Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 55 di 72
Vai a pagina Precedente  123...545556...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
15054588
15054588 Inviato: 12 Lug 2014 19:22
 

gambcla ha scritto:
ho ridotto la regolazione del minimo a 1+3/4 ma continua a scoppiettare anche da fermo percheee????. qualcuno può aiutarmiii eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif


Ciao gambcla, questo mi ha messo in confusione, quando dici di aver ridotto la regolazione del minimo, parli dei giri motore che honda consiglia di tenere a 1100 c.a ?, o hai agito sulla vite di carburazione, perchè se agisco sulla pomello nero di regolazione del minimo ottengo un aumento & diminuzione dei giri al minimo, ma non vado a modificare nessun parametro di carburazione, a cosa ti riferivi, ciao doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15054628
15054628 Inviato: 12 Lug 2014 20:26
 

si si questo lo so anche perche al di sotto dei 1000/1300 giri il motore si spegne
ieri ho regolato a 2 giri pieni la vite del minimo e scoppietta meno.
Io mi riferivo alla regolazione delle due viti a spillo che servono a regolare il minimo tralasciando il tiraggio dei cavi (ovviamente regolando anche il pomello posto di fianco al carburatore sx

doppio_lamp_naked.gif
 
15054663
15054663 Inviato: 12 Lug 2014 21:15
 

Ciao gambcla volevo sapere se disponi del manuale di officina Honda VT 500, perchè nel file circuito di alimentazione viene specificato come regolare in modo preciso i carburatori, se non disponi del manuale ti carico il link dove scaricarlo ed è in italiano ciao doppio_lamp_naked.gif
 
15057951
15057951 Inviato: 15 Lug 2014 21:23
 

ragazzi ciao a tutti...vedo che state andando avanti di lavoroi sul forum...ho un chiarimento da chiedervi esperti...
settimana scorsa weekend in germania..840km percorsi..ho incontrato forti temperature del termostato/liquido!
nonostante facesse freddo e piovesse come non ci fosse un domani per tutto il viaggio!

prima ti tornare ho raboccato quasi un litro di acqua da bere (di fortuna) nel radiatore...a trento tornando che mi son fermato da amici girando un pò, era quasi al limite alla tacca che inizia la zona rossa (mai raggiunta comunque in nessun caso poi scendeva) e dal vaso di espansione quando mi fermavo usicva acqua dal tubicino.... stasera allora dovendo comunque scaricare l'acqua potabile inserita nel radiatore decido di fare un lavaggio con del disincrosctante per radiatori...faccio un giro per scaldare il prodotto e farlo circolare....ritornato a casa appena mi fermo esce schiuma prodotto e acqua dal vaso di espansione...sapete cosa possa essere?
 
15058030
15058030 Inviato: 15 Lug 2014 22:11
 

Ciao Matteoooooooooo, bentornato, credo sia il naturale lavoro di lavaggio del prodotto,
 
15058236
15058236 Inviato: 16 Lug 2014 0:42
 

Ciao Il_Quinto 0510_saluto.gif controlla la valvola termostato 0509_doppio_ok.gif posta sopra la testata anteriore e possibile che non apra bene 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif

Io l'ho tolta e sembra che non pregiudichi il funzionamento.

Altra cosa dato che, dici che consuma acqua, controlla lo scarico marmitta, se è umida o asciutta quando ti fermi.
Se la trovi unida allora il problema potrebbe essere la guarnizione della testata.

Anche io sarei dovuto andare a farmi un weekend in campeggio ma per il pempo dannato eusa_wall.gif eusa_wall.gif mi è sfumata la possibilità
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15062108
15062108 Inviato: 18 Lug 2014 18:57
 

Ciao Raga, ho scoperto lavando la moto, che in alcuni punti del telaio era presente la dannata ruggine, cosa faccio eusa_think.gif, provo a stendere uno strato di kelfos convertiruggine ( ATTENZIONE KELFOS NON UN COMUNE CONVERTIRUGGINE )

immagini visibili ai soli utenti registrati

al primo passaggio la ruggine è ancora leggermente visibile ma con la seconda mano a pennello con setole morbide il telaio ha preso un colorito pari all'originale, e al tatto un' ottima corposità del prodotto. è anni che lo utilizzo, è protettivo, di un bel colore nero tendente al viola scuro, e i pezzi trattati lasciati alle intemperie non si degradano, se lo utilizzate per la prima volta non vi preoccupate se sono presenti delle bollicine, ripassate di pennello, con una seconda mano, vedrete che risultati, voglio informarmi presso il produttore se è possibile utilizzarlo come convertiruggine all'interno del serbatoio, voglio sapere se il continuo contatto con benzina ci possano essere dei distacchi, intanto in attesa di risposta, tratto un piccolo particolare di metallo e lo immergo nella verde, eusa_think.gif eusa_think.gif , poi vi faccio sapere quali risultati ho ottenuto 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15072710
15072710 Inviato: 26 Lug 2014 23:50
 

Ciao a tutti
mi sto preparando a partire per le vacanza con la mia VT e sto raccimolando i ferri del mestiere da portare.
ovviamente non può mancare la chiave candela.
e per ridurre le dimensioni della stessa ho deciso di costruirmene una , anche perchè quella che serve a noi in italia sono introvabili.
se a qualcuno interessa farsi la sua chiave personale ecco come fare.

immagini visibili ai soli utenti registrati


questo è il lavoro finito
per procedere procuratevi

immagini visibili ai soli utenti registrati


1 una candela (se guasta è meglio)
2 un pezzo di tubo inox da 20mm
3 la prolunga serve solo se il pezzo del tubo inox e piccolo come quello che ho usato io

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


serve anche una morsa, in alternativa potete usare un martello

immagini visibili ai soli utenti registrati


con la morsa schiacciate leggermente il tubo seguendo i lati del dado candela
quando riuscirete a inserire la candela nel tubo, praticamente la chiave è fatta

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



create dei fori per avere dei punti di presa

ed il gioco è fatto


buon viaggio
 
15074645
15074645 Inviato: 28 Lug 2014 19:52
 

Grande gambcla, se non esistono ce le inventiamo 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15092795
15092795 Inviato: 15 Ago 2014 1:33
Oggetto: Rieccolo ;-) un saluto a tutti
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti! Dopo mesi di ritiro, torno a scrivere per riassumere un po' il finale della mia vicenda: dopo tutti i problemi infiniti e fatiche immani, ho cambiato motore.... eusa_clap.gif preso uno sempre dell'84 (almeno cosi pare), montato, e dopo alcuni adeguamenti è andato tutto alla grande. Per ora ci ho fatto più di un migliaio di km e mi ha sempre riportato a casa (incredibile)! 0509_up.gif Se non fosse per sto tempo maledetto ne avrei fatti molti di più, tral'altro... 0509_down.gif
Il vecchio motore aveva problemi che ancora non siamo riusciti a capire, ma che lasciamo volentieri nell'ignoto... L'unica cosa che mi scoccia (ma lo faceva anche prima) è che il contachilometri mi segna sempre una decina/ventina di km in meno! eusa_think.gif sono a 70, invece sto andando agli 85.. fino ai 50 è abbastanza preciso, poi boh, mangia via km... Ai tempi avevo cambiato il cavo (preso nuovo), perchè il vecchio era rotto -comprata già cosi- Vi è mai successa una cosa del genere?
Un abbraccio,
Patrick
 
15093304
15093304 Inviato: 15 Ago 2014 21:44
 

Bentornato Patrix, alla fine hai risolto magnifico 0509_up.gif 0509_up.gif , Anche la mia vt lascia per strada una decina di km, e forse qualcosina di più, non ci faccio caso, anzi in autostrada tiro i 140, e so che vado in regola con il codice, e se mi spingo ai 150 non sono poi cosi fuori, 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15101062
15101062 Inviato: 24 Ago 2014 23:24
 

ferie terminate si torna a casa

immagini visibili ai soli utenti registrati



il programma per questo inverno è revisione delle fasce pistoni dato che per 1000 km ha consumato 3 lt di olio
 
15101090
15101090 Inviato: 24 Ago 2014 23:59
 

Ma il mio problema è proprio il contrario icon_smile.gif se il contakm mi da 60 io in realtà sto andando ai 75! Vorrei cambiarlo x sicurezza, dici che ci va uno della 600 (molto più facile da trovare..)? O uno "universale" anche...boh devo informarmi un po..
Bella li e buona strada a tutti intanto!
 
15101197
15101197 Inviato: 25 Ago 2014 7:28
 

revisione fasce pistoni? basta, ho deciso, se lo fate voi perche non dovrei riuscirci io, oggi comincio a smontarlo per vedere qual'e il problema e se si risolve con poco. non mi va di comprare quel motore di napoli a 500 euro senza essere sicuro che sia buono. e poi troppo tempo son stato senza la mia cara vecchia vt, o la va o a spacca.
 
15102181
15102181 Inviato: 25 Ago 2014 23:23
 

roberto1962 se non hai già avuto esperienza con motori vai molto molto cauto. 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
Io prima di poter dire che riesco a mettere mani al motore della mia VT ho accumulato esperienza autodidatta ed ho affrontato spese per mettere riparo a dei danni provocati da me medesimo eusa_wall.gif eusa_wall.gif

se invece hai già esperienza, buttati pure , noi del forum saremmo sempre a tua disposizione 0509_campione.gif 0509_campione.gif

del tronde se la motocicletta per un centauro è come la sua migliore amante . 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif

perche farla toccare da degli sconosciuti 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


ciaoo doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15102677
15102677 Inviato: 26 Ago 2014 12:46
 

infatti sui motori non ho mai messo le mani, solo sulle auto ho cambiato da solo la frizione alla mia focus. non mi va di ridarglielo al meccanico fetente che mi ha chiesto 1500 euro per ripararlo senza sapere neanche qual'e' la causa, faro' come mi ha detto Pierogiac che fotografero' ogni passaggio e se poi alla fine non riusciro' piu a rimontarlo pazienza, a quel punto comprero' il motore di napoli, oggi comincio, grazie per la collaborazione
 
15104862
15104862 Inviato: 28 Ago 2014 13:21
 

Ciao a tutti,
gambcla vedo che ti piacce viaggiare comodo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif sfido che poi si metta a bere olio, lo fa per dimenticare la fatica icon_asd.gif icon_asd.gif

Credo se fossero solo le fasce elastiche dovresti riscontrare un sensibile calo di potenza? penso che ovviamente qualche cosa trafili dato il kilometraggio, ma più nello specifico credo che sulle nostre vt gli imputati di tutto quel consumo siano soprattutto i gommini di tenuta valvola,

Roberto, forza e coraggio, niente e impossibile, usa sempre la calma e chiedi 0510_help.gif quando non sei sicuro 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15107870
15107870 Inviato: 31 Ago 2014 11:43
 

Ciao a tutti sono tornato a casa ne ho macinato di km ma sono a casa la vt siè comportatabenenon ho avuto avuto nessun problema olio a posto nessun consumo strano . un caro saluto atutti 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
15110708
15110708 Inviato: 2 Set 2014 19:57
 

Ciao a tutti, vedo con piacere che ci si ritrova sempre, Roberto come procedono i lavori?
 
15115732
15115732 Inviato: 6 Set 2014 15:01
 

Ciao a tutti, sono indeciso se rigenerare gli ammortizzatori o sostituirli, qualcuno lo ha già fatto?
sapete se è possibile rigenerarli?
 
15116153
15116153 Inviato: 6 Set 2014 23:20
 

Ciao pierogiac. 0509_welcome.gif
Credo che il solo modo per "rigenerare" gli ammortizatori originale della nostra VT sia quello di cambiare le molle 0509_campione.gif

per quando mi riguarda io ho risolto mettendo quelli idraulici regolabili 0509_banana.gif 0509_banana.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



per poerlo fare da solo oltre alle molle nuove avrai bisogno dei tiranti per poter smontare gli stessi ammortizatori 0509_si_picchiano.gif

è un lavoraccio 0510_five.gif

buon lavoro


Domani smonto il motore per far revisionare un po tutto
dai paraoli delle valvole alle guarnizioni.


PS: qualcuno ha idea se è possibile sostituire la 6' marcia overdray


CIAO
 
15116723
15116723 Inviato: 7 Set 2014 20:23
 

Ciao Gambcla mi scrivi < Credo che il solo modo per "rigenerare" gli ammortizatori originali della nostra VT sia quello di cambiare le molle>
ok, il manuale di officina fortunatamente riporta anche le misure minime di estensione molle e posso verificarle dopo averle smontrate con un atrezzo autocostruito, ho una coppia di scorta degli stessi e potrei provare a sostituirli, ma quello che chiedevo era, sai se si possono aprire e sostutuire l'olio presente? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
15116912
15116912 Inviato: 7 Set 2014 23:09
 

Credo che negli ammortizatori originali il pistone serve solo a tenere la molla in linea
infatti quando ebbi il problema chiedendo in giro presso qualche meccanico tutti mi dicevano che il pistone non è manutentabile, almeno per i miei non sono visibili ne filettature ne qualcosa che indichi la possibilità di aprirli ,solo la molla
 
15117966
15117966 Inviato: 8 Set 2014 18:55
 

Ciao Gambcla
Per focalizzare il mio problema devi sapere che da qualche settimana sento gli ammortizzatori appoggiarsi al tampone di fine corsa quando affronto i dossi dissuasori di velocità, la velocità è molto bassa non più di trenta kmh, la strada è sempre la stessa che percorro tutti i giorni recandomi al lavoro, e la taratura è alla quarta tacca quindi al max. nel frattempo, non ho avuto l'occasione di effettuare un controllo approfondito sugli ammortizzatori originali installati, mi sono limitato a curiosare in rete per visionare cosa offre il mercato, in effetti esistevano ammortizzatori senza fluido interno, ma venivano installati solo su alcuni ciclomotori economici, questo succedeva però negli anni 60/70. Nel nostro caso, sempre navigando in rete, ho scoperto che alcuni produttori di ammortizzatori indicano che questa tipologia di ammortizzatori funzionano in compressione con l'ausilio della molla più o meno robusta, mentre in rilascio il fluido contenuto ne rallenta l'energia prodotta dalla compressione della molla tramite delle lamelle calibrate, quindi il fluido all'interno c'è. Ho scoperto che per le nostre moto le molle sono tarate sui 180 kg, mentre ne esiste anche una versione che arriva fino ai 200 Kg. Siccome mi conosco, non mi affido al caso, sono alla ricerca dei materiali necessari per la costruzione di un attrezzo per comprimere l'ammortizzatore ed appena pronto posto alcune foto.
Ho la possibilità tramite un conoscente di far controllare le molle degli ammortizzatori che ho di scorta e che stando al chilometraggio <28.000> Km dovrebbero teoricamente essere meno stressate, confrontandole poi con quelli installati, honda segnala come limite di estensione minimo della molla 256,8 millimetri, come sono a conoscenza dei dati li produrrò nel forum 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15118838
15118838 Inviato: 9 Set 2014 13:13
 

Purtroppo non sono ispezionabili, sono a cartuccia sigillata 0509_down.gif 0509_down.gif
 
15134058
15134058 Inviato: 23 Set 2014 13:54
 
 
15157433
15157433 Inviato: 16 Ott 2014 21:56
 

Ciao a tutti, e da qualche giorno che il minimo del motore sale fino a 1500 giri, qualcuno sa dirmi se vi è capitato e come si è risolto? saluti dal Pier 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
15164271
15164271 Inviato: 23 Ott 2014 20:14
 

Tutto è tornato a posto, un collettore di aspirazione fessurato era la causa, ora tutto gira regolare. Ciao a tutti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15167046
15167046 Inviato: 27 Ott 2014 12:56
Oggetto: Frecce anteriori supporto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi sono Tedo socio del forum che leggo,sulla mia VT500e, i supporti frecce anteriori si sono sgretolati,come posso sostituiri dove posso rivolgermi visto che in honda non sono più a catalogo .Grazie rimango in attesa delle vostre indicazioni.
 
15167771
15167771 Inviato: 27 Ott 2014 23:38
 

Ciao Tedo, benvenuto nel forum Honda vt 500,
i supporti frecce che ti servono, sono difficili da trovare, per intenderci quelli che ti servono abbracciano gli steli e tengono in posizione il distanziale e la freccia? , perchè se fosse il distanziale li trovi facilmente
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 55 di 72
Vai a pagina Precedente  123...545556...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©