Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 5 di 11
Vai a pagina Precedente  123456...91011  Successivo
 
Guzzi Lodola 235 [consigli meccanici e di manutenzione]
14440572
14440572 Inviato: 14 Giu 2013 23:21
 

Il problema he che non c'he il serbatoio. il telaio e nudo davanti e di sopra. Sembra che il motore e troppo inclinato verso l'avanti, quindi il coperchio valvole non arriva ad uscire sopra la testa: perche tocca le cuffie del telaio.
Per un momento ho pensato togliere i perni del motore per farlo inclinare verso indietro e allontanare la testa dal telaio : ma he possibile sto casino solo per registrare le valvole ? Boh 0510_grattacapo.gif
 
14440873
14440873 Inviato: 15 Giu 2013 8:30
 

Nell'immagine del manuale di officina si vede chiaramente, in basso a destra, il telaio della moto, quindi vuol dire che si dovrebbe arrivare alle punterie lasciando il motore dove sta (che è anche la soluzione più sensata)

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14440955
14440955 Inviato: 15 Giu 2013 9:42
 
 
14441161
14441161 Inviato: 15 Giu 2013 12:07
 

ciao secondo, me prova a toglierla tenendo bassa la parte che è verso il carburatore e alzandola davanti ,puo' darsi che devi smontare anche la bobina.
fai una foto in prospettiva in modo che si veda il telaio dalla parte superiore 0510_saluto.gif
 
14441216
14441216 Inviato: 15 Giu 2013 12:32
 
 
14441232
14441232 Inviato: 15 Giu 2013 12:39
 

Forse è un effetto ottico, ma mi pare di vedere i tubi della culla leggermente piegati, sopra la testa. Non sarà che la moto ha avuto un incidente con conseguente deformazione telaio?
 
14441282
14441282 Inviato: 15 Giu 2013 13:08
 

mar54 ha scritto:
Forse è un effetto ottico, ma mi pare di vedere i tubi della culla leggermente piegati, sopra la testa. Non sarà che la moto ha avuto un incidente con conseguente deformazione telaio?


sono d'accordo: guardando le immagini si capisce che il telaio è notevolmente piegato:

immagini visibili ai soli utenti registrati




ecco l'immagine presa dal manuale uso e manutenzione di come dovrebbe essere:

immagini visibili ai soli utenti registrati



si nota bene nel punto evidenziato dal cerchio giallo che il telaio è piegato....
 
14441298
14441298 Inviato: 15 Giu 2013 13:14
 

C'è da dire che in quel punto i tubi per collegarsi al fazzoletto hanno una piegatura di per sè, per capire meglio ci vorrebbe una foto che traguardasse i due tubi lateralmente
 
14441354
14441354 Inviato: 15 Giu 2013 13:39
 

Scusami mar54, non capisco cosa vuoi dire
 
14441459
14441459 Inviato: 15 Giu 2013 14:26
 

fai una foto piu' o meno come quella del libretto di manutenzione,leggermente piu' da vicino ,
mi sembra che anche il parafango sia molto vicino ai tubi del telaio 0510_saluto.gif
 
14441501
14441501 Inviato: 15 Giu 2013 14:49
 

izzugo_tom ha scritto:
Scusami mar54, non capisco cosa vuoi dire

Quando fai la foto, i due tubi si devono sovrapporre, così:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di mar54 il 15 Giu 2013 15:01, modificato 1 volta in totale
 
14441506
14441506 Inviato: 15 Giu 2013 14:52
 

Confirmo che il telaio ha un problema : ho tolto il perno motore davanti e quello di dietro sopra, ho lasciato quello di dietro sotto e con un crick ho levato il motore dentro il telaio tanto per sollevarlo. Ho riuscito a togliere il coperchio valvole.
A questo punto faro raddrizzare il telaio quando sara ora della pittura. Vediamo se la guida posa problema col telaio cosi.
Vuoi cosa fareste ?
Intanto grazie a tutti per l'aiuto e per aver trovato il guasto 0509_up.gif
Bravi.
 
14441534
14441534 Inviato: 15 Giu 2013 15:07
 
 
14441556
14441556 Inviato: 15 Giu 2013 15:20
 

Sì, sembrano proprio piegate, trà l'altro, anche il tubo superiore del telaio pare piegato.
Conviene controllare anche la forcella.
Non prender per definitiva la cosa, potrebbe comunque essere un effetto di deformazione dell'obiettivo, fai controllare il telaio da un esperto.
 
14441696
14441696 Inviato: 15 Giu 2013 16:38
 

io invece vedi proprio il telaio piegato in maniera definitiva!!! Le forcelle potrebbero anche essere state sostituite e quindi essere a posto, ma il telaio lo devi far raddrizzare da un esperto.
 
14442022
14442022 Inviato: 15 Giu 2013 20:32
 

Grazie a tutti. Adesso so cosa mi aspetta... il restauro sarà più lungo che previsto. Per il momento vedro come si comporta la moto su strada PIAN PIAN pero e vi diro.
Ancora grazie
Lampeggi 0510_saluto.gif
 
14442684
14442684 Inviato: 16 Giu 2013 10:10
 

izzugo_tom, vedo che abiti un po' lontano altrimenti un telaio diritto te lo davo io !
 
14443249
14443249 Inviato: 16 Giu 2013 16:44
 

Ciao Renato,
Grazie mille per la proposta, pero io pure ti lo compro il telaio (qui in Francia non si trova niente di moto Italiane anziane ).
L'anno prossimo scendo in Italia a Mandello ed in Toscana. Tu sei di Genova, no ? Appunto, un piccolo giretto possiamo farlo. Ti sarebbe possibile mettermelo di parte per un anno, per favore ?
Lampeggi infiniti.
 
14443258
14443258 Inviato: 16 Giu 2013 16:47
 

Per i contatti privati usate gli MP............ Grazie...........
 
14443485
14443485 Inviato: 16 Giu 2013 19:13
 

Toutes mes excuses !! icon_redface.gif
 
14454154
14454154 Inviato: 20 Giu 2013 14:32
 

I poggiapiedi sulla Lodola sono un po storti. Appunto,possono essere radrizzati ? Non è che si rompino radrizzandoli ?
Si fà a freddo oppure scaldarli e forzare con un tubo ? Si puo fare direttamente sul telaio oppure sul banco lavoro ?
Qualcuno ha un'idea ?
Grazie per le vostre risposte
Lampeggi
 
14454387
14454387 Inviato: 20 Giu 2013 15:34
 

L'alluminio non è facile da raddrizzare senza romperlo.
Sicuramente va fatto a caldo. Puoi farlo anche sul telaio, intanto è già storto.... icon_asd.gif
Scherzi a parte, sarebbe meglio mettersi su un supporto un po' più solido.
 
14454616
14454616 Inviato: 20 Giu 2013 17:18
 

Se non sbaglio, l'alluminio andrebbe riscaldato e raffreddato velocemente per renderlo malleabile (al contrario dell'acciaio) e una volta raddrizzato, riscaldato nuovamente e fatto raffreddare lentamente per riprendere la tempera.
 
14454718
14454718 Inviato: 20 Giu 2013 18:10
 

Mamma mia, che casino eusa_wall.gif
Ma, non he che radrizzando le poggiapiedi, mi si raddrizza pure il telaio ? No, scherzo icon_asd.gif
Essendo UN PO storti, per momento le lascio cosi. E man man che si guida, ci si abitua a questi difetti.
Intanto, grazie per queste dritte : menomale che vi ho domandato... sono sudore, bestemie e incazz@ture evitate
Ciauz
doppio_lamp_naked.gif
 
14517175
14517175 Inviato: 17 Lug 2013 9:06
 

Aggiornamento :
Il motore funziona, é partito la settimana scorsa, al primo calcio sulla pedivella. Pero deve avere un problemino alla pompa olio. Certo, l'olio circola bene si vede quando il motore gira, togliendo l'asta di livello. Ma quando non gira, in due giorni l'olio scende dentro il basamento e fuoriesce dal motore.
Mia domanda é questa : ma l'olio da dove puo fuoriescere dal motore e imbrattare perterra?
E pure se c'he tutto l'olio dentro il basamento, si puo avviare il motore ?

Grazie per il vostro parere e lampeggi di Normandia doppio_lamp_naked.gif
 
14517265
14517265 Inviato: 17 Lug 2013 9:42
 

Il problema non è la pompa dell'olio, ma la valvolina automatica che chiude il passaggio a moto spenta.E' un problema comune sulle vecchie Guzzi. Se la mollettina è snervata, o il cono non è perfettamente levigato, la valvola lascia passare l'olio a motore fermo, e ti si riempie il basamento. Bisogna smontare la valvola, controllare la molla e smerigliare il cono. Ti consiglio, per risolvere il problema, di montare un rubinetto sulla mandata olio (l'ho fatto anche io col Galletto)., devi solo ricordarti di aprirlo prima di mettere in moto!!!
Per l'avviamento, puoi mettere in moto il motore anche se è "allagato" di olio, tribolerai un po', e fumerà parecchio, ma appena in moto la pompa ti vuota il basamento e manda l' olio nel serbatoio.
Ciao ciao....
 
14517510
14517510 Inviato: 17 Lug 2013 11:31
 

Grazie tpilo per tua risposta. Ma per regolare la valvolina, devi aprire il motore, no ?
Ho pensato anch'o di mettere un rubinetto sul tubo mandata olio, pero se ti lo scordi si combina un casino.
Ho comprato una siringa olio ed adesso svuoto il serbatoio quando la moto non è usata e rimetto l'olio prima di usarla di nuovo. Per non dimenticare l'olio, attaco la chiave sul bidone.
Mah, da dove esce l'olio quando il basamento è pieno ??? dopo 2 giorni di sosta, la moto allaga il garage di olio e non arrivo a capire da dove sorge ?. Boh eusa_doh.gif
 
14558364
14558364 Inviato: 5 Ago 2013 18:11
Oggetto: marmitta lodola 235 gt
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum e presentato nell'apposito topic...

ho acquistato da poco una lodola 235 gt del 66' abbastanza conservata e originale,
ho guardato un po di foto su internet in vari siti e ho trovato quasi tutte lodola con terminale lungo e alcune con il terminale piu corto come sulla mia moto e il vecchio ed unico proprietario sostiene di non averlo mai cambiato.

volevo chiedervi siccome devo fare l'iscrizione fmi, perchè la moto ha i documenti radiati d'ufficio, potrebbero andare le foto secondo voi? e lo scarico poteva essere in origine anche piu corto o solo il siluro piu lungo?

grazie

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14558385
14558385 Inviato: 5 Ago 2013 18:17
 

forse troppo grandi icon_eek.gif
 
14558396
14558396 Inviato: 5 Ago 2013 18:22
 

Ciao.
Ho spostato qui, nel Topic già aperto sul Lodola 235.
Tre cose visto che sei nuovo :
icon_arrow.gif La prima, riduci le foto, sono effettivamente troppo grandi ed appesantiscono lo scorrimento del Topic;
icon_arrow.gif La seconda, guarda le altre Lodola nel Topic e fatti un'idea:
icon_arrow.gif La terza, prima d'aprire un Topic nuovo controlla, con la funzione "cerca" se ce n'è un'altro aperto sul modello e motivazioni dello scritto.

Nel frattempo aspettiamo gli esperti del modello.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 11
Vai a pagina Precedente  123456...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©