Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 13 di 16
Vai a pagina Precedente  123...1213141516  Successivo
 
Benelli 250 SS [cerco info]
15167530
15167530 Inviato: 27 Ott 2014 20:42
 

Grazie mille!

Allora il foro lo chiudo con un tappo, e mi vedo un attimo lo schema elettrico per trovare questa lampadina "spia" 0509_doppio_ok.gif
 
15167705
15167705 Inviato: 27 Ott 2014 22:52
 

0510_saluto.gif , guarda che è uno spioncino questa spia, 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif , cioè è un vetrino nel quale viene riflessa la luce della lampadina a siluro che sta sulla parabola del faro dal lato non cromato, è simile a questa su ebay Link a pagina di Ebay.it quindi non ha nessuna lampadina al suo interno che la illumina.
 
15168671
15168671 Inviato: 28 Ott 2014 20:41
 

Aaah, perfetto! eusa_wall.gif eusa_wall.gif

allora nessun problema: in effetti sullo schema non trovavo proprio nulla eusa_clap.gif
grazie
 
15177045
15177045 Inviato: 6 Nov 2014 14:34
 

Ciao a tutti! Oggi abbiamo smontato il motore col meccanico, oltre al gioco della biella per il quale mi ha consigliato di prendere un albero motore, mi ha detto di trovare - tra le altre cose - un condensatore: secondo voi uno dei due seguenti andrebbero bene?

Link a pagina di Ebay.it

Link a pagina di Annunci.ebay.it

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15177088
15177088 Inviato: 6 Nov 2014 15:20
 

prendi solo una biella nuova (comprensiva ovviamente di asse e rullini) e poi falla montare sul tuo albero da una buona officina. per la biella puoi provare a sentire thekingofpiston.com

quanto al condensatore quello corretto è da 0.29 microfarad (guarda pagina 2 di questa discussione, in fondo). ora non ricordo cosa cambi dal dansi 5019 al dansi 5020, forse il diametro esterno?

comunque ai fini 'funzionali' basta che ci mettiate un condensatore con quella capacità (0.29 microF)
 
15177095
15177095 Inviato: 6 Nov 2014 15:25
 

ps: già che avete aperto tutto (ottima cosa), dì al meccanico di pulire molto bene tutti i passaggi del circuito olio a valle della pompa e quelli sulle aste e sui bicchierini delle aste stesse. sono tutti passaggi che devono essere ben puliti per garantire una buona lubrificazione. con il motore aperto è lavoro da 5 minuti, ma importantissimo.
 
15177382
15177382 Inviato: 6 Nov 2014 19:52
 

motobi ha scritto:
ps: già che avete aperto tutto (ottima cosa), dì al meccanico di pulire molto bene tutti i passaggi del circuito olio a valle della pompa e quelli sulle aste e sui bicchierini delle aste stesse. sono tutti passaggi che devono essere ben puliti per garantire una buona lubrificazione. con il motore aperto è lavoro da 5 minuti, ma importantissimo.

0509_up.gif 0509_up.gif GIUSTISSIMO icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
0.29 X condensatore e via col restauro.
 
15177443
15177443 Inviato: 6 Nov 2014 21:08
 

Grazie mille! 0509_doppio_ok.gif

vediamo se ho capito, per la biella le dimensioni sono:
diametro asse 24
lunghezza asse 55
spessore della testa 22
interasse 105
Corretto? Sono le dimensioni che ho trovato a pagina 9 del topic

PS: aspetto per domani risposte da alcuni fornitori per gli altri pezzi: se tutto va bene in settimana ordino! 0509_banana.gif
 
15177805
15177805 Inviato: 7 Nov 2014 10:13
 

non ricordo con precisione tutte le misure ma mi pare siano proprio quelle (+ il diametro del piede di biella che deve ovviamente corrispondere allo spinotto del pistone ... ora mi sfugge il valore).
comunque se hai l'albero in mano puoi controllare gran parte di queste misure icon_wink.gif
 
15178080
15178080 Inviato: 7 Nov 2014 14:21
 

0510_saluto.gif 105 interasse- d. 18 piede biella e 26 spessore- 30 testa biella e 22 spessore, attenzione che il 125 ha interasse 108 e sarebbe poi un problema. 0509_si_picchiano.gif
 
15183109
15183109 Inviato: 12 Nov 2014 20:18
 

Ancora qualche problemino nell'ordinare le parti... Forse ho trovato una biella (in ogni caso venerdì andrò in una fiera mercato a tentare la sorte).
Da kingofpiston mi hanno detto che vogliono sapere se la biella è a rulli sciolti o gabbia e le relative misure dei rulli o della gabbia... Non avendo la biella sotto mano in questi giorni (vado dal meccanico forse in fine settimana) qualche animo buono le ricorda?

EDIT: ok, è a gabbia, però mi mancano le misure icon_sad.gif
 
15183314
15183314 Inviato: 12 Nov 2014 23:26
 

eusa_naughty.gif il piede è a gabbia ma la testa è a rulli. 0509_up.gif venerdi 14 del mese fino a domenica mercatino a SORA, penso che ci farò un giro, comunque tenta di farti scoppiare l'albero e portati tutto perchè quando le cercavo io ho penato tanto 0509_pernacchia.gif
 
15184024
15184024 Inviato: 13 Nov 2014 19:39
 

c'è la gabbia sul piede di biella e la bronzina sulla testa, se trovi quella con i rulli sparsi sulla testa è meglio perchè è quella che veniva montata sui motori da corsa
 
15184139
15184139 Inviato: 13 Nov 2014 21:25
 

avete fatto un attimo di confusione con testa e piede icon_wink.gif

la testa di biella, quella che va sull'albero, è a gabbia di rulli. il piede di biella, quello su cui si infila lo spinotto del pistone è a bronzina (a rulli solo sui motori da corsa)
 
15184166
15184166 Inviato: 13 Nov 2014 21:46
 

Grazie ragazzi!

In effetti controllando lo schema dell'esploso del motore c'era qualcosa che mi confondeva perchè non trovavo i rulli al piede ma solo una gabbia per la testa, ora è tutto chiaro
 
15184365
15184365 Inviato: 14 Nov 2014 1:15
 

0509_campione.gif 0510_amici.gif importante è capirci icon_exclaim.gif icon_redface.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


0509_doppio_ok.gif così no problem eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15184499
15184499 Inviato: 14 Nov 2014 10:37
 

0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15194130
15194130 Inviato: 25 Nov 2014 19:35
 

Buonasera!! Pezzi arrivati! 0509_doppio_ok.gif
Purtroppo mi sono reso conto che mancano i cuscinetti di banco... Sto cercando su internet: qualcuno ricorda le dimensioni o particolari accorgimenti nel cercarli?

EDIT: consultando un manuale di officina in inglese ho trovato le seguenti misure (ho tradotto dall'inglese, perdonate l'eventuale imprecisione di termini):

LATO SINISTRO (volano)
-seeger:
3 seeger tipo 47J nell'alloggio principale del cuscinetto (1 seeger 47J da installare dopo l'assemblaggio del cuscinetto grande)

-cuscinetti
(diam.interno x diam.esterno x spessore)
25x47x14 per lato interno carter
20x47x20,6 (double race) per lato esterno carter

-paraolio
1 misure 20x47x8


LATO DESTRO (frizione)
-seeger:
2 seeger tipo 47J per l'alloggio principale dei cuscinetti

-cuscinetti:
25x47x14 per lato interno carter
20x47x20,6 (double race) per lato esterno carter
nessun paraolio

Allego esploso:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quindi ora devo solo cercare dei cuscinetti (a rulli o sfere?), seeger e paraolio di queste dimensioni, giusto? Non occorre sostituire tutti i cuscinetti e paraoli (a meno che i restanti non si rivelino distrutti)?

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15194490
15194490 Inviato: 26 Nov 2014 1:07
 

misure ok,

immagini visibili ai soli utenti registrati


ecco foto delle sigle e son a sfere 0510_saluto.gif
 
15194808
15194808 Inviato: 26 Nov 2014 13:44
 

yotello ha scritto:

Quindi ora devo solo cercare dei cuscinetti (a rulli o sfere?), seeger e paraolio di queste dimensioni, giusto? Non occorre sostituire tutti i cuscinetti e paraoli (a meno che i restanti non si rivelino distrutti)?


visto che i restanti cuscinetti e paraoli sono più piccoli, e rappresentano una spesa bassa, io li cambierei. ha poco senso risparmiare qualche decina di euro su questi componenti. immagina di richiudere tutto e poi trovarti banalmente un paraolio che perde! o peggio ancora se dovessi rompere un cuscinetto dopo poche ore di utilizzo ...

tieni presente che se i cuscinetti li avete già tolti dalle loro sedi, a maggior ragione andrebbero cambiati (quando si levano, magari con classico tubo e martello, si rovinano icon_wink.gif )
 
15246146
15246146 Inviato: 2 Feb 2015 12:21
 
 
15246216
15246216 Inviato: 2 Feb 2015 13:23
 

dico che se non apri il motore e 'ti fidi' sembra un restauro abbastanza semplice. se apri il motore è necessaria una certa esperienza motoristica che, forse, al primo restauro non si ha.

su una sport special del '72 mi convince poco il fatto che il motore non abbia il rinvio contagiri sul lato volano (e quindi il contagiri stesso sul manubrio). unito al fatto che è un testa tonda ... io direi che forse quel motore è antecedente al '72 e magari frutto di un 'trapianto' su quel telaio.

indaga bene perchè essendo radiata devi seguire la ben nota procedura per reimmatricolarla e contano anche i dettagli.
 
15246234
15246234 Inviato: 2 Feb 2015 13:42
 

A vederla per me c'è poco da restaurare......... eusa_think.gif

Sembra invece un bel conservato, da ottimizzare magari sì, ma da restaurare, ripeto, non vedo molto....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15251377
15251377 Inviato: 8 Feb 2015 18:07
 

concordo con gippiguzzi
mancano alcuni particolari ma la moto non è da restaurare , e poi è un 250
penso che però non sia un 3° serie
ma un modello precedente
 
15336120
15336120 Inviato: 6 Mag 2015 21:01
 

Ciao a tutti!
Qui mooolto lentamente si va avanti (a trovarlo il tempo!)... In questi giorni sto smontando il telaio per portarlo a sabbiare e riverniciare: il problema arriva quando smonto la forcello; è che non riesco a togliere questo "coso" che tiene la forcella al telaio. Ha un tubo che corre dentro al telaio e congiunge i due pezzi grigi, ma come toglierlo? Idee? eusa_wall.gif eusa_wall.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15336141
15336141 Inviato: 6 Mag 2015 21:23
 

la piastra superiore ha solo un bullone dietro e si sfila.
poi togli dalla parte superiore, svitandola, la sede superiore che trattiene le sfere di sterzo (non le perdere)
a questo punto sfilerai tutto il resto insieme verso il basso. attento perché anche sotto ci sono le sfere.

la piastra di sterzo inferiore resta attaccata al canotto, se non è strettamente necessario non li dividere.
 
15336388
15336388 Inviato: 7 Mag 2015 8:22
 

0510_saluto.gif , se il problema è la piastra superiore, molto probabilmente dopo aver tolto il perno dalla piastra superiore, quello di traverso, guarda nel foro e vedrai la filettatura, questa fa parte di una piccola boccola di alluminio che deve esser sfilata 0509_si_picchiano.gif , spingila in fuori con calma dalla parte opposta a dove hai sfilato il perno. Questa boccola è un fermo della piastra che preme vicino la filettatura del cannotto, quindi con calma e poi verrà via tutto, come dice Motobi 0509_up.gif non sfilare il cannotto dalla piastra inferiore potresti aver problemi e attento alle sfere che se le perdi anche poche le dovrai cambiar tutte 0509_doppio_ok.gif .
 
15337291
15337291 Inviato: 7 Mag 2015 22:01
 

Grazie mille, missione compiuta 0509_doppio_ok.gif
La prossima settimana si porta tutto a verniciare!

Inoltre stamattina sono andato all'ACI poichè alla motorizzazione la targa della moto risulta inesistente icon_confused.gif icon_confused.gif Ebbene, mi hanno detto che a loro risulta tutto in regola nonostante mio padre avesse smesso anni fa di pagare i bolli (il problema è solo della motorizzazione) rotfl.gif quindi i tempi per rivedere la bellezza su strada si sono molto accorciati, niente interminabile iscrizione a club storici e ricerca disperata di pezzi come nuovi
 
15450887
15450887 Inviato: 16 Set 2015 15:35
Oggetto: benelli 250 sport special
 

Buongiorno a tutti, vorrei acquistare una benelli sport special degli anni 70, sapreste dirmi a che cifre posso trovare, un esemplare funzionante e con i documenti in regola? Grazie per una risposta.
Filippoil
 
15540196
15540196 Inviato: 23 Gen 2016 21:07
 

io ho un benelli 250 "S" immatricolato nel 1971.
Il meccanico che mi stava cercando la biella purtroppo è venuto a mancare all'improvviso e ho dovuto recuperare la moto a pezzi in officina. Purtroppo manca mezzo albero motore e la marmitta. Dite che si tratta dello stesso motore di cui state parlando qui? Perchè i meccanici da me consultati non sono riusciti a trovare niente di niente e non so più cosa fare. Se insistere o buttare la spugna e tutto il resto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 13 di 16
Vai a pagina Precedente  123...1213141516  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©