Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
se smonto testa del gt esce acqua ?? come calandrare a mano
13010051
13010051 Inviato: 15 Feb 2012 22:14
Oggetto: se smonto testa del gt esce acqua ?? come calandrare a mano
 

ciao ragazzi ho due domande da porvi :
- devo misurare la fase di scarico , e per questo devo togliere la testa del motore .... posso toglierla solo togliendo i dadi dei prigionieri e apro , ma facendo cosi non esce acqua del raffreddamento ??
- secondo : (solo per chi ne sa di marmitte ec) come posso piegarei coni della marmitta se non possiedo la calandra ?? intendo rimedi casalinghi .... ah non ho l' incudine ..........
 
13010105
13010105 Inviato: 15 Feb 2012 22:23
 

si esce il liquido, ma dopo devi rabboccare e spurgare. cos'è la "calandra"? e cos'è che vuoi fare alla marmitta?

Ultima modifica di darkdragon94 il 15 Feb 2012 22:25, modificato 1 volta in totale
 
13010110
13010110 Inviato: 15 Feb 2012 22:24
 

Se non hai gli strumenti alla modifica della marmitta rinunciaci, anche perchè non credere sia un lavoretto da niente, queste cose non si fanno a caso...


Per la testa invece devi svuotare il sistema di raffreddamento attraverso l'apposita vite di scolo, altrimenti è un casino 0509_up.gif
 
13010141
13010141 Inviato: 15 Feb 2012 22:26
 

grazie mille inanzitutto ..... allora hai presente l'aggeggio per fare le tagliatelle ?? quello dove fai passare la pasta attraverso due cilindri e la mandi avanti con una manovella ?? beh la calandra è un attrezzo simile , solo formato da tre o più cilindri e questo ti permette di piegare la lamiera circolarmente o come in questo caso a cono ... non so se hai capito , comunque vai a vederti qualche video su youtube e capirai
 
13010146
13010146 Inviato: 15 Feb 2012 22:27
 

Certo, prima devi togliere il liquido dalla vite infondo alla pompa dell'acqua!
comunque se svuoti la marmitta originale la moto poi non va nulla te lo garantisco, perche' gli togli i coni che al contrario di quanto pensano molti sono findamentali, anche nelle marmitte aftermarket, solo che in quelle sono esterni!
 
13010151
13010151 Inviato: 15 Feb 2012 22:28
 

grazie tommi dei tuoi consigli ma ho visto gente che ci è riuscita , per quello dicevo
 
13010156
13010156 Inviato: 15 Feb 2012 22:28
 

ahhh, quello. non ti conviene fabbricare marmitte senza gli strumenti adatti. volendo puoi fare anche a mano, ma è difficile.
 
13010183
13010183 Inviato: 15 Feb 2012 22:31
 

Tex47 ha scritto:
Certo, prima devi togliere il liquido dalla vite infondo alla pompa dell'acqua!
comunque se svuoti la marmitta originale la moto poi non va nulla te lo garantisco, perche' gli togli i coni che al contrario di quanto pensano molti sono findamentali, anche nelle marmitte aftermarket, solo che in quelle sono esterni!



grazie tex ... comunque sto realizzando una marmitta artigianale , per questo chiedevo dei coni .. la sto proprio realizzando da zero... per questo devo sapere la fase di scarico, fa parte dei calcoli , mentre volevo sapere come calandrare " a mano " i coni perchè non possiedo la cosiddetta calandra
 
13010194
13010194 Inviato: 15 Feb 2012 22:32
 

Fai prima a prenderti una V6, anche usata, paghi poco e hai la certezza di una marmitta buona (facendo a mano rischi sempre e comunque di rovinare qualcosa...) icon_wink.gif
 
13010213
13010213 Inviato: 15 Feb 2012 22:34
 

se la fai a mano devi solamente tagliare con precisione, piegando prende autonomamente la forma, ma praticamente si tratta di lavorare con l' acciaio come se fosse carta, è difficile.
 
13010240
13010240 Inviato: 15 Feb 2012 22:37
 

darkdragon94 ha scritto:
ahhh, quello. non ti conviene fabbricare marmitte senza gli strumenti adatti. volendo puoi fare anche a mano, ma è difficile.


vi chiedevo perchè ho visto gente che ci è riuscita e con un risultato soddisfacente ..... ci tengo a dire che non sono del tutto uno sprovveduto , difatti ho voluto realizzare questo progetto perchè la mia marmitta è una top , e avendo un 50 originale tutti mi dicono che è tropppo aperta come espansione e allora ,da ottobre mi sto documentando su come realizzarne una ..... visto che ho il padrre di un mio amico che vende saldatrici professsionali e che me le farebbe utilizzare o comunque salderebbe lui e quindi in campo saldatura sono apposto ..... il materiale , ovvero il lamierino non è un problema ... l' unico dilemma sarebbbe la piegatura ma sono sicuro che rimedierò in qualche maniera icon_smile.gif
 
13010266
13010266 Inviato: 15 Feb 2012 22:40
 

per farla per bene dovresti avere un programma x il comp. che costa oltre i 1000 euro e con quello riesci ad ottenere le misure dei coni, ma cosi' a foglio non ci riesce nemmeno Katrace, lascia perdere!
 
13010268
13010268 Inviato: 15 Feb 2012 22:40
 

Se vuoi fare fai pure, ma ti ripeto che è molto più sicuro prenderti una marmitta di fabbrica, più chiusa, ad esempio la Leovince V6 è perfetta per te...
 
13010282
13010282 Inviato: 15 Feb 2012 22:42
 

ah dimenticavo il padre di sto mio amico vende anche attrezzature per il taglio al plasma ( molto preciso e con un taglio molto pulito) naturalmente tutto GRATIS icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif che culo !!!! XD Comunque si lavora con lamiera 0.8 mm che mi dicono sia abbbastanza piegabile a mano
 
13010295
13010295 Inviato: 15 Feb 2012 22:44
 

Tex47 ha scritto:
per farla per bene dovresti avere un programma x il comp. che costa oltre i 1000 euro e con quello riesci ad ottenere le misure dei coni, ma cosi' a foglio non ci riesce nemmeno Katrace, lascia perdere!

guarda, non ho grande esperienza nelle moto 50, sarà che la pancia è un pò diversa, ma negli scooter si prende un foglio, ti fai i calcoli con un programma (si trovano anche gratis), magari meglio se li fai da te, le formule si trovano. poi con un programma apposito stampi i coni su carta, tagli dal lamierino, pieghi e saldi.
p.s. le saldature è meglio se le fai fare da lui o da qualcuno che ha esperienza, con la tig non saldi come con quella a elettrodo.

Ultima modifica di darkdragon94 il 15 Feb 2012 22:46, modificato 1 volta in totale
 
13010305
13010305 Inviato: 15 Feb 2012 22:46
 

tranquilli ragazzi ho già calcolato da più fonti la marmittta ... e per la realizzazione ho un amico che mi ha passato programmi che sarebbero a pagamento ma crakkati per lo sviluppo di curve e tutto .... per cui state tranquilli a questo ci penso io .... mi bastava sapere se avete idee per piegare sta lamiera
 
13010323
13010323 Inviato: 15 Feb 2012 22:48
 

darkdragon94 ha scritto:

guarda, non ho grande esperienza nelle moto 50, sarà che la pancia è un pò diversa, ma negli scooter si prende un foglio, ti fai i calcoli con un programma (si trovano anche gratis), magari meglio se li fai da te, le formule si trovano. poi con un programma apposito stampi i coni su carta, tagli dal lamierino, pieghi e saldi.
p.s. le saldature è meglio se le fai fare da lui o da qualcuno che ha esperienza, con la tig non saldi come con quella a elettrodo.


sisi bravo il procedimento alla grossa è quello ....... sisi le saldature se vengono bene le faccio io , altrimenti le faccio fare a lui
 
13010325
13010325 Inviato: 15 Feb 2012 22:49
 

una volta stampati i modelli devi solamente tagliare e provare con le mani; magari blocchi tutto in morsa così mentre saldi sei sicuro che non si muova.
 
13010357
13010357 Inviato: 15 Feb 2012 22:53
 

bu si vedrà ..... comunque complimentoni per il tuo scooter !!!!!! l'ho appena visto sei un grande !!!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
13010379
13010379 Inviato: 15 Feb 2012 22:56
 

grazie icon_xd_2.gif
 
13010395
13010395 Inviato: 15 Feb 2012 22:59
 

Ti costruisci un modello conico e la pieghi a mano su di quello.
Ovviamente è indispensabile che la sagoma sul lamierino sia sviluppata bene icon_asd.gif

Il modello lo puoi fare come ti pare, puoi farlo in cartone e poi rinforzarlo con la vtr (tanta) oppure farlo in gesso e rinforzarlo sempre con vtr (in questo caso ne serve meno) oppure ancora in cemento... insomma, usa la fantasia icon_asd.gif icon_asd.gif

Ps. spero che tu abbia a disposizione anche un banco prova, altrimenti fidati che ti conviene di più orientarti su elaborazioni commerciali icon_wink.gif
 
13010470
13010470 Inviato: 15 Feb 2012 23:11
 

Rakom ha scritto:
Ti costruisci un modello conico e la pieghi a mano su di quello.
Ovviamente è indispensabile che la sagoma sul lamierino sia sviluppata bene icon_asd.gif

Il modello lo puoi fare come ti pare, puoi farlo in cartone e poi rinforzarlo con la vtr (tanta) oppure farlo in gesso e rinforzarlo sempre con vtr (in questo caso ne serve meno) oppure ancora in cemento... insomma, usa la fantasia icon_asd.gif icon_asd.gif

Ps. spero che tu abbia a disposizione anche un banco prova, altrimenti fidati che ti conviene di più orientarti su elaborazioni commerciali icon_wink.gif


ciao , ho visto che sei interessato all'argomento e ti ringrazio di questo ..... il modello in carta lo faccio a giorni , comunque come modello conico ne basta uno o ne devo fare una serie ??
 
13010483
13010483 Inviato: 15 Feb 2012 23:14
 

ah banco prova non ce l'ho a casa ma comunque ce un signore in un paese vicino che lo possiede e che credo me lo farebbe usre senza problemi
 
13010506
13010506 Inviato: 15 Feb 2012 23:19
 

salve balza96, anchio sto provando quest'IMPRESA di costruire una marmitta, io ho iniziato un po di tempo fa, e per piegare il lamierino l'ho piegato a mano anche io....... magari per fare un cilindro tipo la pancia, ho messo il lamierino tagliato a misura su un altro cilindro di dimensioni simili tipo un palo, e con le mani l'ho piegato su di esso....... comunque per saldare ho utilizzato una saldatrice a elettrodo, ma anche questa è un'impresa, perche il lamierino essendo troppo fino si buca, allora devi saldare un punto per volta, e poi anche per questo le saldature sono un po brutte da vedere....... poi se devi fare una curva, devi utilizzare le conicita multiple, perche se fai un unico pezzo e lo pieghi a mano, dove si va a piegare il diametro si riduce, quindi non va bene........... ora mi sono fermato perche la tanta neve che ha fatto mi ha bloccato.... a giorni riprenderò........
 
13010621
13010621 Inviato: 15 Feb 2012 23:40
 

e ce la fai con la saldatrice a elettrodo? l' ultima volta che ho provato a saldare su un lamierino sottile si bucava appena attaccavo.
 
13010690
13010690 Inviato: 15 Feb 2012 23:56
 

Balza96 ha scritto:


ciao , ho visto che sei interessato all'argomento e ti ringrazio di questo ..... il modello in carta lo faccio a giorni , comunque come modello conico ne basta uno o ne devo fare una serie ??

Ne serve uno per ogni tipo di cono, quindi nella migliore delle ipotesi devi farne 2 (cono e controcono), te ne servono di più se vuoi fare una espansione a conicità variabile...
Alla fine le variazioni intorno alla misura di base non dovrebbero essere molto grandi, quindi grossomodo con lo stesso modello riesci a formare anche coni leggermente diversi, che è fondamentale dato che dovrai farne vari tipi per vedere quale è la configurazione migliore (a meno che non copi una marmitta esistente, ma anche qui la parte empirica secondo me ha una grande importanza)... poi alla peggio li chiudi meglio una volta che sono liberi, il modello serve solo per darti la forma iniziale e non andare proprio a caso icon_wink.gif
 
13010759
13010759 Inviato: 16 Feb 2012 0:23
 

darkdragon94 ha scritto:
e ce la fai con la saldatrice a elettrodo? l' ultima volta che ho provato a saldare su un lamierino sottile si bucava appena attaccavo.

certo che non mi si bucava...... la saldatrice a elettrodo ha anche un regolatore di corrente, io lo tenevo regolato a corrente bassissima...... poi dipende anche da che elettrodo usi.......... naturalmente puoi saldare solo punto per punto, oppure attaccare e andare velocemente altrimenti si buca 0509_up.gif
 
13010770
13010770 Inviato: 16 Feb 2012 0:27
 

mhà, preferisco usare la fiamma ossiacetilenica per questi lavori.
 
13010771
13010771 Inviato: 16 Feb 2012 0:27
 

poi dipende quale lamierino usi.... io uso il 0.8 mm, e già è davvero fino........
 
13010776
13010776 Inviato: 16 Feb 2012 0:28
 

darkdragon94 ha scritto:
mhà, preferisco usare la fiamma ossiacetilenica per questi lavori.

preferirei anch'io usarla icon_biggrin.gif però ho solo la saldatrice ad elettrodo a casa! icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©