Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

   

Pagina 3 di 11
Vai a pagina Precedente  1234...91011  Successivo
 
R 125 - fuorigiri [pericoloso per il motore ?]
5675701
5675701 Inviato: 15 Set 2008 1:29
 

luckyfred ha scritto:
ragazzi vi devo ricordare che oltre 3-4 cavalli la ciclistica della nostra moto non li sopporta????


Non è che non li sopporterebbe, più che altro sarebbe inadeguata visto che i freni si surriscalderebbero subito, il posteriore tenderebbe a sbandare se si da troppo gas in alcune situazioni, la forcella ed il mono si rivelerebbero troppo cedevoli sballottandovi avanti ed indietro ad ogni apri-chiudi, la moto si potrebbe usare ma solo con molto criterio...


doppio_lamp.gif
 
5677207
5677207 Inviato: 15 Set 2008 10:50
 

raga li sopporterebbe benissimo.....3 cv sono pochi, la moto non è costruita al limite di resistenza....per 10 km/h in più non bisogna cambiare i freni...le ruote vanno bene e le sospensioni pure..si dovrebbe cambiare quste cose solo per un uso in pista al limite
 
5678252
5678252 Inviato: 15 Set 2008 12:13
 

fabyo92 ha scritto:
raga li sopporterebbe benissimo.....3 cv sono pochi, la moto non è costruita al limite di resistenza....per 10 km/h in più non bisogna cambiare i freni...le ruote vanno bene e le sospensioni pure..si dovrebbe cambiare quste cose solo per un uso in pista al limite


Si ma prendendo prima certe velocità i freni verrebbero sollecitati di più, e come è già accaduto con la moto di serie, perderebbero efficacia.
Quindi se i freni si surriscaldano in uso sportiveggiante con 15cv figurati con 18cv icon_wink.gif
Questo problema si potrebbe risolvere con i tubi in treccia aeronautica e pastiglie diverse.

Per la forcella bisognerebbe almeno cambiare l'olio.

Se la moto non si tira è ovvio che non sia necessario nessun tipo di intervento, tanto meno una centralina (se poi non la tiri).


doppio_lamp.gif
 
5679323
5679323 Inviato: 15 Set 2008 13:47
 

tutto questo è interessante, ma a mio parere è leggermente ot.

il centro del discorso è se i giri in eccesso possono essere sopportati dal motore, e non se il telaio regge le alte velocità.
 
5680014
5680014 Inviato: 15 Set 2008 14:35
 

quoto, però voglio correggere una cosa: 3 Cv in più non sono per nulla pochi icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif con coksì pca cavalleria in gioco anche un Cv si sente, dimostrazione di quando su un 50cc cambi marmitta con una più aperta, la differenza si sente icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif e bene icon_wink.gif

figuratevi 3 Cv icon_wink.gif si sentono anche sulle racing 2t 3 Cv in più icon_wink.gif
 
5680212
5680212 Inviato: 15 Set 2008 14:49
 

ma con centralina...filtro aria..e scarico arrow completo arriverà a 20cv??? Durerà di meno il motore avente queste modifiche?..! E poi con queste modifiche...il limitatore staccherà sempre a 134km/h??
 
5680392
5680392 Inviato: 15 Set 2008 15:02
 

Chry44 ha scritto:
ma con centralina...filtro aria..e scarico arrow completo arriverà a 20cv??? Durerà di meno il motore avente queste modifiche?..! E poi con queste modifiche...il limitatore staccherà sempre a 134km/h??


Dubito che si guadagnino 5 cavalli senza andare a toccare valvole albero ecc,non è un due tempi dove l'espansione fa tutto.Nei 4 tempi lo scarico fa poco
 
5680705
5680705 Inviato: 15 Set 2008 15:24
 

Bhe se fosse possibile sì, il limitatore staccherebbe sempre a 134 ma ci arriveresti molto più velocemente, quindi se arrivassi a 20 cv potresti mettere un pignone con 1 dente in più o tenerti un'accellerazione bruciante, anche se magari potresti arrivare al limtatore troppo velocemente e ciò non sarebbe un bene icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
5680778
5680778 Inviato: 15 Set 2008 15:31
 

si davvero, con tanta accellerazione in più un dente in più al pingone ci starebbe su una moto del tipo icon_wink.gif
 
5682230
5682230 Inviato: 15 Set 2008 17:22
 

Siete OFF TOPIC,
riuscite a inserire SOLO commenti inerenti il titolo della discussione? icon_eek.gif

Grazie,ulteriori OT saranno cancellati senza preavviso.
 
5696474
5696474 Inviato: 16 Set 2008 18:11
 

ritornando al discorso dei 3cv se non sbaglio aggiungere tre cavalli a una moto che ne ha 15 vuol dire aumentare le prestazioni del motore del 20% il che non mi sembra poco e poi scusate ma il limitatore non viene dalla centralina????
se si, cambiando la centralina anche il limitatore dovrebbe sparire



a porposito di giri oggi accendendo la moto il contagiri ne segnava 500 in più poi spegnendola e riaccendendola è ritornato tutto normale, c'è da preoccuparsi???
 
5697157
5697157 Inviato: 16 Set 2008 19:07
 

Bhe forse cambiando la centralina il limitatore potrebbe essere spostato più in su di giri ( ma dubito che superi gli 11.000 rpm), ma visto che non si modificano valvole nè albero a camme è impossibile che il motore acquisti più giri... La cosa da fare se si raggiungono i 18 cavalli è vedere quanto velocemente arriva ai 135 km/h, se lo fa troppo troppo in fretta ci si mette un pignone +1 e si raggiungono i 145 mantenendo un'accellerazione buona icon_wink.gif
 
5735752
5735752 Inviato: 19 Set 2008 21:43
 

uffi ma che fine hanno fatto tutti i nostri messaggi........ultra utilissimi!?=??!!==?? icon_cry.gif
 
5736163
5736163 Inviato: 19 Set 2008 22:12
 

saranno stati di OT e quindi cancellati come annunciato da bibe icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5737012
5737012 Inviato: 19 Set 2008 23:28
 

Difatti..... icon_twisted.gif icon_rolleyes.gif

Qui si parla di fuorigiri,nello specifico,
tutti i messaggi non inerenti,vedi modifica dei rapporti,
vanno in altre discussioni dedicate all'argomento.
 
5792105
5792105 Inviato: 25 Set 2008 15:07
 

ieri ho guidato la rs 50del mio amico.....arrivato in un bel curvone..da prendere ad alti giri... dalla 4° passo alla 3° e la lancetta dei giri non so comè è arrivata fino al massimo del contagiri...come se quella marcia fosse troppo bassa per quella velocità...eppure strano io la 4° la sentivo quasi soffocata!!! Vabbè comunque poi il mio amico mi ha detto che mi era andata bene che poi subito ho tirato la frizione e rimesso la 4°....perché ha detto a lui una volta gli è successo la stessa cosa...e arrivato al massimo dei giri pero la moto ha inchiodato..perchè superava il numero massimo di giri..facendosi male i co...oni!!!Anche con la errina è cosi?? cioe se per sbaglio si va al limitatore scalando di una marcia la moto ti fa una frenata brusca? rovini il motore se succede di andare fino a 10.500 giri al limitatore per esempio di terza? grazie
 
5792477
5792477 Inviato: 25 Set 2008 15:25
 

Chry44 ha scritto:
ieri ho guidato la rs 50del mio amico.....arrivato in un bel curvone..da prendere ad alti giri... dalla 4° passo alla 3° e la lancetta dei giri non so comè è arrivata fino al massimo del contagiri...come se quella marcia fosse troppo bassa per quella velocità...eppure strano io la 4° la sentivo quasi soffocata!!! Vabbè comunque poi il mio amico mi ha detto che mi era andata bene che poi subito ho tirato la frizione e rimesso la 4°....perché ha detto a lui una volta gli è successo la stessa cosa...e arrivato al massimo dei giri pero la moto ha inchiodato..perchè superava il numero massimo di giri..facendosi male i co...oni!!!Anche con la errina è cosi?? cioe se per sbaglio si va al limitatore scalando di una marcia la moto ti fa una frenata brusca? rovini il motore se succede di andare fino a 10.500 giri al limitatore per esempio di terza? grazie


forse hai scalato due marce senza rendertene conto. Scalando una marcia sentendo il motore soffocato, non implica il raggiungimento del limitatore, anche perche' te ne accorgeresti se serve scalare oppure no.
 
5796437
5796437 Inviato: 25 Set 2008 19:56
 

parliamo comunque di rs50.. la mia ex moto ovvero quella prima dell'erreina la tiravo sempre e solo nella zona rossa visto che non si muoveva.. comunque ritornando all'erreina è impossibile andare fuori giri 10.500 non è fuorigiri.. il fuorigiri inizia quando c'è il limitatore che ti salva..in secundis io scalo sulla erreina (quando faccio lo sportivo) anche due marcie.. ma comunque questa pecca la semplifico con una frenata a dovere.. la moto se frenata abbastanza non va in fuorigiri pure se hai scalato due marcie.. comunque.. la classe non è acqua ce vo l'experience..
 
5799505
5799505 Inviato: 25 Set 2008 23:28
 

si ma ragazzi, voi pensate che allora potete scalare due marcie senza problemi, è su questo che sbagliate: l'r125 si blocco a quei giri per questioni di alimentazione elettronica, dunque se voi scalate una marcia ad alti giri, di per se soffocate il motore in alto, se scalate di due praticamente è come se smagriste la carburazione altamente e rischiate comunque gravissimi danni con i vari attriti e col surriscaldamento del motore icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
6254458
6254458 Inviato: 9 Nov 2008 22:49
Oggetto: Fuorigiri r125
 

allora nella r 125 un teorico fuorigiri potrebbe essere peicoloso perchè essendo 4 tempi ci sarebbero problemi nella fasatura delle valvole e si rischierebbe che il cielo del pistone le tocchi anche piegandole. Nella yamaha in particolare c'è il limitatore di giri che interviene a 10.500 rpm (kmq nella mia ho notato che la soglia affettiva è quasi a 10.700) che evita appunto il fuorigiri. il problema però non è risolto in scalata dove bisogna un po fare attenzione a meno che non ci si voglia giocare le valvole se non anche altro!!!
ciao ciao spero di essere stato chiaro...
 
6254716
6254716 Inviato: 9 Nov 2008 23:14
 

si ma in questa moto la zona rossa dura dai 10.000 ai 12.000.... il fuori giri non dovrebbe almeno agli 11.000?
 
6255074
6255074 Inviato: 9 Nov 2008 23:49
 

ragà oggi mi è successa una cosa... senza nessun danno pare...
ero in salita, stavo leggermente tirando la moto, cambio. stavo a 9000 giri di terza quando mi se ne esce la marcia e la lancetta del contagiri vola verso i 12000 e si ferma, secondo me erano più di 12 giri. la moto mi ha fatto uno strillo spaventoso... la cosa è durata un secondo perchè mi è venuto istintivo ingranare... ma mi sono preoccupato seriamente...secondo voi posso aver fatto qualche danno? premesso che nelle prestazioni non ho notato nessuna differenza
 
6255097
6255097 Inviato: 9 Nov 2008 23:51
 

Ma se il limitatore è fisso a 10500,
si legge nella prima pagina,
come hai fatto ad arrivare a 12000?

Che limitatore sarebbe? icon_confused.gif
 
6255256
6255256 Inviato: 10 Nov 2008 0:07
 

non so se e successo qualcosa al motore ma era quello che intendevo io.... se la zona rossa e dai 10.000 ai 12.000 giri credo sia possibile superare i 10.500.. poi non so icon_wink.gif
 
6255468
6255468 Inviato: 10 Nov 2008 0:37
 

In linea di massima,in piena accellerazione è improbabile superare il regime di limitatore,altrimenti non avrebbe senso il nome e il principio...

Il limitatore taglia l'azionamento del gas o direttamente la benzina che arriva al cilindro,dipende dalla tecnologia adottata.

In taluni casi è possibile superare il regime imposto,
vedi sfrizionata ad alto regime o se ti lanci con la moto in discesa dal K2...

Nel primo caso,immagino il periodo di tempo di permanenza oltre la zona rossa sia stato brevissimo,quindi particolari danni a lungo termine non sono immaginabili.

Nel secondo caso,il problema sarebbe quello di frenare alla fine della discesa... icon_twisted.gif icon_asd.gif
 
6255543
6255543 Inviato: 10 Nov 2008 0:47
 

bibe hai toccato un'argomento che non ho ancora mai capito eusa_think.gif

come si affronta una discesa lunga senza andare fuorigiri? icon_confused.gif ci si attacca ai freni?
 
6255584
6255584 Inviato: 10 Nov 2008 0:53
 

credo che se si arriva fino al regime massimo della sesta e ce ancora discesa.... bisognerebbe frenare, scalare un po e ripartire... senno si va veramente fuorigiri icon_asd.gif
 
6255601
6255601 Inviato: 10 Nov 2008 0:56
 

no, se io sto andando ad una certa velocità e se scalo la marcia e la velocità è troppo elevata per quella marcia l'albero gira più velocemente, il limitatore può pure tagliare l'accensione, ma l'albero se la marcia è inserita è collegato alla ruota, che sta girando velocemente.
mi spiego: se il massimo in seconda è 70 km/h e poi agisce il limitatore e io sto in terza a 80 ed all'improvviso scalo la moto rallenta ma non tanto da arrivare al limite della marcia precedente... cioè anche se non brucia la benzina il motore gira per inerzia...
mi sbaglio?
 
6255773
6255773 Inviato: 10 Nov 2008 1:26
 

dakmor ha scritto:
Bhe forse cambiando la centralina il limitatore potrebbe essere spostato più in su di giri ( ma dubito che superi gli 11.000 rpm), ma visto che non si modificano valvole nè albero a camme è impossibile che il motore acquisti più giri... La cosa da fare se si raggiungono i 18 cavalli è vedere quanto velocemente arriva ai 135 km/h, se lo fa troppo troppo in fretta ci si mette un pignone +1 e si raggiungono i 145 mantenendo un'accellerazione buona icon_wink.gif

non è mai troppo in fretta icon_razz.gif
 
6256938
6256938 Inviato: 10 Nov 2008 11:59
 

giarap ha scritto:
no, se io sto andando ad una certa velocità e se scalo la marcia e la velocità è troppo elevata per quella marcia l'albero gira più velocemente, il limitatore può pure tagliare l'accensione, ma l'albero se la marcia è inserita è collegato alla ruota, che sta girando velocemente.
mi spiego: se il massimo in seconda è 70 km/h e poi agisce il limitatore e io sto in terza a 80 ed all'improvviso scalo la moto rallenta ma non tanto da arrivare al limite della marcia precedente... cioè anche se non brucia la benzina il motore gira per inerzia...
mi sbaglio?


in quel caso il freno motore limita i danni (con il gas chiuso)

con il gas aperto il limitatore taglia l'accensione/alimentazione e la moto cala immediatamente di giri, il limitatore è posto più in basso del vero limite per evitare l'usura eccessiva del motore e danni in seguito a fuorigiri da trascinamento


ps: il contagiri ha sempre + o - 500/1000 giri di errore, essendo analogico c'è l'errore di parallasse che aggrava la cosa, infine la lancetta ha un minimo di inerzia che la fa andare oltre i giri reali (oltre alla possibilità di una lettura sbagliata)

ecco spiegato il mistero dei 12000 giri icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 11
Vai a pagina Precedente  1234...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

Forums ©