Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
12802518
12802518 Inviato: 17 Dic 2011 2:15
 



guggio8 ha scritto:

Il gusto della vera guida sportiva può coesistere con potenze relativamente limitate (e quindi anche consumi contenuti) icon_smile.gif

Bè, dopotutto esiste ancora il mondiale 125, no? 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12802577
12802577 Inviato: 17 Dic 2011 3:00
 

Scusa, ma non capisco.
Eppoi se parliamo di 125 GP non sarei d'accordo. In pista un 125 è poco. In pista i cavalli li diluisci sull'asfalto moolto più facilmente.
Ma in strada è diverso.
Certo, dipende anche da che strade. Più il percorso è veloce, più serve potenza per divertirsi davvero ma anche per andare forte.
Ritengo però che su strade veloci oltretutto ti puoi giocare (...più del solito) la vita, specie con le potenze esagerate di oggi.
Sui percorsi cosidetti di montagna o collina la potenza serve molto meno. Il mio amico ha 65 cv, con moto leggera, mai avuto problemi (...tutt'altro) anche in confronto a moto con 100 cv in più.
E aggiungo volentieri che la sua moto, con rapporti accorciati, consuma anche meno del 4 per cento, andando a spasso.

(Io volevo parlare di consumi, ma possiamo anche allargare il discorso)
 
12802781
12802781 Inviato: 17 Dic 2011 10:28
 

Io è un pò di tempo (beh, parecchio tempo icon_mrgreen.gif) che ho perso interesse per gli ingarellamenti, ma quando ancora facevo cose del genere mi ero fatto la reputazione (assolutamente NON meritata) di essere capace di stare davanti a tutti, semplicemente perchè io con il mio pacifico Gilera 124 di antiquariato potevo buttarmi in curva senza quasi rallentare, mentre gli amici con le loro nuove Honda 400 e Morini 3 1/2 dovevano staccare e scalare due o tre marce, e i 20 cavalli in più non li usavano mai. icon_asd.gif
(sto parlando di misto stretto, poi il rettilineo era un altro paio di maniche !)

Ah, e tornando ai consumi io col Gilera facevo 60 km con un litro, al tempo in cui un litro di benzina costava 120 Lire (6 centesimi di oggi). icon_cool.gif

Insomma, secondo me andare per un buon rapporto peso/potenza più che per potenze alte in assoluto non è un ripiego ma una scelta vincente. Ci si diverte lo stesso e forse anche di più, si usa tutta la potenza che si è comprata e non solo una frazione, si risparmia qualcosa e si aiuta a salvare gli uccellini e le balene icon_wink.gif
 
12802919
12802919 Inviato: 17 Dic 2011 12:00
 

Ariadne ha scritto:
guggio8 ha scritto:

Il gusto della vera guida sportiva può coesistere con potenze relativamente limitate (e quindi anche consumi contenuti) icon_smile.gif

Bè, dopotutto esiste ancora il mondiale 125, no? 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

guggio8 ha scritto:
Scusa, ma non capisco.

eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
Io allora non capisco cosa voglia dire tu.
Prima dici che la VERA GUIDA SPORTIVA può esistere anche con potenze relativamente limitate (e se non ricordo male i 125 da pista non sono i 125 da strada XD), poi dici che non esiste per i 125.
O hai le idee confuse, o ti stai contraddicendo.
La vera guida sportiva può esistere benissimo anche con potenze limitate, o per l'appunto non esisterebbero (o non sarebbero esistiti a lungo) i campionati delle classi cadette.
Poi magari mi sbaglio io, sia chiaro.
 
12803931
12803931 Inviato: 17 Dic 2011 18:23
 

giomasce ha scritto:


tranquillo anche tu...
tu continuerai a fare i tuoi 5000 per arrivare al bar io i miei 15.000-20.000 per girare in moto nessuno ha torto nessuno ha ragione, motocliclista io motociclista tu. doppio_lamp_naked.gif


Non so dove ho scritto che uso la moto per andare al bar, ma se un motociclista intelligente come te lo dice, evidentemente lo avrò fatto.
Non uso mai la moto come mezzo di trasporto, ma sempre e solo come oggetto ludico, e visto che il mio divertimento è quello di fare le curve e che abito nel bel mezzo di una piana, anche se la mia città è ritenuta la patria delle rotonde, quando vado in giro in moto a fare i miei 15/20 mila km all'anno ad una media di 18km con un litro, vado sempre a spasso per i monti:
Per l'appennino romagnolotoscoemilianomarchigiano quando ho solo un pomeriggio o una giornata a disposizione.
Per le dolomiti, alpi italiane, svizzere e francesi quando gli impegni di lavoro e famigliari consentono di poter stare per qualche giorno a fare lo zingaro.
Due o tre volte all'anno ci scappa pure un ravenna passo rolle/valles in giornata.
A proposito, ogni tanto mi fermo pure al bar, perchè sono un po' fighetto e per fare pipì ho bisogno di un bagno icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12803969
12803969 Inviato: 17 Dic 2011 18:37
 

biondob ha scritto:
giomasce ha scritto:


tranquillo anche tu...
tu continuerai a fare i tuoi 5000 per arrivare al bar io i miei 15.000-20.000 per girare in moto nessuno ha torto nessuno ha ragione, motocliclista io motociclista tu. doppio_lamp_naked.gif


Non so dove ho scritto che uso la moto per andare al bar, ma se un motociclista intelligente come te lo dice, evidentemente lo avrò fatto.
Non uso mai la moto come mezzo di trasporto, ma sempre e solo come oggetto ludico, e visto che il mio divertimento è quello di fare le curve e che abito nel bel mezzo di una piana, anche se la mia città è ritenuta la patria delle rotonde, quando vado in giro in moto a fare i miei 15/20 mila km all'anno ad una media di 18km con un litro, vado sempre a spasso per i monti:
Per l'appennino romagnolotoscoemilianomarchigiano quando ho solo un pomeriggio o una giornata a disposizione.
Per le dolomiti, alpi italiane, svizzere e francesi quando gli impegni di lavoro e famigliari consentono di poter stare per qualche giorno a fare lo zingaro.
Due o tre volte all'anno ci scappa pure un ravenna passo rolle/valles in giornata.
A proposito, ogni tanto mi fermo pure al bar, perchè sono un po' fighetto e per fare pipì ho bisogno di un bagno icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


senti ma i tuoi km sono come un elastico aumentano o diminuiscono a seconda della convenienza? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
prima ne percorrevi 5000 ora sono aumentati, vabbè.
se anche tu usi la moto per farti dei bei giri (come me) buon per te, io lo trovo l'utilizzo migliore icon_biggrin.gif
anche se quando sei su in montagna puoi anche fermarti sotto un albero (giuro che funge lo stesso! icon_xd_2.gif )
scherzi a parte sei fortunato se puoi permetterti lunghe percorrenze con un 1000 infischiandotene dei consumi, io personalmente con un 600 se la benzina continua la sua salita dovrò pensare a ridurre i km e la cosa non mi fa piacere, o sperare che si decidano a produrre moto più ecologiche. 0510_saluto.gif
buona strada in ogni caso anche a chi con la moto fa solo il giro dell'isolato! 0510_saluto.gif

ps come sono le strade nella zona dell'appenino romagnolotoscoemiliano non ci sono mai stato ma conto di andarci l'anno prossimo
 
12804000
12804000 Inviato: 17 Dic 2011 18:46
 

giomasce ha scritto:


senti ma i tuoi km sono come un elastico aumentano o diminuiscono a seconda della convenienza? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
prima ne percorrevi 5000 ora sono aumentati, vabbè.
se anche tu usi la moto per farti dei bei giri (come me) buon per te, io lo trovo l'utilizzo migliore icon_biggrin.gif
anche se quando sei su in montagna puoi anche fermarti sotto un albero (giuro che funge lo stesso! icon_xd_2.gif )
scherzi a parte sei fortunato se puoi permetterti lunghe percorrenze con un 1000 infischiandotene dei consumi, io personalmente con un 600 se la benzina continua la sua salita dovrò pensare a ridurre i km e la cosa non mi fa piacere, o sperare che si decidano a produrre moto più ecologiche. 0510_saluto.gif
buona strada in ogni caso anche a chi con la moto fa solo il giro dell'isolato! 0510_saluto.gif

ps come sono le strade nella zona dell'appenino romagnolotoscoemiliano non ci sono mai stato ma conto di andarci l'anno prossimo


Se leggi il primo post dove parlo dei km è scritto 15/20 mila, i 5000 erano riferiti al discorso mia moto vs 400cc da 50 cv.
Per l'appennino ci sono strade per tutti i gusti, alcune da evitare se sei senza db killer.
Se ti sservono info chiedi pure in mp.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12804056
12804056 Inviato: 17 Dic 2011 19:03
 

biondob ha scritto:


Se leggi il primo post dove parlo dei km è scritto 15/20 mila, i 5000 erano riferiti al discorso mia moto vs 400cc da 50 cv.
Per l'appennino ci sono strade per tutti i gusti, alcune da evitare se sei senza db killer.
Se ti sservono info chiedi pure in mp.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


ok avevo frainteso, ecco perchè pensavo usassi la moto per farti solo qualche giro in città con 5000 km o meno all'anno dove vuoi andare...? icon_xd_2.gif
comunque la mia moto non ha modifiche sanzionabili, mi preoccupano solo i velox se sono posizionati sulle strade con le curve (montagna o simili) sulle strade di trasferimento vado proprio piano piano.
 
12805851
12805851 Inviato: 18 Dic 2011 13:54
Oggetto: Re: Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
 

guggio8 ha scritto:
beta92 ha scritto:


sinceramente condivido poco di quello che hai scritto.
primo perchè una macchina, pur diesel che sia, non farà mai più di 16-17 km/l (ma la stragrande maggioranza consuma di più), mentre ci sono moto che effettivamente arrivano a fare 25 al litro come dici tu, ed è un ottimo risultato.
secondo perchè vedo le strade intasate di macchine VUOTE, o meglio con il solo guidatore a bordo, e la cosa un po' mi da fastidio, ma lungi da me criticare chi non ha voglia di spettinarsi per infilarsi un casco e prendere uno scooter che inquina la metà.
terzo perchè l'inquinamento non viene dai mezzi di locomozione ma da fabbriche e riscaldamento, e questo lo sottolineo.
chi sa scegliere la moto giusta per il proprio utilizzo risparmia parecchio rispetto ad un'auto, ma gli altri non sono dei polli, assecondano, come si suol dire, una PASSIONE.
io in casa ho il riscaldamento impostato a 17 gradi perchè non mi da fastidio mettere una felpa in più, così risparmio e soprattutto non inquino come chi gira per casa in costume da bagno quando fuori nevica. ma non per questo critico chi apprezza stare al calduccio,
così come non mi faccio problemi ad usare il mio potentissimo e superinquinante quattrocilindri tutti i santi giorni e in qualunque stagione, perchè è una moto sicura e che mi toglie tante soddisfazioni.


Mi sembra quasi troppo facile controbattere. Rispondo con fatti concreti.
a) "Un'auto non farà mai più di 16/17 km/L" icon_eek.gif : ma stiamo scherzando? Vieni da me, ti porto in giro (a velocità superiori alla media: un sorpasso subìto ogni 20 effettuati), con un 1900 faccio effettivi mai meno di 20, in media 22-24 reali (conteggiando - cosa rara - anche lo scarto del tachimetro). Con una piccola 1500 una conoscente donna fa 24 effettivi (certo, lei su strade quasi ideali). Ammetto che ci metto impegno e tecnica, ma lo faccio anche con le moto, con risultati al confronto pessimi.
Oggi ci sono turbodiesel da 200 e passa cv, che fanno (malgrado quasi 2 tonnellate) i 16/17 (...non in centro a Milano, ovviamente).
b) .."auto col solo guidatore": qui hai ragione. E difatti ho organizzato semplici passaggi fra colleghi di lavoro, con soddisfazione di tutti icon_smile.gif : di noi colleghi, degli altri cui lasciamo posti liberi, dell'ambiente.
E sono anche fra quelli che vanno in scooter (io a 40 km/l), e lo farò tutto l'inverno icon_smile.gif , senza essere un eroe, grazie all'ottimo equipaggiamento acquistabile a poco costo.
c) "l'inquinamento non viene dai mezzi di locomozione" icon_eek.gif : e allora i Comuni che limitano il traffico ci prendono in giro?
L'ho già scritto: per molti, sono sempre gli altri a inquinare.

Una fetta di ragione ce l'ha anche blueeyes quando dice, credo in modo provocatorio, che gli italiani sono tamarri ignoranti esibizionisti.


Io ti posso dire che sì, ci prendono in giro (a parere mio).

Ti sei mai chiesto perchè i blocchi nel traffico, nelle grandi città, li fanno esclusivamente nella cattiva stagione? Perchè c'è un' impennata delle polveri sottili quando vengono accesi gli impianti di riscaldamento. Altra cosa, in Germania sai cosa fanno quando aumentano i valori di polveri sottili? Lavano le strade...
Eh si, perchè le polveri rilevate dalle centraline di controllo poi non è che spariscono come i foulard dei prestigiatori, ma si depositano a terra. Il passaggio dei veicoli non fa altro che sollevarle e mandarle di nuovo in "zona rilevamento" (oltre che ovviamente a produrne di proprie), ma in misura molto minore rispetto alle decine di migliaia di caldaie non a norma che esistono negli stabili delle nostre città.

E' più facile controllare le strade (ci sono anche le telecamere che aiutano, non c'è bisogno di impegnare uomini) piuttosto che andare casa per casa a vedere se le caldaie ormai fuori norma (sia a livello ambientale che a livello di sicurezza) sono state cambiate o meno, o chi le tiene a temperature tropicali e gira in costume mutande per casa con -5 di temperatura esterna...

Anche sul discorso "+ cilindrata o cavalli = più divertimento", che è subentrato nel corso della discussione, mi permetto di dare il mio parere.
Ovviamente ognuno è libero di acquistare ciò che ritiene opportuno (anche per le proprie tasche). Negli anni, c'è sempre stato un aumento continuo delle potenze e delle prestazioni per quanto riguarda le moto stradali. Nelle corse ultimamente c'è una leggera inversione di tendenza, visti i costi astronomici da sostenere, specie in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo.
I tantissimi cavalli delle ultime supersportive (sia carenate che naked) sono tenuti a bada da controlli elettronici più o meno sofisticati (o invasivi, a seconda dei punti di vista), che ne permettono una gestione più "semplice" e promettono addirittura prestazioni maggiori in pista a tutti gli utenti che non facciano di professione il pilota di moto.

Personalmente, continuo a preferire una moto con il 33% della potenza in meno delle attuali 1000cc, ma senza filtri elettronici tra la manetta del gas e la ruota posteriore.
Diverso è il caso dell'ABS, secondo me molto più utili (in strada), che dovrebbe avere maggior diffusione; anche sulle race-replica, con un bel tasto sul manubrio per escluderlo quando ci si va a divertire in circuito 0509_up.gif
 
12805960
12805960 Inviato: 18 Dic 2011 14:38
Oggetto: Re: Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
 

ssj1985 ha scritto:

Ti sei mai chiesto perchè i blocchi nel traffico, nelle grandi città, li fanno esclusivamente nella cattiva stagione? Perchè c'è un' impennata delle polveri sottili quando vengono accesi gli impianti di riscaldamento. Altra cosa, in Germania sai cosa fanno quando aumentano i valori di polveri sottili? Lavano le strade...
Eh si, perchè le polveri rilevate dalle centraline di controllo poi non è che spariscono come i foulard dei prestigiatori, ma si depositano a terra. Il passaggio dei veicoli non fa altro che sollevarle e mandarle di nuovo in "zona rilevamento"


Infatti come ho detto prima per la nostra salute erano meglio i veicoli che facevano un bel fumo nero che però si depositava subito o che se respirato si fermava nel naso o poco dopo senza arrivare negli alveoli, e con un lavaggio della strada andava a finire nella fogna e poi nel depuratore.
Adesso con tutti questi filtri ci respiriamo le nostre belle polveri sottili (tanto abbiamo il fap, inquiniamo X% in meno icon_rolleyes.gif ) e via con i tumori 0509_banana.gif 0509_banana.gif

poveri noi eusa_wall.gif
 
12807034
12807034 Inviato: 18 Dic 2011 20:54
 

Ariadne ha scritto:
Ariadne ha scritto:
guggio8 ha scritto:

Il gusto della vera guida sportiva può coesistere con potenze relativamente limitate (e quindi anche consumi contenuti) icon_smile.gif

Bè, dopotutto esiste ancora il mondiale 125, no? 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

guggio8 ha scritto:
Scusa, ma non capisco.

eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif
Io allora non capisco cosa voglia dire tu.
Prima dici che la VERA GUIDA SPORTIVA può esistere anche con potenze relativamente limitate (e se non ricordo male i 125 da pista non sono i 125 da strada XD), poi dici che non esiste per i 125.
O hai le idee confuse, o ti stai contraddicendo.
La vera guida sportiva può esistere benissimo anche con potenze limitate, o per l'appunto non esisterebbero (o non sarebbero esistiti a lungo) i campionati delle classi cadette.
Poi magari mi sbaglio io, sia chiaro.


Ti rispondo volentieri, e con la dovuta sincerità.
Conosco bene la pista e la strada. Parlare delle GP 125 per sostenere che nella guida sportiva non servono le superpotenze è un autogol, un mezzo suicidio icon_confused.gif . Perchè le 125GP odorano di serie B. Credo che nessun motociclista "normale" le sceglierebbe per girare in pista. La pista è un'altra cosa. Lì i cavalli servono e li godi tutti.

Io invece volevo sostenere che moto non ultrapotenti sono non un "ripiego dignitoso", ma una prima scelta nell'uso anche sportivo su strada icon_smile.gif (....su certe strade, beninteso).
Anzi: non lo dico "io", ma i fatti cui mi piacerebbe farvi partecipi. Venitemi a trovare, usciamo col mio amico (noi con due moto di 65 e 54 cv, ammetto leggere e con ottima ciclistica), portate pure i vostri 1000, e sulle nostre strade preferite non correrete il rischio di sentirvi troppo veloci. Mai successo in tanti anni al mio amico (...io sono rientrato da poco, con moto in prestito, ma il discorso vale - ancor di più - anche per me).

E queste moto "umane" possono anche consumare relativamente poco, addirittura meno del 4 per cento andando piano (pur con rapporti accorciati). Stupendo, direbbero in molti; io in realtà ritengo che si dovrebbe fare ancora meglio. E' per questo che ho aperto questo topic.

Certo, come detto, dipende dalle strade. Ma leggo che la maggior parte dei "manici" (...o aspiranti tali) va in montagna, vero? Anche perchè aprire il gas su strade veloci con le attuali moto (esagerate) da 100, 150, 180 cv è qualcosa di poco consigliabile, nonchè ultra fuori-legge.
(Secondo me quelle moto dovrebbero essere bandite. Ma su questo faremo un altro topic, quando avrò voglia di ricevere insulti)

Tornando al dunque: si può ANDARE FORTE (ma forte davvero) con moto leggere e non potentissime. E che consumano poco.
 
12809851
12809851 Inviato: 19 Dic 2011 16:51
 

guggio8 ha scritto:


Tornando al dunque: si può ANDARE FORTE (ma forte davvero) con moto leggere e non potentissime. E che consumano poco.


Si certo,si può riuscire ad andare come con moto più potenti, solo però in determinate situazioni e solo se si ha davvero un gran manico.
Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12810189
12810189 Inviato: 19 Dic 2011 18:25
 

Ragazzi,che faticaccia,mi son letto tutte le 5 pagine su questo argomento!!!
Sono un pò datato,la mia esperienza parte dal secolo scorso,quando una maxi moto arrivava a 700/800 cc.pesava una tonellata e beveva come una spugna e ancora il prezzo della benzina non superava le 150 lire l.!!!Oggi un 650 è considerata una "bicicletta"!Comunque in generale a confronto le stesse categorie di oggi sono più leggere,sicure e consumano meno,attenzione parlo di tipologie simili di ieri e di oggi!
Riguardo a vivere la moto ho la mia personale filosofia di vita,ma è la mia e non essendo un talebano non affermo:è così perchè Dio lo vuole..anatema agli infedeli che la pensano diversamente icon_asd.gif icon_asd.gif
Ho sempre cercato la moto tenendo in considerazione il principio che mi deve portare e farmi sentire e vivere la strada!Fin qui penso che sia un gusto comune a tutti noi,da qui in poi ci diversifichiamo per le scelte:estetiche,cilindrata,potenza,prestazioni,tutto in ordine sparso e tipologia del mezzo!Quando ho cominciato 42 anni fa esistevano solo tre tipi di moto:cross,sportive,turistiche,poi man mano si è cominciato a diversificare in tutto...per sesso,religione,cilindri paralleli,opposti,a V,mono,bi,tre,o quattro,per andare in pista,montagna,asfalto liscio,sabbia del deserto ecc.Si è dunque arrivati a sentire una spiccata appartenenza specifica ad una setta!Da qui le numerose diatribe su chi è più vero motociclista di altri!
Non voglio divagare oltre!Tutto ciò che assomiglia ad un auto non mi piace,la moto grazie al clima favorevole di dove abito,la uso tutto l'anno (con qualsiasi tempo),in primis come mezzo di trasporto,poi come divertimento.Percorro dai 30 ai 80 km per andare nei vari posti di lavoro,fortunatamente tutti su strade curvose extra urbane,e già questo mi rende al limite quasi piacevole andare a lavorare eusa_wall.gif In più faccio qualche viaggio,in questo modo sono sui 20000 km l'anno,qualche volta di più,altre volte di meno.
Ritornando al tema principale io ai consumi guardo,eccome guardo!Col mio Vstrom faccio dai 22 ai 27 km litro a seconda delle percorenze,più km continuativi meno consumi!Ritengo comunque che siano le case a determinare le tendenze,e se anche con la tecnologia di oggi potrebbero produrre moto da 40 km/l non hanno interesse a farlo!
Scusate ma forse ho divagato troppo 0510_saluto.gif
 
12810801
12810801 Inviato: 19 Dic 2011 20:48
 

per me il fattore consumi sarà sempre più importante
in particolare per le persone che fanno moltissimi giri lunghi durante il week end
 
12810814
12810814 Inviato: 19 Dic 2011 20:52
 

biondob ha scritto:


Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.


Io scriverei:
Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv per molti non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12812134
12812134 Inviato: 20 Dic 2011 2:21
 

Ariadne ha scritto:
biondob ha scritto:


Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.


Io scriverei:
Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv per molti non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

1.
Ringrazio anche kaa per il suo bell'intervento, che capisco molto bene

2.
Quel che dice kaa serve anche per rispondere a biondob, che vuole avere 150 cv in uscita di curva. kaa parla di "strade fortunatamente tutte curvose" sulle quali ogni giorno percorre decine di km, divertendosi ancora (...dopo una quarantina di anni di moto): condivido appieno!
Personalmente invece condivido molto poco il gusto di aprire sul dritto. Voglio ancora essere sincero: lo reputo un modo grossolano e di godere della moto.
Proviamo a prestare una moto a un "ignorante" (motociclisticamente parlando). Cosa fa? Prova subito ad aprire sul dritto. Infantile, rozzo e molto limitativo. Parlo per me, cultore della bella guida (nonchè ex pilota). Il "dritto" mi interessa poco. Mai provato (giuro!) la velocità massima, di tutte le moto e auto che ho avuto (...salvo lo scooter, con cui ci si ritrova a manetta se si ha un po' di fretta). Mai aperto in prima marcia (vietato!).
Anche un altro (...scusate non ricordo il nome) ha scritto che va a "tirare" in montagna, e nei trasferimenti invece va piano icon_smile.gif . Idem per me.
Come kaa, anch'io sono un "motociclista del XX secolo", e le moto di oggi mi sembrano meravigliose (...quasi sempre più dei loro piloti). Sono rientrato da poco in sella (...ma adesso non mollerò più) e sono parecchio ignorante sulle moto attuali. Ma sono rimasto quasi incredulo quando ho visto la moto prestatami dall'amico (54 cv, ma leggera) in uscita dalle curve (sotto ai 150 km/h) guidando forte, non perdere terreno, o perderne molto poco, nel confronto con moto molto più potenti. Parlo di moto con oltre 100 e 150 cv icon_eek.gif . Mi sono ritrovato a chiedere: "ma tu aprivi tutto?" e mi guardavano strano, come se volessi prenderli per il c...
Me lo conferma il mio amico, che con 65 cv bastona tutti.
Non si va in moto per dare la paga agli altri. Voglio solo ribadire che oltre una certa soglia, i cv servono poco, e ovviamente costano anche in materia di consumi.
Viva le moto leggere, discretamente potenti (se si vuole Guidare e andare forte). E viva i piloti che sanno godere di queste sensazioni. icon_smile.gif
 
12813637
12813637 Inviato: 20 Dic 2011 17:42
 

guggio8 ha scritto:

Quel che dice kaa serve anche per rispondere a biondob, che vuole avere 150 cv in uscita di curva. kaa parla di "strade fortunatamente tutte curvose" sulle quali ogni giorno percorre decine di km, divertendosi ancora (...dopo una quarantina di anni di moto): condivido appieno!
Personalmente invece condivido molto poco il gusto di aprire sul dritto


Nemmeno a me piace aprire sul dritto, mi piace farlo da circa metà curva fino a moto dritta, una volta che la moto è dritta a darci il gas sono buoni anche i somari.
Con 50cv arrivo a metà curva e giro tutta la manetta senza nessun problema, senza dovermi preoccupare di niente.
Con 150cv arrivo a metà curva e comincio ad aprire il fgas, ma devo stare attento, se apro troppo perdo la ruota dietro, devo dosare il gas con attenzione, insomma devo fare qualcosa, sento che ci sono, sento che conto qualcosa anche in quel frangente della guida.
E poi, in determinate condizioni, se sono bravo, se riesco a dosare bene il gas, riesco a far pattinare la gomma nell'ultima parte della piega e riprenderla in accellerazione mentre addrizzo la moto.
Per fare questo la salita del giau dalla parte di cortina sembra fatta apposta, c'è un asfalto strano, particolare e ci si riesce in quasi tutte le curve.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Ultima modifica di biondob il 20 Dic 2011 17:47, modificato 1 volta in totale
 
12813645
12813645 Inviato: 20 Dic 2011 17:46
 

Ariadne ha scritto:


Io scriverei:
Però uscire da una curva e spalancare il gas con una moto da 50cv per molti non da lo stesso gusto che con una moto da 150cv.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Hai ragione, meglio ancora era scrivere per alcuni, ma mi pareva ovvio che la considerazione fosse personale, se poi uno si trova bene con 50cv non sarò certo io a cercare di convincerlo che 150cv è uguale o meglio.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12813814
12813814 Inviato: 20 Dic 2011 18:33
 

biondob ha scritto:
guggio8 ha scritto:

Quel che dice kaa serve anche per rispondere a biondob, che vuole avere 150 cv in uscita di curva. kaa parla di "strade fortunatamente tutte curvose" sulle quali ogni giorno percorre decine di km, divertendosi ancora (...dopo una quarantina di anni di moto): condivido appieno!
Personalmente invece condivido molto poco il gusto di aprire sul dritto


Nemmeno a me piace aprire sul dritto, mi piace farlo da circa metà curva fino a moto dritta, una volta che la moto è dritta a darci il gas sono buoni anche i somari.
Con 50cv arrivo a metà curva e giro tutta la manetta senza nessun problema, senza dovermi preoccupare di niente.
Con 150cv arrivo a metà curva e comincio ad aprire il fgas, ma devo stare attento, se apro troppo perdo la ruota dietro, devo dosare il gas con attenzione, insomma devo fare qualcosa, sento che ci sono, sento che conto qualcosa anche in quel frangente della guida.
E poi, in determinate condizioni, se sono bravo, se riesco a dosare bene il gas, riesco a far pattinare la gomma nell'ultima parte della piega e riprenderla in accellerazione mentre addrizzo la moto.
Per fare questo la salita del giau dalla parte di cortina sembra fatta apposta, c'è un asfalto strano, particolare e ci si riesce in quasi tutte le curve.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Hai descritto quella che con la tua moto è la sensazione di gestire il limite, ma questo si riesce a fare (ovviamente con modalità diverse) con qualsiasi moto.
Pensiamo all'esempio della classe 125 motomondiale, i pesi sono così ridotti, le gomme così perfette la pista idem la ciclistica sopraffina che in effetti quasi tutto il tracciato viene percorso con la manetta aperta, dov'è il limite?
sembrerebbe che non ci sia eppure...
la differenza che ci mettono i piloti più bravi è nel portare la piega con una velocità leggermente superiore così il limite si sposta da quello della potenza in apertura a quello della velocità di percorrenza in piega, al ritardare in maniera estrema la frenata ecc ecc.
Tutto questo per dire soltanto che se uno vuole guidare sportivamente ci riesce con qualsiasi moto anche con uno scooter da pochi cv, cambierà lo stile di guida ovviamente ma la sensazione di sentire il limite fisico del mezzo in uno o più frangenti ci sarà comunque.
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12814091
12814091 Inviato: 20 Dic 2011 19:55
 

biondob ha scritto:


Nemmeno a me piace aprire sul dritto, mi piace farlo da circa metà curva fino a moto dritta, una volta che la moto è dritta a darci il gas sono buoni anche i somari.
Con 50cv arrivo a metà curva e giro tutta la manetta senza nessun problema, senza dovermi preoccupare di niente.
Con 150cv arrivo a metà curva e comincio ad aprire il fgas, ma devo stare attento, se apro troppo perdo la ruota dietro, devo dosare il gas con attenzione, insomma devo fare qualcosa, sento che ci sono, sento che conto qualcosa anche in quel frangente della guida.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


con 50 cv se fai quel giochetto ti stendi

ma quetsio però dipende anche molto da come sono erogati quei 50 cv

la mia se fai quella manovra ti trovi in monoruota di traverso ed non è molto bello te lo posso assicurare ... impennata con moto piegata

In montagna stò dietro tranquillamente a moto con 100-150 cv e fanno molta fatica a staccarmi nel misto

e non ho 100 cv ma quasi 50 cv icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
con una moto che pesa 100 kg a pieno
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12816939
12816939 Inviato: 21 Dic 2011 17:25
 

giomasce ha scritto:


Hai descritto quella che con la tua moto è la sensazione di gestire il limite, ma questo si riesce a fare (ovviamente con modalità diverse) con qualsiasi moto.
Pensiamo all'esempio della classe 125 motomondiale, i pesi sono così ridotti, le gomme così perfette la pista idem la ciclistica sopraffina che in effetti quasi tutto il tracciato viene percorso con la manetta aperta, dov'è il limite?
sembrerebbe che non ci sia eppure...
la differenza che ci mettono i piloti più bravi è nel portare la piega con una velocità leggermente superiore così il limite si sposta da quello della potenza in apertura a quello della velocità di percorrenza in piega, al ritardare in maniera estrema la frenata ecc ecc.
Tutto questo per dire soltanto che se uno vuole guidare sportivamente ci riesce con qualsiasi moto anche con uno scooter da pochi cv, cambierà lo stile di guida ovviamente ma la sensazione di sentire il limite fisico del mezzo in uno o più frangenti ci sarà comunque.
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif


Si, anche con uno scooter con pochi cavalli si può guidare sportivamente e sentire la senzazione del limite in diversi frangenti, ma non in uscita di curva, dove dovrai solamente aprire la manetta senza preoccuparti di niente e poi fare un riposino fino alla successiva frenata.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12816983
12816983 Inviato: 21 Dic 2011 17:35
 

topo ha scritto:


con 50 cv se fai quel giochetto ti stendi

ma quetsio però dipende anche molto da come sono erogati quei 50 cv

la mia se fai quella manovra ti trovi in monoruota di traverso ed non è molto bello te lo posso assicurare ... impennata con moto piegata

In montagna stò dietro tranquillamente a moto con 100-150 cv e fanno molta fatica a staccarmi nel misto

e non ho 100 cv ma quasi 50 cv icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
con una moto che pesa 100 kg a pieno
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


In una moto con 50cv che fa 40km/l sono erogati che puoi tranquillamente girare la manetta del gas senza preoccuparti di niente.
Non conosco la tua moto, non l'ho mai guidata, ma non credo che se a 70/80 km orari spalanchi il gas si alzi cosi facilmente in monoruota.
Il giochetto che dici tu mi riesce a volte nei tornanti stretti e quando la ruota davanti si alza di una spanna da terra quando non hai ancora finito la piega, ti posso assicurare che è goduria allo stato puro.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12817010
12817010 Inviato: 21 Dic 2011 17:43
 

la mia moto non fà testo siccome non è propio per la strada
ma è un mezzo per la competizione e adattato alla strada
infatti fà i 15 km\l quando sto attento e ha una manutenzione non propio bassa

però è bello per raddrizzare la moto ok
ma se ti impenna quando devi ancora chiudere la traiettoria non è propio bello

per la velocità
io giro sempre sui 70-80 km\h e mi trovo benissimo
ma la mia è un motard quindi si guida molto bene a quella velocità


inpennare non è sempre sinonimo di potenza
ma può essere anche causato da delle sospensioni non propio tarate correttamente
che non fanno il loro lavoro ...
 
12817048
12817048 Inviato: 21 Dic 2011 17:51
 

biondob ha scritto:
giomasce ha scritto:


Hai descritto quella che con la tua moto è la sensazione di gestire il limite, ma questo si riesce a fare (ovviamente con modalità diverse) con qualsiasi moto.
Pensiamo all'esempio della classe 125 motomondiale, i pesi sono così ridotti, le gomme così perfette la pista idem la ciclistica sopraffina che in effetti quasi tutto il tracciato viene percorso con la manetta aperta, dov'è il limite?
sembrerebbe che non ci sia eppure...
la differenza che ci mettono i piloti più bravi è nel portare la piega con una velocità leggermente superiore così il limite si sposta da quello della potenza in apertura a quello della velocità di percorrenza in piega, al ritardare in maniera estrema la frenata ecc ecc.
Tutto questo per dire soltanto che se uno vuole guidare sportivamente ci riesce con qualsiasi moto anche con uno scooter da pochi cv, cambierà lo stile di guida ovviamente ma la sensazione di sentire il limite fisico del mezzo in uno o più frangenti ci sarà comunque.
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif


Si, anche con uno scooter con pochi cavalli si può guidare sportivamente e sentire la senzazione del limite in diversi frangenti, ma non in uscita di curva, dove dovrai solamente aprire la manetta senza preoccuparti di niente e poi fare un riposino fino alla successiva frenata.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


vero... 0509_up.gif
però in entrata di curva, se sei al limite, sfogli la margherita pensando alle gomme (tengono-non tengono eusa_wall.gif ) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12817440
12817440 Inviato: 21 Dic 2011 19:44
 

giomasce ha scritto:


vero... 0509_up.gif
però in entrata di curva, se sei al limite, sfogli la margherita pensando alle gomme (tengono-non tengono eusa_wall.gif ) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Neanche tanto, almeno le mie esperenze scooteristiche si limitano all' honda sh 300 della mia signora e per le curve del rolle/valles se arrivavi un po' impiccato la prima cosa ad andare in crisi era il telaio (in discesa, in salita era quasi impossibile impiccarsi)

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12817513
12817513 Inviato: 21 Dic 2011 20:02
 

per me andando avanti cosi
la richiesta delle moto che consumano poco aumenterà qusto perchè i costi salgono
già l'assicurazione è un salasso poi pure la benzina
 
12820296
12820296 Inviato: 22 Dic 2011 16:52
 

Io invece credo che non vedremo mai una pubblicità del tipo "comprate la moto xxx che fa 40km/l" ma continueremo a vedere pubblicita del tipo "comprate la moto xxx che ha milemila cv ed è super f**a".
Mi sembra che le moto "economiche" in italia non abbiano mai fatto tanto successo.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12820418
12820418 Inviato: 22 Dic 2011 17:38
 

biondob ha scritto:
Io invece credo che non vedremo mai una pubblicità del tipo "comprate la moto xxx che fa 40km/l" ma continueremo a vedere pubblicita del tipo "comprate la moto xxx che ha milemila cv ed è super f**a".
Mi sembra che le moto "economiche" in italia non abbiano mai fatto tanto successo.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


considera che:
1 la crisi ha tolto a noi italiani una fetta del nostro potere d'acquisto
2 la benzina non è mai costata tanto... eusa_wall.gif e le prospettive sono che rincari ancora
 
12820719
12820719 Inviato: 22 Dic 2011 19:29
 

mi dispiace ma i motifvi sono quelli

pochi soldi

mantenimento moto che stale alle stelle

bollo+ assicurazione+manutenzione in un anno su un 600 in media quanto si spende ?
800 € facendo la media ma c'è molta gente che arriva anche a 1000 euro
quetso quando cambia gomme ecc

+ benzina che sale alle stelle


per me entro 2 anni il mercato avrà una vera e propia rivoluzione
èì già wsuccesso con le auto dove sono passate dalla potenza al consumo adesso sarà anche per le moto che per il 90 % delle persone è solo uno sfizio -passione
 
12820725
12820725 Inviato: 22 Dic 2011 19:30
 

giomasce ha scritto:


considera che:
1 la crisi ha tolto a noi italiani una fetta del nostro potere d'acquisto
2 la benzina non è mai costata tanto... eusa_wall.gif e le prospettive sono che rincari ancora


La seconda affermazione la potevi fare anche sei mesi fà, un anno fà, due anni fà ecc.
Se fai un grafico con il prezzo della benza negli ultimi trenta anni vedrai una linea inesorabilmente ascendente.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©