cilindro puoi pulire l'interno carter rovesciando benzina e facendo girare a mano, ovviamente l' accortezza di aprire la vite di scarico per fare uscire la benzina e' un operazione di pazienza da ripetere piu' volte che ti garantisce la pulizia senza dovere aprire il motore.
Il carburatore deve essere completamente smontato e pulito con accuratezza.
Rimonti il tutto ed a questo punto puoi provare l'accensione con la tranquillita' che non avrai sorprese almeno nei punti piu' critici
 
15149938
15149938 Inviato: 8 Ott 2014 21:35
 

Grazie a tutti procederò in questo modo controllo se la candela fa scintilla se si lavo la moto poi smonto il carburatore lo pulisco pulisco le cannette che portano al serbatoio e faccio una prova vi farò sapere se funziona altrimenti avrò molto bisogno del vostro aiuto ogni consiglio è ben accetto ciao a tutti
 
15150187
15150187 Inviato: 9 Ott 2014 1:17
 

a scusate visto che toglierò sia olio che benzina che tipo di olio e benzina è meglio usare sia per ora che in seguito grazie in anticipo ciao a tutti...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 17 di 38
Vai a pagina Precedente  123...161718...363738  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©