Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 3 di 15
Vai a pagina Precedente  1234...131415  Successivo
 
MONSTER 28000 km e non riesco a portarlo [consigli guida]
11589166
11589166 Inviato: 29 Mar 2011 20:13
 

scusate l'off topic , sn giovane monsterista con solo 3500 km sulle spalle, ma il controsterzo di cui parlate non centra niente con l'entrare in curva di traverso giusto? cosa intendete per controsterzo? grazie e scusate ancora
 
11589441
11589441 Inviato: 29 Mar 2011 20:51
 

c'è tutto un topic a riguardo (lo puoi trovare con la funzione cerca icon_wink.gif ),in poche parole è quando spingi sul manubrio da un lato e la moto si piega dall'altro..e a tal proposito volevo ricordare a goose che questo non è sempre il modo migliore per affrontare una curva!
 
11590841
11590841 Inviato: 29 Mar 2011 23:54
 

@hubuki:

Controsterzo...... Funziona!!! [atto 2°] (ma anche il topic che lo ha preceduto)

E' la tecnica base, ovvero l'unica su cui costruire il resto. Su di essa ci sono molti pregiudizi dovuti al fatto che, spesso, il percorso di un motociclista è triciclo - bici da bambino - bicicletta - motorino/moto di piccola cilindrata - etc. etc. che produce una serie di adattamenti nella guida che rendono quasi impossibile alla fine distinguere e suddividere le proprie azioni nell'atto di curvare.

Ma, su strada e in pista, non esiste praticamente alcun caso in cui non usare il controsterzo, sia pure affinato con altri accorgimenti. Salvo particolarissime condizioni di vento laterale con determinate moto, alcune cautele in caso di aderenza molto ridotta e poco altro.

0509_up.gif
 
11591409
11591409 Inviato: 30 Mar 2011 9:22
 

Hubuki91 ha scritto:
scusate l'off topic , sn giovane monsterista con solo 3500 km sulle spalle, ma il controsterzo di cui parlate non centra niente con l'entrare in curva di traverso giusto? cosa intendete per controsterzo? grazie e scusate ancora
Scaricati la guida postata ad Biondob... c'è scritto tutto.
 
11592194
11592194 Inviato: 30 Mar 2011 12:54
 

grazie mille ragazzi !!! doppio_lamp_naked.gif
 
11605041
11605041 Inviato: 1 Apr 2011 21:15
 

goosecat ha scritto:
CIAO
... TENTARE il controsterzo premere sulla pedalina ....

Ecco, forse questo è il nocciolo del problema....
Se impari il controsterzo la vita ti cambia drasticamente!!
La moto piega davvero con facilità!

Ripeto, non posso dire di saper portare la moto, ma prendendo confidenza con il controsterzo ho superato, come qualità di guida, alcuni amici con molta più esperienza che si affidano alla spinta sulle pedane ecc ecc.

Prova in rettilineo, senza correre, spinte delicate alternate destra sinistra, e farai una piccola serpentina.
Man mano aumenta la pressione, e la moto accentuerà sempre più le esse.

Quando avrai imparato a dosare la spinta, potrai usarlo agevolmente per curvare
 
11605183
11605183 Inviato: 1 Apr 2011 21:32
 

E' vero, da come racconta... non lo usa affatto icon_lol.gif
 
11605445
11605445 Inviato: 1 Apr 2011 22:00
 

io non piegavo una mazza col ninja...imparando a usare gambe e controsterzo piano piano mi sto avvicinando a chiudere la gomma...non è questione di moto, la moto fa quello che gli ordini tu e se nemmeno tu hai chiaro come imporle una manovra, non ti verrà mai.
lavora su te stesso, perchè la maggior parte dei problemi viene da te, non dalla moto
 
11606888
11606888 Inviato: 2 Apr 2011 11:12
 

vai piano e goditi la moto, tutto il resto è noia, come hanno gia detto, se vuoi correre vai in pista, fai un corso di guida e dopo incominci a vedere i tempi sui giri!
per strada testa sulle spalle, e attento agli altri
 
12067906
12067906 Inviato: 1 Lug 2011 19:14
 

riaggiorno il post , dopo aver parlato di gomme su un piu recente ............
che dire dai 28000 adesso siamo a 31000 km fa piu caldo si puo osare di piu per strada ...........be miglioramenti pochi be diciamo che 0.5 cm per parte ci sono quasi ............ icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ma piu di tanto......ho provato ad irrigidire il posteriore poi ho provato ad ammorbidirlo ma poi sono tornato ad irrigidirlo perche indubbiamente la mto va meglio ed e' piu stabile ..........adesso sto tentando di frenare il meno possibbile in modo da perdere meno velocita ..........io in genre freno molto con il posteriore adesso tento di smettere ...........il contro sterzo e' si valido come aiuto ma ..........non lo trovo cosi automatico per un utilizzo normale , nelle curve a destra e' facile perche basta spingere leggermente a sinistra ma non sempre viene naturale in quelle ha sinistra al momento devo pensarci troppo , probabilemnte io sono destroso come mano percui faccio piu fatica ad usare la sinistra ..........trovo quindi piu immediato il pigiare sulle pedane.
bha vedremo .............tanto prima dei 60000 km direi chenon la cambio finche non la guido come dio comanda e non dico veloce , ma costante.
 
12068351
12068351 Inviato: 1 Lug 2011 20:08
 

Ciao. Come ti ho già detto durante il giro fatto insieme, devi iniziare anche a sporgerti un pò con il busto verso la parte dove devi curvare. Se sposti il busto verso l'interno della curva, è anche più facile il controsterzo... e la moto sterza di più a parità di piega. Quella volta ho notato che, nelle curve a destra, tendi a spostare il busto a sinistra... con un discreto effetto vela! Abbassati sul manubrio, e spostati verso l'interno della curva...
 
12068593
12068593 Inviato: 1 Lug 2011 20:51
 

si certo frose io ho una guida sulla difensiva ovvero sentendo la moto che ""cade"" tendo ha rimare con il busto diritto , pero........i super motardisti piegano la moto ma il busto rimane diritto ....alle volte mi viene piu naturale fare cosi mi sembra di vedere meglio la curva e avere la moto con piu controllo ovvero piegare la moto come o quasi voglio io.
domenica faccio un bel giro in montagna con un gruppo del tinga vedremo.......
 
12068665
12068665 Inviato: 1 Lug 2011 21:06
 

peccato che siamo lontanti se no andavamo a piegare assieme... almeno a imparare a piegare... icon_asd.gif

una delle poche qualità che posso attribuirmi alla guida e proprio quella di frenare pochissimo... in sostanza nelle strade in salita non freno praticamente mai... tendo più a scalare ma accentuo di tanto l'effetto on-off che non aiuta per niente...

se ti può consolare anche io ho provato a chiudere il pneumatico ma con il risultato di 1.2 da entrambi i lati rimasto... e una pedalina grattata leggermente... quindi molto piu giu non ci vai...

dopo aver parlato anche con Desmopier mi ha fatto notare come il 160 sia piu appuntito e se ci fai un calcolo vedi che se provi a chiudere tutto il pneumatico rischi di cadere... ma anche i più esperti rischierebbero a mio avviso.

Per quanto riguarda il fatto di non saperlo portare io non mi scoraggerei.... alla fine credo che la prima cosa sia il tuo divertmento e l'abbattimento della fatica, non devi fare i tempi di checa, tanto a nessuno gli importa più di tanto come guidi, e se come ai miei inizi hai comprato la moto per fare il duro icon_cool.gif credo che da fermi al bar si può andar forte quanto si vuole... icon_asd.gif comunque scherzi a parte non preoccuparti, molti dicono di essere fenomeni ma sopra 140 cv, sopra a 60 diventano delle pecorelle. anche io mi faccio tanti patemi su come guido e mi piacerebbe guidare meglio ma ho tempo per imparare... e sopratutto non mi sento ne imbranato ne impedito; anzi; il punto e che io sono prudente (a parte qualche delirio) e mi romperebbe assai le palle farmi del male....
 
12069248
12069248 Inviato: 1 Lug 2011 23:11
 

ciao

io non ho mai asserito di voler andare forte ........e neanche di chiudere il pneumatico completamente anche perche con il 620 non si riesce ma almeno abbattere 2 cm per parte ristetto ad ora .
oppure quando si e' in gruppo e si va non alla morte , dico almeno di stare alla ruota e non perdermi il gruppo nel giro di qualche curva ........certo vi sono strade per cui il 620 e' handicappato per evidenti motivi di caratteristiche tecniche ...........pero vi sono strade per cui piu o meno tutte le moto vanno uguali ma io vedo che nonostante tenga velocita diciamo non lentissime in quanto sto dietro alle auto con facilita come quando vado in macchina per cui piu piano non mi sembra di andare ma..........ottengo distacchi alle volte molto alti ..........
vedremo
chi ha dei consigli da dare sara bene accetto e la telenovela continua........ icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
infatti io stavo pensando di sostituire il 620 con una moto piu pronta ai bassi tipo guzzi 750 o bonneville e che avese comunque una cilcistica buona , in modo da sopperire alla mia difficolta di mantenere in coppia il motore ........tutti ha dire viaggi troppo sotto coppia ..........e io ha rispondere ma...........quando viaggio chesso gia sui 80-90 e il motore frulla in 4 a 5000 giri mi sembra che poi tanto male non vada .......pero .......sono sempre lento
in pianura non posso mica affrontare tute le curve in 2 per avere piu trazione?????
mi sembra anche un po controproducente per la fluidita di marcia e anhe per i consumi.
anche perche alla domanda ma che marce usate ??alcuni miei amici compreso mio fratello rispondono , ma io non so in andavo non so se ero in 3 o 4 insomma loro dicono che la marcia la guardano relativamente............
ma voi in genere su un percoeso misto con curve e rettilinei corti che marcia tenete con il monster ??? io vedo che la terza in genere e' l'ideale anche se alle volte inserire la 4 mi da l'impressione che faccia respirare il motore senza tenerlo troppo impiccato, naturamente parlo del 620
 
12069417
12069417 Inviato: 1 Lug 2011 23:43
 

goo...io non mi farei tutti questi problemi...veramente...
le cose vengono in maniera naturale...
e lo scopo di andare in moto è divertirsi non farsi patemi perchè non si chiudono le gomme o non si riesce a tenere il tempo degli altri...
guida rilassato...non devi dimostrare niente a nessuno. nemmeno a te stesso... icon_wink.gif
 
12069930
12069930 Inviato: 2 Lug 2011 2:11
 

e anche vero che quando ti accorgi di non tenere il passo un po ti rompe, ti innervosisci, poi ti irrigidisci...

e capitato anche a me, e mi capita ancora...

Quindi come dice il Divino Otelma icon_asd.gif rillassarsi....
 
12070164
12070164 Inviato: 2 Lug 2011 9:21
 

ti dico la mia, così tanto per.....
ho la moto da fine gennaio e circa 6000 km percorsi.
bene, io mi considero una bradipa, all'attivo ho anche 3 cadute, 2 da ferma ed una in frenata a 30 km all'ora( che botto).
all'inizio, anche io all'inizio ho avuto qualche problema ad uscire con i gruppi.
poi ho affinato ed ho trovato le persone che potevano fare per me ed esco con loro.
so che tengono un ritmo più lento, ed anche se regolarmente io sono alla fine del gruppo so che mi aspetteranno senza grossi problemi.
alla fine quello di far compagnia regolarmente alla scopa del gruppo è diventato un mio marchio e ci rido sopra, ma all'inzio credimi sono state lacime sotto il casco quando li vedevo andare via in scioltezza ed io nonostante l'impegno proprio non ce la facevo, anche perchè io ho iniziato a portare la moto a 48 anni e quindi come dire... mi manca il fisico icon_asd.gif
io so quali sono i miei problemi... non ho feeling con la moto, non mi fido di lei, e se non ti fidi lei ti sbatte a terra alla minima cavolata che fai senza problemi.
leggo, spingi i piedi sulle pedane, controsterzo etc etc... ma poi su strada non riesco a fare certe cose a velocità maggiori delle mie.. ho paura che quello che faccio a 60 km non mi riesca a 90 km... quindi rallento.
ok, ho la mia andatura costante, ma avendo preso la moto per fare turismo mi va bene.
per superare le mie paure e migliorare la tecnica ho deciso di fare a settembre un corso di guida sicura, ho parlato con molti e credimi che un solo giorno full immersion serve perchè entri in tutti i meccanismi che ti servono, sta a te poi fidarti ed applicarli, ma credo che una volta che hai visto che non ti sbatte giù poi capisci prendi fiducia e vai...
 
12070595
12070595 Inviato: 2 Lug 2011 11:55
 

stellassa62 ha scritto:
ti dico la mia, così tanto per.....
ho la moto da fine gennaio e circa 6000 km percorsi.
bene, io mi considero una bradipa, all'attivo ho anche 3 cadute, 2 da ferma ed una in frenata a 30 km all'ora( che botto).
all'inizio, anche io all'inizio ho avuto qualche problema ad uscire con i gruppi.
poi ho affinato ed ho trovato le persone che potevano fare per me ed esco con loro.
so che tengono un ritmo più lento, ed anche se regolarmente io sono alla fine del gruppo so che mi aspetteranno senza grossi problemi.
alla fine quello di far compagnia regolarmente alla scopa del gruppo è diventato un mio marchio e ci rido sopra, ma all'inzio credimi sono state lacime sotto il casco quando li vedevo andare via in scioltezza ed io nonostante l'impegno proprio non ce la facevo, anche perchè io ho iniziato a portare la moto a 48 anni e quindi come dire... mi manca il fisico icon_asd.gif
io so quali sono i miei problemi... non ho feeling con la moto, non mi fido di lei, e se non ti fidi lei ti sbatte a terra alla minima cavolata che fai senza problemi.
leggo, spingi i piedi sulle pedane, controsterzo etc etc... ma poi su strada non riesco a fare certe cose a velocità maggiori delle mie.. ho paura che quello che faccio a 60 km non mi riesca a 90 km... quindi rallento.
ok, ho la mia andatura costante, ma avendo preso la moto per fare turismo mi va bene.
per superare le mie paure e migliorare la tecnica ho deciso di fare a settembre un corso di guida sicura, ho parlato con molti e credimi che un solo giorno full immersion serve perchè entri in tutti i meccanismi che ti servono, sta a te poi fidarti ed applicarli, ma credo che una volta che hai visto che non ti sbatte giù poi capisci prendi fiducia e vai...
Ohi Stelassa, già per il fatto di iniziare ad andare in moto a 48 anni meriteresti un monumento.
Però lasciatemi dire una cosa: il problema principale di tutti voi è che non vi fidate della moto. E questo è molto sbagliato. Perché vi togliete un sacco di divertimento.
Goose si spaventa se sente la moto che "cade". Ma caspita, fare la curva vuol dire far scendere la moto. La moto non cade, se è in movimento! E' una legge fisica: in realtà, la forza centrifuga sta tentando di rimetterla in piedi... Le gomme non vi tradiscono: le gomme odierne, per scarse che siano, avrebbero fatto la felicità di un bel pò di team Superbike di quindici anni fa. Accompagnare la moto con il corpo vuol dire svoltare di più a parità di piega, e vuol dire anche "sentirla di più". Dovete appoggiarvi bene sul serbatoio con il bacino, stringerla con le gambe, e usare il manubrio. NON esiste il "provare il controsterzo". La moto si guida SOLO con il controsterzo. Tutto il resto è un di più che la rende più reattiva, più veloce, ma la cosa principale è il controsterzo. Come farebbero i customisti a far le curve, senza controsterzo? Hanno le pedane in posizione assurda, sono normalmente seduti con la schiena inclinata all'indietro, e sono impalati in sella.... se usassero solo le pedane o il corpo per curvare e non il controsterzo, non farebbero neanche una curva.
Per facilitarvelo, una volta iniziata la piega, tirate letteralmente il manubrio verso il basso; è il famoso "tirare giù" la moto. In realtà, vista la dinamica, applicherete il controsterzo. Nel frattempo, però, sentirete la forza che sta facendo la moto per rialzarsi! E questo vi farà "sentire" la moto.
Dovete diventare parte della moto, non semplicemente cavalcarla.
Ultima cosa: la moto in piega NON può cadere. Lo fa solo se 1) le gomme perdono aderenza (e non lo fanno, salvo per ghiaia o sabbia o acqua) o 2) se la velocità non è più sufficiente a garantire una forza centrifuga/centripeta abbastanza elevata per tenerla in piedi, cioè siete troppo piegati per la velocità che fate. Ma siccome la piega è stabilita dalla velocità, a meno di non chiudere di colpo il gas a metà curva la caduta è impossibile, salvo il caso in cui avete già raggiunto il massimo grado di piega possibile e avete una velocità ancora più elevata; ma in questo caso si torna al punto 1) ovvero la perdita di aderenza della gomma.
Per cui, visto che le gomme che avete sono ottime, che la maggior parte degli asfalti sono affidabili (altrimenti TUTTI i motociclisti che vi precedono e vi stanno intorno cadrebbero) e che le velocità medie fatte su strada non richiedono pieghe da MotoGP, che problema vi fate? icon_biggrin.gif
 
12070672
12070672 Inviato: 2 Lug 2011 12:15
 

ciao desmopier, ma infatti io l'ho detto..
non mi fido della moto..
intendiamoci, sto attaccata al serbatoio per una questione lunghezza braccia icon_asd.gif
non stringo le gambe intorno perchè non ne ho la forza... lo faccio solo in alcuni casi.. strada dissestata, buche, discese, poco in curva...
quando lo faccio mi rendo conto che è il bacino che sposta la moto, senza nemmeno spostarlo più di tanto, senza nemmeno impegnarmi ad aprire il famoso ginocchio...
e si... quando riesco a fare una curva con il motore in tiro, e piego, il mio corpo si sposta, le spalle, il bacino... la moto si piega e sento che le gomme sono attaccate al terreno.......
il problema è che non riesco a farlo sempre.... ci sono giornate che vanno meglio, e soprattutto si va meglio dopo che si è in giro da qualche ora, almeno io mi sciolgo, mi rilasso e guido meglio.
personalmente mi mancano tutte le basi sui freni, sui tipi di frenata, quando usare il posteriore,come dosarlo... e le traiettorie nelle curve, ma vado così lenta che non è facile mettermi dietro qualcuno e seguire la scia, se seguo lui mi deconcentro sulla guida..
per questo io ho deciso di fare un corso base dove appunto insegnano ad affrontare le frenate di emergenza, ti impostano le curve etc. e poi tu cerchi di eseguire quello che ti hanno spiegato
il resto lo faranno sempre i km che maciniamo
0510_saluto.gif
 
12070737
12070737 Inviato: 2 Lug 2011 12:26
 

Desmopier ha scritto:
Ohi Stelassa, già per il fatto di iniziare ad andare in moto a 48 anni meriteresti un monumento.


Stellassa, quoto Desmopier sul monumento! Ho molta stima di te, per l'umiltà che traspare sempre dai tuoi post e soprattutto per il tuo coraggio e la tua grinta! Sei una mitica donna! 0509_up.gif

Desmopier ha scritto:
NON esiste il "provare il controsterzo". La moto si guida SOLO con il controsterzo.


Controsterzo: sto realizzando sempre più consciamente quanto sia vera l'affermazione di Desmopier e sto mettendo in pratica alcuni consigli datimi da biker più esperti. Inizialmente credo che il controsterzo lo si applichi senza saperlo, poi via via si prende maggiore coscienza. Di pari passo con l'aumento del feeling con la moto, l'acquisizione degli automatismi e i km percorsi, che fanno lentamente diminuire le paure iniziali e aumentano il controllo delle situazioni, si comincia a calcare un po' di più la mano consapevolmente. Ho notato che, stando più morbida vicino al serbatoio e soprattutto spostando il busto e la spalla all'interno della curva, tenendo però il bacino a contatto con il serbatoio e il sedere ben piantato al centro della sella, il movimento con cui applico il controsterzo è diventato più fluido e la spinta sul manubrio interno aumenta naturalmente di conseguenza, con un controllo maggiore della moto. Credo sia anche perché, spostando la spalla volontariamente all'interno della curva e accompagnando per forza di cose questo movimento con la schiena, questa si rilassa e di conseguenza la moto scorre di più; il braccio esterno magicamente resta morbido, quasi senza peso, e si sente aumentare la sicurezza e il contatto con la moto, poiché il movimento diviene lentamente sempre più fluido e armonico e si evita di scomporsi causa rigidità e movimenti legnosi e forzati.

Desmopier ha scritto:
Che problema vi fate? icon_biggrin.gif


Purtroppo credo che per tutti noi il problema sia il cervello che deve gradualmente convincersi di ciò che razionalmente hai spiegato benissimo... E per far ciò i pretesti sono innumerevoli: risposte come la tua, che spiegano cosa accade quando si guida; giri con chi può veramente aumentare la nostra sicurezza di guida e far sì che la mente lentamente si convinca; cambio di gomme quando necessario, se questo può servire a dare al cervello un pretesto per convincersi di potersi fidare; anche un corso di guida sicura, se mentalmente può sbloccare.
Secondo me, la sola cosa da fare è imporsi di smetterla di non fidarsi, e buttarsi in condizioni di sicurezza.
Io prima avevo diverse fisime, per esempio, sapendo di avere le gomme da cambiare, avevo poca fiducia e mi sembrava di guidare sempre sulle uova... Dopo un paio d'uscite, forse perché la mia fiducia è inconsapevolmente aumentata, le uova sono rimaste un lontano ricordo, e le gomme sono ancora quelle.... rotfl.gif
 
12071516
12071516 Inviato: 2 Lug 2011 15:20
 

ciao

il problema che dele volte e sono tante ""non sento la moto ""come se fosse molle ........quasi in folle.
 
12071826
12071826 Inviato: 2 Lug 2011 17:11
 

stellassa62 ha scritto:
... lo faccio solo in alcuni casi.. strada dissestata, buche, discese, poco in curva...
quando lo faccio mi rendo conto che è il bacino che sposta la moto, senza nemmeno spostarlo più di tanto, senza nemmeno impegnarmi ad aprire il famoso ginocchio...
e si... quando riesco a fare una curva con il motore in tiro, e piego, il mio corpo si sposta, le spalle, il bacino... la moto si piega e sento che le gomme sono attaccate al terreno...

Eccola lì. In quel momento stai guidando, stai dominando la moto, e non ti fai dominare da lei. Non è necessario, su strada, aprire il ginocchio. In tanti anni non l'ho mai strisciato... neanche adesso che finalmente ho i pantaloni di pelle.

stellassa62 ha scritto:
il problema è che non riesco a farlo sempre.... ci sono giornate che vanno meglio, e soprattutto si va meglio dopo che si è in giro da qualche ora, almeno io mi sciolgo, mi rilasso e guido meglio.
Certo. Il teorema del motociclista è sempre lo stesso: "la capacità di guida è inversamente proporzionale allo scazzo del momento".
Se pensi di guidare male, lo fai. Se te ne sbatti allegramente, migliori.
Il corso di guida sicura è l'ideale per tutti. Io non l'ho mai fatto, ma son vent'anni che guido moto. E non sono ancora un manico. Son solo uno che va "allegro" ma a me basta. Torno ora da un giro su in montagna, durante il quale ho chiuso allegramente la gomma, ma son stato sverniciato da un tizio su FZ1, in curva, su un punto dove io pensavo già di essere un missile. Beh, lui era più missile di me. Ognuno si pone dei limiti e nessuno può dire che non siano giusti. Però non fidarsi della moto rende la guida pericolosa, per sé stessi e gli altri. Quindi, ben venga il corso, se uno ha i mezzi ed il tempo per farlo.

gazzella ha scritto:
....Ho notato che, stando più morbida vicino al serbatoio e soprattutto spostando il busto e la spalla all'interno della curva, tenendo però il bacino a contatto con il serbatoio e il sedere ben piantato al centro della sella, il movimento con cui applico il controsterzo è diventato più fluido e la spinta sul manubrio interno aumenta naturalmente di conseguenza, con un controllo maggiore della moto....

Ecco, a questo punto inizia a spostare di un pò il sedere verso l'interno della curva... spingendo un pò con la punta del piede sulla pedana esterna. Bastano un paio di cm, giusto quello che basta per "spingere" la moto con la chiappa interna alla curva. E poi valuta il risultato... icon_wink.gif

goosecat ha scritto:
...il problema che dele volte e sono tante ""non sento la moto " come se fosse molle... quasi in folle.

Ma solo perché non ne sei parte. Ci stai sopra, ma non ti unisci a lei. Sei rigido. Principalmente perché in quel momento sei lento, e la moto non ha il motore in tiro. Se deceleri prima della curva, e poi fai la curva accelerando progressivamente, la sentirai di più. Se invece non la senti mentre fai una curva abbastanza veloce, è perché la stai facendo "scorrere" bene!
La guida "sportiva", di forza ed incazzusa, è divertente ma stanca. Quando riesci a far scorrere la moto, alla marcia giusta, senza frenatone e aperture brusche, sembra di danzare. la guida "rotonda" è altrettanto divertente, ci si stanca molto meno, e a volte si è pure belli veloci. E non si usa tutto il corpo... ma solo ed esclusivamente il manubrio e... le chiappe| icon_asd.gif
 
12072010
12072010 Inviato: 2 Lug 2011 18:06
 

be pero tu anche se non andavi super veloce ""chi se ne frega"" pero hai chiuso la gomma io invece vado piano e non chiudo, daccordo non tutta la gomma ci mancherebbe ma almeno 1.5 cm in piu per parte mi basterebbero................
 
12072024
12072024 Inviato: 2 Lug 2011 18:10
 

ma io prima della curva decellero e se posso nella curva accellero progressivamente .........almeno credo pero probabilmente ci entro troppo lento ........ho gia provato anche fare un pezzo in mono marcia es 3 pero vedo ........che fatta una curva la seconda sono un pelo piu lento e la terza ancora di piu ..........non sono costante............ecco il problema e la moto comunque non mi da una mano perche perde troppo di velocita causa freno motore.
 
12072102
12072102 Inviato: 2 Lug 2011 18:33
 

goosecat ha scritto:
be pero tu anche se non andavi super veloce ""chi se ne frega"" pero hai chiuso la gomma io invece vado piano e non chiudo, daccordo non tutta la gomma ci mancherebbe ma almeno 1.5 cm in piu per parte mi basterebbero................



posso farti una domanda?
forse è stupida e banale....
ma perchè vuoi chiudere la gomma? che differenza fa se la chiudi o no?
ha un motivo chiudere la gomma oppure è solo un far vedere che si è capaci a piegare in curva?
le mie gomme hanno ancora i pezzettini laterali integri, ma sinceramente a me poco importa, mi ci sfottono è vero, ma alla fine a me non interessa.
 
12072164
12072164 Inviato: 2 Lug 2011 18:53
 

non è che con due"L" accelera di più però icon_asd.gif (la solita pigna sull'italiano 0509_lucarelli.gif )

comunque sia tornando in topic continuo a quotare chi ti consiglia di vivere più serenamente la moto e ti consiglio vivamente di non guardare più la gomma..anche perchè molto dipende dalle strade che fai e da quanto le conosci .


trovati la tua stradina tutte curve e falla ogni volta che puoi ,conoscere la strada che percorri può aiutare anche a trovare più confidenza nel mezzo..imparato il percorso prova più traiettorie per ogni curva ,e (repetita iuvant)smetti di guardare la gomma che tanto non è assolutamente detto che gomma più chiusa sia uguale a curve fatte meglio
 
12072499
12072499 Inviato: 2 Lug 2011 20:08
 

taaac... oggi parto da casa con tra i miei pensieri questo topic....

un po di indignazione dal fatto che come avevo precedentemente detto non riuscivo sempre a sentire bene la moto, a piegare come si deve a star regolare ecc ecc....

parto, scaldo le gomme, e mi infilo sulla strada per l'abetone...
mi sono divertito talmente tanto che mi sono fermato dopo 97 km. sembrava passato un quarto d'ora icon_biggrin.gif

come ho fatto?
non ho pensato troppo... nella mia testa giocavo a individuare e toccare i punti di corda delle curve...
Frenare?
poco... ho pensato a tutti quei deficenti che fanno i 180 sulle strade di montagna e mi sono chiesto, loro vanno così forte e stanno in piedi, e io ho paura di una curva a 90 all'ora? non esiste....
motore in tiro e la moto la senti molto piu sicura, cambi di direzione senza pensare troppo, su e giù su e giù... tutto d'un fiato sempre in corda, e quando sbagliavo una bella manata di gas per non perdere il ritmo.... Le moto sono fatte per andare! come dice il mio meccanico è piu difficile guidare una moto piano rispetto a velocità piu elevate. (il tutto nella mia corsia come se al di là della linea ci fosse un burrone)

Fidarsi della moto ma allo stesso tempo non sfidarla,questo ho imparato oggi.

"grazie pirelli diablo icon_asd.gif "
 
12072510
12072510 Inviato: 2 Lug 2011 20:11
 

il fatto di chiudere la gomma non e' motivo di orgoglio o di megalomania , ma innazitutto e' l'unico parametro che mi puo indicare lo sfruttamento della medesima visto che la pago ....ma anche perche dopo cosi tanti km .....vedo che non miglioro piu di tanto.
ripeto ha me la velocita max non mi interessa ma almeno avere un ritmo che mi permetta di mantenere medie dignitose ............in ogni caso nessuno mi ha mai detto qualcosa in merito al consumo delle gomme .......tutto qua
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
12072591
12072591 Inviato: 2 Lug 2011 20:30
 

goose avevo sbagliato a parlarti di tempi sul giro, di chiuedere la gomma ecc ecc...

e che il chiudere la gomma è un parametro!! non ti avevo risposto in precedenza... icon_wink.gif
 
12074217
12074217 Inviato: 3 Lug 2011 11:48
 

MonsterStation ha scritto:
.... Le moto sono fatte per andare! come dice il mio meccanico è piu difficile guidare una moto piano rispetto a velocità piu elevate. (il tutto nella mia corsia come se al di là della linea ci fosse un burrone)

Fidarsi della moto ma allo stesso tempo non sfidarla, questo ho imparato oggi.

Verissimo. Il monster è molto più facile da guidare da una certa velocità in su che andando piano. Se si va piano strappa, ha un freno motore eccessivo, si sente il peso, è scorbutico, e diventa difficile farlo curvare. Appena si inizia a viaggiare un pò allegri, diciamo sopra ai 4000 giri, diventa una meraviglia. Piega come niente, è leggero, fluido e fila che è un piacere.

PS: La frase che ho messo in neretto andrebbe incisa sulla testa di forcella di tutte le moto...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 15
Vai a pagina Precedente  1234...131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©