Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 8 di 11
Vai a pagina Precedente  123...7891011  Successivo
 
Honda NC700X (cambio DCT) prime impressioni di guida
13572369
13572369 Inviato: 12 Lug 2012 14:23
 



Si notato più di una volta.
 
13574213
13574213 Inviato: 12 Lug 2012 22:31
 

Confermo anch'io.
Comunque ho notato che anche in S se tieni il gas aperto parzialmente senza modificare l'apertura i cambi marcia avvengono ad un numero di giri inferiori rispetto a quando apri completamente per avere la massima accelerazione. In poche parole la sensibilità con cui apri o chiudi il gas fa sì che la risposta del cambio sia diversa.

icon_cool.gif
 
13574586
13574586 Inviato: 13 Lug 2012 0:19
 

E' proprio cosi, se non accelleri non ti fa inserire la marcia superiore, conta molto cosa fai con l'acceleratore sia in S sia in D. E' un cambio che si deve capire bene come lavora, io ho usato anche il manuale, specilmente in strade in discesa, ma non troppo, e con tante curve, volendo fare un andatura tranquilla evitavo al cambio di cambiare marcia continuamente o di farlo dove non volevo.
 
13574698
13574698 Inviato: 13 Lug 2012 1:18
 

Comunque non capisco questa logica... eusa_think.gif ok evitare che inavvertitamente scalando si vada in fuorigiri, ma non capisco perchè impedire (in modalità S) l'inserimento di una marcia più alta ad un basso numero di giri...che poi è lo stesso numero di giri in cui cambia normalmente la modalità D.

Mi è capitato spesso avendo la modalità S inserita, magari in tratti con curve, etc...di arrivare in tratti rettilinei e non voler "tirare" le marce, ragion per cui volevo usare una marcia più alta.

...certo qualcuno di voi potrebbe obiettare che potrei con l'altro selettore passare in D, ma non sempre posso giocare all'Xbox icon_asd.gif ci son tratti in città, o nelle extraurbane dove mi fa comodo tenere S però potendo in altri tratti salire di marcia a regimi minori...vabbè son bazzeccole però non capisco perchè farci stare nei limiti della mappatura (a meno che come già detto non si rischi di danneggiare andando fuori giri)

Comunque il cambio va benissimo devo ancora imparare a capirlo bene, soprattutto come diceva qualcuno di voi nelle rotonde dove magari ti scala marcia e quando riprendo il gas strattona troppo...

doppio_lamp_naked.gif
 
13574981
13574981 Inviato: 13 Lug 2012 9:06
 

kripto79 ha scritto:


...certo qualcuno di voi potrebbe obiettare che potrei con l'altro selettore passare in D, ma non sempre posso giocare all'Xbox
doppio_lamp_naked.gif


Oppure si potrebbe passare (durante la marcia) in Mt e la gestione sarebbe affidata completamente al "pilota" icon_asd.gif
 
13575409
13575409 Inviato: 13 Lug 2012 10:56
 

In effetti in questi giorni mi sto dedicando alla gestione manuale delle marce. La cosa è nata proprio per i motivi che avete esposto nei post precedenti e dal fatto che in questi giorni a Roma ci sono delle condizioni di traffico molto strane, che si adattano poco sia alla modalità D che alla modalità S.

Devo dire che dopo tre o quattro giorni di uso fisso in modalità manuale ho trovato un gran bel feeling con il cambio e adesso riesco veramente a guidare come voglio 0509_up.gif 0509_up.gif

Ho comunque trovato alcune limitazioni, che però risultano comode. Anche se si guida in manuale c'è una casistica in cui il cambio effettua delle operazioni in automatico, in particolare effettua delle scalate. Questo succede quando, per qualche motivo, si scende al disotto della velocità (e conseguente numero di giri) che consentirebbe di riprendere correttamente in una data marcia. Ad esempio, se si è in seconda e si scende al di sotto dei 15 Km/h il cambio interviene e scala in prima.

Ho anche provato a vedere se esiste una protezione verso l'alto e ho notato che invece si ha la stessa libertà di utilizzo delle marce che si ha con la NC700X manuale e si può quindi tranquillamente arrivare al limitatore.

Volendo dare un giudizio, mi sembra che il feeling e la capacità di guidare la moto come si vuole valgano il piccolo sforzo di imparare a usare le palette per il cambio. Complimenti ancora a Honda per questo piccolo gioiellino di cambio che permette davvero di guidare come si vuole 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

Un saluto e buona guida a tutti,
Teseo
 
13575652
13575652 Inviato: 13 Lug 2012 11:48
 

Ciao a tutti,

le mie impressioni sono estremamente positive. Premetto che provengo da uno Scooter, Nexus 500, e che con quello non mi trovavo bene. Era troppo piccolo per me, talmente corto che la classica posizione con i piedi "in alto", tipo Burgman o T-Max, non era praticabile.
Trovo molto più comoda la X. Solo la sella è un po' dura ma la posizione di guida, per la mia altezza e corporatura (1,83, 100kg), è perfetta.
Poi l'impressione di sicurezza che si ha piegando non è nemmeno paragonabile!

Purtroppo però, dopo qualche decina di chilometri, mi sono accorto che la levetta "+" non funziona. Inizialmente non mi ero accorto del problema, poi ho iniziato a "staccare" un po' prima, per non tenere il piede sul freno. Tutto bene. Allora mi viene in mente che posso correggere anche la cambiata. Provo ma non succede nulla.
Mi fermo e metto in manuale. Nulla, non si mette la prima.
Così oggi torno in concessinaria, e speriamo sia qualcosa di risolvibile in un'oretta!!!
 
13575698
13575698 Inviato: 13 Lug 2012 11:59
 

Ho una Integra da 4 mesi ho percorso 11 mila km icon_wink.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif di puro godimento.
Il Dct va capito, ti permette molteplici soluzioni in base al percorso.
La Modalità D è ottima nei percorsi Extraurbani ma anche in città aiutandola con il Manuale in scalata.
La S va bene un po per tutto, anche se a volte in città tende a mettere una marcia troppo bassa.
La più equilibrata secondo me però e la Manuale, con questa modalità si guida alla grande 0509_banana.gif 0510_saluto.gif , ma stranamente utilizzo spesso la D meno la S e pochissimo la Manuale.
Trovo abbastanza rumorosetto gli innesti delle marce specialmente la terza quando si va piano
Ho notato anche un effetto on-off In città nelle riaperture nelle marce basse, ma nulla di preoccupante, l'acceleratore è molto sensibile, bisogna spesso pelare il gas per non sentire strattoni vari.
Nel complesso è una rivoluzione questo Dct, brava Honda !!!!!!!
 
13575792
13575792 Inviato: 13 Lug 2012 12:22
 

maxk71000 ha scritto:

Nel complesso è una rivoluzione questo Dct, brava Honda !!!!!!!


Tutto il resto è Preistoria!! 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13575918
13575918 Inviato: 13 Lug 2012 12:48
 

maxk71000 ha scritto:
Ho una Integra da 4 mesi ho percorso 11 mila km icon_wink.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif di puro godimento.
Il Dct va capito, ti permette molteplici soluzioni in base al percorso.
La Modalità D è ottima nei percorsi Extraurbani ma anche in città aiutandola con il Manuale in scalata.
La S va bene un po per tutto, anche se a volte in città tende a mettere una marcia troppo bassa.
La più equilibrata secondo me però e la Manuale, con questa modalità si guida alla grande 0509_banana.gif 0510_saluto.gif , ma stranamente utilizzo spesso la D meno la S e pochissimo la Manuale.
Trovo abbastanza rumorosetto gli innesti delle marce specialmente la terza quando si va piano
Ho notato anche un effetto on-off In città nelle riaperture nelle marce basse, ma nulla di preoccupante, l'acceleratore è molto sensibile, bisogna spesso pelare il gas per non sentire strattoni vari.
Nel complesso è una rivoluzione questo Dct, brava Honda !!!!!!!

complimenti per il suo consumo gomme lei è un grande ricomprei l'integra 300 volte
 
13577392
13577392 Inviato: 13 Lug 2012 20:15
 

kripto79 ha scritto:
Comunque non capisco questa logica... eusa_think.gif ok evitare che inavvertitamente scalando si vada in fuorigiri, ma non capisco perchè impedire (in modalità S) l'inserimento di una marcia più alta ad un basso numero di giri...che poi è lo stesso numero di giri in cui cambia normalmente la modalità D.

Mi è capitato spesso avendo la modalità S inserita, magari in tratti con curve, etc...di arrivare in tratti rettilinei e non voler "tirare" le marce, ragion per cui volevo usare una marcia più alta.

...certo qualcuno di voi potrebbe obiettare che potrei con l'altro selettore passare in D, ma non sempre posso giocare all'Xbox icon_asd.gif ci son tratti in città, o nelle extraurbane dove mi fa comodo tenere S però potendo in altri tratti salire di marcia a regimi minori...vabbè son bazzeccole però non capisco perchè farci stare nei limiti della mappatura (a meno che come già detto non si rischi di danneggiare andando fuori giri)

Comunque il cambio va benissimo devo ancora imparare a capirlo bene, soprattutto come diceva qualcuno di voi nelle rotonde dove magari ti scala marcia e quando riprendo il gas strattona troppo...

doppio_lamp_naked.gif

Oggi mentre usavo la moto riflettevo sulla tua mail. Provo a darti una spiegazione: secondo me quando usi + o - mentre sei in automatico devi avere in regime di giri che è contemplato nella modalità che stai usando. Questo spiegherebbe anche il fatto che in realtà quando schiacci il selettore non vai in manuale ma resti in automatico. Cosa che purtroppo nella mia macchina con il DSG non si può fare. Nel caso della S non è previsto andare così bassi come regime di giri e non te lo fa fare. Se sei un D e scali marcia te lo fa fare perché è un regime di giri che può usare (per esempio quando apri di più l'acceleratore). Non so se i progettisti Honda hanno pensato a questo, ma ci ho provato! Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
13578193
13578193 Inviato: 14 Lug 2012 1:57
 

bildo64 ha scritto:

Oggi mentre usavo la moto riflettevo sulla tua mail. Provo a darti una spiegazione: secondo me quando usi + o - mentre sei in automatico devi avere in regime di giri che è contemplato nella modalità che stai usando. Questo spiegherebbe anche il fatto che in realtà quando schiacci il selettore non vai in manuale ma resti in automatico. Cosa che purtroppo nella mia macchina con il DSG non si può fare. Nel caso della S non è previsto andare così bassi come regime di giri e non te lo fa fare. Se sei un D e scali marcia te lo fa fare perché è un regime di giri che può usare (per esempio quando apri di più l'acceleratore). Non so se i progettisti Honda hanno pensato a questo, ma ci ho provato! Link a pagina di Motoclub Tingavert


Si concordo su tutto quello che dici...la "logica" della gestione l'ho capita anch'io ed è esattamente come tu dici...certo è che se avessero dato quel "pizzico" di libertà in più (qualcuno proponeva una mappatura "intermedia") sarebbe stata la perfezione...e poi però tra qualche anno come lo avrebbero potuto fare il DCT terza versione??? icon_mrgreen.gif

Detto ciò è vero che col manuale sei "libero" (io non l'ho ancora provato a dire il vero) ma ho solo 600 Km...però qualcuno segnalava che l'automatico interviene anche sul manuale se ritiene che il numero di giri possa essere "dannoso". Fin qui mi sembra anche giusto.

Ma se in modalità S voglio salire di marcia a 3000 giri perchè impedirlo? Non è dannoso visto che la stessa cambiata la fa anche il cambio automatico nell'altra modalità D.

doppio_lamp_naked.gif
 
13578420
13578420 Inviato: 14 Lug 2012 10:12
 

A se allora la S non mi fa mettere la marcia alta, perchè non viaggate in D e ci buttate dentro la marcia bassa quando vi serve?
Io sta cosa l'ho provata sull'integra e funzionava...
 
13578771
13578771 Inviato: 14 Lug 2012 12:47
 

Si penso che nessuno di voi dice cose errate, l'inica considerazione è che l'uso del cambio dipende da diversi fattori: dal tipo di strada che stiamo percorrendo, dal traffico e soprattutto dal tipo di guida che si vuol fare. Comunque se non si trova una soluzione ideale c'è il manuale che interviene solo quando si è ad una velocità bassa, circa 15 Km/h, inserendo la 1°.
ripeto l'utilizzo è tutto personale, l'honda non poteva fare un cambio automatico che va bene a tutti.
 
13578829
13578829 Inviato: 14 Lug 2012 13:03
 

robnex ha scritto:
A se allora la S non mi fa mettere la marcia alta, perchè non viaggate in D e ci buttate dentro la marcia bassa quando vi serve?
Io sta cosa l'ho provata sull'integra e funzionava...


Premetto che il cambio va benissimo, non è che mi lamenti...però come dice giustamente semi50 l'uso del cambio dipende dal tipo di strada.

Nello specifico, a me nel traffico cittadino piace usare la mappatura S (il D cambia troppo spesso, è tutto un "clang clang" continuo icon_mrgreen.gif ).

Viceversa nelle extraurbane uso il D che è decisamente una mappatura di "riposo" e da lungo viaggio.

Tuttavia ci sono casi "ibridi" (qui in Sardegna soprattutto), nei quali molte nostre extraurbane alternano curve a rettilinei (non lunghissimi), poi nuovamente curve, rettilineo, etc....
Ragion per cui se sono in S magari esco da una curva e ho un rettilineo di 300 m vorrei evitare di "tirare le marce", ma non posso mettere in D perche subito dopo riprendon le curve, e così via...spero di aver espresso bene il concetto di strada "ibrida".

Mi riservo però di provare il manuale che ancora non ho provato a fondo. Grazie per le considerazioni 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
13579175
13579175 Inviato: 14 Lug 2012 15:01
 

Un cambio automatico può essere intelligentissimo, ma mai potrà avere gli occhi! icon_smile.gif
Fuori città non può vedere se appena uscito da una curva c'è un rettilineo pianeggiante di 3 km. In città non può vedere, mentre fa un prima-seconda in accelerazione, che la macchina davanti sta già rifrenando. E' come fare da passeggeri su una moto... bendati. Se vediamo il traffico intorno ci prepariamo automaticamente alle accelerazioni e decelerazioni. Ma se siamo bendati, è inevitabile che ad esempio la marcia a singhiozzo che si fa in città possa sorprenderci, con accelerazioni e soprattutto decelerazioni impreviste, che si susseguono continuamente. La centralina del DCT si trova in una situazione analoga.
Detto questo, ci sono due mappature con determinate logiche, con possibilità di intervento manuale, e una modalità solo manuale secondo me un po' sottovalutata, perchè in realtà è una cosa fantastica: si guida benissimo lasciando le due dita sui tasti (anche per non dimenticarsi che si è in modalità manuale icon_biggrin.gif), che si comandano senza nemmeno dover togliere il gas ne' in salita ne' in scalata. Comodità e pura sportività (motore sempre "in presa") insieme. Ho notato poi che non c'è "una modalità per una occasione": le tre modalità secondo me sono utilizzabili in qualisasi occasione (città, statale, montagna), solo la D nel traffico necessita di un po' di accortezza con la gestione del gas, per limitare il numero delle cambiate. Se ad esempio siamo in coda (andamento a singhiozzo) inutile a ogni ripartenza accelerare come se Mosè avesse appena aperto la strada, la centralina sarebbe ingannata. Meglio accelerare moderatamente per (cercare di) evitare salite di marcia inutili, cioè da dover ri-scalare un metro dopo (per guidare nervosi in città, meglio la S o Mt). Con l'uso si rafforza anche la conoscenza: ad esempio scendere da un passo in S è ottimo: sempre la marcia giusta, cioè sempre un bel consistente freno motore, con uso dei freni conseguentemente moderato anche se la discesa è ripida, e quindi omogeneità d'assetto moto nelle curve. Come già scritto da un amico sopra, arriverà sicuramente anche la terza generazione... ma secondo me siamo già a buon punto. E comunque descrivendo i pregi del DCT, la modalità manuale è un gran punto di forza, per superiorità netta sui cambi classici.

Ultima modifica di provvix il 14 Lug 2012 15:27, modificato 1 volta in totale
 
13579243
13579243 Inviato: 14 Lug 2012 15:27
 

Considerate comunque che, essendo solo questione di software, potrebbe la Honda migliorare la cosa magari fra un anno o due e renderla disponibile a tutti in occasione del tagliando. Col DSG della Volkswagen a me hanno fatto così.
 
13589956
13589956 Inviato: 17 Lug 2012 22:57
 

Ragazzi (parlo di Integra ) avete notato che quando si è in modalità D in quinta marcia a 66 km/H si innesta la sesta sui 70 km/h circa vibra un pochettino dietro ......tipo dei saltellamenti alla catena ...
icon_smile.gif
 
13601030
13601030 Inviato: 20 Lug 2012 21:45
 

finalmente sono in sella alla mia dct nera fortunato con la consegna in appena 14 giorni
usata oggi per i primi 30 km non male la cambiata meglio se si usa la S mi sembra abbia piu freno motore, la cambiata a mio piacimento invece piace molto non pensavo sapete vengo da un burgmann 400 unico difetto che sbagliavo coi tasti e mettevo la freccia va be ci faro la mano per ultimo frenata ottima con abs non mi dispiace molto modulabile!! prossimo giro che faccio molto piu lungo vi aggiornero!!!
 
13604364
13604364 Inviato: 22 Lug 2012 7:16
 

ragazzi guardate cosa ho trovato in rete:

****il crossposting non è ammesso, lascio il tuo post solo nell'altro topic, dove hai già ricevuto commenti*** Edit by Ze
 
13621821
13621821 Inviato: 27 Lug 2012 12:10
 

.

icon_cool.gif ....... eusa_think.gif ... S... oppure D... oppure Manuale...

con soli 200 km sulle gomme ancora non riesco proprio a decidermi... icon_confused.gif ... icon_wink.gif

.
 
13622272
13622272 Inviato: 27 Lug 2012 14:02
 

Ciao Landosince1967,

io ormai ho deciso... manuale tutta la vita!!

Ci vuole un pochino per prenderci... la mano (è proprio il caso di dirlo icon_lol.gif icon_lol.gif ) ma in questa modalità ottieni veramente il meglio da questa moto. Hai praticamente il controllo che avresti con qualsiasi altra moto ma con la comodità di non dover usare la frizione, non dover chiudere il gas per le cambiate e hai dei cambi di marcia velocissimi...

Io ormai non riesco più a farne a meno...

Provaci e fatemi sapere.

Ciao,
Teseo
 
13622449
13622449 Inviato: 27 Lug 2012 14:53
 

io ormai superati i 7000 km passo disinvoltamente e con naturalezza a seconda delle necessità da D a S a M; in D praticamente anticipo sempre le scalate e appena la strada diventa traffcata o più tortuosa vai di S e qui il bello è anticipare le cambiate a salire mantenendo il regime sui 3500/4000 giri va che è un piacere, se poi ti vuoi impegnare più a fondo cercando il massimo allora M e viaaaaaaaaaaaaaa 0509_banana.gif
 
13623282
13623282 Inviato: 27 Lug 2012 19:22
 

Teseo ha scritto:
Ciao Landosince1967,

io ormai ho deciso... manuale tutta la vita!!

Ci vuole un pochino per prenderci... la mano (è proprio il caso di dirlo icon_lol.gif icon_lol.gif ) ma in questa modalità ottieni veramente il meglio da questa moto. Hai praticamente il controllo che avresti con qualsiasi altra moto ma con la comodità di non dover usare la frizione, non dover chiudere il gas per le cambiate e hai dei cambi di marcia velocissimi...

Io ormai non riesco più a farne a meno...

Provaci e fatemi sapere.

Ciao,
Teseo


Quoto mio "fratello" Teseo, sono a circa 2.500 km percorsi e dopo i primi 1.000 e vari smanettamenti ho consolidato in maniera definitiva il mio stile... manuale sempre.
La domenica carico la moto con baule e borse rigide givi + zavorrina destinazione mare, e credetemi, sono pieni.) se aggiungiamo tutti gli altri accessori ( dai faretti, alla protezione tubolare motore, ai paramani, al navigatore tom tom 5' con custodia impermeabile, al cavalletto centrale ) a peso dovrei prendere la patente c icon_mrgreen.gif ma la moto è bilanciatissima. Ripeto, in manuale poi ho io il controllo della cambiata e sfrutto meglio le caratteristiche, anche di equilibrio, del mezzo.
saluti
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13629413
13629413 Inviato: 30 Lug 2012 13:31
 

.

icon_cool.gif .......... ciao Teseo..... ciao Octopus64,

... oggi ho deciso che la modalità D non è buona in città... per cui vo di D.....

..... per ora..... icon_wink.gif

.
 
13630554
13630554 Inviato: 30 Lug 2012 19:09
 

LandoSince1967 ha scritto:
.

icon_cool.gif .......... ciao Teseo..... ciao Octopus64,

... oggi ho deciso che la modalità D non è buona in città... per cui vo di D.....

..... per ora..... icon_wink.gif

.


...ma è il paradosso della NC700X? icon_asd.gif mi sa che con tutte queste letterne t sei un po' incasinato! icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
13630579
13630579 Inviato: 30 Lug 2012 19:18
 

Io invece rinnovo e confermo la mia definitiva scelta...cambio manuale, dappertutto.
Sia durante il fine settimana per andare al mare, su strade strette e caotiche di traffico, con moto carica di valigie e zavorrina. Sia durante la settimana per il tragitto casa-lavoro su strade di montagna con tornanti. A velocità tranquille o con un pelo di "carogna" addosso la musica non cambia. Manuale!
E pensare che gli ultimi 15 anni sono stati solo su scooter.
Questo cambio non fa rimpiangere la comodità e la fluidità del variatore. Compensa un leggerissimo on-off a basse velocità con il divertimento e la scorrevolezza delle cambiate.

Nota sui consumi:
Finiti quasi tutti i vari esperimenti di guida, adesso sono sui 27 km/l mediamente. Da considerare le strade lente mistostretto che percorro quotidianamente.
La 6a non la metto quasi mai. icon_smile.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
13632137
13632137 Inviato: 31 Lug 2012 11:12
 

@octopus64 Ma allora lo vedi che ci hanno separato da piccoli!!!

Come dicevo in un precedente post, ho scelto la libertà della modalità M che mi permette davvero di guidare come voglio e anche la mia media di consumi (ormai ho superato i 3000) si è attestata intorno ai 27 km/l. Ho solo notato un aumento sensibile quando ho fatto autostrada con medie superiori ai 140.

La sesta neanche io la uso molto, tipicamente la metto se so che rimarrò per almeno qualche secondo oltre i 100, altrimenti preferisco rimanere in 5.

Un saluto a tutti (soprattutto a mio fratello),
Teseo
 
13634941
13634941 Inviato: 1 Ago 2012 8:29
 

kripto79 ha scritto:
LandoSince1967 ha scritto:
.

icon_cool.gif .......... ciao Teseo..... ciao Octopus64,

... oggi ho deciso che la modalità D non è buona in città... per cui vo di D.....

..... per ora..... icon_wink.gif

.


...ma è il paradosso della NC700X? icon_asd.gif mi sa che con tutte queste letterne t sei un po' incasinato! icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif



icon_cool.gif ........ icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif ..... intendevo che vo di S..... icon_wink.gif

.
 
13635635
13635635 Inviato: 1 Ago 2012 12:33
 

Ieri ho provato il manuale anche se per pochi kilometri, devo dire che in effetti è comodo, anchè perchè si può dire tranquillamente che è un "mauale assistito" visto che decelerando le marce vengono scalate dalla centralina se non si tocca nulla.

L'unico problema del manuale è che sembra di giocare con l'Xbox, e talvolta, proprio come ieri, mi son ritrovato contemporaneamente a metter la freccia per svoltare, scalare marcia e suonare clacson a idiota che mi tagliava la strada...per poco non mi incasinavo, anche perchè pian piano mi sto abituando alla posizione del clacson icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 11
Vai a pagina Precedente  123...7891011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©