Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Bianchi Freccia d'Oro 220 S/T [info per restauro]
10770579
10770579 Inviato: 15 Ott 2010 9:38
 

Bianchi, non vorrai dirci che una delle tue... icon_rolleyes.gif
 
10773069
10773069 Inviato: 15 Ott 2010 17:00
 

CIAO StrikeDp,
anche io sto restaurando una Bianchi 220 turismo del 34.
Visto che ho anche una 175 1° serie in fase di restauro e mi sono trovato le aste valvole di diversa lunghezza tra le 2 moto, mi sai dire che lunghezza hanno le aste della tua 220?
Anche il pistone, dentro al cilindro non c'era, so che originariamente era diam.63mm ma non conosco altro. Hai per caso qualche foto da mostrarmi?
Per quanto riguarda il fanale Miller io la moto l'ho trovata con il guscio del 7" e devo dire che sembra la sua misura giusta.
Intanto guardate la mia bestia!!

immagini visibili ai soli utenti registrati


razie
 
10773284
10773284 Inviato: 15 Ott 2010 17:38
 

Mi sa che si sta formando il "Terzo polo"....... icon_asd.gif icon_asd.gif

Dopo Guzzi e Gilera sul Tinga stanno crescendo le Bianchi....d'altronde marca gloriosa, troppo spesso dimenticata.

Complimenti veri : belle moto e ....buon lavoro !!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 15 Ott 2010 17:39, modificato 1 volta in totale
 
10773286
10773286 Inviato: 15 Ott 2010 17:39
 

Oggi è la giornata del fegato marcio....

( questa è la 175 o la 220 ? )
 
10773320
10773320 Inviato: 15 Ott 2010 17:47
 

Caro il mio PASSIONE V7,
Questa e una 220 turismo (con uno scarico solo)
Mentre quella a restauro conservativo blu postata da BIANCHI con 2 scarichi è il modello sport
 
10773540
10773540 Inviato: 15 Ott 2010 18:22
 

PassioneV7 ha scritto:
Bianchi, non vorrai dirci che una delle tue... icon_rolleyes.gif

MAGARI!!, e' di un amico,se vai sul sito bianchi planet c'e' tutta la storia di questa moto , mooolto affascinante.
il parafango e' originale veniva venduto come opcional .

PS. mi spiace non conosco le pompe best&loyd mamisembra stano che non si possa regolare se non svitando 2 viti eusa_think.gif pero' puo' essere.
 
10773660
10773660 Inviato: 15 Ott 2010 18:42
 

Bianchi ha scritto:

MAGARI!!, e' di un amico,se vai sul sito bianchi planet c'e' tutta la storia di questa moto , mooolto affascinante.
il parafango e' originale veniva venduto come opcional .


Ho visto la storia di quella moto.
In un quadro c'è la targa originale bianca e con lo scudo e l'alabarda, come il mio avatar....immatricolata durante la permanenza a Trieste del Governo Provvisorio Anglo-Americano.
Prima ancora FM (Fiume, ora Rijeka in Croazia) e poi PL (Pola, ora Pula sempre in Croazia).
Storie di casa mia.....tristi storie..... icon_neutral.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 15 Ott 2010 19:04, modificato 2 volte in totale
 
10773762
10773762 Inviato: 15 Ott 2010 19:00
 

piod ha scritto:
Caro il mio PASSIONE V7,
Questa e una 220 turismo (con uno scarico solo)
Mentre quella a restauro conservativo blu postata da BIANCHI con 2 scarichi è il modello sport


Ti ringrazio, ora devo bere qualche cassetta di acqua di Fiuggi icon_xd_2.gif
 
10774668
10774668 Inviato: 15 Ott 2010 21:00
 

Ciao raggazzi!!
Mi è sorto un dubbio!! Per quanto riguarda il carburatore, inizialmente mi avevano consigliato di sostituire l'originale Gurtner con un dell'Orto, essendo più facile sia da trovare che eventualmente da riparare... Cosa ne pensate?
Per di più, non sono sicuro neppure della tipologia e delle caratteristiche del carburatore... Tra l'altro se non sbaglio il Gurtner aveva la flangia e quindi attaccava direttamente alla testata... Giusto??
 
10774826
10774826 Inviato: 15 Ott 2010 21:26
 

io non metterei un dell'orto, (all'epoca non c'era)o gurtner o amal attacco a flangia.
posso dire con certezza che la 175 seconda serie da cui e' derivata la 220 montava entrambi i carburatori (e' sritto sul manuale uso e manutenzione)amal 18'4 gurtner 18
 
10774907
10774907 Inviato: 15 Ott 2010 21:36
 

Bianchi ha scritto:
io non metterei un dell'orto, (all'epoca non c'era)o gurtner o amal attacco a flangia.
posso dire con certezza che la 175 seconda serie da cui e' derivata la 220 montava entrambi i carburatori (e' sritto sul manuale uso e manutenzione)amal 18'4 gurtner 18

Eh infatti!! hai perfettamente ragione!! L'unico problema è la reperibilità!! E' facile riuscire a trovarlo?? Per di più, non è la prima volta che leggo di questo manuale uso e manutenzione... Puoi dirmi dove trovarlo? Così lo studio per bene...
 
10774996
10774996 Inviato: 15 Ott 2010 21:49
 
 
10775221
10775221 Inviato: 15 Ott 2010 22:11
 

Scusate ma io sulla mia 220 ho montato un Gurtner type M 20 D flangiato, essendo un motore un tantino più potente, ci sta.
Per quanto riguarda la 175 1° serie, al mercatino a Carpi ho trovato un Gurtner Type M18 D,
per 30 euro
 
10775227
10775227 Inviato: 15 Ott 2010 22:12
 

Bianchi ha scritto:
il manuale della 175 e' qui' Link a pagina di Rpw.it


Grazie Mille Bianchi!! Mi sarà di estremo aiuto!! Peccato solo che manca quello specifico della 220...
 
10775267
10775267 Inviato: 15 Ott 2010 22:16
 

si ci sta' che la 220 montasse un carburatore piu' grande dell 175, anzi sicuramete!ma credo che montasse entrambi (amal e gurtner )come la 175

PS per il manuale della 220 avete provato a sentire il registro storico?
 
10775299
10775299 Inviato: 15 Ott 2010 22:19
 

Bianchi ha scritto:
si ci sta' che la 220 montasse un carburatore piu' grande dell 175, anzi sicuramete!ma credo che motasse entrambi (amal e gurtner )come la 175

Si ma comunque nella finestra Bianchi ci sono solo i file della 175, e non della 220...
 
10775336
10775336 Inviato: 15 Ott 2010 22:24
 

Io invece sto cercando la pompa dell'olio Hajot, per la 220 e Pilgrim o Vittoria per il175. So che sono difficili da trovare eee qualcuno sa più o meno quanto chiedono ai mercatini?
 
10775743
10775743 Inviato: 15 Ott 2010 23:25
 
 
10776368
10776368 Inviato: 16 Ott 2010 7:52
 

tempo fa io avevo trovato un sito francese dove vendevano pompe pilgrim replicate.
costavano care ma le avevano, forse lo avevo segnalato a passione v7... cacchio non ricordo proprio più il sito.. ora provo a cercarlo.
lo avevo trovato cercando documentazione per la Best, poi purtroppo non l'ho registrato.

il carburatore amal sai dirmi che sigla ti occorre? io sulla frera 175 monto un 4/012, nel '31 credo ci fosse il 4 in ottene, ma per moto attorno al '35 credo vada già bene il 74/xxx ...sbaglio?


bianchi sul manuale uso e manutenzione si vede dai disegni che il modello normale montava faro miller da 8" mentre lo sport un faro più piccolo, probabilmente un 6,5" .. è normale?
 
10776430
10776430 Inviato: 16 Ott 2010 8:57
 
 
10776441
10776441 Inviato: 16 Ott 2010 9:03
 

la pompa olio per la Bianchi tipo pilglrim o modelli simili credo fosse specifica per la Bianchi, c'era un'entrata esterna e il passaggio dell'olio al motore sulla battuta del carter motore
 
10776522
10776522 Inviato: 16 Ott 2010 9:41
 
 
10776780
10776780 Inviato: 16 Ott 2010 11:18
 

bianchi sul manuale uso e manutenzione si vede dai disegni che il modello normale montava faro miller da 8" mentre lo sport un faro più piccolo, probabilmente un 6,5" .. è normale?

non mi risulta, forse e' visto da un'altra prospettiva eusa_think.gif dovrebbero essere uguali
 
10776809
10776809 Inviato: 16 Ott 2010 11:27
 
 
10777031
10777031 Inviato: 16 Ott 2010 12:43
 
 
10778973
10778973 Inviato: 16 Ott 2010 19:17
 
 
10779061
10779061 Inviato: 16 Ott 2010 19:29
 
 
10779304
10779304 Inviato: 16 Ott 2010 20:17
 

Si,
motori 49, per la bianchi ci vuole il tipo "F" che penso stia per il tipo di attacco a flangia.
Per il senso di rotazione, DX o SX , cosa prendi di riferimento, guardando la pompa dalla flangia o dalla pompa?.
Guardando la pompa fissata sul carterino della distribuzione dovrebbe essere anti-orario.
Per il fissaggio deve avere 2 prigionieri,verticalmente in alto e in-basso e la fuoriuscita dell'olio è in basso a destra

Ultima modifica di piod il 16 Ott 2010 20:40, modificato 1 volta in totale
 
10779370
10779370 Inviato: 16 Ott 2010 20:31
 

la bianchi montava esclusivamente pompe pilgrim o vittoria fino al 1932 in seguito pompe hajot simplex (proprio quelle postate da passione v7 )al 1936 produceva pome proprie marchiate bianchi
 
10779486
10779486 Inviato: 16 Ott 2010 20:52
 

ma bianchi, guardando la pompa Hajot, nella foto dove si vede la flangia, quello in alto a sinistra è il foro dell'olio?
se sì, quando la monto sul carter me lo trovo in alto a destra in vece serve in basso a destra.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©