Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 4 di 72
Vai a pagina Precedente  12345...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
12459185
12459185 Inviato: 25 Set 2011 9:26
 

BUongiorno a tutti !!!! Dunque girando con la mia VT 500 E mi sono accorto che quando accelero in prima, quindi al momento di partire, sento un rumore di accelerazione venire dalla trasmissione. Come se il cardano o la coppia conica iniziassero a girare. Passato poi alle altre marce il rumore non esiste. Quindi in movimento non lo fa, E' normale tale rumore ?

Altra domanda, quando levo il gas la moto scoppietta, ma non è che spara tipo fucile, fa degli scoppietti sommessi che spariscono appena ridò gas...è magra ? Cosa devo fare ?

Grazie a tutti ragazzi e buona domenica a tutti voi !!! icon_smile.gif
 
12460052
12460052 Inviato: 25 Set 2011 14:00
 

Fuoristradista ha scritto:
BUongiorno a tutti !!!! Dunque girando con la mia VT 500 E mi sono accorto che quando accelero in prima, quindi al momento di partire, sento un rumore di accelerazione venire dalla trasmissione. Come se il cardano o la coppia conica iniziassero a girare. Passato poi alle altre marce il rumore non esiste. Quindi in movimento non lo fa, E' normale tale rumore ?

Altra domanda, quando levo il gas la moto scoppietta, ma non è che spara tipo fucile, fa degli scoppietti sommessi che spariscono appena ridò gas...è magra ? Cosa devo fare ?

Grazie a tutti ragazzi e buona domenica a tutti voi !!! icon_smile.gif


Ciao Fuoristradista
il rumore o ruvidità, è da sempre presente anche sulla mia ViTella dell' 85, 45.000 Km
ho accuratamente ispezionato i giochi della trasmissione tutto nella norma, io sostituisco comunque ogni anno l'olio,

Lo scoppiettio 0509_mitra.gif sono le candele,
con l'utilizzo di benz. verde se gli elettrodi non sono alla giusta altezza scoppietta.
Io risolvo riportando gli elettrodi alla giusta altezza quando il problema si manifesta.
Ma appena non ne hanno più (le candele) le sostituisco con quelle all'Iridio
Ciao da Pier. Varese
Di dove sei?
 
12461446
12461446 Inviato: 25 Set 2011 20:20
 

azie mille del consiglio ... porca miseria oggi ho visto che sulla scatola dell air box che collega il filtro dell aria ai carburatori c'erano due tagli enormi ... morale ho smontato tutto e ho messo la gomma liquida per tappare le crepe e chiudere le fessure adiacenti al gommotto di giunzione al carburatore DX ... non ho risolto niente, la moto scoppietta ugualmente e quando l'ho accesa mi è preso un colpo perché mentre la facevo riscaldare ad un tratto ha cominciato a fare un rumoraccio di ferraglia , tipo ticchettio e l'ho spenta. Ad un certo punto sento un click a motore spento e ho voluto riaccenderla per curiosità ... RUMORE SPARITO e anche durante il giro di prova nessun rumore. Penso proprio che MENO LA TOCCO MEGLIO E' ...

P.S. Sono di Roma !!! icon_biggrin.gif
 
12461888
12461888 Inviato: 25 Set 2011 21:42
 

Ciao a tutti,
Se il vostro VT 500 e/c avesse il motore che suona o canta in questo modo 0509_lucarelli.gif

VT500FT - Mystery Engine Sound

NON SPAVENTATEVI non gli è successo niente di grave,
a me è capitato, fine Giugno 2010, ....azzo che rumoraccio, vado in conce, ma stanno passando alla concorrenza (Yam) e non mi prendono in considerazione, opto per il mecc. sono le bielle, ma fino a Ottobre non se ne parla, e poi i ricambi si trovano ancora? provo a contattare un mecc. freelance, è la distribuzione, catena e pattini nuovi e tutto torna a posto, spesa preventivata ? 2000 eurini buoni buoni.
Pio buonino, la demolisco!!! No! No! la APRO IO,
le mani nella marmellata le ho sempre tenute, trovo le catene originali, LA APRO.
Le catene sono a posto ma le ho nuove quindi, i pattini sono perfetti, non riportano segni di usura li riposiziono, chiudo tutto, non prima di aver registrato le valvole, rimonto il motore nel telaio, riaccendo icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif Azzoooooooooo il rumore è tale e quale a prima, Ora dopo lo sconforto mi riaffiora un espediente che mi insegnò il mio caro Babbo che era del 27, anche lui sempre con le mani nella marmellata, prendo un cacciavite con manico di plastica rigida lo appoggio all'orecchio buono e lo posiziono sul motore nel punto che suona di più, sembra che il rumore arrivi dal volano, riapro, lo tolgo con un estrattore e UDITE UDITE trovo il guasto, sono le viti della ruota libera che muove l'ingranaggio secondario del motorino di avviamento, le sostituisco, rimonto, richiudo e Tadaaaaaa tutto torna a posto.
Quì sotto le foto, cliccateci sopra per ingrandire ulteriormente
ciao.

immagini visibili ai soli utenti registrati


DSCN4306 di Lorenzo Giacobbo, su Flickr

immagini visibili ai soli utenti registrati


DSCN4305 di Lorenzo Giacobbo, su Flickr
 
12585669
12585669 Inviato: 23 Ott 2011 0:52
Oggetto: Honda vt500c nuovo acquisto ma con qualche problemino
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti sono nuovo del forum e da pochi giorni ho acquistato un Honda vt500c abbastanza maltrattata ma la rimetterò per strada quanto Prima, il problema principale e il motorino di avviamento che gira a vuoto....spero non sia nulla di allarmante...ho tra alcuni vecchi ricambi un motorino di avviamento di una cb400 qualcuno sa dirmi se e lo stesso?scusate l ignoranza in materia ma sono appena entrato nel mondo delle moto....abituato alla mia vespetta che in 2 secondi smonto e rimonto...grazie in anticipo
 
12597463
12597463 Inviato: 25 Ott 2011 22:19
Oggetto: Manuale Honda VT 500
 

Paol1 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti sono nuovo del forum e da pochi giorni ho acquistato un Honda vt500c abbastanza maltrattata ma la rimetterò per strada quanto Prima, il problema principale e il motorino di avviamento che gira a vuoto....spero non sia nulla di allarmante...ho tra alcuni vecchi ricambi un motorino di avviamento di una cb400 qualcuno sa dirmi se e lo stesso?scusate l ignoranza in materia ma sono appena entrato nel mondo delle moto....abituato alla mia vespetta che in 2 secondi smonto e rimonto...grazie in anticipo


ciao Paol1
trovi il manuale a pagina 3

non è della VT 500 C ma moltissime parti sono in comune
riguardo al motorino della tua VT prova a smontarlo e azionalo, se gira, e il piccolo ingranaggio non è sgranato prova a controllare le viti che trattengono l'ingranaggio primario se sono tranciate ( a me è capitato VEDI FOTO ) sostituiscile ordinandole in concessionaria, si trovano dietro al volano, dovrai solo procurarti o farti prestare un estrattore da un meccanico o lo troverai facilmente da un motoforniture,
ciao
Ps. di dove sei?
 
12597837
12597837 Inviato: 25 Ott 2011 23:41
 

Grazie innanzitutto per la risposta io sono di Brindisi...credo che domenica avrò il tempo per smontare il motorino e attuare i tuoi consigli spero che non sia da sostituire xk ho visto che costa un botto di soldi (250€ usato) grazie ancora per la risp
 
12598007
12598007 Inviato: 26 Ott 2011 0:20
Oggetto: Motorino di avviamento
 

Paol1 ha scritto:
Grazie innanzitutto per la risposta io sono di Brindisi...credo che domenica avrò il tempo per smontare il motorino e attuare i tuoi consigli spero che non sia da sostituire xk ho visto che costa un botto di soldi (250€ usato) grazie ancora per la risp


Ciao Paol1
guarda la foto qua sopra, l'ingranaggio che troverai sotto al volano è il più grande, difficilmente sarà rovinato
tienimi aggiornato
ciao
 
12625097
12625097 Inviato: 2 Nov 2011 0:52
Oggetto: Trovato il difetto
 

Oggi ho fatto smontare la moto da mio cognato e abbiamo visto che sono i perni della ruota libera....spero che siano facilmente reperibili...qualcuno sa dirmi il costo?
 
12628994
12628994 Inviato: 2 Nov 2011 23:25
Oggetto: Costo ricambio
 

Ciao Paol1 se dal concessionario ufficiale non trovi quel che ti serve,

Guarda qui ( art. 11 ? ) € 4.00 cad

Link a pagina di Cheapcycleparts.com

trovi tutto per la tua Vt, trovi anche i prezzi dei singoli pezzi.
Tieni presente che ti chiederanno anche il N° di telaio per fornirti l'articolo esatto

da Pier
Ciao.
 
12629492
12629492 Inviato: 3 Nov 2011 1:08
 

Ti ringrazio per la disponibilità pier grazie davvero ciao
 
12629524
12629524 Inviato: 3 Nov 2011 1:24
Oggetto: Re: Costo ricambio
 

pierogiac ha scritto:
Ciao Paol1 se dal concessionario ufficiale non trovi quel che ti serve,

Guarda qui ( art. 11 ? ) € 4.00 cad

Link a pagina di Cheapcycleparts.com

trovi tutto per la tua Vt, trovi anche i prezzi dei singoli pezzi.
Tieni presente che ti chiederanno anche il N° di telaio per fornirti l'articolo esatto

da Pier
Ciao.


Ho visitato il sito che mi hai consigliato e davvero il mio paese dei balocchi...ma tu hai mai fatto acquisti da questo sito?come t sei trovato?
 
12630503
12630503 Inviato: 3 Nov 2011 14:06
Oggetto: Acquisto ricambi
 

Ciao Paol1.

Ho avuto l'occasione di acquistare le membrane dei carburatori,
arrivate in 10 gg, spesa di trasporto 13 €,

Tutto sommato sono soddisfatto, considerando che in Italia mi vendevano i cannocchiali completi


Quì un altro sito ricambi, clicca sul codice di identificazione e visualizzi la foto

Link a pagina di Louis.de

mi chiedevo, i perni di cui parli sono le tre viti che bloccano l'ingranaggio primario? uguali a quelli della foto?

Saluti Pier 0509_up.gif
 
12630530
12630530 Inviato: 3 Nov 2011 14:15
Oggetto: Re: Acquisto ricambi
 

pierogiac ha scritto:
Ciao Paol1.

Ho avuto l'occasione di acquistare le membrane dei carburatori,
arrivate in 10 gg, spesa di trasporto 13 €,

Tutto sommato sono soddisfatto, considerando che in Italia mi vendevano i cannocchiali completi


Quì un altro sito ricambi, clicca sul codice di identificazione e visualizzi la foto

Link a pagina di Louis.de

mi chiedevo, i perni di cui parli sono le tre viti che bloccano l'ingranaggio primario? uguali a quelli della foto?

Saluti Pier 0509_up.gif


si sono proprio quelle tre viti maledette che si sono spaccate
 
12632079
12632079 Inviato: 3 Nov 2011 19:48
Oggetto: Viti ingranaggio avviamento
 

Ciao Paol1

Quelle tre viti sono il guaio minore, senzaltro sono state progettate appositamente per cedere, se non si tranciassero senza dubbio potrebbero sgranare l'ingranaggio più debole
teoricamente quello più piccolo ( motorio di avviamento ) con conseguenze immaginabili.

Come avrai notato la testa è di diametro notevole questo fa si che anche tranciate le viti rimangono in posizione trattenute dal ingranaggio libero,

un consiglio, si potrebbero utilizzare in sostituzione alle originali, delle viti commerciali, viti a testa piana svasata 8g. con inserto a brugola ma bisognerebbe costruire delle rondelle svasate del diametro e spessore identico alla testa delle viti originali.

i rischi che si corrono utilizzando questo sistema sono: la possibilità che la vite stessa allentandosi possa fuoriuscire dall' ingranaggio, e peggio ancora non conoscendo il livello di troncatura delle viti originali, se inferiore alle commerciali 8g. si potrebbe portare alla rottura qualche componente più costoso

Saluti Pier doppio_lamp_naked.gif
 
12632321
12632321 Inviato: 3 Nov 2011 20:32
Oggetto: foto trasparenza motore
 

queste immagini sono sempre favolose

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12633059
12633059 Inviato: 3 Nov 2011 22:26
Oggetto: Re: Viti ingranaggio avviamento
 

pierogiac ha scritto:
Ciao Paol1

Quelle tre viti sono il guaio minore, senzaltro sono state progettate appositamente per cedere, se non si tranciassero senza dubbio potrebbero sgranare l'ingranaggio più debole
teoricamente quello più piccolo ( motorio di avviamento ) con conseguenze immaginabili.

Come avrai notato la testa è di diametro notevole questo fa si che anche tranciate le viti rimangono in posizione trattenute dal ingranaggio libero,

un consiglio, si potrebbero utilizzare in sostituzione alle originali, delle viti commerciali, viti a testa piana svasata 8g. con inserto a brugola ma bisognerebbe costruire delle rondelle svasate del diametro e spessore identico alla testa delle viti originali.

i rischi che si corrono utilizzando questo sistema sono: la possibilità che la vite stessa allentandosi possa fuoriuscire dall' ingranaggio, e peggio ancora non conoscendo il livello di troncatura delle viti originali, se inferiore alle commerciali 8g. si potrebbe portare alla rottura qualche componente più costoso

Saluti Pier doppio_lamp_naked.gif

per non incorrere in inutili rischi ho ordinato le viti alla honda al modico prezzo di 5€ l'una.....dato che ho preso anche i cavi e le guaine per l'accelleratore (44 euri tutti e due) quindi con 60 euro circa faccio tutto.....grazie ancora pier....
 
12784604
12784604 Inviato: 12 Dic 2011 19:09
 

Ciao Paol1
hai poi risolto i problemi con il tuo Vt
Saluti Pier

e con l'occasione

che sia per tutti un sereno Natale ed un Felice anno nuovo.
ciao
 
12785788
12785788 Inviato: 12 Dic 2011 22:35
 

Ciao pier....purtroppo le cose nn vanno per il meglio perché i perni il mio rivenditore mi ha detto dopo un mese, che li ho ordinati, a dirmi che non si trovano e li sta adattando da altre moto compatibili e i cavi me li ha dati usati perché nuovi non li fanno più ....credo di mettermi in strada per natale...speriamo bene
 
12789238
12789238 Inviato: 13 Dic 2011 19:54
 

Paol1 ciao

mi spiace che non trovi i ricambi, purtroppo il motore di scorta che possiedo li ha, ma sono messi piuttosto male, (se erano a posto te li spedivo) per questo li avevo ordinati in Germania, li, puoi trovare veramente di tutto per la versione VT C, che per la versione VT E.
Da loro questi modelli hanno avuto molto più successo,
Ps. io di solito per sapere se effettivamente un ricambio è ancora reperibile, contatto la Honda italia tramite il sito ufficiale, esiste una apposita sezione Contatti, registrandoti, loro sono in grado di dirti se il ricambio è ancora disponibile, dopodichè non devi far altro che rivolgerti ad un conce ufficiale per l'ordine,
io li avevo ordinati in Germania perchè quando l'ho scoperto era oramai la fine di luglio, e come succede solo in Italia, fino a settembre tutto si ferma
Ciao Pier
 
12791234
12791234 Inviato: 14 Dic 2011 10:24
 

ti ringrazio pier disponibile come sempre.....domani dovrebbero arrivare i perni...speriamo bene
 
12881405
12881405 Inviato: 11 Gen 2012 11:48
 

Buon giorno a tutti...
sono anch'io un possessore di una Honda vt500e, che ho cercato per lungo tempo sui vari mercati online e non. Finalmente pochi mesi fa ne ho trovata una per una manciata di noccioline che non mi sono fatto scappare. pensate che prima di prenderla ero già in possesso del manuale d'officina da 2 anni inoltre avevo già setacciato tutto il web per info ecc. Comunque ecco una foto che ho scattato per la registrazione fmi

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Da un mese l'ho messa nuda ed è iniziata la sua trasformazione radicale...appena ho qualche foto decente ve la posto.

@ pierogiac, complimenti per il tuo lavoro sulla tua vt, io ho idee diverse ma ho apprezzato il lavoro che hai eseguito. Tra l'altro siamo anche vicini il che non guasta.
 
12883912
12883912 Inviato: 11 Gen 2012 23:01
 

0509_welcome.gif
Ciao Nadir, benvenuto nel club
ti faccio i complimenti per la tua VT 500 E, non è solo bella e ben tenuta, è stupenda.
qualche domanda
Quanti km ha percorso?
come sta di motore?
di dove sei?
sono curioso di sapere in che consiste la trasformazione radicale icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

complimenti ancora per una moto che è stata poco apprezzata, ma che ti darà infinite soddisfazioni
ciao Pier.
 
12885018
12885018 Inviato: 12 Gen 2012 12:09
 

Ciao Pier, e grazie per i complimenti, ma la carrozzeria non è messa così bene tipo le frecce sono attaccate con del filo di ferro mentre il motore ha percorso circa 40 mila km, ed è messo molto bene per adesso. Poi monta 2 nuove marmitte Marving. Io comunque sono di vercelli.
La vt500e come hai già detto tu è stata una moto sottovalutata ma solo per il mercato nazionale mentre ha trovato un certo consenso in germania. Adesso anche gli americani l'hanno riscoperta anche se il loro modello è esteticamente diverso (a mio parere molto più bello del nostro) quelle che seguono sono delle Vt500 ascot leggermente modificate
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati


[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le modifiche che ho in mente e che ho già iniziato a fare è quella di snellirla visto che non devo usarla per lunghi viaggi. Quindi ho tolto tutta la carrozzeria, modificato il telaio posteriore eliminando il superfluo. Per adesso sto vagliando il sellino singolo con la possibilità di installare un panettoncino per l'eventuale passeggero(una delle mie figlie) con parafango in acciaio avvolgente alla ruota o realizzare una sella lunga. senza parafango sullo stile "street tracker". Faro anteriore rotondo e manubrio drag bar della stessa lunghezza dell'originale. Toglierò sicuramente l'ingombrante filtro dell'aria per 2 filtri conici e rifarò le fiancatine coprendo solo la porzione del triangolo del talaio. Vorrei anche snellire il serbatoio, ho già fatto l'impronta in vetroresina della parte inferiore del serbatoio originale dove si appoggia sul telaio, ma sono ancora indeciso perchè ho visto che con il suo serbatoio originale non sta poi così tanto male. Insomma ho del lavoro da fare.

Ah dimenticavo c'è un sito tedesco per la vt 500 e molto interessante con molte dritte sulla manutenzione e dove trovare pezzi di ricambio. Vt-500-e.de
 
12887580
12887580 Inviato: 12 Gen 2012 22:52
Oggetto: trasformazione VT 500 E
 

nadir ciao
aspita che trasformazione ti aspetta,
non pensavo un cambiamento così radicale,
scusa se chiedo, ma l'iscrizione al registro storico a cosa ti serve se poi la trasformi.

Anche io navigando ho conosciuto il sito VT500 e .de, come ho scoperto altri siti di ricambi
specifici per questo modello
fortunatamente in rete si trova una grande quantità di foto di honda VT anche trasformate qui un esempio credo su base VT500C tratto dal sito da te indicato
mi intrigherebbe una cifra allestirne una così, sono di estrazione supersportiva ed in un passato mollllto recente usavo solo doppio_lamp.gif manubribassi&veloci doppio_lamp.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ps. vercelli? bene, chissà che questa primavera non faccia una capatina magari si beve una birra insieme doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12887716
12887716 Inviato: 12 Gen 2012 23:22
 

ben volentieri per una birretta e una scorrazzata magari lungo lago che è sempre un bel passeggiare!
La foto che hai postato...c'ho tutto il servizio sul pc....anche se non mi garba molto, una cafè racer con il radiatore fa effettivamente schifo. Anche se riconosco il valore del lavoro.

Assolutamente vero che se hai una moto decente non vale la pena modificarla, infatti la mia c'ho messo 2 anni buoni per trovarla al prezzo che volevo io, ma solo perchè avevo già in testa le modifiche da fare. Spero solo di riuscire a tirare fuori una moto decente senza spendere un patrimonio. (ovvio che non calcolo la mia mano d'opera) perchè anche a me piace mettere sempre le mani nella marmellata, d'altronde se ti devi appoggiare ad un meccanico sei praticamente dissanguato. Io sono per il recicled bike..ma non solo.

Per quanto l'iscrizione alla fmi, non lo so, intanto gli ho fatto il servizio fotografico come da loro richiesta prima di spogliarla.. dopo sarebbe stato troppo tardi. icon_wink.gif

Adesso mi sto perdendo dietro l'ammasso di cavi che i jap hanno occultato dietro il cupolino.

Per caso sai il rapporto del contachilometri 2:1?
 
12887770
12887770 Inviato: 12 Gen 2012 23:37
Oggetto: rapporto del contachilometri
 

Bho icon_redface.gif

provo ad informarmi
 
12911123
12911123 Inviato: 19 Gen 2012 19:31
 

In fiera a Novegro, c'era un tizio con una bancarella piena zeppa di contachilometri bellissimi, mi sono fatto dare un biglietto da vista che ho trovato stamattina e l'ho chiamato pensando mi potesse aiutare. Invece nisba, mi ha tirato su un torrone della madonna con spiegazioni incomprensibili. Morale della favola anche lui non conosce il rapporto dei contakm jap. Da quel poco che sono riuscito a capire sembrerebbe un rapporto di 1:7 o 7:1 cosa che mi sembra molto strano che per fare un metro la ruota deve compiere 7 giri. Capisco su una Hornet, visto che il contakm è al pignone e non sulla ruota.

comunque tutti i contakm che trovo sul web i rapporti sono solo due 1:1 e 2:1. Altrimenti potrei optare come gli aamici tedeschi per una strumentazione della cugina vt500c, ma sulla baia l'ho trovata alla modifica cifra di 300 euro ..manco fosse una strumentazione di una cb four.

vabbò la ricerca continua....
 
12914828
12914828 Inviato: 20 Gen 2012 19:45
 

Novegro,Novegro,
un emporio di rottami e prezzi da gioiellieri.
in molti casi, ne vale anche la pena, ma quanta cresta, di questo passo dove arriveremo.

Un vecchio casco Bora della Jeb's (uno dei primi da me posseduti) ed anche messo pittosto male 100.€ roba da matti

un ancillotti 50 scarab, 5000.€ però eusa_naughty.gif

per il rapporto del contaKm. non sono riuscito a sapere niente, non demordo

( ben volentieri per una birretta e una scorrazzata magari lungo lago che è sempre un bel passeggiare! ) di che lago parli ? ( pazienza sono ignorante icon_redface.gif ) quì dalle mie parti ce ne sono diversi ma da te non ne conosco
ciao
 
12916008
12916008 Inviato: 20 Gen 2012 23:54
 

Su Novegro hai pienamente ragione. Ho assistito alla vendita di un cb 350 a 4000 euro, il venditore non è manco riuscito a metterla in moto da tanto era malconcia...eppure l'ha venduta.

Qui da me al massimo ci possiamo fare una scarozzata lungo Sesia, pensavo al lago maggiore a metà strada da entrambi. Circa.

va finire che monto una strumentazione elettronica o come sul mio vecchio ducati 1000 un contakm da bicicletta senza fili.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 72
Vai a pagina Precedente  12345...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©