Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
4 cilindri VS 2 [quale più difficile da guidare?]
10703530
10703530 Inviato: 4 Ott 2010 19:25
 

Il problema non è che il 3 cilindri alla fine non è ne carne ne pesce?
Tutti ne parlano bene,ma avrà anche qualche difetto il 3 cilindri..
Un altro problema è che oltre alla triumph il mercato è vuoto di 3 cilindri..anche se ora che hanno fatto la mv 3 cilindri speriamo che i costruttori si mobilitino in questo campo
 
10703581
10703581 Inviato: 4 Ott 2010 19:31
 

stefanoba19 ha scritto:
Il problema non è che il 3 cilindri alla fine non è ne carne ne pesce?
Tutti ne parlano bene,ma avrà anche qualche difetto il 3 cilindri..
Un altro problema è che oltre alla triumph il mercato è vuoto di 3 cilindri..anche se ora che hanno fatto la mv 3 cilindri speriamo che i costruttori si mobilitino in questo campo


assomiglia molto più al quattro che al twin.
a parte benelli nessun altro si è mai spinto in quella direzione icon_rolleyes.gif
 
10703768
10703768 Inviato: 4 Ott 2010 19:46
 

Quello credo sia più che altro un discorso di politiche aziendali: ogni Casa ha il suo motore-tipo.

Qualche esempio: Honda è 4 cilindri.
Quando ha realizzato il VTR per la SBK ha creato un missile a due ruote, ma che ha avuto scarso successo commerciale (a parte il discorso prezzi)
Aprilia ha realizzato di recente la RSV4, ma Aprilia parla bicilindrico.
Motoguzzi resta con la sua architettura sia per moto da pista (MGS-01) che per l'anti-GS: la Stelvio.
Non credo vedremo una Ducati spinta da un 4 in linea , e così via.

Vero è che in passato ci sono stati esempi favolosi di 3 cilindri: la Kawasaki 750 a 2T, la Honda NS400, sempre 2T ad esempio.

Il 3 è ben equilibrato, consente di avere alesaggi importanti (e quindi coppia subito) con una buona propensione all'allungo. "potrebbe" (non avendo ancora avuto l'onore di provare una Triumph) essere l' "arma finale". Per Triumph non mi riferisco alla "solita" Speed, quanto alle Sprint doppio_lamp.gif
 
10706378
10706378 Inviato: 4 Ott 2010 23:49
 

Secondo me invece con l arrivo della ducati 1000 in motogp,nel 2012/2013 vedremo una ducati 4 cilindri..
La soluzione è il v4, coppia da bicilindrici,medi da 3 cilindri alti da 4 cilindri=nota dolente:costo

L unica bicilindrica che ho provato è stata una sv del 2007,buona ai bassi(logicamente) pero è nun po triste vederla murare e perdere tutto gia a 9000 giri..
E' anche triste pero avere un 4 cilindri e tenerlo sempre sottocoppia perche non puoi farcela causa traffico,e perche senno sei gia a 120.
Se solo vincessi ai gratta e vinci o enalotto.. 1 moto per ogni voglia e esigenza ....pero siccome non ho neancora vinto mi tengo la mia z750 che non frena,sognando la dorsoduro factory,ma anche buttando un occhio alla z1000 nuova icon_biggrin.gif
 
10723231
10723231 Inviato: 7 Ott 2010 14:50
 

... mai provato un supermono? icon_asd.gif
 
10737739
10737739 Inviato: 9 Ott 2010 20:27
 

stefanoba19 ha scritto:
Secondo me invece con l arrivo della ducati 1000 in motogp,nel 2012/2013 vedremo una ducati 4 cilindri..


perchè quella che guidava capirossi era bicilindrica??????

ducati per la produzione di serie lascierà il bicilindrico solo quando il regolamento sarà palesemente a favore dei 4...come è successo per la motogp...
 
11308298
11308298 Inviato: 1 Feb 2011 1:25
 

allora che dire del 2t?? come erogazione si avvicina molto più ai 4 cil che non ai 2! la categoria 2T è stata sempre considerata la nave-scuola dell'Andare in Moto. Se sai gestire un 2t puoi andare ovunque! Guarda caso tutti i campioni di moto a 2t lo sono stati anche per moto a 4t (passando dal motomondiale alla SBK) mentre chi è abituato diversamente non può fare lo stesso passaggio, vedi chi passa dalla SBK al motomondiale, Bayliss è tornato alla SBK, Toseland pure, Edwards non ha mai combinato un cacchio in motogp..e questi sono 2 o 3 volte tutti quanti campioni del mondo icon_wink.gif
chissà come può essere guidare un big-block jap zxr1200 per esempio..4 cilindri ma coppia da camion!! 0509_doppio_ok.gif
 
11308313
11308313 Inviato: 1 Feb 2011 1:33
 

per Javana: capirossi guidava la D16 che è l'unica ducati attuale a 4 cilindri, la puoi trovare per strada ma è una "special" e non fa parte della produzione di serie. Il regolamento della motogp non favorisce un frazionamento rispetto all'altro semplicemente al bicilindrico manca la potenza per gareggiare con gli altri 4 cilindri. Aprilia con il 3 ci provò aveva una grossa potenza ma l'erogazione era pessima ed era inguidabile.

per stefanoba19: cerca assolutamente pinze z1000 tubi in treccia e pompa radiale! fidati cambia dalla notte al giorno!! 0509_doppio_ok.gif
 
11308430
11308430 Inviato: 1 Feb 2011 2:48
 

stefanoba19 ha scritto:
Secondo me invece con l arrivo della ducati 1000 in motogp,nel 2012/2013 vedremo una ducati 4 cilindri..
La soluzione è il v4, coppia da bicilindrici,medi da 3 cilindri alti da 4 cilindri=nota dolente:costo

L unica bicilindrica che ho provato è stata una sv del 2007,buona ai bassi(logicamente) pero è nun po triste vederla murare e perdere tutto gia a 9000 giri..
E' anche triste pero avere un 4 cilindri e tenerlo sempre sottocoppia perche non puoi farcela causa traffico,e perche senno sei gia a 120.
Se solo vincessi ai gratta e vinci o enalotto.. 1 moto per ogni voglia e esigenza ....pero siccome non ho neancora vinto mi tengo la mia z750 che non frena,sognando la dorsoduro factory,ma anche buttando un occhio alla z1000 nuova icon_biggrin.gif


botte piena moglie ubriaca eusa_naughty.gif
col bici bisogna butter giù marce prima che muri,poco sopra il regime di coppia massima,e si riparte con un altro calcio in gulo icon_rolleyes.gif
 
11310097
11310097 Inviato: 1 Feb 2011 16:28
 

stefano_z750 ha scritto:
Guarda caso tutti i campioni di moto a 2t lo sono stati anche per moto a 4t (passando dal motomondiale alla SBK) mentre chi è abituato diversamente non può fare lo stesso passaggio, vedi chi passa dalla SBK al motomondiale

Da ignorante in materia però mi viene da pensare: "non sara' semplicemente che guidare una MotoGP è parecchio più difficile e impegnativo che guidare una moto in SBK per il fatto che sono in gioco altre accelerazioni, frenate e pieghe, che con una moto da SBK te le sogni? Al di là di 2 o 4 tempi?" eusa_think.gif
 
11312378
11312378 Inviato: 1 Feb 2011 21:53
 

infatti è la rigidezza di telaio, carcasse pneumatici e sospensioni e l'erogazione che fanno la differenza..queste qualità sono in comune in tutte le moto del motomondiale eusa_whistle.gif e proprio per questo sono formative..infatti chi è campione del motomondiale lo può essere benissimo anche per le derivate di serie ma non è per nulla facile il passaggio opposto (vedi anche Biaggi)
 
11320759
11320759 Inviato: 3 Feb 2011 11:39
 

stefano_z750 ha scritto:
infatti è la rigidezza di telaio, carcasse pneumatici e sospensioni e l'erogazione che fanno la differenza..queste qualità sono in comune in tutte le moto del motomondiale eusa_whistle.gif e proprio per questo sono formative..infatti chi è campione del motomondiale lo può essere benissimo anche per le derivate di serie ma non è per nulla facile il passaggio opposto (vedi anche Biaggi)


Ma ma ma, credo proprio che la cosa non sia così semplice come la metti giu te! I prototipi sono una cosa, le superbike sono un'altra!!
Il passaggio opposto l'ha fatto alla grande Spies, che con una moto satellite ha fatto meglio di tutti i rookie da quando esiste la motogp, e questo la dice lunga su quanto il campionato SBK sia cresciuto!! icon_wink.gif
e non dimentichiamoci Valencia 2006, quando il grande Troy mise tutti i campioncini in fila

Scusate l'OT
 
11321130
11321130 Inviato: 3 Feb 2011 13:01
 

sapevo che si sarebbe detto questo icon_rolleyes.gif Bayliss ha sì vinto a Valencia nel 2006 ma quando è andato alla Honda satellite in MotoGP non ha combinato un bel nulla icon_eek.gif tanto da tornare in SBK! una rondine non fa primavera eusa_naughty.gif 0509_doppio_ok.gif icon_wink.gif e questo vale anche per Spies icon_xd_2.gif
 
11347484
11347484 Inviato: 8 Feb 2011 15:50
 

Silas ha scritto:
Ti dico le differenze che ho notato io:

- freno motore: il bicilindrico lo ha molto forte, e questa cosa può essere forse utile, ma ti devi abituare. Se sei abituato al quadri, il freno motore ti rompe a bestia !!!! Poi magari adegui la tua guida al freno motore, ma inizialmente a me faceva venire le palpitazioni cardiache icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif , ogni volta che lasciavo il gas la moto mi sembrava si fermasse !!!! icon_eek.gif Poi magari impari a mettere la marcia adatta per evitarlo, a mixarlo col freno normale, ma appunto nella guida col coltelo frai denti diciamo che in entrata curva ti costringe a tenere il gas comunque aperto.

- uscita di curva: ecco, lì il bicilindrico si riscatta, quello che ti fa perdere in entrata, forse te lo fa guadagnare in uscita di curva. Anche lì, ovviamente, si tratta anche di vedere la cilindrata, la coppia, ecc. ecc, però da metà curva in poi un micro-vantaggio rispetto al quadri lo dà.

Io che sono abituato al quadri, nella guida come dici tu col coltello frai denti in strada, se dovessi guidare un bicilindrico, penso che inizialmente, per abitudine, cercherei di quadrizzarlo icon_mrgreen.gif , cioè terrei una marcia alta in entrata per evitare l'odioso freno motore, e poi scalerei in curva per sfruttare la spinta del bicilindrico in uscita.

Poi scenderei e mi farei ridare subito la mia perché mi sarei già rotto le .... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif




ora ti descrivo le mie di impressioni:
premettendo che amo solo il bicilindrico(posseggo una tuono old), o al massimo il 4 a V, e ti spiego perchè:
Il bicilindrico, va fatto girare sempre in un range medio di regime, perchè ha tanta spinta lungo tutta l'erogazione, e di conseguenza anche un gran freno motore, cosa che ti permette di essere rotondo nelle traiettorie, lineari con il gas, che però soffre nel momento in cui inizi ad usare il gas di scatto(effetto on-off).

Un quattro in linea, invece ha più potenza, meno freno motore, ma per trovare la spinta forte, deve girare alto.
Affrontare una curva con nmotore a 8-9mila giri (con motore in tiro)è il modo migliore per i 4in linea, cosa che per fare però, necessita di gran pelo sullo stomaco e anche una discreta abitudine (guido spesso una r1 pensare di curvare con il motore a 8-9mila e spalancare il gas con la moto ancora inclinata, mi spaventa, ma quando ci riesco mi elettrizza).
Questo per far capire che il 4in linea, va fatto curvare con una tendenza a spigolare.
Mi spiego meglio, arrivare forte, frenare forte, scalare con motore sempre allegro, buttare giu la moto e raddrizzare il prima possibile affondando il gas.
I teorici della guida dicono questo, e io lo condivido.

Il bicilindrico invece non ama essere spigolato, si entra meno forte, si frena meno forte ma si riprende il gas appena si inserisce la moto, facendola curvare con il gas in mano per ritrovarselo già spalancato quando la moto è ancora inclinata.

per non addentrarmi in una discussione che dura da quando è nata la moto, PUNTUALIZZO che a mio parere, nessuna delle configurazioni (2 a V o 4 in L) prevalga sull'altra, ma che l'efficenza dinamica dipende solo ed esclusivamente dal proprio modo di guidare, dalle proprie esperienze e soprattuto dai propri gusti.
Spero di aver dato un parere utile...Buon gas a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
11347678
11347678 Inviato: 8 Feb 2011 16:21
 

grande!! eusa_clap.gif eusa_clap.gif hai ragione!! ognuno ha il suo stile se preferisce spigolare o la percorrenza con entrambe le configurazioni..solo il manico fa la differenza!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
11347776
11347776 Inviato: 8 Feb 2011 16:38
 

Silas ha scritto:


Quello che dici mi confermerebbe quello che pensavo:

- io ho quadri, quindi non ho esperienza del bicilindrico, ma penserei che col bicilindrico farei la curva mettiamo in terza per limitare l'insopportabile freno motore, e poi in uscita scalerei in basso e darei gas in modo profondo per sfruttare a pieno l'accelerazione del bicilindrico.


Scusa se mi permetto silas, ma scalare a moto inclinata con il 2, almeno io non lo consiglio a nessuno, perche che siano 3 o 4 mila, basta dare il gas e quello ti da un calcione nel sedere e ti sputa fuori come un proiettile.
Per "l'insopportabile freno motore" basta entrare leggermente più piano, e riprendere il gas appena inizi ad inclinare la moto, evitando cosi il beccheggio dell'anteriore, e avendo di conseguenza la possibilità di variare la traiettoria aprendo o chiudendo (molto leggermente)il gas.

Anche le risposte dinamiche dell'utilizzo del gas, fanno parte delle caratteristiche intrinseche delle configurazioni dei motori, cosa che a sua volta, fa parte delle caratteristiche di guida.
Faccio un banale esempio che mi riguarda:
Con la mia tuono, una volta inserita e ripreso il gas, se sono veloce(e quindi tende ad allargare)allegerisco leggermente, e lei punta subito alla corda, se entro piano e sento che cade verso la corda, apro leggermente il gas e lei come per magia mi SPINGE verso l'esterno.
La stessa cosa avviene con il 4, con la sola differenza che a centro curva devi avere il motore in tiro(con motore in tiro, aumentano in modo esponenziale accelerazione e freno motore) con la piccola differenza che gli interventi sul gas sono meno da "bisturi", quindi a volte piu semplici.
Due o quattro non fa differenza, l'importante è sapersi divertire.
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
11587229
11587229 Inviato: 29 Mar 2011 14:42
 

stefanoba19 ha scritto:
Secondo me invece con l arrivo della ducati 1000 in motogp,nel 2012/2013 vedremo una ducati 4 cilindri..
La soluzione è il v4, coppia da bicilindrici,medi da 3 cilindri alti da 4 cilindri=nota dolente:costo

L unica bicilindrica che ho provato è stata una sv del 2007,buona ai bassi(logicamente) pero è
Anche per me in città meglio una bicil...poi credo ci sia molta differenza tra un 2 e 4 tempi.sbaglio?
 
11591767
11591767 Inviato: 30 Mar 2011 11:07
 

stewe78 ha scritto:
"4 cilindri VS 2 ,quale più difficile da guidare? "
ti stai addentrando in un brutto ,anzi bruttissimo quesito..... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
io non oso dire nulla..... rotfl.gif


Anche io mi astengo icon_biggrin.gif si potrebbe scatenare una guerra senza tregua!
 
11887502
11887502 Inviato: 26 Mag 2011 12:26
 

digitfrank ha scritto:
in effetti l'argomento era sulle differenze a regimi alti e moto spinte forte, ma comunque la discussione si può ampliare ...

e le divisione principale, come altri hanno ben scritto, è tra il neofita e l'esperto, per cui sembrerebbe forse più preferibile il 4 per la maggiore docilità ai bassi. e su questo in generale siamo piu o meno d'accordo tutti.

altro discrimine è l'uso che se ne fa....un uso cittadino e da gita turistica o un uso più sportivo..ma qui entrano in gioco anche i gusti.... e la cosa è un po' più difficile da "codificare"..

io ho preso un 4 cilindri da neofita (cbf600), ma sto provando un 2 (versys), tanto per vedere se ho fatto la scelta giusta...poi posterò le mie impressioni.


ciao. anch'io ho preso il cbf 600 da neofita. ho 8000 Km in quasi 2 anni, ho provato anche la er 6f di un mio amico: allora, la sua è più leggera e agile, ma io continuo a preferire il mio 4 cilindri. motivi? puoi decidere se usarlo in basso e passeggiare senza strappi, poi se hai voglia di divertirti un po' la sensazione che da l'"allungo" è, secondo me, impagabile, e non sto parlando quantitativamente di potenza o di "star dietro" o "lasciar dietro" altri, semplicemente di sensazione di progressività che non ho avuto col bicilindrico.
tu, dopo tutto questo tempo, che sensazioni hai?
 
11888811
11888811 Inviato: 26 Mag 2011 15:55
 

alessandrosommo ha scritto:


ciao. anch'io ho preso il cbf 600 da neofita. ho 8000 Km in quasi 2 anni, ho provato anche la er 6f di un mio amico: allora, la sua è più leggera e agile, ma io continuo a preferire il mio 4 cilindri. motivi? puoi decidere se usarlo in basso e passeggiare senza strappi, poi se hai voglia di divertirti un po' la sensazione che da l'"allungo" è, secondo me, impagabile, e non sto parlando quantitativamente di potenza o di "star dietro" o "lasciar dietro" altri, semplicemente di sensazione di progressività che non ho avuto col bicilindrico.
tu, dopo tutto questo tempo, che sensazioni hai?


è vero è bellissima la sensazione di poter guidare 2 moto dai caratteri opposti! Vuoi passeggiare? Cambia subito le marce e ti godi la fluidità del 4cil, dai manate di gas senza che succeda qualcosa di improvviso. Vuoi tirare? Ben servito! Metti la 1° (che spesso in molte moto fa raggiungere i 100 km/h) o la 2°, maltratta il motore e fallo urlare 0509_banana.gif e sarai accontentato! Altro che pignone-1 e corone +2 usiamo sto cambio!! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif icon_xd_2.gif
 
11888890
11888890 Inviato: 26 Mag 2011 16:09
 

YpY ha scritto:

Questo per far capire che il 4in linea, va fatto curvare con una tendenza a spigolare.
Mi spiego meglio, arrivare forte, frenare forte, scalare con motore sempre allegro, buttare giu la moto e raddrizzare il prima possibile affondando il gas.
I teorici della guida dicono questo, e io lo condivido.

Il bicilindrico invece non ama essere spigolato, si entra meno forte, si frena meno forte ma si riprende il gas appena si inserisce la moto, facendola curvare con il gas in mano per ritrovarselo già spalancato quando la moto è ancora inclinata.


In realtà dipende tutto dal raggio della curva. Analizziamo due casi:

a) CURVE STRETTE
spigolando si fanno le curve a minor velocità e ci vogliono moto che abbiano subito molta molta coppia sotto (leggi 2cil), devono piegare molto ma per pochisssimo tempo (Troy Bayliss). Caso opposto per i 4cil che avendo meno coppia che li possa far tirare fuori dalle curve in meno tempo possibile devono girare alti e per farlo devono tenere alta la velocità di percorrenza cioè essere fluidi, stare piegati molto tempo e non spigolare;


b) CURVE LARGHE
per le curve ad ampio raggio la tecnica è valida per tutti, proprio perchè le 2cil hanno poca potenza negli spazi molto molto aperti devono sfruttare la velocità in curva, ovvero senza spigolare

Spero di aver messo d'accordo tutti 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif doppio_lamp.gif
 
11892216
11892216 Inviato: 27 Mag 2011 8:25
 

Infatti....

Diciamo che la differenza principale è nel range di giri che puoi sfruttare per andare forte.
Per andare a spasso non si sono grosse differenze.

Per andare forte il motore 4 cilindri esprime il meglio di sè nella parte alta del contagiri perché il regime di coppia massima e potenza massima sono abbastanza vicini. Tradotto significa che per andare forte devi riuscire a tenere il motore su di giri e quindi sei costretto a ricorrere spesso al cambio.
Il bicilindrico invece è totalmente diverso, ha un range di giri più sfruttabile e più schiena anche se molto meno allungo.
Questo significa che nelle curve medie con il bicilindrico puoi aprire il gas con più violenza senza che la botta di coppia tipica dei 4 (sopra gli 8000 per i 1000 e sopra i 10000 per 600-750) ti venga a dar noia. Significa che nelle riprese a bassa velocità, uscita dai tornanti da seconda, o nei misti stretti, dove non hai il tempo di cambiare ogni due per tre, il bicilindrico ha un vantaggio in termini di erogazione. Il quatto invece ha un vantaggio evidente nelle accelerazione da bassissima velocità. Ad esempio uscendo da una curva da prima molto stretta e con un grosso rettilineo davanti o dove il motore può essere tenuto su di giri, ad esempio nei curvoni molto veloci.

Analizza per esempio la differenza fra le ducati e il resto del lotto a monza. Checa guadagnava qualcosa sugli altri al curvone biassono, fra la roggia e la seconda di lesmo, e in percorrenza dell'ascari, mentre perdeva sui rettilinei lunghi e in uscita dalla parabolica.
 
11892356
11892356 Inviato: 27 Mag 2011 9:16
 

YpY ha scritto:

Questo per far capire che il 4in linea, va fatto curvare con una tendenza a spigolare.
Mi spiego meglio, arrivare forte, frenare forte, scalare con motore sempre allegro, buttare giu la moto e raddrizzare il prima possibile affondando il gas.
I teorici della guida dicono questo, e io lo condivido.

Il bicilindrico invece non ama essere spigolato, si entra meno forte, si frena meno forte ma si riprende il gas appena si inserisce la moto, facendola curvare con il gas in mano per ritrovarselo già spalancato quando la moto è ancora inclinata.


è l'esatto contrario...non mettiamoci a scrivere cose che nemmeno sappiamo

Ultima modifica di Javana il 27 Mag 2011 12:58, modificato 1 volta in totale
 
11892826
11892826 Inviato: 27 Mag 2011 11:14
 

gtdesmo ha scritto:
Tradotto significa che per andare forte devi riuscire a tenere il motore su di giri e quindi sei costretto a ricorrere spesso al cambio.


proprio in virtù del grande allungo dei 4cil paradossalmente si ricorre meno al cambio: provate a cambiare SOLO quasi al limitatore sulla vostra strada da piega preferita e vedete che massimo vi servirà la 2° se proprio state guidando con il coltello tra i denti..il bici non puoi neanche spalancare un pò perchè devi subito cambiare marcia altrimenti mura e poi il cambio di erogazione non è così avvertibile come quella di un 2t! sappiatelo! molta gente pensa così icon_confused.gif 0509_pernacchia.gif doppio_lamp.gif

ps mie personalissime impressioni: quando provai la Ténéré 1200 a Meta di Sorrento era bruttissima: aprivo il gas, non avevo una bella spinta e già mi trovavo che dovevo cambiare icon_eek.gif che schifo 0509_down.gif
 
11892993
11892993 Inviato: 27 Mag 2011 11:54
 

stefano_z750 ha scritto:


..il bici non puoi neanche spalancare un pò perchè devi subito cambiare marcia altrimenti mura!
CIOè? Che non cè più gas?
 
11893109
11893109 Inviato: 27 Mag 2011 12:23
 

praticamente neanche arriva in coppia e già devi cambiare icon_eek.gif
 
11893301
11893301 Inviato: 27 Mag 2011 13:17
 

stefano_z750 ha scritto:

a) CURVE STRETTE
spigolando si fanno le curve a minor velocità e ci vogliono moto che abbiano subito molta molta coppia sotto (leggi 2cil), devono piegare molto ma per pochisssimo tempo (Troy Bayliss). Caso opposto per i 4cil che avendo meno coppia che li possa far tirare fuori dalle curve in meno tempo possibile devono girare alti e per farlo devono tenere alta la velocità di percorrenza cioè essere fluidi, stare piegati molto tempo e non spigolare;


con le 4T in genere si tende a spigolare con tutte...la grossa differenza sta nelle curve medio-lente o medio-veloci che permettono più traiettorie...con il bicilindrico si può sempre puntare a una spigolata molto accentuata

il vero vantaggio delle bicilindriche nelle curve medio-lente è che il motore eroga in modo molto tondo, a favore delelgomme che ringraziano, e permette di correggere più facilmente un errore di guida

tutto questo in pista e con moto con una preparazione stock o superiore...maggiore è la preparazione del motore e più la differenza si accentua

Ultima modifica di Javana il 27 Mag 2011 13:20, modificato 1 volta in totale
 
11893314
11893314 Inviato: 27 Mag 2011 13:19
 

stefano_z750 ha scritto:

b) CURVE LARGHE
per le curve ad ampio raggio la tecnica è valida per tutti, proprio perchè le 2cil hanno poca potenza negli spazi molto molto aperti devono sfruttare la velocità in curva, ovvero senza spigolare


le curve veloci si fanno allo stesso modo con tutte...in questo caso il bicilindrico ha la fregatura del poco allungo che costringe ad usare il cambio più che con una 4 cilindri

tutto questo in pista con una preparazione almeno stock
 
13639580
13639580 Inviato: 2 Ago 2012 15:38
 

stefano_z750 ha scritto:


proprio in virtù del grande allungo dei 4cil paradossalmente si ricorre meno al cambio: provate a cambiare SOLO quasi al limitatore sulla vostra strada da piega preferita e vedete che massimo vi servirà la 2° se proprio state guidando con il coltello tra i denti..il bici non puoi neanche spalancare un pò perchè devi subito cambiare marcia altrimenti mura e poi il cambio di erogazione non è così avvertibile come quella di un 2t! sappiatelo! molta gente pensa così icon_confused.gif 0509_pernacchia.gif doppio_lamp.gif

ps mie personalissime impressioni: quando provai la Ténéré 1200 a Meta di Sorrento era bruttissima: aprivo il gas, non avevo una bella spinta e già mi trovavo che dovevo cambiare icon_eek.gif che schifo 0509_down.gif


Mi è capitato di leggere un po' qua e la questo topic e ho letto tante tante castronate...
Chi dice che con un bilcilindrico usa di più il cambio di un 4 cilindri o che col bicilindrico "non puoi neanche spalancare un po' perchè devi subito cambiare marcia altrimenti mura", vuol dire che non ha mai provato un bicilindrico, dove per "provare" intendo fare un giretto un po' più lungo di un paio di km icon_rolleyes.gif ... a quello che ha scritto quelle cavolate gli darei in mano una Tuono old o una Ktm sm 990, o una Firestorm o una SP1... e vediamo se non può "spalancare" icon_mrgreen.gif ma basterebbe anche una moto con 90 cavalli come la mia Shiver per fargli capire che nel misto avere l'allungo non serve a niente dato che su strada a 13/15000 giri non ci arrivi mai...

Quando si scrive bisogna essere obiettivi: se uno mi dice che preferisce il 4 cilindri per l'allungo, perchè fa poca montagna e tanta tangenziale/autostrada, perchè ci va in pista a Monza o al Nurburgring,... allora gli rispondo "hai ragione". Come del resto un amante del 2 cilindri potrebbe dire che lo preferisce ai 4 perchè gli piace la coppia subito e non a 10'000 giri, perchè su strada a 15mila giri non ci arrivi mai, perchè gli piace un motore che abbia schiena e corpo,...
Ma dire che con un 2 cilindri non puoi spalancare perchè mura è un'idiozia detto da uno che non solo non ha mai guidato una 2 cilindri, ma non ha neanche girato in montagna in compagnia di qualcuno che ce l'ha icon_wink.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
13640048
13640048 Inviato: 2 Ago 2012 18:25
 

Onestamente non trovo siano c...te da nessuna delle parti, il problema è che non è possibile generalizzare tra bicilindrico e quadricilindrico poiché ogni motore ha la sua caratteristica e anche all'interno dello stesso motore cambiano le stesse caratteristiche. Insomma non è sempre vero che il bicilindrico "sbrocca" subito come non è vero che il qudricilindrico non ha mordente ai bassi. Se volente cercare di fare un raffronto prendete 2 moto con pari cavalleria e cilindrata e discutete, come è articolata tutti hanno ragione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©