Leggi il Topic


Honda CB 750 SevenFifty RC 42 [cerco info]
11361186
11361186 Inviato: 10 Feb 2011 23:58
Oggetto: Honda CB 750 SevenFifty RC 42 [cerco info]
 



Ciao a tutti,
vorrei comprare una SevenFifty cb 750 del 1992.

Mi sapere dare delle info su questa moto?

Telaio sospensioni, motore, manutenzione ecc...


Grazie mille

doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11361408
11361408 Inviato: 11 Feb 2011 1:09
 

Ciao, io ne possiedo una da alcuni mesi.
Ho percorso pochissimi chilometri ( ancora troppo freddo ). Le mie impressioni iniziali, sono quelle di una motocicletta facile e piacevole da condurre. La mia ha percorso circa 70.000 Km ma si comporta egregiamente. Per la manutenzione: è un quattro cilindri Honda collaudatissimo, anche sofisticato, con valvole idrauliche che non richiedono regolazioni.
Che ti devo dire, a me piace e diverte, considera però che ho ripreso ad andare in moto dopo circa 30 anni e le mie impressioni potrebbero essere dettate da eccessivo entusiasmo.
Se il prezzo è OK comprala. E' una bella moto.
ciao Mauro
 
11361422
11361422 Inviato: 11 Feb 2011 1:18
 

Grazie Mauro
+/- quanti km hai fatto?
 
11361465
11361465 Inviato: 11 Feb 2011 1:56
 

pochini, ho fatto solo qualche giretto di poche decine di KM. Da troppo tempo non salivo in moto. Devo prenderci un po' di confidenza, poi ti saprò dire.
Ciao Mauro
 
11366961
11366961 Inviato: 12 Feb 2011 10:31
 

Ok grazie mauro

doppio_lamp_naked.gif
 
11398285
11398285 Inviato: 18 Feb 2011 10:09
 

asterix55 ha scritto:
Ciao, io ne possiedo una da alcuni mesi.
Ho percorso pochissimi chilometri ( ancora troppo freddo ). Le mie impressioni iniziali, sono quelle di una motocicletta facile e piacevole da condurre. La mia ha percorso circa 70.000 Km ma si comporta egregiamente. Per la manutenzione: è un quattro cilindri Honda collaudatissimo, anche sofisticato, con valvole idrauliche che non richiedono regolazioni.
Che ti devo dire, a me piace e diverte, considera però che ho ripreso ad andare in moto dopo circa 30 anni e le mie impressioni potrebbero essere dettate da eccessivo entusiasmo.
Se il prezzo è OK comprala. E' una bella moto.
ciao Mauro


Ciao, sono anche io interessato al CB 750 sevenfifty, sono molto affascinato dalle sue linee classiche icon_wink.gif

Vorrei chiederti se per favore puoi fornirmi le misure degli pneumatici sia anteriore che posteriore e da che diametro sono le forcelle anteriori .

Sembra che in giro però ce ne siano veramente poche, almeno qui in Italia come ala solito, mentre in Germania dovrebbero essercene parecchie !

Il motore come si comporta so che non ha molti cavalli, solo 76 mi sembra, ma visto la cubatura dovrebbe avere un buon tiro .... giusto ?

Ciao e grazie per le risposte eusa_clap.gif
 
11400548
11400548 Inviato: 18 Feb 2011 17:58
 
 
11405263
11405263 Inviato: 19 Feb 2011 19:54
Oggetto: Honda Seven Fifty
 

Ciao, io ho avuto la fortuna sfacciata di trovare una Seven Fifty rossa l'anno scorso in vacanza a Castellamare di Stabia (NA). Tu pensa che la moto è del 1993 e ha 4500 chilometri originali. Praticamente nuova. E comprata veramente a due soldi: 1800 euro.
Una favola! Se vuoi ti mando una foto ma sono nuovo e non so come si fa.
L'unico problema è stata la ruggine all'interno del serbatoio ma ho trovato chi me l'ha sistemata.
Ti faccio una premessa: chi ti parla è del '52 e io non corro mai ma per me è stato come tornare ragazzo.
Ho fatto pochissimi chilometri (500) e non ho trovato difetti: è maneggevole come una bicicletta. I più esperti dicono che ha le sospensioni orrende ma a me francamente non pare.
E poi ha una linea stupenda.
Vedi tu ma se vuoi un voto io darei 9.
Ciao
 
11471467
11471467 Inviato: 5 Mar 2011 3:00
 

Ciao,
la Sevenfifty la conosco molto bene.
Ne ho acquistata una usata nel 2000 (immatricolata nel '97) con 23.000 Km e ora ne ha 115.000.
Motore integro, mai aperto, gira come un orologio.
Ho sempre fatto la manutenzione ordinaria e le ho cambiato la catena di distribuzione e la frizione solo 5.000 km fa (la frizione volendo poteva ancora andare).
Nient'altro.
Ho anche un'altra moto ben più performante (Speed Triple) ma il CB non lo abbandono.
Il motore ha un'elasticità incredibile, in 5° marcia riprendi anche a 1.500 giri senza strappi.
Non è una moto da sparo ma se ti vuoi divertire sul misto non si tira indietro (fin dove arriva la ciclistica). Meglio ancora se monti una corona con due denti in più.
Dal momento che la manutenzione la faccio da solo posso dirti praticamente tutto di questa moto.
Monta un 150/70 R13 dietro e un 120/70 R13 davanti.
Gli steli forcella sono da 41mm.
Se ti occorrono altre informazioni chiedi pure.
Un consiglio: se ti piace e ne trovi una in buono stato comprala ad occhi chiusi.

Ciao
 
11596618
11596618 Inviato: 31 Mar 2011 1:26
 

Ciao,
anch'io sono un possessore di CB seven fifty, dalla quale ahimè mi separerò (giace ben coperta in garage da circa 2 anni poichè sono diventato BI-papà e non mi sento tranquillo alla guida...quando saranno cresciuti un po' si ripartirà, spero icon_wink.gif )

Grande moto in ogni caso, divertente e facile, è davvero quasi come guidare una bicicletta;
Chiaramente mi trovi d'accordo sull'estetica: motore alettato cromato in bella evidenza, colore rosso ciliegia...succoso oserei dire! icon_asd.gif A me piace pure molto la tonalità di scarico !

Manutenzione zero, avendo il recupero automatico del gioco valvole.
Posto per il passeggero decisamente comodo 0509_banana.gif

Ricordo con piacere gite in Svizzera a scorrazzare per le montagne (s Gottardo, Sbernardino , nufenen), motore elastico per un 4 in linea, grazie al peso ridotto e alla ciclistica equilibrata (il manubrio è leggero anche a basse velocità) mi sono divertito davvero molto.


Tra tanti lati positivi, il cambio tra la 1a e 2a non è precisissimo e a volte richiede un po' di attenzione.
 
12254836
12254836 Inviato: 10 Ago 2011 0:12
 

kheiron ha scritto:
Ciao,

Monta un 150/70 R13 dietro e un 120/70 R13 davanti.

Ciao


R 13 icon_eek.gif
Ma non è che hai sbagliato e volevi scrivere R 17 ..... ?
 
13884964
13884964 Inviato: 28 Ott 2012 15:26
 

Ragazzi posto qui visto che l'argomento è il medesimo..

Ne ho vista una del 1993 (l'anno prossimo d'epoca) a soli 800€ con 70 mila km.
Esteticamente sembra perfetta, logicamente è sempre meglio farla vedere dal meccanico.
Un paio di domande .

1) anche se ha 70mila km, se il motore è stato tenuto bene, è affidabile?

2) la potenza per me è ottima, mi fa riflettere però il fatto che ha sole 5 marce..tipo in 5° a 130km/h in autostrada, come si comporta ?

3) un fattore molto importante per me sono i consumi.. orientativamente in che range si arriva?

GRAZIE MILLE.
 
13904241
13904241 Inviato: 5 Nov 2012 17:05
 

marcoxsh ha scritto:
Ragazzi posto qui visto che l'argomento è il medesimo..
Ne ho vista una del 1993 (l'anno prossimo d'epoca) a soli 800€ con 70 mila km.
Esteticamente sembra perfetta, logicamente è sempre meglio farla vedere dal meccanico.

Un paio di domande .
1) anche se ha 70mila km, se il motore è stato tenuto bene, è affidabile?
2) la potenza per me è ottima, mi fa riflettere però il fatto che ha sole 5 marce..tipo in 5° a 130km/h in autostrada, come si comporta ?
3) un fattore molto importante per me sono i consumi.. orientativamente in che range si arriva?
GRAZIE MILLE.




ciao
scusa il ritardo x la risposta.
ringrazio tutti per le risposte date, scusate ma non mi è mai arrivata la notifica delle risposte ....perdono. icon_sad.gif
Alla fine ho comprato icon_biggrin.gif e ne sono molto contento, è bella, affidabile, leggera...
Ne ho trovata una con 21,000 km a 800 euro, ma ne ho trovate a 17,000 km, sui 1500 euro, ti parlo solo di moto del 91/92/93 che sono gia d'epoca.
Comunque vai tranquillo 0509_doppio_ok.gif è un mulo, magari controlla lo scarico (nero unto o secco) e catena/corona.
La potenza è buona ma quello che non mi piace sono le marce corte, troppo corte, infatti ho montato un 16 davanti e qualcosa è cambiato non molto ma almeno in 5° si va tranquilli a 90 kmh sui 2000/2500 giri (se ricordo bene), forse cambio anche la corona per avere ancora più allungo.
Certo che prima nelle colline era uno spasso mettevi una 4° e non cambiavi più, anche 5°, adesso 2° e 3° ....
La mia senza tirare molto mi fa i 17/18 km/lt.
Frenata potente.

ciaooo doppio_lamp_naked.gif



ps
scrivono di lei....


PREGI:
- si porta come una biciletta ,manegevolissima
- Con 65.000 km e sembra che ne abbia 4.000
- materiali ultraresistenti e solidi
- consumo irrisorio
- bella esteticamente senza dubbio
- frenata progressiva ed efficace quando serve, la moto resta dritta in qualsisai occasione.
- velocità sostenibili sia in urbano che in extra
- si accende pure sotto una tormenta di ghibli o sotto un monsone.
- il telaio la fa andare sempre dritta mantiene la strada senza sussukti o vibrazioni
- perfetta per portare la zavorrina..adorano tutte il seven.
- ottima geometria del cavaletto, per alzarla e metterla su basterebbe un criceto stanco.
- NON consuma olio manco se glielo tolgli tutto.
- i clacson sono emozionanti , quando strombazzi qualcuno inchiodano per la paura di un tir in avvicinamento.
- perfetta per un cafe racer
- si trova anche a basso costo e con pochissimi km

DIFETTI:
- il posteriore tende ad affondare ma forse la mia ha gli ammo arrivati che nonstante tutto fanno il loro dovere
- da smontare è un pò complicata
- in entrata in curva sembra che "prenda sotto" ma è solo un impressione, se sposti il gomito verso l'interno della curva la paura passa.
- le marce sono corte, la devi far urlare un pochino tipo motore 600 del cbr o gsx-r.
- La forcella se prendi una buca affonda troppo
- E' troppo bella per essere vera. icon_asd.gif che difetto eh??!!
 
14428908
14428908 Inviato: 10 Giu 2013 20:18
 

ciao a tutti, leggo spesso questo forum ma forse non sono mai intervenuto......
leggo con interesse questo topic sulla seven fifty e ne vorrei trovare una, però i prezzi che vedo in giro non sono poi così abbordabili come quelli che descrivete, forse sono aumentati nell'ultimo periodo?
un ringraziamento anticipato a che avrà modo di segnalarmi qualche annuncio interessante 0509_up.gif
 
14584001
14584001 Inviato: 20 Ago 2013 14:06
 

chiedo venia a tutti, sto acquistando come seconda moto una cb 750 seventy fifty del 94 ma ho visto che nn èe inserita nell 'aelenco fmi moto strriche, o meglio , solo quelle prodotte fino al 87.
Qualcuno sà dirmi se ho possibilità di vedere accettata la mia richiesta al FMI?
Grazie a tutti..
qualcuno di voi lo ha gia fatto?
 
14584072
14584072 Inviato: 20 Ago 2013 14:44
 

Io ne ho acquistato una dell'93 e ho avviato la certificazione con l'ASIlo in quanto sono già iscritto a questo registro x un'auto storica. In ogni caso credo che rientri tra i modelli indicati con la sigla "cb 750", come x le cbx 550 che non compaiono con questa sigla ma sono riconosciute come storiche. Prova . Chiedere un certificato di origine alla Honda Itali. Così scoprì che forse è stata costruita già da 20 anni.
 
14585052
14585052 Inviato: 20 Ago 2013 23:05
 

Ciao
è presente come cb750 (f2n)
La mia è del 1992 ho chiesto alla Honda il certificato di origine (di solito 7\10 gg) gratis via posta ordinaria.
A me hanno sbagliato 2 volte la data di costruzione poi gli ho fatto notare la cosa è hanno corretto così sono riuscito ad iscrivere in tempo record di 2 mesi per non pagare il bollo 2012. icon_smile.gif

Per iscrivere la moto fmi bastano 20 anni dalla data di costruzione.

Ciao doppio_lamp_naked.gif
 
14832989
14832989 Inviato: 2 Feb 2014 13:57
 

Ciao a tutti,
scusate se riprendo questo vecchio post.
Volevo sapere come vi state trovando con questa moto?
Guardando in giro mi pare di capire che è molto rara in Italia quindi questa cosa vi sta creando problemi con il reperimento dei ricambi (dal punto di vista economico come questo aspetto?)?
Ringrazio tutti per la disponibilità
 
14833024
14833024 Inviato: 2 Feb 2014 14:22
 

ciao icon_wink.gif
grande moto !!!
Un mulo non si rompe mai !!
Ovvio con un minimo di manutezione icon_wink.gif
Per i ricambi nessun problema sia nuovi ma anche moltissimi usati specialmente su ebay in germania.

Ciaooo
doppio_lamp_naked.gif
 
14834726
14834726 Inviato: 3 Feb 2014 17:51
 

Grazie mille per il parere.
Ho letto in giro sul cb 500 four ci sono un pò di problemi sulle forchette del cambio.. che voi sappiate ci sono anche sulla 750 seven fifty?
Le spese per la loro sostituzione a quanto potrebbero ammontare compreso di manodopera?
Grazie Ancora
 
14835068
14835068 Inviato: 3 Feb 2014 22:07
 

claudio984 ha scritto:
Grazie mille per il parere.
Ho letto in giro sul cb 500 four ci sono un pò di problemi sulle forchette del cambio.. che voi sappiate ci sono anche sulla 750 seven fifty?
Le spese per la loro sostituzione a quanto potrebbero ammontare compreso di manodopera?
Grazie Ancora


ciao
Claudio
non ti rispondo sulla parte tecnica perchè non conosco la four 500, ma vorrei capire.

Perdonami ma credo che tu stia facendo un pagarone sbagliato, sono due moto completamente diverse e di due epoche molto lontane fra loro, oppure volevi dire cb 750 four?

La cb 750 sevenfifty rc42 è stata fatta nel 1992 la four 500 nasce nel 1970/71

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati





immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14835119
14835119 Inviato: 3 Feb 2014 22:37
 

sbarazzino98 ha scritto:
ciao
Claudio
non ti rispondo sulla parte tecnica perchè non conosco la four 500, ma vorrei capire.

Perdonami ma credo che tu stia facendo un pagarone sbagliato, sono due moto completamente diverse e di due epoche molto lontane fra loro, oppure volevi dire cb 750 four?

La cb 750 sevenfifty rc42 è stata fatta nel 1992 la four 500 nasce nel 1970/71

Immagine: Link a pagina di Travelbike.it


Immagine: Link a pagina di Motorbikespecs.net



Immagine: Link a pagina di 2.bp.blogspot.com


perdonami volevo scrivere cb 750 four
 
14835147
14835147 Inviato: 3 Feb 2014 22:53
 

claudio984 ha scritto:
perdonami volevo scrivere cb 750 four



icon_biggrin.gif ok avevo intuito !!

Allora devi cambiare topic !! ciaooo

ps
un consiglio se posso, se ti vuoi divertire e spendere il giusto vai sulla 500 pesa meno e più maneggevole doppio_lamp_naked.gif
 
14850546
14850546 Inviato: 14 Feb 2014 18:34
Oggetto: Aiuto Indicatore livello benzina
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
ho una Honda CB 750 che come tutti sapranno non ha nessun indicatore per il livello della benzina (ne una spia ne una lancetta) ma solo il rubinetto per la riserva.
Esiste qualcosa che possa indicarmi il livello della benzina?
Ho visto in rete qualche tappo per il serbatoio che dovrebbe servire allo scopo ma non capisco quale potrebbe essere il modello adatto alla mia moto e se questi poi sono anche affidabili.
Il fatto è che non vorrei arrivare a far singhiozzare la moto per poi aprire il rubinetto della riserva.
Grazie mille per la disponibilità.
 
15661551
15661551 Inviato: 14 Lug 2016 17:37
 

Signori buonasera, so che il topic è vecchiotto ma volevo chiedere alcuni consigli. ho appena trovato un CB seven fifty 65.000 km a 600€... da fare qualche lavoretto sul motorino di avviamento. che ne dite?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©