Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 1
 
Curiosità sulla testa
14425845
14425845 Inviato: 9 Giu 2013 16:28
Oggetto: Curiosità sulla testa
 

Salve raga volevo sapere se smontando la testa del motore devo comprare per forza la guarnizione,solo la testa il cilindro no
E' per pura curiosità,è raffredamento ad aria.
Cosa sono quelle cose della testa (lo segnato in giallo)
Un ultima cosa se tolgo le 2 molle si toglie la marmitta?

immagini visibili ai soli utenti registrati






0509_welcome.gif
 
14425859
14425859 Inviato: 9 Giu 2013 16:36
 

se smonti la testa è meglio avere la guarnizione nuova. a volte solo smontando la testa rompi la guarnizione, se anche rimane intera è comunque meglio cambiarla, visto quanto costa
quei gommini servono per non far vibrare le alette di raffreddamento, se li togli mentre vai senti anche il rumore delle alette che vibrano
per togliere la marmitta prima devi smontare il silenziatore i poi devi togliere anche le viti che la tengono, non dovrebbero essere difficili da trovare
 
14425863
14425863 Inviato: 9 Giu 2013 16:40
 

Ok ho capito,per smontarla e rimontarla devo fare a x?
 
14425883
14425883 Inviato: 9 Giu 2013 16:54
 

io faccio a x sia per smontare che per rimontare. in realtà per smontare non ne hai bisogno, per rimontare SI
attento poi a tirarle il giusto, ti servirebbe una chiave dinamometrica
 
14426239
14426239 Inviato: 9 Giu 2013 19:56
 

Sul fatto della guarnizione deve essere specifica?nel senso come gli dovrei dire?
 
14426393
14426393 Inviato: 9 Giu 2013 21:11
 

mi sembra che questo sia un blocco franco morini?!

comunque sia ci puoi andare con la guarnizione originale, se nel caso non c'è l'abbia, compri un foglio di guarnizione( in genere è quello flexoid ) dello giusto spessore e la ricostruisci tu. questo lavoro l'ho fatto su di un malaguti grizzly
 
14426619
14426619 Inviato: 9 Giu 2013 23:13
 

togliendo le molle la marmitta si toglie, la guarnizione falla con la pasta nera motorblack
 
14426857
14426857 Inviato: 10 Giu 2013 4:59
 

Non facciamo porcherie, nessuna guarnizione siliconica a meno che ci sia in origine icon_asd.gif
Le guarnizioni vanno prese come consiglia la casa costruttrice, e visto che il cilindro è ad aria sicuramente saranno d'alluminio icon_asd.gif
Mettendo della pasta rossa o della pasta nera cambieresti l'anticipo e non sei pienamente sicuro della sua tenuta icon_wink.gif
 
14426879
14426879 Inviato: 10 Giu 2013 7:33
 

Si dai cambia la guarnizione DI ALLUMINIO 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif e senza pasta nera mi raccomando
che gente 0509_vergognati.gif
 
14426940
14426940 Inviato: 10 Giu 2013 8:30
 

di guarnizioni in alluminio non ne ho viste mai icon_asd.gif icon_asd.gif
 
14427129
14427129 Inviato: 10 Giu 2013 10:04
 

Ragazzi quello che ha detto é giustissimo, la guarnizione andrebbe sostituita con una in alluminio e non con la pasta nera. Perché
1)La pasta nera non regge il calore di un cilindro ad aria
2)Non puoi essere sicuro del perfetto livellamento
3)Di sicuro la tenuta non é ottumale
4)Cambia l' anticipo lo squish e il rapporto di compressiine secondario
5)La pasta nera potrebbe staccarsi o sciogliersi con il calore e la benzina.
Le guarnizioni in alluminio, tanto per informazione, sono usate in tutti i motori di auto e moto di cilindrate maggiori.
 
14427186
14427186 Inviato: 10 Giu 2013 10:30
 

ottimo sul fatto della marmitta cosi posso togliere la strozzatura nel collettore xD
 
14427265
14427265 Inviato: 10 Giu 2013 11:05
 

Se non l'hai ancora tolta sarebbe anche ora

edo98 ha scritto:
Ragazzi quello che ha detto é giustissimo, la guarnizione andrebbe sostituita con una in alluminio e non con la pasta nera. Perché
1)La pasta nera non regge il calore di un cilindro ad aria
2)Non puoi essere sicuro del perfetto livellamento
3)Di sicuro la tenuta non é ottumale
4)Cambia l' anticipo lo squish e il rapporto di compressiine secondario
5)La pasta nera potrebbe staccarsi o sciogliersi con il calore e la benzina.
Le guarnizioni in alluminio, tanto per informazione, sono usate in tutti i motori di auto e moto di cilindrate maggiori.


Mi pare che la sua sia una minimoto con lo strozzo sulla marmitta non un KTM EXC 300 2T da freestyle, per attaccare le guarnizioni in carta ci vuole la pasta, l'ho sempre fatto anche nel mio tpr 76 e non ho ancora grippato o buttato via tutto, comunque liberissimi di fare come vi pare tanto la moto non è mia 0509_si_picchiano.gif
 
14427400
14427400 Inviato: 10 Giu 2013 12:03
 

edo98 ha scritto:
Ragazzi quello che ha detto é giustissimo, la guarnizione andrebbe sostituita con una in alluminio e non con la pasta nera. Perché
1)La pasta nera non regge il calore di un cilindro ad aria
2)Non puoi essere sicuro del perfetto livellamento
3)Di sicuro la tenuta non é ottumale
4)Cambia l' anticipo lo squish e il rapporto di compressiine secondario
5)La pasta nera potrebbe staccarsi o sciogliersi con il calore e la benzina.
Le guarnizioni in alluminio, tanto per informazione, sono usate in tutti i motori di auto e moto di cilindrate maggiori.
quella in alluminio non la si può utilizzare in questo contesto, poichè quella di carta quando la stringi diminuisce di spessore quella in alluminio no invece, la miglior cosa da fare è di risalire al codice del blocco e prendere la guarnizione adatta.
 
14427528
14427528 Inviato: 10 Giu 2013 12:44
 

e che blocco è il mio?se guardo la testa c'è una cosa sottile di color argento
 
14427601
14427601 Inviato: 10 Giu 2013 13:07
 

alemes ha scritto:
e che blocco è il mio?se guardo la testa c'è una cosa sottile di color argento
il blocco è il franco morini s6 lo stesso del grizzly
 
14427735
14427735 Inviato: 10 Giu 2013 13:42
 

Ok quindi gli dovrei dire una guarnizione per testa blocco franco morini s6.
Un altro cosa riguardante la marmitta come la tolgo la strozzatura?
una volta fatto basta rimettere le molle o si deve saldare?
grazie mille per le risposte 0509_up.gif
 
14428151
14428151 Inviato: 10 Giu 2013 15:28
 

alemes ha scritto:
Ok quindi gli dovrei dire una guarnizione per testa blocco franco morini s6.
Un altro cosa riguardante la marmitta come la tolgo la strozzatura?
una volta fatto basta rimettere le molle o si deve saldare?
grazie mille per le risposte 0509_up.gif
in teoria lo strozzo dovrebbe essere una rondella messa nel collettore della marmitta saldata con un colpo di saldatura, gli dai un colpo e la rompi e poi rimonti lo scarico
 
14428170
14428170 Inviato: 10 Giu 2013 15:35
 

ok grazie mille vedo come togliere le molle perchè sono messe abbastanza bene 0510_five.gif
per rimontare basta rimettere le molle ok perfetto,perchè alcuni miei amici mi dicevano che dopo si doveva saldare la marmitta al cilindro 0510_sad.gif
 
14428865
14428865 Inviato: 10 Giu 2013 20:02
 

immagini visibili ai soli utenti registrati





immagini visibili ai soli utenti registrati



il cilindro da quello che ho visto non aveva nemmeno una rigata icon_biggrin.gif
La moto è partita al primo colpo icon_twisted.gif
 
14428946
14428946 Inviato: 10 Giu 2013 20:34
 
 
14429054
14429054 Inviato: 10 Giu 2013 21:14
 

gli ho lasciato quella vecchia,per togliere il cilindro devo svitare anche quelle 4 viti?oppure basta togliere la marmi e viene fuori solo?
 
14429653
14429653 Inviato: 11 Giu 2013 7:40
 

alemes ha scritto:
gli ho lasciato quella vecchia,per togliere il cilindro devo svitare anche quelle 4 viti?oppure basta togliere la marmi e viene fuori solo?
devi togliere le viti e la marmitta, comunque le molle le puoi togliere con un fil di ferro e fai pressione verso sotto oppure con una pinza.
 
14429816
14429816 Inviato: 11 Giu 2013 9:26
 

ok più tardi provo a togliere le 2 molle,apparte nella marmitta dove si trovano le strozzature?
 
14430185
14430185 Inviato: 11 Giu 2013 12:29
 

alemes ha scritto:
ok più tardi provo a togliere le 2 molle,apparte nella marmitta dove si trovano le strozzature?
nel carburatore
 
14430644
14430644 Inviato: 11 Giu 2013 15:12
 

Il mio motore è tutto originale, nel carburatore D: dove di preciso?E' sempre una rondella? eusa_think.gif
 
14431154
14431154 Inviato: 11 Giu 2013 17:59
 

alemes ha scritto:
Il mio motore è tutto originale, nel carburatore D: dove di preciso?E' sempre una rondella? eusa_think.gif

non so precisamente dove si trovino i blocchi nella tua moto, magari non ne ha il carburatore, ma devi di sicuro ricarburare dopo aver tolto il blocco alla marmitta 0509_up.gif
 
14431530
14431530 Inviato: 11 Giu 2013 20:18
 

alemes ha scritto:
Il mio motore è tutto originale, nel carburatore D: dove di preciso?E' sempre una rondella? eusa_think.gif
ci dovrebbe essere una boccola di riduzione nel collettore della benza
 
14431735
14431735 Inviato: 11 Giu 2013 21:39
 

Growl ha scritto:
non so precisamente dove si trovino i blocchi nella tua moto, magari non ne ha il carburatore, ma devi di sicuro ricarburare dopo aver tolto il blocco alla marmitta 0509_up.gif



Aspetta 1 secondo se la miscela la faccio a 2 e mezzo quando gli tolgo la strozzatura nella marmi a quanto la devo fare la miscela? eusa_think.gif
Riguardante il carburello vorrei pulire la vaschetta qualcuno mi dice in parole povere come fare?
Grazie ancora per le risposte 0509_doppio_ok.gif
 
14431879
14431879 Inviato: 11 Giu 2013 22:34
 

alemes ha scritto:
Aspetta 1 secondo se la miscela la faccio a 2 e mezzo quando gli tolgo la strozzatura nella marmi a quanto la devo fare la miscela? eusa_think.gif
Riguardante il carburello vorrei pulire la vaschetta qualcuno mi dice in parole povere come fare?
Grazie ancora per le risposte 0509_doppio_ok.gif

la miscela falla sempre alla stessa percentuale icon_wink.gif devi carburare nel senso che devi aumentare la benzina che entra nei carter cambiando i getti e agendo sulle varie viti di regolazione e sullo spillo icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©