Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 4 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
12797424
12797424 Inviato: 15 Dic 2011 20:13
 

In genere, nella testa di tante persone, la moto viene vista come un lusso.

L'auto è un mezzo utile e la moto/scooter è un mezzo futile.

A parte il discorso sensato di chi, sopra, esponeva il suo caso:
l'auto costa follie e con 6mila euro s'è preso una moto, con cui arriva in meno tempo, trova parcheggio, eccetera. E mantiene solo la moto.



Condizioni e tempi di utilizzo, parlo di valori medi, generalizzando:

La 2 ruote si usa per 6 mesi all'anno, quando piove ci si bagna, quando tira vento ci si ribalta, quando fa freddo si gela, al massimo ci si va in due.
Lasciamo da parte il discorso abbigliamento e gli accessori, che consentono di proteggersi dalle intemperie e di migliorare il confort a bordo.
La 4 ruote si usa sempre, porta 4 o 5 persone (parliamo di auto comuni, lasciando fuori dal discorso quelle sportive), ha bagagliaio, carichi di tutto, ci vai con ogni condizione meteo, non ti spettini, non devi bardarti come un cavaliere medioevale per guidarla e sentirti protetto.

Tanti mi chiedono perchè ho una moto, pur avendo l'auto e decantandomi praticità e totalità d'uso di questa rispetto al mio Kawatappi.


Io sono uno dei pochi motociclisti per cui il lato consumi è importante; tutte le quattro moto che ho avuto finora sono state in grado di consumare attorno ai 24-25 km/l in media, guidandole in modo acconcio (ossia senza accelerazioni o frenate decise, rallentando usando il freno motore, accelerando progressivamente, mettendo le marce lunghe il prima possibile).
Con le piccole (350 e 250) sono arrivato ai 31,9 km/l di risultato migliore, con le medie e maxi (650 e 1000) sono arrivato ai 24 km/l di consumo minimo.


Ho testato che se si sta attenti e si è misurati, consumare poco si può anche con una Race Replica. Certo in questo caso la si snatura e non dà una grande soddisfazione.


Io stando attento, in moto faccio 23 km/l; nella medesima condizione di strada e traffico, in auto ne percorro 14.

Moto 250 da 160 kg che porta una persona sola.
Auto 1600 da 1100 kg che porta fino a 4 persone (con l'abitacolo completo non riuscirei a fare 14 chilometri al litro..la media peggiorerebbe e non so di quanto).

Con lo stesso pieno di benzina in moto percorro quasi il doppio dei chilometri.

Allo stato attuale, le due ruote specificamente attente al lato consumi non sono tante, è proprio l'approccio al lato emozionale che incarna la motocicletta a mettere in secondo piano questo aspetto.

Con lo sviluppo della situazione economica globale e nostra italiana nel piccolo, il mercato darà un input in questa direzione e le Case si muoveranno di conseguenza, proponendo motori più efficienti e moto più econome, ma non succederà dall'oggi al domani e non cambierà in modo epocale, secondo me.
Passare dai 25 km/l ai 40km/l, così di colpo, io la vedo difficile.
 
12797621
12797621 Inviato: 15 Dic 2011 20:53
 

wankelmania ha scritto:
In genere, nella testa di tante persone, la moto viene vista come un lusso.

L'auto è un mezzo utile e la moto/scooter è un mezzo futile.

A parte il discorso sensato di chi, sopra, esponeva il suo caso:
l'auto costa follie e con 6mila euro s'è preso una moto, con cui arriva in meno tempo, trova parcheggio, eccetera. E mantiene solo la moto.



Condizioni e tempi di utilizzo, parlo di valori medi, generalizzando:

La 2 ruote si usa per 6 mesi all'anno, quando piove ci si bagna, quando tira vento ci si ribalta, quando fa freddo si gela, al massimo ci si va in due.
Lasciamo da parte il discorso abbigliamento e gli accessori, che consentono di proteggersi dalle intemperie e di migliorare il confort a bordo.
La 4 ruote si usa sempre, porta 4 o 5 persone (parliamo di auto comuni, lasciando fuori dal discorso quelle sportive), ha bagagliaio, carichi di tutto, ci vai con ogni condizione meteo, non ti spettini, non devi bardarti come un cavaliere medioevale per guidarla e sentirti protetto.

Tanti mi chiedono perchè ho una moto, pur avendo l'auto e decantandomi praticità e totalità d'uso di questa rispetto al mio Kawatappi.


Io sono uno dei pochi motociclisti per cui il lato consumi è importante; tutte le quattro moto che ho avuto finora sono state in grado di consumare attorno ai 24-25 km/l in media, guidandole in modo acconcio (ossia senza accelerazioni o frenate decise, rallentando usando il freno motore, accelerando progressivamente, mettendo le marce lunghe il prima possibile).
Con le piccole (350 e 250) sono arrivato ai 31,9 km/l di risultato migliore, con le medie e maxi (650 e 1000) sono arrivato ai 24 km/l di consumo minimo.


Ho testato che se si sta attenti e si è misurati, consumare poco si può anche con una Race Replica. Certo in questo caso la si snatura e non dà una grande soddisfazione.


Io stando attento, in moto faccio 23 km/l; nella medesima condizione di strada e traffico, in auto ne percorro 14.

Moto 250 da 160 kg che porta una persona sola.
Auto 1600 da 1100 kg che porta fino a 4 persone (con l'abitacolo completo non riuscirei a fare 14 chilometri al litro..la media peggiorerebbe e non so di quanto).

Con lo stesso pieno di benzina in moto percorro quasi il doppio dei chilometri.

Allo stato attuale, le due ruote specificamente attente al lato consumi non sono tante, è proprio l'approccio al lato emozionale che incarna la motocicletta a mettere in secondo piano questo aspetto.

Con lo sviluppo della situazione economica globale e nostra italiana nel piccolo, il mercato darà un input in questa direzione e le Case si muoveranno di conseguenza, proponendo motori più efficienti e moto più econome, ma non succederà dall'oggi al domani e non cambierà in modo epocale, secondo me.
Passare dai 25 km/l ai 40km/l, così di colpo, io la vedo difficile.


considera che se si possono fare 22 km/l di media con una 600 con il motore di una ss (la hornet) e 100 cv e ben 4 cilindri, che NON nasce da una progettazione attenta ai consumi, progettando un bicilindrico 400 cc con una 40-50 cv quindi un motore con un alto rapporto di compressione e con un numero di giri allegro... icon_asd.gif e che adotti almeno l'iniezione diretta nella camera di combustione i 40 km/l sarebbero la norma per tutti.
una moto del genere con un peso contenuto a 170 kg con il pieno (e basterebbe un serbatoio di 10-11 l per un'autonomia da tourer) con una ciclistica-telaio-freni nemmeno troppo raffinati ma comunque ben progettati ed efficaci (vedi hornet) sarebbe MOLTO divertente in tutti i sensi.
kt
 
12797661
12797661 Inviato: 15 Dic 2011 21:05
 

il problema che il mercato adesso non richiede più le 600 cc ma almeno le 800 come entry level e poi subito le 1000 icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
 
12797662
12797662 Inviato: 15 Dic 2011 21:06
 

giomasce ha scritto:


le persone intelligenti anticipano le onde gli stupidi annaspano.
Con la benzina che tra non molto sfiorerà i 2 euro vedremo quanti potranno permettersi di sprecarla per mezzo cv in più...
Io da amante della moto, preferirò sempre andarci anche con meno cavalli che smettere perchè non posso permettermi il pieno.
Tu avrai la moto f**a con 1000mila cv e te la guarderai (spenta) in salotto.
0510_saluto.gif


Se la benzina sfiora i due euro vorra dire che invece di farci 20 mila km all'anno ne farò solo 15mila.
Chiunque sia riuscito ad andare in giro in moto la scorsa estate con la benzina a 1,5 euri ci andra anche la prossima con la benzina a 1,9 ci fara solo un po' meno km.
Poi io faro parte delle onde di stupidi che annaspano ma non ti ho offeso, visto che stiamo discutendo e non mi pare che ce ne sia bisogno, tu da persona intelligente invece è stata la prima cosa che hai fatto 0509_up.gif
Infine chi produce moto non lo fa per passatempo, ma lo fa per fare utile e per fare utile deve vendere e se lo onde di stupidi che annaspano chiedono moto con 1000mila cv continueranno a fare moto da 1000mila cv, con buona pace delle poche persone intelligenti che cercano moto con consumi da solex.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12797672
12797672 Inviato: 15 Dic 2011 21:09
 

giomasce ha scritto:


considera che se si possono fare 22 km/l di media con una 600 con il motore di una ss (la hornet) e 100 cv e ben 4 cilindri, che NON nasce da una progettazione attenta ai consumi, progettando un bicilindrico 400 cc con una 40-50 cv quindi un motore con un alto rapporto di compressione e con un numero di giri allegro... icon_asd.gif e che adotti almeno l'iniezione diretta nella camera di combustione i 40 km/l sarebbero la norma per tutti.
una moto del genere con un peso contenuto a 170 kg con il pieno (e basterebbe un serbatoio di 10-11 l per un'autonomia da tourer) con una ciclistica-telaio-freni nemmeno troppo raffinati ma comunque ben progettati ed efficaci (vedi hornet) sarebbe MOLTO divertente in tutti i sensi.
kt


Tutto giusto, sensato e corretto, unica cosa ne venderebbero pochissime, e a questa cosa del vendere secondo chi progetta motorette ci guarda un casino.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12797708
12797708 Inviato: 15 Dic 2011 21:16
 

Se prendi l'honda sh 300 (lo scooter) e lo guidi come ti pare, statale sempre sorpassando le auto, autostrada a 140 km/h costanti, su e giù per i passi dolomitici con la manetta tutta aperta ad ogni uscita di curva e non riesci a fargli fare meno di 30 km con un litro.
Quindi è ovvio che con un minimo di attenzioni si riesca a fare un 400/600 cc che faccia 40 km con un litro.
Meno ovvio è come fare a venderlo, visto che non è quello che chiede il mercato.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12797731
12797731 Inviato: 15 Dic 2011 21:26
 

biondob ha scritto:
Se prendi l'honda sh 300 (lo scooter) e lo guidi come ti pare, statale sempre sorpassando le auto, autostrada a 140 km/h costanti, su e giù per i passi dolomitici con la manetta tutta aperta ad ogni uscita di curva e non riesci a fargli fare meno di 30 km con un litro.
Quindi è ovvio che con un minimo di attenzioni si riesca a fare un 400/600 cc che faccia 40 km con un litro.
Meno ovvio è come fare a venderlo, visto che non è quello che chiede il mercato.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

io credo che ti sbagli icon_rolleyes.gif
io una moto del genere la comprerei e non credo proprio di essere il solo.
Tu quanti km fai all'anno con la moto?
se la risposta è più di 10.000-15.000 e non sono pochissimi i motociclisti che si fanno queste percorrenze, ad una buona fetta di quest'ultimi una moto così non farebbe schifo...
se poi la verde supererà i 2 euro (la fetta sarà più grossa).
Se poi il mercato al quale alludi sono i motociclisti da casa-bar stagione estiva allora si su quelli hai ragione, ma non sono tutti così i centauri!!! 0510_saluto.gif
 
12798077
12798077 Inviato: 15 Dic 2011 22:22
 

Le Case dovrebbero anche investire di più sull'aerodinamica del complesso moto+pilota.

L'auto rende meglio anche perchè è "carenata" completamente e penetra meglio l'aria.

Moto fatte tipo "ovetto", tutte carenate come si possono vedere nei film di fantascienza, vabbè che non sembrano più moto, non sarebbero digerite dalla massa di aspiranti possessori.
Bisogna mediare tra vari aspetti...mica facile...
 
12798220
12798220 Inviato: 15 Dic 2011 22:48
 

giomasce ha scritto:

io una moto del genere la comprerei e non credo proprio di essere il solo.

Anche io, sai che figata? 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
12798293
12798293 Inviato: 15 Dic 2011 23:03
 

Ariadne ha scritto:
giomasce ha scritto:

io una moto del genere la comprerei e non credo proprio di essere il solo.

Anche io, sai che figata? 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

siamo già in due...
parte il gruppo d'acquisto? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12798327
12798327 Inviato: 15 Dic 2011 23:11
 

wankelmania ha scritto:
Le Case dovrebbero anche investire di più sull'aerodinamica del complesso moto+pilota.

L'auto rende meglio anche perchè è "carenata" completamente e penetra meglio l'aria.

Moto fatte tipo "ovetto", tutte carenate come si possono vedere nei film di fantascienza, vabbè che non sembrano più moto, non sarebbero digerite dalla massa di aspiranti possessori.
Bisogna mediare tra vari aspetti...mica facile...

rispondo:
un buon cx non fa certo male...
ma...
visto che quello che conta in realtà NON è il cx ma il cxS (ossia il coefficiente di penetrazione aereodinamica per l'area della sezione frontale) e visto che un'auto ha un'area della sezione frontale MOLTO maggiore di quella di una moto... allora si capisce come basterebbe aumentare il rendimento termodinamico del motore della moto portandolo al livello di quelli delle auto per raggiungere traguardi importanti in termini di consumo.
naturalmente evitando di progettare motori da 1000mila cv ed accontentandosi di rapporti peso/potenza che farebbero comuque gola a macchine sportive (esempoi 50 cv con 170 kg di moto + 80 kg di piRlota fanno 250 kg ossia 5 kg per cavallo) una macchina da 1000 kg compreso il pilota (quindi leggera) dovrebbe avere per equagliare la moto in accelerazione 200 cv (mica pizza e fichi!) 0509_pernacchia.gif
 
12798876
12798876 Inviato: 16 Dic 2011 1:30
Oggetto: Re: Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
 

beta92 ha scritto:


sinceramente condivido poco di quello che hai scritto.
primo perchè una macchina, pur diesel che sia, non farà mai più di 16-17 km/l (ma la stragrande maggioranza consuma di più), mentre ci sono moto che effettivamente arrivano a fare 25 al litro come dici tu, ed è un ottimo risultato.
secondo perchè vedo le strade intasate di macchine VUOTE, o meglio con il solo guidatore a bordo, e la cosa un po' mi da fastidio, ma lungi da me criticare chi non ha voglia di spettinarsi per infilarsi un casco e prendere uno scooter che inquina la metà.
terzo perchè l'inquinamento non viene dai mezzi di locomozione ma da fabbriche e riscaldamento, e questo lo sottolineo.
chi sa scegliere la moto giusta per il proprio utilizzo risparmia parecchio rispetto ad un'auto, ma gli altri non sono dei polli, assecondano, come si suol dire, una PASSIONE.
io in casa ho il riscaldamento impostato a 17 gradi perchè non mi da fastidio mettere una felpa in più, così risparmio e soprattutto non inquino come chi gira per casa in costume da bagno quando fuori nevica. ma non per questo critico chi apprezza stare al calduccio,
così come non mi faccio problemi ad usare il mio potentissimo e superinquinante quattrocilindri tutti i santi giorni e in qualunque stagione, perchè è una moto sicura e che mi toglie tante soddisfazioni.


Mi sembra quasi troppo facile controbattere. Rispondo con fatti concreti.
a) "Un'auto non farà mai più di 16/17 km/L" icon_eek.gif : ma stiamo scherzando? Vieni da me, ti porto in giro (a velocità superiori alla media: un sorpasso subìto ogni 20 effettuati), con un 1900 faccio effettivi mai meno di 20, in media 22-24 reali (conteggiando - cosa rara - anche lo scarto del tachimetro). Con una piccola 1500 una conoscente donna fa 24 effettivi (certo, lei su strade quasi ideali). Ammetto che ci metto impegno e tecnica, ma lo faccio anche con le moto, con risultati al confronto pessimi.
Oggi ci sono turbodiesel da 200 e passa cv, che fanno (malgrado quasi 2 tonnellate) i 16/17 (...non in centro a Milano, ovviamente).
b) .."auto col solo guidatore": qui hai ragione. E difatti ho organizzato semplici passaggi fra colleghi di lavoro, con soddisfazione di tutti icon_smile.gif : di noi colleghi, degli altri cui lasciamo posti liberi, dell'ambiente.
E sono anche fra quelli che vanno in scooter (io a 40 km/l), e lo farò tutto l'inverno icon_smile.gif , senza essere un eroe, grazie all'ottimo equipaggiamento acquistabile a poco costo.
c) "l'inquinamento non viene dai mezzi di locomozione" icon_eek.gif : e allora i Comuni che limitano il traffico ci prendono in giro?
L'ho già scritto: per molti, sono sempre gli altri a inquinare.

Una fetta di ragione ce l'ha anche blueeyes quando dice, credo in modo provocatorio, che gli italiani sono tamarri ignoranti esibizionisti.


----
Vendo Bell M1 - cinque stelle Sharp - nuovo XL 100 euro
 
12798945
12798945 Inviato: 16 Dic 2011 2:45
 

il punto reale è che fa troppo figo dire di avere una moto con cilindrata di almeno 1000cc con 250cv a 22000 giri!!
cosi poi un moto da oltre 100cv diventano "ferme" e di conseguenza da neofiti (con rischio di incremento suicidi)...

se chi fa la domanda cerca moto il più performanti possibile le case le producono.
i consumi sono in conseguenza anche delle prestazioni: non si può pretendere di avere una moto da 150cv, accelerazione briciante e 40km/l....
 
12799098
12799098 Inviato: 16 Dic 2011 9:37
 

per me dal prossimo anno vedremo il ritorno di 350 parchi nei consumi e con l'assicurazione che costa la metà

ma leggendo sul forums embra che i 600 anche ss siano fermi per molta gente eusa_wall.gif
 
12799104
12799104 Inviato: 16 Dic 2011 9:40
 

giomasce ha scritto:

io credo che ti sbagli icon_rolleyes.gif
io una moto del genere la comprerei e non credo proprio di essere il solo.
Tu quanti km fai all'anno con la moto?
se la risposta è più di 10.000-15.000 e non sono pochissimi i motociclisti che si fanno queste percorrenze, ad una buona fetta di quest'ultimi una moto così non farebbe schifo...
se poi la verde supererà i 2 euro (la fetta sarà più grossa).
Se poi il mercato al quale alludi sono i motociclisti da casa-bar stagione estiva allora si su quelli hai ragione, ma non sono tutti così i centauri!!! 0510_saluto.gif


Verrebbe comprata da tutti quei motociclisti che usano la moto come mezzo di trasporto.
La maggior parte dei motociclisti è da stagione estiva, lo si capisce dal fatto che in inverno si vedono in giro l'uno per cento delle moto che si vedono in estate.
Che poi tu non consideri motociclisti veri quelli che in inverno tengono la moto nel box, questo è un altro discorso, ma è un dato di fatto che la maggior parte dei motociclisti sia così e anche se tu non sei d'accordo sono questi quelli che "comandano" il mercato.
Non so quanti di questi comprerebbero una moto di 400cc con 40/50 cv.
Io personalmente preferisco fare 15.000 km con la mia moto piuttosto che 20.000 con una 400 da 50 cv.
Fino a qualche anno fa le entry level erano le 600cc adesso stanno diventando le 800cc, e se sta succendo una cosa così è perchè è il mercato che chiede queste cose.
Le case motociclistiche producono quello che riescono a vendere meglio, quello con cui pensano di riuscire a strappare clienti alla concorrenza.
Se le 400cc sono sparite dal mercato è perchè la gente non le comprava più non perchè c'è stato un accordo tra tutte le case motociclistiche per farle sparire.
Le piccole cilindrate vengono ancora proposte dove si vendono, basterebbe solo importarle, se ciò non viene fatto è perchè non verrebbero vendute.
I motociclisti intelligenti come te la comprerebbero sicuramente, ma la maggior parte dei motociclisti appartiene, come me, alle onde di stupidi.
E da sempre è la massa a fare il mercato, non le eccezioni, noi onde di stupidi "comandiamo" il mercato, tu persona intelligente ti adegui, che ti piaccia o no.
Poi quando c'è crisi si vende meglio una moto da 20 mila euri piuttosto che una da 6mila.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799107
12799107 Inviato: 16 Dic 2011 9:41
 

topo ha scritto:
per me dal prossimo anno vedremo il ritorno di 350 parchi nei consumi e con l'assicurazione che costa la metà

ma leggendo sul forums embra che i 600 anche ss siano fermi per molta gente eusa_wall.gif


Infatti l'eicma era piena di 350.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799145
12799145 Inviato: 16 Dic 2011 9:57
 

biondob ha scritto:


Infatti l'eicma era piena di 350.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



si di spuuter
altre non ne ho visti oltre le moto da gara


io spero anche nella ktm duke 350

questo anche per l'assicurazione che sicuramente aumenterà

adesso pago 150 euro ma so di molta gente che non gli bastano 500 euro
e per me sono tantissimi

poi molta gente non capisce che con una moto 350 si può fare le stesse cose delle 600 cc e over
 
12799175
12799175 Inviato: 16 Dic 2011 10:13
 

topo ha scritto:



si di spuuter
altre non ne ho visti oltre le moto da gara


io spero anche nella ktm duke 350

questo anche per l'assicurazione che sicuramente aumenterà

adesso pago 150 euro ma so di molta gente che non gli bastano 500 euro
e per me sono tantissimi

poi molta gente non capisce che con una moto 350 si può fare le stesse cose delle 600 cc e over

Il mio era un commento sarcastico.
Se non ne hai viste è perchè chi le deve produrre non lo fà perchè pensa di non venderle, altrimenti le farebbe.
Continuate a scrivere che prevedete il ritorno delle piccole cilindrate, ma non vedete che queste piccole cilindrate non vengono prodotte.
La politica di una casa costruttrice è basata su accurate ricerche di marketing, non è fatta così a sentimento.
Se una casa costruttrice pensa di passare da 600 a 800cc invece che passare da 600 a 400cc lo fà perchè le ricerche di marketing indicano quella direzione.
Quindi le piccole cilindrate non ritorneranno il prossimo anno anche se la benzina arriverà a 2 euri al litro e la gente continuerà ad andare in giro come ha fatto lo scorso anno.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799176
12799176 Inviato: 16 Dic 2011 10:13
 

topo ha scritto:
per me dal prossimo anno vedremo il ritorno di 350 parchi nei consumi e con l'assicurazione che costa la metà)

Non costerà la metà perché gli assicuratori si accorgeranno che aumentano moto di questa cilindrata, ed alzeranno i premi anche per loro.

Topo, con una 350 puoi e non puoi fare le stesse cose che fai con un 600.
Puoi, nel senso che se sei uno che rispetta i limiti di velocità va (quasi) tutto bene.
Non puoi perché oltre una certa velocità i sorpassi diventano impegnativi, se non impossibili.
Se la cosa non crea alcun problema, benissimo (a me non ne crea e vivo felice), il problema è che QUELLI ATTORNO te li creano (tipo il camionista che una volta mi si è attaccato al fanalino a 80km/h perché....il limite era 70km/h e per lui andavo troppo piano, nella mia estremissima destra, quasi in c.d.e! Ho dovuto cambiare strada).

Comunque siamo OT per il discorso piccole cilindrate. Se volete continuare, possiamo tornare qui: C'era una volta il 350 [dove sono le vecchie "medie"?]

Per il discorso risparmio/CV/no emozioni: le moto con pochi cavalli non danno poche emozioni. Spesso hanno un bel tiro ai bassi e sono dei muli. Il discorso è che la gente, spesso, confonde "emozione" con "brivido della velocità". Io ho 26CV sotto le chiappe, me ne basterebbero 11, e nei tornanti riesco a essere più fluida e rapida (azz, che parolone!) di alcuni 600cc enduro stradali. Mi diverto. C'è un mondo di gente che guida le cruiser e si diverte, nonostante l'interasse e i pochi cavalli.
Se, e dico SE, il focus del discorso "emozione" tornasse ad essere il percorso, e non l'adrenalina della prestazione++++, le moto con un congruo numero di cavalli e con buoni consumi di benzina verrebbero sicuramente vendute.
Ma siamo in un paese in cui la gente non si compra da mangiare per avere le magliette di D&G, quindi...

biondob ha scritto:

Quindi le piccole cilindrate non ritorneranno il prossimo anno anche se la benzina arriverà a 2 euri al litro e la gente continuerà ad andare in giro come ha fatto lo scorso anno.


Concordo.
 
12799196
12799196 Inviato: 16 Dic 2011 10:22
 

Ariadne ha scritto:
Per il discorso risparmio/CV/no emozioni: le moto con pochi cavalli non danno poche emozioni. Spesso hanno un bel tiro ai bassi e sono dei muli. Il discorso è che la gente, spesso, confonde "emozione" con "brivido della velocità". Io ho 26CV sotto le chiappe, me ne basterebbero 11, e nei tornanti riesco a essere più fluida e rapida (azz, che parolone!) di alcuni 600cc enduro stradali. Mi diverto. C'è un mondo di gente che guida le cruiser e si diverte, nonostante l'interasse e i pochi cavalli.


Niente di più vero, ma c'è anche un mondo di gente che si diverte a guidare moto con un sacco di cv.
E se diamo un'occhiata al tipo di mot che vengono vendute, mi sa che questo mondo è un bel po' più grande.
Poi dire che con 11 cv a parità di manico si è più rapidi nei tornanti che con un 600 mi pare un pochino azzardato.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799207
12799207 Inviato: 16 Dic 2011 10:27
 

biondob ha scritto:


Niente di più vero, ma c'è anche un mondo di gente che si diverte a guidare moto con un sacco di cv.
E se diamo un'occhiata al tipo di mot che vengono vendute, mi sa che questo mondo è un bel po' più grande.
Poi dire che con 11 cv a parità di manico si è più rapidi nei tornanti che con un 600 mi pare un pochino azzardato.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Parto da qui:
trovami dove l'ho detto, poi potremmo anche riparlarne. Ma non l'ho detto, quindi il discorso èè più che chiuso: proprio inesistente.

E per l'altra parte, forse non hai letto le quattro righe sotto al pezzo citato:
Ariadne ha scritto:

Se, e dico SE, il focus del discorso "emozione" tornasse ad essere il percorso, e non l'adrenalina della prestazione++++, le moto con un congruo numero di cavalli e con buoni consumi di benzina verrebbero sicuramente vendute.
Ma siamo in un paese in cui la gente non si compra da mangiare per avere le magliette di D&G, quindi...

Tradotto significa: c'è gente a cui non interessa il viaggio, ma l'adrenalina.
E se continui a leggere il mio post, sono pure d'accordo sul tuo discorso che le piccole cilindrate da strada non torneranno.


PS: il mio tono sembra duro o litigioso, ma assicuro che non è né l'uno, né l'altro.
 
12799258
12799258 Inviato: 16 Dic 2011 10:49
 

biondob ha scritto:


Verrebbe comprata da tutti quei motociclisti che usano la moto come mezzo di trasporto.
La maggior parte dei motociclisti è da stagione estiva, lo si capisce dal fatto che in inverno si vedono in giro l'uno per cento delle moto che si vedono in estate.
Che poi tu non consideri motociclisti veri quelli che in inverno tengono la moto nel box, questo è un altro discorso, ma è un dato di fatto che la maggior parte dei motociclisti sia così e anche se tu non sei d'accordo sono questi quelli che "comandano" il mercato.
Non so quanti di questi comprerebbero una moto di 400cc con 40/50 cv.
Io personalmente preferisco fare 15.000 km con la mia moto piuttosto che 20.000 con una 400 da 50 cv.
Fino a qualche anno fa le entry level erano le 600cc adesso stanno diventando le 800cc, e se sta succendo una cosa così è perchè è il mercato che chiede queste cose.
Le case motociclistiche producono quello che riescono a vendere meglio, quello con cui pensano di riuscire a strappare clienti alla concorrenza.
Se le 400cc sono sparite dal mercato è perchè la gente non le comprava più non perchè c'è stato un accordo tra tutte le case motociclistiche per farle sparire.
Le piccole cilindrate vengono ancora proposte dove si vendono, basterebbe solo importarle, se ciò non viene fatto è perchè non verrebbero vendute.
I motociclisti intelligenti come te la comprerebbero sicuramente, ma la maggior parte dei motociclisti appartiene, come me, alle onde di stupidi.
E da sempre è la massa a fare il mercato, non le eccezioni, noi onde di stupidi "comandiamo" il mercato, tu persona intelligente ti adegui, che ti piaccia o no.
Poi quando c'è crisi si vende meglio una moto da 20 mila euri piuttosto che una da 6mila.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


se tu fai 15.000 km all'anno posso dirti solo 2 cose:
la prima è che sai fare molto male i conti perchè con una moto da 40 km/l i km diventerebbero almeno il triplo! 45.000 con gli stessi soldi perchè almeno a giudicare dalle moto che possiedi difficilmente farai di media più di 14-15 km/l
la seconda è che se tu hai tanti soldi da buttare per tutta questa benzina non tutti possono/vogliono sprecare tanto (per fortuna).
Io per esempio faccio uscite medie di 300 km e con una moto da 40 km/l spendere 12 euro invece dei 22 attuali, non è poco, tutto questo inquinando decisamente di meno perchè quello che NON si dice è che a parità di catalizzatori c***i e mazzi per inquinare poco serve consumare poco!
 
12799400
12799400 Inviato: 16 Dic 2011 11:44
 

giomasce ha scritto:


se tu fai 15.000 km all'anno posso dirti solo 2 cose:
la prima è che sai fare molto male i conti perchè con una moto da 40 km/l i km diventerebbero almeno il triplo! 45.000 con gli stessi soldi perchè almeno a giudicare dalle moto che possiedi difficilmente farai di media più di 14-15 km/l
la seconda è che se tu hai tanti soldi da buttare per tutta questa benzina non tutti possono/vogliono sprecare tanto (per fortuna).
Io per esempio faccio uscite medie di 300 km e con una moto da 40 km/l spendere 12 euro invece dei 22 attuali, non è poco, tutto questo inquinando decisamente di meno perchè quello che NON si dice è che a parità di catalizzatori c***i e mazzi per inquinare poco serve consumare poco!


Tu saprai fare i conti, ma parti da dati che non conosci e che spari così a caso solo per fare scenografia.
La mia motoretta fa tranquillamente 18 km/l e senza bisogno di preoccuparsi dei consumi mentre si guida.
Tu 300km con 12 euri non li fai perchè il 400cc con 50cv che fa 40km/l non c'è in vendita perchè nonostante quello che sostieni sarebbe difficilmente vendibile.
Se così non fosse vuol dire che tutti quei personaggi che lavorano per le case produttrici di moto e che eseguono le accurate ricerche di mercato che indirizzano la produzione motociclistica non capiscono proprio una cippa.
Personalmente però dubito che tutte le case motociclistiche che vendono in italia affidino le loro sorti ad una manica di incompetenti.
Infine se il tuo cruccio è quello di inquinare decisamente meno puoi tranquillamente evitare di fare le uscite di 300 km che hanno come unico scopo quello dell'uscita stessa e limitarti ad usare la moto solo come mezzo di trasporto.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799411
12799411 Inviato: 16 Dic 2011 11:47
 

giomasce ha scritto:


Io per esempio faccio uscite medie di 300 km e con una moto da 40 km/l spendere 12 euro invece dei 22 attuali


Posso chiedere che moto hai??

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12799457
12799457 Inviato: 16 Dic 2011 12:00
 

biondob ha scritto:
giomasce ha scritto:


se tu fai 15.000 km all'anno posso dirti solo 2 cose:
la prima è che sai fare molto male i conti perchè con una moto da 40 km/l i km diventerebbero almeno il triplo! 45.000 con gli stessi soldi perchè almeno a giudicare dalle moto che possiedi difficilmente farai di media più di 14-15 km/l
la seconda è che se tu hai tanti soldi da buttare per tutta questa benzina non tutti possono/vogliono sprecare tanto (per fortuna).
Io per esempio faccio uscite medie di 300 km e con una moto da 40 km/l spendere 12 euro invece dei 22 attuali, non è poco, tutto questo inquinando decisamente di meno perchè quello che NON si dice è che a parità di catalizzatori c***i e mazzi per inquinare poco serve consumare poco!


Tu saprai fare i conti, ma parti da dati che non conosci e che spari così a caso solo per fare scenografia.
La mia motoretta fa tranquillamente 18 km/l e senza bisogno di preoccuparsi dei consumi mentre si guida.
Tu 300km con 12 euri non li fai perchè il 400cc con 50cv che fa 40km/l non c'è in vendita perchè nonostante quello che sostieni sarebbe difficilmente vendibile.
Se così non fosse vuol dire che tutti quei personaggi che lavorano per le case produttrici di moto e che eseguono le accurate ricerche di mercato che indirizzano la produzione motociclistica non capiscono proprio una cippa.
Personalmente però dubito che tutte le case motociclistiche che vendono in italia affidino le loro sorti ad una manica di incompetenti.
Infine se il tuo cruccio è quello di inquinare decisamente meno puoi tranquillamente evitare di fare le uscite di 300 km che hanno come unico scopo quello dell'uscita stessa e limitarti ad usare la moto solo come mezzo di trasporto.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

da quello che dici mi sorge il serio dubbio che non sai/vuoi leggere quello che scrivo.
se fai 18 km/l e 15.000 km all'anno vorrà dire che con una moto da 40 km/l i 15.000 diventerebbero 33300 oppure spenderesti meno della metà in benzina.. NON MALE CREDO.
Riguardo al tuo commento sulle mie uscite non ti rispondo, sennò dovrei spiegarti (e sarebbe lungo) che per alcuni la moto non è un oggetto da esibire al bar ma serve per accarezzare l'anima con il viaggio anche piccolo e breve di una giornata di strade in mezzo ai monti. 0510_saluto.gif
ps
ho una hornet e l'ho anche scritto prima ma si sa... tu non sai leggere! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Ultima modifica di giomasce il 16 Dic 2011 12:05, modificato 1 volta in totale
 
12799474
12799474 Inviato: 16 Dic 2011 12:05
 

Se posso esprimermi, anche se OT e chiedo scusa per questo, sono certa che la discussione sarebbe più proficua se si leggesse effettivamente e a mente aperta ciò che dice il prossimo, senza cercare per forza la polemica.
Leggere è semplice, capire forse meno, ma basta impegnarsi un po' 0509_up.gif 0509_up.gif
Senza l'intento polemico di trasformare le parole del prossimo in quelle che non sono state dette.
Davvero, l'argomento (ogni argomento) non merita di venir messo in caciara.
 
12801440
12801440 Inviato: 16 Dic 2011 21:12
 

giomasce ha scritto:

da quello che dici mi sorge il serio dubbio che non sai/vuoi leggere quello che scrivo.
se fai 18 km/l e 15.000 km all'anno vorrà dire che con una moto da 40 km/l i 15.000 diventerebbero 33300 oppure spenderesti meno della metà in benzina.. NON MALE CREDO.
Riguardo al tuo commento sulle mie uscite non ti rispondo, sennò dovrei spiegarti (e sarebbe lungo) che per alcuni la moto non è un oggetto da esibire al bar ma serve per accarezzare l'anima con il viaggio anche piccolo e breve di una giornata di strade in mezzo ai monti. 0510_saluto.gif
ps
ho una hornet e l'ho anche scritto prima ma si sa... tu non sai leggere! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Forse sei tu che non sai/vuoi leggere/capire.
Io preferisco fare 5.000 km con la mia moto, che mi emoziona anche solo a guardarla, che mi da gusto a guidarla, a sentirla urlare, piuttosto che fare 5.000.000 di km con un 400cc con 40cv.
E se le onde di stupidi come me non cercano moto da 400cc 50cv e da 40km/l vuol dire che la maggior parte dei motociclisti la pensa come me.
Penso di sapere molto meglio di te che la moto non è un oggetto da esibire al bar ma una cosa che deve colpire l'anima, ed è per questo che ci vado in giro, perchè non riuscirei a non farlo.
Anche se sono stupido e tu intelligente non ritenerti l'unico vero motociclista, stai normale.
E ti ripeto, perchè sembra che tu non riesca a comprenderlo, che se il popolo di motociclisti cercassero moto da 400cc con 50cv e che fanno 40km con un litro, le concessionarie ne sarebbero piene, se non lo sono è perchè il popolo motociclista cerca altro, a parte i pochi intelligenti che anticipano le onde di stupidi, e purtroppo per te sono le onde di stupidi che comandano il mercato.
Quando le concessionarie saranno piene delle moto che cerchi tu sarò il primo a darti ragione.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12801538
12801538 Inviato: 16 Dic 2011 21:39
 

Ariadne ha scritto:
topo ha scritto:
per me dal prossimo anno vedremo il ritorno di 350 parchi nei consumi e con l'assicurazione che costa la metà)

Non costerà la metà perché gli assicuratori si accorgeranno che aumentano moto di questa cilindrata, ed alzeranno i premi anche per loro.

Topo, con una 350 puoi e non puoi fare le stesse cose che fai con un 600.
Puoi, nel senso che se sei uno che rispetta i limiti di velocità va (quasi) tutto bene.
Non puoi perché oltre una certa velocità i sorpassi diventano impegnativi, se non impossibili.
Se la cosa non crea alcun problema, benissimo (a me non ne crea e vivo felice), il problema è che QUELLI ATTORNO te li creano (tipo il camionista che una volta mi si è attaccato al fanalino a 80km/h perché....il limite era 70km/h e per lui andavo troppo piano, nella mia estremissima destra, quasi in c.d.e! Ho dovuto cambiare strada).

Comunque siamo OT per il discorso piccole cilindrate. Se volete continuare, possiamo tornare qui: C'era una volta il 350 [dove sono le vecchie "medie"?]

Per il discorso risparmio/CV/no emozioni: le moto con pochi cavalli non danno poche emozioni. Spesso hanno un bel tiro ai bassi e sono dei muli. Il discorso è che la gente, spesso, confonde "emozione" con "brivido della velocità". Io ho 26CV sotto le chiappe, me ne basterebbero 11, e nei tornanti riesco a essere più fluida e rapida (azz, che parolone!) di alcuni 600cc enduro stradali. Mi diverto. C'è un mondo di gente che guida le cruiser e si diverte, nonostante l'interasse e i pochi cavalli.
Se, e dico SE, il focus del discorso "emozione" tornasse ad essere il percorso, e non l'adrenalina della prestazione++++, le moto con un congruo numero di cavalli e con buoni consumi di benzina verrebbero sicuramente vendute.
Ma siamo in un paese in cui la gente non si compra da mangiare per avere le magliette di D&G, quindi...

biondob ha scritto:

Quindi le piccole cilindrate non ritorneranno il prossimo anno anche se la benzina arriverà a 2 euri al litro e la gente continuerà ad andare in giro come ha fatto lo scorso anno.


Concordo.



se rispetti il cds vedi che ti basta un 350
perchè non penso che in strada stai sempre sui 130 km\h o mi sbaglio ...


per la potenza si te la gusti ma anche li non è sempre vero
molte volte sono più belle da guidare moto con potenza giusta 60 cv che moto con 150 cv
questo perchè permettono di tirare almeno una marcia senza ritrovarsi a 200 km\h
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

poi se la benzina arriva a 2 € al litro voglio vedere propio se uno non pensa ai consumi


per emozioni dipende uno cosa cerca dalla moto
velocità e accellerazione

oppure viaggiare o fare dei bei giri lunghi
 
12801542
12801542 Inviato: 16 Dic 2011 21:40
 

biondob ha scritto:


Forse sei tu che non sai/vuoi leggere/capire.
Io preferisco fare 5.000 km con la mia moto, che mi emoziona anche solo a guardarla, che mi da gusto a guidarla, a sentirla urlare, piuttosto che fare 5.000.000 di km con un 400cc con 40cv.
E se le onde di stupidi come me non cercano moto da 400cc 50cv e da 40km/l vuol dire che la maggior parte dei motociclisti la pensa come me.
Penso di sapere molto meglio di te che la moto non è un oggetto da esibire al bar ma una cosa che deve colpire l'anima, ed è per questo che ci vado in giro, perchè non riuscirei a non farlo.
Anche se sono stupido e tu intelligente non ritenerti l'unico vero motociclista, stai normale.
E ti ripeto, perchè sembra che tu non riesca a comprenderlo, che se il popolo di motociclisti cercassero moto da 400cc con 50cv e che fanno 40km con un litro, le concessionarie ne sarebbero piene, se non lo sono è perchè il popolo motociclista cerca altro, a parte i pochi intelligenti che anticipano le onde di stupidi, e purtroppo per te sono le onde di stupidi che comandano il mercato.
Quando le concessionarie saranno piene delle moto che cerchi tu sarò il primo a darti ragione.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


tranquillo anche tu...
tu continuerai a fare i tuoi 5000 per arrivare al bar io i miei 15.000-20.000 per girare in moto nessuno ha torto nessuno ha ragione, motocliclista io motociclista tu. doppio_lamp_naked.gif
 
12802514
12802514 Inviato: 17 Dic 2011 2:10
 

Parliamo anche di GUIDA SPORTIVA. Perchè, anche se è raro, si può pensare ai BASSI CONSUMI e all'ecologia e contemporaneamente essere cultori della guida veloce.

Un mio amico mi ha prestato la sua moto, 54 cv, leggera. Non guidavo da anni. Sono uscito con l'altro mio vecchio amico-di-moto (...la miglior manetta della zona), poi anche con altri. Non dovrei dirlo, ma (in sicurezza) su strade e percorsi adeguati abbiamo fatto delle tremende sparate (a manetta e staccate al limite). 54cv, con gomme e ciclistica di oggi, permettono altissime prestazioni. Basta e avanza.
Ma quel che mi ha impressionato e stupito (...io sono vecio, anche ex pilota) è il vedere icon_eek.gif che in accelerazione, a velocità non elevate (sotto i 150) la mia moto non perdeva, o perdeva pochissimo anche nei confronti di moto come 600 supersport (che gira spesso in pista) o Ducati Multistrada da 150 cv.
Incredibile. Ma vero.
E in staccata era una festa. Per me. icon_smile.gif

Mi sono convinto ancora di più che andare a cercare superpotenze serve a poco. Se permettete, parlo da cultore della vera guida sportiva. So che altri si sfidano sul dritto. Mai fatto in vita mia.

Il gusto della vera guida sportiva può coesistere con potenze relativamente limitate (e quindi anche consumi contenuti) icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©