Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 16 di 23
Vai a pagina Precedente  123...151617...212223  Successivo
 
Restauro Stornello 125 Sport [con foto]
13694723
13694723 Inviato: 26 Ago 2012 17:08
Oggetto: Restauro Stornello 125
 



Eccole!!!

Ho messo il lato rotto e il lato buono in maniera che si possa vedere la differenza.

Ciao e grazie


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13694901
13694901 Inviato: 26 Ago 2012 19:20
 

Come immaginavo, il punto rotto è effettivamente fragile e bastava anche la moto cadesse da ferma, che potesse rompersi...... icon_wink.gif

Una volta liberato il telaio, taglia e fai saldare un pezzo nuovo.
La traccia da seguire è la pedana dalla parte buona, la misura sarà speculare.

Ripeto, per un lamierista è un gioco da ragazzi. 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13694964
13694964 Inviato: 26 Ago 2012 19:50
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

Grazie Gippiguzzi

La tua risposta mi conforta è tutto il giorno che penso cosa potrei farci....
Seguiro il tuo consiglio una volta liberato tutto il telaio ed eseguita una bella sabbiatura cerco qualcuno in grado di fare il lavoro che hai detto tu....

Mille ringraziamenti sopratutto per il supporto morale


P.S. Ma come si fa per mettere le emotions ho girato tutto il forum ma non sono riuscito a capire come si inseriscono....
 
13694974
13694974 Inviato: 26 Ago 2012 19:54
 

Per mettere le Emoticons, ti si dovrebbe aprire una finestra a parte quando scrivi un nuovo messaggio.

Se non succede, devi andare nel tuo profilo ed "abilitare gli Smilies". 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13702156
13702156 Inviato: 29 Ago 2012 8:54
Oggetto: Restauro Stornello 125
 

E anche il motore è stato rimosso dal telaio!!

Ho trovato la sella dello sport (mi è costata un botto ma è identica l'originale)....

Il lavoro procede anche se adesso con le ferie che finoscono subirà inevitabilmente un rallentamento.
Pazienza dovro aspettare un bel pò per sentirla in moto.

Datemi la vostra opinione ho trovato anche le leve frizione e freno sono nuove dichiarete per lo stornello e per il lodola dalla foto sono identiche a quelle che si vedono nello stornello di Gippiguzzi, il venditore chiede 45 euro spedite vi sembra una cifra corretta?
Non riesco a valutare i prezzi è un mondo per me nuovo e sconosciuto.


P.S. Ho verificato tutto ma le emotion non riesco ancora a metterle!
 
14080901
14080901 Inviato: 23 Gen 2013 22:09
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve sono nuovo del forum, da vespista convinto, ho acquistato uno stornello da restaurare, giusto per cominciare a conoscere un "nuovo mondo", quello Guzzi naturalmente che da sempre mi affascinava. Devo dire che, però, mi sento un po' perso: potrei descrivervi a memoria ogni bullone lobo di una vespa, ma su un cuscinetto di Stornello già mi perdo. Ma veniamo alla prima domanda: il mio stornello ha il numero di telaio t 55 MF dovrebbe essere sport, o sport america, perchè c'è la T, ma MF non mi corrisponde a nessuna tabella che ho trovato su internet. Precisamente che stornello è? Mi aiutate a capire qualcosa in più?
 
14080990
14080990 Inviato: 23 Gen 2013 22:34
 

frank72_ ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve sono nuovo del forum, da vespista convinto, ho acquistato uno stornello da restaurare, giusto per cominciare a conoscere un "nuovo mondo", quello Guzzi naturalmente che da sempre mi affascinava. Devo dire che, però, mi sento un po' perso: potrei descrivervi a memoria ogni bullone lobo di una vespa, ma su un cuscinetto di Stornello già mi perdo. Ma veniamo alla prima domanda: il mio stornello ha il numero di telaio t 55 MF dovrebbe essere sport, o sport america, perchè c'è la T, ma MF non mi corrisponde a nessuna tabella che ho trovato su internet. Precisamente che stornello è? Mi aiutate a capire qualcosa in più?


Ciao e benvenuto. 0509_welcome.gif
Come diciamo continuamente non siamo Frate Indovino.... icon_wink.gif
Dalla sequenza dei codici alfanumerici che hai postato, ti confermo che c'è qualcosa che non va.......
Di conseguenza. anche in virtù di questa "stranezza", se mettessi una foto potremmo capire di che modello di Sport si stia parlando.
Se non ne sei capace, prova ad aiutarti con questo Topic
Come si inserisce un'immagine o un file?

Per ora ti ho "parcheggiato" qui nell'attesa di una foto per stabilire se la tua moto sia un prima serie oppure uno
Moto Guzzi Stornello Sport Italia [cerco informazioni]
oppure ancora uno
Moto Guzzi Stornello Sport America [cerco info]

Ti pregherei comunque di leggere questo Topic nel quale sono contenute moltissime informazioni, dai numeri telaio ai colori, dal restauro completo alla segnalazione dei ricambisti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14093434
14093434 Inviato: 29 Gen 2013 20:11
Oggetto: domande sul stornello sport
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao mi chiamo Manuel, sono franco veneto.

devo restaurare un guzzi stornello sport comprato in italia con poqui soldi.
Motore blocato, piturra distruta sella uguale senza documenti.
Adesso ho finito tutta la carrozerria pittura etc.
Ho fatto un rosso guzzi de la lechler.
Commincio adesso a smontare il motore.
non e piu bloccato, ho comprato guarnizione motore fasce elastici para oli.
il mezze prossimo faro riconstruire la sella.
Vorrei sapere come sapere l'anno de la moto ?
Il mio modello e un sport perche il pistone e speciale e la sella e quella sport.
Il problema e il manubrio alto tipo americano.
Sara piu bello con quello basso sportivo ma non lo trovo.
Ultima cosa le cerchi sono di aluminio indietro e in accio sul anteriore. Non e originale mi sembra ?
Dove comprare cerchi di aluminio cosi ?
Sono uguale su la mia Mondial 125.

Ce qualcuno per aiutarmi ????
Grazie


Scusate per il mio italiano ma conosco in realta solo il dialetto del Monte Grappa.
Va molto bene sulle Malghe ma non per scrivere.

ciao

Manuel
 
14093454
14093454 Inviato: 29 Gen 2013 20:18
 

Ciao Manuel e benvenuto ! 0509_welcome.gif

Se te vol parlemo in dialeto, ma qua no se pol, bisogna parlar in Italian icon_asd.gif
Guarda che il tuo italiano va benissimo. 0509_up.gif

Ho inserito il tuo messaggio nel Topic relativo al restauro dello Stornello Sport.

Leggilo : troverai tutto sui colori, sui numeri di telaio, sui cerchi Borrani originali e su tutto quello che ti serve per procedere.

Se c'è qualcosa che non hai capito scrivi pure, ti rispondiamo sicuramente.

Per ora ciao 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14114808
14114808 Inviato: 7 Feb 2013 20:34
Oggetto: che tipo di stornello è?
 

salve, mi è diffcile mettere una foto, anche perchè ho smontato completamente lo stornello, la cosa che mi lascia perplesso è il suffisso mf sul telaio che, però, corrisponde al suffisso del motore. che dire, il manubrio è a corna di bue, il serbatoio è il classico dello stornello con i disegni neri con bordino bianco, la sella è inesistente: è rimasto solo ll telaio di base che dietro è a forma circolare e ricorda quella dello scrambler, il telaio è nero ed parafanghi argento. sembra un america, insomma, ma i numeri di motore e telaio non corrispondono a nessuna delle poche, a dire il evro, tabelle che ho trovato su internet. Mi chiedo poteva essere un modello per esportazione con numerazione di telaio particolare?
salvee grazie per l'aiuto che potrete darmi
 
14114830
14114830 Inviato: 7 Feb 2013 20:40
 

Confermando che l'iniziale "MF" non porta ad alcun telaio Guzzi conosciuto, un paio di domande. eusa_think.gif

Il suffisso MF di cui scrivi è seguito da numeri ?

Oppure è preceduto da qualche numero ?..........oppure da nulla ?

Non riusciresti a farci vedere la posizione del numero del telaio, magari nascondendo parte del codice alfanumerico ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14115717
14115717 Inviato: 8 Feb 2013 9:22
 

Il numero è T 5* MF; il motore T 6* MF. Il numero telaio è ben stampato in lungo sulla parte anteriore del telaio dove si infila la forcella, quella in pratica dove ci sono le boccole dello sterzo; accanto al numero del telaio, sempre in lungo c'è stampata l'omologazione.
 
14301620
14301620 Inviato: 23 Apr 2013 19:42
Oggetto: stornello sport 125 aiuto per restauro
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho acquistato lo stornello che è in foto.
Ho guardato un po in giro sulla rete, ma dei colori che ha non trovato nessuna foto.
Qualcuno sa dirmi se sono i colori originali?
E il manubrio? In quanto sport non dovrebbe essere diverso?
Oppure potrebbe essere originale anche quello?

immagini visibili ai soli utenti registrati

undefined
 
14301782
14301782 Inviato: 23 Apr 2013 20:28
 

Benvenuto 0509_welcome.gif

La colorazione del tuo Stornello è di pura fantasia, così come il manubrio e la sella.

Leggi un po' questo Topic.
Ho posizionato qui la tua richiesta che avevi postato in un Topic non corretto.

Come vedrai, i colori sono solo 2 : grigio metallizzato e rosso guzzi.
Le foto (e parecchie) le trovi qui.
Leggendo troverai pure i numeri di telaio per stabilire se è effettivamente uno Sport.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14744550
14744550 Inviato: 17 Nov 2013 23:04
Oggetto: Questo è quasi un miracolo....
 

Ciao a tutti

Più di un anno fa ero entrato in possesso di uno Stornello 125 Sport (all'inizio del topic ci sono ancora le foto) avevo cominciato a smontarlo poi non avendo i documenti e un pò impaurito da quello che avevo letto sul forum ho fatto una visura scoprendo che la moto non era radiata e che quindi senza documenti non avrei mai potuto usarla.... neanche a dirlo il colpo è stato duro da digerire icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif .
Ciò messo un anno ma sono riuscito con lente e penose ricerche a rintracciare l'ultimo proprietario eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif (si decisamente sono un testone), il quale aveva ancora il libretto, il foglio complementare e incredibile ancora la chiave di scorta.
La cosa miracolosa è che ha accettato di fare il passaggio di proprietà che è avvenuto sabato mattina chiedendomi di fargliela vedere una volta ultimato il restauro e fosse l'ultima cosa che faccio terrò fede alla mia promessa.
Potete anche non credermi ma sono felice come un bambino il giorno di natale!!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Quindi se pensavate di esservi liberati di me... bhe è andata male vi toccherà sopportarmi ancora.
Ora è tempo di lavorare domani comincerò a lavorare sul serbatoio poi riparare il telaio ecc. ecc. ecc.
Preparatevi ho mille domande da farvi, come avevo già capito un anno fa, ha la livrea di quello di gippiguzzi e lo farò esattamente come il suo d'altro canto tra il mio e il suo, mi disse gippiguzzi, che c'erano solo 10 numeri di telaio di differenza.
Ciao a tutti ragazzi a prestissimo
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14744566
14744566 Inviato: 17 Nov 2013 23:11
 

Bentornato Andrea 0509_up.gif

Bella storia a lieto fine.
Ti è andata veramente bene.
Già il fatto che la moto non sia radiata è un bel colpo di c....
Ritrovare il proprietario dopo tanti anni e, soprattutto, ritrovare miracolosamente i documenti è stata veramente un'impresa......riuscire pure ad effettuare il passaggio di proprietà è spaventoso icon_eek.gif

Allora ti aspettiamo con le foto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14744633
14744633 Inviato: 17 Nov 2013 23:53
 

Hai ragione è stato un vero miracolo.
Sabato l'agenzia mi ha detto che il foglio complementare me lo restituiranno con la dicitura "annullato" per poterlo conservare a fini storici, il libretto la motorizzazione potrebbe decidere di farne un duplicato perchè dopo tutti questi anni porta i segni del tempo, speriamo mi lascino quello icon_neutral.gif .
Ora il problema sarà ricordarsi come rimontarla eusa_think.gif ho fatto un pò di foto mentre la smontavo ma è stata chiusa in scattoloni per parecchio tempo quello che ho smontato c'è tutto spero di rimontare tutto come si deve.

Già che ti sento hai codici dei colori della tua (grigio e nero)? Avrà una gemella chissa magari un giorno riusciremo a farle incontrare dopo tanti anni potrebbero rivedersi!!!
E' un discorso stupido lo sò anche io, ma non riesco a fare a meno di pensare che abbiano un anima, in questo tempo più di una volta ho pensato di vendere i pezzi anche quelli che avevo già comperato ma tutte le volte che mi accingevo a farlo continuavo a sentire una vocina che mi diceva non lo fare...

Posterò un pò di foto con lo stato di avanzamento dei lavori, sono carico come una sveglia e non vedo l'ora di ricominciare il restauro abbandonato più di un anno fa!

Ciao

P.S. Gippiguzzi, scusa la mia sfacciatagine icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif , ma se hai delle foto con particolare della tua e se ti va magari ti dò il mio indirizzo email (anche se probabilmente lo vedi sul mio profilo) se me le mandi penso che mi faranno molto comodo durante i lavori.
 
14744635
14744635 Inviato: 17 Nov 2013 23:56
 

Più culo che creanza, allora ogni tanto i miracoli avvengono!!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14744657
14744657 Inviato: 18 Nov 2013 0:06
 

Facciamo così : tu metti qui nel Topic il prosieguo dei tuoi lavori, così che vengano seguiti da tutti.

Io nel mio piccolo posso aiutarti ed inserire qualche foto a supporto.

E' importante che tutti abbiano visione, un po' perchè resti per il futuro ed un po' perchè tutti possano parteciparvi 0509_up.gif
Lo scopo del Forum è proprio questo.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14744679
14744679 Inviato: 18 Nov 2013 0:19
 

Se può servire poi io ne ho una rossa!
 
14744808
14744808 Inviato: 18 Nov 2013 1:25
 

Grazie mille a tutti la cortesia di questo forum mi aveva colpito un anno fa e mi fa un gran piacere ritrovarla!!!
Certo che può servire!!! Per mia natura ritengo che tutto sia utile anzi di più.

Come dicevo prima domani si parte col serbatoio saldatura per tappare tutti i fori, direte voi perchè non lo cambi? e che gusto c'è? è nata con quello e con quello deve restare!
Quindi vai di saldatuta Tankerite fondo e via. Vi metterò le foto in modo da avere consigli e critiche. 0510_saluto.gif
 
14799537
14799537 Inviato: 7 Gen 2014 18:16
 

Chiedo aiuto a chi lo sa dare: sto rimontando la forcella anteriore ed ho visto che per tirar fuori dagli astucci i bracci di forza della forca servirebbe un attrezzo apposito che va avvitato e tirati su.
qualcuno di voi ha trovato un altro modo per tirare fuori gli steli?????? se si mi potete dire il modo alternativo che avete trovato. Grazie
 
14799578
14799578 Inviato: 7 Gen 2014 18:46
 

Ho il tuo stesso problema icon_rolleyes.gif !!!!
Ti stai riferendo alla forcella anteriore suppongo....
 
14799685
14799685 Inviato: 7 Gen 2014 20:24
 

Si proprio quella anteriore.......ieri ho provato in tutti i modi ma non c e stato verso in quanto come le infili scendono e a mano non si riesce..... Non ho idea di come fare pensavo di fissare il dado che va sopra la piastra ma poi come lo tiri su!!!!! Ho guardato su internet ma non si trovano attrezzi specifici. Credo che l unica sia auto costruirsi un tubo in ferro pieno e filettarlo . Tu hai misurato da quanto e??? Se trovi una soluzione fammi un fischio. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
14799947
14799947 Inviato: 7 Gen 2014 23:07
 

Ciao

Io sono l'ultimo arrivato e probabilmente ci hai gia pensato anche tu ma hai guardato il manuale d'officina?
C'è una sezione in cui fa vedere lo smontaggio della forcella anteriore, c'è un attrezzo speciale ma sembra che serva per svitare lo stelo.

Prova a verificare se non hai il manuale fammi sapere come posso spedirtelo (a parte che probabilmente lo trovi anche girando sul sito)

In bocca al lupo e non ti arrendere...
 
14799956
14799956 Inviato: 7 Gen 2014 23:12
 

Scusa superspillo75,
ma non possedevi uno Stornello 4m Turismo ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14800024
14800024 Inviato: 7 Gen 2014 23:50
 

Si anche il turismo ma siccome lo sport era già un anno che era sabbiato e con fondo ed allora ho cominciato con questo visto che in estate mi ero accinto alla verniciatura.
Ho trovato la soluzione: dopo aver passato la serata di ieri a tirarne giù da tutte le parti........questa sera i muri ancora riecheggiavano, questa sera mi sono messo a studiare come fare e che attrezzo usare....EUREKA studia studia ho per prima cosa dato una bella paglietta tra a i bracci di forza in modo che fossero lisci e belli scorrevoli, ho preso uno degli estrattori per volani ( ne ho parecchi poiché fra motori Gilera, minarelli, franco morini ecc gli ho provati tutti ed alla fine ho trovato quello della stessa misura e filetto.
Dopo averlo avvitato ed aver tolto la vite che fa da tirante Dell estrattore, ho preso una barra filettata da mettere al posto della vite Dell estrattore avvitata ed il gioco e' riuscito.
Forca montata in 10 minuti d orologio.
Bella soddisfazione.
 
14800029
14800029 Inviato: 7 Gen 2014 23:54
 

eusa_clap.gif chi la dura la vince....... 0509_up.gif

Potresti mettere una foto dell'estrattore ?........così se ci passasse qualcuno da tale e quale problema...... eusa_whistle.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14800046
14800046 Inviato: 8 Gen 2014 0:09
 

Certo domani la metto ma prima mi devo ripassare la procedura da fare per inserire le foto 0509_banana.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14825500
14825500 Inviato: 27 Gen 2014 21:19
Oggetto: Parere: restauro o conservazione Stornello?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera!
Vi scrivo per sciogliere un dubbio che spesso si affaccia: restaurare o conservare?
Abbiamo da sempre in famiglia lo Stornello Sport 125 di mio nonno.
Funziona, targhe e documenti in regola, mio padre ed io ci giriamo regolarmente nei weekend tempo permettendo ed è entusiasmante ogni volta.

La questione è prettamente estetica: iniziare uno smontaggio totale per portare a stuccare/riverniciare le parti oppure lasciarlo così com'è?
A me affascina molto il suo colore "semilucido" dovuto al tempo, ma anche un bel luccichio e il ridargli lo smalto (e i dettagli) persi nel tempo non sarebbe un peccato.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non sono molto esperto ma ad occhio noto che il serbatoio è stato riverniciato credo già nel '70 quando mio nonno la comprò dal primo proprietario perchè non ha più i filetti bianchi e soprattutto ha la decal dell'aquila che guarda indietro... 0509_mitra.gif
Il manubrio Tommaselli mi va bene cosi', non credo di mettere i semimanubri originali.

Voi che fareste? Di fatto io la vorrei così com'è ora, solo con la verniciatura fresca di carrozziere... Si può fare o la snaturo? GRAZIE e saluti a tutti!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 16 di 23
Vai a pagina Precedente  123...151617...212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©