Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Bassi consumi, rispetto dell'ambiente? Non ci interessa
12777589
12777589 Inviato: 10 Dic 2011 20:31
 

Già! hai ragione.
In effetti comunque 20Km/litro è follia. Che poi in centro il consumo aumenta anche di più.
Una volta un tizio mi fece una battuta: sarebbe da andare in germania a farsi montare l'impianto a gas sulla moto. Sinceramente non lo so se era uno scherzo, ma se fosse vero, sarebbe da farlo! icon_biggrin.gif
 
12777601
12777601 Inviato: 10 Dic 2011 20:36
 

fbcyborg ha scritto:
Già! hai ragione.
In effetti comunque 20Km/litro è follia. Che poi in centro il consumo aumenta anche di più.
Una volta un tizio mi fece una battuta: sarebbe da andare in germania a farsi montare l'impianto a gas sulla moto. Sinceramente non lo so se era uno scherzo, ma se fosse vero, sarebbe da farlo! icon_biggrin.gif

guarda basterebbe fare più attenzione a cosa compriamo, non sono pro o contro honda era solo per fare un esempio, pensa io ho una hornet 07 con motore ad iniezione derivato dal cbr di quell'anno, la mia moto pur avendo il doppio dei cavalli della tua consuma un filo di meno.
come mai?
un rdc molto più spinto una migliore iniezione, certo nemmeno il mio motore nasce per consumare meno però rifletti ha 100 cv e consuma meno di una da 50 cv...
se si volesse fare una moto che consumi meno la si produrrebbe già da IERI! e solo copiando le tecnologie già usate sulle auto.
siamo noi consumatori però a doverle chiedere con le nostre scelte quando acquistiamo. 0510_saluto.gif
 
12777609
12777609 Inviato: 10 Dic 2011 20:40
 

È una bella lotta.
Io comunque sono contro Honda e non mi vergogno di dirlo. Ne ho subite troppe a causa loro.
 
12777824
12777824 Inviato: 10 Dic 2011 21:45
 

Drakan ha scritto:
Di recente Honda ha lanciato una nuova moto che permette di arrivare a 30km/l, la Nc700X.. Vatti a leggere il topic e trai le conclusioni. Un vespaio! icon_wink.gif
Oggi in molti cercano le prestazioni, l'elettronica, la leggerezza, i consumi o non li guardano proprio o è l'ultimo quesito che si pongono.
Personalmente, la moto deve trasmettere certe emozioni e deve piacere, quindi un occhio ai consumi lo si guarda pure, ma certi dettagli sono e rimarranno sempre in primo piano. icon_wink.gif

Per fare moto da 50-60km/l le performances generali dovrebbero calare di molto e non so quanti continuerebbero a sostenere i costi assicurativi per qualcosa che va "troppo piano".



Esattamente, hai ragione, la penso proprio così.
Certi dettagli(estetica, prestazioni...)rimarranno sempre in primo piano 0509_up.gif
 
12779352
12779352 Inviato: 11 Dic 2011 11:50
 

Alla fine, secondo me, vale il detto: chi si accontenta gode,senza lmentarsi, l'importante che uno sia contento della propria scelta: io con i miei mezzi, moto e scooter, sono sui 20 di media con entrambi e va benissimo cosi 0509_up.gif ...con il mio vecchio (23 anni) mercedes 200 a gas faccio 450 km con un pieno di gas...sembra tanto...ma a conti fatti sono 9 scarsi a litro di gpl...consumerei meno con una punto/corsa attuale ma va bene cosi,adoro il mio vecchi polmonaccio, mi rifaccio pagando un'assicurazione ridicola e niente bollo, anche se poi faccio la figura dello zingaro icon_asd.gif ....alla fine non esiste la verita' assoluta,il mondo e' pieno di compromessi...i consumi non vanno di pari passo con le prestazioni...godiamoci i nostri mezzi meccanici e via , quando il costo diventera' insostenibile gireremo in bicicletta doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12779390
12779390 Inviato: 11 Dic 2011 12:06
 

È vero comunque il punto è un altro. Se io voglio comprare una moto che fa 10 al litro, e ne sono consapevole, "cavoli miei". Il punto è che se prima per fare un pieno spendevo 18€, ora ne spendo 28! Ho sparato dei numeri quasi a caso, ma il concetto non cambia. E questo problema dell'aumento dei costi ce l'hai sia che hai una moto che fa 10 al litro che se hai uno scooter che fa 30 al litro, e questo è inaccettabile.
 
12779623
12779623 Inviato: 11 Dic 2011 13:07
 

quello che si può auspicare è che chi oggi compra una moto per farci km ne cerchi una che permetta almeno i 30 km/l, in questo modo le case produttrici saranno interessate a produrre modelli che oltre alle prestazioni garantiscano consumi accettabili.
certo se poi uno con la moto ci fa 3 uscite da 50 km l'anno e qualche giro al bar dei consumi se ne frega, ma gli altri motociclisti dovrebbero essere più accorti. 0510_saluto.gif
 
12779644
12779644 Inviato: 11 Dic 2011 13:12
 

Il problema è sempre questo: noi tutti facciamo/compriamo quello che le case produttrici vogliono, e non il contrario. Purtroppo l'amara verità è questa.
Se io oggi voglio una moto, compro qualcosa che è già sul mercato, ovviamente. E questo è ciò che il mercato offre. Se ti sta bene compri altrimenti ti attacchi e vai a piedi. Che faccio aspetto 30 anni per farmi una moto come desidero, e nemmeno ho la sicurezza che un giorno esisterà la moto dai famosi consumi bassisimi?
Honda (e cito una casa costruttrice a caso) non sta a sentire me o te che cerchi una moto da 30 al litro purtroppo!

Chissà che ***** affari ci saranno dietro a tutto questo sistema di commercio!
 
12779664
12779664 Inviato: 11 Dic 2011 13:18
 

fbcyborg ha scritto:
Il problema è sempre questo: noi tutti facciamo/compriamo quello che le case produttrici vogliono, e non il contrario. Purtroppo l'amara verità è questa.
Se io oggi voglio una moto, compro qualcosa che è già sul mercato, ovviamente. E questo è ciò che il mercato offre. Se ti sta bene compri altrimenti ti attacchi e vai a piedi. Che faccio aspetto 30 anni per farmi una moto come desidero, e nemmeno ho la sicurezza che un giorno esisterà la moto dai famosi consumi bassisimi?
Honda (e cito una casa costruttrice a caso) non sta a sentire me o te che cerchi una moto da 30 al litro purtroppo!

Chissà che ***** affari ci saranno dietro a tutto questo sistema di commercio!

moto che fanno i 30 km/l esistono già oggi basta cercare, se più gente s'indirizza a quelle da domani le case inizieranno ad offrirne sempre di più.
Ricorda è chi compra che decide SEMPRE.
Basta ragionare. 0510_saluto.gif
 
12779681
12779681 Inviato: 11 Dic 2011 13:23
 

giomasce ha scritto:
Ricorda è chi compra che decide SEMPRE.
Basta ragionare. 0510_saluto.gif

Hai ragionissima! Non ragione!

Il punto è che la scelta di una moto si basa su tantissimi fattori. icon_smile.gif
Inoltre, finché la stragrande maggioranza della gente continuerà a comprare sempre e comunque le moto che fanno 10 al litro, le case continueranno a investire su quelle. È un circolo vizioso molto difficile da sconfiggere.

Si farebbe molto prima ad abbassare il prezzo della benza! icon_biggrin.gif O meglio a trasferirsi negli emirati arabi.
 
12779732
12779732 Inviato: 11 Dic 2011 13:36
 

fbcyborg ha scritto:

Hai ragionissima! Non ragione!

Il punto è che la scelta di una moto si basa su tantissimi fattori. icon_smile.gif
Inoltre, finché la stragrande maggioranza della gente continuerà a comprare sempre e comunque le moto che fanno 10 al litro, le case continueranno a investire su quelle. È un circolo vizioso molto difficile da sconfiggere.

Si farebbe molto prima ad abbassare il prezzo della benza! icon_biggrin.gif O meglio a trasferirsi negli emirati arabi.


Mi spiace ma non sono daccordo.
Il prezzo della benzina è dovuto al costo del petrolio (più diventa scarso più il prezzo sale)
ed alle tasse che lo stato si prende sul carburante, se non le prendesse dalla benzina le prenderebbe comunque da altre fonti S[quote]
Quindi visto che OGGI ci sono moto che i 30 km/l li fanno chi compra una moto faccia la sua scelta senza poi lamentarsi.
Ovvio che se sempre più consumatori sceglieranno moto da 30 km/l o più le case inizieranno a sfornare modelli in tal senso.
Le case sono obbligate ad andare incontro a chi compra sennò chiudono.
Come sempre dipende solo da noi.
Io per esempio pur avendo una moto che fa sempre i 20 km/l anche tirando abbastanza, se dovessi comprarla oggi ne prenderei una che consumi ancora meno.
Sicuramente quando comprerò la mia prossima moto guarderò anche al consumo.
0510_saluto.gif
 
12779765
12779765 Inviato: 11 Dic 2011 13:45
 

Spero vivamente di sbagliarmi e che sia come dici tu.
Chissà chi sarà a fare il primo passo: noi consumatori o loro produttori? Ai posteri l'ardua sentenza.
 
12780102
12780102 Inviato: 11 Dic 2011 15:00
 

Voglio anche lanciare una provocazione, sempre in amicizia con tutti doppio_lamp_naked.gif : ipotizziamo, io ho una moto (ma anche qualsiasi altro mezzo) che fa i 20 con 1 litro, e dico: basta, sta moto mi ha rotto, la adoro,va come un orologio,la terrei ancora 5 anni almeno, ma consuma troppo, la cambio con una che fa i 25 con un litro....bene, consideriamo che della moto in questione ricavo 1000 euro a venderla e la moto nuova la pago 5000 euro...alla fine che ho fatto? Ho speso 4000 euro per risparmiare 5 km al litro si e no (ricordate? il motivo quasi unico erano i consumi) ...prima che li recupero ce ne vorra' comunque di tempo...non facevo prima a questo punto a tenermi la moto vecchia ancora per qualche anno? Tanto la spesa era quella... doppio_lamp_naked.gif
 
12780116
12780116 Inviato: 11 Dic 2011 15:06
 

Ma infatti!!!!

Non è nemmeno una provocazione la tua, è la pura e triste realtà. Alla fine non è che compri una moto al giorno e hai due opzioni quando decidi di comprare una moto:
  • Prendi una moto usata
  • Prendi una moto nuova


Nel primo caso, non la compri certo per i consumi (magari però trovi quello che l'ha usata 1 mese e se la da via), ma per risparmiare sull'acquisto.
Nel secondo caso vai a finire nella situazione da te citata.

Io per esempio sono uno che non cambia spesso moto, anzi, la uso "fino alla fine". Quindi nel momento in cui arrivo al punto che la moto è ora di cambiarla allora faccio il tuo ragionamento, ma non prima! In questo modo almeno dico: "tanto la dovevo comuque cambiare", e a questo punto ne cerco una che consumi poco.
 
12780381
12780381 Inviato: 11 Dic 2011 16:31
 

Completamente daccordo con guggio8: le case motociclistiche, negli anni precendi a questa crisi, si sono concentrati troppo sulle prestazioni che sulla riduzione dei consumi.
Se guardiamo al mondo auto nel 2003 la mia Polo era nuova, col motore benzina 1.4 16v da 80cv scarsi percorre circa 15/16km con un litro, normale: in città stop e ripartenze (strade ampie e diritte qui non ne abbiamo, chiaro che in statale ai 90 costanti il consumo diminuisce), sta di fatto he la Polo GTI 2010, con motore 1.4 turbo da 179cv, consuma come la mia e ha prestazioni nemmeno paragonabili, BMW e Mercedes producono motori diesel con 200cv che fanno i 20km/l !!
Come mai nel mondo moto questo non avviene? Perchè quando una casa proponeva una moto da 30km/l nessuno la comprava, quindi non hanno investito nella ricerca per migliorare l'efficenza delle termiche, questo finchè non ci sono stati gl'ultimi rincari non è pesato, ma ora molti si rendono conto che con la benzina a 1,8€/l una moto, come la mia, che tirata fa meno dei 10km/l è troppo onerosa da mantenere!! Ma la colpa è nostra che abbiamo sempre privilegiato le prestazioni, perchè se avessimo chiesto e comprato moto dalla migliore efficenza ora avremmo anche noi super sportive da 200cv che fanno i 18 con un litro... Per risolvere il problema dei costi ho deciso che non cambierò ne la macchina ne la moto finchè non si sgretoleranno da sotto il c**o! Con i soldi risparmiati faccio benzina e pace... Di certo, per ora, non rinuncerò alla mia gita domenicale, ovvio che durante la settimana risparmierò... Se poi vogliamo allargare il discorso sugli effetti che questo rincaro avrà sui consumi(intesi come viaggi, spese superflue, ricambio del parco circolante auto/moto ecc...)...
 
12780403
12780403 Inviato: 11 Dic 2011 16:37
 

per la prossima moto mi sa che prima di guardare i cv guarderò il consumo medio icon_rolleyes.gif
 
12780470
12780470 Inviato: 11 Dic 2011 16:59
 

Questo dipende sempre dalle situazioni personali! Per lavoro sono via tutta la settimana e uso macchina e moto solo sabato e domenica, chiaro che il consumo m'interessa ma usandole così poco per ora non è la prima cosa che guardo...
 
12780752
12780752 Inviato: 11 Dic 2011 18:43
 

Nessuno ha parlato di dover cambiare moto, ma quello che a mio avviso conviene fare è al momento dell'acquisto valutare bene la voce consumi.
Se la domanda chiederà moto più parche le case produttrici faranno a gara e i 40 km/l saranno in breve una realtà, a quel punto l'aumento della benzina ci colpirà molto di meno.
Una moto pesa compreso conducente meno di 300 kg un'utilitaria almeno 3 volte di più, NON è POSSIBILE che abbiano gli stessi consumi. eusa_think.gif
0510_saluto.gif
 
12781060
12781060 Inviato: 11 Dic 2011 19:54
 

a.
I 20 km/l degli scooter icon_eek.gif (di tagliaz, ma anche di mezza Italia) sono più scandalosi del consumo delle supersport, che è accettabile soprattutto in considerazione dell'utilizzo cui sono destinate quelle moto
E ci sono anche altre moto performanti con consumi da moto economiche. Ho visto KTM 690, (monocilindrico super prestazionale) consumare meno del 4 l/100 guidando "turistico".
b.
Esistono moto non da 30, ma anche 45 o 50 km/l. Ma forse andare in giro con un 125 4t è degradante icon_redface.gif .
Un mio amico argentino ha girato il sudamerica con un 125. Nel suo paese è normale girare in 125 o 250, i 600 sono moto da ricchi, per non dire i 1200 (da noi a 10-15000 euro, e sono le moto più vendute!).
Sono sparite dal mercato le 250, per non dire 175 (cilindrata che evoca epoche lontane), ma anche 350 ecc.
c.
Una gran parte delle nostre strade sono intasate di traffico, nonchè piene di limiti, per cui le superprestazioni nell'uso normale servono molto poco.
Da pilota dico che si può andare forte anche con "pochi" cv. 50 cv sono pochi, vero?
Ma avete mai provato a "tirare" su strade non velocissime, come quelle di collina/montagna che tanto ci piacciono? E' sorprendente come le moto col doppio della cavalleria vadano (a volte) poco poco di più aprendo in accelerazione fuori dalla curva.
Mi vien voglia di fare un filmato e metterlo in rete.
Esagero: bisognerebbe anche limitare per legge la potenza delle moto. Ormai assurda.
d.
Un anno fa è uscito uno scooter che fa 40 km/l (dichiara 46, e sono fattibili andando piano). Marchio "super", affidabilità totale. Sull'estetica (fondamentale, vero?) non entro in merito, è una cosa soggettiva. Per la prima volta ho comprato uno scooter, ma quel modello sta vendendo molto meno di quel che pensavo.
Evidentemente il consumo non interessa!
E allora non lamentiamoci. Bene ha fatto il governo ad aumentare le accise (anche perchè in questo modo si aiuta l'ecologia).

La moto sta perdendo un'occasione.
 
12781193
12781193 Inviato: 11 Dic 2011 20:20
 

Eddai, su...
In realtà i 350 ci sono ancora.
Ovvio, non li fanno tutti e di norma sono montati su enduro/cross/motard, però ci sono.
Ovunque mi giri li becco!
C'è la Beta che equipaggia il mondo coi 350, c'è la KTM, ci sono altre marche pure.
E sinceramente il mio 350 a carburatori consuma "troppo", secondo i tuoi parametri.
(Stesso motore del suzuki dr 350, per intenderci).
 
12781364
12781364 Inviato: 11 Dic 2011 21:02
 

Ariadne ha scritto:
Eddai, su...
In realtà i 350 ci sono ancora.
Ovvio, non li fanno tutti e di norma sono montati su enduro/cross/motard, però ci sono.
Ovunque mi giri li becco!
C'è la Beta che equipaggia il mondo coi 350, c'è la KTM, ci sono altre marche pure.
E sinceramente il mio 350 a carburatori consuma "troppo", secondo i tuoi parametri.
(Stesso motore del suzuki dr 350, per intenderci).


mi dispiace ma la ktm fà i 350 da gara
come anche altri produttori

lascia fuori i motard e le enduro con quella cilindrata sono da gara e quindi hanno una manutenzione e un consumo davvero elevato

la beta m4 non è racing infatti è abnche parca nei consumi ma non ne vendono molte per colpa di un progetto mai rinnovato
 
12781389
12781389 Inviato: 11 Dic 2011 21:08
 

topo ha scritto:


mi dispiace ma la ktm fà i 350 da gara
come anche altri produttori

lascia fuori i motard e le enduro con quella cilindrata sono da gara e quindi hanno una manutenzione e un consumo davvero elevato

la beta m4 non è racing infatti è abnche parca nei consumi ma non ne vendono molte per colpa di un progetto mai rinnovato


...
E in cosa ciò che dici sarebbe in contrasto con quello che dico io, per iniziare con "mi dispiace"? XD
Non mi pare che tu abbia negato l'esistenza della cilindrata eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Citazione:
Sono sparite dal mercato le 250, per non dire 175 (cilindrata che evoca epoche lontane), ma anche 350 ecc.
c.

No.
Non son sparite dal mercato.
Ci sono! 0509_up.gif

PS: c'è anche la ALP4 0509_up.gif
 
12782026
12782026 Inviato: 11 Dic 2011 23:03
 

guggio8 ha scritto:
Bene ha fatto il governo ad aumentare le accise (anche perchè in questo modo si aiuta l'ecologia).


sicuro icon_asd.gif peccato che il mercato delle moto sia piccolissimo, che molti vivono in realtà dove affidarsi ai mezzi o alla bici è cosa impossibile o molto ma molto complessa, che non tutti abbiano i soldi per cambiare mezzo ogni quando arriva la soluzione più economica, che in pochi abbiano la possibilità al fronte di dover scegliere un unico mezzo di prendere un 125 4t per fare TUTTO.

anni ed anni fa c'erano moto che consumavano molto meno. vero. ma il peso "drammaticamente" inferiore derivava soprattutto da telai a culla, sospensioni e freni ben inferiori a quelli di oggi oltre che alla possibilità di creare motori senza restrizioni ambientali.

visto che si parla dell'honda pcx: perchè allora non comprare una bici elettrica se non si devono fare molti km?

guardando i consumi penso che oggi i motori siano mooolto più efficienti. solo sono più potenti e grossi e muovono pesi generalmente maggiori quindi il consumo preso come unico dato è maggiore.

prima si accennava al confronto con una macchina: la moto forse ci si dimentica che gira ben più in alto icon_asd.gif con la punto (1.2 benzina) guidando piano piano piano e cambiando sui 2000-25000 faccio i 14 al litro, con la moto (650) anche tirandola a 6-7-8-9mila giri sto sui 20 al litro.
paragonare un mezzo a benzina con uno a diesel non ha proprio senso... perchè allora visto che di motori si parla perchè non buttare in mezzo i fuoribordo, i grossi motori navali e quelli areonautici? icon_asd.gif



secondo me questo topic pecca un po' di "chiusura" in quanto bene o male si vede praticamente solo il dato ultimo dei km/l quando la moto è un meccanismo ben più complesso dove tutto è in correlazione con altri elementi.

wow una vespa primavera fa i 40 al litro? sì ma ha 6 cavalli e pesa 70kg.
trovo più eclatante una moto come la mia che al fronte di un peso triplo e di una potenza 12 volte superiore consuma solo il doppio.

idem i 125 4t di oggi. han 15cv e fanno magari non i 40 km/l ma credo comunque sui 30. e non pesano 70kg e non hanno 6cv ma quasi 3 volte tanto.

quindi i motori di oggi sono efficienti e migliori di quelli del passato che si venerano per i bassi consumi.


è chiaro che meno si consuma e meglio è! anch'io sono un fan della guida "eco" icon_asd.gif
così com'è chiaro che spesso abbiamo moto con potenza in più della quale non ce ne facciamo nulla!
però ecologicamente oltre ai litri di benzina bruciata mi piacerebbe gettare un occhio alle emissioni attuali e a quelle delle vecchie moto che pare andassero ad aria icon_asd.gif


per avere moto che fanno i 60 al litro dovremmo credo vedere moto che vanno più lente delle macchine icon_asd.gif e a quel punto davvero per coerenza è meglio una bella bici elettrica (non a pedalata assistita e basta) icon_asd.gif
 
12782355
12782355 Inviato: 12 Dic 2011 0:29
 

oggi una moto con 50 cv che fa i 40 km/l è fattibilissima, basta usare le normali tecnologie del mondo auto a benzina, tipo elettronica evoluta ed iniezione diretta, termiche efficienti rdc spinto, 6 marcia lunga ecc ecc.
Questa è la tecnica poi uno si può riempire la bocca dicendo che le moto sono perfette così... magari ha soldi da spendere... buon per lui! 0510_saluto.gif
 
12782506
12782506 Inviato: 12 Dic 2011 1:17
 

non ne da spendere ed ovviamente più si migliora e meglio è icon_asd.gif

solo trovo poco sensati i discorsi sui paragoni con le moto vecchie perchè al fronte di pochi esemplari spompi ed economici ce ne sono altri 100 che bevevano come petroliere icon_asd.gif

per l'iniezione diretta boh, me lo son chiesto anch'io ma ad oggi mi pare che l'unica moto ad iniezione diretta fosse una bimota che poi tornò addirittura ai carburatori (sempre se non ricordo male) eusa_think.gif
 
12782630
12782630 Inviato: 12 Dic 2011 8:54
 

Ariadne ha scritto:

No.
Non son sparite dal mercato.
Ci sono! 0509_up.gif

PS: c'è anche la ALP4 0509_up.gif


si ma sono motori da gara quelli motard e cross 250 4t -350 4t e 450 4t fanno i 14 km\l e ogni 6000-8000 km devi cambiare mezzo motore ovvero pistone controllo valvole
ogni 1000 km cambiare l'olio

le uniche non racing sono i beta m4 al 4.0 yamaha wr 250 x e qualcun altro ma sono davvero pochi
 
12782634
12782634 Inviato: 12 Dic 2011 8:56
 

giomasce ha scritto:
oggi una moto con 50 cv che fa i 40 km/l è fattibilissima, basta usare le normali tecnologie del mondo auto a benzina, tipo elettronica evoluta ed iniezione diretta, termiche efficienti rdc spinto, 6 marcia lunga ecc ecc.
Questa è la tecnica poi uno si può riempire la bocca dicendo che le moto sono perfette così... magari ha soldi da spendere... buon per lui! 0510_saluto.gif


einiezione nel benzina non è la soluzione siccome è stato dimostrato che l'inquinamento è molto maggiore rispetto all'iniezione indiretta che porta ad un maggior rendimento complessimo nei benzina

diverso discorso per i diesel che hanno un efficienza e un inquinamento minore
 
12782703
12782703 Inviato: 12 Dic 2011 9:48
 

Secondo me, questa discussione parte da un presupposto sbagliato e cioè che la moto sia un mezzo di trasporto.
Proviamo a fare un paragone tra la riduzione dei consumi delle moto e la riduzione dei consumi delle varie Ferrari, Lamborghini, Porsche, etc. Non mi sembra che queste ultime abbiano progredito più delle moto. Nei mezzi ad alte prestazioni (elevati giri motore) è così: si va più piano aridurre i consumi se si vogliono mantenere i 100 e più CV.
Resta il fatto che, per tutti i veicoli, urge una riduzione dei consumi che non può non passare per un cambiamento di cultura.
Perchè il cambiamento non potrà mai passare per una riduzione delle prestazioni a meno che non si voglia cancellare la moto a favore della bici elettrica o di altri mezzi di mobilità in senso stretto (scooter e loro evoluzioni...).
Il cambiamento dovrà invece portare i neonati di oggi (?) ad apprezzare il silenzio e la velocità di ricarica di un motore elettrico che sviluppi pur sempre i suoi 100 CV. eusa_doh.gif
 
12782941
12782941 Inviato: 12 Dic 2011 11:25
 

Non si può fare di tutte le moto un fascio. Se mi compro una moto da corsa è ovvio che sia complicato (molto) considerarla il mezzo di trasporto abituale, ma se compro una moto comoda, come una Transalp, una BMW GS, o moto del genere, allora il discorso cambia. Io come tanti altri ho scelto di avere solo ed esclusivamente la moto come mezzo di trasporto, viste le condizioni che si presentano nelle grandi città come Roma appunto.
È ovvio anche che la mia moto non possa essere paragonata alle super car che hai citato. Possono essere paragonate ad esse, semmai, moto come yamaha r1, gsxr, ecc...
 
12783259
12783259 Inviato: 12 Dic 2011 13:38
 

DemaDev ha scritto:

per l'iniezione diretta boh, me lo son chiesto anch'io ma ad oggi mi pare che l'unica moto ad iniezione diretta fosse una bimota che poi tornò addirittura ai carburatori (sempre se non ricordo male) eusa_think.gif


la bimota era una sportiva 500 2 tempi, i consumi erano esagerati...è tornata ai carburatori per problemi di affidabilità.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©