Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 67 di 72
Vai a pagina Precedente  123...666768...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
15927164
15927164 Inviato: 20 Gen 2018 15:54
 

pierogiac ha scritto:
Forza ragazzi, per movimentare il forum, vi posto alcune foto delle modifiche che ho personalmente attuato negli anni alla mia VT. quì al colle della bonnette nel 2005 con le borse laterali, il supporto valige autocostruito ha retto bene il viaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



al ritorno, sentivo il bisogno anche di un bauletto, pronto fatto recuperato d'occasione il bauletto, ho dato il via alle opere da fabbro,

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



e già che c'ero ho fatto sistemare anche la sella.

immagini visibili ai soli utenti registrati


quì a lavoro ultimato
più avanti altre sorprese, ciao ciao



Ciao a tutti, ciao Pier,
girando sul thread, ho trovato questo tuo messaggio che quoto, una cosa molto interessante..
Stavo pensando anche io di utilizzare delle borse laterali/bauletto; mi dai qualche consiglio?
Come hai fatto i supporti e dove li hai collegati?
Nel mercato si trova nulla di omologato?!

Grazie in anticipo

icon_wink.gif
 
15948223
15948223 Inviato: 20 Mar 2018 16:10
 

Buongiorno a tutti,
sono un possessore di una Honda VT 500 E, immatricolata nel 1984 e, dopo parecchi anni di abbandono in garage, vorrei risistemarla per l'uso in strada.
Vorrei sapere se qualche utente del forum ha una copia del manuale d’uso della citata moto e se può cortesemente farmene avere una copia in formato elettronico.
Grazie in anticipo,
Ivygolf.
 
15952290
15952290 Inviato: 31 Mar 2018 17:34
 

Grazie a Pierogiac sono entrato in possesso dei manuali necessari a iniziare le opere di "restauro".
Il disco del freno anteriore è stato rettificato e le sospensioni sono in corso di revisione.
Purtroppo, come ho visto in altri casi, ha ceduto il supporto delle frecce anteriori e non è di facile reperibilità. Se qualcuno ha qualche suggerimento, è bene accetto.
Intanto, buona Pasqua a tutti.
 
15955662
15955662 Inviato: 9 Apr 2018 23:46
 

Buonasera a tutti.
Da poco ho preso una Honda vt 500 custom che giaceva ferma in un garage da anni. É la mia prima moto, e nn sapendo dove mettere mani l'ho portata dal concessionario di zona per un controllo è una sistemata generale giusto per metterla in strada.
Ho notato che quando apro velocemente il gas, perde colpi. Stessa cosa alle marce alte. Come se fosse strozzata. Se invece apro a filo, non riscontro nessun problema. Mi suggeriscono un problema alla marmitta (che a guardarla non sembra goda di ottima salute).
Ora, mi rivolgo a voi esperti con due domande.
1) é possibile che la marmitta mi influenzi così tanto l'accelerazione è la velocità (più di 90 non supero)
2) dove posso trovare una marmitta per una vt500 custom?

Grazie a tutti.
Gigi
 
15971070
15971070 Inviato: 21 Mag 2018 8:58
Oggetto: NEOFITA
 

Salve ho preso da poco una Vt 500 C del 1982
a moto è ferma in officina per la preparazione alla strada..(era ferma da 2 anni).
E'la mia prima moto d'epoca in quanto prima ho avuto una Hornet del 2002.
Accetto qualsiasi consiglio
 
15977510
15977510 Inviato: 8 Giu 2018 7:17
 

Salve a tutti, anche io faccio parte della famiglia VT500E icon_wink.gif ...la mia ha la fiancatina sx leggermente spaccata icon_sad.gif . Qualcuno sa dove posso reperirne una usata bianca?
Grazie
 
15984659
15984659 Inviato: 30 Giu 2018 11:35
Oggetto: Rubinetto benzina Honda VT 500 Custom 1985
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti mi chiamo Peppe e posseggo una VT 500 Custom del 1985 icon_smile.gif
E' perfetta, va benissimo, pochi interventi di manutenzione effettuati tranne uno che non riesco a risolvere (*,) Maledetto rubinetto benzina che non se ne trova piu' uno buono eusa_wall.gif
Ne presi uno nuovo non originale ma mi ha dato problemi di flusso inefficiente ... altri usati originali ma che perdevano tutti benzina ...
Sinceramente sto cercando anche qualcosa di compatibile appartenente ad un'altra moto, l'importante e' che sia nuovo perche' con quelli usati ho avuto brutte esperienze icon_rolleyes.gif
Sapete darmi info in merito in modo da risolvere il problema definitivamente ? eusa_clap.gif
Ve ne sarei molto grato, grazie mille 0509_doppio_ok.gif
 
15985450
15985450 Inviato: 2 Lug 2018 22:41
 

Ivygolf ha scritto:
Grazie a Pierogiac sono entrato in possesso dei manuali necessari a iniziare le opere di "restauro".
Il disco del freno anteriore è stato rettificato e le sospensioni sono in corso di revisione.....


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ciao a tutti.
Eccola qui!
Sistemata e perfettamente funzionante.
Ho anche provveduto a iscriverla al registro storico FMI.
Ho utilizzato la procedura on-line. Semplicissimo ed efficientissimo e in soli 8 giorni di calendario ho ricevuto il responso positivo della FMI.
Ora sto aspettando che mi venga recapitata la documentazione (entro 15 gg) e poi potrò assicurarla e tornare ad usarla in strada.
 
15986500
15986500 Inviato: 5 Lug 2018 7:20
 

Salve Ivygolf, complimenti per la moto molto ben tenuta.
La mia era già in possesso dell'iscrizione FMI quando lho presa...ora è in fase di controllo generale per la revisione considerata che è stata un pò ferma dal vecchio proprietario.
Qualcuno è in possesso, in piu, delle guarnizioni della vaschetta carburatore? io le ho ordinate ma arriveranno solo il 19 eusa_wall.gif e vorrei solo anticipare la messa in strada...
 
15986525
15986525 Inviato: 5 Lug 2018 9:08
 

Ciao a tutti,

Motopi:
purtroppo non ne ho

Lvygolf: proprio ben tenuta, complimenti

Io invece volevo sapere se qualche possessore di VT500E ha montato le borse laterali e/o il bauletto posteriore?
Eventualmente, che telai sono stati usati?

Grazie in anticipo

Ciao
 
15987340
15987340 Inviato: 7 Lug 2018 9:30
 

Qualcuno ha sostituito le membrane del carburatore? Siccome sono in fase di sostituzione volevo capire come avete gestito l'operazione considerato che la membrana è bloccata con un anello in plastica.
 
15988438
15988438 Inviato: 10 Lug 2018 19:44
 

Lorenz584 ha scritto:

Io invece volevo sapere se qualche possessore di VT500E ha montato le borse laterali e/o il bauletto posteriore?
Eventualmente, che telai sono stati usati?

Grazie in anticipo

Ciao


All'epoca avevo fatto montare delle borse laterali della Kruaser con portapacchi.
Le borse dovrei averle ancora, i supporti e il portapacchi non saprei.
Però la preferisco così originale, anche perchè ormai sono passati gli anni delle vacanze in moto.
Basta un giro domenicale, ora!
 
15988712
15988712 Inviato: 11 Lug 2018 13:34
 

Grazie Lvygolf!
Per ora ho preso un bauletto Givi di quegli anni.., che però dovrò adattare (credo, visto che lo devo ancora ricevere; comunque hanno un'interasse tra i fori di 20 cm) per poterlo installare; però mi piaceva l'idea delle borse laterali.
In realtà si, probabilmente senza nulla sarebbe pure meglio, ma sarebbe una bella comodità, per lasciare almeno giacchino e qualche altra cosa che ci si porta dietro icon_smile.gif

Domanda:
Hai per caso qualche foto di come viene applicata la struttura?
Giusto per capire e poter fare un confronto rispetto a quello che ho preso

Grazie in anticipo

Ciao
 
15991293
15991293 Inviato: 18 Lug 2018 23:59
 

Per motopi il modo più indolore per sostituire le membrane che ho collaudato è
utilizzare un phone ad alta temperatura o qualcosa del genere ( NO fiamma CANNELLO)
seguimi.
1 - prendi una asta di legno da infilare dentro al pistoncino per maneggiare il tutto.
2 riscalda il pistone con il phone girandolo di continuo .Attenzione devi scaldare il pistone no la membrana il pistone non deve diventare rovente , ma abbastanza caldo da ammorbidire gli anelli di tenuta .
3 per togliere le vecchie , afferra la membrana e tirala piano piano finchè viene via da sola.


per inserire la nuova

1 riscalda il pistone . 0509_campione.gif
2 lubrifica leggermente la corona interna della membrana
3 appoggiala sul taglio che c'è tra una tenuta e l'altra .
4 con un'oggetto tipo coltello ,dalla parte non tagliente , spingi con cautela la corona della membrana all'interno della tenuta.
in 30 secondi lo fai

per scaldare puoi usare anche un normale phone ma uvviamente impiegherai più tempo per scaldare gli anelli di tenuta.

SPERO che tu non abbia utilizzato il sistema del tipo tagliare l'anello di tenuta.


lieto di essere stato utile 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
15991652
15991652 Inviato: 19 Lug 2018 18:26
 

Oddio..mi sembra un po macchinoso, a parte il phone che non ho..
Leggo solo ora la tua risposta...
...purtroppo icon_eek.gif ho tagliato gli anelli e fissate le nuove membrane con un filo di colla gel in trovato nella confezione.
Ho notato che queste membrane hanno una scanalatura per alloggiare preciso nel pistone, la colla serve a mantenere saldo il tutto.
Pensi che non reggerà?

gambcla ha scritto:
Per motopi il modo più indolore per sostituire le membrane che ho collaudato è
utilizzare un phone ad alta temperatura o qualcosa del genere ( NO fiamma CANNELLO)
seguimi.
1 - prendi una asta di legno da infilare dentro al pistoncino per maneggiare il tutto.
2 riscalda il pistone con il phone girandolo di continuo .Attenzione devi scaldare il pistone no la membrana il pistone non deve diventare rovente , ma abbastanza caldo da ammorbidire gli anelli di tenuta .
3 per togliere le vecchie , afferra la membrana e tirala piano piano finchè viene via da sola.


per inserire la nuova

1 riscalda il pistone . 0509_campione.gif
2 lubrifica leggermente la corona interna della membrana
3 appoggiala sul taglio che c'è tra una tenuta e l'altra .
4 con un'oggetto tipo coltello ,dalla parte non tagliente , spingi con cautela la corona della membrana all'interno della tenuta.
in 30 secondi lo fai

per scaldare puoi usare anche un normale phone ma uvviamente impiegherai più tempo per scaldare gli anelli di tenuta.

SPERO che tu non abbia utilizzato il sistema del tipo tagliare l'anello di tenuta.


lieto di essere stato utile 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
15991654
15991654 Inviato: 19 Lug 2018 18:30
 

Ora sono solo in attesa delle guarnizioni vaschetta carburatore...ordinate il 2, dovevano arrivare oggi ma pare che stanno ancora oltre mare (inghilterra)...che lentezza eusa_doh.gif
 
15993837
15993837 Inviato: 25 Lug 2018 22:31
 

Spesso si fanno c--ate non pensando che comungue è meglio fermarsi e pensare .
esempio . Negli ultimi mesi ho dovuto smontare varie volte i carburatori per regolazioni .
CONSIGLIO : per smontarli e rimontarli assicurandosi che i manicotti siano caldi e leggermente unti di olio , questo perchè ovviamente la gomma calda è più malneabile e l'olio aiuta ad eliminare atrito tra metallo e gomma.

per le membrane IO ho visto svariati video su youtube , ma tutti si limitavano a recidere l'anello di tenuta .
io invece dato che posseggo due coppie di carburatori e un pistone aveva una membrana bucata , ho pensato al massimo finisco di rompore la membrana. ed invece in 5-7 secondi l'ho sostituita

ALtra cosa avevo pensato di aumentare il flusso di aria facendo un buco sul coperchio filtro aria .
il risultato è che ad alta velocita 70/80 Km/h il motore mi moriva come se mancasse benzina.
dopo 3 settimane passate ha smontare restate e valvole ho scoperto che il problema era l'eccessivo flusso di aria . mi è bastato chiudere il foro per risolvere.

Ovviamente l'anello lo hai già reciso . spera che regga finchè vendita non ti separi da lei .

ho potresti pensare di sostituirla usando sempre il sistema del calore per rendere abbastanza morbita per inserirla



spero di essere stato di aiuto.
 
15994150
15994150 Inviato: 26 Lug 2018 17:41
 

ciao a tutti, ho da poco acquistato una vt 500 custom tenuta bene con 22000 km originali, qualcuno sa dirmi che olio usare per il cardano? vorrei sostituirlo in quanto la moto era ferma da anni.. e per reperire un manuale come posso fare? grazie
 
15994619
15994619 Inviato: 27 Lug 2018 19:43
 

YAMA250 ha scritto:
ciao a tutti, ho da poco acquistato una vt 500 custom tenuta bene con 22000 km originali, qualcuno sa dirmi che olio usare per il cardano? vorrei sostituirlo in quanto la moto era ferma da anni.. e per reperire un manuale come posso fare? grazie


Il manuale porta SAE 90 - 120cc
Per il manuale se ti fai un po di pagine dietro, non ricordo quale trovi il link. icon_biggrin.gif
 
15994628
15994628 Inviato: 27 Lug 2018 20:16
 

Lavori appena eseguiti: pulizia profonda del carburatore con sostituzione membrane...li ho trovati quasi liquefatti! Trattamento Tankerite serbatoio in quanto lasciava una polvere finissima quasi invisibile ma con non pochi problemi per la carburazione.
Sostituzione olio e filtro...il proprietario precedente mi diceva che lo aveva cambiato da poco compreso il filtro...e alla fine scopro che ci aveva messo il sint 2000 per auto, dannosa per la frizione, staccava male e non riuscivo a trovare il folle.... e per non bastare l'olio era pieno sino al bordo carter. Questo comportava una pressione nel motore tale da farlo spegnere dopo 2/3 minuti al minimo. Scarico tutto filtro compreso e ci metto un bel MOTUL 5100 semisintetico. Parte al primo colpo e il motore gira che una bellezza. 0509_doppio_ok.gif
Prossima ed ultima tappa sostituzione cuscinetti sterzo...nella guida sento lo sterzo un po forzato, probabilmente le sfere e sedi dopo 30 si sono consumate
 
15995632
15995632 Inviato: 31 Lug 2018 17:43
 

pierogiac ha scritto:
Raga dispongo del manuale officina ufficiale per Vt500 e / Vt 500 c - in formato pdf, diviso in sezioni
se vi interessa posso mandarvelo con Mail.

ciao, ho letto che hai il manuale d'officina della vt 500 custom, io ne ho appena acquistata una, potresti inviarmelo? la mia mail è francescomarianiposta@gmail.com, ti ringrazio infinitamente
 
15995928
15995928 Inviato: 1 Ago 2018 15:21
 

Salve ragazzi, per chi fosse interessato dispongo di due coppie di guarnizione vaschetta carburatore nuove valide sia per la versione Strada che Custom.
Tra i vari ordini mi sono avanzate icon_biggrin.gif
 
16005688
16005688 Inviato: 5 Set 2018 12:52
 

Buongiorno, ho appena terminato il restauro di un VT 500 C comprata da tre mesi, vorrei chiedere ai possessori di questo modello quale pastiglie freno è meglio scegliere per aggiornare l'impianto frenante anteriore un pochino fiacco nel mio caso benché le pastiglie (RMS) siano nuove, ho notato le Brembo rosse sinterizzate tipo 'SA' possono essere una buona scelta? il resto dell'impianto è già stato revisionato.
Grazie per i consigli che vorrete darmi.
 
16006713
16006713 Inviato: 8 Set 2018 13:00
Oggetto: manuale honda vt 500 c
 

ciao ragazzi mi sono appena iscritto , complimenti per la competenza ,e' possibile aver il manuale per la mia honda vt 500 c grazie
 
16006714
16006714 Inviato: 8 Set 2018 13:02
 

ciao ragazzi approffito dovrei acquistare il fianche laterale dx potete indirizzarmi .grazie icon_rolleyes.gif
 
16067701
16067701 Inviato: 27 Apr 2019 20:14
 

Salve a tutti...devo smontare il motore dalla moto e l'unico punto è che non mi è chiaro come gestire il cardano. Dal manuale mi pare di aver capito che il forcellone non va smontato, ma va smontato la ruota post e poi sfilato il cardano...poi non so!...non voglio fare passi inutili.

Grazie
 
16075971
16075971 Inviato: 25 Mag 2019 3:04
 

per motopi

Spero di poterti dare un'aiuto se non hai ancora messo mano alla pompa dell'acqua.
purtroppo non mi è arrivata l'informazione della tua richiesta.
Comungue sia ,per smontare la pompa devi .

1- svuotare l'acqua dal circuito ,svitando il bullone dello scarico "se non sai qual'è con una pinza lunga , stacca il tubo che è attaccato sotto il radiatore.

2- con la pinza stringi il stringi tubo che attacca i tubi di gomma alla pompa e spostali fino a quando non perderanno la presa con il canotto di metallo della pompa .

3- per smontare la pompa devi svitare 3 bulloni che sono propio intorno alla pompa

4- quando cercherai di tirare la pompa dai qualche colpetto con un martello di gomma per fare allentare la presa del paraolio

5- una volta smontata aprila ed ovviamente fai i controlli dovuti.

consiglio quando dovrai richiudere la pompa , e magari sostituisci la guarnizione ,se hai difficolta a richiudere perche la guarnizione non resta al suo posto . usa dei fogli di carta per tenere ferma la guarnizione ,una volta appoggiato il coperchio , sfila lentamente la carta fino alla chiusura.

6- quando sei pronto per rimontare ti consiglio di procurarti o un paraolio nuovo , oppure del teflon da tubbisti , fai 3-4 avvolgimenti in modo da aumentare la tenuta.

SPERO di poterti aiutare anche per altro, se hai voglia di aprire il motore fammi sapere.

se non sei in possesso del manuale USO e MANUTENZIONE fammi sapere.

pero le richieste falle tramite il forum , perche sembra che i messaggi inviati non vengono recapitati nella mia posta personale

SALUTI

Ultima modifica di gambcla il 25 Mag 2019 3:16, modificato 1 volta in totale
 
16075972
16075972 Inviato: 25 Mag 2019 3:11
 

per motopi

Per smontare il motore non devi smontare la forcella posteriore.

Smonta la mezza luna che si trova sulla destra del motore sotto la pedana . 0509_campione.gif 0509_campione.gif

procurati un carrellino con la possibilità di poter sollevare ed abbasare il motore "lui pesa tanto"

per tirarlo fuori dopo aver smontato tutto il necessario ,devi ul po giocare con lui . insultalo pure .
come ho fatto il la prima volta

mi dispiace averti risposto cosi tardi ma sper di esseri stato utile.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16081991
16081991 Inviato: 14 Giu 2019 12:59
 

Grazie Gambla
non avendo ricevuto risposta via messaggio sono andato avanti....poi ho letto qui la tua risposta.
Si poi per intuito sono andato avanti procedendo poi come da te esposto.
Ho risolto i vari problemini tranne uno: lieve perdita di olio dal coperchio testata nonostante ho sostituito le guarnizioni. Ho solo notato che l'olio motore eccedeva di poco oltre il livello e ho immaginato che la causa dell troppo pressione fosse il problema. Se non risolvo mettero' della pasta specifica.
Questo problema tu lo hai riscontrato?
 
16082683
16082683 Inviato: 17 Giu 2019 14:03
Oggetto: Problema Honda vt 500 custom 1987
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho da poco acquistato una moto, honda vt 500 custom d'epoca da un privato. La moto si presenta abbastanza bene, infatti quando lho comprata non dava nessun segni di problema, tranne che per la batteria,dato che la moto era ferma da un po'. Infatti la moto si accendeva solo grazie ai cavi, perché altrimenti non si riusciva. Dopo averla comprata mi sono recato a casa ed ho fatto un tratto di strada di circa 30 minuti (da Caserta a Napoli per intenderci). La moto viaggiava bene e non dava problemi, solo che come mi sono fermato è iniziato ad uscire dell'acqua (molta acqua) da un tubicino nero posto a destra della moto. Preso dal panico ho deciso di posarla subito, per non creare ulteriori problemi. Ma poco prima di posarla ho sentito addirittura BOLLIRE dell'acqua all'interno della moto(non so dove stesse bollendo, ma penso nella Pompa dell'acqua) . Non so quale sia il problema e vorrei che qualcuno di voi più esperto mi desse qualche consiglio, trattandomi come un novizio della honda vt 500 custom. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 67 di 72
Vai a pagina Precedente  123...666768...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©