Leggi il Topic


z900 se performance 2023 a bassi giri c.a. 3000 va a strappi
16348987
16348987 Inviato: 9 Lug 2023 11:57
Oggetto: z900 se performance 2023 a bassi giri c.a. 3000 va a strappi
 

Buongiorno a tutto il forum sono un nuovo utente spero di non aver aperto il mio topic nel posto sbagliato, se cosi fosse mi scuso con voi anticipatamente.
Ho da una settimana acquistato questa z900 se performance 2023 con kit akrapovic in carbonio ecc ecc.
Ho da fugare un atroce dubbio che non mi fa dormire la notte in merito ad un comportamento davvero strano e insolito, che questa z900 se performance 2023 con all'attivo 400km mi sta dando non pochi gratta capi. Premetto che nei primi 3/4 giorni di uso (periodo menoso dei 1000km di rodaggio) la moto andava sempre bella lineare e fluida in tutte le marce dalla prima alla sesta senza mai accusare l'effetto strappo a bassi regimi di rotazione parliamo di 3000g/m 3200g/m.
Purtroppo e qui che non riesco a farmene una ragione sono 2 giorni che la moto che io sia in 2 o 6 marcia a bassi regimi (3000g/m ) o poco più, pur tenendo ferma la manopola dell'accelleratoore tra i 56 e i 60 km/h la moto di punto in bianco per i fatti suoi decide si accellerare e decellerare ad impulsi della durata di un paio di secondi, quasi come se andasse un pò a 3 cilindri e poi tornasse a lavorare a quattro cilindri, fidatevi è una situazione davvero fastidiosa, angosciante e pericolosa. Ho anche pensato al filtro dell'aria sporco(ho i miei dubbi a soli 400km) ho pensato anche ad una candela bruciata(ho i miei dubbi con un motore cosi nuovo) per assurdo ho anche pensato ad un problema di errata programmazione della centralina dove un parametro o algoritmo si sia laggato o baggato. Io non so a questo punto a quale santo appellarmi e trovo che una moto nuova come questa ultima z900 se performance 2023 abbia gia' questo tipo di difetto o vizio di fabbrica. Qualcuno si sarà chiesto: quale è il problema? è in garanzia giusto? hai 4 anni di garanzia? portala subito alla concessionaria Kawasaki dove l'hai acquistata. Ma questo lo sapevo anch'io eusa_clap.gif icon_biggrin.gif Ora chiedo a voi qualcuno conosce il motivo di tale e assurdo comportamento di questa nuovissima z900 2023? Vi è già capitato? Qualcuno è riuscito a capire il difetto e poi lo ha risolto? Dimenticavo che questo fastidioso difetto o anomalia che sia, lo si avverte anche quando si va a 80-100km/h lo si sente meno ma mi accordo che l'effetto strappetto sulle braccia lo si avverte ancora. Ultima cosa: ovviamente se si accellera con vigore ad ogni marcia fino alla 6a, quel difetto non si presenta, poichè lo fa solo a bassi regimi di rotazione del motore (3200g/m). Qualcuno mi può aiutare a capire e consigliare che cosa posso fare, prima di portarla in officina alla Kawasaki? Per ora vi ringrazio tutti anticipatamente sperando di trovare presto la risposta giusta a questo mio problema che sulla guida non risulta più essere fluida come nei primi tre giorni dalla data di acquisto. Grazie infinite al forum agli amministratori e a tutti gli utenti. 0509_up.gif
 
16349003
16349003 Inviato: 9 Lug 2023 15:32
 

Ciao e 0509_welcome.gif nel forum .

Proprio perchè si tratta di un mezzo nuovo ( e come tale vincolato dalle regole di garanzia ) , sarebbe meglio evitare di metterci mano , lasciando le dovute verifiche del caso ai tecnici di marca .
Si possono fare molte ipotesi ( una delle bobine difettosa/inserita non correttamente , ad es. ) , ma a quale scopo ?
Magari si tratta di una sciocchezza di poco conto ( come quella che ho ipotizzato poco sopra ) , ma se invece si trattasse di qualcosa di più "importante" , perchè rischiare l' invalidazione della copertura di garanzia andando ad intervenire personalmente ?
Io la porterei in concessionaria prima possibile .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16349015
16349015 Inviato: 9 Lug 2023 17:09
Oggetto: Re: z900 se performance 2023 a bassi giri c.a. 3000 va a strappi
 

Alert ha scritto:
Buongiorno a tutto il forum sono un nuovo utente spero di non aver aperto il mio topic nel posto sbagliato, se cosi fosse mi scuso con voi anticipatamente.
Ho da una settimana acquistato questa z900 se performance 2023 con kit akrapovic in carbonio ecc ecc.
Ho da fugare un atroce dubbio che non mi fa dormire la notte in merito ad un comportamento davvero strano e insolito, che questa z900 se performance 2023 con all'attivo 400km mi sta dando non pochi gratta capi. Premetto che nei primi 3/4 giorni di uso (periodo menoso dei 1000km di rodaggio) la moto andava sempre bella lineare e fluida in tutte le marce dalla prima alla sesta senza mai accusare l'effetto strappo a bassi regimi di rotazione parliamo di 3000g/m 3200g/m.
Purtroppo e qui che non riesco a farmene una ragione sono 2 giorni che la moto che io sia in 2 o 6 marcia a bassi regimi (3000g/m ) o poco più, pur tenendo ferma la manopola dell'accelleratoore tra i 56 e i 60 km/h la moto di punto in bianco per i fatti suoi decide si accellerare e decellerare ad impulsi della durata di un paio di secondi, quasi come se andasse un pò a 3 cilindri e poi tornasse a lavorare a quattro cilindri, fidatevi è una situazione davvero fastidiosa, angosciante e pericolosa. Ho anche pensato al filtro dell'aria sporco(ho i miei dubbi a soli 400km) ho pensato anche ad una candela bruciata(ho i miei dubbi con un motore cosi nuovo) per assurdo ho anche pensato ad un problema di errata programmazione della centralina dove un parametro o algoritmo si sia laggato o baggato. Io non so a questo punto a quale santo appellarmi e trovo che una moto nuova come questa ultima z900 se performance 2023 abbia gia' questo tipo di difetto o vizio di fabbrica. Qualcuno si sarà chiesto: quale è il problema? è in garanzia giusto? hai 4 anni di garanzia? portala subito alla concessionaria Kawasaki dove l'hai acquistata. Ma questo lo sapevo anch'io eusa_clap.gif icon_biggrin.gif Ora chiedo a voi qualcuno conosce il motivo di tale e assurdo comportamento di questa nuovissima z900 2023? Vi è già capitato? Qualcuno è riuscito a capire il difetto e poi lo ha risolto? Dimenticavo che questo fastidioso difetto o anomalia che sia, lo si avverte anche quando si va a 80-100km/h lo si sente meno ma mi accordo che l'effetto strappetto sulle braccia lo si avverte ancora. Ultima cosa: ovviamente se si accellera con vigore ad ogni marcia fino alla 6a, quel difetto non si presenta, poichè lo fa solo a bassi regimi di rotazione del motore (3200g/m). Qualcuno mi può aiutare a capire e consigliare che cosa posso fare, prima di portarla in officina alla Kawasaki? Per ora vi ringrazio tutti anticipatamente sperando di trovare presto la risposta giusta a questo mio problema che sulla guida non risulta più essere fluida come nei primi tre giorni dalla data di acquisto. Grazie infinite al forum agli amministratori e a tutti gli utenti. 0509_up.gif


Ciao,non so se eri tu che hai postato lo stesso quesito su Facebook,dove gia avevo anche risposto.
Con lo scarico di serie questa moto gira liscia e tonda praticamente sempre,forse giusto appena con temperature esterne molto alte e motore caldissimo vi è un legggerisismo on/off ma anch'esso sistemabile.
Ovviamente quasi nessuno lo mantiene e monta qualcosa di differente,però con lo scarico/terminale modificato,si crea uno sbilanciamento di contropressioni che rompe abbastanza le scatole,se guardi attraverso questo scarico akrapovic e l'originale vedrai come vi è un'enorme differenza.
Questo è fonte di quel leggero fastidio in quanto il compensatore sotto la moto non lavora piu a dovere in accoppiata al terminale!

Per risolverlo và intervenuto in mappatura,se si vuole tenere lo scarico modificato.
Vi è anche un valore,denominato Cut-Off che proprio ai regimi da te indicati può rompere le scatole e in quel punto preciso disattiva/riattiva uno o piu iniettori,difatti facendo proprio funzionare il motore per u attimo a 2 o 3 cilindri e quindi causa questo ""pulsare"" irregolare della spinta.

Ho gia lavorato esattamente sula mappatura della tua moto,Z900 2023 euro5 e ti allego anche la screenshot della mappatura,piu precisamente del valore che gestisce il cut off,vedrai che il cilindro 2 e magari anche il 3 hanno valori di giri che combaciano proprio con quanto da te descritto.
Non sto ad approfondire come funziona questa mappatura e perchè con lo scarico stock non succede,è una cosa troppo tecnica/complessa,ma basti sapere che l'effetto è proprio quello da te descritto e inizia a farlo quando cambi il terminale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Essendo la tua moto nuova/in garanzia,ovviamente se vuoi falla controllare dal concessionario,ma ti assicuro che non risolverai mai in quanto non possono andare così a fondo a mettere mano a questo valore o altri e risolvere il problema.
Si limiteranno a fare una diagnosi,che sarà OK.....a verificare al massimo qualche parametro tenico come pressione benzina,calibrazione corpo farfallato...ma oltre a smontarti mezza moto per controllare cose inutili,non ti cambierà nulla.

Ultimo consiglio che forse può aiutarti un pochino,alza leggermente il minimo,portalo a 1100-1200 giri,sempre se gia non lo è.
Da nuova nuova è settato alto,ma dopo poche centinaia di km o a rodaggio finito calerà verso i 900/1000 giri e và riportato alto. Sicuramente un po ti aiuta perchè regolando il pomellino lato sinistro della moto apre leggermente (di pochissimo) le farfalle e tende a presentarsi meno questo effetto,ma non sparisce.


P.s.: ho la tua stessa moto....euro5. icon_wink.gif
 
16349017
16349017 Inviato: 9 Lug 2023 17:28
Oggetto: Re: z900 se performance 2023 a bassi giri c.a. 3000 va a strappi
 

Alert ha scritto:
Purtroppo e qui che non riesco a farmene una ragione sono 2 giorni che la moto che io sia in 2 o 6 marcia a bassi regimi (3000g/m ) o poco più, pur tenendo ferma la manopola dell'accelleratoore tra i 56 e i 60 km/h la moto di punto in bianco per i fatti suoi decide si accellerare e decellerare ad impulsi della durata di un paio di secondi


un pelo di "va e vieni" viaggiando con un filo di gas è normale, è l'iniezione che sta facendo il suo lavoro (modalità closed loop)... se invece proprio si mette a strappare c'è un problema. Ma se non strappa e aprendo il gas spinge bene, il motore è a posto. Tieni anche conto che nei primi km la centralina sta ancora apprendendo una serie di dati e facendo piccole modifiche alle mappe, per cui qualche piccola stranezza potrebbe essere normale. Arriva ai 1000km, e se lo fa ancora fallo presente al momento del primo tagliando.

ciao

WK
 
16349018
16349018 Inviato: 9 Lug 2023 18:02
 

Grazie a ansetup e z-insane per gli ottimi consigli datomi 0509_up.gif Quindi alla fine della fiera portarla dal concessionario non sortirebbe alcun effetto positivo se non quello di rimanere senza la mia nuova motina per diversi giorni, giusto? ho capito bene? eusa_think.gif Per quanto invece concerne una nuova più utile ed efficace rimappatura della mia z900 se performance 2023, quanto spenderei? Ma alla fine realmente una volta rimappata con nuovi parametri più consoni e utili ad eliminare quel difetto(on-off) il tutto tornerebbe perfetta come avrei voluto che fosse fin dal primo giorno dell'acquisto? eusa_think.gif (ps) comunque provo anche ad alzare con quel regolatore tipo manopolina in basso dal motore, i giri del minimo motore sperando migliori qualche cosina. Per il momento grazie per tutto e buona giorna 0509_up.gif ta.
 
16349019
16349019 Inviato: 9 Lug 2023 18:19
 

Prova ad alzarlo...un pochino migliora in quanto "rientri" meno volte nella logica del cut-off.
Come ti dicevo,purtroppo montando un qualsiasi scarico after,lo si fà per estetica,ma su questa moto per il resto non serve a nulla purtroppo se non a far apparire fastidiosi effetti che da stock sono rari,anche se non inesistenti.

Adesso hai ancora la moto nuova,ma questo effetto peggiorerà con il tempo e i km, noterai anche un fastidioso effetto molla,tu acceleri e in certe condizioni non risponde subito il motore e poi ti scarica tutto subito.
Non è questione di adattamento della ecu,sotto questo aspetto queste ecu sono piuttosto statiche e non cambiano i valori da sole,ma usandola e sfruttando di piu il motore capiterai in altre situazioni fastidiose.

Sulla 2023,rispetto alla 2021/2022 han cambiato la mappatura motore,non tanto per prestazioni in quanto le mappature principali sono le medesime,ma secondo me han sporcato ancora di piu l'erogazione e infatti noto che ci sono piu persone che si lamentano.
Non che la concorrenza sia da meno eh.....
Ti succede anche con la mappa RAIN o comunque impostando la mappa motore LOW?


Se hai lo scarico originale,e dovresti proprio averlo dato che la moto esce sempre STOCK dalla fabbrica ed il kit perfomance viene installato dal concessionario prima della consegna,prova a montarlo e noterai come gira decisamente piu fluida e regolare andando a zonzo.
 
16349024
16349024 Inviato: 9 Lug 2023 19:33
 

Grazie ancora delle vostre dritte sempre utilissime nonchè i vostri preziosi consigli, ti dirò la verità dopo averla acquistata per quanto mi piace moltissimo, forse tornando indietro queste nuove naked molto belle e divententi non le avrei più acquistate. Troppi problemi troppa tecnologia davvero inutile se non addirittura negativa nell'inficiare su tutto il sistema elettronico e quindi del motore. Meno stupidate attaccate e più divertimento con meno problemi assurdi e angoscianti per esempio come quel fastidioso on off in loop che mannaggia a chi o coloro che lo hanno fatto cosi. Il terminale originale non si può vedere sembra un mega termosifone gigantesco pesante e schifoso alla vista. Ho già capito che il concessionario non risolverà più una beata cippa e che a mie spese dovrò apporre una nuova e più utile mappatura. se ci fosse il modo di eliminare quel fastidioso tira e molla on off loop io sarei già stra felice perchè guidare un mezzo nuovo ad andature medio lente con quel bruttissimo effetto di tira e molla, mi fa venire voglia di restituirla al concessionario. sono molto demoralizzato credevo certe cose con le nuove tecnologie di oggi fossero nate e studiate per migliorare un prodotto anzichè peggiorarlo cosi insensatamente. Grazie sempre a tutti coloro che mi danno e mi hanno dato sempre ottimi consigli, rimango che sono proprio amareggiato da un prodotto a due ruote che da molti anni amo, quasi più di moglie icon_biggrin.gif Buona giornata a tutti e ancora grazie.
 
16349033
16349033 Inviato: 9 Lug 2023 22:18
 

Ma guarda,pensa che a livello centralina è molto piu simile alle vecchie (e parlo anche delle 2003..2004)...non cambia molto a gestione del tutto.
La grossa differenza la fanno alcuni valori che vanno a aumentare la zona di azione,come il cutoff ma non solo e quindi poi in alcuni frangenti risulta piu "delicata" come erogazione.
Chiaramente appena esce da quelle condizioni millimetriche,cambi scarico o poco altro....la cosa si accentua a dismisura.

Pensa che la doppia mappatura c'è dai primi modelli ad iniezione del 2003 su kawasaki..ma non l'hanno mai sfruttata come cosa,nonostante si può abilitare e usare tranquillamente.
Non c'è un grosso di evoluzione,solamente un piu fino lavoro per le,permettimi il termine,stupide regolamentazioni di emissioni e leggi che poi alla fine chi ci rimette è il consumatore.

Su altre marche dove invece hanno proprio cambiato la logica di funzionamento,avvicinandosi ancor di piu al mondo auto..i problemi sono ancora piu elevati e brutti!!!

Se mi dici di dove sei magari posso indirizzarti da qualcuno della tua zona che lavora però con senso e sà,grazie anche al mio aiuto a sistemartela.
Altrimenti se vai dal primo che ti dice che la rimappa non ha accesso a molti parametri della centralina e quindi risolverai ben poco.

In ogni caso.....è nuova è giusto che rompi le palle al concessionario se vuoi.
Magari lo facessero tutti kawasaki rilascerebbe un loro aggiornamento ufficiale
 
16350159
16350159 Inviato: 15 Lug 2023 1:28
 

Buongiorno anzi buonasera a tutti quanti del forum ringrazio tutti per avermi dato ottimi consigli e su come la pensavate in merito a quel fastidiosissimo difetto "on off loop" cioè per farla in breve sul mio nuovo giocattolino kawasaki z900 se performance 2023 dove ad ogni marcia inserita, a 3100g/m con andatura tra i 60 e i 70 km/h la moto incominciava a singhiozzare un pò si accellerava e un pò decellerava da sola senza aumentare o diminuire la manopola del gas, sensazione odiosissima e fastidiosissima di quell'effetto di "tira e molla". Ebbene si rullo di tamburo e fiato alle trombe vi sembrerà assurdo ma quel difetto è stato alla fine risolto si avete capito bene, risolto, infatti ora la moto è tornata fluida e scorrevole a tutte le marce e a bassi giri di motore. Nel mio precedente messaggio scritto credo il primo, appena sono entrato in questo ottimo Forum, mi ero dimenticato di menzionare tra i vari cambiamenti estetici, le sostituzioni di alcune parti after market tra cui: pedaline in ergal ultra leggere, specchietti dx e sx sostituiti da altri due molto più belli(omologati) infine avevo sostituito o meglio mi sostituirono anche le leve dx e sx frizione e freno e qui viene il bello. Perchè dico viene il bello? Perchè per colpa di un errato montaggio della leva della frizione(installate quelle after market) l'amico che gentilmente si era prestato per montarmele gratis(visto che gli ho comprato molti accessori after market si dimenticò di rimettere un pernetto o asticella cilindrica, all'interno del microswicth o sensore che come in tante altre moto di altri brand a posizionato e serrato con due piccole viti proprio sotto e dietro la curva della leva stessa della frizione. Ebbene, anche io stentavo a dover credere che un sensore o microswicth non più operativo, mettesse in ginocchio l'erogazione della corrente di una o più candele,, effetto "tira e molla" a bassi giri di motore........ma ho dovuto dare ragione all'esperienza di un meccanico della kawasaki officina autorizzata, poichè a suo dire non mi ha spiegato bene i motivi su cosa servisse realmente quel microswitch, mi disse ordiniamolo nuovo con la sua asticella o pernetto nuovo e vedrai che non appena lo si installerà nella dovuta e corretta maniera la tua moto tornerà fluida e scorrevole senza più che menoso e fastidioso "tira e molla" Alla fine aveva ragione quel meccanico eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif il difetto è sparito immediatamente, sono riamsto basito e meravigliato non tanto per la ripazione semplice e stupida dopotutto trattasi sempre di un pezzetto di plastica con un banale scambio di contatti, ma ancora oggi poichè non conosco il reale e vero senso nonchè utilizzo di quel contattino meccanico posto sotto e dietro la leva della frizione, mi domando ancora ma per quale arcano e assurdo motivo un piccolo sensore o microswicth se lo si rende inattivo o perchè è difettoso, andrebbe a togliere la corrente a una o più candele e questo che ancora oggi 0509_si_picchiano.gif mi fa dannare come un pazzo. Limportante alla fine di questo mio eterno romanzo dantesco, essere riusciti a trovare il difetto che faceva singhiozzare il mio giocattolino nuovo il kawasaki z900 se performance del 2023. Chi pensava al problema terminale Akrapovic in carbonio nel kit in dotazione, dove asseriva che quest'ultimo non andava daccordo con i collettori di scarico e con quella pentola marmitta catalittica inutile, si sbagliava perchè ok che non viene sfruttata al massimo visti tutti i tappi a monte cioè condotti aria di scarico liberi, ma funziona più che dignitosamente. Presto verranno cambiati i collettori di scarico sempre Akrapovic si toglierà quello schifo inutile di catalittica e si rimappera a dovere e poi si che la musica cambia. rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif Un saluto a tutto il Forum sperando di aver aiutato qualcuno che si fosse trovato nella stessa mia situazione. quando cambiate le leve con quelle after market ricordatevi che in questo modello ma forse anche in quelli precendenti al 2023 di controllare che il microswich sia ancora intero e funzionante e che abbia ancora nel suo semplice meccanismo l'asticella o pernetto ancora buono e non danneggiato, pena tutto quello che mi era capitato. Buonanotte a tutti e grazie sempre per le vostre utili e importanti informazioni. eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16350160
16350160 Inviato: 15 Lug 2023 6:51
 

Grazie per aver condiviso la tua esperienza , che potrebbe tornare utile ad altri....... 0509_up.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16350194
16350194 Inviato: 15 Lug 2023 18:27
 

Quel microswitch serve alla ecu per sapere quando la leva della frizione è tirata,quindi per esempio non ti permette di accenderla con marcia innestata se la frizione non è tirata...e altre robe di questo tipo,non ha molto a che fare con l'erogazione.
E' una sicurezza e non spegne nessuna candela o iniettore e non leva assolutamente corrente.
Purtroppo molti quando smontano la leva della frizione non prestano attenzione a non rompere quel pezzo che andrebbe un attimo rimosso in anticipo per non danneggiarlo e rimontarlo appena dopo.

Inoltre,quando si tira la leva della frizione,la ecu usa una mappa anticipo indipendente,che però sulla tua Z900 è impostata in egual modo alla mappatura usata a versione FULL power. Su strada quindi non sortisce alcun altro effetto se non avere meno sicurezza.
Facilmente non hai semplicemente risolto così....si tratta solo di condizioni d'uso che non ti fanno presentare momentaneamente tale difetto per le condizioni che si presentano.

Inoltre,quello stesso microswitch serve anche per attivare la funzione LaunchControl,che chiaramente di serie non è direttamente disponibile,ma si può attivare.
Ma per esperienza proprio su quelle moto,facilmente può ripresentarsi prossimamente tale "trattonamento".
 
16350233
16350233 Inviato: 16 Lug 2023 10:28
 

Alert ha scritto:
poichè non conosco il reale e vero senso nonchè utilizzo di quel contattino meccanico posto sotto e dietro la leva della frizione, mi domando ancora ma per quale arcano e assurdo motivo un piccolo sensore o microswicth se lo si rende inattivo o perchè è difettoso, andrebbe a togliere la corrente a una o più candele e questo che ancora oggi


evidentemene la tua centralina, oltre che una mappa di anticipo e miscela diversa per ogni marcia inserita, ha anche una mappa ad hoc per quando tieni la frizione premuta... il motivo è facile da immaginare: se chiudi il gas con la frizione premuta il motore deve scendere rapidamente al minimo e tenerlo; se invece chiudi il gas a frizione rilasciata e marcia innestata, vuoi sentire un certo grado di freno motore, che la centralina ti gestisce agendo sui vari parametri... per questo deve sapere in che marcia sei e se la frizione è premuta, altrimenti quando premi la frizione si spegnerebbe il motore.

ciao

WK

PS: e non toccare il catalizzatore, non è affatto inutile come pensi
 
16350812
16350812 Inviato: 19 Lug 2023 22:20
 

Buona serata a tutti.

Ho la stessa moto e cercando online mi sono imbattuto in questo problema qui notato da molti altri clienti kawasaki.
Premetto che la moto non mi presenta sempre questo problema,ma in alcune circostante appare ed è fastidioso.
Stamani sono uscito con la Z per recarmi al lavoro e ho fatto particolare caso a questo comportamento e ad andatura costante ad una velocità relativamente bassa (tra i 40 e 70km/h) è quasi inguidabile. L'unica è mettermi in sesta a bassissimi giri evitando in questo modo gli strappi a bassi regimi.
Guidandola ad esempio in terza o quarta intoro ai 3000-4000 giri inizia a strattonare o pulsare in modo fastidioso.
Accelerando il problema svanisce e la moto funziona perfettamente senza alcuna noia.
La moto ha circa 2800km ed è tutta originale tranne lo scarico con il solo terminale SC-Project.
 
16351106
16351106 Inviato: 21 Lug 2023 12:43
 

Ciao ragazzi, ho avuto esattamente lo stesso problema in questi giorni, ho smontato di tutto e alla fine sembra assurdo anche a me ma era lo switch della leva frizione, ho ordinato il sensore nuovo che a giorni mi arriverà ma nel frattempo ho fatto un ponte sui contatti e il problema è sparito!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16351137
16351137 Inviato: 21 Lug 2023 18:00
 

Ho lo stesso problema,ma il mio sensore funziona perfettamente e non penso centri nulla con il problema.
Inoltre non l'ho mai dovuto smontare essendo la moto completamente originale tranne lo scarico.

Domani mattina passo in kawasaki a chiedere informazioni e vediamo cosa mi dicono.
 
16354479
16354479 Inviato: 13 Ago 2023 11:12
 

Ciao,nulla di tutto ciò per fortuna.
Ho lasciato la moto in concessionaria ufficiale Kawasaki per un paio di giorni,hanno controllato sia l'allineamento del corpo farfallato,che è risultato perfetto essendo comunque la moto decisamente nuova,hanno controllato la memoria guasti e altri parametri e tutto è risultato perfetto esente da problemi.
Interuttore frizione,a detta loro non ha alcuchè rilevanza in questa problematica ed è,dopo controllo,risultato chiaramente al suo posto,funzionante e sano.
Il serbatoio benzina non aveva nessuna schifezza al suo interno e nessun altro problema è stato trovato.
Anche perchè la moto tirandola non presentava nessun problema.

Allorchè abbiamo pensato di provare la soluzione di rimontare lo scarico originale e per magia la moto funziona alla perfezione senza alcun seghettamento e/o incertezza nella zona da me menzzionata.
Per ora la tengo così in modo da godermela e poi valuterò una messa a punto della centralina per poter utilizzare al meglio il terminale aftermarket.
Anche secondo loro,grazie alla normativa EU5 la messa a punto dello scarico è abbastanza millimetrica e la questione può generare effetti indesiderati di questo tipo alterando alcune componenti.
 
16357766
16357766 Inviato: 5 Set 2023 6:21
Oggetto: Re: z900 se performance 2023 a bassi giri c.a. 3000 va a strappi
 

Alert ha scritto:
Buongiorno a tutto il forum sono un nuovo utente spero di non aver aperto il mio topic nel posto sbagliato, se cosi fosse mi scuso con voi anticipatamente.
Ho da una settimana acquistato questa z900 se performance 2023 con kit akrapovic in carbonio ecc ecc.
Ho da fugare un atroce dubbio che non mi fa dormire la notte in merito ad un comportamento davvero strano e insolito, che questa z900 se performance 2023 con all'attivo 400km mi sta dando non pochi gratta capi. Premetto che nei primi 3/4 giorni di uso (periodo menoso dei 1000km di rodaggio) la moto andava sempre bella lineare e fluida in tutte le marce dalla prima alla sesta senza mai accusare l'effetto strappo a bassi regimi di rotazione parliamo di 3000g/m 3200g/m.mapquest directions
Purtroppo e qui che non riesco a farmene una ragione sono 2 giorni che la moto che io sia in 2 o 6 marcia a bassi regimi (3000g/m ) o poco più, pur tenendo ferma la manopola dell'accelleratoore tra i 56 e i 60 km/h la moto di punto in bianco per i fatti suoi decide si accellerare e decellerare ad impulsi della durata di un paio di secondi, quasi come se andasse un pò a 3 cilindri e poi tornasse a lavorare a quattro cilindri, fidatevi è una situazione davvero fastidiosa, angosciante e pericolosa. Ho anche pensato al filtro dell'aria sporco(ho i miei dubbi a soli 400km) ho pensato anche ad una candela bruciata(ho i miei dubbi con un motore cosi nuovo) per assurdo ho anche pensato ad un problema di errata programmazione della centralina dove un parametro o algoritmo si sia laggato o baggato. Io non so a questo punto a quale santo appellarmi e trovo che una moto nuova come questa ultima z900 se performance 2023 abbia gia' questo tipo di difetto o vizio di fabbrica. Qualcuno si sarà chiesto: quale è il problema? è in garanzia giusto? hai 4 anni di garanzia? portala subito alla concessionaria Kawasaki dove l'hai acquistata. Ma questo lo sapevo anch'io eusa_clap.gif icon_biggrin.gif Ora chiedo a voi qualcuno conosce il motivo di tale e assurdo comportamento di questa nuovissima z900 2023? Vi è già capitato? Qualcuno è riuscito a capire il difetto e poi lo ha risolto? Dimenticavo che questo fastidioso difetto o anomalia che sia, lo si avverte anche quando si va a 80-100km/h lo si sente meno ma mi accordo che l'effetto strappetto sulle braccia lo si avverte ancora. Ultima cosa: ovviamente se si accellera con vigore ad ogni marcia fino alla 6a, quel difetto non si presenta, poichè lo fa solo a bassi regimi di rotazione del motore (3200g/m). Qualcuno mi può aiutare a capire e consigliare che cosa posso fare, prima di portarla in officina alla Kawasaki? Per ora vi ringrazio tutti anticipatamente sperando di trovare presto la risposta giusta a questo mio problema che sulla guida non risulta più essere fluida come nei primi tre giorni dalla data di acquisto. Grazie infinite al forum agli amministratori e a tutti gli utenti. 0509_up.gif

Anche se hai solo 400 km sulla moto, potrebbe essere utile controllare il filtro dell'aria per assicurarti che non sia sporco o ostruito. Un filtro dell'aria sporco può influenzare le prestazioni del motore.
 
16357813
16357813 Inviato: 5 Set 2023 10:42
 

simo_k ha scritto:
Allorchè abbiamo pensato di provare la soluzione di rimontare lo scarico originale e per magia la moto funziona alla perfezione senza alcun seghettamento e/o incertezza nella zona da me menzzionata


è normale, non è più come negli anni '70, oggi dietro lo scarico originale c'è un bel lavoro di ricerca e sviluppo... difficile fare di meglio montando un semplice tubo a mitraglia icon_smile.gif

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©