Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 7 di 20
Vai a pagina Precedente  123...678...181920  Successivo
 
Guida alla manutenzione Rave [Primo topic ufficiale]
7884481
7884481 Inviato: 19 Giu 2009 11:45
 

invertarc131 ha scritto:



e usatela di meno icon_lol.gif icon_lol.gif

meno di cosi si muore icon_asd.gif
 
7900547
7900547 Inviato: 21 Giu 2009 16:46
 

caro invertarc, piccolo aggiornamento icon_asd.gif
su alcune cose avevi ragione a pieno tu, su altre parzialmente, su altre ti sei sbagliato di grosso icon_asd.gif
non ho fatto foto anche perchè avevo le mani sporchissime, penso che ti fidi di quello ch eti riporto eusa_wall.gif

- smontando la valvola, con moto ferma da 2 giorni, è uscita piena di residui oleosi e non di residui carboniosi, che ho trovato in minima quantità un pò attaccate ai bordi della valvola (dove guarda un pò ci sono i graffi che si formano quando la valvola forza nella sede)
mi sono meravigliato che sia uscita a mano senza scaldare nemmeno il motore icon_eek.gif

- (questa è una parte della discussione che abbiamo fatto su msn) ti devo dar ragione perch èeffettivamente non è colpa della valvola se non riesco a metterla a filo..è colpa del paraolio che mi manda in battuta la valvola icon_eek.gif ora sono riuscito a recuperare un pò, ma lo stesso non è a filo perfetta perchè mi è praticamente finito il registro e meglio di cosi non sono riuscito a regolarla..
andrea ha risolto a questo problema aggiungendo un registro sull coprivalvola, cosa che farò anche io (in modo da lasciare piu corsa al solenoide e registrare il filo ben teso anche da li)

- ho montato la valvola senza oliarla, tanto per riprovare, e:
1 si fa fatica a farla entrare
2 entrando raschia sulle pareti come ti dicevo
in piu azionandola a mano per vedere, si sente che è molto molto dura, adesso aspetto di accendere la moto e vedere quanto ci mette ad entrare in funzione perfettamente

- pulendo la mia valvola, con circa 20000km, si vede benissimo che lo strato di protezione se ne sta andando a farsi benedire (ci sono dei punti colorati in modo diverso, lo strato piu scuro è quello con la protezione )
 
7901388
7901388 Inviato: 21 Giu 2009 19:26
 

ragazzi ho un problema alla ghigliottina della rave.
la ghigliottina comincia ad avere 15.000km e la sede dove viene inserito il cavetto si sta consumando e si sta consumando anche il blocco della testina, insomma il buchetto in cima al gambo dove passa solo il filo. quindi la testina quando la inserisci rimane si bloccata nella sede ma un piccolo pezzettino esce dalla cima del gambo
mi è gia successo una volta che mi si è staccato il cavetto mentre andavo e per rimediare ho strizzato un pochino con le pinze l apertura.
un rimedio migliore? devo per forza cambiare la ghigliottina?
 
7901465
7901465 Inviato: 21 Giu 2009 19:36
 

se la cambi ti conviene comprare quella ricavata dal pieno che è migliore dell'originale e costa anche meno
 
7901515
7901515 Inviato: 21 Giu 2009 19:42
 

i residui carboniosi che hai trovato in minima quantità è l'olio che ci mettesti quando l'hai smontata icon_lol.gif icon_lol.gif


del fatto del paraolio mi ricordo che rompeva le palle (forse l'ho levato non mi ricordo icon_lol.gif )



rimontandola senza olio ci pensano i gas incombusti che escono e entrano dall'espansione a lubrificarla, considerando che al minimo però è aperta e ne passano pochi devi girare un po' ai medi...






dino cerca di stringerla ancora, oppure metti un morsetto al filo in modo che non esca...
 
7901615
7901615 Inviato: 21 Giu 2009 19:54
 

ora di foto non ne ho icon_asd.gif
comunque mi si è allargata la sede dove si infila la testina del filo, quindi quest ultima non rimane perfettamente bloccata ma tende a sfilarsi
 
7901633
7901633 Inviato: 21 Giu 2009 19:56
 

dino23 ha scritto:
ora di foto non ne ho icon_asd.gif
comunque mi si è allargata la sede dove si infila la testina del filo, quindi quest ultima non rimane perfettamente bloccata ma tende a sfilarsi


no spe rileggi quello che ho scritto che poi leggendo bene ho capito icon_asd.gif
 
7901657
7901657 Inviato: 21 Giu 2009 20:00
 

ahaha 0509_si_picchiano.gif
cosi non vale pero


l unica cosa da fare è rende piu grossa la testina però dopo non entra nella sede 0510_sad.gif

ma farsi la ghigliottina da soli?
perche un mio conoscente ha sia il tornio che la fresa e le sa usare molto bene
 
7901670
7901670 Inviato: 21 Giu 2009 20:03
 

un po' di epostick e blocchi la testina nella sede
lo vendono dai ferramenta, sono tubetti con dentro una pasta, ne tagli un pezzettino e la impasti bene per farla catalizzare e poi la schiaffi nella sede, si impasta tranquillamente con le mani è molto denso, resistente ma morbido da rimuovere
quando dovrai toglierla se puoi eviti di sfilare il cavetto, se devi toglierlo ti armi di pazienza e stacchi lo stucco
 
7901688
7901688 Inviato: 21 Giu 2009 20:06
 

zip2t ha scritto:
un po' di epostick e blocchi la testina nella sede
lo vendono dai ferramenta, sono tubetti con dentro una pasta, ne tagli un pezzettino e la impasti bene per farla catalizzare e poi la schiaffi nella sede, si impasta tranquillamente con le mani è molto denso, resistente ma morbido da rimuovere
quando dovrai toglierla se puoi eviti di sfilare il cavetto, se devi toglierlo ti armi di pazienza e stacchi lo stucco

grazie mille del consiglio.
te cosa ne pensi riguardo a fare la ghigliottina usando la fresa e il tornio?
 
7901754
7901754 Inviato: 21 Giu 2009 20:15
 

che è un lavoro lunghissimo e inutile....fare le curve alla perfezione è praticamente impossibile
piuttosto sfrutta la vecchia ghigliottina fissa e rifai il pernetto dove si aggancia il cavetto che si avviti dove c'era il bulloncino centrale che la teneva ferma
 
7902195
7902195 Inviato: 21 Giu 2009 21:25
 

si anche lo stucco va bene, ma hai la rottura di toglierlo e rifarlo ogni volta(vabbe alla fine non sarà tantissimo...)
Però adesso non ho ben presente lo spazio all'interno del portavalvola me se ci metti un morsetto con la vite sul filo, poi per levarlo basta che allenti la vite.
 
7902349
7902349 Inviato: 21 Giu 2009 21:46
 

Io ho avuto lo stesso problema e ho provato un paio di soluzioni...ho allargato la testina del cavo avvolgendoci attorno del rame, dello stagno, del fil di ferro e altri metalli ma si sono staccati tutti facendo ristaccare il cavetto...se lo stucco resiste bene alle temperature potrebbe essere un'idea ma sappiate che anche se non è a diretto contatto con i gas di scarico si scalda moltissimo anche la sede che sta all'esterno icon_wink.gif

Un morsetto non ci sta...dovrebbe essere qualcosa di minuscolo largo 2mm e lungo meno di 3 icon_wink.gif
 
7903437
7903437 Inviato: 22 Giu 2009 0:23
 

il padre di pepsi89 gle l ha fatta una ghigliottina, c ha dovuto lavorare veramente tanto, tralasciando il lavoro fisico il costo dei materiali è veramente irrisorio..

anche sulla mia valvola ho notato che si sta consumando la sede del gancetto del filo, ancora però non mi preoccupo, quando sarà metterò un pò di epostik come ha detto zip2t

@per invertarc infatti per farla andare bene ho dovuto aggiungere un tappino d olio nel buco della candela, qualche sgasata e la valvola ha cominciato a funzionare perfettamente tie.gif icon_asd.gif
 
7963816
7963816 Inviato: 28 Giu 2009 22:10
 

ragazzi oggi ho pulito la valvola e regolata (solenoide in battuta e 1mm tra ghigliottina e corpo valvola) solo che ho un dubbio. Non è ovviamente la prima volta che pulisco la rave e questa volta dopo averla rimontata ho notato che la rumorosità del motore è un pò aumentata... a qualcuno è successo?

Ho pulito la valvola con uno spazzolino e l'ho pure lucidata a specchio e pulito come sempre la sede con un panno e un piccolo cacciavite senza andare a fondo e col pistone al PMI.

Possibile che avendo lucidato e puito bene la valvola giochi un pò di più nella sede?

In più voi come mettete il coperchio ( sede valvola ) ? Con l'apertura per il filo sopra e sotto?
 
7964821
7964821 Inviato: 29 Giu 2009 0:45
 

REDCHAT ha scritto:
ragazzi oggi ho pulito la valvola e regolata (solenoide in battuta e 1mm tra ghigliottina e corpo valvola) solo che ho un dubbio. Non è ovviamente la prima volta che pulisco la rave e questa volta dopo averla rimontata ho notato che la rumorosità del motore è un pò aumentata... a qualcuno è successo?

Ho pulito la valvola con uno spazzolino e l'ho pure lucidata a specchio e pulito come sempre la sede con un panno e un piccolo cacciavite senza andare a fondo e col pistone al PMI.

Possibile che avendo lucidato e puito bene la valvola giochi un pò di più nella sede?

In più voi come mettete il coperchio ( sede valvola ) ? Con l'apertura per il filo sopra e sotto?

possibile che pulendo la sede scampanelli un pò, non penso in modo preoccupante

l apertura del coperchio della sede va messa nel lato opposto a dove sganci il filo dalla ghigliottina
 
7964860
7964860 Inviato: 29 Giu 2009 0:58
 

smarmittato ha scritto:

possibile che pulendo la sede scampanelli un pò, non penso in modo preoccupante

l apertura del coperchio della sede va messa nel lato opposto a dove sganci il filo dalla ghigliottina


giusto non ci avevo pensato che la posizione è obbligata.

Comunquei, domani rimonto il tutto per bene e vedo, quando avevo rifatto il motore non mi aveva fatto questa cosa. Pensavo al paraolio ma sembra messo bene.
 
7966891
7966891 Inviato: 29 Giu 2009 11:54
 

io sinceramente non ho mai notato una cosa del genere..facci sapere però non si smette mai di stupirsi con questa moto icon_asd.gif
 
7967144
7967144 Inviato: 29 Giu 2009 12:17
 

anche a me fa una vibrazione con tanto di rumorino metallico quando la valvola è chiusa.
regolata per bene e pulita la rimonto e fa questo rumorino. ormai c ho preso l abitudine icon_asd.gif
ma cosa puo essere?
 
7967394
7967394 Inviato: 29 Giu 2009 12:46
 

la valvola tende a scampanellare nella sede, è una cosa da prendere "con le pinze": se il gioco aumenta troppo rischiate di spezzarla, ma un minimo di gioco è normale
 
7981892
7981892 Inviato: 30 Giu 2009 19:19
 

la guarnizione della valvola rave è necessario cambiarla ogni qualvolta si smonti?
 
7981918
7981918 Inviato: 30 Giu 2009 19:21
 

federikocastedd ha scritto:
la guarnizione della valvola rave è necessario cambiarla ogni qualvolta si smonti?

no ma se ti si rompe devi cambiarla..
 
7981925
7981925 Inviato: 30 Giu 2009 19:23
 

un ultima cosa,nella mia moto il solenoide è montato affianco alla batteria..è quello il suo poso o c'è un posto migliore?
 
7981935
7981935 Inviato: 30 Giu 2009 19:24
 

federikocastedd ha scritto:
un ultima cosa,nella mia moto il solenoide è montato affianco alla batteria..è quello il suo poso o c'è un posto migliore?

quello è il posto originale
se hai un modello post 99 puoi montarlo anche di fianco al radiatore ma ti si riempe di sporcizia e prende troppa acqua
 
7981939
7981939 Inviato: 30 Giu 2009 19:25
 

la mia è del 93
 
7981950
7981950 Inviato: 30 Giu 2009 19:26
 

federikocastedd ha scritto:
la mia è del 93

allora no senno non ti si chiudono le carene laterali icon_wink.gif solo in quel posto dove ce l hai gia
 
7981963
7981963 Inviato: 30 Giu 2009 19:27
 

a ok grazie
 
7981985
7981985 Inviato: 30 Giu 2009 19:29
 

a me la guarnizione non c'è proprio icon_neutral.gif
 
7981988
7981988 Inviato: 30 Giu 2009 19:29
 

Giusepp8 ha scritto:
a me la guarnizione non c'è proprio icon_neutral.gif

mettila che aspetti icon_asd.gif
 
7982068
7982068 Inviato: 30 Giu 2009 19:39
 

aspetto che mi cadino i soldi dal cielo icon_neutral.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 20
Vai a pagina Precedente  123...678...181920  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©