Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 73
Vai a pagina Precedente  12345...717273  Successivo
 
Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 [info, modelli, richieste]
11414498
11414498 Inviato: 21 Feb 2011 19:38
 

per quanto riguarda la batteria io mi trovo molto bene con la batteria a secco ... è una batteria che si usa solitamente sui booster ... ovvero quei marchingegni che si usano per aviare le macchine quando hanno la batteria scarica ... sono molto adatte all'avviamento dinamotore (NF avviamento elettrico)
 
11417845
11417845 Inviato: 22 Feb 2011 10:40
Oggetto: tappo serbatoio moto guzzi NF militare
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Saluti a tutti i Falchi..., finalmente ho trovato il tappo originale del mio NFmilitare Carabinieri , usato ma abbastanza conservato....che felicita'perche' sembra poco ma gli da' quel tocco in piu'per essere un Falcone di tutto rispetto. Ciao e a risentirci Agentefalco 0509_up.gif eusa_clap.gif
 
11418006
11418006 Inviato: 22 Feb 2011 11:14
 

Ciao Agentefalco ! Ben trovato ! 0510_saluto.gif

Finalmente hai trovato quello che cercavi.....spero anche con il nostro aiuto.
A presto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11576540
11576540 Inviato: 27 Mar 2011 11:48
Oggetto: problemi devioluce
 

ciao ragazzi, mi sono accorto che il mio NF ha problemi a mantenere l'anabbagliante acceso. la luce di posizione è ok ma per mantenere luce anabbagliante accesa devo tenere premuto il selettore eusa_think.gif . Ho provato a smontare il devioluce e pulire i contatti però senza esito.
La mia domanda è: cambiare il devioluce?(mi hanno chiesto un cinquantino + 10 spese spedizione); o si può ovviare in altro modo?.
grazie e ciao a tutti. 0510_saluto.gif
alex
 
11576557
11576557 Inviato: 27 Mar 2011 11:52
 

Purtroppo quando il tempo e l'età intaccano la plastica non ci si può fare nulla.....

Devi sempre pensare alle levette e rondelle di plastica che lavorano sul ferro : polvere, acqua, vibrazioni......non sono eterne....si seccano, rompono e non fanno più il loro dovere.

La cifra che ti hanno chiesto vale la spesa : anzi, se trovi un'altro devioluci io lo prenderei e lo terrei di scorta.
Quello vecchio, invece, potresti comunque tenerlo, smontarlo e usarlo per pezzi di ricambio...
Facci sapere.

Ciao

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11576625
11576625 Inviato: 27 Mar 2011 12:07
Oggetto: molto bene
 

...ellamiseria che tempismo eusa_clap.gif

grazie Gippi, provvederò alla sostituzione...
pensi che alle mostre scambio si trovino questi pezzi? perchè a breve a Firenze ce ne sarà una allo stadio Franchi..
ciao
 
11578249
11578249 Inviato: 27 Mar 2011 18:57
 

Sicuramente il pezzo si trova, anche nuovo.
Se non lo trovi vicino casa, capita in rete e sulla Baya.........

Eccolo, dovrebbe essere questo :
Link a pagina di Cgi.ebay.it

Ciao ed a presto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. per la celerità, mi hai beccato con il caffè.....poi via in moto..... icon_mrgreen.gif
 
11579849
11579849 Inviato: 27 Mar 2011 23:37
Oggetto: beato te
 

hai fatto proprio bene...io invece oggi ho saltato. il tempo qui non era proprio un granchè e mi sono messo a gingillare un pò con la moto. ho tirato via il filo della frizione perchè mi sembrava troppo dura e in effetti era a dir poco asciutto, praticamente ossidato. Una bella passata di grasso qualche moccolo per farlo ripassare in guina icon_asd.gif e via, ora si che scivola...certo, la frizione dell'NF non è una piuma ma va molto meglio.
per il devioluce ormai aspetto domenica prossima così lo cerco tra le bancarelle, avevo anche intenzione di cambiare lo specchietto perchè quello che c'è e veramente triste..
ciao Gippi, grazie di nuovo.
Alex
doppio_lamp_naked.gif
 
11596397
11596397 Inviato: 31 Mar 2011 0:15
Oggetto: un pò di gioco sulla forcella
 

...ho l'impressione che ci sia gioco sull'anteriore dell'NF. in frenata, con l'anteriore non mi dà per niente sicurezza, ballicchia un pochino: sarà un pò di gioco o è normale eusa_doh.gif ...è la prima moto con i freni a tamburo icon_asd.gif....
e la forcella normalmente quanto dovrebbe affondare, a me sembra abbastanza (forse troppo) molleggiata, sarà il caso di fare un cambio olio...che ne dite... andando verso la stagione calda ...
la parola agli esperti.
icon_asd.gif
ciao

alex
 
11596700
11596700 Inviato: 31 Mar 2011 7:55
 

Dovrai un po' abituarti all'affondamento della forcella, il fondo-corsa è praticamente assicurato.
Anche cambiando l'olio non è che la cosa migliorerà molto......dopotutto è una moto pensata per utilizzi spartani, non per gite turistiche sul lago....

Quello che non va bene è un eccessivo gioco sull'avantreno....da far controllare immediatamente, magari, già che ci sei, cambiando anche l'olio alle forcelle....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11680036
11680036 Inviato: 17 Apr 2011 17:13
Oggetto: un bel tagliando
 

....eravamo rimasti all'avantreno ballerino.
Ho fatto una specie di tagliando alla bella. Non potevo affidarmi subito ad un meccanico....e che diamine! una chiave inglese riesco ancora a tenerla in mano.. Ho smontato il cruscottino ed il manubrio. Benchè le due viti del cruscotto si tirassero dietro anche i dadi delle forche (strano ma vero) sono riuscito a tirarle via senza fare danni, prima, serrando bene le viti del cruscotto, poi, svitandole a colpetti. Smontato il manubrio sono rimasto incredulo: il dado che stringe la piastra al canotto era quasi completamente allentato icon_eek.gif ... una bella serrata a tutte e tre i dadi, rimonto il cruscotto e, OK! ora sì che la sento ferma in frenata.
Tocca adesso al devioluce che dopo una settimana di attesa è finalmente arrivato a destinazione con le nuove molle del sellone. Smonto il vecchio che ha i cavi saldati a stagno e metto il nuovo. Stessa marca, perfetto, su questo i cavi si bloccano con morsetti, meglio così perchè con i saldatori a stagno non vado molto d'accordo.. rimonto, e.... eusa_wall.gif con il selettore sulla luce di posizione si accende anche l'anabbagliante...[i] 0509_mitra.gif i primi moccoli...rismonto il devioluce lo guardo, lo riguardo, guardo la foto che avevo fatto al vecchio ed i cavi sono lì, nella stessa posizione eusa_think.gif ...provo a spostare il cavo marrone e grigio nel foro accanto...un tentativo...niente. Insomma, dopo alcuni tentativi lo richiudo così. L'anabbagliante e abbagliante funzionano regolarmente, la posizione no. ... 0510_sad.gif
non essendo rimasto soddisfatto dell'operato, monto le molle nuove al sellone, preparo il bagnetto alla bimba una bella insaponata una sciacquata e asciugata, con tanta cura. La metto in moto. Due tre minuti di ottima musica poi ... plunf plunf ! si spenge. C...o! sarà entrata in riserva... metto in riserva, comincio a scalciare comme un forsennato finchè il menisco del ginocchio destro comincia a ululare. Eppure la candela è nuova e fa una bella scintilla.. 0510_sad.gif ..ci sarà stata poca benzina ...aggiungo benzina.. riscalcio ma ..nulla... icon_twisted.gif
Ok. va bene. è stata una giornata di m...a. Prendo crema e panno morbido, gli dò una bella lucidata, era da tempo che gliela volevo dare. Ora è veramente bella, luccica..... ma non parte!
AIUTOOOOOOOOOO 0510_help.gif 0510_help.gif
 
11682012
11682012 Inviato: 17 Apr 2011 22:10
 

Mai lavare la vecchietta senza lasciarla in moto......è la prima volta ? icon_asd.gif

Comunque nulla di preoccupante, spero. Soffia tutta la moto con abbondante aria compressa.
Anche se la candela dà scintilla, probabilmente ci sarà dell'umidità sul cappellotto o sul filo della candela....smontalo e soffia....

Per il resto il Falcone non ha grossi segreti : dai un'occhaiata anche all'alloggiamento delle puntine e soffia anche lì, l'umidita e l'acqua sono bastarde.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11688717
11688717 Inviato: 19 Apr 2011 0:22
 

...beh! c'è sempre qualcosa da imparare..
domani spero di avere tempo per provare a rimetterla in moto e ti farò sapere...
grazie per le dritte.
0509_up.gif ciao
 
11726841
11726841 Inviato: 26 Apr 2011 17:32
 

Salve a tutti, sono iscritto da un pò ma non ho mai partecipato a discussioni, solo letto molti articoli interessanti.
Sono possessore di 2 suzuki d'epoca e ora avrei l'occasione di prendere un NF di provenienza carabinieri.
Ho letto quasi tutto il topic con molto interesse e mi ha lasciato perplesso solo una cosa: la difficoltà di metterlo in moto, diciamo in una maniera veloce, se si spegne in mezzo al traffico e, cioè tutta l'operazione di scendere, cavalletto, avviamento, ecc.
Ho letto anche della modifica "dinamotore".
La domanda è questa: è una operazione semplice farla aggiungere per avere sempre l'avviamento elettrico, e quanto viene a costare?
grazie icon_wink.gif
 
11726855
11726855 Inviato: 26 Apr 2011 17:35
 

Scusate, noto che già ho commesso una violazione nel messaggio icon_redface.gif ma veramente non mi rendo conto di dove ho sbagliato eusa_doh.gif
 
11727359
11727359 Inviato: 26 Apr 2011 18:55
 

Intanto benvenuto ! 0509_welcome.gif

Se ho capito bene vorresti acquistare un Nuovo Falcone in livrea Carabinieri : bella scelta, molto classica, mi piace un sacco.

Secondo me la moto dovrebbe già essere dotata di dinamotore, hai chiesto al venditore ?.....se non fosse così, per montarlo, dovresti chiaramente cercare, magari in rete, un dinamotore completo e fartelo montare.

Non so che prezzo ti abbia chiesto chi vende, ma ne vale la pena visto che di Nuovo Falcone con dinamotore se ne trovano quanti ne vuoi ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : quale sarebbe lo sbaglio che avresti fatto a postare e da cosa lo deduci ? eusa_think.gif
 
11727685
11727685 Inviato: 26 Apr 2011 19:38
 

gippiguzzi ha scritto:
Intanto benvenuto ! 0509_welcome.gif

......
P.S. : quale sarebbe lo sbaglio che avresti fatto a postare e da cosa lo deduci ? eusa_think.gif


Ho visto il triangolo col segno di pericolo in alto a destra icon_eek.gif
Per il NF avrei trovato un canale diretto in ambito militare e devo ancora andare a vedere.
Il tutto è partito da informazioni che riferiscono di moto, tra i tanti "rottami", con pochi km e alcune ancora con le plastiche di copertura, chiaramente tutto da verificare... per cui non sò ancora il prezzo. icon_eek.gif
Di sicuro so che escono con un dispaccio e poi bisogna fare tutta la pratica per la reimmatricolazione, hai idea dei costi?
Può essere che se ne trovi qualcuno già con il dinamotore? come faccio ad accertarmene?
Potrei scegliere tra i V35 e i NF entrambi di provenienza carabinieri, che dici? icon_wink.gif
 
11727778
11727778 Inviato: 26 Apr 2011 19:49
 

Molto meglio, per me almeno nella scelta, il Nuovo Falcone......

Comunque moto sostanzialmente differenti, di età, peso e probabile utilizzo.

Se hai un canale diretto buon per te : la reimmatricolazione di veicoli ex-militari è un iter percorribile a patto di avere i documenti giusti; per questo leggi anche questi Topic :

Moto militari d'epoca [censimento]
Ricerca Dispaccio Militare [e registrazione ASI/FMI]
Moto d'epoca ex FdO/EI [immatricolazioni e FMI/ASI]

Certo è che, di solito, le acquisizioni di mezzi provenienti dai Ministeri, sono in stock.....se avanzasse un Falconcino ex CC, magari a prezzo, potrebbe fare sicuramente compagnia alla mia Berbera.... eusa_whistle.gif .....tanto per non farla sentire troppo sola.... icon_asd.gif

Facci sapere.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : il triangolo è per i Mod....
 
11728395
11728395 Inviato: 26 Apr 2011 20:51
 

alvinpg ha scritto:
Salve a tutti, sono iscritto da un pò ma non ho mai partecipato a discussioni, solo letto molti articoli interessanti.
Sono possessore di 2 suzuki d'epoca e ora avrei l'occasione di prendere un NF di provenienza carabinieri.


Per quanto mi risulta i NF ex CC, erano avviamento a pedale.
Ma vuoi mettere la "goduria" di avviarlo manualmente. E' li che si vede il manico del primo colpo e di non farsi fregare............ la caviglia. eusa_whistle.gif icon_asd.gif
Scelta tra V35 e NF? che domande, er meglio NF.
 
11728670
11728670 Inviato: 26 Apr 2011 21:15
 

gippiguzzi ha scritto:
Molto meglio, per me almeno nella scelta, il Nuovo Falcone......

Comunque moto sostanzialmente differenti, di età, peso e probabile utilizzo.

Se hai un canale diretto buon per te : la reimmatricolazione di veicoli ex-militari è un iter percorribile a patto di avere i documenti giusti; per questo leggi anche questi Topic :

Moto militari d'epoca [censimento]
Ricerca Dispaccio Militare [e registrazione ASI/FMI]
Moto d'epoca ex FdO/EI [immatricolazioni e FMI/ASI]

Certo è che, di solito, le acquisizioni di mezzi provenienti dai Ministeri, sono in stock.....se avanzasse un Falconcino ex CC, magari a prezzo, potrebbe fare sicuramente compagnia alla mia Berbera.... eusa_whistle.gif .....tanto per non farla sentire troppo sola.... icon_asd.gif

Facci sapere.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

P.S. : il triangolo è per i Mod....


cosa sono i Mod...?

ok se c'è possibilità ti avviso.
vado a leggere i topic icon_wink.gif
 
11728714
11728714 Inviato: 26 Apr 2011 21:19
 

I Mod "sarebbero" noi Moderatori, quelli con le stellette verdi .......che ogni giorno vi accolgono e sistemano i vostri messaggi nei posti giusti......oltre a rispondere a 1000 e 1000 altre domande sul Tinga.... 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11730065
11730065 Inviato: 27 Apr 2011 0:02
Oggetto: NF carabinieri
 

Ciao alvin,
sono un felice possessore di un bellissimo e luccicante NF carabinieri dal dicembre scorso.
Se fai riferimento a quanto ho scritto io, beh, ci credo che ti fai dei problemi sull ascelta del dinamotore o meno... icon_asd.gif adesso però ti posso dire con assoluta tranquillità che non c'è difficoltà alcuna a mettere in moto il mitico Nuovo Falcone...gippiguzzi mi ha più volte tranquillizzato ed aveva ragione.
Per quanto riguarda il mio NF, che ha fatto qualche volta i capricci, aveva solo necessità di un cavo bobina ed un candela nuova e ti garantisco che ora con mezza pedalata entra in moto. Certo, se ti succede che si spenga nel traffico cittadino ...devi per forza metterti da parte e tirarla sul cavalletto e su questo hai pienamente ragione.
Io comunque la lascio come mamma me l'ha consegnata. Trovo molta più soddisfazione a tirare la scalciata che spingere un bottone icon_biggrin.gif ...per me è così!
ti auguro di trovare quello che cerchi..
ciao, Alex
 
11735128
11735128 Inviato: 27 Apr 2011 20:20
 

Avevo il Nuovo Falcone ex vigili urbani col dinamotore, credo aggiunto da un vecchio proprietario. Avviavo quasi sempre a pedale, proprio per il gusto di farlo, c'era però almeno un caso in cui il dinamotore era veramente comodo. Quando durante le gite con signora mi fermavo a fare benzina, pensate che scocciatura con le macchine dietro, far scendere la moglie, mettere il cavalletto e fare tutta la procedura d'avviamento, poi far risalire e finalmente partire. Ricordate però, il dinamotore consuma molta più corrente del motorino d'avviamento e per aiutarlo usate l'alzavalvola.
 
11735617
11735617 Inviato: 27 Apr 2011 21:21
 

questa mattina passando davanti a un'officina moto guzzi, che aveva alcune moto da restaurare, mi sono un pòm informato sulla installazione di un dinamotore: ricambio e manodopera circa 500-600€?
vi risulta qualcosa?
 
11736822
11736822 Inviato: 27 Apr 2011 23:27
 

Sì, la cifra può essere corretta......l'importante è che il lavoro sia fatto bene, a regola.

Certo che aggiunta alla spesa per la moto, la fa lievitare non poco.....
Anche perchè con 500-600 Euretti ti dipingi a nuovo la moto e la fai anche viola se vuoi.... icon_asd.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11737573
11737573 Inviato: 28 Apr 2011 7:40
 

quando ieri mattina ne parlavo con questo meccanico restauratore, nello spiegarmi le cose, mi dava quasi dell'incapace in quanto a suo dire si deve essere proprio "bravi" a farla spegnere.
Io non dico che deve succedere, ma in una città caotica come Napoli, se capita, non ti danno il tempo di accostare, mettere sul cavalletto, riavviare; figurati se capita anche in salita!!!!!!!!!!!!
 
11748033
11748033 Inviato: 29 Apr 2011 18:51
 

...beh! se si tratta del traffico di Napoli posso darti un pò ragione, ma invece dell'NF.. mi farei una moto da cross icon_asd.gif icon_asd.gif icon_mrgreen.gif

0510_saluto.gif
 
11748289
11748289 Inviato: 29 Apr 2011 19:38
 

... hai ragione, ma ci sono 2 tipi di moto che proprio non mi piacciono: le custom e le enduro-cross.
A proposito, una curiosità, ma il NF civile pure era sprovvisto di dinamotore? pure lui solo avviamento a pedale?
quasi quasi scelgo il V35 dei carabinieri icon_wink.gif
 
11748561
11748561 Inviato: 29 Apr 2011 20:22
 

alvinpg ha scritto:
... hai ragione, ma ci sono 2 tipi di moto che proprio non mi piacciono: le custom e le enduro-cross.
A proposito, una curiosità, ma il NF civile pure era sprovvisto di dinamotore? pure lui solo avviamento a pedale?
quasi quasi scelgo il V35 dei carabinieri icon_wink.gif


Il civile era "elettrico" eusa_think.gif
 
11748961
11748961 Inviato: 29 Apr 2011 21:22
 

...alvin, ti vedo un pò insicuro, forse non hai ancora inquadrato bene la scelta. icon_rolleyes.gif
il V35 è si una guzzi, ma non ha niente a che vedere con il NF, è un'altra generazione.
Al limite visto che hai gli agganci giusti prendili tutti e due icon_asd.gif 0509_up.gif
ciao e facci sapere. 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 73
Vai a pagina Precedente  12345...717273  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©