Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Nuove Dunlop sportsmart MK3 vs Pirelli diablo rosso III
16127590
16127590 Inviato: 30 Dic 2019 19:52
 

Zunar ha scritto:
Grazie per l’ottima descrizione joker
Ancora un paio di mesi e poi deciderò cosa montare ma sono orientato sulle SS2 max che sembrano essere più adatte al mio stile, come diceva kybor
Anche le TT sembrano molto interessanti, ma sono in bimescola anche loro?
Posso permettermi forse di dire che la tenuta sul bagnato non mi interessa moltissimo visto il mio uso
Credo anche che, viste le mie caratteristiche di guida, rimarrò su Dunlop


TT mono mescola anteriore e senza silica nella mescola
 
16129133
16129133 Inviato: 9 Gen 2020 13:09
 

Causa foratura posteriore a Natale e anteriore delle S20 di primo equipaggiamento finito dopo soli 5.000 km, ho montato sulla Zetona le MK3. Facendo quel kilometro che mi separa dal gommista a casa, rispetto alle Bridgestone, la moto sembra aver perso una ventina di Kg, probabilmente effetto del consumo delle precedenti icon_rolleyes.gif ora spero solo che queste facciano un po' più di strada delle vecchie 0510_inchino.gif
 
16129308
16129308 Inviato: 10 Gen 2020 7:15
 

Le ha divorate quelle gomme!
Buona strada con le nuove, vedrai che andranno benissimo! 0509_up.gif
 
16129334
16129334 Inviato: 10 Gen 2020 10:30
 

CBR_125R ha scritto:
Le ha divorate quelle gomme!

In realtà ha divorato solo l'anteriore, col posteriore ci facevo ancora minimo 2.000 Km..... e pensare che ho una guida rilassata e con la ninja e le power RS ci facevo 9.500 Km eusa_doh.gif
CBR_125R ha scritto:
Buona strada con le nuove, vedrai che andranno benissimo! 0509_up.gif

Lo spero! Grassie 0510_five.gif
 
16134693
16134693 Inviato: 7 Feb 2020 6:56
 

Continuo a macinare qualche km su queste gomme, devo dire che sembrano ancora nuove (vero che le uso solo come gomme invernali, giocoforza si stressano meno), ora sarò a circa 4000km.

Ieri ho notato un primo difetto rispetto al benchmark di categoria (Metzeler M7 RR): se la notte ha fatto freddo ed il sole non ha scaldato abbastanza* l'asfalto non hanno molto grip (ripeto in un contentesto di utilizzo stradale non spinto), la gomma te lo comunica che "non è giornata" ma ci sono rimasto un pochino male, l'altro giorno con 3° in più, sulle medesime strade, erano state perfette.

Confermo quindi quanto scritto all'inizio: sono ottime gomme, ma ci mettono un pò di più ad andare in temperatura rispetto alle Metzeler, se le temperature sono frizzantine ti spiegano chiaramente di andarci piano.
 
16134778
16134778 Inviato: 7 Feb 2020 15:06
 

CBR_125R ha scritto:
Continuo a macinare qualche km su queste gomme, devo dire che sembrano ancora nuove (vero che le uso solo come gomme invernali, giocoforza si stressano meno), ora sarò a circa 4000km.

Ieri ho notato un primo difetto rispetto al benchmark di categoria (Metzeler M7 RR): se la notte ha fatto freddo ed il sole non ha scaldato abbastanza* l'asfalto non hanno molto grip (ripeto in un contentesto di utilizzo stradale non spinto), la gomma te lo comunica che "non è giornata" ma ci sono rimasto un pochino male, l'altro giorno con 3° in più, sulle medesime strade, erano state perfette.

Confermo quindi quanto scritto all'inizio: sono ottime gomme, ma ci mettono un pò di più ad andare in temperatura rispetto alle Metzeler, se le temperature sono frizzantine ti spiegano chiaramente di andarci piano.


in quel contesto le road 5 fanno un altro sport. Sono meno performanti come tipologia di gomma ma per il prossimo inverno se vuoi girare senza pensieri provale. Sembra che più faccia freddo e ci sia umido meglio trasmettono grip e non vanno affatto piano
icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
16134826
16134826 Inviato: 7 Feb 2020 19:40
 

CBR_125R ha scritto:
Continuo a macinare qualche km su queste gomme, devo dire che sembrano ancora nuove (vero che le uso solo come gomme invernali, giocoforza si stressano meno), ora sarò a circa 4000km.

Ieri ho notato un primo difetto rispetto al benchmark di categoria (Metzeler M7 RR): se la notte ha fatto freddo ed il sole non ha scaldato abbastanza* l'asfalto non hanno molto grip (ripeto in un contentesto di utilizzo stradale non spinto), la gomma te lo comunica che "non è giornata" ma ci sono rimasto un pochino male, l'altro giorno con 3° in più, sulle medesime strade, erano state perfette.

Confermo quindi quanto scritto all'inizio: sono ottime gomme, ma ci mettono un pò di più ad andare in temperatura rispetto alle Metzeler, se le temperature sono frizzantine ti spiegano chiaramente di andarci piano.


Una cosa che adoro delle Dunlop è proprio la grande comunicatività che hanno, ti dicono proprio tutto sulle condizioni dell'asfalto e lo fanno con largo anticipo.
Ora non so quanto impiegano le MK3 a scaldarsi, le SS2 Max che monto io sono calde in un lampo ma hanno mescole diverse dalle MK3.
Non è un caso che le tengano entrambe a catalogo, le MK3 non sono l'evoluzione delle SS2 Max come molti erroneamente pensano, sono proprio un'altra gomma partendo dalla carcassa, passando per i profili ed arrivando alle mescole, è tutto diverso.
Io le SS2 Max non le mollo per nessun'altra gomma al mondo 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
16134907
16134907 Inviato: 8 Feb 2020 7:02
 

Le MK3 non saprei quantificare, ma ci mettono di più delle M7 e richiedono più, non saprei, impegno (?), sempre tenendo conto del contesto stradale e tardo invernale di cui stò parlando.

E preciso che in conduzione tranquilla non danno segni di insofferenza o di precarietà, quando si vorrebbe incominciare a "spingere" un attimo, dopo un poco che si passeggia, ecco ti dicono chiaramente "ok, va bene, ma vai progressivo, appena pronte ti chiamiamo!", le buon vecchie M7, ripeto, a parità di contesto ci mettono meno e danno un pochino più di sicurezza.

Lo dico perchè il CBF monta le M7 quindi, al netto delle differenze di peso, ciclistica e compagnia, riesco a compararle.

Per quanto riguarda le Michelin è un marchio che non m'interessa testare, non metto in dubbio la loro validità ma proprio a pelle a parità di prezzo monto altro. 0509_up.gif
 
16137583
16137583 Inviato: 20 Feb 2020 21:09
 

Terminata l’esperienza con le Bridgestone S22 ho scelto come loro sostitute le Dunlop SportSmart Mk3. In passato ho provato tutte le precedenti versioni delle SportSmart e le ancor precedenti Qualifier RR, dunque conosco abbastanza bene la famiglia di prodotto della casa inglese e ne ho apprezzato le notevoli migliorie nel corso degli anni pur riscontrando sempre una sensazione di grip non a livello dei concorrenti di categoria. Da questa versione Mk3 mi auguro di ritrovare la piacevolezza e velocità di inserimento in curva delle precedenti SS2 Max ma con un miglioramento sul fronte del feeling su grip e presenza di sterzo ad elevati angoli di piega, quella sensazione (trovata in Michelin Power RS e Continental Sport Attack 3) che invoglia a piegare ancora di più e cercare una ancor maggior velocità di percorrenza nelle curve preferite mentre un bel sorriso si apre sul volto. I prossimi chilometri mi auguro confermino le migliorie dichiarate da Dunlop.
 
16137674
16137674 Inviato: 21 Feb 2020 11:42
 

Ho appena cambiato moto, ho lasciato la tiger 1050 dopo 100 mila km, ma ...mi sono portato via le mie MK3 con 500 km , ossia ho fatto smontare le gomme di serie, forse Dunlop D22 turistiche abbestia icon_asd.gif e sono uscito direttamente con le mie , già rodate, secondo treno, fiducia totale. Messe alla frusta girando intorno all'Abetone domenica scorsa con mezzo umido, nessun problema, o quasi, a seguire ktm 1090, mt 10 , speed 1050 e gs 1250. Il quasi era solo perché loro hanno cv da vendere o da regalare icon_asd.gif , ma la gomma c'era... Sempre 0509_up.gif E con controllo di trazione impostato a rain, abbastanza pronto, mai intervenuto!!
 
16137806
16137806 Inviato: 21 Feb 2020 23:39
 

Approfittando della buona giornata ho potuto fare un giro per provare le nuove SportSmart Mk3 sulla mia Daytona 675 R. Mentre regolavo a gomme fredde la pressione a 2,5 bar anteriore e 2,9 bar posteriore (a me piacciono valori alti, sento più precisione e reattività senza problematiche sul grip) ho notato la differente costruzione rispetto al precedente SportSmart 2 Max: nella nuova versione il pneumatico anteriore è cresciuto in larghezza, cosa che si nota benissimo osservando l’inclinazione dei fianchi e quanto la gomma sia più grande del cerchio, mentre invece il posteriore si è un poco ristretto. Con una temperatura tra i 12 ed i 10 gradi ed un cielo coperto che non consentiva all’asfalto di riscaldarsi (pure umidi nei tratti dove il Sole batte poco e comunque non proprio pulitissimo, dunque condizioni molto buone per il periodo ma non granché in senso assoluto) ho rapidamente concluso senza problemi la fase di pulizia del battistrada dalla cera ed ho iniziato ad aumentare l’andatura fino ad un ritmo allegro ma non velocissimo constatando da subito la rigidità della carcassa Dunlop rispetto ai suoi concorrenti; la casa dichiara di averla un poco ammorbidita e sicuramente così è, tuttavia la piacevole sensazione di assorbimento delle piccole sconnessioni che una gomma nuova solitamente offre, anche grazie ai numerosi millimetri di battistrada, quà viene un pò meno, di contro la velocità di inserimento notoria di Dunlop è ancora presente pur se un pochetto attenuata, i livelli del precedente SS2 Max sono superiori ma i concorrenti (oramai in due casi sostituiti nel 2020 da nuove versioni) Michelin Power RS, Bridgestone S22 e Continental Sport Attack 3 sono inferiori. La discesa in piega avviene in maniera uniforme, non ci sono scalini dove serve maggior forza per aumentare l’inclinazione, il protrarre la frenata fino dentro la curva non comporta effetto auto raddrizzante e fino a buoni angoli di piega il feeling è molto buono, pure se i prodotti rivali sopra citati mi sembra offrano un pochino di più, ma questa con SS 3 è una prima presa di contatto da 50 km su un percorso in discrete ma non ottimali condizioni e con meteo anch’esso non ideale. Proprio per le condizioni dell’asfalto ed il ritmo di guida non più di tanto spinto non ho notato un feeling non ottimale con il grip offerto dalla gomma, cosa che mi ha consentito di apprezzare una buona maneggevolezza nelle curve in sequenza e nelle strette esse, unita ad una non avvertita fastidiosità sottosterzante. Ciò che stò notando nelle varie gomme provate negli ultimi anni è una sempre più consigliabile tecnica di guida che porta a caricare maggiormente l’avantreno ottenendo ciò cercando di spostare maggiormente il peso del busto all’interno della curva per poter meglio apprezzare un buon feeling con il pneumatico e riuscire a meglio mantenere la corretta “linea” in curva, le gomme che cadono all’interno della curva e portavano a guidare con il busto maggiormente diritto rispetto alla piega non le fanno più, cosa che a me un pò dispiace, bella guida stradale una gran velocità e reattività della gomme in inserimento curva e cambio direzione a me non dispiaceva, ora, dopo averla finalmente ritrovata con SS2 Max, anche Dunlop la perde un pochino.
 
16137808
16137808 Inviato: 21 Feb 2020 23:55
 

In sostanza stai dicendo che preferivi le max, mi sembra di capire.
Secondo me l'aver ammorbidito la carcassa non è stata una mossa così azzeccata, almeno questa è la sensazione che ho avuto io quando ho guidato la moto di un amico che monta le mk3.
 
16137850
16137850 Inviato: 22 Feb 2020 9:00
 

Roby invece a me piacciono proprio per questo... icon_asd.gif

La gomma anteriore più "larga" è strana all'inizio ma poi diventa un invito a piegare!
 
16137853
16137853 Inviato: 22 Feb 2020 9:25
 

Ok Luca, tu però non hai provato le max perciò credo che il tuo metro di paragone sia fatto con le prime ss2 che come dicevo sono molto diverse dalle max. Secondo me se provi le max ti ricredi.
 
16137854
16137854 Inviato: 22 Feb 2020 9:30
 

Tra poco è ora di montare le D 211, il prossimo treno "invernale" sicuramente provo le M9! 0509_up.gif
 
16137893
16137893 Inviato: 22 Feb 2020 15:20
 

kybor ha scritto:
In sostanza stai dicendo che preferivi le max, mi sembra di capire.
Secondo me l'aver ammorbidito la carcassa non è stata una mossa così azzeccata, almeno questa è la sensazione che ho avuto io quando ho guidato la moto di un amico che monta le mk3.

Le SS2 Max ho sempre sostenuto essere le migliori gomme stradali da me provate per quanto riguarda la velocità di inserimento in curva e la piacevole elevata maneggevolezza nei cambi di direzione, in aggiunta ad una eccellente rapidità nell’acquisire una buona temperatura per il corretto comportamento (comunque nota caratteristica di casa Dunlop) ed una eccezionale durata; quà però a mio avviso finiscono i loro pregi, il grip non è a livello dei rivali (addirittura le meno sportive Michelin Road 5 e le Continental Road Attack 3 sono sensibilmente superiori), in piena piega il feeling non esalta e non è una gomma che spinge a cercare ancor più piega e velocità come invece non spingono bensì incitano Michelin Power RS e Continental Sport Attack 3, due gomme con le quali si arriva al punto di pensare di stare esagerando e che una perdita di grip sia in arrivo ed invece no, prodotti con i quali i toccato i miei limiti di piega (in una occasione addirittura una pedana) insieme alla mia Daytona 675 R che più Guidi così e meglio rende ed esalta. Dunque le SS2 Max non mi hanno soddisfatto appieno, dalle prime sensazioni con le SS 3 rilevo un piccolo passo indietro dai pregi delle precedenti ed un piccolo passo avanti riguardo le mancanze. Però sono solo le prime impressioni, i mesi a venire mi diranno infine se il nuovo compromesso di Dunlop sia, per quanto mi riguarda, più azzeccato. Ovvio che vorrei i pregi di SS2 Max e quelli di Power RS per avere la gomma forse perfetta.
 
16137910
16137910 Inviato: 22 Feb 2020 18:38
 

Pensa che invece a livello di grip e di feeling in piega le Max le trovo esagerate al punto da voler piegare ancora di più ma ci pensavano proprio le pedane a dirmi "ok, più di così dove vuoi andare"?
Infatti dopo aver macinato per bene i piolini sotto le pedane li ho tolti del tutto e successivamente ho messo pedane racing che essendo meno sporgenti dovrei mettere la moto in orizzontale per farle toccare (ma a questo non ci tengo) icon_mrgreen.gif

Mi è capitato pure con temperature di 3-4 gradi (con strade pulite) sui passi di piegare come non ci fosse un domani talmente tanto era il grip, una volta calde sembrano tenere sempre ste gomme.
 
16137933
16137933 Inviato: 22 Feb 2020 23:05
 

Secondo me diegoso 41 non ha apprezzato le SS 2 max perché con pressioni così alte è impossibile apprezzare una gomma dalla carcassa così rigida l'impronta a terra non aumenta e ci affida solamente al grip meccanico offerto dalla mescola poi scaldandosi la pressione aumenta ancora e alla fine si gira con delle vere gomme di marmo! Quasi tutte le altre coperture del segmento hanno carcasse molto morbide che alla fine ben sopportano i bar in più ma con le Dunlop mi sembra una pazzia sono gomme che quando le ho avute basta avere 0,2 bar in più per renderle troppo rigide e farle subito perdere le loro migliori caratteristiche ovvero ottimo grip ma soprattutto reazioni telefonate che sono pregi che di solito si trovano su gomme di segmento superiore ... Comunque da quanto ho capito le nuove sportsmart mk3 sono gomme decisamente meno esterne e più allineate alla concorrenza...
 
16137974
16137974 Inviato: 23 Feb 2020 8:03
 

Concordo.

Teniamo anche conto della moto di cui si parla (nel caso di Diegoso): una Daytona 675, una molto molto leggera e reattiva, con gomme molto rigide e molto gonfie la guida rischia di diventare troppo "interessante".

Pressioni del genere non le usavo nemmeno sul CBF 1000 in due con le SS2.
Poi sono gusti ovviamente.
 
16137999
16137999 Inviato: 23 Feb 2020 16:06
 

Può essere che pressioni così alte siano limitanti per la serie SportSmart, ho sempre utilizzato quei valori anche con le D211 GP Racer e le trovavo ottimali, però migliori sulla CBR 600 RR che sulla Daytona perché su quest’ultima mi risultavano lente, a me una gomma ant a 2,2 non piace per nulla, lo stesso una post a 2,5, mi manca la sensazione della precisione e sento un pò muovere. Con le SS2 Max non avevo fiducia sul grip su entrambi gli assi, pur non mancando la grande comunicatività che è un pregio di Dunlop in generale, e secondo me la Daytona che ha molto carico sul davanti e necessità di tali pressioni, con gomme meno sportive l’anteriore dura meno che con prodotti più sportivi proprio perché le carcasse non sostengono abbastanza. Fino alle Mk3 Dunlop su tutte le precedenti versioni ha voluto spingere tanto sulla durata, ed effettivamente da questo punto di vista i risultati sono eclatanti, solo che il posteriore della casa ha sempre avuto meno grip e durata dei concorrenti ed ora che dura di più a mio parere hanno sacrificato un pò sul grip (drammatico fu il passsaggio da Qualifier RR a SportSmart). Dalle prime impressioni mi pare riscontrare un miglioramento.

Ultima modifica di Diegoso41 il 23 Feb 2020 16:16, modificato 1 volta in totale
 
16138000
16138000 Inviato: 23 Feb 2020 16:13
 

kybor ha scritto:
Pensa che invece a livello di grip e di feeling in piega le Max le trovo esagerate al punto da voler piegare ancora di più ma ci pensavano proprio le pedane a dirmi "ok, più di così dove vuoi andare"?
Infatti dopo aver macinato per bene i piolini sotto le pedane li ho tolti del tutto e successivamente ho messo pedane racing che essendo meno sporgenti dovrei mettere la moto in orizzontale per farle toccare (ma a questo non ci tengo) icon_mrgreen.gif

Mi è capitato pure con temperature di 3-4 gradi (con strade pulite) sui passi di piegare come non ci fosse un domani talmente tanto era il grip, una volta calde sembrano tenere sempre ste gomme.

Con il freddo infatti le Dunlop vanno benissimo, ricordo che anche le D211 GP Racer consentivano ritmi estivi anche con 5 gradi ed a freddo non erano di plastica e pericolose come altre rivali. Per quanto riguarda il comportamento della SS2 Max sulla tua Z1000 credo che sia una gomma azzeccatissima, la moto è molto più pesante della mia e la ciclistica non ha quella caratterizzazione rigida e da super sportiva, così i pregi della gomma vengono molto enfatizzati ed i difetti emergono in misura molto inferiore rispetto a ciò che invece sento io con la Daytona, ci stà che un prodotto meno reattivo e maneggevole che però offre più presenza di sterzo e grip alla fin fine sia nel complesso controproducente.
 
16138041
16138041 Inviato: 23 Feb 2020 20:43
 

Diegoso41 ha scritto:
Con il freddo infatti le Dunlop vanno benissimo, ricordo che anche le D211 GP Racer consentivano ritmi estivi anche con 5 gradi ed a freddo non erano di plastica e pericolose come altre rivali. Per quanto riguarda il comportamento della SS2 Max sulla tua Z1000 credo che sia una gomma azzeccatissima, la moto è molto più pesante della mia e la ciclistica non ha quella caratterizzazione rigida e da super sportiva, così i pregi della gomma vengono molto enfatizzati ed i difetti emergono in misura molto inferiore rispetto a ciò che invece sento io con la Daytona, ci stà che un prodotto meno reattivo e maneggevole che però offre più presenza di sterzo e grip alla fin fine sia nel complesso controproducente.


Direi che non hai torto nemmeno tu.
Posso però chiederti a che pressione tenevi le Max? Io sulla mia moto dopo aver sperimentato parecchio ho trovato la pressione ideale in 2,3 davanti e 2,5 dietro, sulla tua moto che è più leggera probabilmente dovresti tenerle al massimo a 2,1 davanti e 2,2 dietro secondo me.
 
16138056
16138056 Inviato: 23 Feb 2020 22:39
 

kybor ha scritto:
Direi che non hai torto nemmeno tu.
Posso però chiederti a che pressione tenevi le Max? Io sulla mia moto dopo aver sperimentato parecchio ho trovato la pressione ideale in 2,3 davanti e 2,5 dietro, sulla tua moto che è più leggera probabilmente dovresti tenerle al massimo a 2,1 davanti e 2,2 dietro secondo me.

Generalmente tengo sempre 2,5 bar anteriore e 2,9 bar posteriore con tutti i pneumatici, anche per le SS2 Max, ogni tanto vado anche in due e così son sempre pronto. In passato usavo valori più bassi, 2,3 e 2,6 , poi ho innalzato fino a tornare ai valori molto alti. Anche quando giravo in pista con prodotti molto sportivi non avevo feeling con anteriori a meno di 2,2 bar a freddo e posteriori a meno di 2,2 bar, mentre con pneumatici sportivi stradali salivo tranquillamente a 2,3 ant e 2,4-5 post. Con un anteriore sotto i 2,3 sento un effetto gomma sgonfia e lo sterzo troppo pesante, quindi 2,4 o 2,5 sono per me migliori come feeling e piacevolezza di guida, al posteriore stessa cosa ma con valori più alti, 2,7-2,9 , ma non notando significative differenze o problematiche di grip, anche in virtù di una maggior durata, utilizzo i 2,9. Di gomme ne ho provate tante, anche in casa Dunlop, le uniche che però mi hanno sempre lasciato qualche dubbio sul grip son state solamente le varie SportSmart anche se provate a pressioni meno elevate, dunque considerando ciò una caratteristica della gomma utilizzo i miei soliti valori. Comunque sia problemi di grip non ne ho avuti, è più un feeling che in determinate condizioni viene un pò a calare e non invoglia a spingere quel poco oltre.
 
16138062
16138062 Inviato: 23 Feb 2020 22:57
 

Nel fine settimana ho approfittato delle buone condizioni meteo per potermi ulteriormente creare un parere sule SportSmart Mk3, Sabato la temperatura era sui 13 gradi ed il Sole illuminava è un pò scaldava l’asfalto, oggi circa 12 gradi e cielo nuvoloso. Complice la prima presa di contatto già avvenuta Venerdì ho potuto spingicchiare un pochino di più sin dalle prime curve e così facendo ho ancor di più apprezzato la ottima velocità e neutralità nella discesa in piega che risulta imperturbabile anche a freni azionati. Con più velocità di esecuzione e riuscendo un filino di più a caricare l’avantreno ho meglio riscontrata l’ottima capacità di chiusura dell curva senza accusare sottosterzo. Nonostante le condizioni dell’asfalto non siano ancora ottimali il grip mi è parso ottimale ed il feeling di buon livello, la gomma invita alla piega ed è un piacere sentirla reagire così. A centro curva si avverte nettamente l’ancor presente rigida carcassa di Dunlop, le piccole sconnessioni non vengono granché copiate dalla gomma, non sembra di guidare sul velluto nonostante la gomma nuova, però si ha sempre ben presente una eccellente comunicazione con i pneumatici come tradizione della casa. Non era certo freddo, tuttavia l’asfalto non scaldato dal Sole lo è ed anche ripartendo dopo sosta con le gomme fredde proprio non si avvertono le spiacevoli sensazioni di una gomma che và scaldata. Infine anche il posteriore si è molto ben comportato in queste prime uscite ed al momento di appunti da scrivere non ne ho. Insomma, oramai più o meno tutte le gomme vanno bene ed è giusto un miglior o peggior feeling con un prodotto piuttosto che un altro a consigliare la scelta forse più piacevole con cui guidare.
 
16138320
16138320 Inviato: 24 Feb 2020 20:53
 

Segue con molto interesse questa discussione perché come detto devo cambiare gomme e poi perché da ognuno di Voi c’è da imparare qualche dettaglio o prendere spunto
Vi descrivo la mia esperienza nell’arco di una decina d’anni con cbr e R6 e poi di nuovo cbr(quello attuale)
Provate svariate gomme e affermo,affermò che le migliori sono state le Qualifier RR(svariati treni posteriore finito e anteriore 5 mm dal chiuderle ) tenuta agilità grip piega...insomma tutto
Poi le supercorsa sp ottime ma non a livello delle precedenti
Le gp racer...grip assurdo ma dovevi spingere e anche forte poi erano paurose
Ultime quelli odierne SS2 (non max) terribile mai entrate nelle mie grazie
Il mio giudizio è solo stradale mai pista (cosa che vorrei provare una volta nella vita) con pressioni sempre più o meno uguali 2.2 ant e 2.4 post viaggiando da solo...magari un pelo meno le gp racer e un pelo di più supercorsa
L’acqua non la vedo spesso quindi le mie valutazioni sono solo per asciutto e usando la moto solo da primavera ad autunno...le temperature sono sempre abbastanza alte
Sinceramente sono d’accordo con chi dice che Dunlop è più comunicativo perché più rigido e a me piace sentire la strada il piu possible
Detto questo....forse le SS2 max sembrano le più adatte ma la curiosità per mk3 e TT è fortissima
 
16138395
16138395 Inviato: 25 Feb 2020 7:02
 

Beh la rigidità non è sempre sinonimo di comunicatività, parere personale una gomma che sostiene ma fa sentire che si muove e che lavora mi da più feeling, le Dunlop hanno un grande grip chimico, come feeling della carcassa preferisco sempre Metzeler.
Questo, specialmente, in un contesto stradale dissestato (come molte delle nostre strade), in pista, dove il pneumatico e tutta la moto (oltre l'asino che la guida) possono osare un pò di più preferisco, al contrario, una carcassa rigida che si muove meno, di fatti monto le D 211/12 GP per questo.
 
16138491
16138491 Inviato: 25 Feb 2020 16:04
 

Zunar ha scritto:
Segue con molto interesse questa discussione perché come detto devo cambiare gomme e poi perché da ognuno di Voi c’è da imparare qualche dettaglio o prendere spunto
Vi descrivo la mia esperienza nell’arco di una decina d’anni con cbr e R6 e poi di nuovo cbr(quello attuale)
Provate svariate gomme e affermo,affermò che le migliori sono state le Qualifier RR(svariati treni posteriore finito e anteriore 5 mm dal chiuderle ) tenuta agilità grip piega...insomma tutto
Poi le supercorsa sp ottime ma non a livello delle precedenti
Le gp racer...grip assurdo ma dovevi spingere e anche forte poi erano paurose
Ultime quelli odierne SS2 (non max) terribile mai entrate nelle mie grazie
Il mio giudizio è solo stradale mai pista (cosa che vorrei provare una volta nella vita) con pressioni sempre più o meno uguali 2.2 ant e 2.4 post viaggiando da solo...magari un pelo meno le gp racer e un pelo di più supercorsa
L’acqua non la vedo spesso quindi le mie valutazioni sono solo per asciutto e usando la moto solo da primavera ad autunno...le temperature sono sempre abbastanza alte
Sinceramente sono d’accordo con chi dice che Dunlop è più comunicativo perché più rigido e a me piace sentire la strada il piu possible
Detto questo....forse le SS2 max sembrano le più adatte ma la curiosità per mk3 e TT è fortissima

Ciao, vista la tua descrizione escluderei le TT salvo che non abbia già in programma a breve una uscita in pista. La scelta tra SS2 Max (che è gomma notevolmente differente è migliore della SS2) e SS Mk3, adorando le Qualifier RR, per la reattività vedrebbe forse in vantaggio le 2 Max, per grip e miglior feeling con l’anteriore forse le Mk3. Uscendo da casa Dunlop potresti forse trovare una ottima gomma nella Bridgestone S22 che forse è il miglior compromesso tra agilità, stabilità e feeling che fino ad ora ho provato, (come a suo tempo trovai con le Qualifier RR, proprio sulla CBR 600 RR C-ABS 2009) pur non entusiasmandomi e conquistandomi con un plus davvero al top tra le varie caratteristiche e con un non eccelso comportamento (al contrario delle Dunlop) con il freddo e l’umido. Indubbiamente però per utilizzo in pista sono più vicine alle SS TT di quanto non lo siano le SS2 Max e, basandosi sui vari test e comparative delle riviste italiane e tedesche) le SS Mk3 .
 
16138544
16138544 Inviato: 25 Feb 2020 19:40
 

Cbr hai ragione e sono d’accordo con te....non sempre se la carcassa è più dura vuol dire più comunicativa ma questa era stata la mia impressione...ovviamente non posso valutare Metzeler visto che non le ho mai provate e di cui tra l’altro non sembra male il nuovo m9 ma non penso che qualcuno lo abbia già provato
Diego grazie per le delucidazione e, come tu hai detto, le TT non sembrano essere il mio caso mentre le SS2 max e mk3 sono entrambe interessanti....anche ad oggi non ho ancora capito come si posizionano rispetto alle tt...la differenza non è solamente nella forma ma quali dovrebbero essere le più performanti?
Ad ogni modo sul sito Dunlop se richiamo la moto le SS2 max non me le mostra mentre se cerco per misure allora le trovo....
 
16138588
16138588 Inviato: 25 Feb 2020 23:19
 

Zunar ha scritto:
Cbr hai ragione e sono d’accordo con te....non sempre se la carcassa è più dura vuol dire più comunicativa ma questa era stata la mia impressione...ovviamente non posso valutare Metzeler visto che non le ho mai provate e di cui tra l’altro non sembra male il nuovo m9 ma non penso che qualcuno lo abbia già provato
Diego grazie per le delucidazione e, come tu hai detto, le TT non sembrano essere il mio caso mentre le SS2 max e mk3 sono entrambe interessanti....anche ad oggi non ho ancora capito come si posizionano rispetto alle tt...la differenza non è solamente nella forma ma quali dovrebbero essere le più performanti?
Ad ogni modo sul sito Dunlop se richiamo la moto le SS2 max non me le mostra mentre se cerco per misure allora le trovo....

Le TT hanno una mescola ed una struttura molto più idonea per un buon utilizzo pistaiolo rispetto a 2 Max e Mk3: ciò comporta una maggior rigidezza, una minor rapidità di riscaldamento ed un peggior comportamento su asfalto umido e bagnato, di contro si ha più grip, maggior feeling e più costanza prestazionale quando la gomma lavora ad alte temperature ed elevatissimi angoli di inclinazione mantenuti più a lungo e con forze di frenata ed accelerazione molto maggiori da sopportare per il pneumatico come avviene nell’uso in pista, temperature e sollecitazioni che anche nell’uso scellerato stradale certo non vengono raggiunte, giusto magari in piena estate con temperature di aria e soleggiato asfalto molto elevate è possibile avere un lievemente miglior feeling con le TT (che comunque son pneumatici adatti anche all’uso stradale) che con le più versatili SS2 Max o Mk3 ad andature comunque piuttosto spinte.
 
16138640
16138640 Inviato: 26 Feb 2020 7:00
 

Se non si pensa di andare in pista, in ogni modo, una qualunque gomma stradale è più che sufficiente per gestire la potenza di un CBR 600 RR. Anzi...

Le TT, come dice Diegoso, potrebbero essere superiori solo col gran caldo e se usate davvero in maniera spinta, solo in questo contesto sono superiori alle SS2 Max o alle MK3.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©