Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Modifica valvola a farfalla secondaria [guida]
5099607
5099607 Inviato: 14 Lug 2008 19:37
Oggetto: Modifica valvola a farfalla secondaria [guida]
 

Eccoci con una nuova modifica "fai da te": quella alla vavola a farfalla secondaria.

Cos'è:

La valvola a farfalla secondaria, replica la sua gemella da tutti conosciuta come semplicemente "farfalla", ovvero quella comandata dalla manopola del gas.
A differenza di questa, è comandata dalla centralina. Il suo scopo è quello di limitare l'apertura del condotto di aspirazione quando, come ai bassi regimi, la frequenza dell'onda gassosa sarebbe troppo bassa per un riempimento ottimale della camera di combustione.
Si tratta di un sistema assai semplice e un po' "primitivo", oggi superato dai condotti a lunghezza variabile (crf. Yamaha R6) o dal "ride by ware" (Crf. Aprilia Shiver o Dorsoduro)

come funziona:

La sua funzione, sulla nostra moto, è duplice.
1) ai bassi regimi parzializza il condotto impedendo così di sfruttarne l'intero diametro in range di giri che non si accorderebbero con la dimensione dello stesso. Poi, al crescere del regime e quindi della frequenza e velocità di passaggio del gas, si apre progressivamente fino al massimo.

2) quando parzializza, attraverso l'eccentrico montato esternamente, gestisce il regime di minimo a freddo (il vecchio starter)

Perchè modificarla
Anzitutto va premesso che la modifica meccanica si rende opportuna solo per l'impossibilità di riprogrammare la curva di apertura memorizzata nella centralina.
Accade infatti che la taratura di serie sia anche ecccessivamente conservativa, lasciando un margine (specie a seguito delle precedenti modifiche mox1 e 2), per ottenere una migliore efficienza.
In poche parole nel range 3-5000 rpm/min parzializza un po' troppo, penalizzando la risposta del gas e la coppia ottenibile impartendo la massima apertura, con la manopola, alla farfalla principale.

Come modificarla
Per conservare il vantaggio dato dalla sua presenza e migliorare la risposta del motore, basta ridurre la sezione di condotto parzializzata.
Per ottenere questo risultato, ecco le operazioni in breve da fare:

1) rimuovere tutte le sovrastrutture fino ad arrivare alla rimozione dell'airbox
2) rimuovere anche i cornetti in gomma montati sopra il corpo farfallato che tengono, anche, il piatto cui si fissa l'airbox.
3) A questo punto, con un cacciavite magnetico (e dopo essersi sincerati che la farfalla principale sia completamente chiusa), si svita la vite centrale che tiene il disco della valvola. Per farlo si porta manualmente la valvola in posizione di chiusura e si continua, attraverso l'eccentrico esterno, a tenere la valvola fissa in posizione di completa chiusura.
4) con un pennarello e usando dei riferimenti (ad esempio le righe su un foglio di giornale), si disegnano, quindi a disco estratto, 2 rette passanti la circonferenza del disco al margine superiore e inferiore, parallele all'asse su cui è ancorata la valvola. La loro distanza massima dal margine estremo della circonferenza del disco, non deve superare 3 -3,5 mm
5) con un flessibile, o altro strumento adatto, si taglia il disco.
6) si rimonta il tutto procedendo a ritroso.

Ecco una foto esplicativa: a sx il disco lavorato, a dx quello orginale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Cosa si ottiene?

Il risultato darà un motore decisamente più reattivo ai bassi regimi al comando del gas. Fra i 3 e i 5000 rpm/min aumenterà la coppia che quindi crescerà in modo più uniforme e lineare con il salire di giri. In pratica si renderà la differenza bassi / alti, molto meno avvertibile, potendo contare su un sostegno "sotto" migliorato rispetto l'originale.

Ovviamente detto guadagno sarà avvertibile prevalentemente quando aprirete tutto il gas, mentre ai parziali, come ai regimi superiori, tutto rimarrà come prima. D'altronde la modifica è del tutto inifluente quando la centralina apre comunque la valvola...

Perchè 3mm
Perchè questa è la quota necessaria ad ottenere una buona efficienza del condotto. Se si rimuovesse la valvola in toto (cosa possibile), si perderebbero i vantaggi di questo sistema e si tornerebbe allo svantaggio di non averlo. (con un teorico lieve miglioramento agli alti regimi per le minori perdite fluidodinamiche... ma parliamo di cose trascurabili). Al pari aumentare troppo la parte asportata, amplia eccesivamente la sezione, portando un teorico vantaggio in un pratico svantaggio...


ATTENZIONE!!!!!

QUESTO INTERVENTO è RISERVATO ESCLUSIVAMENTE SOLO A COLORO CHE HANNO UN OTTIMA PREPARAZIONE E MANUALITà CON LA MECCANICA.

SE QUALCHE NIUBBO (PIRLA DALLE MIE PARTI) SI METTE A SVITARE LA VITE E RIESCE A FARLA CADERE NEL COLLETTORE IN MODO IRRECUPERABILE, HA SOLO 2 COSE DA FARE:

1) CARRO ATTREZZI E CHIEDERE AL MECCANICO DI APRIRGLI TUTTO IL MOTORE PER RECUPERARLA (DICIAMO 6-700€ DI MANODOPERA PERCHè VA APERTO TUTTO)
2) METTERE IN MOTO E DISINTEGRARE IL MOTORE...

SIETE AVVISATI!!! nON è DIFFICILE L'INTERVENTO, MA ALTO IL RISCHIO SE SBAGLIATE Qualora succeda non postate nemmeno... icon_asd.gif icon_twisted.gif icon_asd.gif

Ultima modifica di Mox il 15 Lug 2008 0:33, modificato 1 volta in totale
 
5100827
5100827 Inviato: 14 Lug 2008 21:06
 

Per fortuna mox che in questo periodo eri indaffarato... altrimenti ci facevi smontare e limare anche i pistoni... hehehehe.

comunque bell'intervento, molto ben dettagliato.

Personalmente pero' ho un dubbio... questo tipo di modifica altera in maniera irrimediabile le farfalle secondarie, senza possibilità di ritorno (la sola sostituzione permette il ripristino all'originale).

Che tu sappia è possibile reperire un paio di valvole da sacrificare senza danneggiare le originali??

P.S. l'eventualità di una caduta della vite nel condotto di aspirazione mi terrorizza... di per sè l'intervento è piuttosto facile, ma è anche molto facile far scivlare la vitarella...
 
5100831
5100831 Inviato: 14 Lug 2008 21:07
 

0510_inchino.gif mi inchino a cotanta saggezza e competenza.. 0510_inchino.gif mox mi faresti sto lavoretto anche retribuito?? icon_mrgreen.gif icon_wink.gif
 
5102959
5102959 Inviato: 14 Lug 2008 23:50
 

@ Mrfuji: Eh eh.. .ringrazia Giuliacci e il pessimo tempo... Domenica ho sacrificato il giro rintanandomi in box per questo extra... icon_mrgreen.gif

Quanto ai dischi non è un problema rimediarne 2 da qualcuno che tratta ricambi usati...

@ Kart: ahahah.. non è un problema di "retribuzione", ma semplicemente di tempo icon_wink.gif
 
5103291
5103291 Inviato: 15 Lug 2008 0:41
 

ADDENDUM PER IL 1/2 NERD icon_mrgreen.gif

Ok... sei riuscito nell'impresa di farti scivolare il cacciavite... il disco e la vite sono "franati" sotto, sul disco della valvola a farfalla principale.. icon_twisted.gif

1) NON USARE LE MANI!!!
2) con una pinza a becco afferra delicatamente il disco della valvola secondaria ed estrailo.
3) a questo punto rimane la vite... Con il cacciavite magnetico (o una qualunque punta calamitata) mettiti LATERALMENTE alla vite finchè questa non viene attratta dalla punta calamitata. Ora estrai

DOVETE STARE ATTENTI A NON FARE ALCUNA PRESSIONE VERTICALE SUL DISCO DELLA VALVOLA A FARFALLA PRIMARIA.

Questo si può aprire e, in quel caso, la frittata è fatta: la vite scivola giù nel condotto e l'unico rimedio è smontare completamente il motore al banco! icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
5118705
5118705 Inviato: 16 Lug 2008 13:05
 

Grande mox 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif ...

l'idea della nuova modifica mi attizza tanto...

...però il discorso vite che si fa un tour del mio motore mi terrorizza!!!

Un quesito, per essere certi che la farfalla primaria sia chiusa che si fa?!

Con farfalla primaria totalmente chiusa la vite eventualmente non finisce nel motore e abbiamo una possibilità di recupero, giusto?!
 
5120439
5120439 Inviato: 16 Lug 2008 14:53
 

Allora: per essere ipercauto, fai così

1) Prima di svitare la vite che regge il disco, apri la valvola a farfalla secondaria attraverso l'eccentrico esterno posto sulla dx, non arrivando però a quel punto in cui l'eccentrico comincia ad interferire con il comando della farfalla principale
2) a questo punto vedrai sotto, il disco della farfalla principale che sarà in posizione chiusa (essendo a riposo). Non completamente chiusa però, perchè ovviamente rimane aperto quel tanto necessario a far funzionare il motore al minimo.
3) se lo spazio ti sembra eccessivo o capace di permettere alla vite di passarci, svita la vite di regolazione del minimo fino a chiusura completa del disco. (ripristinerai il regime minimo corretto a modifica ultimata)

Di norma, pur cadendo, dovrebbero sempre fermarsi sul disco della farfalla principale che dovrebbe essere chiuso a sufficienza senza bisogno di intervenire sulla vite del minimo.

Delicato è il recupero Se si infilano le ditone (salvo avere mani di fata), il rischio è quello di premere inavvertitamente sul disco caduto che, appoggiato sulla valvola sottostante, la fa aprire facendo cadere la vitina che sarà già lì pronta a precipitarsi nel piccolo pertugio socchiuso... icon_twisted.gif icon_asd.gif icon_twisted.gif

Calma e professionalità dunque icon_confused.gif icon_cool.gif Attrezzi appropriati: pinza a becco e cacciavite calamitato, e tutto si risolve al meglio. icon_wink.gif

Altamente sconsigliati: panico, fretta, faciloneria e impreparazione (intesa anche come indisponibilità dei corretti strumenti di lavoro) 0510_sorriso.gif
 
5165841
5165841 Inviato: 21 Lug 2008 12:45
 

Grazie grande capo...

...al più presto spero di operare direttamente sul campo...
 
5168399
5168399 Inviato: 21 Lug 2008 16:39
 

Piccola idea per la vite malefica...

Se è abbastanza lunga basterà svitarla quel tanto da sollevarla di 1-2mm.
Poi si potrà legare un filo tipo quello per l'arrosto o un robusto filo per cucire attorno al gambo della vite che poi verrà ancorato in un punto sicuro.
Si avrà una possibilità in più di non fare danni.

Esistono anche dei cacciaviti con la molletta reggivite che sono comodi ma non garantiscono completamente dalla perdita della testa della vite.
 
5970167
5970167 Inviato: 12 Ott 2008 20:33
 

a breve prevedo la modifica..... ma chi di voi l'ha fatta fin'ora?? e come si trova??

lolle
 
6113498
6113498 Inviato: 26 Ott 2008 13:40
 

Bene stamattina finalmente ho trovato il tempo per fare il lavoro.... ho fatto qualche foto chiarificatrice...

ecco le due farfalle secondarie smontate , la prima già lavorata:

immagini visibili ai soli utenti registrati



la fase di taglio

immagini visibili ai soli utenti registrati



ed il lavoro finito

immagini visibili ai soli utenti registrati



allora mi permetto di dare qualche suggerimento...

- le farfalle secondarie sono in alluminio, molto molto delicato (si piega senza troppo sforzo...

- per svitare le viti usate un cacciavite della giusta misura, sono molto dure da svitare (vi consiglio di tenere fermo con una mano l'alberino perchè tende a ruotare)

- non abbiate fretta.... fate il lavoro con la dovuta calma.... io ho impiegato circa 1 ora e mezza (smontaggio e rimontaggio di tutto)

Ancora non l'ho provata, forse oggi pomeriggio... vediamo che dice la moglie..... (se intende uscire o meno... )
 
6579052
6579052 Inviato: 20 Dic 2008 1:45
 

be nessuno ha da fare commenti su come va la modifica su strada.
Sicuro MOX che poi la moto non rimane accellerata o che si perda il controllo dei giri del motore al minimo ??
Dai fatemi sapere,chi ha avuto modo di testarla, che ho il frullino pronto in garages.
Saluti
 
6579198
6579198 Inviato: 20 Dic 2008 3:28
 

Beh... se sbagli e il lavoro lo fai alla farfalla primaria, è inevitabile che tu abbia di questi problemi... icon_asd.gif

Per i commenti io ho già postato i miei... tocca quindi agli altri icon_wink.gif
 
6579923
6579923 Inviato: 20 Dic 2008 14:01
 

Ok.
Ti ringrazio per la chiarezza e la disponibilita di sempre, ed ora non mi rimane che asportare quei 3 mm di troppo.
Tra l'altro ieri ho comprato un nuovo filtro aria originale (30 euro a perugia) con la moto ho fatto 14.000 km e quale occasione migliore per prendere 2 piccioni con una fava ???
Poi come feci per le modifiche del tubo postero le mie impressioni.
Grazie Mox, sei proprio una bella persona e di questi tempi è raro, ma come dicono a Roma ...quelli mejo semo rimasti in pochi. icon_asd.gif
 
6595384
6595384 Inviato: 23 Dic 2008 1:05
 

OK
modifica fatta tutto ok tecnicamente e cambiato filtro aria 14.000 km, ma non ho ancora fatto il tagliando dei 12.000.
comunque fatti domenica 200 km.
Impressioni: piu prontezza a filo gas da diverse velocita e marce.
picco tra i 5 ed i 6K giri e allungo come prima.
niente di sconvolgente ma da quel qualcosa in piu. 0509_doppio_ok.gif
Sembra addirittura aumentato un po il freno motore che un po era calato con la modifica 1 del tubo.
Comunque ha una voce bella piena l'air box tra i 5 e i 9K giri e ...che vi devo dire a me sta versys piace , mi va un gran bene. 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
Saluti a tutti e
Buone Feste se non ci si risente.
 
6598627
6598627 Inviato: 23 Dic 2008 16:37
 

grande mox eusa_clap.gif
 
14923627
14923627 Inviato: 8 Apr 2014 17:07
 

ciao..senti ho una domanda per te che mi sembri bello pratico...
la mia versys 07,da un problema..in maniera randomica si accende la spia fi e la moto si imbratta perdendo potenza..due tre colpi di gas e si riprende...da diagnosi come errore mi porta codice 1103..attuatore farfalla secondaria...in pratica il sensore ai bassi regimi mi chiude la valvola e interrompe il flusso per un secondo..cambiarla costa un botto..leggendo il tuo topic mi pare di capire che la valfola della farfalla si potrebbe smontare,,facendo cosi potrei camminare senza accusare il difetto..che ne pensi?
 
14946236
14946236 Inviato: 24 Apr 2014 17:12
 

Non credo funzioni. Se hai un problema del genere è nell'imput dati del sensore di posizione. Anche se togli meccanicamente la seconda farfalla, la centralina toglie comunque alimentazione.

Verificato che non sia un problema di connettore o cavo, l'unica è sostituire il corpo farfallato. Ne trovi facilmente in vendita di usati e alla fine li compri a quanto vuoi tu, perché non è che sia un pezzo di così facile da vendere...
 
16247542
16247542 Inviato: 19 Set 2021 11:31
Oggetto: Re: Modifica valvola a farfalla secondaria [guida]
 

ciao ho letto il tuo forum per la modifica delle farfalle secondarie ma non riesco a vedere le foto del lavoro le poi rimettere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©