Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 68 di 78
Vai a pagina Precedente  123...676869...767778  Successivo
 
Multe e sanzioni in Svizzera, info e link utili
16053617
16053617 Inviato: 6 Mar 2019 12:35
 

tarhan ha scritto:
Riporto quanto già scritto precedentemente da Eldainen (lavora nel settore e in Svizzera):


* non ha mai sentito di punti levati in Italia per un'infrazione commessa in Svizzera
** si è in seguito corretto e in realtà sono 3 anni

Quindi in definitiva:
-se ti beccano su suolo svizzero nei 3 anni ti si inc**o -> prigione
-se ti controllano su suolo svizzero dopo i 3 anni ti si inc**o -> esigono il pagamento

Non sarà la verità assoluta ma per quante volte Eldainen l'ha scritto in questo post direi che salvo casi particolari così è.


Sì certo, sicuramente è così, era solo curiosità di sapere se sta cosa del "non esiste prescrizione" è effettivamente scritta da qualche parte.

Che poi, sta cosa fa venire un'altra domanda: prescritta la multa (convertita in giorni di detenzione), se uno va in Svizzera con un mezzo intestato ad altri (moglie, figlio, padre, amico... non suo insomma) e senza contanti/carte di credito per pagare, che fanno? Non penso possano trattenere a forza un cittadino straniero. eusa_think.gif
 
16053962
16053962 Inviato: 7 Mar 2019 14:33
 

glc_1912 ha scritto:
Sì certo, sicuramente è così, era solo curiosità di sapere se sta cosa del "non esiste prescrizione" è effettivamente scritta da qualche parte.

Che poi, sta cosa fa venire un'altra domanda: prescritta la multa (convertita in giorni di detenzione), se uno va in Svizzera con un mezzo intestato ad altri (moglie, figlio, padre, amico... non suo insomma) e senza contanti/carte di credito per pagare, che fanno? Non penso possano trattenere a forza un cittadino straniero. eusa_think.gif


Gli articoli esatti non li conosco mi dispiace.

Ti trattengono eccome se hai giorni di prigione da scontare! Questo però non vuol dire che ti arrestino sul posto. Devi pensare che la cosa è giudicata PENALE quindi leggeri non ci andranno di certo.

Il fatto di andare oltre confine "con un mezzo intestato ad altri (moglie, figlio, padre, amico... non suo insomma) e senza contanti/carte di credito per pagare" è decisamente inverosimile, senza contare che all'estero con la macchina di un altro e senza dovuta procura rischi il sequestro a prescindere. Ad ogni modo anche in questo caso possono sempre trattenere "il bene" come cauzione e sinceramente non ci vedrei niente di male in questo.
 
16054922
16054922 Inviato: 11 Mar 2019 15:53
 

Concordo, lascia stare. Banalmente ti fermano alla dogana per un controllo a campione e ti chiedono i documenti. ZAC!
 
16055058
16055058 Inviato: 12 Mar 2019 9:29
 

Nono, se hai una pena detentiva da scontare perché una multa è stata convertita ti fermano sul posto, ti ammanettano e ti portano in prigione. Direttamente e senza passare dal via. Se sono gentili ti danno la possibilità di saldare immediatamente il tutto sul momento e ti lasciano andare… se sono gentili.

E a volte capita che ti arrestino anche se la pena è prescritta, se l'ufficio preposto non ha proceduto d'ufficio con la cancellazione. Mi è già capitato di dover intervenire dopo l'arresto di un cliente per una multa convertita prescritta e dover spiegare agli agenti di polizia che anche se l'avviso di ricerca era ancora presente nel sistema, nessuna pena poteva essere fatta scontare in quanto prescritta.

Se invece la pena è prescritta possono nella peggiore delle ipotesi trattenere beni di tua proprietà (quindi non di terzi) per saldare le spese giudiziarie rimaste impagate.
 
16055511
16055511 Inviato: 13 Mar 2019 19:40
 

tarhan ha scritto:
Ti trattengono eccome se hai giorni di prigione da scontare! Questo però non vuol dire che ti arrestino sul posto. Devi pensare che la cosa è giudicata PENALE quindi leggeri non ci andranno di certo.


Blueyes ha scritto:
Concordo, lascia stare. Banalmente ti fermano alla dogana per un controllo a campione e ti chiedono i documenti. ZAC!


Un attimo, un attimo. Io ho parlato di sanzione convertita in pena detentiva ormai prescritta, però.
Quello che è rimasto è "solo" la parte amministrativa (spese di notifica e roba così).

tarhan ha scritto:
Il fatto di andare oltre confine "con un mezzo intestato ad altri (moglie, figlio, padre, amico... non suo insomma) e senza contanti/carte di credito per pagare" è decisamente inverosimile, senza contare che all'estero con la macchina di un altro e senza dovuta procura rischi il sequestro a prescindere. Ad ogni modo anche in questo caso possono sempre trattenere "il bene" come cauzione e sinceramente non ci vedrei niente di male in questo.


Mmm mi sembra senza senso, però. L'auto è di mia moglie, o mio padre, quindi legalmente non ho bisogno di delega perché è un mio familiare (se non erro, è così che funziona).
Ma è pur sempre un bene mobile registrato, e non è mio. Su che base sequestrano qualcosa di una persona diversa? È come se domani fermassero mio padre con l'auto intestata a me e gliela sequestrassero perché non ha pagato il canone RAI. Assurdo, dai. Non può essere così.

Eldainen ha scritto:
Nono, se hai una pena detentiva da scontare perché una multa è stata convertita ti fermano sul posto, ti ammanettano e ti portano in prigione. Direttamente e senza passare dal via. Se sono gentili ti danno la possibilità di saldare immediatamente il tutto sul momento e ti lasciano andare… se sono gentili.

E a volte capita che ti arrestino anche se la pena è prescritta, se l'ufficio preposto non ha proceduto d'ufficio con la cancellazione. Mi è già capitato di dover intervenire dopo l'arresto di un cliente per una multa convertita prescritta e dover spiegare agli agenti di polizia che anche se l'avviso di ricerca era ancora presente nel sistema, nessuna pena poteva essere fatta scontare in quanto prescritta.

Se invece la pena è prescritta possono nella peggiore delle ipotesi trattenere beni di tua proprietà (quindi non di terzi) per saldare le spese giudiziarie rimaste impagate.


Ok sulla pena detentiva (che poi, siamo da capo: ma è possibile che non si possa sapere se hanno proceduto con la cancellazione? eusa_wall.gif ).

Ma facciamo pure che entro, mi fermano, io ho un debito di (cifra a caso) 500 chf per le spese e via dicendo mentre la pena detentiva è prescritta. L'auto è intestata a mia moglie, non ho contanti (se non qualche spicciolo) o carte di credito intestate a me.

Che succede? Intendo proprio fisicamente, non dal punto di vista ipotetico o di pura legge.
Mi portano in caserma e poi mi fanno andare via dopo avermi perquisito per vedere se ho carta di credito o bancomat nascoste? Si prendono l'orologio, l'anello o qualsiasi oggetto di valore che ho indosso per rivalersi per il debito? Mi danno un "daspo" dalla Svizzera?


Poi, beninteso, io non ci passo dalla Svizzera e risolvo tutto (anche se la pena dovrebbe essere prescritta da un paio d'anni ormai), però la cosa mi incuriosisce. eusa_think.gif
 
16055539
16055539 Inviato: 13 Mar 2019 21:49
 

glc_1912 ha scritto:
Si prendono l'orologio, l'anello o qualsiasi oggetto di valore che ho indosso per rivalersi per il debito?


Per esempio.
 
16056010
16056010 Inviato: 15 Mar 2019 12:14
 

Possono sequestrare valori di tua pertinenza (e non di terzi).

Attenzione che comunque la delega a condurre un veicolo all'estero serve anche se si tratta del veicolo di un famigliare.
 
16056017
16056017 Inviato: 15 Mar 2019 12:46
 

Eldainen ha scritto:
Possono sequestrare valori di tua pertinenza (e non di terzi).

Attenzione che comunque la delega a condurre un veicolo all'estero serve anche se si tratta del veicolo di un famigliare.


Aggiungerei che deve essere pure autenticata.
 
16056110
16056110 Inviato: 15 Mar 2019 23:04
 

vdvdv ha scritto:
presentato dove ? (caserma CC o tribunale ?)

troppi NON.... quindi hai pagato o non hai pagato ?

quale pubblicità ?

Non ho pagato
Chiamato dai vigili, presentato in tribunale

Di recente è passata la pubblicità sulla svizzera turistica (che son perfettini che quello che cerchi lo trovi da loro e che se ci sono problemi faranno di tutto per migliorare). Non ricordo se sy sky news (50) o su mediaset, guardo poco la TV.
 
16056168
16056168 Inviato: 16 Mar 2019 11:06
 

Eldainen ha scritto:

Attenzione che comunque la delega a condurre un veicolo all'estero serve anche se si tratta del veicolo di un famigliare.


Io sapevo che l'obbligo della delega non fosse più in vigore, ho viaggiato in Svizzera senza alcun timore guidando mezzi intestati a mia moglie e viceversa icon_eek.gif .
Dovrò approfondire la cosa e, nel caso, fare le deleghe !
 
16056233
16056233 Inviato: 16 Mar 2019 19:32
 
 
16056566
16056566 Inviato: 18 Mar 2019 12:15
 

Veramente no. Quello della delega a condurre è un classico esempio di norma che non è una norma e non è assolutamente obbligatoria in nessun paese, ma che viene consigliata per evitare incomprensioni (come dice il TCS svizzero). Anche il fatto che debba essere autenticata non significa niente in pratica, all'estero cosa volete che ne sappiano delle nostre regole e notai? Io quando guido la moto di mio padre porto la delega a condurre firmata da lui con la fotocopia del suo documento di identità e stop. Per ora nessuno me l'ha chiesta.
 
16056608
16056608 Inviato: 18 Mar 2019 13:48
 

Blueyes ha scritto:
Veramente no. Quello della delega a condurre è un classico esempio di norma che non è una norma e non è assolutamente obbligatoria in nessun paese, ma che viene consigliata per evitare incomprensioni (come dice il TCS svizzero). Anche il fatto che debba essere autenticata non significa niente in pratica, all'estero cosa volete che ne sappiano delle nostre regole e notai? Io quando guido la moto di mio padre porto la delega a condurre firmata da lui con la fotocopia del suo documento di identità e stop. Per ora nessuno me l'ha chiesta.

Ho dato per scontato cosa intendevo per "autenticata". Vi riporto quello che mi è stato spigato e che ho fatto per far condurre la mia auto alla mia ragazza all'estero.
Se non si va all'estero l'autentica del notaio di turno è valida, se si va all'estero il comune di residenza deve autenticare (tramite apostilla) il notaio. Nel mio caso ho fatto autenticare la mia firma dal notaio e in seguito sono andato in comune per l'apostilla.

Superfluo? Forse, ma io di casi in cui hanno bloccato l'auto in dogana ne ho letti e per sicurezza ho speso un po' di tempo per essere in regola.
 
16058669
16058669 Inviato: 25 Mar 2019 17:56
 

Gentile Avvocato,

chiedo gentilmente un suo parere sul mio caso che, purtroppo, rientra pienamente nei parametri del cosiddetto “pirata della strada”.

Viaggiavo sull’ A2 (Canton Ticino) e sono stato beccato da un radar alla velocità di 160 km/h.
Purtroppo, in quel tratto specifico il limite era di 80 km/h in quanto c’era un restringimento di carreggiata dovuto ad uno degli innumerevoli cantieri presenti nella zona.

Ora, i miei dubbi sono i seguenti:

1 - Nonostante mi trovassi in autostrada, fa fede il limite previsto nella casistica “fuori centro abitato”, dato il limite di 80, o essendo comunque in autostrada e non avendo raggiunto i 200 km/h, non rientro nella casistica pirata della strada?

2 - il fatto che il cantiere fosse deserto (erano circa le 18.00), la strada deserta (confermato dalla foto), e le condizioni climatiche ottimali, potrebbero essere attenuanti valutabili dal giudice?

3 - il procedimento penale per accusa di pirata della strada, prevederà oltre la pena detentiva e sospensione della patente, “solamente” il pagamento delle spese processuali? O anche un’ulteriore sanzione amministrativa?

La ringrazio anticipatamente per la sua risposta

Nicola
 
16058688
16058688 Inviato: 25 Mar 2019 19:07
 

In attesa della risposta assai piú autorevole di Eldainen, ti posso dire che per quanto ne so:

1. Per il calcolo dell'eccesso/tipo di strada fa fede il limite di velocitá non oltre gli 80 km/h. La "pirateria" quindi comincia dai 140, non dai 180 (limite 100) o 200 (limite 120).

2. Il fatto che ci fosse un cantiere costituisce un'aggravante. Non credo siano previste attenuanti; sono previste aggravanti se il reato é commesso in aggiunta ad altre infrazioni CdS, in stato alterato da droghe o alcool, in condizioni meteorologiche sfavorevoli o se si tratta di recidiva.

3. Per "pirateria" é prevista una pena detentiva fra i 12 e i 48 mesi e la sospensione della patente per minimo 2 anni. Non é prevista una pena pecuniaria in alternativa, ma non so cosa faranno nel caso di un non-residente in Svizzera, soprattutto considerato che il reato non é penale in Italia: conoscendo gli Svizzeri potrebbero commutare tutto in una mega pena pecuniaria: 365 giorni di prigione fanno CHF 36,500... ma non so se il loro codice di procedura penale lo consente; qui ci vuole proprio Eldainen.
 
16059094
16059094 Inviato: 27 Mar 2019 9:40
 

Buongiorno Nicola,

anzitutto confermo quanto detto da Oldmancoyote in relazione con la pirateria: fa stato il limite di velocità e non la tipologia di strada, quindi il reato parte purtroppo dai 140 km/h di velocità e ci sei dentro.

Per quanto riguarda la pena, vero è che la Legge federale sulla circolazione stradale prevede la condanna minima a 12 mesi, tuttavia la norma è stata già ritenuta sostanzialmente inapplicabile in determinati casi dal Tribunale penale ticinese in una sua precedente Sentenza poiché eccessiva, sproporzionata e indipendente dalle circostanze del caso concreto.

È dunque possibile riuscire ad ottenere una condanna a meno dei 12 mesi minimi previsti dalla legge a dipendenza evidentemente del superamento del limite, e della situazione specifica del caso concreto. In questo senso gioca sicuramente un ruolo favorevole il fatto che fossi in autostrada, il cantiere fosse deserto e che le condizioni climatiche erano buone. Manca il dato dell'orario dell'infrazione che anche può rivestire un ruolo e della situazione del traffico veicolare.

Ad ogni modo, se non è stato dato un patrocinatore d'ufficio, suggerisco la tutela da parte di un legale, che avrà il suo costo (qualche migliaio di franchi), ma può evitare condanne troppo severe in questo caso.

Oltre alla pena detentiva sospesa con la condizionale (in assenza beninteso di reati commessi in Svizzera o all'estero), il Tribunale penale può anche infliggere una multa (di sicuro superiore a CHF 2'000.-) oltre che imporre tasse e spese di giudizio, che tuttavia non saranno particolarmente elevate essendo un procedimento semplice (direi un migliaio di franchi circa).


Se abbisognassi di un avvocato in Svizzera puoi eventualmente contattarmi per messaggio privato.
 
16062153
16062153 Inviato: 6 Apr 2019 18:08
 

Spett.le Forum,

Mi scuso anzitutto con gli amministratori del forum se duplico il seguente messaggio anche in questo topic: la natura di tale duplicazione è dettata solo da preoccupazione : procedero' celermente alla cancellazione dell'eventuale duplicato laddove questo dovesse creare fastidi.



In data 18.09.2018, procedendo con la mia motocicletta, superavo la linea continua e venivo immediatamente fermato dalla polizia di Chiasso.
Multa di 300 chf, pagata subito tramite POS

Dopo 7 mesi, mi giunge la seguente lettera :

Notifica di avvio di procedimento amministrativo per infrazione alla Legge sulla circolazione Stradal (art. 14-17 LCStr, RS 741.01)

Signor X dall'esame del decreto di accusa del 19.09.18 risultano gli estremi per procedere nei suoi confronti con una misura amministrativa di divieto di guidare veicoli a motore su territorio svizzero. A tenore dell'art. 23 cpv 1 LCStr le è data la possibilità di esprimersi per iscritto sulle circostanze sopra indicate.



Gradirei sapere come procedere a riguardo : potreste indicativamente consigliarmi cosa scrivere?
 
16062213
16062213 Inviato: 6 Apr 2019 23:24
 

Jo3 ha scritto:
Spett.le Forum,
Dopo 7 mesi, mi giunge la seguente lettera :

Notifica di avvio di procedimento amministrativo per infrazione alla Legge sulla circolazione Stradal (art. 14-17 LCStr, RS 741.01)

Signor X dall'esame del decreto di accusa del 19.09.18 risultano gli estremi per procedere nei suoi confronti con una misura amministrativa di divieto di guidare veicoli a motore su territorio svizzero. A tenore dell'art. 23 cpv 1 LCStr le è data la possibilità di esprimersi per iscritto sulle circostanze sopra indicate.

Gradirei sapere come procedere a riguardo : potreste indicativamente consigliarmi cosa scrivere?


Molto facile: niente. Prima di tutto perché in ogni caso serve a poco, e secondariamente perché ti daranno una proibizione a circolare in Svizzera di un mese in quanto non possono sospenderti la patente. A meno che tu svolga attivitá di frontaliere, eviti di guidare in Svizzera per quel mese e tutto é risolto. L'unica vera rottura é che ti chiederanno di pagare (CHF 150-200?) per i costi del procedimento amministrativo.
 
16062267
16062267 Inviato: 7 Apr 2019 5:59
 

oldmancoyote ha scritto:
Molto facile: niente. Prima di tutto perché in ogni caso serve a poco, e secondariamente perché ti daranno una proibizione a circolare in Svizzera di un mese in quanto non possono sospenderti la patente. A meno che tu svolga attivitá di frontaliere, eviti di guidare in Svizzera per quel mese e tutto é risolto. L'unica vera rottura é che ti chiederanno di pagare (CHF 150-200?) per i costi del procedimento amministrativo.



Grazie per la risposta.
A me tutto cio pare un po una "persecuzione"....... (i due agenti che mi hanno fermato mi hanno chiesto il "permesso di lavoro" che non avevo, visto che non sono frontaliere : cosa c'entra tale documento con una multa?
A tal proposito mi sono spesso chiesto perchè tutti gli italiani devono essere per forza frontalieri ? essere frontalieri è forse un reato?)

Qualcuno saprebbe rispondermi? Non basta Passaporto e patente per identificare una persona?
 
16062287
16062287 Inviato: 7 Apr 2019 10:05
 

Jo3 ha scritto:
Grazie per la risposta.
A me tutto cio pare un po una "persecuzione"....... (i due agenti che mi hanno fermato mi hanno chiesto il "permesso di lavoro" che non avevo, visto che non sono frontaliere : cosa c'entra tale documento con una multa?
A tal proposito mi sono spesso chiesto perchè tutti gli italiani devono essere per forza frontalieri ? essere frontalieri è forse un reato?)

Qualcuno saprebbe rispondermi? Non basta Passaporto e patente per identificare una persona?


Ti hanno chiesto un permesso di lavoro o di residenza (che peraltro non é obbligatorio avere con sé neanche se lo si ha) perché questo rende loro la vita piú facile: hanno accesso ai dati e possono verificare il documento direttamente, mentre ovviamente non hanno accesso ai dati MCTC o Questura italiani. Inoltre, se sei residente o frontaliere invece che semplice turista sanno che ti possono ricuperare e farti pagare una multa con molta piú facilitá. Questo rende(rebbe) la vita piú facile anche a te: ti lascio andare senza grossi problemi, senza chiedere acconti o pagamenti immediati. Tu hai pagato subito, ma il thread qui sopra ha 68 pagine dove é chiaro che molte persone hanno intenzioni ben diverse.

Infine, una sospensione della patente (o divieto di circolare) hanno conseguenze ben diverse se devi guidare in Svizzera normalmente per lavoro o vita di tutti i giorni rispetto a scegliere un'altra destinazione per una gita.

Essere frontalieri non é un reato, assolutamente. Peró pensa che ci sono circa 65 mila frontalieri in Ticino, mentre la popolazione lavorativa "autoctona" (compresi gli stranieri residenti) é di 185 mila (dati STATPOP 2018). All'ultimo rilevamento sul traffico che ho trovato (2016), su 68 mila transiti giornalieri in dogana circa l'80% sono mezzi italiani, e il 77% dei veicoli é occupato da una sola persona. Conclusione: é un'ipotesi molto ragionevole che se sei un italiano alla guida in Ticino sei frontaliere.

Fra parentesi, se vedi, io ho fatto esattamente l'ipotesi contraria...
 
16064109
16064109 Inviato: 12 Apr 2019 16:11
Oggetto: Multa Autovelox svizzera
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Abbiamo ricevuto una multa di 580 franchi dalla svizzera per superamento limite di velocità. Siamo disperati perché non sappiamo come pagarla. Cosa accade se non la paghiamo? Si parla di un procedimento penale si è perseguibili anche in Italia o il problema si pone solo andando in Svizzera? In tal caso sarebbe la prima e l'ultima volta che ci mettiamo piede! Ho letto diverse risposte dell'avviso Aiden e spero che riesca a leggere il mio post e possa rispondermi perché sono molto preoccupata! Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi a fare chiarezza!
 
16064119
16064119 Inviato: 12 Apr 2019 17:04
 

Ciao, come hai detto esiste già un supertopic dove l'avvocato Eldainen dà consigli su come funziona e come comportarsi. icon_wink.gif
Comunque se non si paga non si hanno ripercussioni in Italia, però per almeno 5 anni è meglio non farsi vedere in Svizzera.
 
16064169
16064169 Inviato: 12 Apr 2019 21:34
 

Ti ringrazio molto per la tua risposta ma negli altri topic che ho letto non ho trovato una risposta dettagliata che riguardava proprio l'eccesso di velocità e comunque temevo fosse cambiata la normativa perché sono di qualche anno fa. Grazie mille comunque 😊
 
16064177
16064177 Inviato: 12 Apr 2019 22:15
 

Lilly82 ha scritto:
negli altri topic che ho letto non ho trovato una risposta dettagliata


Ho accodato al topic che ti aveva segnalato Blueyes. Il nostro Eldainden segue questa discussione e quando può ci dà una mano.
 
16083324
16083324 Inviato: 19 Giu 2019 15:59
 

Ciao a tutti,

Ho letto più volte i messaggi in questo topic e volevo chiedere una delucidazione riguardo alla mia esperienza, se possibile gentilmente.
Notificata multa a Luglio per superamento di 21km/h al Maloja (prima del passo di St. Moritz) in moto (limite 50km/h).
Multa 600chf, disborsi e tasse 330 chf. Inoltre 1 mese di "sospensione guida in Svizzera).
Oltre a queste cifre sono arrivate anche 298chf di tasse.
Non ho pagato fino ad oggi e mi è arrivato un foglio dalla Procura dei Grigioni che il decreto d'accusa è passato in giudicato e che se non pago entro 30 giorni la pena detentiva sostitutiva di 6 giorni entrerà in effetto.
Se non dovessi pagare entro quando andrebbe in prescrizione? Se non entro in Svizzera incorro in qualche problema legale?
Vi ringrazio anticipatamente.

Buona serata

Ultima modifica di Fred12 il 19 Giu 2019 17:57, modificato 1 volta in totale
 
16083336
16083336 Inviato: 19 Giu 2019 16:20
 

Fred12 ha scritto:
Ciao a tutti,

Ho letto più volte i messaggi in questo topico e volevo chiedere una delucidazione se possibile gentilmente.
Notificata multa a Luglio per superamento di 21km/h al Maloja (prima del passo di St. Moritz) in moto (limite 50km/h).
Multa 600chf, disborsi e tasse 330 chf. Inoltre 1 mese di "sospensione guida in Svizzera).
Oltre a queste cifre sono arrivate anche 298chf di tasse.
Non ho pagato fino ad oggi e mi è arrivato un foglio dalla Procura dei Grigioni che il decreto d'accusa è passato in giudicato e che se non pago entro 30 giorni la pena detentiva sostitutiva di 6 giorni entrerà in effetto.
Se non dovessi pagare entro quando andrebbe in prescrizione? Se non entro in Svizzera incorro in qualche problema legale?
Vi ringrazio anticipatamente.

Buona serata


Dorvrebbe rispondere alla tua domanda:

tarhan ha scritto:
Riporto quanto già scritto precedentemente da Eldainen (lavora nel settore e in Svizzera):
Eldainen ha scritto:
Allora, ti confermo che come scritto non è una seconda multa, bensì sono tasse e spese di giustizia da pagare (in Grigioni sono molto care).

La comunicazione al ministero dei trasporti è per permettere all'Autorità italiana, se vuole, di decurtare i punti della patente. Questo perché esiste un accordo in tal senso e ad esempio l'autorità svizzera già lo fa sistematicamente per le infrazioni che i residenti in Svizzera commettono all'estero.*

Al momento attuale non ho ancora sentito di punti della patente poi effettivamente decurtati in Italia, però teoricamente la base legale per farlo esiste.

Per chiudere: non sta a me consigliarti se pagare o meno la multa. Come ti ho detto i CHF 600.- se non pagati verranno commutati in giorni di detenzione (6 giorni) che si prescrivono in 5** anni. Tasse e spese di giudizio invece sono soldi che devi al Cantone dei Grigioni. Se vogliono possono pignorarti in Italia, anche se finora non l'ho mai visto succedere.

e
Eldainen ha scritto:
Come qualunque privato. Decreto ingiuntivo e via discorrendo. Non lo fanno di solito perché per lo stato vuol dire farsi rappresentare all'estero con costi legali, senza garanzia di recuperare soldi.

In alternativa, se si rientra in Svizzera possono sequestrarti il veicolo (se è di tua proprietà) e trattenerlo sino a saldo multe, rispettivamente venderlo all'asta per pagare le sanzioni in sospeso.


* non ha mai sentito di punti levati in Italia per un'infrazione commessa in Svizzera
** si è in seguito corretto e in realtà sono 3 anni

Quindi in definitiva:
-se ti beccano su suolo svizzero nei 3 anni ti si inc**o -> prigione
-se ti controllano su suolo svizzero dopo i 3 anni ti si inc**o -> esigono il pagamento

Non sarà la verità assoluta ma per quante volte Eldainen l'ha scritto in questo post direi che salvo casi particolari così è.


Per riassumere:

-se rimangono così le cose la multa verrà commutata in giorni di prigione -> questi andranno in prescrizione tra 3 anni
-le tasse e le spese sono un debito e non va in prescrizione -> se ti beccano in Svizzera esigono il pagamento sul posto
-in generale se non paghi avvieranno la procedura tramite un'agenzia di recupero crediti -> molti hanno ricevuto lettere riguardo l'avvio di questa procedura ma non sono conosciuti casi in cui abbiano effettiamente recuperato il dovuto
 
16083398
16083398 Inviato: 19 Giu 2019 18:47
 

tarhan ha scritto:
Per riassumere:

-se rimangono così le cose la multa verrà commutata in giorni di prigione -> questi andranno in prescrizione tra 3 anni
-le tasse e le spese sono un debito e non va in prescrizione -> se ti beccano in Svizzera esigono il pagamento sul posto
-in generale se non paghi avvieranno la procedura tramite un'agenzia di recupero crediti -> molti hanno ricevuto lettere riguardo l'avvio di questa procedura ma non sono conosciuti casi in cui abbiano effettiamente recuperato il dovuto



Ciao Tarhan, grazie mille della risposta. Felice possessore anche io di un Monster 1100 evo nero del 2011.
Un'ultima domanda, le tasse sono soggette a interessi di mora?

Grazie.
 
16083430
16083430 Inviato: 19 Giu 2019 21:06
 

A questo purtroppo non so risponderti. In questo post non ricordo si sia mai parlato di interessi di mora ma aspetterei qualcuno di più ferrato che confermi.
 
16083449
16083449 Inviato: 19 Giu 2019 22:36
 

Che io sappia, no. Peró ad ogni atto formale (comprese lettere) di solito corrispondono spese aggiuntive...
 
16085660
16085660 Inviato: 27 Giu 2019 15:18
 

Allora, premesso due cose, la prima è che non ho letto tutto il topic icon_redface.gif quindi non 0509_mitra.gif se i quesiti sono già stati posti, la seconda è che non sono un santo e quindi potrei aver commesso qualche infrazione al limite di velocità.... eusa_whistle.gif nonostante cerchi di stare attento eusa_wall.gif
Finalmente inizia la nuova stagione di girelli in Svizzera, in cui sinceramente mi trovo bene e viaggio più tranquillamente che in Italia, ora i miei quesiti sono:
1) è possibile sapere se ci sono in corso dei procedimenti nei miei confronti? (al momento NON ho ricevuto nulla)
2) sussiste un limite temporale entro il quale devono essere notificati atti e/o provvedimenti?

Vi ringrazio 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 68 di 78
Vai a pagina Precedente  123...676869...767778  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©