Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Iniziare ad andare in moto [consigli acquisto]
16344809
16344809 Inviato: 10 Giu 2023 19:53
 



italyonbike ha scritto:
Quale sarebbe ?
A volte quando le riviste scrivono moto per esperti vuol dire che è una schifezza da guidare icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


SUZUKI GSX-R1000 - 2005 MAT BLACK per l'estetica

immagini visibili ai soli utenti registrati



Giustamente come stiamo dicendo è una cosa personale, e io faccio parte di quella tanta gente che sceglie la moto per gusto estetico e per informazioni da riviste e quando è possibile da chi ha o ha avuto una determinata moto e dice come si trova.
La cosa migliore sarebbe poterle provare ma non mi è possibile.
A dirla tutta quella che mi piace di più è la KAWASAKI NINJA ZX-10R - 2004 ma pare sia difficile anche per i piloti fuori classe, quindi la scarto.
 
16344830
16344830 Inviato: 11 Giu 2023 6:37
 

Suzuki un po' meglio di Kawasaki, comunque moto impegnative per una persona poco pratica e anche dal punto di vista fisico(se non sei allenato vai poco distante).
Quelle moto sia per l'erogazione che per la mancanza di controlli ti buttavano per terra abbastanza facilmente.
I Kawa sportivi di quell'epoca erano un po' dei furgoni da guidare.
 
16344915
16344915 Inviato: 12 Giu 2023 12:55
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
SUZUKI GSX-R1000 - 2005 MAT BLACK per l'estetica
...
A dirla tutta quella che mi piace di più è la KAWASAKI NINJA ZX-10R - 2004

Sono entrambe moto decisamente inadatte a cominciare.. tanta (troppa) potenza, zero aiuti elettronici, ciclistiche datate ed aggressive.
Io ho cominciato con un GSR600 da 98cv e se posso raccontarlo oggi lo devo più alla fortuna che ad altro (e comunque ho qualche osso rotto come conseguenza, non è stata del tutto indolore come esperienza), una moto del genere (ma anche qualsiasi altra della stessa tipologia) per un neofita mi pare un ottimo biglietto per il ricovero nel reparto di ortopedia (nel migliore dei casi).

Poi per carità, sei adulto e vaccinato quindi fa come ti pare, ma il rischio è di farsi male oppure (all'estremo opposto ma comunque preferibile) di non imparare mai veramente ad andare in moto.
 
16344916
16344916 Inviato: 12 Giu 2023 13:24
 

Kino87 ha scritto:
Sono entrambe moto decisamente inadatte a cominciare.. tanta (troppa) potenza, zero aiuti elettronici, ciclistiche datate ed aggressive.
Io ho cominciato con un GSR600 da 98cv e se posso raccontarlo oggi lo devo più alla fortuna che ad altro (e comunque ho qualche osso rotto come conseguenza, non è stata del tutto indolore come esperienza), una moto del genere (ma anche qualsiasi altra della stessa tipologia) per un neofita mi pare un ottimo biglietto per il ricovero nel reparto di ortopedia (nel migliore dei casi).

Poi per carità, sei adulto e vaccinato quindi fa come ti pare, ma il rischio è di farsi male oppure (all'estremo opposto ma comunque preferibile) di non imparare mai veramente ad andare in moto.
concordo
 
16344946
16344946 Inviato: 12 Giu 2023 18:17
 

Kino87 ha scritto:
Sono entrambe moto decisamente inadatte a cominciare.. tanta (troppa) potenza, zero aiuti elettronici, ciclistiche datate ed aggressive.
Io ho cominciato con un GSR600 da 98cv e se posso raccontarlo oggi lo devo più alla fortuna che ad altro (e comunque ho qualche osso rotto come conseguenza, non è stata del tutto indolore come esperienza), una moto del genere (ma anche qualsiasi altra della stessa tipologia) per un neofita mi pare un ottimo biglietto per il ricovero nel reparto di ortopedia (nel migliore dei casi).

Poi per carità, sei adulto e vaccinato quindi fa come ti pare, ma il rischio è di farsi male oppure (all'estremo opposto ma comunque preferibile) di non imparare mai veramente ad andare in moto.


Il GSR600 è una moto indicata a chi inizia, il fatto che tu ci sia caduto non vuol dire che allora non lo sia più o che tu non sia capace ad andare in moto.
Per come la vedo io, se si inizia a pensare a tutti i danni che possono succedere allora non si farebbe nulla,il tutto va valutata con equilibrio.
Ammesso e concesso che io possa avere un talento per la guida della moto (è un'ipotesi la mia), non me la sento di iniziare con una moto di ora perchè aiutata dall'elettronica, scelgo una moto un po' più indietro sotto questo aspetto.
Potrebbe sembrare strano a molti, ma forse mi faccio un KAWASAKI NINJA ZX-9R - 2002. Si è un 900 e grosso fisicamente che per essere una superbike pecca di scioltezza, ma proprio per questo.
Moto sportiva come piace a me, comoda da poterci prendere piano piano la giusta confidenza, non estrema da mettere in imbarazzo e raggiungere una guida sportiva in maniera graduale.
 
16344948
16344948 Inviato: 12 Giu 2023 19:01
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Il GSR600 è una moto indicata a chi inizia


Si scrive così SV650, adesso? icon_asd.gif
 
16344949
16344949 Inviato: 12 Giu 2023 19:12
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Il GSR600 è una moto indicata a chi inizia, il fatto che tu ci sia caduto non vuol dire che allora non lo sia più o che tu non sia capace ad andare in moto.


Oddio, il GSR600, un po' come la vecchia Hornet o la Fazer, non era esattamente una moto indicata per chi inizia, ma almeno uno o due gradini sopra: vedi te che c'è chi ti consigliava addirittura un 4-500... eusa_think.gif Poi nulla è impossibile, ma almeno in questo forum la maggioranza non te la suggerirebbe per iniziare da zero.


GrandeTigreCaio ha scritto:
Per come la vedo io, se si inizia a pensare a tutti i danni che possono succedere allora non si farebbe nulla,il tutto va valutata con equilibrio.
Ammesso e concesso che io possa avere un talento per la guida della moto (è un'ipotesi la mia), non me la sento di iniziare con una moto di ora perchè aiutata dall'elettronica, scelgo una moto un po' più indietro sotto questo aspetto.


E' una tua scelta che io rispetto, ma questa demonizzazione dell'elettronica che rende tutto più facile non la capisco. Io la considero come una parte della meccanica e onestamente non sarei per rinunciare a certi tipi d'aiuto, altrimenti si dovrebbe tutti quanti imparare a guidare un'auto non già senza abs, ma senza sincronizzatori per le marce, senza servofreno e servosterzo e via discorrendo. Poi sono opinioni ed ognuno ha le proprie, ci mancherebbe altro.

GrandeTigreCaio ha scritto:
Potrebbe sembrare strano a molti, ma forse mi faccio un KAWASAKI NINJA ZX-9R - 2002. Si è un 900 e grosso fisicamente che per essere una superbike pecca di scioltezza, ma proprio per questo.
Moto sportiva come piace a me, comoda da poterci prendere piano piano la giusta confidenza, non estrema da mettere in imbarazzo e raggiungere una guida sportiva in maniera graduale.


In effetti a me pare un po' strano, prendere un mezzo tutt'altro che facile come prima moto, peraltro con venti anni sul groppo, ma tant'è, ti vedo abbastanza deciso e dubito che possa riuscire a dissuaderti.
 
16344958
16344958 Inviato: 12 Giu 2023 20:38
 

tibbs ha scritto:
In effetti a me pare un po' strano, prendere un mezzo tutt'altro che facile come prima moto, peraltro con venti anni sul groppo, ma tant'è, ti vedo abbastanza deciso e dubito che possa riuscire a dissuaderti.


Magari potresti anche convincermi, se mi dai una motivazione che mi prende l'idea.
A questo punto però mi sento in obbligo a porre qualche domanda se si tira in ballo l'elettronica con il suo aiuto.
Parli di moto più moderne ? Si per forza di cose.
A quale mi consigli di orientarmi ? Quali case ? Quali cilindrate ? Quali anni ?
Posso valutare.
Esteticamente le moto degli ultimi anni dal 2020 in poi ancora non mi piacciono, solo le HONDA CBR1000RR FIREBLADE trovo accettabili, ma adesso parliamo do elettronica.
Tanto ancora non ho firmato nessun contratto di acquisto.
 
16344968
16344968 Inviato: 12 Giu 2023 22:39
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Magari potresti anche convincermi, se mi dai una motivazione che mi prende l'idea.
A questo punto però mi sento in obbligo a porre qualche domanda se si tira in ballo l'elettronica con il suo aiuto.
Parli di moto più moderne ? Si per forza di cose.
A quale mi consigli di orientarmi ? Quali case ? Quali cilindrate ? Quali anni ?
Posso valutare.
Esteticamente le moto degli ultimi anni dal 2020 in poi ancora non mi piacciono, solo le HONDA CBR1000RR FIREBLADE trovo accettabili, ma adesso parliamo do elettronica.
Tanto ancora non ho firmato nessun contratto di acquisto.


Una moto di vent'anni ha..... Vent'anni.
Già erano pesanti e goffe da nuove, rispetto alle attuali, ed in più avranno sospensioni da rifare, motore da tenere sotto controllo, consumi elevati, e altre cose che di sicuro mi sfuggono.
Iniziare con una moto con 150 cavalli non in ordine, è come farsi passare la voglia di andare in moto, oppure non riuscire a capire cosa saresti capace di fare con un mezzo in perfetto ordine.
Poi,se ti piace, non ti interessa fare qualche curva degna del suo nome, la usi per fare il giretto alla domenica nei dintorni, va bene tutto.
 
16344969
16344969 Inviato: 12 Giu 2023 22:40
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Magari potresti anche convincermi, se mi dai una motivazione che mi prende l'idea.
A questo punto però mi sento in obbligo a porre qualche domanda se si tira in ballo l'elettronica con il suo aiuto.
Parli di moto più moderne ? Si per forza di cose.
A quale mi consigli di orientarmi ? Quali case ? Quali cilindrate ? Quali anni ?
Posso valutare.
Esteticamente le moto degli ultimi anni dal 2020 in poi ancora non mi piacciono, solo le HONDA CBR1000RR FIREBLADE trovo accettabili, ma adesso parliamo do elettronica.
Tanto ancora non ho firmato nessun contratto di acquisto.


Guarda, l'elettronica non fa miracoli, ma aiuta a perdonare molti errori che mezzi dell'epoca a cui ti stai rivolgendo non avrebbero perdonato. C'è chi pensa che per insegnare a nuotare a qualcuno sia sufficiente gettarlo nell'acqua alta, ma onestamente penso che sia una sciocchezza e, se serve il salvagente, lo si usa, perché non si è meno machi, per questo.

Parlando del secolo scorso/inizi del XXI secolo, ti potrei dire che ben pochi si sarebbero sognati di prendersi un 750/900/1000 supersportivo senza aver fatto un bel po' di gavetta. Una supersportiva moderna è relativamente più facile, ma non è facile in assoluto.

L'idea mia è che sarebbe molto più utile e formativo cominciare con un mezzo assai meno specialistico e che ti permetta di imparare a portare la moto (e non a farti portare), rinunciando all'elettronica proprio perché non devi governare 200 cv (equivalenti, in fondo, a 150cv di 20 anni fa) e - soprattutto - vagonate di coppia che possono scaricarsi a terra nei momenti meno opportuni, magari a gomme fredde.

Quindi niente supersportive e comunque non di grossa cilindrata (se proprio devi, meglio un 600 recente), meglio una naked media, non necessariamente entry level.
 
16344970
16344970 Inviato: 12 Giu 2023 22:40
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Magari potresti anche convincermi, se mi dai una motivazione che mi prende l'idea.
A questo punto però mi sento in obbligo a porre qualche domanda se si tira in ballo l'elettronica con il suo aiuto.
Parli di moto più moderne ? Si per forza di cose.
A quale mi consigli di orientarmi ? Quali case ? Quali cilindrate ? Quali anni ?
Posso valutare.


Sperando possa essere d'aiuto: Link a pagina di Saferiders.it

GrandeTigreCaio ha scritto:

Esteticamente le moto degli ultimi anni dal 2020 in poi ancora non mi piacciono, solo le HONDA CBR1000RR FIREBLADE


Il concessionario multimarca Onassis le raccomanda per i principianti icon_asd.gif

tibbs ha scritto:

L'idea mia è che sarebbe molto più utile e formativo cominciare con un mezzo assai meno specialistico e che ti permetta di imparare a portare la moto (e non a farti portare), rinunciando all'elettronica proprio perché non devi governare 200 cv (equivalenti, in fondo, a 150cv di 20 anni fa) e - soprattutto - vagonate di coppia che possono scaricarsi a terra nei momenti meno opportuni, magari a gomme fredde.


Nel mio piccolo, concordo.
Ma mezzi sportiveggianti e non troppo antichi con questi requisiti esistono eccome, che io sappia.

A volte hanno pure l'ABS, e si chiamano CBR500R (o 250/300R, se proprio vogliamo l'ascetismo) e Ninja 300/400.
E per alcuni sono assai conduttive all'imparare la guida sportiva e non.

Non farà scena parcheggiata davanti al bar come un Gixxer 600 (su cui sono salito da passeggero e ho conosciuto il terrore per l'accelerazione e l'allungo infinito che è capace di erogare sul dritto), ma la Ninja 400 è la moto più stupidamente divertente che abbia mai provato, sembra un videogioco.

I soldini risparmiati si possono investire in un bel corso di guida sicura e/o sportiva...
 
16345003
16345003 Inviato: 13 Giu 2023 9:12
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Il GSR600 è una moto indicata a chi inizia, il fatto che tu ci sia caduto non vuol dire che allora non lo sia più o che tu non sia capace ad andare in moto.
Per come la vedo io, se si inizia a pensare a tutti i danni che possono succedere allora non si farebbe nulla,il tutto va valutata con equilibrio.
Ammesso e concesso che io possa avere un talento per la guida della moto (è un'ipotesi la mia), non me la sento di iniziare con una moto di ora perchè aiutata dall'elettronica, scelgo una moto un po' più indietro sotto questo aspetto.
Potrebbe sembrare strano a molti, ma forse mi faccio un KAWASAKI NINJA ZX-9R - 2002. Si è un 900 e grosso fisicamente che per essere una superbike pecca di scioltezza, ma proprio per questo.
Moto sportiva come piace a me, comoda da poterci prendere piano piano la giusta confidenza, non estrema da mettere in imbarazzo e raggiungere una guida sportiva in maniera graduale.

Il tuo problema è che hai una visione distorta, e non di poco.
Non è colpa tua eh, capiamoci.. è frutto di una visione globale, diffusa soprattutto in passato ma ancora esistente, che vede una moto da 100cv come un mezzo da principianti e la supersportiva come un mezzo adatto all'uso stradale. La verità è che un GSR600 come un Hornet come una FZ6 sono moto che fanno 0-100 in circa 3,5 secondi e che per essere portate al limite richiedono anni di esperienza. Sono più adatte a cominciare di una supersportiva 1000? Certo che si, ma non vuol dire che siano il mezzo ideale per cominciare.
Oltretutto fra fine anni 90 e metà anni 2000, quando c'era il boom delle supersportive, era normale cominciare a 16 anni con il 125 da 30cv, poi passare al 600, fosse esso naked o sportivo, e il 1000 era considerato roba per pochi a cui magari arrivavi dopo almeno 10 anni di esperienza motociclistica fatta per altro ad un età in cui si impara tutto più in fretta. Tu vuoi metterti a 40 anni sopra una moto da 180cv, senza aiuti e con un'impostazione s*****a per natura, il tutto senza aver fatto un minimo di gavetta.

Prendere una ZX-10R del 2004 come prima moto è ne più ne meno che dare una 288 GTO anni 80 in mano ad un neopatentato: o ci si ammazza o dopo 10 anni non avrà ancora idea di quali siano i limiti del mezzo e probabilmente non li troverà mai perché sarà sempre troppo spaventato per avvicinarcisi.

Se cerchi una ragione per non prendere una moto del genere: una supersportiva (qualsiasi) è un mezzo fatto per le alte velocità. Se non mantieni in maniera sostenuta almeno i 90km/h e non hai il vento che ti sostiene ti spezza i polsi dopo pochi minuti, allo stesso modo sotto certe velocità sono impacciate e lente in curva perché privilegiano la stabilità.
Richiedono una guida fisica, quindi molto più complessa di quella di una qualsiasi moto con il manubrione dove bastano gli input al manubrio per guidarle correttamente.
Freni e comando del gas spesso sono molto aggressivi, quindi il rischio di trovarsi per terra solo perché si è ruotato il gas o pinzato il freno in maniera un po' più brusca è concreto.

Vuoi una moto carenata, con l'aspetto sportivo, ma utilizzabile per strada e usabile da qualcuno come prima moto? In ordine di facilità ed essere adatte come prima moto:
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7

Poi ripeto, sei libero di fare come ti pare, hai chiesto consiglio e ti è stato dato, se puoi fare di testa tua non ci sarà nessuno quì a poterti fermare, ma a quel punto non ha molto senso chiedere consiglio in primo luogo e forse cercavi solo conferme che non ti sono arrivate.
 
16345005
16345005 Inviato: 13 Giu 2023 9:19
 

Kino87 ha scritto:
Il tuo problema è che hai una visione distorta, e non di poco.
Non è colpa tua eh, capiamoci.. è frutto di una visione globale, diffusa soprattutto in passato ma ancora esistente, che vede una moto da 100cv come un mezzo da principianti e la supersportiva come un mezzo adatto all'uso stradale. La verità è che un GSR600 come un Hornet come una FZ6 sono moto che fanno 0-100 in circa 3,5 secondi e che per essere portate al limite richiedono anni di esperienza. Sono più adatte a cominciare di una supersportiva 1000? Certo che si, ma non vuol dire che siano il mezzo ideale per cominciare.
Oltretutto fra fine anni 90 e metà anni 2000, quando c'era il boom delle supersportive, era normale cominciare a 16 anni con il 125 da 30cv, poi passare al 600, fosse esso naked o sportivo, e il 1000 era considerato roba per pochi a cui magari arrivavi dopo almeno 10 anni di esperienza motociclistica fatta per altro ad un età in cui si impara tutto più in fretta. Tu vuoi metterti a 40 anni sopra una moto da 180cv, senza aiuti e con un'impostazione s*****a per natura, il tutto senza aver fatto un minimo di gavetta.

Prendere una ZX-10R del 2004 come prima moto è ne più ne meno che dare una 288 GTO anni 80 in mano ad un neopatentato: o ci si ammazza o dopo 10 anni non avrà ancora idea di quali siano i limiti del mezzo e probabilmente non li troverà mai perché sarà sempre troppo spaventato per avvicinarcisi.

Se cerchi una ragione per non prendere una moto del genere: una supersportiva (qualsiasi) è un mezzo fatto per le alte velocità. Se non mantieni in maniera sostenuta almeno i 90km/h e non hai il vento che ti sostiene ti spezza i polsi dopo pochi minuti, allo stesso modo sotto certe velocità sono impacciate e lente in curva perché privilegiano la stabilità.
Richiedono una guida fisica, quindi molto più complessa di quella di una qualsiasi moto con il manubrione dove bastano gli input al manubrio per guidarle correttamente.
Freni e comando del gas spesso sono molto aggressivi, quindi il rischio di trovarsi per terra solo perché si è ruotato il gas o pinzato il freno in maniera un po' più brusca è concreto.

Vuoi una moto carenata, con l'aspetto sportivo, ma utilizzabile per strada e usabile da qualcuno come prima moto? In ordine di facilità ed essere adatte come prima moto:
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7

Poi ripeto, sei libero di fare come ti pare, hai chiesto consiglio e ti è stato dato, se puoi fare di testa tua non ci sarà nessuno quì a poterti fermare, ma a quel punto non ha molto senso chiedere consiglio in primo luogo e forse cercavi solo conferme che non ti sono arrivate.

Concordo avrei scritto praticamente le stesse cose.
 
16345006
16345006 Inviato: 13 Giu 2023 9:26
 

Kino87 ha scritto:
Il tuo problema è che hai una visione distorta, e non di poco.
Non è colpa tua eh, capiamoci.. è frutto di una visione globale, diffusa soprattutto in passato ma ancora esistente, che vede una moto da 100cv come un mezzo da principianti e la supersportiva come un mezzo adatto all'uso stradale. La verità è che un GSR600 come un Hornet come una FZ6 sono moto che fanno 0-100 in circa 3,5 secondi e che per essere portate al limite richiedono anni di esperienza. Sono più adatte a cominciare di una supersportiva 1000? Certo che si, ma non vuol dire che siano il mezzo ideale per cominciare.
Oltretutto fra fine anni 90 e metà anni 2000, quando c'era il boom delle supersportive, era normale cominciare a 16 anni con il 125 da 30cv, poi passare al 600, fosse esso naked o sportivo, e il 1000 era considerato roba per pochi a cui magari arrivavi dopo almeno 10 anni di esperienza motociclistica fatta per altro ad un età in cui si impara tutto più in fretta. Tu vuoi metterti a 40 anni sopra una moto da 180cv, senza aiuti e con un'impostazione s*****a per natura, il tutto senza aver fatto un minimo di gavetta.

Prendere una ZX-10R del 2004 come prima moto è ne più ne meno che dare una 288 GTO anni 80 in mano ad un neopatentato: o ci si ammazza o dopo 10 anni non avrà ancora idea di quali siano i limiti del mezzo e probabilmente non li troverà mai perché sarà sempre troppo spaventato per avvicinarcisi.

Se cerchi una ragione per non prendere una moto del genere: una supersportiva (qualsiasi) è un mezzo fatto per le alte velocità. Se non mantieni in maniera sostenuta almeno i 90km/h e non hai il vento che ti sostiene ti spezza i polsi dopo pochi minuti, allo stesso modo sotto certe velocità sono impacciate e lente in curva perché privilegiano la stabilità.
Richiedono una guida fisica, quindi molto più complessa di quella di una qualsiasi moto con il manubrione dove bastano gli input al manubrio per guidarle correttamente.
Freni e comando del gas spesso sono molto aggressivi, quindi il rischio di trovarsi per terra solo perché si è ruotato il gas o pinzato il freno in maniera un po' più brusca è concreto.

Vuoi una moto carenata, con l'aspetto sportivo, ma utilizzabile per strada e usabile da qualcuno come prima moto? In ordine di facilità ed essere adatte come prima moto:
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7

Poi ripeto, sei libero di fare come ti pare, hai chiesto consiglio e ti è stato dato, se puoi fare di testa tua non ci sarà nessuno quì a poterti fermare, ma a quel punto non ha molto senso chiedere consiglio in primo luogo e forse cercavi solo conferme che non ti sono arrivate.



92 minuti di applausi


aggiungo che chi non ha mai provato una moto non ha idea della reattività al acceleratore, di quanto può essere brusca, di quanto bisogna essere delicati e precisi con gli input, di quanto conta il movimento del corpo (specie sulle super sport), del accelerazione bruciante e ultimo ma non ultimo del fatto che a differenza delle automobili non hai il feeling delle ruote che si avvicinano ai limiti di aderenza.


se una moto molto potente ha un sacco di controlli elettronici allora uno sprovveduto si mette a guidare ben oltre i limiti propri e della strada e finisce male, se non ha i controlli elettronici si mette male semplicemente perché diventa brutale e ingestibile, quindi o perde il controllo o guida spaventato
 
16345008
16345008 Inviato: 13 Giu 2023 9:32
 

ultima cosa, io vado in moto da 4 anni, sono arrivato a 24 mila km, quindi non una vita in moto ma nemmeno pochissimo.

ma non mi sognerei nemmeno di comprare una sportiva 1000, oltre ad essere inutile e controproducente per le strade di montagna, so benissimo che è troppo in tutto.
se poi è una senza controlli elettronici, allora non vorrei fare nemmeno un test drive

la moto più sportiva che abbia mai provato era una duke 790 e probabilmente mi sembra troppo pure quella, non per essere intimoriti ma bensì perché farsi prendere la mano ed esagerare finendo male è troppo facile, e parliamo di una moto decisamente più user frendly di una ninja 1000 del 2004...
 
16345010
16345010 Inviato: 13 Giu 2023 9:35
 

Alla prima situazione di emergenza una persona senza esperienza fa sicuramente la cosa sbagliata ma se ti succede con un mezzo lento e leggero mediamente la risolvi con una pedata in terra o un innocua scivolata.
Già con un 600 hai prestazioni e peso(se ti cade addosso fa dei bei danni) eccessivi.
 
16345011
16345011 Inviato: 13 Giu 2023 9:54
 

italyonbike ha scritto:
Alla prima situazione di emergenza una persona senza esperienza fa sicuramente la cosa sbagliata ma se ti succede con un mezzo lento e leggero mediamente la risolvi con una pedata in terra o un innocua scivolata.
Già con un 600 hai prestazioni e peso(se ti cade addosso fa dei bei danni) eccessivi.


Esatto, ed il problema con certe moto esuberanti è che la situazione d'emergenza te la puoi creare benissimo da solo esagerando con il gas (sia in termini di velocità, sia in termini di scarico di potenza a terra nel momento sbagliato), sia con la frenata e la mia idea e che partendo con il mezzo sbagliato, è più probabile che ci si faccia del male che non che si impari meglio rispetto ad un mezzo meno dotato o più assistito.
 
16345017
16345017 Inviato: 13 Giu 2023 10:10
 

In 30 anni di carriera motociclistica la moto più potente e sportiva che ho guidato è stato un GSX -R 750 e ti assicuro che senza controlli elettronici è già tanta roba. Te lo stiamo sconsigliando tutti di cominciare con un 1000, comincia con una vecchia Hornet 600 e ti divertirai un mondo.
 
16345018
16345018 Inviato: 13 Giu 2023 10:11
 

Kino87 ha scritto:
Il tuo problema è che hai una visione distorta, e non di poco.
Non è colpa tua eh, capiamoci.. è frutto di una visione globale, diffusa soprattutto in passato ma ancora esistente, che vede una moto da 100cv come un mezzo da principianti e la supersportiva come un mezzo adatto all'uso stradale. La verità è che un GSR600 come un Hornet come una FZ6 sono moto che fanno 0-100 in circa 3,5 secondi e che per essere portate al limite richiedono anni di esperienza. Sono più adatte a cominciare di una supersportiva 1000? Certo che si, ma non vuol dire che siano il mezzo ideale per cominciare.
Oltretutto fra fine anni 90 e metà anni 2000, quando c'era il boom delle supersportive, era normale cominciare a 16 anni con il 125 da 30cv, poi passare al 600, fosse esso naked o sportivo, e il 1000 era considerato roba per pochi a cui magari arrivavi dopo almeno 10 anni di esperienza motociclistica fatta per altro ad un età in cui si impara tutto più in fretta. Tu vuoi metterti a 40 anni sopra una moto da 180cv, senza aiuti e con un'impostazione s*****a per natura, il tutto senza aver fatto un minimo di gavetta.

Prendere una ZX-10R del 2004 come prima moto è ne più ne meno che dare una 288 GTO anni 80 in mano ad un neopatentato: o ci si ammazza o dopo 10 anni non avrà ancora idea di quali siano i limiti del mezzo e probabilmente non li troverà mai perché sarà sempre troppo spaventato per avvicinarcisi.

Se cerchi una ragione per non prendere una moto del genere: una supersportiva (qualsiasi) è un mezzo fatto per le alte velocità. Se non mantieni in maniera sostenuta almeno i 90km/h e non hai il vento che ti sostiene ti spezza i polsi dopo pochi minuti, allo stesso modo sotto certe velocità sono impacciate e lente in curva perché privilegiano la stabilità.
Richiedono una guida fisica, quindi molto più complessa di quella di una qualsiasi moto con il manubrione dove bastano gli input al manubrio per guidarle correttamente.
Freni e comando del gas spesso sono molto aggressivi, quindi il rischio di trovarsi per terra solo perché si è ruotato il gas o pinzato il freno in maniera un po' più brusca è concreto.

Vuoi una moto carenata, con l'aspetto sportivo, ma utilizzabile per strada e usabile da qualcuno come prima moto? In ordine di facilità ed essere adatte come prima moto:
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7

Poi ripeto, sei libero di fare come ti pare, hai chiesto consiglio e ti è stato dato, se puoi fare di testa tua non ci sarà nessuno quì a poterti fermare, ma a quel punto non ha molto senso chiedere consiglio in primo luogo e forse cercavi solo conferme che non ti sono arrivate.


Non ho scritto di iniziare con una KAWASAKI NINJA ZX-10R - 2004, ho scritto che è la mia preferita esteticamente in assoluto.
Poi se mi scrivi che ho una visione distorta delle moto a motivo della mia ignoranza motivata forse dalla vecchia scuola allora ci posso anche stare e ravvedermi.
Queste sono moto adatte ad un neofita ?
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7
Con calma guardo e scelgo.
 
16345026
16345026 Inviato: 13 Giu 2023 10:36
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Non ho scritto di iniziare con una KAWASAKI NINJA ZX-10R - 2004, ho scritto che è la mia preferita esteticamente in assoluto.
Poi se mi scrivi che ho una visione distorta delle moto a motivo della mia ignoranza motivata forse dalla vecchia scuola allora ci posso anche stare e ravvedermi.
Queste sono moto adatte ad un neofita ?
-Yamaha R3/Kawasaki Ninja 400
-Honda CBR500R
-Kawasaki Ninja 650
-KTM RC390
-Honda CBR650R/650F/600F/Aprilia RS660
-Yamaha R7
Con calma guardo e scelgo.

Secondo me alcune sono già troppo per imparare
Come prima moto vedrei meglio Duke 390 e R3
Le altre vanno già troppo e pesano troppo.
Sempre per completare quello che ti hanno già detto un Duke 390 ha già prestazioni da auto sportiva, io mi ricordo che il Dominator(che direi ha le prestazioni del Duke) stava davanti in accelerazione fino a 140 all'ora alla Sierra Cosworth.
 
16345030
16345030 Inviato: 13 Giu 2023 10:45
 

ecco un "umile" ninja 400 condotta a briglie sciolte icon_asd.gif

Link a pagina di Youtube.com


ma sono sicuro che il nostro amico ancora prima di guidare la prima moto è già il vr46 di turno e farebbe di meglio icon_asd.gif
 
16345037
16345037 Inviato: 13 Giu 2023 11:05
 

Penso che anche la Ninja 650 ed il CBR500R non abbiano prestazioni proibitive, per essendo tutt'altro che ferme: secondo me potrebbe iniziare anche da lì, considerando però di avere comunque mezzi capaci di accelerazioni e velocità sufficienti a farsi del male.
 
16345040
16345040 Inviato: 13 Giu 2023 11:10
 

ton1x ha scritto:
ecco un "umile" ninja 400 condotta a briglie sciolte icon_asd.gif

Link a pagina di Youtube.com


ma sono sicuro che il nostro amico ancora prima di guidare la prima moto è già il vr46 di turno e farebbe di meglio icon_asd.gif


No regà eh, no. Non cominciate a fare i polemici ad ogni costo (tirate d'orecchi random). A me l'utente pare sia più che ben disposto ad ascoltare.

Se leggete online, peraltro, ha ragione quando parla del Suzu K5 perché viene descritto come la panacea di tutti i mali ed effettivamente in quegli anni, nel suo campo, lo è stato: usano il suo motore adattato ancora adesso! La Ninja era una c***o di bestia nera incazzata come una faina, tanto che in Kawa stessa ci misero un rudimentalissimo traction control. Quindi, tirando le basi, se il nostro amico avesse googlato il titolo del topic ha ragione lui. Poi, per un miliardo di motivi sono moto che non vanno bene nella maniera più categorica per un neofita.

Ma appunto, è un utente che ascolta, che legge. Aiutiamo, non rompiamo la baguette!

icon_smile.gif
 
16345044
16345044 Inviato: 13 Giu 2023 11:18
 

tibbs ha scritto:
Penso che anche la Ninja 650 ed il CBR500R non abbiano prestazioni proibitive, per essendo tutt'altro che ferme: secondo me potrebbe iniziare anche da lì, considerando però di avere comunque mezzi capaci di accelerazioni e velocità sufficienti a farsi del male.

Secondo me sono già un po' troppo pesanti per uno che non ha mai guidato niente se ti vanno su una gamba........
Chiaramente qui sono poi opinioni personali.
Penso che il percorso che si faceva una volta 50, 125, media cilindrata e maxi fosse quello giusto.
Poi c'è anche chi è molto portato ed ha cervello che può iniziare da qualcosa di medio senza problemi.
Però io di persone in giro che non sanno guidare ne vedo tante.
 
16345045
16345045 Inviato: 13 Giu 2023 11:25
 

ton1x ha scritto:
ecco un "umile" ninja 400 condotta a briglie sciolte icon_asd.gif

Link a pagina di Youtube.com


ma sono sicuro che il nostro amico ancora prima di guidare la prima moto è già il vr46 di turno e farebbe di meglio icon_asd.gif


Se ti sembro io un gradasso allora vieni a conoscere i miei ex amici e poi forse ci ripensi, anzi senza forse.
E poi io non mi chiamo Valentino Rossi e non sono di Tavullia
 
16345047
16345047 Inviato: 13 Giu 2023 11:27
 

Ovviamente il peso è una delle cose che si deve imparare a gestire, al pari della potenza, però alla fine una RC 390 pesa più di 160 kg, in ODM, per cui non ci vedo quella grossa differenza con i 190kg di una CBR500, per dire (già la Ninja supera i 200kg).

Da qualche parte dovrà pur cominciare, tenendo conto che se deve fare la A (nei vari commenti mi son perso il fatto se avesse o meno la patente), giocoforza gli metteranno in mano una ER6 o qualcosa di simile.

Comunque concordo che un approccio prudente e progressivo sia sempre preferibile in quasi tutte le cose della vita.
 
16345048
16345048 Inviato: 13 Giu 2023 11:33
 

italyonbike ha scritto:
Secondo me sono già un po' troppo pesanti per uno che non ha mai guidato niente se ti vanno su una gamba........
Chiaramente qui sono poi opinioni personali.
Penso che il percorso che si faceva una volta 50, 125, media cilindrata e maxi fosse quello giusto.
Poi c'è anche chi è molto portato ed ha cervello che può iniziare da qualcosa di medio senza problemi.
Però io di persone in giro che non sanno guidare ne vedo tante.


Anche se non ho esperienze nel fatto tecnico, mi permetto di dire chi sono quelli che non sanno guidare.
Sono quelli che a forza di vedere la moto gp e la superbike hanno deciso di prendere la patente della moto, dopo 3 mesi l'hanno in tasca, si comprano l'ultimo 600 per la pista e l'ultimo 1000 per la strada, e appena messo sotto il culo, ecco che al mugello girano in 2 minuti netti.
Sai perchè ti scrivo questo ? Perchè ne ho conosciuti tanti cosi, solo chiacchiere e basta per compensare la loro incapacità nella guida, e lo so di per certo che non sanno guidare.
Invece gente che sta zitta e sa fare il tempo in pista e in strada sa quello che fa.
 
16345049
16345049 Inviato: 13 Giu 2023 11:35
 

tibbs ha scritto:
Ovviamente il peso è una delle cose che si deve imparare a gestire, al pari della potenza, però alla fine una RC 390 pesa più di 160 kg, in ODM, per cui non ci vedo quella grossa differenza con i 190kg di una CBR500, per dire (già la Ninja supera i 200kg).

Da qualche parte dovrà pur cominciare, tenendo conto che se deve fare la A (nei vari commenti mi son perso il fatto se avesse o meno la patente), giocoforza gli metteranno in mano una ER6 o qualcosa di simile.

Comunque concordo che un approccio prudente e progressivo sia sempre preferibile in quasi tutte le cose della vita.
come ho già detto, mio parere personale, prudente e progressivo vale ma non per forza a step che riteniamo noi importanti.
Io non consiglierei mai ad un 40 enne di fare
125
250
400
600
650
750
1000

Altrimenti a 70 anni guida un 1000 che non si gode.

Esistono (come ho già detto...) anche dei 650 di passa potenza che comunque alla fine sarebbero "pricolosi" come un buon 400... ma magari pi MOTO anche dal punto di vista fisico e quindi che più preparano a moto di cavallerie maggiori.

Gli step sono molto personali.

Ed una persona per esempioc oem me alta 180, da 85 kg, su un 250 sembra un orso su un triciclo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16345050
16345050 Inviato: 13 Giu 2023 11:37
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Anche se non ho esperienze nel fatto tecnico, mi permetto di dire chi sono quelli che non sanno guidare.
Sono quelli che a forza di vedere la moto gp e la superbike hanno deciso di prendere la patente della moto, dopo 3 mesi l'hanno in tasca, si comprano l'ultimo 600 per la pista e l'ultimo 1000 per la strada, e appena messo sotto il culo, ecco che al mugello girano in 2 minuti netti.
Sai perchè ti scrivo questo ? Perchè ne ho conosciuti tanti cosi, solo chiacchiere e basta per compensare la loro incapacità nella guida, e lo so di per certo che non sanno guidare.
Invece gente che sta zitta e sa fare il tempo in pista e in strada sa quello che fa.
vabbè ma questo succede in qualsiasi campo.
Vai a giocare a tennis e ti troverai gente che usa racchette da 500 euro e gioca come un neofita.
Ma questi sono altri discorsi.
 
16345053
16345053 Inviato: 13 Giu 2023 11:49
 

GrandeTigreCaio ha scritto:
Anche se non ho esperienze nel fatto tecnico, mi permetto di dire chi sono quelli che non sanno guidare.
Sono quelli che a forza di vedere la moto gp e la superbike hanno deciso di prendere la patente della moto, dopo 3 mesi l'hanno in tasca, si comprano l'ultimo 600 per la pista e l'ultimo 1000 per la strada, e appena messo sotto il culo, ecco che al mugello girano in 2 minuti netti.
Sai perchè ti scrivo questo ? Perchè ne ho conosciuti tanti cosi, solo chiacchiere e basta per compensare la loro incapacità nella guida, e lo so di per certo che non sanno guidare.
Invece gente che sta zitta e sa fare il tempo in pista e in strada sa quello che fa.

Guarda noi non ci conosciamo e non so di che zona sei.
(a volte mi piacerebbe trovarsi con chi si parla per vedere quali sono veramente i livelli di ognuno)
Vado in moto da 55 anni, ho avuto oltre 40 moto ed ho guidato praticamente tutto quello che esiste, inoltre sono stato nell'ambiente gare, sia perchè ho seguito piloti in pista per 10 anni sia per conoscenza di buona parte dei piloti e dei tecnici di Torino.
Direi che sono in grado di valutare se uno guida bene o no.
E di gente che va' forte e guida bene non ne incontro così tanta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©