Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 24 di 38
Vai a pagina Precedente  123...232425...363738  Successivo
 
Superalce [info e consigli restauro]
15699999
15699999 Inviato: 21 Set 2016 9:04
Oggetto: MANUALI!
 

Un'altra questione...magari mi faccio troppe.... mentali ma tant'è...

Vorrei fare il punto riguardo i manuali disponibili. Quelli che ho io sono:

- manuale "officina" (per le operazioni di smontaggio, controllo e montaggio) V edizione, PdF e cartaceo

- manuali ricambi: II edizione sia "originale" che riportante il logo "moto-guzzi.it associazione culturale"
IV edizione solo cartaceo (con piccole differenze rispetto alla II)

- manuale uso e manutenzione solo cartaceo e con faro SIEM

Domande: voi che versioni avete? Esiste il manuale uso in PdF o devo scannerizzare il mio per non rovinarlo durante i lavori?

Grazie...
 
15700009
15700009 Inviato: 21 Set 2016 9:27
 

richiurci ha scritto:
non ho una gran foto ma si trattava di questi due bulloncini, se ricordo bene quello in basso era svitato.

Sono entrambi a testa esagonale (a differenza di quanto riporta il man ricambi) e entrambi senza ranelle, non previste in origine.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

E' su questi che consigli ranella spaccata?


Le viti di regolazione (una è una vite e l' altro un bullone, non so il motivo) della posizione del tamburo del pre-selettore devono avere un dado per il bloccaggio, niente ranelle.

I dadi sui perni di fissaggio della leva di comando del pre-selettore devono avere una rondella elastica.

0510_saluto.gif
 
15700013
15700013 Inviato: 21 Set 2016 9:35
Oggetto: Re: manuali
 

richiurci ha scritto:
Un'altra questione...magari mi faccio troppe.... mentali ma tant'è...

Vorrei fare il punto riguardo i manuali disponibili. Quelli che ho io sono:

- manuale "officina" (per le operazioni di smontaggio, controllo e montaggio) V edizione, PdF e cartaceo

- manuali ricambi: II edizione sia "originale" che riportante il logo "moto-guzzi.it associazione culturale"
IV edizione solo cartaceo (con piccole differenze rispetto alla II)

- manuale uso e manutenzione solo cartaceo e con faro SIEM

Domande: voi che versioni avete? Esiste il manuale uso in PdF o devo scannerizzare il mio per non rovinarlo durante i lavori?

Grazie...


I cataloghi in pdf li trovi qui (grazie a Renato!),

Rpw.it

0510_saluto.gif
 
15700023
15700023 Inviato: 21 Set 2016 9:48
 

velocissimo, grazie!
 
15700410
15700410 Inviato: 21 Set 2016 19:15
 

mmm...però il manuale uso e manutenzione non c'è..quasi quasi scannerizzo il mio e lo mando a renpag...
 
15705903
15705903 Inviato: 30 Set 2016 17:15
 

Buona giornata a tutti. Ero sull'altro topic del Superalce, e mi ripresento: avevo intenzione di restaurare un SA 2 anni fa ma poi ho desistito per mancanza di tempo, spazio e soprattutto capacità.
Ora ci riprovo con un SA del 51 conservato di cui ho postato foto sull'altro topic.
Oggi ho smontato le ruote grazie ai vostri preziosi consigli, e ho portato le ganasce a far rigenerare...preventivo 48 euro, mi sembra onesto, quelle vecchie erano cotte.
Spero di riuscire poi a montare tutto, ho fatto foto e controfoto...sperumma ben.

meno male che esiste questo topic..tanta manna !
 
15705913
15705913 Inviato: 30 Set 2016 17:48
 

aleschiavetta ha scritto:
Buona giornata a tutti. Ero sull'altro topic del Superalce, e mi ripresento: avevo intenzione di restaurare un SA 2 anni fa ma poi ho desistito per mancanza di tempo, spazio e soprattutto capacità.
Ora ci riprovo con un SA del 51 conservato di cui ho postato foto sull'altro topic.
Oggi ho smontato le ruote grazie ai vostri preziosi consigli, e ho portato le ganasce a far rigenerare...preventivo 48 euro, mi sembra onesto, quelle vecchie erano cotte.
Spero di riuscire poi a montare tutto, ho fatto foto e controfoto...sperumma ben.

meno male che esiste questo topic..tanta manna !


Nel preventivo è' compresa anche la tornitura?

0510_saluto.gif
 
15706066
15706066 Inviato: 30 Set 2016 23:51
 

Non me ne ha parlato ma penso di si. Gli ho lasciato piatto con ganasce e ha voluto anche le ruote col tamburo. Ma i tamburi erano buoni mi ha detto
 
15706174
15706174 Inviato: 1 Ott 2016 10:04
 

Buongiorno a tutti
vi scrivo per sapere se avete nel tempo individuato i codici colore definitivi dei SA. Ho visto che molti dicono di cercare una parte nascosta della moto dove e' rimasto il colore originale e copiarlo, pero' il tempo ne ha variato la tonalita' e non e' piu' affidabile. Il mio SA e' del 1956 e in giro non trovo il codice del colore se non una descrizione di verde (troppo approssimativa!)
Altra domanda, dove posso trovare delle immagini di SA restaurati 100% come l'originale per capire quali componenti erano verniciati di che colore ?! (nero, verde, cromo, brunito, etc). Il restauro di Matitrial e' conforme al 100% ??

grazie per il vostro aiuto
 
15706222
15706222 Inviato: 1 Ott 2016 11:54
 

Ciao Enycem
Il codice colore si trova ....specialmente della Lechler, ma l'importante è sapere a che corpo militare è stata assegnata....perché varia la tonalità.
Un'altra cosa importante è la finalità del restauro....riportarla come è uscita dalla fabbrica o seguire le sue vicissitudini della caserma e rifarla come si presentava al momento della vendita all'asta ??....
Saluti
N.B.
A mio avviso il restauro di Matitrial è un BUON restauro !
 
15706466
15706466 Inviato: 1 Ott 2016 23:57
 

Il mio dovrebbe essere un conservato del 51. Se faccio fare un KG di colore con il colorimetro ti posto i parametri.
 
15706525
15706525 Inviato: 2 Ott 2016 9:07
 

aleschiavetta ha scritto:
Il mio dovrebbe essere un conservato del 51. Se faccio fare un KG di colore con il colorimetro ti posto i parametri.


Ciao Aleschiavetta
Di che mese è del 1951 la tua ??....sai se era stata venduta all'esercito ?
Saluti
 
15707615
15707615 Inviato: 4 Ott 2016 5:37
 

Devo andare a vedere sul libretto. Dell anno sono sicuro. Il telaio è 289XX mi pare. Ho anche il vecchio dispaccio militare e direi che proviene dall esercito Poi controllo esattamente la dicitura.
Allego la foto delle ganasce prima del trattamento. Oggi vado a ritirarle. Sono pronte !

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15707646
15707646 Inviato: 4 Ott 2016 8:27
 

Hai fatto bene a rifare i freni. L'ho fatto fare anch'io sul mio Superalce, ottimo lavoro e spesa limitata (70 euro e mi ha anche raddrizzato il piatto portaceppi).
ciao
 
15708858
15708858 Inviato: 5 Ott 2016 23:04
 

Atroce dubbio!! Ho ritirato oggi le ganasce rifatte. E fin qui tutto ok. Ma sui perni delle ruote - lato tamburo, mi pare di ricordare che ci fossero due rondelle con lo spazio per un "dente" e cioè una piccola vite avvitata nel mozzo per non farle girare. La rondella della ruota posteriore più spessa e l anteriore più sottile. Morale: quella anteriore è scomparsa. Il tipo si dice stra sicuro che non ha perso niente. Spero allora di ricordarmi male io. Qualcuno sa se entrambe le ruote hanno sta benedetta rondella o solo una?
 
15710282
15710282 Inviato: 8 Ott 2016 21:07
 

Freni rigenerati....

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15711712
15711712 Inviato: 11 Ott 2016 17:19
Oggetto: Rondella con chiavetta
 

aleschiavetta ha scritto:
Atroce dubbio!!
Ha ragione il ´tizio´. La rondella con chiavetta è solo al posteriore, volendo lo puoi verificare sul catalogo ricambi. Ho appena fatto lo stesso lavoro anche io ed ho avuto lo stesso dubbio perchè dopo aver rimontato l´anteriore, avvertivo un rumore di struscio della ganascia sul tamburo, ed una eventuale rondella, anche di uno spessore dimezzato rispetto a quella posteriore, avrebbe evitato il contatto. Il problema si è poi risolto scambiando di posto le due ganasce, avendo la stampigliatura ´guzzi´ su ambedue le facce e sembrandomi interscambiabili, le avevo rimontate a caso. Poi ho ritrovato la posizione originale e tutto è tornato a posto. 0509_banana.gif
 
15712169
15712169 Inviato: 12 Ott 2016 16:29
 

Hai ragione, avete ragione. L'ho rimontata (anteriore) senza rondella e gira benissimo.
Adesso ho provato a mettere in moto il SA. Che emozione!
Però poi lasciandolo fermo sul cavalletto laterale mi si è "allagato" il pavimento di benzina, perchè gocciola copiosamente dal carburatore, anche dopo aver chiuso il rubinetto della benzina, penso che lo spillo sia rimasto chiuso male per qualche residuo di ruggine. (altre idee?) Mi devo decidere a smontare carburatore e serbatoio e fare pulizia e trattamento. Mannaggia..
 
15712181
15712181 Inviato: 12 Ott 2016 16:54
 

aleschiavetta ha scritto:
Hai ragione, avete ragione. L'ho rimontata (anteriore) senza rondella e gira benissimo.
Adesso ho provato a mettere in moto il SA. Che emozione!
Però poi lasciandolo fermo sul cavalletto laterale mi si è "allagato" il pavimento di benzina, perchè gocciola copiosamente dal carburatore, anche dopo aver chiuso il rubinetto della benzina, penso che lo spillo sia rimasto chiuso male per qualche residuo di ruggine. (altre idee?) Mi devo decidere a smontare carburatore e serbatoio e fare pulizia e trattamento. Mannaggia..


Quoto la decisione.

Se la perdita perdura anche, diciamo, un' ora dopo la chiusura, va sostituito/verificato anche il rubinetto.

In primis occorre tuttavia verificare lo stato del galleggiante nella vaschetta: se è bucato la valvola non chiude e c'è l' effetto della perdita.

0510_saluto.gif
 
15712243
15712243 Inviato: 12 Ott 2016 18:27
 

aleschiavetta ha scritto:

Però poi lasciandolo fermo sul cavalletto laterale mi si è "allagato" il pavimento di benzina, perchè gocciola copiosamente dal carburatore, anche dopo aver chiuso il rubinetto della benzina, penso che lo spillo sia rimasto chiuso male per qualche residuo di ruggine. (altre idee?)

Ciao Ales
.....ecco un'altra idea....
con la moto inclinata sul cavalletto laterale il galleggiante potrebbe non chiudere bene....riprova a tenerla in moto sul suo cavalletto centrale e vedi se l'effetto è medesimo.
Saluti
 
15712348
15712348 Inviato: 12 Ott 2016 21:34
 

Grazie Alessandro potrebbe essere una buona intuizione. Ma se così fosse il cavalletto laterale me lo devo dimenticare? Comunque farò l esperimento.
 
15712467
15712467 Inviato: 13 Ott 2016 8:38
 

un utente mi chiede il MUM scannerizzato, ma il file è pesante.

Mi dite se sul forum c'è un modo di metterlo online una volta per tutte?

Grazie...
 
15712745
15712745 Inviato: 13 Ott 2016 16:35
 

richiurci ha scritto:
mmm...però il manuale uso e manutenzione non c'è..quasi quasi scannerizzo il mio e lo mando a renpag...

Ciao
...questa mi sembrava un'ottima idea !!...l'hai contattato ??
Saluti
 
15712758
15712758 Inviato: 13 Ott 2016 16:47
 

Buona sera ragazzi. Muovendo il volano si sente che l' albero a gomiti e la biella hanno tanto gioco e in moto fa parecchio rumore e ogni tanto tende a puntarsi. Qualcuno ha mai aperto il motore e cambiato i rullini?
 
15712782
15712782 Inviato: 13 Ott 2016 17:18
 

gregpd ha scritto:
Buona sera ragazzi. Muovendo il volano si sente che l' albero a gomiti e la biella hanno tanto gioco e in moto fa parecchio rumore e ogni tanto tende a puntarsi. Qualcuno ha mai aperto il motore e cambiato i rullini?


Ciao e benvenuto.
La tua richiesta verrà esaudita sicuramente.
Nel subforum Moto Guzzi d'Epoca, oltre ad altri, trovi un Topic intero con il restauro integrale di un Superalce e relative foto, questo
Il Superalce del '52 di Matitrial [restauro con foto]

Sei nuovo........un consiglio prezioso : nei Subforum, prima di chiedere, usa la funzione cerca.........anche in uno stesso Topic troverai quello che ti serve 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15712799
15712799 Inviato: 13 Ott 2016 17:38
 

Grazie mille icon_wink.gif
 
15712809
15712809 Inviato: 13 Ott 2016 17:52
 

gregpd ha scritto:
Grazie mille icon_wink.gif


Prego.......ma forse mi sono spiegato male icon_rolleyes.gif

Di quà leggi e chiedi, di là leggi e valuti cosa chiedere qui......
Aspetta le risposte e non fare la medesima richiesta in due Topic simili, potremmo impazzire icon_asd.gif

Ciao. 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15713120
15713120 Inviato: 14 Ott 2016 11:30
 

gregpd ha scritto:
Buona sera ragazzi. Muovendo il volano si sente che l' albero a gomiti e la biella hanno tanto gioco e in moto fa parecchio rumore e ogni tanto tende a puntarsi. Qualcuno ha mai aperto il motore e cambiato i rullini?


Ciao. qualche anno prima ho avuto questo problema ed ho fatto sostituire i rulli. L'anno dopo ho pensato non fossero in ordine perchè sentivo di nuovo battere (ma in realtà era il volano lento), ho aperto la testa e provato il gioco assiale della biella, tanto per capire se quello che mi ha sostituito i rullini non avesse fatto bene il lavoro. Invece era a posto.
Puoi cominciare a provare a togliere solo la testa e la canna, poi, con pistone libero, provi il gioco assiale della biella e forse puoi avere la risposa se i rullini sono ok oppure no.
un saluto
 
15713192
15713192 Inviato: 14 Ott 2016 13:21
 

Grazie mille. Forse è un altro problema ancora. Dovrebbero essere i 3 ingranaggi lato volano. Frizione dinamo e volano...
 
15713456
15713456 Inviato: 14 Ott 2016 20:03
 

Ho aperto e smontato un po' di cose. Sono sia la biella che l ingranaggio del dinamo.[img]IMG-20161014-WA0005.j

immagini visibili ai soli utenti registrati

[img]IMG-20161014-WA0002.jp

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 24 di 38
Vai a pagina Precedente  123...232425...363738  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©