Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 7 di 14
Vai a pagina Precedente  123...678...121314  Successivo
 
Prova nuovo CBR 600F - Impressioni di guida [2011]
12315337
12315337 Inviato: 25 Ago 2011 17:53
 



Vrooom la honda dovrebbe essere ancora in ferie, ed a meno che non ce l'abbiano gia nel tuo concessionario, in casa honda italia sono rimaste 1 esemplare con livrea bianca-rossa ed una bianca-blu entrambe senza abs... Fai come me, aspetta la 2012 che ci guadagni 1 anno di valutazione, (spero) qualche miglioria e non le fai passare il periodo invernale.
 
12315355
12315355 Inviato: 25 Ago 2011 17:55
 

Sciuri, lo farei senz'altro, ma purtroppo mi serve per venire a lavoro e quindi anche piuttosto in fretta...si sa qualcosa sull'eicma se presentano il model year 2012?
 
12315843
12315843 Inviato: 25 Ago 2011 20:01
 

Per quanto ne so io no, ma se qualcun altro ha news si faccia vivo icon_biggrin.gif
 
12319879
12319879 Inviato: 26 Ago 2011 14:31
 

cioppone ha scritto:
salve a tutti, io sono possessore di un sv650 e mi volevo un po' informare su questa moto, prima di tutto, mi piacerebbe una moto con cui viaggiare anche lontano, da usare tutti i giorni, con cui fare giri in montagna e qualche sparata in pista, secondo voi è la moto per me? da quello che ho letto sulle riviste specializzate dovrebbe proprio esserlo, ma dopo aver letto commenti sul cupolino traballante, problemi di erogazione al minimo, e che dopo alcuni km nn si può più stare in sella perchè nn si trova una posizione rilassata, mi sto un po' preoccupando, in più la cosa peggiore è che avete detto che ha il cruscotto storto! cioè te vai dritto ma la moto punta verso destra? e poi che vuol dire che il peso del corpo è caricato a sinistra? che se voglio curvare a destra devo spingere il doppio che a sinistra? e che normalmente il polso sx sarà molto più stressato del destro? mi sembrano un bel po' di difetti per più di 9000€ (abs incluso)


Ciao,
purtroppo coi forum si legge troppo velocemente e spesso con pochissima attenzione:

- problemi di erogazione: riscontrato da un solo utente
- comodità: alcuni km, come da mio post precedente, sono dai 500 in poi!
- cupolino: traballante è una cosa (e non è questa moto) entra in risonanza ad un certo regime è ben altro (questa è la CBR F)
- il cruscotto non è storto! Ha forma asimmetrica, che può anche dare fastidio, ma NON è storto.
- se voglio rilassare le mani, mollo il manubrio e le muovo un po' senza problemi, la moto è su un binario!

Per quello che hai scritto può essere la tua moto, l'ABS non è disinseribile e in pista è meglio non averlo, questo l'unico difetto per l'uso che ne vuoi fare.
 
12319903
12319903 Inviato: 26 Ago 2011 14:34
 

Vrooooom ha scritto:
ciao a tutti sto pensando di comprare la cbr600f, pensando è un eufemismo...ieri ho cercato un concessionario aperto, ma a roma pare siano tutti in ferie (tranne me icon_sad.gif )
volevo sapere da chi già ha la moto se la consiglierebbe...tenendo presente che la utilizzerò ogni giorno per andare a lavoro quindi su sampietrini e quant'altro...e nel fine settimana andrò in giro con la mia ragazza e gli amici centauri.
Ultima cosa...abs si o abs no? anche in ottica tenuta valore (ho letto da qualche parte che l'idea dovrebbe essere abs obbligatorio per tutti in futuro)


ABS = Tenuta valore+sicurezza(specie sui sampietrini)

Se hai ancora dubbi ... chiedi pure icon_mrgreen.gif

Comunque io la uso tutti i giorni sul percorso casa ufficio e mi ci trovo benissimo icon_wink.gif
 
12320497
12320497 Inviato: 26 Ago 2011 16:10
 

quindi in città potrebbe non essere eccessivamente scomoda? perchè ovviamente è l'uso principale che ne dovrò fare.

chiedevo dell'eicma per sapere se poter andare in concessionaria a tirare un po' il prezzo...
 
12320589
12320589 Inviato: 26 Ago 2011 16:30
 

Per rassicurare i futuri possessori di CBR600F 2011 (o 2012!!), forse ho capito (speriamo) a cosa è dovuto il problema di erogazione ai bassi regimi che ho riscontrato.

Come detto nei miei msg precedenti ho posseduto anche un Fazer ed un X-Max 250. Come per quelli ho iniziato ad alimentare la cbr con la benzina V-Power della Shell che ha 99 o 100 ottani ed altri additivi che a detta Shell preservano il motore. Anche se il costo è superiore rispetto ad una verde normale, conti alla mano si fanno gli stessi km con un pieno.

Vengo al dunque. L'altro ieri ho fatto un pieno di verde normale ed il problema riscontrato, ovvero come se mancasse benzina a strappi ai bassi regimi con contagiri pazzo saltellante tra 2000 e 2500, è diminuito notevolmente. Il pieno l'ho fatto con un residui di circa 5 litri di V-Power. Vi diro' che succede ai prossimi 2 o 3 pieni quando di V-Power non dovrebbe esserne piu' traccia.

E' implicita pero' una domanda. Chi di voi ha utilizzato la V-Power ?

Pasquale
 
12320842
12320842 Inviato: 26 Ago 2011 17:36
 

Vrooooom ha scritto:
quindi in città potrebbe non essere eccessivamente scomoda? perchè ovviamente è l'uso principale che ne dovrò fare.

chiedevo dell'eicma per sapere se poter andare in concessionaria a tirare un po' il prezzo...


come detto io mi ci trovo benissimo
 
12325453
12325453 Inviato: 27 Ago 2011 23:44
 

anche io, e sono arrivato al tagliando dei 10000. per me è una moto da consigliare per chi vuole qualità (honda), maneggevolezza in città, bella grinta sul misto, sicurezza in frenata (mod. abs). tutto il resto sono chiacchiere.(tranne la strumentazione quasi illeggibile, leggera risonanza cupolino, supporti leve friz. e freno con buchi specchietti rimediati da qualche altro mod.) doppio_lamp.gif simbad2 (non ho un conc. homda eh icon_asd.gif )
 
12326539
12326539 Inviato: 28 Ago 2011 12:03
 

Ragazzi come siamo messi a consumi? con un pieno quanto fate?
 
12326697
12326697 Inviato: 28 Ago 2011 12:58
 

Su Motociclismo di settembre c'è un interessante articolo nel quale vengono messe a confronto la nuova CBR F e la RR.
Ci sono rimasto un po male (ma non troppo) quando ho letto il commento che chiude l'articolo...
Ve lo riporto pari pari:

<La "vecchia" CBR600F, quella mitica, era una moto che ti portava in vacanza -magari non con tutti i confort- e che vinceva gare su gare nel mondiale SS. Pensavamo che questa nuova versione potesse eguagliare quel mix così riuscito tra prestazioni e fruibilità, così abbiamo deciso di provarla sia in pista sia su strada, confrontandola anche con la più estrema RR. Scoprendo che... è proprio quest'ultima ad essere un'ottima scelta per chi vuole una moto godibile su strada e velocissima in circuito. Certo, la F è un po più comoda ed economica, ma si tratta di differenze abbastanza contenute. Come gusto di guida, invece, rimane un bel po indietro.>

In sostanza, a fronte di poca comodità in più, tanto vale farsi la RR.
Quest'affermazione mi sembra a dir poco esagerata. Stiamo parlando di una sport-tourer....
Per quanto mi riguarda in sella alla mia "vecchia" F ci sto discretamente comodo e dubito che la nuova sia da meno, anzi....
Altra cosa che mi ha fatto un po girare le cosiddette riguarda le caratteristiche sotto la voce "difetti" tra cui vedo.... "prestazioni" icon_eek.gif
Come se 227km/h e 90 CV alla ruota fossero da buttare nel ce$$o 0509_down.gif 0509_mitra.gif

Un paio di considerazioni personali: alla nuova invidio molto il codino mentre il davanti mi lascia perplesso... secondo me il faro sdoppiato ha più carattere, ma questi sono gusti personali ovviamente.

Vorrei chiudere con una domanda da ignorantone eusa_wall.gif icon_redface.gif

La vecchia F ha il telaio monotrave come la nuova o è a doppio trave?

Lamps a tutti doppio_lamp.gif
 
12327208
12327208 Inviato: 28 Ago 2011 16:01
 

edo_87 ha scritto:
Su Motociclismo di settembre c'è un interessante articolo nel quale vengono messe a confronto la nuova CBR F e la RR.
Ci sono rimasto un po male (ma non troppo) quando ho letto il commento che chiude l'articolo...
Ve lo riporto pari pari:

<La "vecchia" CBR600F, quella mitica, era una moto che ti portava in vacanza -magari non con tutti i confort- e che vinceva gare su gare nel mondiale SS. Pensavamo che questa nuova versione potesse eguagliare quel mix così riuscito tra prestazioni e fruibilità, così abbiamo deciso di provarla sia in pista sia su strada, confrontandola anche con la più estrema RR. Scoprendo che... è proprio quest'ultima ad essere un'ottima scelta per chi vuole una moto godibile su strada e velocissima in circuito. Certo, la F è un po più comoda ed economica, ma si tratta di differenze abbastanza contenute. Come gusto di guida, invece, rimane un bel po indietro.>

In sostanza, a fronte di poca comodità in più, tanto vale farsi la RR.
Quest'affermazione mi sembra a dir poco esagerata. Stiamo parlando di una sport-tourer....
...


Beh, diciamo che le considerazioni di Motociclismo in fondo non sono così fuori luogo.... Se si considera che la differenza reale di prezzo tra le 2 è sui 2mila euro (in qualche caso anche meno) e che basta salirci su anche da fermo per capire che la RR non è poi così tanto più scomoda di una F.. icon_wink.gif
 
12327230
12327230 Inviato: 28 Ago 2011 16:11
 

ghostchild ha scritto:


Beh, diciamo che le considerazioni di Motociclismo in fondo non sono così fuori luogo.... Se si considera che la differenza reale di prezzo tra le 2 è sui 2mila euro (in qualche caso anche meno) e che basta salirci su anche da fermo per capire che la RR non è poi così tanto più scomoda di una F.. icon_wink.gif


Concordo!
Nella RR è solo più scomodo il passeggero,per il resto. . .
 
12327447
12327447 Inviato: 28 Ago 2011 17:33
 

ghostchild ha scritto:


Beh, diciamo che le considerazioni di Motociclismo in fondo non sono così fuori luogo.... Se si considera che la differenza reale di prezzo tra le 2 è sui 2mila euro (in qualche caso anche meno) e che basta salirci su anche da fermo per capire che la RR non è poi così tanto più scomoda di una F.. icon_wink.gif


Beh in effetti sulla RR ci sono montato su ma senza guidarla.
Mi lasciava semplicemente un po perplesso la "sfida" tra una SS e una ST. Tutto qua.
Soprattutto per quanto riguarda il confronto in pista è palese che la RR, essendo più estrema, abbia doti motoristiche superiori mentre la F, nonostante sia improntata alla sportività, resta pur sempre una ST. E le prestazioni.... beh 0-100 in 4.1 e 227km/h di punta nn direi che è un difetto! icon_asd.gif

Qualcuno sa darmi una risposta per quanto riguarda il telaio della vecchia F?
 
12328382
12328382 Inviato: 28 Ago 2011 22:12
 

[quote="edo_87"#12327447]

Beh in effetti sulla RR ci sono montato su ma senza guidarla.
Mi lasciava semplicemente un po perplesso la "sfida" tra una SS e una ST. Tutto qua.
Soprattutto per quanto riguarda il confronto in pista è palese che la RR, essendo più estrema, abbia doti motoristiche superiori mentre la F, nonostante sia improntata alla sportività, resta pur sempre una ST. E le prestazioni.... beh 0-100 in 4.1 e 227km/h di punta nn direi che è un difetto! icon_asd.gif

Qualcuno sa darmi una risposta per quanto riguarda il telaio della vecchia F?[/quote

La vecchia F aveva il telaio doppio trave, anche per questo era una gran moto
 
12329058
12329058 Inviato: 29 Ago 2011 2:02
 

pasdif ha scritto:

Vengo al dunque. L'altro ieri ho fatto un pieno di verde normale ed il problema riscontrato, ovvero come se mancasse benzina a strappi ai bassi regimi con contagiri pazzo saltellante tra 2000 e 2500, è diminuito notevolmente. Il pieno l'ho fatto con un residui di circa 5 litri di V-Power. Vi diro' che succede ai prossimi 2 o 3 pieni quando di V-Power non dovrebbe esserne piu' traccia.

E' implicita pero' una domanda. Chi di voi ha utilizzato la V-Power ?

Pasquale


Ritengo di poter affermare che hanno costruito la tua moto in unico esemplare.
Solitamente uso la 100 ottani, se mi trovo su un passo sperduto, devo usare la normale.
L'erogazione non cambia assolutamente ma con la 100 ottani si ottengono 2 vantaggi visibili: drastica diminuzione delle vibrazioni (già quasi inesistenti) e più km con un pieno.
Rassegnati le 600 sono così, e tu dovresti saperlo visto che hai avuto il fazer. Ho guidato anch'io una fz6 e secondo me "sotto è più bucata" del nostro cbr.
Ho provato anche l'fz1 che ovviamente risponde decisamente meglio a bassi e medi rispetto alla fz6.

Ultima modifica di goldrakewolf il 29 Ago 2011 2:16, modificato 1 volta in totale
 
12329067
12329067 Inviato: 29 Ago 2011 2:10
 

spazio1969 ha scritto:


Ciao,
purtroppo coi forum si legge troppo velocemente e spesso con pochissima attenzione:

- problemi di erogazione: riscontrato da un solo utente
- comodità: alcuni km, come da mio post precedente, sono dai 500 in poi!
- cupolino: traballante è una cosa (e non è questa moto) entra in risonanza ad un certo regime è ben altro (questa è la CBR F)
- il cruscotto non è storto! Ha forma asimmetrica, che può anche dare fastidio, ma NON è storto.
- se voglio rilassare le mani, mollo il manubrio e le muovo un po' senza problemi, la moto è su un binario!



Sono assolutamente d'accordo. Che sia storto è una sensazione, il braccio sinistro è leggermente più carico ma comunque la moto è su un binario.
Poche balle, nella sua categoria è un gioiello, si può fare di tutto.
 
12329124
12329124 Inviato: 29 Ago 2011 5:58
 

ci credo, anzi ne sono convinto, ovviamente stavo esagerando i difetti, non era possibile che avessero fatto una moto con il cruscotto storto, comunque stavo pensando più di orientarmi su un vecchio modello, i prezzi sono bassissimi e la resa è altrettanta, l'unico neo è un pò lo style datato ma con qualche piccola modifica azzeccata si risolve tutto!!!

Link a pagina di Moto.it


date uno sguardo qui!!



per tornare ot questa moto mi piace molto e sicuramente sarà affidabile e divertente come la hornet con in più quel fascino da sportiva che le permette di spaziare dalla gita lunga alla pista, io la consiglio a chiunque voglia una moto nuova, a 360°, con la sicurezza di una grande marca, ed anche un aspetto molto bello, o almeno è per quello che la prenderei io avessi i soldi!! Honda a fatto una gran cosa a ritirare fuori questo modello di sportiva tutto fare ci voleva!!

complimenti a tutti i nuovi possessori
 
12330256
12330256 Inviato: 29 Ago 2011 11:50
 

cioppone ha scritto:

Link a pagina di Moto.it


date uno sguardo qui!!


E' bellissimo quel fanale posteriore!!
Si trovano in giro per negozi di ricambi o è necessario ordinarli su internet?
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi indicazioni?

PS: Scusate l'OT!
 
12331469
12331469 Inviato: 29 Ago 2011 14:19
 

edo_87 ha scritto:
cioppone ha scritto:

Link a pagina di Moto.it


date uno sguardo qui!!


E' bellissimo quel fanale posteriore!!
Si trovano in giro per negozi di ricambi o è necessario ordinarli su internet?
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi indicazioni?

PS: Scusate l'OT!

così ad occhio è stato trapiantato il codone di un 1000RR 04/07;
ben adattato,bel lavoro,ma molto complicato da replicare.
 
12333916
12333916 Inviato: 29 Ago 2011 21:42
 
 
12334915
12334915 Inviato: 30 Ago 2011 1:41
 

goldrakewolf ha scritto:


Sei proprio sicuro di essere di Firenze?


ma... fino ad ora pensavo di abitarci... vediamo.. è quella città con il duomo e la cupola del Brunelleschi, con il campanile di Giotto accanto e il battistero davanti, che ha la stazione dei treni a S.Maria Novella con porta romana e porta al prato? se sì, vivo a firenze sicuramente... comunque a parte la battuta perché lo volevi sapere??


comunque non credo che la modifica sia impossibile, sicuramente sarebbe difficile e molto lunga da fare da soli, ma affidandosi ad un professionista riuscirebbe sicuramente a farlo senza grossi problemi, l'unico vero problema sarebbe mantenere il codone unico, e in più si ridurebbe il sotto sella, o almeno credo
 
12335289
12335289 Inviato: 30 Ago 2011 9:30
 

Perchè è una tamarrata di proporzioni bibbliche!
 
12335298
12335298 Inviato: 30 Ago 2011 9:32
 

Ragazzi, non andate OT... icon_wink.gif
 
12335451
12335451 Inviato: 30 Ago 2011 10:04
 

edo_87 ha scritto:
ghostchild ha scritto:


Beh, diciamo che le considerazioni di Motociclismo in fondo non sono così fuori luogo.... Se si considera che la differenza reale di prezzo tra le 2 è sui 2mila euro (in qualche caso anche meno) e che basta salirci su anche da fermo per capire che la RR non è poi così tanto più scomoda di una F.. icon_wink.gif


Beh in effetti sulla RR ci sono montato su ma senza guidarla.
Mi lasciava semplicemente un po perplesso la "sfida" tra una SS e una ST. Tutto qua.
Soprattutto per quanto riguarda il confronto in pista è palese che la RR, essendo più estrema, abbia doti motoristiche superiori mentre la F, nonostante sia improntata alla sportività, resta pur sempre una ST. E le prestazioni.... beh 0-100 in 4.1 e 227km/h di punta nn direi che è un difetto! icon_asd.gif


Io trovo le considerazioni di motociclismo assolutamente sbagliate!

Se la usi da turistica, percorrendo i tuoi bei 500/600km in un giorno e per più giorni consecutivi, la differenza di comfort la senti e anche parecchio.

Questo senza contare che la F la carichi quanto vuoi di bagagli, i bagagli sulla RR dove li metti?

In ottica turismo la F da la paga alla RR tanto quanto la RR vince in pista.
Trovo che chi ha scritto quell'articolo abbia dato considerazioni personali di un pilota, ben diverse da quelle che darebbe un turista e, cosa grave, ben lontane da quell'oggettività che dovrebbe essere della sua professione.
 
12335727
12335727 Inviato: 30 Ago 2011 10:48
 

goldrakewolf ha scritto:


Ritengo di poter affermare che hanno costruito la tua moto in unico esemplare.
Solitamente uso la 100 ottani, se mi trovo su un passo sperduto, devo usare la normale.
L'erogazione non cambia assolutamente ma con la 100 ottani si ottengono 2 vantaggi visibili: drastica diminuzione delle vibrazioni (già quasi inesistenti) e più km con un pieno.
Rassegnati le 600 sono così, e tu dovresti saperlo visto che hai avuto il fazer. Ho guidato anch'io una fz6 e secondo me "sotto è più bucata" del nostro cbr.
Ho provato anche l'fz1 che ovviamente risponde decisamente meglio a bassi e medi rispetto alla fz6.


Mi stanno venendo le crisi esistenziali !!!!!

Ti faccio una domanda. Secondo te se stai in discesa a gas chiuso e va tutto bene (nessuno strappo andando per inerzia a 2000/2500 giri) e poi dai un filo di gas è normale che lo scarico borbotti, il contagiri saltella da 2500 a 3000 e l'andatura è a strappi ??? Tutto questo amplificato, e non poco, quando nel serbatoio c'e' la V-Power.

C'e' sicuramente qualcosa che non va e non riesco a farlo capire al concessionario. Anche se il manuale di uso e manutenzione dichiara che il secondo tagliando si deve fare a 12000 Km, il concessionario (ieri interpellato) mi dice che almeno il cambio d'olio e filtro relativo lo devo fare a 6500Km. Ho deciso quindi di portargliela a 6500Km con un pieno di V-Power e fargliela tenere per un paio di giorni in modo che possono provarla piu' approfonditamente.

Grazie per la pazienza che avete a sopportarmi con questa mia lamentela continua.

Pasquale
 
12335754
12335754 Inviato: 30 Ago 2011 10:54
 

spazio1969 ha scritto:


Questo senza contare che la F la carichi quanto vuoi di bagagli, i bagagli sulla RR dove li metti?



Per motivi di utilizzo quotidiano (tragitto casa/lavoro) la mia l'ho dotata di borse laterali semirigide Givi TPH01 EASYLOCK, e fa anche un figurone. Le borse non sono molto capienti, ma non mi andava di montare valigie che occupavano molto spazio laterale.

Se volete vedere, vi posto l'immagine appena posso.

Pasquale
 
12336880
12336880 Inviato: 30 Ago 2011 13:21
Oggetto: ho acquistato la nuova cbr600F
 

partiamo dal presupposto che prima ero possessore dell'hornet 600 del 2004...
presa come prima moto,di seconda mano,per imparare..e ridata indietro al venditore con 28000 km..dopo 11000 percorsi insieme con zero problemi..però mi andava di cambiare..
bene,l'ho ritirata sabato,ho già percorso 500 km e mi trovo benissimo.!!Maneggevole,buona tenuta (anche con le gomme originali appena entrano in temperatura),strumentistica chiara,computer di bordo,indicatore di riserva appena si entra in riserva appunto,che indica il quantitativo di riserva in litri,che si sta utilizzando direi molto molto preciso.
Si l'unico grande difetto è la vibrazione del cupolino,ma niente di non risolvibile con un piccolo intervento.E' un motore un pò vuoto a bassi giri,ma nemmeno molto,altrimenti puntate direttamente ad un 1000.la battaglia tra un modello e l'altro si sa,è e sarà sempre molto intensa;a me ha colpito per le sue linee,perchè..è stato amore a prima vista..e poi,l'ho acquistata da un concessionario vicino parma,che aveva ed ha tutt'ora tantissimo km zero pronta consegna,al prezzo di 7700 anziche 8590+ immatricolazione che mi proponevano qui a perugia.Direi ottimo,considerando che della mia ho ripreso 3200 quasi...comunque parliamo di questa cbr,criticata da tutti..sarà pur vero che forse non sarà il vecchio storico CBR (non lo so,non l'ho mai provata)però a me piace moltissimo,l'ho guidata con tanto di zavorrina (rimasta contentissima dicendo che è addirittura più comoda della mia vecchia hornettna!!)per 400 km quasi,e non è affatto scomoda,sospensioni con diverse possibilità di regolazione,ottima frenata anche senza l'abs,cambio che dopo i 200 km per sciogliersi è chirurgico!!Per ora sono soddisfatto,consumi che su ciclo misto si aggirano sui 5,3 l/100 km e poi perchè gli ho dato qualche "sgassatina più profonda"di tanto in tanto...ragazza che dire,mi concentro a risolvere le vibrazioni del cupolino..e poi via a tutta birra...anzi...prima c'è da finire il rodaggio!!!E' chiaro,chi critica carrozzeria,componentistica....sospensioni ecc,percchè affezionato alla versione del 2001 o nei dintorni dovete capire una cosa...TUTTO OGGI,MOTO,AUTO,TELEFONI,TUTTO TUTTO ,lo paghiamo 10\20 volte in più,ed usa componentistiche che puntano sempre più al risparmio in produzione..se cercate un 600 più spinto e con qualche accorgimento in più..biusogna andare su r6 o similari ...ma io sono contento così,e soddisfatto,della moto,della posizione di guida..di tutto.,,a dimenticato..molti criticano il peso...allora vi spiego quest'utima chicca...
MA LO SAPETE CHE I PESI CHE VEDETE DA TUTTE LE ALTRE CASE SONO LIQUIDI E BATTERIE ESCLUSI,MENTRE HONDA,VISTO CHE DAL 2014 SARA' OBBLIGATORIO PER TUTTI,INDICA PESI CONSIDERANDO ANCHE QUESTI PARAMETRI.La moto,e vengo da un hornet da 200 kg circa indicati a libretto,è leggerissima!!!(e ve lo dico io che come fisico mi avvicino a Pedrosa...un pò più alto..un pò più scarso all guida... icon_smile.gif ma siamo li dai....Provate questa moto per credere amici miei..spero di esservi stato un pò d'aiuto..
 
12336885
12336885 Inviato: 30 Ago 2011 13:22
 

pasdif ha scritto:


Per motivi di utilizzo quotidiano (tragitto casa/lavoro) la mia l'ho dotata di borse laterali semirigide Givi TPH01 EASYLOCK, e fa anche un figurone. Le borse non sono molto capienti, ma non mi andava di montare valigie che occupavano molto spazio laterale.

Se volete vedere, vi posto l'immagine appena posso.

Pasquale


Mi interessano sia le immagini che una recensioncina di quelle borse.

Grazie mille 0509_up.gif
 
12337041
12337041 Inviato: 30 Ago 2011 13:42
 

spazio1969 ha scritto:


Mi interessano sia le immagini che una recensioncina di quelle borse.

Grazie mille 0509_up.gif


Eccola. E' una foto che gia' avevo. Ne faccio qualcun'altra con il posteriore appena posso.

La scelta di queste borse è stata, come ho detto sopra, dettata per il loro minimo ingombro. Chiaramente sono "piccoline". Appena 15 litri. Ma a me servono per portarmi dietro sempre la tuta antipioggia, il ragno se voglio trasportare qualcosa sul sellino posteriore ed ... il pranzo quando vado al lavoro. Con lo zaino è una scocciatura.

Le borse sono semirigide e c'e' bisogno di un telaietto per montarle. Si tolgono facilmente (sul sito givi si vede il sistema di aggancio). Non hanno pero' una serratura in quanto ci sono le cerniere (con guaina superiore antipioggia). Le cerniere possono essere bloccate da un lucchetto.

C'e' anche da dire che rispetto ad un baule, anche a velocità sostenute (non dico a quanto andavo per non autoincriminarmi icon_wink.gif ) la moto non ne risente minimamente in stabilità. Col baule sulle moto precedentemente possedute da me non ti potevi permettere di togliere le mani dallo sterzo.

Tutto sommato sono soddisfatto. L'unica nota negativa la puo' avere chi non è abbastanza alto in quanto per cavalcare facilmente si danno calci alle borse. Succede anche a me che sono alto 182.

Poco visibili in foto ci sono anche il paraschizzi Barracuda sul posteriore e i paratelai sempre della Barracuda (si risparmia molto rispetto agli originali). E' da poco disponibile anche il cupolino alto della Givi che sicuramente mettero' in quanto io ne faccio un utilizzo 365/365 gg e d'inverno è meglio ripararsi un po di piu'.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 14
Vai a pagina Precedente  123...678...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©