Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 3 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Bianchi Freccia d'Oro 220 S/T [info per restauro]
10779527
10779527 Inviato: 16 Ott 2010 21:00
 

il foro dell'olio e' quello in basso sulla sinistra (piccolino)
 
10782336
10782336 Inviato: 17 Ott 2010 14:18
 

Grazie dell'informazione Bianchi!
Ancora una cosa, ricordi il senso di rotazione della pompa quando l'hai montata sulla tua 175.
Vedendola montata sul carter distribuzione,deve girare in senso orario o anti-orario?
 
10782366
10782366 Inviato: 17 Ott 2010 14:23
 

essendo il pignone del magnete che la fa' girare guardandola da fuori montata sul carter gira in senso orario, da sx a dx
 
10782469
10782469 Inviato: 17 Ott 2010 14:37
 

quindi in senso anti-orario.
vedendo la foto postata da SrikeDP del 14ottobre dove si vede la freccia sul magnete,
giusto?
 
10782632
10782632 Inviato: 17 Ott 2010 15:01
 

si, (orario anti orario,sono andato in confusione)gira nel senso della freccia del magnete , infatti la vite a cremagliera che e' dietro e si innesta sul pignone del magnete girandola al contrario si svita
 
10783611
10783611 Inviato: 17 Ott 2010 18:19
 

piod ha scritto:
quindi in senso anti-orario.
vedendo la foto postata da SrikeDP del 14ottobre dove si vede la freccia sul magnete,
giusto?

Oggi ho verficato che il senso di rotazione per la Bianchi è DX , perchè ho trovato nelle mie cose una pompa Vittoria per la FN che è uguale a quella della Bianchi ma con la rotazione a SX ( dico questo perchè avevo avuto anche delle pompe per la Bianchi ma che non ho più o non trovo più e l'unica differenza era il senso di rotazione)
Link a pagina di Postimage.org

Link a pagina di Postimage.org
 
10783745
10783745 Inviato: 17 Ott 2010 18:54
 

otori49 hai una FN?
mi piace un sacco, mi piacerebbe trovarne una...
 
10783980
10783980 Inviato: 17 Ott 2010 19:29
 

Non ce l'ho più perchè venduta per comprare una BSA del 35 , era una VT del 1929 a cui mancavano troppe cose
 
10784005
10784005 Inviato: 17 Ott 2010 19:33
 

motori49 ha scritto:
piod ha scritto:
quindi in senso anti-orario.
vedendo la foto postata da SrikeDP del 14ottobre dove si vede la freccia sul magnete,
giusto?

Oggi ho verficato che il senso di rotazione per la Bianchi è DX , perchè ho trovato nelle mie cose una pompa Vittoria per la FN che è uguale a quella della Bianchi ma con la rotazione a SX ( dico questo perchè avevo avuto anche delle pompe per la Bianchi ma che non ho più o non trovo più e l'unica differenza era il senso di rotazione)
Link a pagina di Postimage.org

Link a pagina di Postimage.org

E' esattamente la pompa che monto sulla mia 220T !!!! 0509_up.gif
 
10784621
10784621 Inviato: 17 Ott 2010 20:56
 

motori49 io ero quasi intenzionato a prendere una M70 in francia, poi me la son fatta scappare, secondo te cosa ne pensi delle FN? a me piacciono un sacco...
scusate l'OT, se vuoi mandami un MP
 
10784775
10784775 Inviato: 17 Ott 2010 21:13
 

allora, vista dalla parte della flangia(cioe' da dietro)gira in senso orario cioe' destro, quello che mi crea seri dubbi e' che la 220 montasse una pompa vittoria (nel33/ 34) . essendo la moto derivata dalla 175 seconda serie dovrebbe montare una pompa hajot,la vittoria insieme alla pilgrim era montata sulla 175 prima serie che con la 220 non ha nulla di simile eusa_think.gif
 
10784936
10784936 Inviato: 17 Ott 2010 21:28
 

Bianchi ha scritto:
allora, vista dalla parte della flangia(cioe' da dietro)gira in senso orario cioe' destro, quello che mi crea seri dubbi e' che la 220 montasse una pompa vittoria (nel33/ 34) . essendo la moto derivata dalla 175 seconda serie dovrebbe montare una pompa hajot,la vittoria insieme alla pilgrim era montata sulla 175 prima serie che con la 220 non ha nulla di simile eusa_think.gif

Pensavo esattamente la stessa cosa...
Ma sono andato a controllare le foto appena fatte dopo aver smontato la moto.... ed eccola quì...
Link a pagina di I54.tinypic.com
 
10785015
10785015 Inviato: 17 Ott 2010 21:36
 

puo'essere che nel 33/34 sulla 220 montassero tutte le rimanenze di magazzino per poi iniziare la produzione di pompe marchiate bianchi!!??
 
10785043
10785043 Inviato: 17 Ott 2010 21:39
 

Bianchi ha scritto:
puo'essere che nel 33/34 sulla 220 montassero tutte le rimanenze di magazzino per poi iniziare la produzione di pompe marchiate bianchi!!??

Abbastanza probabile, visto che dopo hanno cominciato con le loro!! Poi, chissà... Sembra quasi che ognuna quì ne monta una diversa... icon_asd.gif
 
10785174
10785174 Inviato: 17 Ott 2010 21:55
 

Strike Dp, ti ricordi come è fatto il pistone della tua 220?
Voglio dire la parte superiore è piatta o leggermente bombata, i segmenti sono 2?
Nella mia quando l'ho presa era senza pistone.
Non hai per caso qualche foto?
 
10785202
10785202 Inviato: 17 Ott 2010 21:59
 

piod ha scritto:
Strike Dp, ti ricordi come è fatto il pistone della tua 220?
Voglio dire la parte superiore è piatta o leggermente bombata, i segmenti sono 2?
Nella mia quando l'ho presa era senza pistone.
Non hai per caso qualche foto?

Ricordo che fosse bombato, ma non ne ho la certezza assoluta... In ogni modo domani controllo e ti faccio sapere con sicurezza... icon_wink.gif
 
10798266
10798266 Inviato: 19 Ott 2010 22:41
 

Ciao StrikeDP, intanto che controlli il pistone riesci a controllare anche la lunghezza delle aste valvole o" tiges"che muovono le levette valvole?
Nella mia ne ho trovata una che penso sia originale ma l'atra è stata fatta in cantina ed è più corta dell'altra. icon_confused.gif

Grazie mille
 
10799029
10799029 Inviato: 20 Ott 2010 1:53
 

piod ha scritto:
Ciao StrikeDP, intanto che controlli il pistone riesci a controllare anche la lunghezza delle aste valvole o" tiges"che muovono le levette valvole?
Nella mia ne ho trovata una che penso sia originale ma l'atra è stata fatta in cantina ed è più corta dell'altra. icon_confused.gif

Grazie mille

Ciao piod!! Come promesso, ecco quì cosa chiedevi:
. Lunghezza aste valvole: 8 cm...
. Pistone: 63 bombato, con 2 fasce elastiche e una raschiaolio...
Chiedi pure se hai bisogno di altro...
Tu a che punto sei con il restauro?? Io ho gia mandato il cilindro a sistemare, e per quanto riguarda il blocco motore, sono quasi ok.... Manca solamente il carburatore... Che penso prenderò più avanti... "Aspettasi Occasione!!" icon_wink.gif
 
10799033
10799033 Inviato: 20 Ott 2010 1:56
 

Ragazzi.... Come sicuramente saprete tutti, il prossimo weekend a Padova ci sarà la fiera Auto e Moto d'Epoca!! Chi ci sarà?? Sarà un'ottima occasione per trovare cosa ci serve...e perchè no, magari anche di incontrarci tra noi!! 0510_saluto.gif
 
10799077
10799077 Inviato: 20 Ott 2010 7:53
 

a me han chiesto se volevo andare, ma mi han detto che più che altro c'è roba d'auto, moto pochissimo...

siete fortunati ad essere diversi a restaurare la bianchi contemporaneamente... io con la frera non so con chi confrontarmi icon_sad.gif

tra l'altro, vi chiedo una cosa, è normale che la valvola di scarico abbia la molla più corta rispetto all'aspirazione? sarà dovuto al dispositivo per l'alzavalvole che agisce in quel punto, o l'avran sostituita? a voi è già successa una cosa del genere?
 
10802493
10802493 Inviato: 20 Ott 2010 19:04
 

StrikeDp ha scritto:

Ciao piod!! Come promesso, ecco quì cosa chiedevi:
. Lunghezza aste valvole: 8 cm...
. Pistone: 63 bombato, con 2 fasce elastiche e una raschiaolio...
Chiedi pure se hai bisogno di altro...
Tu a che punto sei con il restauro?? Io ho gia mandato il cilindro a sistemare, e per quanto riguarda il blocco motore, sono quasi ok.... Manca solamente il carburatore... Che penso prenderò più avanti... "Aspettasi Occasione!!" icon_wink.gif

Ciao strikeDP,
forse non ci siamo capiti per la lunghezza aste, ti mando foto del pezzo.
Per quanto riguarda il pistone, ti mando schizzo pistone, dove vedi i punti interrogativi mi riporti per favore quelle rilevate sul tuo pistone

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10802817
10802817 Inviato: 20 Ott 2010 19:42
 

piod ha scritto:
Ciao StrikeDP, intanto che controlli il pistone riesci a controllare anche la lunghezza delle aste valvole o" tiges"che muovono le levette valvole?
Nella mia ne ho trovata una che penso sia originale ma l'atra è stata fatta in cantina ed è più corta dell'altra. icon_confused.gif

Grazie mille

le aste valvole erano una piu' lunga e una piu' corta dalla casa, spero tu abbia guardato la posizione prima di smontare.
 
10803276
10803276 Inviato: 20 Ott 2010 20:21
 

[quote="enricopiozzo"#10799077]a me han chiesto se volevo andare, ma mi han detto che più che altro c'è roba d'auto, moto pochissimo...

siete fortunati ad essere diversi a restaurare la bianchi contemporaneamente... io con la frera non so con chi confrontarmi icon_sad.gif

tra l'altro, vi chiedo una cosa, è normale che la valvola di scarico abbia la molla più corta rispetto all'aspirazione? sarà dovuto al dispositivo per l'alzavalvole che agisce in quel punto, o l'avran sostituita? a voi è già successa una cosa del genere?[/quote

Secondo me le molle dovrebbero avere la medesima lunghezza, forse anche lo stelo della valvola è più corto, io lascerei tutto cosi com'è se prima funzionava perchè non dovrebbe nuovamente funzionare anche perchè avrai rifatto tutto a nuovo o almeno una bella smerigliata alle valvole

Io al 7 Novembre vado al mercato che c'è a Lione, il viaggio lo organizza un club di Torino e ormai sono già parecchi anni che ci vado, devo cercare dei pezzi per il mio furgone Estafette Renault e per il solex con trasmissione a cardano dove solo in francia si trovano questi pezzi
 
10803603
10803603 Inviato: 20 Ott 2010 20:52
 

Bianchi ha scritto:

le aste valvole erano una piu' lunga e una piu' corta dalla casa, spero tu abbia guardato la posizione prima di smontare.

OOH Ciao Bianchi,
ma sei sucuro che le tiges uscivano dalla casa una più lunga dell'altra?
Dico questo perchè ho trovato una pagina dell'elenco pezzi di ricambio
Bianchi freccia d'Oro P/3 quindi la 1° serie riguardante il motore dove mi indica, asta valvola o "tiges" in quantità 2 quindi una uguale all'altra.
Anche tu allora nella 175 ne hai una più corta di qualche mm? icon_eek.gif
 
10803737
10803737 Inviato: 20 Ott 2010 21:06
 

si una piu' corta dell'altra di qualche millimetro

aggiungo che il motore della 175 prima serie adotta soluzioni tecniche molto diverse dalla seconda serie da cui e' derivata la 220

Ultima modifica di Bianchi il 20 Ott 2010 21:12, modificato 1 volta in totale
 
10803780
10803780 Inviato: 20 Ott 2010 21:10
 

[quote="motori49"#10803276]
enricopiozzo ha scritto:
a me han chiesto se volevo andare, ma mi han detto che più che altro c'è roba d'auto, moto pochissimo...

siete fortunati ad essere diversi a restaurare la bianchi contemporaneamente... io con la frera non so con chi confrontarmi icon_sad.gif

tra l'altro, vi chiedo una cosa, è normale che la valvola di scarico abbia la molla più corta rispetto all'aspirazione? sarà dovuto al dispositivo per l'alzavalvole che agisce in quel punto, o l'avran sostituita? a voi è già successa una cosa del genere?[/quote

Secondo me le molle dovrebbero avere la medesima lunghezza, forse anche lo stelo della valvola è più corto, io lascerei tutto cosi com'è se prima funzionava perchè non dovrebbe nuovamente funzionare anche perchè avrai rifatto tutto a nuovo o almeno una bella smerigliata alle valvole

Io al 7 Novembre vado al mercato che c'è a Lione, il viaggio lo organizza un club di Torino e ormai sono già parecchi anni che ci vado, devo cercare dei pezzi per il mio furgone Estafette Renault e per il solex con trasmissione a cardano dove solo in francia si trovano questi pezzi

Ciao Motori 49,
Per la molla della valvola di scarico più corta, anche io sia nella freccia d'oro 220 che nella 500 M valvole laterali quando revisionai il motore quella di scarico era più corta , come fiaccata. Ma l'esploso pezzi di ricambio indicano N°... molla in quantità 2 quindi uguali.
Potrebbe darsi che riscaldandosi di più rispetto all'altra si fiacca prima
 
10803841
10803841 Inviato: 20 Ott 2010 21:15
 

le molle della 500 vl sono uguali
 
10803930
10803930 Inviato: 20 Ott 2010 21:22
 

Bianchi ha scritto:
le molle della 500 vl sono uguali

infatti, io le ho fatte rifare nuove, esattamente uguali
 
10804001
10804001 Inviato: 20 Ott 2010 21:28
 

Con tutti gli anni che hanno lavorato e con i materiali di allora certamente che hanno perso le caratteristiche originali, l'unica cosa da farsi e quella de farle rifare entrambe da un mollificio con il medesimo carico e diametro del filo 0509_up.gif
 
10805477
10805477 Inviato: 21 Ott 2010 7:41
 

più che altro, a schiacciarle pare che siao forti uguali, ma guardandole, quella di scarico che è più corta è anche rifinita diversamente rispetto all'aspirazione, per questo immagino sia stata sostituita.
consideriamo anche che se il motore fosse stato 30 anni fermo cun una valvola aperta (quindi molla schiacciata) la stessa potrebbe essersi deformata, poi, come dite voi, anche shock termici, che sui VL si fan sentire...
bene, allora vedrò il da farsi quando metterò mano su sto motore... magari me la faccio rifare...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©